View Full Version : Le informazioni digitali globali superano lo spazio di storage
Redazione di Hardware Upg
14-03-2008, 14:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/le-informazioni-digitali-globali-superano-lo-spazio-di-storage_24634.html
Un'indagine di IDC rivela che per la prima volta nel 2007 abbiamo prodotto più informazioni digitali di quelle che potremmo salvare su supporto fisico. La situazione destinata a crescere esponenzialmente
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma qualcuno prende uno stipendio per queste indagini illuminanti?
bertogil
14-03-2008, 14:45
Forse non ti rendi conto della difficoltà nel fare delle ricerche del genere e dell'importanza che rivestono!
Le previsioni statistiche di settore sono fondamentali per ovviare ai problemi prima di trovarcisi immersi fino al collo!
Tanto per fare un esempio (anche se in un altro ambito) 20 anni fa si parlava dell'effetto serra e tanta gente come te ci rideva sopra, e guarda come ci troviamo adesso...
Pensate un po' se all'interno dei mercati le informazioni su supporto digitale venissero improvvisamente cancella te per problemi di spazio oppure non potessero essere salvate in tempo reale per lo stasso motivo! Sai che bel casino?!?!
Non credo di dover aggiungere altro!
sdjhgafkqwihaskldds
14-03-2008, 14:46
credo mi servirà al più presto un HD da 1 exabyte :D
immagina un provider ke deve aggiornare i propri server, deve pur sapere l'andamento del mercato x poter progettare un'infrastruttura adeguata
il problema casomai è sulla qualità delle informazioni, almeno il 50% sarà spazzatura imho
sdjhgafkqwihaskldds
14-03-2008, 14:50
il problema casomai è sulla qualità delle informazioni, almeno il 50% sarà spazzatura imho
hai ragione... se tutti postano due volte per dire una cosa invece di editare il msg precedente :asd:
scherzo ovviamente :)
Paganetor
14-03-2008, 14:55
sì ok, ma hanno fatto il conto dei dati che "transitano" in rete più che dei dati che effettivamente vengono archiviati...
a proposito di spazzatura da salvare:
pensate a quante volte vengono aggiunti 4 inutili caratteri ad un commento personale e cioè di propria e umile opinione.
Adreisci anche tu alla campagna:
NO more "IMHO" in my post!
il comitato per l'abolizione delle cose inutili.
Wilfrick
14-03-2008, 15:04
A me sembra una stupidaggine calcolare i dati che vengono sovrascritti. Se sono sovrascritti non esistono più, pertanto non devono essere calcolati, inoltre non serve archiviarli, quindi non servono unità di storage. Anche io produco centinaia di giga di roba, ma non archivio in quanto ciò che mi serve sono poche decine di mega, quindi chi se ne frega se non ho la capacità di archiviare i giga??? Boh, non capisco cosa serva saperlo.
scusate l'ignoranza: cosa significa "IMHO"?
sdjhgafkqwihaskldds
14-03-2008, 15:07
scusate l'ignoranza: cosa significa "IMHO"?
tradotto significa "secondo il mio onesto parere"
qualcun altro potrebbe risponderti UTFG
in my humble opinion = secondo la mia modesta opinione.
Cmq se volessimo mettere i puntini sulle i, anche questo mini-ot di denuncia é uno spreco. :D
Anzi a voler esagerare, trovo che buona parte dei commenti alle news a sto punto sarebbero da considerare sprechi, es quando esce la scheda video xyz metà dei post sono "io ho la scheda zyx, e me la tengo stretta" o anche "la xyz sarà presto mia!!". Embè, e a noi altri che ce ne frega? :mbe: :D
Non saranno certo questi post a provocare il problema discusso dalla news cmq. :Prrr:
gabi.2437
14-03-2008, 15:18
Propongo di tenere conto anche del traffico interno (tipo da RAM a processore o da processore a scheda video ecc...) per la classifica!
mitico gaby!!!in effetti..se vogliono contare tutto!
quasi dimenticavo...IMHO :D:D
jokerellone
14-03-2008, 15:43
..."Tanto per fare un esempio (anche se in un altro ambito) 20 anni fa si parlava dell'effetto serra e tanta gente come te ci rideva sopra, e guarda come ci troviamo adesso..."...
esattamente come 20 anni fa anzi meglio di allora guardando il cielo LOL
/OT
beh, anche l'effetto serra mi lascia perplesso, visto che 30 anni fà gli scienziati dicevano che l'effeto serra avrebbe provocato un raffreddamento globale, che è quello che si registrava allora. Adesso invece che provoca un riscaldamento globale.
Per me è solo una scusa per giustificare aumenti di spese.
/OT
io proporrei di abolire i pensieri e usare i neuroni come spazio di storage :D
ovviamente IMHO
281 miliardi di gigabyte... non mi pare sta gran cosa....
a livello astratto, considerando che siamo 6mld di persone, sono circa 50gigabyte a testa.... ossia basterebbe per ognuno un HD da 50GB oppure un blueRay... in proporzione facciamo più spazzatura procapite (io giornalmente butto via una quantità di roba più grande di un dvd....)
si fa tanto per dire.....
Ma perchè registrare tutto. Lascia che qualcosa vada perso
allora l'anno prossimo la statistica la faccio io!
Haran Banjo
14-03-2008, 16:50
E "Adreisci"?
;-)
Haran Banjo
14-03-2008, 16:50
Ops post sbagliato sorry!
Lud von Pipper
14-03-2008, 17:05
il problema casomai è sulla qualità delle informazioni, almeno il 50% sarà spazzatura imho In effetti risulta che l'80% delle e-mail nel mondo, in entrata, in uscito, Pop3 e Imap (quindi in copie multiple sia costituito da Spam inutile.
Eliminando buona parte di esso per miracolo si rientrerebbe ampiamente nei limiti dello spazio di storage disponibile.
Fosse la volta che si mettono ad affrontare seriamente il problema?
Nockmaar
14-03-2008, 17:11
Certo che a voler pensare male, salta subito all' occhio che lo studio è stato sponsorizzato da EMC. :rolleyes:
Ma perchè registrare tutto. Lascia che qualcosa vada perso
:mbe: ...e poi come fanno quelli della CIA FBI & Co. a sapere tutto quello che fai???
cirospat
14-03-2008, 18:28
In My Honest Opinion
nicgalla
14-03-2008, 18:56
Toh una ricerca sponsorizzata da EMC, leader nel settore dello storage enterprise :)
Studi come questi non sono utili alla ricerca, ma alle aziende che li sponsorizzano e che sostengono la propria tesi
marchigiano
14-03-2008, 21:49
ricerca fatta male anche secondo me (IMHO :D )
tipo quelle che si leggono ogni tanto che arrivano da qualche strampalata università: "il caffè fa male" "la cioccolata fa bene" "dormire fa male" "fare ricerche stupide fa bene" ecc...
se non ho più spazio per memorizzare le mie foto mi compro un altro HD, figuriamoci se seagate si mette a piangere per questo... :D
enrsil1983
14-03-2008, 23:00
Bene... dopo aver letto questa news mi è venuta voglia di un Hard Disk da 1 exabyte. Dove posso trovarne uno ad un buon prezzo?
:)
questo 3d è stupendo :D
(ecco il mio misero contributo allo spreco globale)
@kuru hai ragione, l'avrei fatto solo ke scrivendo dala news nn si può editare nulla...
/OT
beh, anche l'effetto serra mi lascia perplesso, visto che 30 anni fà gli scienziati dicevano che l'effeto serra avrebbe provocato un raffreddamento globale, che è quello che si registrava allora. Adesso invece che provoca un riscaldamento globale.
Per me è solo una scusa per giustificare aumenti di spese.
/OT
perchè non hai capito bene :D il riscaldamento provoca lo sciogliere del ghiaccio (Poli Nord e Sud) che riversa nell'oceano miliardi di tonnellate di acqua fredda e dolce questo provoca un'arresto delle correnti oceaniche che distribuiscono il calore dall'equatore al nord e sud della terra e questo a sua volta provoca un'era glaciale è già successo 10.000 anni fà stesso motivo riscaldamento e subito dopo un'era glaciale tipo il film The day after tomorrow (L'alba del giorno dopo) nel film avviene in una settimana esagerato sicuramente ma gli scienziati prevedono che possa accadere in 10 anni dall'inizio del fenomeno (Scioglimento dei ghiacci) che sono sempre pochi e cmq un'era glaciale ucciderebbe l'80% della popolazione e distruggerebbe tutte le coltivazioni e l'economia mondiale, quindi c'è poco da scherzarci su fine :( OT
Nicola[3vil5]
15-03-2008, 11:22
il problema casomai è sulla qualità delle informazioni, almeno il 50% sarà spazzatura imho
fai anche il 70%
Doraneko
15-03-2008, 11:45
E il bello è che tutte queste informazioni,anche se venissero salvate,andranno perse a causa del deterioramento dei supporti e del cambiamento degli standard di questi ultimi.
Le informazioni importanti e di competenza dei "potenti" vengono salvate in modo abbastanza sicuro ma tutte le cose che vengono salvate su CD,DVD e compagnia bella fra un po' di anni saranno illeggibili.Se ad esempio uno adesso si sposa e si salva le foto del matrimonio su un DVD,dubito che fra 20 anni se le possa rivedere...IMHO :D
Ma perchè registrare tutto. Lascia che qualcosa vada perso
ottima idea...
io implementerei un randomizzatore che decide, appunto in modo randomico, quali cose cancellare.
Si otterrebbe nuovamente un bel po' di spazio disponibile, no???
:Prrr:
E il bello è che tutte queste informazioni,anche se venissero salvate,andranno perse a causa del deterioramento dei supporti e del cambiamento degli standard di questi ultimi.
Le informazioni importanti e di competenza dei "potenti" vengono salvate in modo abbastanza sicuro ma tutte le cose che vengono salvate su CD,DVD e compagnia bella fra un po' di anni saranno illeggibili.Se ad esempio uno adesso si sposa e si salva le foto del matrimonio su un DVD,dubito che fra 20 anni se le possa rivedere...IMHO :D
Infatti paradossalmente si stava meglio quando c'era "meno" spazio...
forse si limitavano gli sprechi.
C'e' chi prima ha detto che il 50% forse e' fuffa...
...magari fosse solo il 50% dico io!
andrea80
15-03-2008, 13:28
Ma scusate, io leggo, "nel 2007 abbiamo prodotto più informazioni di quanto possiamo registrare" nel 2007!! quindi un evento già passato giusto? quindi come abbiamo fatto a produrre più di quello che possiamo registrare?? prendiamo ad esempio Open office, lo scarico e lo installo, poi cancello l'installatore, poi formatto e lo riscarico e lo reinstallo, posso ripetere questo processo anche 20 volte al mese, ma non è che alla fine del mese ho 10Gb occupati da installatori e installazioni di open office!!! in un qualsiasi momento ho solo i 2-300 mb dell'installazione dello stesso, e per tutte le altre nostre attività vale la stessa cosa.
tutte queste statistiche mi fanno venire in mente una battuta letta qualche tempo fa':
"se nel 1872 fossero esistiti i computer avrebbero previsto che oggi i carri trainati dai cavalli avrebbero raggiunto una tale diffusione da ricoprire l'intera superficie terrestre con 3 metri di sterco equino"
Le statsistiche di questo tipo secondo me non avrebbero nemmeno ragione di essere pubblicate, ma soprattutto tutto questo... .... IMHO
Ciao
"se nel 1872 fossero esistiti i computer avrebbero previsto che oggi i carri trainati dai cavalli avrebbero raggiunto una tale diffusione da ricoprire l'intera superficie terrestre con 3 metri di sterco equino"
Ciao
:ave:
Forse non ti rendi conto della difficoltà nel fare delle ricerche del genere e dell'importanza che rivestono!
Le previsioni statistiche di settore sono fondamentali per ovviare ai problemi prima di trovarcisi immersi fino al collo!
Tanto per fare un esempio (anche se in un altro ambito) 20 anni fa si parlava dell'effetto serra e tanta gente come te ci rideva sopra, e guarda come ci troviamo adesso...
Pensate un po' se all'interno dei mercati le informazioni su supporto digitale venissero improvvisamente cancella te per problemi di spazio oppure non potessero essere salvate in tempo reale per lo stasso motivo! Sai che bel casino?!?!
Non credo di dover aggiungere altro!
Ma certo come quelle dell'Istat che ha impiegato 20 anni per capire che l'inflazione reale è più alta di quella che "rilevavano" loro....
;21571214']fai anche il 70%
Fai anche il 90
olè, 110%...
Ma come facciamo se abbiamo più dati prodotti che spazio??? dove sta la roba?? mah... bella la battuta dei cavalli asd
allmaster
16-03-2008, 18:51
dunque....
tolto lo spam
tolti i film DivX/DVD
tolti gli mp3/wma
tolto TUTTO il porno
e tolte ovviamente le discussioni sul sesso degli angeli
credo che tutto starebbe su di un floppy...
peccato che nei PC moderni non ci siano più i lettori per quel genere di supporto quindi :rolleyes:
omissamax
16-03-2008, 23:59
leggendo l'articolo e tutti i commenti si finisce col sentirsi perplessi, non si capisce chi dica cose sensate e chi no.
il concetto: "si producono piu informazioni di quante ne possano essere memorizzate" sfugge alla mia comprensione che, invece, tende ad immedesimarsi con i commenti di chi, in sintesi, dice: "e sti ca..."
Tuttavia la discussione è interessante...
mi piacerebbe leggere un commento di un esperto del settore informatico di storage che mi/ci possa illuminare sulla questione.
in mancanza del quale, per il momento, mi unisco al coro dei "e sti ca...?!?!"
Max
RuBino25
17-03-2008, 07:17
Secondio il mio modesto parere hanno considerato tutta la mole di dati prodotti e che transitano su server, siti web, computer di casa, i-pod, cellulari e qualsiasi altro oggetto eletttronico in grado di produrne. Considerando anche i dati sovrascritti, lo spam e qualsiasi altra porcheria, nn riusciremmoo a salvarli tutti. OVVIO! Credo l'abbiano fatto per capire se gli attuali dispositivi di storage a livello globale sarebbero in grado di farlo nel caso di una effettiva necessità.
Errtu Signore dei Balor
17-03-2008, 16:58
IMHO sta per In My Huble Opinion = a mio modesto parere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.