PDA

View Full Version : Nel terzo trimestre la prima cpu quad core per notebook


Redazione di Hardware Upg
15-03-2008, 06:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/24633.html

Intel lancerà la sua prima CPU quad-core per notebook nel terzo quarto del 2008. Secondo le previsioni di Intel i processori quad-core non troveranno una grande diffusione in ambito mobile almeno fino alla seconda metà del 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

cOREvENICE
15-03-2008, 07:04
Quad-core Intel Core 2 Extreme QX9300 45 nanometri
CPU a 2,53GHz
FSB a 1066MHz
12MB di memoria cache L2
Consumi di soli 45W

:eek:

SaettaC
15-03-2008, 08:05
Quad-core Intel Core 2 Extreme QX9300 45 nanometri
CPU a 2,53GHz
FSB a 1066MHz
12MB di memoria cache L2
Consumi di soli 45W

:eek:

http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif

Ha delle specifiche sbalorditive. Il consumo, soprattutto. http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif

http://www.drusie.com/forum/images/smiles/si.gif

Dexther
15-03-2008, 09:22
spettacolare ! :ave:

Automator
15-03-2008, 09:41
già ora in ambito portatili non c'è confronto con amd...
appena esce sto mostro amd che fa?

AMD prontoooo se ci sei batti un colpo!

(PS: non sono fan amd penso solo che senza concorrenza tra un po' si arriverà allo stallo)

ramarromarrone
15-03-2008, 09:46
eh certo perchè appena esce sta cpu tutti a comprarla no? con 1000 $ ti fai un notebook intero...

giaelo
15-03-2008, 09:54
aspe significa ke noi comuni mortali ke abbiamo il santarosa potremo montarlo?

DeathNote
15-03-2008, 09:56
Stupendo!! *_* Chissà quanto costerà! nessuna info sui prezzi?

Mercuri0
15-03-2008, 09:57
già ora in ambito portatili non c'è confronto con amd...
appena esce sto mostro amd che fa?

AMD prontoooo se ci sei batti un colpo!

(PS: non sono fan amd penso solo che senza concorrenza tra un po' si arriverà allo stallo)
Un processore di questo tipo, per un portatile, a più di mille euro è solo una operazione pubblicitaria.

Questo processore è francamente l'ultimo dei problemi di AMD.
In caso, possono rispondere investendo di più nel marketing della piattaforma Puma ;)

Che so... mettendo al confronto nei giochi un portatile Centrino con il costoso QX e grafica integrata, e un portatile economico Puma con grafica integrata.

Secondo te chi vince? :asd:

SiberianCesare
15-03-2008, 10:29
Ad Amd nn gliene frega nulla l'uscita di questa cpu, anche perche nn sarà alla portata di tutti.......Penso ke il portatile ke montera questa cpu montera anke una 8800 di scheda video o adirittura la serie 9, quante persone si possono permettere un portatile da 2500-3000 euro?Solo gli enthusiast, ma con i soldi ke gli da papino!!!!!!
Oviamente tutto Imho

MiKeLezZ
15-03-2008, 10:52
inutile a palla

già sul desktop i quad sono pressochè inutili, figuriamoci su un portatile

DeeP BlacK
15-03-2008, 11:18
già sul desktop i quad sono pressochè inutili


Inutile se usi solo word ed internet.

Prova a fare un pò di editing video e vedrai come sono inutili..si si.

sdjhgafkqwihaskldds
15-03-2008, 12:01
inutile a palla

forse per te

blackshard
15-03-2008, 12:45
Inutile se usi solo word ed internet.

Prova a fare un pò di editing video e vedrai come sono inutili..si si.

Fare video editing con un portatile è come andare a zappare con il rastrello...

Fede
15-03-2008, 12:52
Fare video editing con un portatile è come andare a zappare con il rastrello...

Facendo un discorso piu' generale credo che con le nuove generazioni di giochi i 4 core si faranno vedere.

sdjhgafkqwihaskldds
15-03-2008, 12:59
perchè pensate sempre ai giochi quando si parla dei quad core?

miciodiego
15-03-2008, 13:10
secondo me devono dare più possibilità di espansioni al mondo del portatile non sono concentrasi su prodotti già completi, il collo di bottiglia sono ancora le schede video.

sdjhgafkqwihaskldds
15-03-2008, 13:14
secondo me devono dare più possibilità di espansioni al mondo del portatile non sono concentrasi su prodotti già completi, il collo di bottiglia sono ancora le schede video.

anche l'HD

Efic
15-03-2008, 13:25
AMD è messa male con il TDP dei k10... Intel riesce a produrre cpu quad con TDP di 45 W..assurdo

geng@
15-03-2008, 13:32
Veramente, rispondendo a coloro che giudicano inutile questo attrezzo, è da moto tempo aspettavo a gloria una cpu del genere, non sapete quanto possa essere importante per un designer essere molto performante fuori sede con dispositivi realmente portatili (non desktop replacement da 8 kg).
Confido che Dell ci costruisca a breve intorno un nuovo precision 15.4 pollici.

Come me anche ingegneri, architetti, VJ, eccetera gioiscono.

Fede
15-03-2008, 13:36
perchè pensate sempre ai giochi quando si parla dei quad core?

perche' lesiste un target interessato a quelli, e spesso e' lo stesso (o almeno in buona parte) che e' disposto a spendere fior di quattrini.

samslaves
15-03-2008, 13:37
se usi due HD esterni, magari in RAID con doppio controller (es: firewire 800 del portatile + firewire 800 su express32, dove raggiungi i 130 - 140 MB/s da quanto ho potuto verificare con un MBP della precedente generazione), ed il disco interno a 7200rpm per le cache, allora hai in mano un bel SAME non un rastrello o una zappa.

MiKeLezZ
15-03-2008, 13:42
Inutile se usi solo word ed internet.

Prova a fare un pò di editing video e vedrai come sono inutili..si si.io ho visto proprio ieri che un penryn dual core va più di un core 2 quad core

fai te

poi, sai, io il portatile lo sfrutto in mobilità

gente che fa video editing da 4-10 ore in mobilità deve stare proprio male

Mercuri0
15-03-2008, 13:43
Veramente, rispondendo a coloro che giudicano inutile questo attrezzo, è da moto tempo aspettavo a gloria una cpu del genere, non sapete quanto possa essere importante per un designer essere molto performante fuori sede con dispositivi realmente portatili (non desktop replacement da 8 kg).
Confido che Dell ci costruisca a breve intorno un nuovo precision 15.4 pollici.

Come me anche ingegneri, architetti, VJ, eccetera gioiscono.
Sono d'accordissimo che CPU ad alte prestazioni su portatili abbiano mercato in campi specifici.

Però (magari mi sbaglio) questo è un processore "extreme" da 1000 euro (!!!). Io avevo sempre pensato che le soluzioni "extreme" fossero destinate agli enthusiast, più che al mercato professionale.

Sia per prezzo/prestazioni, che per volumi di produzione, che per affidabilità, (se dovessi voler spendere 1000euro per un "extreme" per una soluzione professionale, butterei un'occhiata anche al MTBF specificato... che di solito non interessa gli enthusiast)

A me le serie "extreme" ed FX mi sembrano più che altro soluzioni e sigle pubblicitarie.

MiKeLezZ
15-03-2008, 13:44
se usi due HD esterni, magari in RAID con doppio controller (es: firewire 800 del portatile + firewire 800 su express32, dove raggiungi i 130 - 140 MB/s da quanto ho potuto verificare con un MBP della precedente generazione), ed il disco interno a 7200rpm per le cache, allora hai in mano un bel SAME non un rastrello o una zappa.e se lasci una workstation a casa con hd da 10k rpm cazzi e mazzi e il portatile lo usi per comandarla da remoto?
eh no
troppo semplice, poi come si fa a fare i rocco siffredi sui forum

sdjhgafkqwihaskldds
15-03-2008, 13:46
e se lasci una workstation a casa con hd da 10k rpm cazzi e mazzi e il portatile lo usi per comandarla da remoto?
eh no
troppo semplice, poi come si fa a fare i rocco siffredi sui forum

:asd:

Mercuri0
15-03-2008, 13:55
perchè pensate sempre ai giochi quando si parla dei quad core?
troll mode
Vero, c'è anche folding@home e overclock da tenere in conto :asd:
/troll mode

Scherzi a parte, proprio a questo proposito (il fatto che sia percepito "CPU"="giochi" ) sarà molto interessante vedere come si evolverà il marketing GPU vs CPU nei prossimi mesi. ;) Pare che Intel si stia armando e anche nVidia :D
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6126&Itemid=1
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6156&Itemid=1
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6208&Itemid=1
e infine (ma questa è solo una speculazione)
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6252&Itemid=1

Ne vedremo delle belle. Anche se è un pò triste parlare più di marketing che di tecnologia, si sa che è il marketing che conta di più.

samslaves
15-03-2008, 13:55
>
e se lasci una workstation a casa con hd da 10k rpm cazzi e mazzi e il portatile lo usi per comandarla da remoto?
eh no
troppo semplice, poi come si fa a fare i rocco siffredi sui forum
<

si ma vedi... al mondo non ci sono solo impiegati statali.
Puo' capitare che una persona che per lavoro si occupa di AV in modo intensivo, come dici tu con una workstation, si rompa il cazzo di stare in ufficio fino a mezzanotte e magari alle 19 si copia il progetto sul portatile che in giornata ha usato magari per la posta, vmware ecc... e preferisca terminare il lavoro a casa con il suo bel set di dischi sulla scrivania e che gli serva ad esempio anche per poter usare lo stesso per andare dall'altra parte del mondo, mostrare il risultato, cambiare direttamente sul posto qualcosina con il cliente senza per questo renderizzare il tutto di nuovo, tornarsene in ufficio e rilanciare il job sulla workstation.

Mi sembra che la vostra visione di portatile sia limitata al solo usarlo in treno con la supermegaschedagrafica (che cmq serve!) per fare gli sboroni con Quake o di usarlo solo quando sei in viaggio.

Se poi sto parlando con sbarbati che ci giocherebbero e basta, allora basta dirlo e sono d'accordo che 4 proci sono inutili. Se invece ci lavori spendi anche sti 1000 euro per lavorare piu' agevolmente.

samslaves
15-03-2008, 14:12
si perche' di solito i programmi di AV decenti ti danno la possibilita' di realizzare 1+ clusters e quindi anche i 4 proci del portatile possono servire ;)

geng@
15-03-2008, 14:14
>
Se poi sto parlando con sbarbati che ci giocherebbero e basta, allora basta dirlo e sono d'accordo che 4 proci sono inutili. Se invece ci lavori spendi anche sti 1000 euro per lavorare piu' agevolmente.

Quoto e sottoscrivo... per un professionista è troppo comodo fare le cose su un pc leggero, piccolo e molto potente che ti porti in giro e eventualmente colleghi a periferiche senza aver smenate di controlli remoti, che peraltro implicano la spedizione in rete di pacchetti enormi di dati rallentando di per sè enormemente il workflow.

Poi come sempre ognuno a suo modo.

MiKeLezZ
15-03-2008, 14:24
Probabilmente qualcuno non ha ancora ben chiaro che non necessariamente 4 core siano migliori di 2

giuseppe85it
15-03-2008, 14:32
Per il nuovo processore, che prenderà il nome Core 2 Extreme QX9300 similmente alle altre CPU della famiglia quad-core di Intel, è stato fissato un prezzo pari a 1038 dollari in volumi da 1000 unità.

cos'è che non avete capito?? forse non vi è ben chiaro la parola " in volumi da 1000 unità".

significa che tale prezzo, ovvero 1038 $ è per il costruttore di notebook che intende usare quella cpu. in questo modo è costretto a comperare 1000 cpu invece che 100 o più...

il prezzo finale della cpu al consumatore si dovrebbe aggirare a 280€ in linea con altre cpu top gamma precedenti...

la prossima volta prima di dare fiato alle trombe senza motivo, leggete, rileggete e poi scrivete, ma solamente se avete afferrato realmente il concetto.

Mercuri0
15-03-2008, 14:38
Per il nuovo processore, che prenderà il nome Core 2 Extreme QX9300 similmente alle altre CPU della famiglia quad-core di Intel, è stato fissato un prezzo pari a 1038 dollari in volumi da 1000 unità.

cos'è che non avete capito?? forse non vi è ben chiaro la parola " in volumi da 1000 unità".

significa che tale prezzo, ovvero 1038 $ è per il costruttore di notebook che intende usare quella cpu. in questo modo è costretto a comperare 1000 cpu invece che 100 o più...

il prezzo finale della cpu al consumatore si dovrebbe aggirare a 280€ in linea con altre cpu top gamma precedenti...

:confused: ..... :mbe: ..... :eek:

Errr.... magari mi sbaglio, ma di solito se "il grossista" compra a $1038 (che è il prezzo che Intel fa "ai grossisti", cioè "per volumi da 1000 unità") è difficile che possa rivendere a $280.
(Stessa cosa riguardo agli OEM)

In caso mi sbagli, propongo di fare una società qui su Hardware upgrade per comprare questo processore in grandi quantità "da utenti finali", e poi rivenderli ad Acer e Asus a 1000$ l'uno. Ci facciamo 700$ tondi tondi a processore! :D


la prossima volta prima di dare fiato alle trombe senza motivo, leggete, rileggete e poi scrivete, ma solamente se avete afferrato realmente il concetto.
( :asd: ) non me ne volere, beviamoci su :cincin:

p.s. benvenuto sul forum

blackshard
15-03-2008, 14:53
se usi due HD esterni, magari in RAID con doppio controller (es: firewire 800 del portatile + firewire 800 su express32, dove raggiungi i 130 - 140 MB/s da quanto ho potuto verificare con un MBP della precedente generazione), ed il disco interno a 7200rpm per le cache, allora hai in mano un bel SAME non un rastrello o una zappa.

Si ma... alla faccia del portatile! Poi ti serve un rimorchio per portarti dietro tutta questa roba, compresa mezza dozzina di alimentatori per questo e quest'altro...

blackshard
15-03-2008, 15:01
Per il nuovo processore, che prenderà il nome Core 2 Extreme QX9300 similmente alle altre CPU della famiglia quad-core di Intel, è stato fissato un prezzo pari a 1038 dollari in volumi da 1000 unità.

cos'è che non avete capito?? forse non vi è ben chiaro la parola " in volumi da 1000 unità".

significa che tale prezzo, ovvero 1038 $ è per il costruttore di notebook che intende usare quella cpu. in questo modo è costretto a comperare 1000 cpu invece che 100 o più...

il prezzo finale della cpu al consumatore si dovrebbe aggirare a 280€ in linea con altre cpu top gamma precedenti...

la prossima volta prima di dare fiato alle trombe senza motivo, leggete, rileggete e poi scrivete, ma solamente se avete afferrato realmente il concetto.

Guarda che 1038$ per lotti di 1000 unità significa che 1 (uno) processore costa 1038$ !!
Se poi il costruttore te lo rivende a 280 euri, che saranno ad occhio 400$ , ci perde la bellezza di 600$... Notebook con questo processore all'inizio costeranno non meno di 3000 euri imho.

Ps: comprare 100 cpu non ha alcun senso per un costruttore, perchè economicamente non vale la pena organizzare una nuova linea costruttiva per così poche unità.

Fede
15-03-2008, 15:11
la prossima volta prima di dare fiato alle trombe senza motivo, leggete, rileggete e poi scrivete, ma solamente se avete afferrato realmente il concetto.

Senza offesa, ma sembra una supercazzora.
A meno che non si parli di dollari "giappoaustocileni" il tuo discorso non fila molto...
...a meno che non intendi 1000 unita' per 1038 dollari...
e anche in questo caso puzzerebbe di supercazzora.

Ares17
15-03-2008, 15:44
Quoto e sottoscrivo... per un professionista è troppo comodo fare le cose su un pc leggero, piccolo e molto potente che ti porti in giro e eventualmente colleghi a periferiche senza aver smenate di controlli remoti, che peraltro implicano la spedizione in rete di pacchetti enormi di dati rallentando di per sè enormemente il workflow.

Poi come sempre ognuno a suo modo.

in genere i clienti vogliono le stampe dei render in modalità hi-res firmati e timbrati, quindi dovresti portarti dietro anche una stampante ( una tavoletta grafica almeno a5, nel 90% dei casi il tempo impiegato per modificare un progetto porta via molto tempo già con gli strumenti di imput adeguati), un note con lcd da 17" (sarebbe meglio 19", ma sarebbe poco trasportabile) ed ad alta risoluzione (a meno che non vogliano osservare solo la preview di un render con pochissime modifiche al progetto originale, nel qual caso è superflo anche un dual core ;) )
Insomma quello che tu proponi sarebbe l'ideale per te, ma non credo che lo sia per le richieste del cliente, che difficilmente sarà disposto ad osservare un designer lavorare per un paio d'ore ed aspettare un note che impiega 3 ore invece che 5 nel render di una scena.

Molto spesso durante la fase di realizzazione di un arredo ho visto clienti controllare la verosimiglianza del colore dei particolari tra la stampa ed il reale, figuriamoci se si accontenta della visualizzazione su monitor.
Discorso diverso se vuole cambiare solo il colore di qualche particolare (ma per quello basta fotoshock).
Se invece si è ancora in fase di definizione del contratto, se il cliente è interessato al progetto sarà disposto ad attendere 2-3 giorni, altrimente chiede solo le modifiche per guadagnare tempo e far abbassare il prezzo ad un altro fornitore.
Tutto questo lo deduco da esperienze personali.

Con queste precisazioni non intendo dire che un 4-core è inutile in un note, ma perlomeno ha un impiego molto più ristretto di quello che si possa intendere in un primo momento.

P.s.:Non sarebbe meglio nel caso più disperato inviare il file progetto alla farm e farsi rispedire via mail il render gia bello e pronto?

killer queen
15-03-2008, 17:06
visto il prezzo se lo permettoni in pochi! :O

djbill
15-03-2008, 17:43
Veramente, rispondendo a coloro che giudicano inutile questo attrezzo, è da moto tempo aspettavo a gloria una cpu del genere, non sapete quanto possa essere importante per un designer essere molto performante fuori sede con dispositivi realmente portatili (non desktop replacement da 8 kg).
Confido che Dell ci costruisca a breve intorno un nuovo precision 15.4 pollici.

Come me anche ingegneri, architetti, VJ, eccetera gioiscono.

Come non quotarti. Io mi sono appena preso un Dell XPS 1530 abbastanza caricato (T7500 e 4GB di ram) e lo uso per fare di tutto all'università: Dagli appunti, ai disegni con autocad passando per i render con 3ds + vray... Il dual core nei render è fenomenale in più con la batteria da 9 celle riesco a lavorare decentemente in treno. Unica pecca la scheda grafica 8600 da 256 MB ma per gestire scene non molto complesse va più bene...

e se lasci una workstation a casa con hd da 10k rpm cazzi e mazzi e il portatile lo usi per comandarla da remoto?
eh no
troppo semplice, poi come si fa a fare i rocco siffredi sui forum

infatti viviamo in un mondo in cui ogni metro quadro di superficie è coperto da rete wifi veloce e senza problemi... e se sei in treno come fai? cambi rete ad ogni stazione sperando che tenga? Se a te non serve non vuol dire che a qualcun altro non serva...

Probabilmente qualcuno non ha ancora ben chiaro che non necessariamente 4 core siano migliori di 2

Si come no... allora perchè non ti tieni il tuo bel celeron single core e finisci di rompere le scatole? Che a te basta un processore poco potente l'abbiamo capito, ma poi non ti lamentare perchè il computer ci mette due minuti ad avviarsi...

djbill
15-03-2008, 18:03
in genere i clienti vogliono le stampe dei render in modalità hi-res firmati e timbrati, quindi dovresti portarti dietro anche una stampante ( una tavoletta grafica almeno a5, nel 90% dei casi il tempo impiegato per modificare un progetto porta via molto tempo già con gli strumenti di imput adeguati), un note con lcd da 17" (sarebbe meglio 19", ma sarebbe poco trasportabile) ed ad alta risoluzione... (cut)

Discorso interessante ma mi sembra che si critichi un aumento di prestazioni. È ovvio che all'inizio si fa pagare, del resto rappresenterà il top dei processori per notebook in un mercato senza concorrenza (o quasi)... Fra qualche mese costerà molto meno e si comincerà a vedere anche su portatili a prezzi più abbordabili con tutti i vantaggi che un quad può portare (durata batteria e prestazioni). Te che cosa fai cerchi un portatile col dual core perchè un quad è superfluo? Da quando nei render il processore è superfluo? Io piuttosto metto in rete pc e portatile e utilizzo entrambi i processori contemporaneamente...

Secondo le previsioni di Intel, le CPU quad-core non diventeranno di uso comune nel mercato dei notebook mainstream prima della seconda metà del 2009 e pertanto il lancio di questo nuovo processore non dovrebbe avere impatti negativi nel mercato dei PC desktop.

Comunque la scelta del prezzo potrebbe essere stata fatta per salvaguardare le vendite nel segmento desktop...

Molto spesso durante la fase di realizzazione di un arredo ho visto clienti controllare la verosimiglianza del colore dei particolari tra la stampa ed il reale, figuriamoci se si accontenta della visualizzazione su monitor.

[ot] Scusa ma chi sono questi pazzi? È una cosa vicina alla follia controllare la stampa di un render con il modello reale... C'è ne già abbastanza per riuscire a stampare un'immagine come la vedi sul monitor e questi si mettono a fare confronti? Per fortuna ho ancora il mio bel da fare all'univ... (sono al primo anno) ma a quanto pare quando (e soprattutto se) avrò finito ci sarà da lavorare parecchio per soddisfare la clientela più esigente...

MiKeLezZ
15-03-2008, 18:10
infatti viviamo in un mondo in cui ogni metro quadro di superficie è coperto da rete wifi veloce e senza problemi... e se sei in treno come fai? cambi rete ad ogni stazione sperando che tenga? Se a te non serve non vuol dire che a qualcun altro non serva...sicchè te sei uno che fa partire il rendering di maya 3d in treno?
poi lo lasci lì a macinare 2 ore e ti fai la penicchella?

oppure, no, aspetta, fate direttamente i meeting aziendali sull'intercity roma-milano?

non si tratta di usare o meno un celeron, si tratta di nolleggiare una ruspa per piantare la pianticella di albicocco in giardino
Per fortuna ho ancora il mio bel da fare all'univ... (sono al primo anno)
ah ecco. tutto chiaro ora.
ma poi non ti lamentare perchè il computer ci mette due minuti ad avviarsi...
p.s. fra parentesi questo non c'entra un cazzo con la quantità di core della cpu

sosurreal
15-03-2008, 18:29
ottimo per il montaggio video!
così potro portarmi il lavoro dall'ufficio a casa,dal salotto alla camera da letto,dalla camera da letto al gabinetto...

djbill
15-03-2008, 18:59
sicchè te sei uno che fa partire il rendering di maya 3d in treno?
poi lo lasci lì a macinare 2 ore e ti fai la penicchella?

A quanto pare ti muovi poco da casa o non vai oltre ai viaggi casa>scuola scuola>casa. Se vai in treno tutti i giorni e ci metti un'ora e mezza ad andare e un'ora e mezza a tornare capirai che quelle sono 3 ore perse al giorno. Semplicemente in treno mi faccio dei render preview di piccola dimensione e quando sono a casa lancio i render hi-res. È tutto tempo recuperato.
E non vedo il perchè non posso lanciare un render da due ore mentre mi sistemo gli appunti... Secondo il tuo ragionamento mi conviene lasciare il notebook spento e aspettare di arrivare a casa per mettermi al lavoro :doh:

oppure, no, aspetta, fate direttamente i meeting aziendali sull'intercity roma-milano?

no... secondo qualche tuo post precedente dovrei gestire la workstation invece di prendermi un portatile quad-core o dual-core...

ah ecco. tutto chiaro ora.

tutto chiaro cosa? Non reciclare pezzi di discorsi cambiando completamente il senso...

p.s. fra parentesi questo non c'entra un cazzo con la quantità di core della cpu

i miei complimenti per il liguaggio... tra tutti i modi che ci sono, come sempre, hai fatto la scelta peggiore...

Ares17
15-03-2008, 19:09
Discorso interessante ma mi sembra che si critichi un aumento di prestazioni. È ovvio che all'inizio si fa pagare, del resto rappresenterà il top dei processori per notebook in un mercato senza concorrenza (o quasi)... Fra qualche mese costerà molto meno e si comincerà a vedere anche su portatili a prezzi più abbordabili con tutti i vantaggi che un quad può portare (durata batteria e prestazioni). Te che cosa fai cerchi un portatile col dual core perchè un quad è superfluo? Da quando nei render il processore è superfluo? Io piuttosto metto in rete pc e portatile e utilizzo entrambi i processori contemporaneamente...
Non ho capito quella della durata batteria :confused: (guarda che più core sono in uso, più consuma il processore):rolleyes:



Comunque la scelta del prezzo potrebbe essere stata fatta per salvaguardare le vendite nel segmento desktop... O per far sborsare un casino di soldi a chi gli può essere utile, a chi crede che gli sia utile, ed a chi vuol fare Rocco;)



[ot] Scusa ma chi sono questi pazzi? È una cosa vicina alla follia controllare la stampa di un render con il modello reale... C'è ne già abbastanza per riuscire a stampare un'immagine come la vedi sul monitor e questi si mettono a fare confronti? Per fortuna ho ancora il mio bel da fare all'univ... (sono al primo anno) ma a quanto pare quando (e soprattutto se) avrò finito ci sarà da lavorare parecchio per soddisfare la clientela più esigente...
prova a sborsare dai 60.000 ai 200.000€ per un arredo, e presentati con un colore diverso da quello visto e firmato nel render:rolleyes:
(mai sentito parlare di corrispondenza e profili colore?)

Ares17
15-03-2008, 19:18
A quanto pare ti muovi poco da casa o non vai oltre ai viaggi casa>scuola scuola>casa. Se vai in treno tutti i giorni e ci metti un'ora e mezza ad andare e un'ora e mezza a tornare capirai che quelle sono 3 ore perse al giorno. Semplicemente in treno mi faccio dei render preview di piccola dimensione e quando sono a casa lancio i render hi-res. È tutto tempo recuperato.
E non vedo il perchè non posso lanciare un render da due ore mentre mi sistemo gli appunti... Secondo il tuo ragionamento mi conviene lasciare il notebook spento e aspettare di arrivare a casa per mettermi al lavoro :doh:



no... secondo qualche tuo post precedente dovrei gestire la workstation invece di prendermi un portatile quad-core o dual-core...



tutto chiaro cosa? Non reciclare pezzi di discorsi cambiando completamente il senso...



i miei complimenti per il liguaggio... tra tutti i modi che ci sono, come sempre, hai fatto la scelta peggiore...
Ecco a cosa potrebbe servire un qx in un portatile.
Peccato che la maggiorparte delle persone lo usarà per il solitario:Prrr:

Scherzo, ovviamente, però io ho contestato non le capacità del processore, ma lo scenario proposto prima. Anche se credo che un 4core su un portatile snatura per il momento il concetto di portatile (immagina i consumi di un note all'altezza del rendering usato a batteria: o si perde in mobilità, o in autonomia)
preferirei piuttosto un dual core con un consumo di 30w (credo più che sufficiente per una preview in low res) soppratutto se poi usi plug-in che accellerano il preview in modo artificioso

djbill
15-03-2008, 19:21
Non ho capito quella della durata batteria :confused: (guarda che più core sono in uso, più consuma il processore):rolleyes:

In caso di inutilizzo o di un utilizzo basso del processore in genere vengono spenti i core non utilizzati.

i consumi di un note all'altezza del rendering usato a batteria: o si perde in mobilità, o in autonomia) preferirei piuttosto un dual core con un consumo di 30w

La maggior parte dei treni della mia linea per fortuna sono equipaggiati di prese elettriche... :) cmq con la batteria da 9 celle il T7500 tiene circa due ore di render continuo, non mi sembra malaccio...

Ares17
15-03-2008, 20:14
aspetta, io non ti sto contraddicendo, ma attenzione: un 7500 non è un quad.
Variare il clock dei singoli core fino a spegnerli è una pecurialità amd e non intel.
Una macchina da render implica anche un sottosistema dischi all'altezza ed una parte grafica (incluso anche il monitor ad alta risoluzione e molto luminoso) altrettanto valida.
Perdonami la battuta, ma il tuo note è itinerante, e non mobile:D (però bella fortuna la 220 in treno, ai miei tempi non ne ho mai notato la presenza)

Tutto questo cmq non significa che il quad per me sia inutile in un note (ormai il notebook viene usato più come fisso che come strumento da usare negli spostamenti, ne è prova la soglia del 50% di pc venduti), ma un qx da 1000 e passa € in un note farà più listino che vendite;)

>|HaRRyFocKer|
15-03-2008, 20:18
In caso di inutilizzo o di un utilizzo basso del processore in genere vengono spenti i core non utilizzati.


Si, ma hai presentato la cosa come se l'utilizzo di un quad-core rendesse il sistema più gentile con la batteria rispetto ad un sistema con meno core...

djbill
15-03-2008, 20:36
aspetta, io non ti sto contraddicendo, ma attenzione: un 7500 non è un quad.

Lo so... era per fare un paragone (molto azzardato) derivato dalla mia esperieza personale con i render e la durata della batteria.

Una macchina da render implica anche un sottosistema dischi all'altezza ed una parte grafica (incluso anche il monitor ad alta risoluzione e molto luminoso) altrettanto valida.

Certo. Il monitor del portatile ha una risoluzione 1680x1050 e con questa risoluzione riesco a lavorarci bene, però quando lancio il render abbasso la luminosità al minimo (sinceramente non mi metto a guardare tutti i prepass, piuttosto mi rivedo gli appunti...)

Perdonami la battuta, ma il tuo note è itinerante, e non mobile:D (però bella fortuna la 220 in treno, ai miei tempi non ne ho mai notato la presenza)

Già... ormai c'ho fatto le spalle a forza di portarlo avanti e indietro...

Tutto questo cmq non significa che il quad per me sia inutile in un note (ormai il notebook viene usato più come fisso che come strumento da usare negli spostamenti, ne è prova la soglia del 50% di pc venduti), ma un qx da 1000 e passa € in un note farà più listino che vendite;)

Ti quoto in pieno. Conosco molta gente che piuttosto di acquistare un fisso si prende il portatile perchè lo tira fuori dall'armadio quando gli serve... Fino a qualche anno fa era impensabile una cosa del genere sia per i costi che per la potenza di calcolo.
Comunque questo processore quad-core arrivera nel terzo trimestre (molto probabilmente agli inizi di settembre) e credo che dopo 6 mesi quel prezzo potrà anche dimezzarsi...

Variare il clock dei singoli core fino a spegnerli è una pecurialità amd e non intel.

Azz... che erroraccio. :muro: Meglio se per ora vado a farmi un giro e continuo a seguire la discussione domani... (Anche perchè sto andando più o meno OT)

giuseppe85it
16-03-2008, 12:12
il commercio di cpu si basa proprio su la vendita di lotti di 1000 unità. Qui però poi si deve ritoccare il prezzo in ribasso, in quanto ci sono comunque altri fattori da considerare, come le sk madri etc, quindi il produttore di notebook deve concetrare il guadagno e non potendo mettere i prezzi reali di ogni componente, elimina quasi del tutto i costi irrisori di alcuni componenti, come modem interni etc.

fidatevi il prezzo finale della cpu è molto al di sotto dei 1038 $, e come detto in precedenza si aggirera sui 280 $

Ares17
16-03-2008, 14:31
il commercio di cpu si basa proprio su la vendita di lotti di 1000 unità. Qui però poi si deve ritoccare il prezzo in ribasso, in quanto ci sono comunque altri fattori da considerare, come le sk madri etc, quindi il produttore di notebook deve concetrare il guadagno e non potendo mettere i prezzi reali di ogni componente, elimina quasi del tutto i costi irrisori di alcuni componenti, come modem interni etc.

fidatevi il prezzo finale della cpu è molto al di sotto dei 1038 $, e come detto in precedenza si aggirera sui 280 $
guarda che non ci siamo proprio:
Nessuno ti regala nulla, questo è chiaro, ma tu sei importatore diretto intel? (o sbaglio?).
Il prezzo è riferito al singolo processore per stock di 1000 unità.
Questo è il cosidetto prezzo di listino.
Il listino ha poi uno sconto del (esempio, ma nemmeno campato in aria) del 10-15% per un importatore parallelo che acquista pochi stock all'anno.
del 20-25% per un importatore che acquista molti stock
del 30-45% per i grossi importatori e distributori
fino al 50% per i grossi produttori.
A tutto questo aggiungi l'iva, lo sdoganamento ed il trasporto.
Tutta la trafila per arrivare agli scaffali (nel caso di vendita al minuto come prodotto OEM), oppure la manod'opera per l'assemblaggio (in questo caso l'iva la paghi almeno 1 volta e mezza).
Discorso diverso lo si può riferire a cpu standard nel qual caso il prezzo finale sugli scaffali corrisponde a circa l'equivalente del prezzo di listino iniziale, sempre a causa degli sconti praticati, ma in questo caso il prezzo non potrà mai abbassarsi tanto, a causa sopratutto del bassimo volume produttivo di tali cpu (o pensi che tutte le cpu quad che fabbrica intel consumino 45w?)
Quindi prevedo che nel migliore dei casi i produttori di note come HP o Asus avranno un prezzo al singolo pezzo che si aggirerà intorno ai 600$ (sarei più propenso a pensare 540-550$) sempre che la produzione riesca a soddisfare la richiesta.
Nel migliore dei casi però l'utente lo pagherà all'incirca 450-500€ se inserito in un note (Intel può permettersi uno sconto maggiore in riferimento ai produttori di note in quanto è fornitore anche del chipset) e all'incirca 950€ sugli scaffali.
facendo il discorso al ritroso prova a quantificare il costo di un t7700 guardando il listino di venita (verrebbe all'incirca 30$ ad acer & co ?)

geng@
16-03-2008, 15:34
in genere....[...]
P.s.:Non sarebbe meglio nel caso più disperato inviare il file progetto alla farm e farsi rispedire via mail il render gia bello e pronto?

Certamente, io parlo solo per me, altri si organizzino in maniera diversa, le soluzioni sono infinite e migliorabili.
Il mio setup classico fuorisede è dell precision 15.4 + wacom intuos wide (bellissima) + monitor aggiuntivo; per il fuori sede è sufficiente... anche perchè si basa su render a monitor. Per lavori più complessi con gestioni del colore e effetti più accurati uso altro.

Per mandare le prove di render in farm ogni volta dovrebbe partire il pacchetto textures e files, e lì mi scontro a volte con connettività assente o lenta, firewall, reti settate ad minghias e chi più ne ha più ne metta... e ho scoperto che mi piace più occuparmi del mio ambito che smattare dietro a pc e software.

Ares17
16-03-2008, 16:25
Certamente, io parlo solo per me, altri si organizzino in maniera diversa, le soluzioni sono infinite e migliorabili.
Il mio setup classico fuorisede è dell precision 15.4 + wacom intuos wide (bellissima) + monitor aggiuntivo; per il fuori sede è sufficiente... anche perchè si basa su render a monitor. Per lavori più complessi con gestioni del colore e effetti più accurati uso altro.

Per mandare le prove di render in farm ogni volta dovrebbe partire il pacchetto textures e files, e lì mi scontro a volte con connettività assente o lenta, firewall, reti settate ad minghias e chi più ne ha più ne metta... e ho scoperto che mi piace più occuparmi del mio ambito che smattare dietro a pc e software.

Io non volevo fare la critica a nessuna metodologia di lavoro.
Io purtroppo intendo il note come macchina da trasporto:
Il progetto ed il relativo render lo si esegue in farm con la propria workstation (sempre che uno abbia questa possibilità).
Quando si va dal cliente si va con una copia pari pari dell'eseguibile comprese le texture ed i vari ammenicoli (quindi presumo che tutto quello che serve per portare al termine un lavoro sia pari pari presente in due luoghi distinti)
ecco il perchè della mia proposta.
Sottintengo però che il render lo lanci un collega da locale e non te da remoto.;)

Ed indubbiamente considerando il progresso dei note in questi ultimi anni sono sicuro che il 90% degli elaboratori venduti tra 2 anni saranno dei note (Ma per il momento bisogna accontentarsi della quota prossima al 60% che raggiungeremo quest'anno).;)

leoneazzurro
16-03-2008, 18:28
MikelezZ e Djbill, quale parte di "i flame è meglio lasciarli al di fuori del forum" non vi è chiara? Ammonizione per entrambi.

fungosound
16-03-2008, 19:07
i quad raddoppiano la velocità di alcune operazioni multimediali e per me che lavoro con l'audio il quad non è affatto inutile

Mookas
17-03-2008, 00:27
non dimenticate che fra poco ritorna VIA nel panorama delle CPU, e vi straccerà a tutti :D :D :D altrochè quadcore :D :D :D

Baboo85
17-03-2008, 10:27
Che so... mettendo al confronto nei giochi un portatile Centrino con il costoso QX e grafica integrata, e un portatile economico Puma con grafica integrata.

Secondo te chi vince? :asd:
Perche' secondo te faranno un portatile quad con grafica integrata???

Oddio... A pensarci bene... Spero di no, a meno che non facciano un portatile per gente che programma o che usa il multitasking e della video non gliene frega granche'... Pero' mi sembra una cavolata :mbe:

Baboo85
17-03-2008, 10:40
ottimo per il montaggio video!
così potro portarmi il lavoro dall'ufficio a casa,dal salotto alla camera da letto,dalla camera da letto al gabinetto...

rofl :asd:

DeeP BlacK
17-03-2008, 18:42
io ho visto proprio ieri che un penryn dual core va più di un core 2 quad core


Spiegati meglio,hai visto due pc affiancati, identici, tranne che per il Processore, fare lo stesso rendering,ed aver cronometrato i tempi?

E comunque sia,se il software non è sviluppato per il 4 core ma solo per il 2...per curiosità..che software era?

MiKeLezZ
17-03-2008, 20:04
Spiegati meglio,hai visto due pc affiancati, identici, tranne che per il Processore, fare lo stesso rendering,ed aver cronometrato i tempi?

E comunque sia,se il software non è sviluppato per il 4 core ma solo per il 2...per curiosità..che software era?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1922/intel-core-2-duo-e8500-dual-core-a-45-nanometri_index.html

djbill
17-03-2008, 20:08
E comunque sia,se il software non è sviluppato per il 4 core ma solo per il 2...per curiosità..che software era?

Credo che il render sia una delle poche operazioni che sfrutta tutta la potenza di un processore... 1, 2, (3) o 4 core su un unico processore oppure una workstation con multiprocessore non fa differenza...

djbill
17-03-2008, 20:15
@Michelezz: nel link che hai postato dov'è che vedi un core 2 andare più veloce di un core quad?

Buon comportamento delle 3 nuove cpu Intel Core 2 Duo E8x00 nei test di rendering: la cache L2 incrementata rispetto alle cpu Core 2 Duo E6x50 permette di ottenere risultati complessivamente migliori, benché le cpu con architettura quad core dal clock più basso riescano a far registrare nel complesso prestazioni più elevate. Del resto il rendering è uno di quegli scenari di utilizzo nei quali le cpu quad core possono sfruttare al meglio tutta la potenza di elaborazione di cui sono a disposizione.

MiKeLezZ
17-03-2008, 20:32
@Michelezz: nel link che hai postato dov'è che vedi un core 2 andare più veloce di un core quad?Nell'articolo si vede molto chiaramente che nell'editing video un E8500 va meglio di un QX6850, ovvero un Dual Core va meglio di un Quad Core (datosi siano praticamente a parità di MHz), e in altri ambiti (in quel caso si sfruttavano molto le nuove istruzioni SSE4) le differenze sono nulle (giochi).
Sfortunatamente la suite di test non era particolarmente ricca e non si può commentare molto di più; ma probabilmente si potranno trovare con google recensioni più specifiche.
Posso però affermare che un Quad Core consuma 2 volte un Dual Core, e questo per Intel (al momento) è un assioma indiscutibile, per quanto i valori di TDP possano far sembrare il contrario (datosi i Quad Core Intel non sono altro che 2 Dual Core appiccicati).
Percui, oltre alla nicchia di persone che sfruttano il Quad Core (tu mi citi rendering 3D, io in tutti questi anni non ho ancora incontrato una sola persona che effettua rendering 3D su portatili), bisogna considerare anche la sottonicchia di quelli che, pur facendo questo, non necessitano di una grande autonomia (direi a occhio e croce 130'), oppure siano felici di viaggiare con la borsa del portatile da 5kg (batteria aggiuntiva, computer, alimentatore).
Comunque, nei miei treni regionali non ci sono prese di corrente né in prima, né (tantomeno) in seconda, e rimango dubbioso sull'effettiva necessità di uno studente universitario al primo anno di un tale strumento (la cui sola CPU costa 1000 dollari).

Ares17
17-03-2008, 20:32
Credo che il render sia una delle poche operazioni che sfrutta tutta la potenza di un processore... 1, 2, (3) o 4 core su un unico processore oppure una workstation con multiprocessore non fa differenza...

Due dual core su dual socket dovrebbero avere prestazioni leggermente migliori di un quad a parità di frequenza e architettura (questo sopratutto per merito della banda totale sulla mem teoricamente dato l'uso di due anali separati, che nel caso amd dovrebbe essere più rilevante la diffrenza)

djbill
17-03-2008, 20:41
Due dual core su dual socket dovrebbero avere prestazioni leggermente migliori di un quad a parità di frequenza e architettura (questo sopratutto per merito della banda totale sulla mem teoricamente dato l'uso di due anali separati, che nel caso amd dovrebbe essere più rilevante la diffrenza)

Discorso che non regge:

1) I core 2 non sono multisocket

2) Due Dual core vanno meno di due Quad... Sarebbe stupito farsi una workstation con due dual perchè vanno di più di un quad. Visto che vuoi fare multiprocessore fai la spesa grossa e sei a posto per un bel po'... Tanto la scheda madre costa uguale sia che ci metti sopra due dual che due quad...

P.s. cmq faremo fatica a vedere notebook multiprocessore :D

Ares17
17-03-2008, 21:26
Nell'articolo si vede molto chiaramente che nell'editing video un E8500 va meglio di un QX6850, ovvero un Dual Core va meglio di un Quad Core (datosi siano praticamente a parità di MHz), e in altri ambiti (in quel caso si sfruttavano molto le nuove istruzioni SSE4) le differenze sono nulle (giochi).
Sfortunatamente la suite di test non era particolarmente ricca e non si può commentare molto di più; ma probabilmente si potranno trovare con google recensioni più specifiche.
Posso però affermare che un Quad Core consuma 2 volte un Dual Core, e questo per Intel (al momento) è un assioma indiscutibile, per quanto i valori di TDP possano far sembrare il contrario (datosi i Quad Core Intel non sono altro che 2 Dual Core appiccicati).
Percui, oltre alla nicchia di persone che sfruttano il Quad Core (tu mi citi rendering 3D, io in tutti questi anni non ho ancora incontrato una sola persona che effettua rendering 3D su portatili), bisogna considerare anche la sottonicchia di quelli che, pur facendo questo, non necessitano di una grande autonomia (direi a occhio e croce 130'), oppure siano felici di viaggiare con la borsa del portatile da 5kg (batteria aggiuntiva, computer, alimentatore).
Comunque, nei miei treni regionali non ci sono prese di corrente né in prima, né (tantomeno) in seconda, e rimango dubbioso sull'effettiva necessità di uno studente universitario al primo anno di un tale strumento (la cui sola CPU costa 1000 dollari).
Io ne conosco almeno tre che fanno rendering con il note.
edit

Ares17
17-03-2008, 21:35
Discorso che non regge:

1) I core 2 non sono multisocket

2) Due Dual core vanno meno di due Quad... Sarebbe stupito farsi una workstation con due dual perchè vanno di più di un quad. Visto che vuoi fare multiprocessore fai la spesa grossa e sei a posto per un bel po'... Tanto la scheda madre costa uguale sia che ci metti sopra due dual che due quad...

P.s. cmq faremo fatica a vedere notebook multiprocessore :D

scusami, ma avevo frainteso sull'accenno alla workstation ;)

djbill
17-03-2008, 22:14
Premettendo che confrontare un dual per desktop con un quad per notebok non ancora uscito è pura follia...

Nell'articolo si vede molto chiaramente che nell'editing video un E8500 va meglio di un QX6850, ovvero un Dual Core va meglio di un Quad Core (datosi siano praticamente a parità di MHz), e in altri ambiti (in quel caso si sfruttavano molto le nuove istruzioni SSE4) le differenze sono nulle (giochi).

Per un unico caso negli ambiti pro (se si può definire pro una codifica un divx) non mi dire che il dual tira di più di un quad... :doh: Dalla stessa recensione hai molti altri casi che dicono il contrario... E ti ricordo che non hanno ancora fatto portatili con multiprocessore...

Percui, oltre alla nicchia di persone che sfruttano il Quad Core (tu mi citi rendering 3D, io in tutti questi anni non ho ancora incontrato una sola persona che effettua rendering 3D su portatili),
bisogna considerare anche la sottonicchia di quelli che, pur facendo questo, non necessitano di una grande autonomia (direi a occhio e croce 130'), oppure siano felici di viaggiare con la borsa del portatile da 5kg (batteria aggiuntiva, computer, alimentatore).

Il fatto che non hai mai trovato nessuno che fa render con i portatili non vuol dire che non ce ne siano. (Questo non vuol dire che fanno render solo con i portatili) Forse dovresti cercare meglio... Cmq guarda che i portatili hanno anche l'alimentatore... Se non trovi una presa di corrente, non so cosa farci...

Comunque, nei miei treni regionali non ci sono prese di corrente né in prima, né (tantomeno) in seconda, e rimango dubbioso sull'effettiva necessità di uno studente universitario al primo anno di un tale strumento (la cui sola CPU costa 1000 dollari).

Sull'effettiva utilità quelli sono affari miei. Il prezzo invece è destinato a scendere, mica me lo devo prendere appena uscito...
Sinceramente mi sono stufato di parlare del nulla con gente che non vuol capire... Bye ;)

djbill
17-03-2008, 22:19
scusami, ma avevo frainteso sull'accenno alla workstation ;)

non ti preoccupare... in effetti la discussione si sta spostando dai quad per notebook ai dual/quad per fissi... chissa perchè... :D

MiKeLezZ
17-03-2008, 22:27
non ti preoccupare... in effetti la discussione si sta spostando dai quad per notebook ai dual/quad per fissi... chissa perchè... :Dlol
comunque il motivo è abb semplice
c'è qualcuno che fa domande e io rispondo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21605358&postcount=63

sdjhgafkqwihaskldds
18-03-2008, 01:13
Io ne conosco almeno tre che fanno rendering con il note.

nella mia facoltà di architettura il 90% degli studenti :D

cmq penso anch'io che è esagerato un quadcore su un notebook, almeno per ora