tavolone
15-03-2008, 00:37
Nel 2004 ho sottoscritto un contratto con Libero per una adsl 640 kbps in download e 256 kbps in upload. Nei mesi successivi Libero ha upgradato la velocità in download prima a 1.2 Mbit poi a 2 Mbit e infine a 4 Mbit mantenedo inalterato il prezzo. Dopo l'ultimo upgrade per otto mesi circa tutto ha funzionato alla perfezione. L'adsl era stabile e senza disconnessioni e scaricavo sempre a velocità comprese tra 400 e 450 KB/sec. Nell'inverno 2006 un giorno all'improvviso ho iniziato ad avere problemi di caduta randomica della portante e da allora Libero non riuscendo a risolvere il problema tecnico ha ovviamente scelto la via più semplice ed economica e cioè downgradare la portante in download. Il primo downgrade fatto con il mio consenso ha portato la velocità a 2 Mbit ma il problema seppur minore era ancora presente e non si riusciva a navigare stabilmente tranne che per poco tempo. Dopo la mia nuova richiesta di intervento tecnico viene fatto un nuovo downgrade ma senza che io ne sapessi nulla e la portante in download viene fissata a 800 kbps ovvero una 640 kbps. In pratica dopo quasi due anni sono tornato al punto di partenza e a quanto pare non si torna indietro. Libero dice che loro non fanno l'operazione inversa neanche su esplicita richiesta dell'utente. Ho recentemente parlato con l'assistenza tecnica e ho spiegato loro che nonostante io sia coscente della quasi certezza che il difetto si sarebbe riproposto, ho insistito per aprire una segnalazione tecnica per chiedere un upgrade di banda a 4 Mbit spiegando che in caso non avessero accettato io avevo comunque deciso di disdire il contratto perchè stanco di avere un servizio "vecchio" a un costo più alto dei prodotti attuali che sono 14 volte più veloci. La segnalazione è stata aperta ma dopo cinque giorni è stata chiusa senza neanche inviarmi il consueto sms di avviso di chiusura.
Sono passate un paio di settimane da allora e per il momento non ho intenzione di richiamarli. Mi sono invece dedicato maggiormente a leggere un pò di forum sull'argomento adsl e gestori veri per capire come stiamo messi in Italia. In una delle tante discussioni lette ho trovato una nuova speranza, una nuovo argomento con cui potrei aprire una nuova richiesta di assistenza tecnica con Libero e forse anche con Telecom. In quella discussione si diceva che i cavi telefonici non devono mai essere posti vicino ai cavi della rete elettrica inquanto si creano disturbi che influiscono negatimente sull'adsl e suula sua stabilità.
Se questo rispecchia la verità potrebbe essere che con portanti più alte, e intendo sopra 1.2 Mbit, si creino interferenze ancora maggiori rendendo l'adsl sempre instabile abbassando troppo il valore sdell'snr???
Dico questo perche nel mio paese il cavo telefonico è intallato al disotto del tetto fissato alla facciata esterna praticamente accanto al cavo della rete elettrica Enel. I due cavi teminano nella casa del mio vicino che è l'ultimo a riceverli. Entrambe abbiamo lo stesso router/modem D-Link 524T e quindi il confronto è abbastanza attendibile.
Io ho i seguenti valori con una 640 Kbps:
SNR:
Down. = 21-27 db Upl. = 22 db
Attenuazione:
Down. = 38 db Upl. = 21 db
Il mio vicino che ha il modem a circa 30 metri dal mio e una Alice telecom 2 Mbit:
SNR:
Down = 14-18 db Upl. = 17 db
Attenuazione:
Down. = 47 db Upl. = 43 db
Ho provato a fare anche dei test di velocità sulla sua adsl con lo stesso sito che uso per la mia adsl e la sua velocità è risultata in download tra i 1500 e i 1750 kbps. Non ho potuto verificare in download che velocità raggiunge perchè è un PC che usaper lavoro.
La mia adsl è stabile e assolutamente adeguata per una 640 sia in download (70-78 KB/s) che in upload.
Considerando che aumentando la banda aumenta l'attenuazione e diminuisce l'SNR, io potrei ricevere una 2 Mbit? e una 4 Mbit? e una 7 Mbit? e, scusate se mi ripeto, la vicinanza del cavo telefonico a quello della rete elettrica Enel per diverse centinaia di metri puo degradare in modo significativo il segnale adsl tanto da impedire qualunque upgrade di banda?
Aspetto di leggere le vostre risposte, Grazie :)
Sono passate un paio di settimane da allora e per il momento non ho intenzione di richiamarli. Mi sono invece dedicato maggiormente a leggere un pò di forum sull'argomento adsl e gestori veri per capire come stiamo messi in Italia. In una delle tante discussioni lette ho trovato una nuova speranza, una nuovo argomento con cui potrei aprire una nuova richiesta di assistenza tecnica con Libero e forse anche con Telecom. In quella discussione si diceva che i cavi telefonici non devono mai essere posti vicino ai cavi della rete elettrica inquanto si creano disturbi che influiscono negatimente sull'adsl e suula sua stabilità.
Se questo rispecchia la verità potrebbe essere che con portanti più alte, e intendo sopra 1.2 Mbit, si creino interferenze ancora maggiori rendendo l'adsl sempre instabile abbassando troppo il valore sdell'snr???
Dico questo perche nel mio paese il cavo telefonico è intallato al disotto del tetto fissato alla facciata esterna praticamente accanto al cavo della rete elettrica Enel. I due cavi teminano nella casa del mio vicino che è l'ultimo a riceverli. Entrambe abbiamo lo stesso router/modem D-Link 524T e quindi il confronto è abbastanza attendibile.
Io ho i seguenti valori con una 640 Kbps:
SNR:
Down. = 21-27 db Upl. = 22 db
Attenuazione:
Down. = 38 db Upl. = 21 db
Il mio vicino che ha il modem a circa 30 metri dal mio e una Alice telecom 2 Mbit:
SNR:
Down = 14-18 db Upl. = 17 db
Attenuazione:
Down. = 47 db Upl. = 43 db
Ho provato a fare anche dei test di velocità sulla sua adsl con lo stesso sito che uso per la mia adsl e la sua velocità è risultata in download tra i 1500 e i 1750 kbps. Non ho potuto verificare in download che velocità raggiunge perchè è un PC che usaper lavoro.
La mia adsl è stabile e assolutamente adeguata per una 640 sia in download (70-78 KB/s) che in upload.
Considerando che aumentando la banda aumenta l'attenuazione e diminuisce l'SNR, io potrei ricevere una 2 Mbit? e una 4 Mbit? e una 7 Mbit? e, scusate se mi ripeto, la vicinanza del cavo telefonico a quello della rete elettrica Enel per diverse centinaia di metri puo degradare in modo significativo il segnale adsl tanto da impedire qualunque upgrade di banda?
Aspetto di leggere le vostre risposte, Grazie :)