PDA

View Full Version : Che metodo usate per fotografare


marzacas
14-03-2008, 08:05
Questo 3d è dedicato ai possessori di reflex e bridge che hanno controlli manuali, volevo sapere voi principalmente che metodi usate per scattare, ossia manuale, priorità di diaframmi, di tempo, scene, tutto automatico.....
io se posso vado in manuale, altrimenti in priorità di diaframma e poche volte priorità di tempi

AarnMunro
14-03-2008, 08:09
Av - priorità dei diaframmi - per regolare la pdc.

mailand
14-03-2008, 08:19
dipende
principalmente, in priorità di diaframmi, per un controllo migliore della pdc
oppure in manuale, specie nelle macro con flash o in situazioni dove preferisco privilegiare alcune condizioni di luce piuttosto che altre

comunque, ho votato per la priorità di diaframmi

Luca-BH
14-03-2008, 08:43
Anch'io diaframmi :)

Barkausen
14-03-2008, 09:12
Ho votato priorità diaframmi, ma principalmente quando ripongo la macchina nella borsa tengo come "default" la modalità programma (P)
Questo perchè non ho sempre il tempo di andare a girare la rotellina per regolare l'apertura (ad esempio se vedo qualcosa che cattura la mia attenzione e devo effettuare un'"estrazione rapida" :asd: ).
Se invece ho già la macchina in mano e sto facnendo le cose con "calma" (ritratti, foto di paesaggi, cose del genere) giro la mia bella ghiera di selezione su A e mi scelgo con comodo l'apertura (ed eventualmente faccio un'anteprima del DOF).

La modalità completamente manuale non sono tanto uber da usarla (mi affido molto all'esposimetro, quindi prima fisso uno dei due parametri e poi regolo l'altro, il che significa avere una S o A meno automatizzata e basta)

La priorità tempi la ho usata raramente, ma non escludo che possa tornare utile in futuro (competizioni sportive, o anche solo per qualche panning, non si sa mai)

continuiamocosì
14-03-2008, 17:42
quasi sempre priorità diaframma, agendo eventualmente sulla compensazione dell'esposizione dove è necessario.

marklevi
14-03-2008, 22:58
solitamente priorità diaframma.

in interni col flash M

in esterni col flash a volte priorità tempi con impostazione sul tempo massimo di syncro, per avere il diaframma aperto al massimo e sfocare lo sfondo

ziozetti
15-03-2008, 00:04
P
Quando ne ho tempo e modo, e il soggetto non è una bimba di 16 mesi, Av

Jena73
15-03-2008, 09:10
quasi sempre diaframmi
ciao

AleLinuxBSD
15-03-2008, 12:18
Quasi totalmente manuale, nel senso che imposto tempi e diaframmi, mentre lascio attivo l'autofocus.

Però se mi capitassero scene con soggetti in rapido movimento probabilmente utilizzerei la modalità a priorità dei diaframmi.

Radeon_1001
15-03-2008, 18:09
Av
Ma dipende anche da cosa ho davanti.

Ciao;)

mike1964
16-03-2008, 10:38
Solitamente ho la macchina in "P"; quando scatto però controllo, e se l'apertura o il tempo non mi convincono modifico :)

(IH)Patriota
17-03-2008, 08:14
Normalmente in Av (diaframmi) , in studio con i flash in M (manuale) per i panning in Tv (tempi).

Nella MK3 ho tolto la possibilita' di selezionare la modalita' P (automatico).

Ciauz
Pat

simalan
17-03-2008, 08:19
In esterni Av , in studio ovviamente M, in casi particolari in esterni anche M..

cialbus

code010101
17-03-2008, 09:28
priorità diaframmi per il 99% degli scatti, manuale in qualche occasione particolare :oink:

Ste

ziozetti
17-03-2008, 10:08
Normalmente in Av (diaframmi) , in studio con i flash in M (manuale) per i panning in Tv (tempi).

Nella MK3 ho tolto la possibilita' di selezionare la modalita' P (automatico).

Ciauz
Pat
?
In che senso?!?
Si può eliminare (o modificare, suppongo) i programmi base?

street
17-03-2008, 10:09
diciamo indifferente: é una questione di lana caprina, perché dipende dalle esigenze.

Quasi sempre in P, perché é un ottimo compromesso per pensare alla sola composizione. Ma se uso il flash, in M, perché so cosa mi serve a livello tempi. Se devo fotografare lo sport, in tv con tanta luce, in av con condizioni "medie", in tv con veramente poca luce se gli sport sono "veloci" e quindi speri che la luce sia sufficiente. Probabilmente, eliminerò questo passaggio col flash, perché ho notato che il mio (sigma 530) é sufficiente a coprire col 70-300 4-5.6 fino a 25-30 mt ad iso 400.

Se le condizioni sono "stabili", quindi senza variazioni di luce, uso invece av.
Quel che conta, però, é conoscere il mezzo, non il come si utilizza.

(IH)Patriota
17-03-2008, 10:25
?
In che senso?!?
Si può eliminare (o modificare, suppongo) i programmi base?

Nella 1Dmk3 non c'è la ghiera ma si selezionano le modalita' con una combinazione di tasti.

Tutte le modalita' tipiche delle macchine professionali (P-Tv-Av-M-Bulb) sono escludibili da menu in modo da rendere piu' veloce il passaggio dall' uno alltro eliminando quello che non serve ;)

Ovviamente a partire dalle 5D le varie modalita' preimpostate (paesaggio-ritratto-sport ecc..) scompaiono lasciando unicamente quelle sopra elencate.

Ciauz
Pat

ziozetti
17-03-2008, 10:36
Nella 1Dmk3 non c'è la ghiera ma si selezionano le modalita' con una combinazione di tasti.

Tutte le modalita' tipiche delle macchine professionali (P-Tv-Av-M-Bulb) sono escludibili da menu in modo da rendere piu' veloce il passaggio dall' uno alltro eliminando quello che non serve ;)

Ovviamente a partire dalle 5D le varie modalita' preimpostate (paesaggio-ritratto-sport ecc..) scompaiono lasciando unicamente quelle sopra elencate.

Ciauz
Pat

Uh... proprio non lo sapevo... ma d'altra parte conosco pochissimo il mondo dei corpi con il prezzo a 4 cifre! :D