PDA

View Full Version : [Distribuzione] SabayonLinux 3.5 Loop 2


red.hell
15-03-2008, 11:07
I mirror si stanno popolando della nuova versione di Sabayon, la seconda beta pubblica della futura 3.5.

Sabayon si sta lentamente allontanando da Gentoo. In questa release, come novità, c'è la GUI per il nuovo packet manager Entropy (per cui non si deve più ricompilare ogni programma che si vuole installare, ma comunque portage resta), XFCE (oltre a KDE e Gnome), un'installer dedicato per UMPC (come l'eeePC) e altro.

www.sabayonlinux.org (nella homepage non c'è ancora, ma si trova nei mirror, come il Garr)

io la sto già installando da livedvd. Il boot è stato notevolmente più rapido rispetto alla precedente loop 1, e per la prima volta mi funziona (anche da live) compiz sulla mia 9800pro

appena usciranno maggiori news ufficiali editerò questo primo post :)

EDIT: attenzione all'installazione, ricordo che è una beta
all'installazione mi ha dato problemi con grub, ovvero al riavvio non parte, per cui installate solo se sapete come ripristinare grub :D
il live DVD però va veramente bene

Distribution features:
* This is a beta release.
* Entropy Binary Package Managing infrastructure 0.12.24.13 (our pre-Release_Candidate binary package manager):
- Sabayon Linux Online Repository Browser now at 6500 packages per architecture
- Entropy Project Manifesto
- Entropy interface has been completely rewritten in an Object Oriented way allowing any frontend to be interfaced easily
- Improved Equo textual client reliability and speed [pre-RC release]
- Introduced Spritz, our Official Entropy Graphical Package Manager [BETA release], featuring Italian, German, French, Spanish, Dutch, Catalan, English localizations
- Introduced the Official Entropy Updates Notification Applet [ALPHA release]
- Added a Package Masking interface (/etc/entropy/packages/*)
- Added a GLSA [Gentoo Linux Security Advisories] interface (accessible through "equo security": equo --help for more info)
- Added a Package Licenses interface (any non-free license is required to be read and accepted)
- Reduced repository database size by a good 90% keeping backward compatibility. Size dropped from 13,5 to 6,5Mb
- Around 900 bug fixed and 120 improvements since the previous distributed release (available Sabayon Linux 3.5 Loop1) [800 commits]
* Sabayon Linux Installer updates:
- NOTE: a full packages selector will come in Sabayon Linux 3.5 Loop3
- Entropy interface rewritten to work with 0.12.x branch
- Removed pre-compiled isys module substituting it with our Python-only implementation (called freesys)
- Graphical Installer can NOW be easily used on small displays (starting from 640x480)
- Introduced the XFCE Install Method (Featuring XFCE 4.2.2 desktop)
- Introduced the EeePC/UMPC Install Method allowing you to install Sabayon Linux on a 4GB drive!
- Improved System Upgrades speed and reliability (tested 3.4F to 3.5 Loop2 and 3.5 Loop1 to 3.5 Loop2)
* Linux Kernel 2.6.24.2 featuring:
- Extended wireless and laptop support
- Switched from ipw3945 to iwlwifi driver supporting every new Intel PCI-X wireless card
- Added ATL2 Network driver
- EeePC support (experimental)
- Ext4 filesystem support
- UnionFS support
- AUFS support
- Highly Experimental LogFS support (2.6.24-744 patch - http://logfs.org)
* X.Org 7.3 featuring
- NVIDIA: 169.12, 96.43.05 and 71.86.04 - automatic selection - 3D desktop fully supported
- AMD/ATI: 8.471.3 - 3D desktop fully supported
- Keyboard detection is now completely dynamic - Evdev based, any change should be made inside your Desktop Environment. Eventually xorg.conf will be next to be deprecated!
* Enhanced Desktop featuring:
- Compiz 0.7.2
- Compiz Fusion 0.7.2 supporting GNOME, KDE, a lot of plugins already included
- Fusion Icon, to enable/disable 3D effects on the fly!
* Gaming! Sauerbraten, Warsow, Dangerdeep, Nexuiz, Second Life! included as top-tier 3D games!
* GeeXboX 1.1 to transform your PC into a full Media Center
* K Desktop Environment 3.5.9 featuring KDE 4.0.2 games
* Full KDE 4.0.2 available in our Entropy repository!
* GNOME 2.20.1
* XFCE 4.2.2
* OpenOffice 2.3.1
* Elisa Media Center 0.3.4 (fully working!)
* SSH keys are now always randomly generated (fixing possible MITM attacks)
* A lot of updated applications and bug fixes (all the ones reported have been solved)

CapodelMondo
15-03-2008, 17:57
mi interessa. al lavoro "qualli bravi" sono tutti con gentoo e pure i server li abbiamo in gentoo ma non mi sento in grado assolutamente. quindi se questa sabayon è una gentoo umanizzata ben venga. unica cosa il dvd è inguardabile, pieno zeppo di roba (tipo second life), meglio il cd-

non si potrebbe avere un thread ufficiale? se qualcuno si prende la briga di farlo chiaramente...

red.hell
15-03-2008, 18:44
per il thread ufficiale ci posso pensare io, appena ho un pò di tempo vedo di raccattare qualcosa (anche se ovviamente per avere una discussione ufficiale servirebbe anche gente che le frequenta :stordita: )

il dvd ha senso (per la release stabile 3.4f) in quanto l'installazione dei programmi modello gentoo (ricompilando) può essere un pò ostica (nonchè luuuunga)

CapodelMondo
15-03-2008, 20:31
non so molto di sabayon ma tra cd e dvd la differenza non è solo nella quantità si roba presente?

ezln
15-03-2008, 22:46
Ciao.

Scaricato il live dvd ed installata la distro stasera; che dire? Quelli di sabayon stanno facendo un ottimo lavoro!:)

La velocità di caricamento del sistema è notevolmente aumentata, anche nel caso del live dvd;
almeno nel mio caso (ho una scheda nvidia), effetti grafici fluidissimi out of the box;
il desktop, parlo di KDE, è veramente curato e tutto funziona come dovrebbe, lettori audio, video, pure il flash su konqueror và che è una meraviglia:)
ho installato qualcosina con il nuovo package manager e debbo dire che funzia molto bene...e poi la potenza di emerge unita alla possibilità di installare pacchetti binari con pochi click sembra un sogno..:eek:
ho passato un pò di tempo a personalizzarmela e mi sembra abbastanza stabile: mi sa che resterà per parecchio sul mio pc (dico sempre così...:D ).

Comunque, in fase d'installazione da live dvd, è possibile scegliere d'installare anche il solo kde oppure lo gnomo o xfce4 o fluxbox....oppure tutti quanti.:)
Si può anche scegliere di non installare, per esempio, i vari games, come ho fatto io dato che non mi interessano.

Insomma 'sta sabayon mi sta veramente impressionando, sta diventando un os completo in tutti i sensi. Consigliata alla grande:)

red.hell
16-03-2008, 09:41
la versione cd c'è solo per la 3.4 (ovvero la release stabile, ne fanno uscire circa 1 all'anno)

a mio avviso, per usare la 3.4f, conviene comunque la versione dvd, si installa più o meno quello che serve (il d.e. e i macropacchetti per multimedia, internet e ufficio) e poi, eventualmente, si cancella qualcosa (ma ormai non dovrebbero esserci problemi di spazio su disco, il costo al Gb è basso)

in più, sulla prossima loop (l'ultima beta prima del rilascio ufficiale) entrpy e anaconda collaboreranno, per cui basta macropacchetti ma sarà possibile installare solo quello che serve (come in tutte le altre distibuzioni maggiori)

invece non si è ancora riusciti a risolvere il problema di grub, ezln, come hai fatto l'installazione? automatica? partizionamento manuale? è l'unica distro che hai installato o l'hai affiancata a qualcos'altro?

zephyr83
16-03-2008, 11:24
la versione cd c'è solo per la 3.4 (ovvero la release stabile, ne fanno uscire circa 1 all'anno)

a mio avviso, per usare la 3.4f, conviene comunque la versione dvd, si installa più o meno quello che serve (il d.e. e i macropacchetti per multimedia, internet e ufficio) e poi, eventualmente, si cancella qualcosa (ma ormai non dovrebbero esserci problemi di spazio su disco, il costo al Gb è basso)

in più, sulla prossima loop (l'ultima beta prima del rilascio ufficiale) entrpy e anaconda collaboreranno, per cui basta macropacchetti ma sarà possibile installare solo quello che serve (come in tutte le altre distibuzioni maggiori)

invece non si è ancora riusciti a risolvere il problema di grub, ezln, come hai fatto l'installazione? automatica? partizionamento manuale? è l'unica distro che hai installato o l'hai affiancata a qualcos'altro?
che problema da grub? solo cn la loop o anche cn la versione stabile? mai provato la loop ma tutte le versioni instalalte finora nn mi hanno dato problemi cn grub e il partizionamento l'ho sempre fatto da me prima cn partition magic o gparted.....poi dalle varie distro seleziono solo la partzione root e decido quale file system usare!

ezln
16-03-2008, 11:26
la versione cd c'è solo per la 3.4 (ovvero la release stabile, ne fanno uscire circa 1 all'anno)

a mio avviso, per usare la 3.4f, conviene comunque la versione dvd, si installa più o meno quello che serve (il d.e. e i macropacchetti per multimedia, internet e ufficio) e poi, eventualmente, si cancella qualcosa (ma ormai non dovrebbero esserci problemi di spazio su disco, il costo al Gb è basso)

in più, sulla prossima loop (l'ultima beta prima del rilascio ufficiale) entrpy e anaconda collaboreranno, per cui basta macropacchetti ma sarà possibile installare solo quello che serve (come in tutte le altre distibuzioni maggiori)

invece non si è ancora riusciti a risolvere il problema di grub, ezln, come hai fatto l'installazione? automatica? partizionamento manuale? è l'unica distro che hai installato o l'hai affiancata a qualcos'altro?

Ciao.

Scusa per il ritardo della risposta.

Mah, ti dirò, è filato tutto liscio come l'olio: ho scelto il partizionamento manuale e, dato che ho altre distro sui miei dischi, ho piallato la partizione di una di queste (esattamente la terza partizione del primo disco /dev/sda), ci ho sparato la / di sabayon e l'ho formattata jfs (c'è anche ext4 tra la scelte possibili); quindi ho scelto la swap che condivido tra tutte le varie distribuzioni installate e, nella configurazione di grub ho optato per le opzioni avanzate e ho sistemato grub nel primo settore della root partition. Quindi ho dato il via all'installazione: problemi zero e grub installato correttamente in /dev/sda3.

A questo punto io utilizzo GAG bootloader installato fisso nell'MBR, l'ho configurato per far partire il grub di sabayon e voilà, menù di grub e via di boot in sabayon stessa:D .

Pensa che nei giorni scorsi ho installato la loop1, così, per provare, su un disco usb esterno: il partizionatore di sabayon me lo vedeva per cui ho ripetuto la procedura di cui sopra e, dato che pure GAG mi vedeva un disco in più, l'ho configurato per far partire il grub di sabayon nel disco usb e via, alla grande con la distro su disco esterno....:) Per carità, piallerò tutto, anche perchè risulta tutto più lento, però mi funzionano gli effetti grafici e tutto il resto; ho usato la distro senza problemi di sorta fino a ieri quando ho scaricato la loop2 e l'ho piazzata sul pc.:)

red.hell
16-03-2008, 13:27
ci sono state alcune novità oggi

mi scuso per la fretta ma la loop2 non è stata rilasciata ufficialmente come scritto Q U I (http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=75&t=12958)

è stato riscontrato un bug in grub 0.97, che non riesce a fare il boot su ext3

forse ezln sei riuscito a scamparne formattando in jfs, quasi quasi e riprovo oggi :D

il problema si ha solo con la loop2, e non è un problema di partizionamento ma solo di grub

CapodelMondo
16-03-2008, 14:13
a sto punto il 3d ufficiale ci starebbe davvero bene, io so qualcosa di ubuntu e company quindi il mondo gentoo mi è sconosciuto.

servirebbe un posto fisso in cui chiedere :D

so che sul forum è presente anche uno degli autori di sabayon (almeno credo) si potrebbe chiedere anche la sua illustre collaborazione.

ezln
16-03-2008, 15:19
ci sono state alcune novità oggi

mi scuso per la fretta ma la loop2 non è stata rilasciata ufficialmente come scritto Q U I (http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=75&t=12958)

è stato riscontrato un bug in grub 0.97, che non riesce a fare il boot su ext3

forse ezln sei riuscito a scamparne formattando in jfs, quasi quasi e riprovo oggi :D

il problema si ha solo con la loop2, e non è un problema di partizionamento ma solo di grub

Cavolo, che storie!:eek:

Può essere che l'abbia scampata formattando jfs....:cool:

...che deretano....mah, vediamo in quanto risolvono..comunque, ripeto, usando jfs nessunissimo problema.:) :)

red.hell
17-03-2008, 07:44
3.5 Loop 2 rilasciata ufficialmente

http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=60&t=12963

trovate lì anche tutti i link per i download

guyver
18-03-2008, 10:52
notevole
però non sono d'accordo con il fatto di inserire il mondo :(

anche per una semplice questione di banda 4gb di programmi ed poi usarne un quarto magari:(

quando la troverò in qualche rivista...darò un occhiata...

red.hell
18-03-2008, 11:36
anche altre distribuzioni sono da dvd, vedremo se una volta rilasciata l'ufficiale definitiva provvederanno una versione cd (come già fatto con la precedente 3.4f)

il problema attuale (per me) sono le macro categorie dei pacchetti, che però verrà risolto sulla 3.5L3

CapodelMondo
18-03-2008, 20:20
anche altre distribuzioni sono da dvd, vedremo se una volta rilasciata l'ufficiale definitiva provvederanno una versione cd (come già fatto con la precedente 3.4f)

il problema attuale (per me) sono le macro categorie dei pacchetti, che però verrà risolto sulla 3.5L3

che problemi hanno le macro cat?

spero cmq che l insta sia ben personalizzabile, io vorrei partire da un sistema minimo e metter su le cose poco alla volta...tipo una net install di debian per capirci

zephyr83
18-03-2008, 20:28
che problemi hanno le macro cat?

spero cmq che l insta sia ben personalizzabile, io vorrei partire da un sistema minimo e metter su le cose poco alla volta...tipo una net install di debian per capirci
che per installare uno stupido pacchetto (faccio un esempio nn legato a sabayon) tipo kmix (su kde serve epr regoalre il volume) mi installa tutta la categoria kdemultimedia. Oppure per avere kweather devo installare per forza kdetoys (e nn me ne faccio nulla dei giochini)

red.hell
18-03-2008, 21:09
in sabayon è diversa la faccenda

le possibilità di selezione sono: kde, gnome, ufficio, multimedia, internet e giochi

per cui se uno per internet vuole il solo firefox si becca anche google earth, i vari programmi di messaggistica e simili

comunque con la prossima beta (3.5L3) si potrà scegliere

comunque già ora permette di installare solo il core e poi installare manualmente quello che serve (adesso con equo è comodo, prima era gentoo, per cui si ricompilava il tutto...)

darkbasic
18-03-2008, 21:41
che per installare uno stupido pacchetto (faccio un esempio nn legato a sabayon) tipo kmix (su kde serve epr regoalre il volume) mi installa tutta la categoria kdemultimedia.
Ti sbagli.
http://packages.debian.org/sid/kmix

Le cose non stanno così, ho fatto decine di installazioni debian estremamente minimali e non mi sono mai dovuto installare certi metapacchetti.

zephyr83
18-03-2008, 22:01
Ti sbagli.
http://packages.debian.org/sid/kmix

Le cose non stanno così, ho fatto decine di installazioni debian estremamente minimali e non mi sono mai dovuto installare certi metapacchetti.
cosa sbaglio??? mica ho parlato di debian! ho fatto un discorso generale, per alcune distro è così! Ad esempio in frugalware devi installate kdemultimedia per avere kmix!!! In debian puoi installare kde senza konqueror come in gentoo? In debian kdebase ti installa anche konqueror. In gentoo oltre a kdebase c'è anche kdebase-startkde. Dipende da come hanno pacchettizzato le varie distro!

darkbasic
18-03-2008, 22:04
mica ho parlato di debian!
Dalla frase che hai quotato ("io vorrei partire da un sistema minimo e metter su le cose poco alla volta...tipo una net install di debian per capirci") pensavo stessi parlando di debian. Ad ogni modo se si vuole la massima personalizzazione concordo che l'unica è gentoo con le USE flags.

zephyr83
18-03-2008, 22:08
Dalla frase che hai quotato ("io vorrei partire da un sistema minimo e metter su le cose poco alla volta...tipo una net install di debian per capirci") pensavo stessi parlando di debian. Ad ogni modo se si vuole la massima personalizzazione concordo che l'unica è gentoo con le USE flags.
No si parlava di sabayon dova una cosa come la net-install di debian nn esiste e red.hell ha spigato bene il problema
in sabayon è diversa la faccenda

le possibilità di selezione sono: kde, gnome, ufficio, multimedia, internet e giochi

per cui se uno per internet vuole il solo firefox si becca anche google earth, i vari programmi di messaggistica e simili

comunque con la prossima beta (3.5L3) si potrà scegliere

comunque già ora permette di installare solo il core e poi installare manualmente quello che serve (adesso con equo è comodo, prima era gentoo, per cui si ricompilava il tutto...)

tutmosi3
19-03-2008, 08:26
...
so che sul forum è presente anche uno degli autori di sabayon (almeno credo)
...

Confermo.
Abita vicino alla casa natale di mia moglie.
Non è assiduo sul forum.

Ciao

CapodelMondo
19-03-2008, 09:51
questo è un 3d di news quindi nn so se si può proseguire qui...nel caso apriamo altrove.

premessa:ho ubuntu e derivati come unico linux usato,provato e tenuto(nn a gran livello, qualche howto qua e le e la fortuna di un riconoscimento hw ottimo)

però in ditta da me si usa molto gentoo, pure i server lo sono e a detta di molti nonostante il suo livello di complessità è una delle distribuzioni migliori (per customizzazione, stabilità etc).

ora io nn sono a livello di installarla quindi nn l ho mai provata (forse per pigrizia ma anche per paura di una curva di difficoltà poco graduale). sabayon mi sembrava quindi una plausibile alternativa per cominciare a capirla e eventualemnte fare il grande salto...

ora non sapendone nulla mi baso su quel poco che ho letto e visto (ho provato un installazione dell 3.4 un po di tempo fa). la prima impressione non è stata il massimo perchè senza trppo scegliere mi sono ritrovato installato di tutto. non vorrei che avessero estremizzato il concetto di user friendly snaturando parecchio la provenienza da gentoo...

però per l ennesima volta ribadisco che di gentoo nn ho esperienza diretta quindi magari dico castronerie...

khelidan1980
19-03-2008, 10:14
però per l ennesima volta ribadisco che di gentoo nn ho esperienza diretta quindi magari dico castronerie...

sabayon non è gentoo,è il suo completo opposto....

CapodelMondo
19-03-2008, 10:15
sabayon non è gentoo,è il suo completo opposto....


:confused: :confused::mbe:

khelidan1980
19-03-2008, 10:20
:confused: :confused::mbe:

tu hai parlato di sabayon come se fosse gento,in realtà sono due distro che hanno un target completamente differente,il legame ormai tra le due è molto sottile


edit:mi ero perso un pezzo del tuo messaggio,comunque rimane valido tutto ormai sabayon è una cosa aparte non ha piu senso fare raffronti con gentoo

CapodelMondo
19-03-2008, 10:22
dunque vado per gradi (abbi pazienza)

sabayon è una derivata, ha un target più niubbo, ma ne eredita qualcsoa spero...o no?

khelidan1980
19-03-2008, 10:25
dunque vado per gradi (abbi pazienza)

sabayon è una derivata, ha un target più niubbo, ma ne eredita qualcsoa spero...o no?

si certo è partita da un progetto basato su gento,ma poi si è evoluta in un modo completamente opposto,gentoo nasce con l'obbiettivo di dare la più completa ottimizzazione e personalizzazione all'utente,sabayon per dare "tutto" all'utente,infatti con gentoo si parte installando uno stage minimale che poi ti permette di compilarti esattamente ciò che vuoi,sabayon ha un approccio leggermente diverso


P.s:comunque io non metterei mai gentoo su server di produzione,ma va bhe parere personale

CapodelMondo
19-03-2008, 10:38
si certo è partita da un progetto basato su gento,ma poi si è evoluta in un modo completamente opposto,gentoo nasce con l'obbiettivo di dare la più completa ottimizzazione e personalizzazione all'utente,sabayon per dare "tutto" all'utente,infatti con gentoo si parte installando uno stage minimale che poi ti permette di compilarti esattamente ciò che vuoi,sabayon ha un approccio leggermente diverso


P.s:comunque io non metterei mai gentoo su server di produzione,ma va bhe parere personale


qui sui server relativi lla security dei ns clienti (facciamo quello) solo gentoo...

cmq a me importa che ne erediti non tanto la customizzazione (per quello dici bene c'è gentoo) ma alemno stabilità e sarebbe bello che se poi (come un pinguiono deve essere) uno volesse smanettarsela, avesse la possibilità di andarci bene a fondo...

p.s. è ormai ovvio che la mia idea di una gentoo per niubbi va un po a farsi benedire ....

khelidan1980
19-03-2008, 11:28
qui sui server relativi lla security dei ns clienti (facciamo quello) solo gentoo...

cmq a me importa che ne erediti non tanto la customizzazione (per quello dici bene c'è gentoo) ma alemno stabilità e sarebbe bello che se poi (come un pinguiono deve essere) uno volesse smanettarsela, avesse la possibilità di andarci bene a fondo...

p.s. è ormai ovvio che la mia idea di una gentoo per niubbi va un po a farsi benedire ....

ma sai la stabilità...converrai con me che piu sw metti e più il rischio di trovare bug,anche gravi aumenta no?E solo questione di capirne dove verrà usata,ad esempio su un desktop potrebbe essere ottima
Per smanettarci non credo sia un problema,perchè le basi sono gentoo e gli strumenti ci sono!
Comunque io sono del parere che puoi smanettare con qualsia distro,ubuntu compresa,alla fine sempre linux è!;)

p.s: per la questione dei server,sarà che son rimasto traumatizzato dal casino che era successo con libexpat,con consenguente revdep-rebuild di praticamente tutto il sistema,dovesse succedere una roba del genere mentre aggiorno un server mi sparo,va be che ci sono i metodi per pararsi il :ciapet: però insomma è stato un bel casino e tutto in x86

CapodelMondo
19-03-2008, 11:34
la proverò in settimana, cercando di mettere su poco oltre a kde e instant messaging...per poi aggiungere qualche tool di networking e security al max...
è una macchia virtuale win xp per la morosa ;)

ero molto attratto dalla sua base...spero di non rimpiangere apt-get e company

khelidan1980
19-03-2008, 11:39
ero molto attratto dalla sua base...spero di non rimpiangere apt-get e company

eh....sappi che le tempistiche sono molto diverse!Comunque a quanto pare stanno implementando un packet manager alternativo ad emerge per precompilati se non ho capito male,ma a quel punto imho non avrebbe più senso parlare di derivata gentoo,ma semplicemente di sabayon! ;)Pero non dico altro perchè non seguo la vicenda

Io gentoo lo usata per anni,e tuttora è stata la mia principale distro da quando uso linux,tuttavia ad un certo punto ho deciso che doveva essere il pc al mio servizio e non il viceversa!Anche se spesso mi verrebbe voglia di rimetterla

zephyr83
19-03-2008, 14:02
nn sn d'accordo cn quanto detto! Sabayon alla base è sempre gentoo e qualsiasi distro sabayon può diventare una gentoo pura.

red.hell
19-03-2008, 16:28
quoto zephyr

saba si sta allontanando da gentoo, sta creando suoi repository con software precompilato con le use flag che mette come standard nel suo make.conf

ma resta comunque una base di gentoo, portage rimane (entropy si appoggia comunque a portage), la possibilità di correzione tramite revdep-rebuild resta, la possibilità di ricompilare il sistema dopo aver sistemato le flag use o il march della cpu resta

ovviamente i repository non sono ancora pienissimi (la prima beta che da la possibilità di usare entropy è della vigilia di natale) ma stanno lavorando

sono già ad un buon livello ma hanno ampi margini di miglioramento :D

CapodelMondo
19-03-2008, 19:45
sono troppo niubbo per capire a sufficenza il tuo ultimo post...:(

khelidan1980
19-03-2008, 19:50
nn sn d'accordo cn quanto detto! Sabayon alla base è sempre gentoo e qualsiasi distro sabayon può diventare una gentoo pura.

questo vuol dire tutto e niente,guarda quante distro debian based ci sono,ma quasi nessuna è rimasta in linea con la filosofia della madre,ma questo non vuol dire che sia un male,la base è quella,poi i dev sviluppano la propria distro come meglio credono,quello che intendo,sabayon puo essere benissimo una buona distro pur allontanandosi da quei principi che sono alla base di gentoo

zephyr83
19-03-2008, 19:59
questo vuol dire tutto e niente,guarda quante distro debian based ci sono,ma quasi nessuna è rimasta in linea con la filosofia della madre,ma questo non vuol dire che sia un male,la base è quella,poi i dev sviluppano la propria distro come meglio credono,quello che intendo,sabayon puo essere benissimo una buona distro pur allontanandosi da quei principi che sono alla base di gentoo
guarda che solitamente le distro derivate sn praticamente uguali all'originale e si installano gli stessi pacchetti. Ubuntu è il caso più famoso di distro che si è distaccata di più dalla distro da cui deriva. ma sabayon è una gentoo, il cuore è quello, i ifle di configurazione sn gli stessi, i pacchetti di installazione pure. Su sabayon hanno aggiunto anche pacchetti rpecompilati (ottima cosa dire) ma se io voglio trasformare sabayon in una gentoo pura posso farlo senza il minimo problema, metto le USE flag che voglio io e installo i pacchetti tramite portage. Sn proprio la stessa cosa! volendo si potrebbe anche trasformare gentoo in una sabyon mi sa!

khelidan1980
19-03-2008, 20:59
guarda che solitamente le distro derivate sn praticamente uguali all'originale e si installano gli stessi pacchetti. Ubuntu è il caso più famoso di distro che si è distaccata di più dalla distro da cui deriva. ma sabayon è una gentoo, il cuore è quello, i ifle di configurazione sn gli stessi, i pacchetti di installazione pure. Su sabayon hanno aggiunto anche pacchetti rpecompilati (ottima cosa dire) ma se io voglio trasformare sabayon in una gentoo pura posso farlo senza il minimo problema, metto le USE flag che voglio io e installo i pacchetti tramite portage. Sn proprio la stessa cosa! volendo si potrebbe anche trasformare gentoo in una sabyon mi sa!

allora di quello che hai detto è tutto giusto,ma io giudico le distro cosi come mi vengono passate,provare sabayon non vuol dire provare gentoo,e tutti gli user gentoo te lo possono confermare,ma è un discorso puramente ideologico,e lo vedi pure nel metodo di installazione,le due distro condividono solo una base tecnica niente di più,ripeto gentoo nasce come configurabilità massima,ottimizzazione massima,sabayon ha un approccio completamente diverso,condividere emerge o altro non vuol dire niente,sabayon si è distaccata da gentoo molto più di quanto abbia fatto ubuntu da debian,solo su un piano più di target,di principi,che tecnico,poi che sia meglio un approccio o l'altro non sta a me giudicare,è una cosa altamente soggettiva!Tutto qui ora mi fermo che se no si sfocia in un off topic un po troppo prolungato,in fondo il thread era sull'uscita di sabayon! :)

zephyr83
19-03-2008, 21:09
allora di quello che hai detto è tutto giusto,ma io giudico le distro cosi come mi vengono passate,provare sabayon non vuol dire provare gentoo,e tutti gli user gentoo te lo possono confermare,ma è un discorso puramente ideologico,e lo vedi pure nel metodo di installazione,le due distro condividono solo una base tecnica niente di più,ripeto gentoo nasce come configurabilità massima,ottimizzazione massima,sabayon ha un approccio completamente diverso,condividere emerge o altro non vuol dire niente,sabayon si è distaccata da gentoo molto più di quanto abbia fatto ubuntu da debian,solo su un piano più di target,di principi,che tecnico,poi che sia meglio un approccio o l'altro non sta a me giudicare,è una cosa altamente soggettiva!Tutto qui ora mi fermo che se no si sfocia in un off topic un po troppo prolungato,in fondo il thread era sull'uscita di sabayon! :)
ah ok concordo pienamente :)

CapodelMondo
19-03-2008, 21:48
io da ignorante vorrei che fosse così:
che gentoo fossero i pezzi da assemblare e sabayon fossero gli stessi pezzi già assemblati.

in questo caso i target sarebbero diversi intesi come approccio ma comuni in senso di qualità del prodotto finale.

e visto che le lettere sul forum nn costano nulla spero molto in qualche volenteroso che apre un topic da passare poi a ufficiale (per i mod) in modo da spostare li il fulcro delle discussioni...

zephyr83
19-03-2008, 22:28
io da ignorante vorrei che fosse così:
che gentoo fossero i pezzi da assemblare e sabayon fossero gli stessi pezzi già assemblati.

è esattamente così! Inoltre gli sviluppatori sabayon ci mettono anche qualcosa di loro (molto direi) in modo da rendere una gentoo ancora più facile da usare senza dover obbligatoriamente ricompilare ogni singolo pacchetto. Direi che è un'ottima cosa però così (secondo me) si perde un po' in prestazioni rispetto a una gentoo pura.

Fabio Erculiani
20-03-2008, 00:19
(entropy si appoggia comunque a portage
sbagliato ;)

Fabio Erculiani
20-03-2008, 00:20
si perde un po' in prestazioni rispetto a una gentoo pura.
nulla che tu possa notare coi tuoi occhi :oink:

zephyr83
20-03-2008, 01:28
nulla che tu possa notare coi tuoi occhi :oink:
bhe se ci mette il doppio di gentoo ad avviarsi lo noto :sofico: la 3.4 è più veloce del passato ma meno della gentoo che avevo installato io. Anche come reattività generale mi accorgo della differenza anche se è una cosa trascurabile. Però a installare e usare sabayon senza problemi ci metto almeno un centesimo del tempo che ci vuole cn gentoo :sofico:

CapodelMondo
20-03-2008, 07:23
sbagliato ;)

nulla che tu possa notare coi tuoi occhi :oink:

sabayon scorre potente in quest uomo.:D

DarkWolf
21-03-2008, 02:24
sabayon scorre potente in quest uomo.:D è colui che l'ha creata :D
@Fabio: gran bel lavoro davvero, complimentoni sinceri :)

CapodelMondo
21-03-2008, 06:21
è colui che l'ha creata :D
@Fabio: gran bel lavoro davvero, complimentoni sinceri :)

intendevo proprio questo.

Ieri ho provato ad installare la miniedition 3.4 sul mio vetusto portatile dell latitude c600 (sul quale una ubuntu è partitaa spron battuto riconoscendo tutto compresa una scheda pcimca wifi al primo colpo).
Morale della favola mi dice che non trova il monitor (???) e mi rimane in modalità testo.

Ora io aprirei un 3d per il problema però, è il primo step e so che ne avrò altri (per forza) quindi chiedo a red.hell se ha voglia di aprirne uno in cui convogliarci (red hai MP) e, magari, a Fabio di "fare un salto" in zona.

Se nulla si muove apro io e poi si andrà con uno meno "personalizzato" eventualmente.

robibo68
21-03-2008, 13:06
mi iscrivo a questa discussione per tenermi informato.

Barra
26-03-2008, 16:14
Ho l'iso e la volevo provare su vmware ma non riesco in alcun modo. Ho messo il disco virtuale in IDE ma anche in scsi non cambiava nulla....

peterlitti
26-03-2008, 18:03
Ho l'iso e la volevo provare su vmware ma non riesco in alcun modo. Ho messo il disco virtuale in IDE ma anche in scsi non cambiava nulla....


Ciao, anche io hò provato più volte, sia con vmware, sia con Virtual Box, ma non sono riuscito a farla funzionare, mi sa che non funzia in virtuale :rolleyes:

red.hell
26-03-2008, 19:44
non so

ma dato che è un'ottima live, se avete un dvd+-rw vi conviene provarla così, tanto installata è esattamente identica

Barra
26-03-2008, 20:01
Si però non posso provare a lanciare update, vedere di personalizzarla ecc. L'avevo rimossa tempo fa dopo pochi gg di utilizzo proprio xchè trovavo inaccettabile aspettare 1a notte x aggiornare openoffice e poche altre cavolate!

peterlitti
26-03-2008, 20:04
non so

ma dato che è un'ottima live, se avete un dvd+-rw vi conviene provarla così, tanto installata è esattamente identica


hai ragione, infatti è prprio in quel modo che la utilizzo molto spesso :D
e mi piace veramente molto, complimenti Fabio Erculiani per il lavoro svolto

red.hell
27-03-2008, 15:18
Si però non posso provare a lanciare update, vedere di personalizzarla ecc. L'avevo rimossa tempo fa dopo pochi gg di utilizzo proprio xchè trovavo inaccettabile aspettare 1a notte x aggiornare openoffice e poche altre cavolate!

adesso il problema non c'è più, grazie al nuovo gestore pacchetti (ancora in beta, per cui abbastanza instabile, con molti aggiornamenti contemporaneamente crasha)

l'unica cosa che posso dirti, se vuoi provare in virtuale, è accedere in safe boot, o comunque mettere parametri di avvio molto conservativi (noacpi, noapic, xdriver=vesa,...) o comunque vedere a che punto si pianta

elby.2008
09-12-2008, 20:23
perdonate l'ingresso spudorato...

non esiste una distribuzione senza programmi stupidi come second life?

Barra
09-12-2008, 21:23
cosa significa?


quello che tu ritieni stupido x altri potrebbe essere fondamentale!

red.hell
10-12-2008, 14:02
perdonate l'ingresso spudorato...

non esiste una distribuzione senza programmi stupidi come second life?

se intendi senza second life nei repository penso proprio di no (va beh, magari debian o fedora con i repo di default non l'hanno, ma distribuzioni "puramente" desktop senz'altro lo mettono)

e in tutte le distribuzioni puoi non installarlo (se presente nel dvd oppure se presente nei repository)

comunque manca poco alla sabayon 4, probabilmente arriva prima di natale :D