View Full Version : Eee pc e momo design hsdpa della 3
ReDirEct__
13-03-2008, 20:07
Salve a tutti... mio zio ha comprato l'eeepc ma usa la chiavetta della 3 md-@ per navigare... girovagando in rete ho trovato alcune cosucce su come installare il momo design... solo che dopo aver avviato il modulo usbserial con idvendor etc etc non ho le relativa periferiche in /dev... cioè non ho ttyUSB0 e ttyUSB1 da dare in pasto a wvdial.
Tra l'altro il pc la trova la chiavetta, ma quando provo a creare una nuova connessione, il momo mi viene visto sotto lan e non in GSM/3G(UMTS)/HSDPA...
Come faccio a dire al pc che quella non è una scheda ethernet???
ilsensine
13-03-2008, 21:11
Se quella scheda richiede il driver usbserial non è certo una scheda di rete...comunque non mi fiderei troppo di quello che dicono le gui; puoi allegare quello che riporta il kernel con driver caricato e scheda attaccata?
Per catturare i messaggi del kernel, esegui da una console:
dmesg > log.txt
e allega il file che viene creato.
ReDirEct__
14-03-2008, 14:08
ecco il file... dice solo che trova l'hw
ReDirEct__
14-03-2008, 15:32
cmq sto seguendo questa guida:
http://www.debianclan.org/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=154
solo che quando provo a caricare il modulo usbserial mi dice questo:
sudo modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
FATAL: Error inserting usbserial (/lib/modules/2.6.21.4-eeepc/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)
Se invece provo a caricare usbserial senza i parametri vendor e product va...
subito dopo poi riprovo con vendor e product e nn esce nessun mess di errore... ma dmesg nn da alcun segno di avvenuto caricamento...
Il fatto strano,come ho detto, è il fatto che cmq il pc la penna la riconosce ma me la vede come se fosse un controller ethernet...
Che può essere?
ilsensine
14-03-2008, 21:00
cmq sto seguendo questa guida:
http://www.debianclan.org/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=154
solo che quando provo a caricare il modulo usbserial mi dice questo:
sudo modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
FATAL: Error inserting usbserial (/lib/modules/2.6.21.4-eeepc/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)
La sintassi di modprobe è corretta. Allega il dmesg come hai fatto prima, se vuoi che do una occhiata anch'io.
Se invece provo a caricare usbserial senza i parametri vendor e product va...
subito dopo poi riprovo con vendor e product e nn esce nessun mess di errore...
Se il driver è già in memoria un secondo modprobe non ha alcun effetto.
nb per scaricare un driver, usa rmmod
Il fatto strano,come ho detto, è il fatto che cmq il pc la penna la riconosce ma me la vede come se fosse un controller ethernet...
Che può essere?
Riguardo al log che hai inviato, sono un pò confuso. L'unico dispositivo di rete che vedo è l'interfaccia wifi Atheros, credo sia quella builtin nell'eee. Poi vedo un dispositivo usb di mass storage -- una pennetta di storage o disco usb, mi sembra. Non vedo traccia di dispositivi seriali o dispositivi usb non gestiti da alcun driver.
ilsensine
14-03-2008, 21:04
Non vedo traccia di dispositivi seriali o dispositivi usb non gestiti da alcun driver.
No mi correggo, c'è un altro dispositivo non meglio identificato. Ma ti assicuro che per il kernel NON si tratta di una scheda di rete.
Cerchiamo di risolvere il problema di usbserial.
Slayer86
15-03-2008, 14:18
La chiavetta momo design di 3 ha anche un gb di memoria flash da utilizzare per salvarci i dati vero?
Probabilemente la riconosce come dispositivo di storage
ReDirEct__
15-03-2008, 15:22
Ok... per risolvere il problema cn usbserial da dovre potrei cominciare? quali log di dmesg devo postarti?
Tra l'altro come dice Slayer86 penso che sia proprio perchè il momo ha una memoria sua... ora nn ricordo però se nel pc era inserita anche un memoria SD... cmq ora nn ho il pc sotto mano... tra un pò vado a risequestrarlo... :D...
In ogni caso... dico che la riconosce come una ethernet perchè nella gui appare tra i dispositivi lan... ma si sa che le GUI si drogano spesso :D ...
In ogno caso... mi sa che non riesco ad usare usbserial perchè in effetti lo riconosce o sbaglio??' Non si potrebbe risolvere semplicemente cercando di capire a quale dispositivo in /dev/ linux associa il momo?
Così posso vedere se inserendo il device nella configurazione di wvdial riesco a connettermi lo stesso...
ilsensine
16-03-2008, 07:46
Ok... per risolvere il problema cn usbserial da dovre potrei cominciare? quali log di dmesg devo postarti?
Un dmesg come hai fatto prima, ma dopo che il modprobe ti ha dato l'errore
Tra l'altro come dice Slayer86 penso che sia proprio perchè il momo ha una memoria sua...
Questo lo vediamo dopo. Potrebbe benissimo esportare due interfacce usb.
[QUOTE]Non si potrebbe risolvere semplicemente cercando di capire a quale dispositivo in /dev/ linux associa il momo?
No l'eventuale device viene creato dal driver che gestisce l'hw.
ReDirEct__
16-03-2008, 14:48
Ecco...
/home/user> sudo modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
FATAL: Error inserting usbserial (/lib/modules/2.6.21.4-eeepc/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)
/home/user> dmesg | tail
[ 7019.840000] usb 1-2: USB disconnect, address 8
[ 7034.190000] usb 1-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 9
[ 7034.350000] usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 7069.350000] usb 1-2: USB disconnect, address 9
[ 7192.610000] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
[ 7192.770000] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 7512.810000] unhashed dentry being revalidated: .DCOPserver_asus-884936108__0
[ 7512.820000] unhashed dentry being revalidated: .DCOPserver_asus-884936108__0
[ 7512.820000] unhashed dentry being revalidated: .DCOPserver_asus-884936108__0
[ 8855.680000] usbserial: Unknown parameter `vendor'
Cmq nel frattempo ho girato un pò in rete... può essere qualche mlfunzionamento delle regole di udev? Lo dico perchè su un altro forum sono riusciti ad associare al nodo ttyACM0 la periferica senza dover fare niente... il kernel l'ha riconoscita appena inserita e l'ha associata a quel nodo la... nn riesco a capire perchè il mio nn fa la stessa cosa...
ilsensine
16-03-2008, 15:20
[ 8855.680000] usbserial: Unknown parameter `vendor'
Questo è...impossibile.
modinfo usbserial cosa riporta?
Cmq nel frattempo ho girato un pò in rete... può essere qualche mlfunzionamento delle regole di udev?
No
Lo dico perchè su un altro forum sono riusciti ad associare al nodo ttyACM0 la periferica senza dover fare niente... il kernel l'ha riconoscita appena inserita e l'ha associata a quel nodo la... nn riesco a capire perchè il mio nn fa la stessa cosa...
Evidentemente il tuo non è un dispositivo acm standard.
A proposito, sei sicuro che id vendor e product siano giusti per il tuo dispositivo? Hai verificato che siano gli stessi riportati da lsusb quando il device è attaccato?
ReDirEct__
16-03-2008, 15:27
modinfo usbserial:
/dev> sudo modinfo usbserial
filename: /lib/modules/2.6.21.4-eeepc/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko
author: Greg Kroah-Hartman, greg@kroah.com, http://www.kroah.com/linux/
description: USB Serial Driver core
license: GPL
vermagic: 2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM
depends: usbcore
parm: debug:Debug enabled or not (bool)
Evidentemente il tuo non è un dispositivo acm standard.
A proposito, sei sicuro che id vendor e product siano giusti per il tuo dispositivo? Hai verificato che siano gli stessi riportati da lsusb quando il device è attaccato?
Il dispositivo è lo stesso... cmq si ho ricontrollato migliaia di volte.. gli id sono quelli... :(
Bus 002 Device 002: ID 05c6:6000 Qualcomm, Inc.
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 1.10
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x05c6 Qualcomm, Inc.
idProduct 0x6000
bcdDevice 0.00
iManufacturer 1 H3G , Incorporated
iProduct 2 H3G USB HSDPA Modem
iSerial 0
bNumConfigurations 1
ilsensine
16-03-2008, 15:35
modinfo usbserial:
/dev> sudo modinfo usbserial
filename: /lib/modules/2.6.21.4-eeepc/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko
author: Greg Kroah-Hartman, greg@kroah.com, http://www.kroah.com/linux/
description: USB Serial Driver core
license: GPL
vermagic: 2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM
depends: usbcore
parm: debug:Debug enabled or not (bool)
è...MOLTO interessante.
Quelli della Asus hanno castrato il driver usbserial, rendendolo incapace di gestire device con id impostati dall'utente.
Se qualcuno ne sa qualcosa di più parli.
Ti consiglio a questo punto di chiedere lumi nel thread su eee-linux, nella sottosezione sulle discussioni ufficiali, facendo presente questa stranezza su usbserial.
nb puoi allegare anche lsusb -v? Vorrei dare una occhiata alle interfacce del device.
ReDirEct__
16-03-2008, 15:47
lsusb -v
/dev> lsusb -v
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 1.10
bDeviceClass 9 Hub
bDeviceSubClass 0 Unused
bDeviceProtocol 0 Full speed hub
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x0000
idProduct 0x0000
bcdDevice 2.06
iManufacturer 3 Linux 2.6.21.4-eeepc uhci_hcd
iProduct 2 UHCI Host Controller
iSerial 1 0000:00:1d.2
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 25
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0xe0
Self Powered
Remote Wakeup
MaxPower 0mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 1
bInterfaceClass 9 Hub
bInterfaceSubClass 0 Unused
bInterfaceProtocol 0 Full speed hub
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0002 1x 2 bytes
bInterval 255
Hub Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 41
nNbrPorts 2
wHubCharacteristic 0x000a
No power switching (usb 1.0)
Per-port overcurrent protection
bPwrOn2PwrGood 1 * 2 milli seconds
bHubContrCurrent 0 milli Ampere
DeviceRemovable 0x00
PortPwrCtrlMask 0xff
Hub Port Status:
Port 1: 0000.0100 power
Port 2: 0000.0100 power
Device Status: 0x0003
Self Powered
Remote Wakeup Enabled
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 1.10
bDeviceClass 9 Hub
bDeviceSubClass 0 Unused
bDeviceProtocol 0 Full speed hub
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x0000
idProduct 0x0000
bcdDevice 2.06
iManufacturer 3 Linux 2.6.21.4-eeepc uhci_hcd
iProduct 2 UHCI Host Controller
iSerial 1 0000:00:1d.3
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 25
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0xe0
Self Powered
Remote Wakeup
MaxPower 0mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 1
bInterfaceClass 9 Hub
bInterfaceSubClass 0 Unused
bInterfaceProtocol 0 Full speed hub
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0002 1x 2 bytes
bInterval 255
Hub Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 41
nNbrPorts 2
wHubCharacteristic 0x000a
No power switching (usb 1.0)
Per-port overcurrent protection
bPwrOn2PwrGood 1 * 2 milli seconds
bHubContrCurrent 0 milli Ampere
DeviceRemovable 0x00
PortPwrCtrlMask 0xff
Hub Port Status:
Port 1: 0000.0100 power
Port 2: 0000.0100 power
Device Status: 0x0003
Self Powered
Remote Wakeup Enabled
Bus 005 Device 002: ID 0951:1606 Kingston Technology
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 2.00
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x0951 Kingston Technology
idProduct 0x1606
bcdDevice 1.00
iManufacturer 1 ENE
iProduct 2 UB6225
iSerial 4 146030377350
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 32
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0x80
(Bus Powered)
MaxPower 498mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 8 Mass Storage
bInterfaceSubClass 6 SCSI
bInterfaceProtocol 80 Bulk (Zip)
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x01 EP 1 OUT
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 0
Device Qualifier (for other device speed):
bLength 10
bDescriptorType 6
bcdUSB 2.00
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 64
bNumConfigurations 1
Device Status: 0x0000
(Bus Powered)
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 2.00
bDeviceClass 9 Hub
bDeviceSubClass 0 Unused
bDeviceProtocol 1 Single TT
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x0000
idProduct 0x0000
bcdDevice 2.06
iManufacturer 3 Linux 2.6.21.4-eeepc ehci_hcd
iProduct 2 EHCI Host Controller
iSerial 1 0000:00:1d.7
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 25
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0xe0
Self Powered
Remote Wakeup
MaxPower 0mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 1
bInterfaceClass 9 Hub
bInterfaceSubClass 0 Unused
bInterfaceProtocol 0 Full speed hub
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0004 1x 4 bytes
bInterval 12
Hub Descriptor:
bLength 11
bDescriptorType 41
nNbrPorts 8
wHubCharacteristic 0x000a
No power switching (usb 1.0)
Per-port overcurrent protection
TT think time 8 FS bits
bPwrOn2PwrGood 10 * 2 milli seconds
bHubContrCurrent 0 milli Ampere
DeviceRemovable 0x00 0x00
PortPwrCtrlMask 0xff 0xff
Hub Port Status:
Port 1: 0000.0100 power
Port 2: 0000.0100 power
Port 3: 0000.0100 power
Port 4: 0000.0100 power
Port 5: 0000.0503 highspeed power enable connect
Port 6: 0000.0100 power
Port 7: 0000.0100 power
Port 8: 0000.0100 power
Device Status: 0x0003
Self Powered
Remote Wakeup Enabled
Bus 002 Device 002: ID 05c6:6000 Qualcomm, Inc.
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 1.10
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x05c6 Qualcomm, Inc.
idProduct 0x6000
bcdDevice 0.00
iManufacturer 1 H3G , Incorporated
iProduct 2 H3G USB HSDPA Modem
iSerial 0
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 85
bNumInterfaces 3
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0xa0
(Bus Powered)
Remote Wakeup
MaxPower 500mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 3
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 3 Data Interface
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0010 1x 16 bytes
bInterval 128
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0040 1x 64 bytes
bInterval 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x02 EP 2 OUT
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0040 1x 64 bytes
bInterval 0
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 1
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 3 Data Interface
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x84 EP 4 IN
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0040 1x 64 bytes
bInterval 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x04 EP 4 OUT
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0040 1x 64 bytes
bInterval 0
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 2
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 3 Data Interface
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x85 EP 5 IN
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0040 1x 64 bytes
bInterval 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x05 EP 5 OUT
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0040 1x 64 bytes
bInterval 0
Device Status: 0x0000
(Bus Powered)
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 1.10
bDeviceClass 9 Hub
bDeviceSubClass 0 Unused
bDeviceProtocol 0 Full speed hub
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x0000
idProduct 0x0000
bcdDevice 2.06
iManufacturer 3 Linux 2.6.21.4-eeepc uhci_hcd
iProduct 2 UHCI Host Controller
iSerial 1 0000:00:1d.1
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 25
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0xe0
Self Powered
Remote Wakeup
MaxPower 0mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 1
bInterfaceClass 9 Hub
bInterfaceSubClass 0 Unused
bInterfaceProtocol 0 Full speed hub
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0002 1x 2 bytes
bInterval 255
Hub Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 41
nNbrPorts 2
wHubCharacteristic 0x000a
No power switching (usb 1.0)
Per-port overcurrent protection
bPwrOn2PwrGood 1 * 2 milli seconds
bHubContrCurrent 0 milli Ampere
DeviceRemovable 0x00
PortPwrCtrlMask 0xff
Hub Port Status:
Port 1: 0000.0100 power
Port 2: 0000.0103 power enable connect
Device Status: 0x0003
Self Powered
Remote Wakeup Enabled
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 1.10
bDeviceClass 9 Hub
bDeviceSubClass 0 Unused
bDeviceProtocol 0 Full speed hub
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x0000
idProduct 0x0000
bcdDevice 2.06
iManufacturer 3 Linux 2.6.21.4-eeepc uhci_hcd
iProduct 2 UHCI Host Controller
iSerial 1 0000:00:1d.0
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 25
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0xe0
Self Powered
Remote Wakeup
MaxPower 0mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 1
bInterfaceClass 9 Hub
bInterfaceSubClass 0 Unused
bInterfaceProtocol 0 Full speed hub
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0002 1x 2 bytes
bInterval 255
Hub Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 41
nNbrPorts 2
wHubCharacteristic 0x000a
No power switching (usb 1.0)
Per-port overcurrent protection
bPwrOn2PwrGood 1 * 2 milli seconds
bHubContrCurrent 0 milli Ampere
DeviceRemovable 0x00
PortPwrCtrlMask 0xff
Hub Port Status:
Port 1: 0000.0100 power
Port 2: 0000.0100 power
Device Status: 0x0003
Self Powered
Remote Wakeup Enabled
è...MOLTO interessante.
Quelli della Asus hanno castrato il driver usbserial, rendendolo incapace di gestire device con id impostati dall'utente.
...alias devo ricompilare il kernel e attivare qualche particolare impostazione?? Ho girato su internet... su un altro forum dicono Do you have the generic on?
CONFIG_USB_SERIAL_GENERIC=y
...provo a cercare i sorgenti del kernel e a ricompilarli con questa impostazione?
Intanto faccio presente il problema nel topic che hai detto...
ilsensine
16-03-2008, 17:00
lsusb -v
Posso solo dirti che quel coso NON sembra affatto un dispositivo di classe acm.
Anzi visti i vari "vendor specific" che si trovano, è un miracolo se funziona con usbserial.
...alias devo ricompilare il kernel e attivare qualche particolare impostazione??
Installare un kernel da sorgenti non è facile.
Non ho capito perché quelli di Asus hanno voluto castrare un driver perfettamente funzionante.
Mi puoi raccogliere qualche link delle persone che secondo te hanno fatto funzionare quel dispositivo sull'eeepc?
ReDirEct__
16-03-2008, 17:17
so che è una cosa difficile (soprattutto perchè nn trovavo i sorgenti)... uso gentoo da due anni (lo so nn si direbbe), ma il fatto è che mio zio fa pressioni che rivuole il suo pc funzionante e mi chiama anche tre volte al giorno... sa della possibilità di metterci sopra windows... ma io vorrei risolvere senza dover ricorrere a questo espediente per vari motivi... per questo da una parte voglio evitare di farci casini e perderci altro tempo...
scusa la digressione... cmq
i link:
Qua c'è uno che è riuscito a risolvere e sto partecipando anche io (http://forum.eee-italia.net/xandros-f13/urgente-aiuto-chiavetta-internet-momo-dellam-tre-sull-eeepc-t321-15.htm)
Qua viene spiegato farlo funzionare (http://www.mondo3.com/forum/showpost.php?p=338667&postcount=4)
Qui c'è un'altra guida su come farlo andare (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=109429)
ilsensine
16-03-2008, 17:33
Qua c'è uno che è riuscito a risolvere e sto partecipando anche io (http://forum.eee-italia.net/xandros-f13/urgente-aiuto-chiavetta-internet-momo-dellam-tre-sull-eeepc-t321-15.htm)
Non vedo la soluzione lì... :what:
Qua viene spiegato farlo funzionare (http://www.mondo3.com/forum/showpost.php?p=338667&postcount=4)
id vendor/device diversi => dispositivo diverso
Qui c'è un'altra guida su come farlo andare (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=109429)
La soluzione a detta dell'autore è stata copiata da altro forum. Probabilmente non per eee con xandros, perché abbiamo verificato che il tuo usbserial è castrato.
Complimenti Asus, bel lavoro.
ReDirEct__
16-03-2008, 17:47
so che nn c'è la soluzione nel primo link... ma sono riusciti a risolvere... hanno solo messo la penna, questa è stata riconosciuta come ttyACM0 e è stat messo nel file di configurazione di wvdial...
quindi che posso fare?
ilsensine
16-03-2008, 17:53
so che nn c'è la soluzione nel primo link... ma sono riusciti a risolvere... hanno solo messo la penna, questa è stata riconosciuta come ttyACM0 e è stat messo nel file di configurazione di wvdial...
quindi che posso fare?
E' un bel problema.
Se riesci a rintracciare i sorgenti _completi_ del kernel (non quelli farlocchi che Asus aveva pubblicato inizialmente), ci si può lavorare. Anche gli header pronti per la compilazione di driver esterni potrebbero andarci bene, se riesci a trovarli. Se vieni da Gentoo non dovresti essere completamente digiuno su questi argomenti.
Altra soluzione (e per questo devi vedere le informazioni dell'altro thread) è installare una distribuzione diversa, ma verifica bene la compatibilità con il dispositivo wifi (non ho ben capito se la Asus ne ha rilasciato i sorgenti o anche questa volta si è "scordata").
ReDirEct__
16-03-2008, 18:31
mmm... i sorgenti penso di averli trovati... ma la cosa che mi stizza è che quello sul forum dell'eeepc che ti ho linkato l'ha fatta funzionare senza problemi...
Alla fine sto pensando che visto che cmq la riconosce (ora ti posto lo screen shot in basso), penso che basti capire a quale nodo lo associa nella dir /dev... o è una boiata???
http://img138.imageshack.us/img138/3306/istantanea1gq5.th.png (http://img138.imageshack.us/my.php?image=istantanea1gq5.png)
ilsensine
16-03-2008, 21:47
Mah dai tuoi dmesg non ho visto nulla. Se vai avanti con quel tool di configurazione cosa succede?
ma perché vi state incaponendo su usbserial, se dovete compilare un modulo a questo punto compilate airprime (cosi andate pure più veloci..)
H2K
ilsensine
17-03-2008, 11:07
ma perché vi state incaponendo su usbserial, se dovete compilare un modulo a questo punto compilate airprime (cosi andate pure più veloci..)
Perché innanzitutto era prioritario far funzionare quella scheda, possibilmente senza toccare il kernel.
Il passaggio ad Airprime poteva essere fatto in seguito con maggiore calma.
Non ti ha sorpreso che la Asus ha castrato usbserial?
Non ti ha sorpreso che la Asus ha castrato usbserial?
Si effettivamente si, però è da vedere se sia stata la Xandros a farlo o la Asus.
Bisognerebbe capire, se è stato un motivo commerciale,
Asus ha accordi commerciali con TIM per i modem HSDPA su usb, oppure un motivo prestazionale, magari castrando alcuni moduli (tra cui usbserial) si velocizza il boot, la xandros su l'asus eee è una delle distro più veloci a bootare.... cosi a naso direi che è la prima opzione.
Perché innanzitutto era prioritario far funzionare quella scheda, possibilmente senza toccare il kernel.
Si si lo capisco, ma ho visto (leggendo velocemente) che si parlava di ricompilare il kernel/modulo e allora mi sono detto...perché non ricompilare direttamente airprime?
Io avendo un'asus eee non mi ero accorto di questa cosa perché Xandros sul mio non è durata una giornata...sono passato direttamente ad Archlinux. :D
ilsensine
17-03-2008, 11:34
Bisognerebbe capire, se è stato un motivo commerciale
Sarebbe veramente triste.
Si si lo capisco, ma ho visto (leggendo velocemente) che si parlava di ricompilare il kernel/modulo e allora mi sono detto...perché non ricompilare direttamente airprime?
Ovviamente.
Io avendo un'asus eee non mi ero accorto di questa cosa perché Xandros sul mio non è durata una giornata...sono passato direttamente ad Archlinux. :D
Ecco allora ti offro "volontario" per dargli una mano :D
Passare per un'altra distro è una delle cose che gli ho suggerito, ma fai in modo che il wifi gli funzioni.
Sarebbe veramente triste.
Si effettivamente si, però mi sembra strano, sarebbe da vedere i vendo e gli id e confrontarli con le varie offerte commericiali nei vari paesi del mondo.
Ecco allora ti offro "volontario" per dargli una mano :D
Passare per un'altra distro è una delle cose che gli ho suggerito, ma fai in modo che il wifi gli funzioni.
Bello fare il "volontario" :fiufiu: cmq l'installazione di archlinux non è proprio una cosa da newbie (guida non ufficiale (http://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_Arch_Linux_on_the_Asus_EEE_PC)) non so se l'utente se la sente.
Oppure può provare a mettere eeexubuntu (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home)
Io cmq proverei a scaricare il kernel da qua:
http://eeepc.asus.com/global/download.htm
e proverei a ricompilare i moduli.
ReDirEct__
18-03-2008, 00:41
mmm... scusate se risp solo ora, ma l'università oggi mi ha tolto il respiro... cmq per via della pressione di mio zio ho dovuto optare per la soluzione drastica... ho dovuto mettergli xp... ieri ha mandato mio cugino 4 volte a chiedere se avevo finito :eek: .... Se fosse stato il mio avrei messo gentoo di corsa... arch linux non l'ho mai provata... in ogni caso metto il tag risolto... la cosa però mi ha lasciato comunque a bocca asciutta... avrei voluto più tempo perchè sapevo che in qualche modo avrebbe funzionato... vabbè cavoli suoi... in questo modo perde quel poco di spazio che c'è e diminuisce la longevità dell'SSD per i continui accessi di windows al disco... per di più ci ha perso molto in prestazioni...
Grazie a tutti per l'aiuto...
Alla prossima
ReDirEct__
24-03-2008, 23:36
Ho deciso di riaprire il thread perchè (come avevo preventivato) mio zio ha deciso di ripristinare l'installazione originale dell'eee pc.... L'ho tenuto un altro giorno sotto mano e ho installato i sorgenti del kernel e compilato (e modificato come ho letto su una guida a cui sono stato indirizzato da quelli di mywave, cioè quelli dell'assistenza dell'eee pc) il supporto al driver airprime... ho rincompilato anche il modulo di usbserial in modo che accettasse i parametri vendor e product... ma l'unico risultato utile che sono riuscito ad ottenere è il riconoscimento del modem da parte del pc... ora appare tra le periferiche hdspa della gui per la creazione delle connessioni... riesco anche a far andare wvdial ma il modem sembra nn rispondere e si disconnette con questo errore:
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATX3
ATX3
OK
--> Sending: AT+COPS?
AT+COPS?
+COPS: 0,0,"H3G",2
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"ip","datacard.tre.it"
AT+CGDCONT=1,"ip","datacard.tre.it"
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99#
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Starting PPP immediately.
--> Starting pppd at Wed Mar 26 00:33:57 2008
--> Pid of pppd: 7123
--> Using interface ppp0
--> pppd: �04][06][08]H [06][08]
--> pppd: �04][06][08]H [06][08]
--> pppd: �04][06][08]H [06][08]
--> pppd: �04][06][08]H [06][08]
--> pppd: �04][06][08]H [06][08]
--> pppd: �04][06][08]H [06][08]
--> pppd: �04][06][08]H [06][08]
--> Disconnecting at Wed Mar 26 00:34:35 2008
--> The PPP daemon has died: A modem hung up the phone (exit code = 16)
--> man pppd explains pppd error codes in more detail.
--> Try again and look into /var/log/messages and the wvdial and pppd man pages for more information.
Il problema è che sull'eee pc nn esiste il file log /var/log/messages e non riesco a trovare il log di wvdial (a questo punto penso che nn esista manco quello)...
ilsensine
25-03-2008, 16:16
16 = modem hangup. In effetti sembrerebbe che il peer non risponde alle richieste lcp. Forse c'è qualche errore nella configurazione; dove hai preso le impostazioni AT+CGDCONT?
ReDirEct__
25-03-2008, 22:58
la configurazione l'ho presa dal sito che mi hanno linkato quelli dell'assistenza... che avrebbero dovuto anche mandare dei driver che mio zio ancora nn mi inoltra... in ogni caso sto senza eee pc perchè se l'è ripreso... se domani riesco a rimetterci le mani posto anche il link... cmq la configurazione è la stessa di questa:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=11381
allora puoi usare sia wvdial, con la configurazione:
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
ISDN = off
Modem Type = Analog
Modem Baud = 460800
Init2 = ATX3
Init3 = AT+COPS?
Init4 = AT+CGDCONT=1,"ip","datacard.tre.it"
Phone = *99#
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = tre
Username = tre
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Carrier Check = on
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
oppure con ppp,
crei due files:
1. /etc/ppp/peers/h3g
2. /etc/ppp/h3g.chat
nel primo inserisci il seguente testo:
lock
connect "/usr/sbin/chat -v -f /etc/ppp/h3g.chat"
#Use the first of the serial ports.
/dev/ttyUSB0
hide-password
noauth
debug
novj
460800
#This options tells pppd to create automatically a default route for this connection
#in the routing table upon connection.
#This works if you do not have set (you must not indeed!) the 'gateway' option
# for any network interface you have (eg eth0).
defaultroute
noipdefault
user anyuser
password anypassword
modem
crtscts
#Do not use the peer given DNSs, since the ones received from the peer are wrong.
#usepeerdns
nodeflate
nobsdcomp
nel secondo il seguente:
ABORT BUSY
ABORT ERROR
REPORT CONNECT
TIMEOUT 10
"" "AT&F"
OK "AT+COPS?"
OK "ATE1"
OK "ATS0=0"
OK 'AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it"'
OK "ATDT*99#"
TIMEOUT 30
CONNECT \d\c
e per connetterti dai: pon h3g e per disconnetterti dai poff
in entrambi i casi devi inserire i dns a mano modificando il file:
/etc/resolv.conf
inserendo il seguente testo:
nameserver 62.13.171.1
nameserver 62.13.171.2
Se guardi i commenti alla mia guida:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=704.0
trovi una persona che ha un problema simile al tuo, e ha risolto togliendo il pin dalla pennetta e la relativa stringa dal wvdial.conf (cosa che ho fatto anche io)
Spero di esserti stato di aiuto.
H2K
ilsensine
26-03-2008, 09:49
Prova anche a sostituire AT+CGDCONT[...] con
AT+CGATT=1+CGDCONT=1,"ip","datacard.tre.it"
Salve a tutti (forse qualcuno si ricorderà di me, tempo fa vi stressai per far partire il momodesign su ubuntu).
Ho un eee pc 900A con installato ubuntu eee (senza netbook remix).
Ho provato a seguire i semplici passaggi sulla guida presente su debianclan usando i drivers usbserial, ma senza risultato.
Premetto che ho dovuto aggiornare il firmware della chiavetta momodesign per poterla utilizzare su Vista 64 seguendo la guida presente sul sito del produttore (mywave.it) e l'id non corrisponde a quello nella guida di Herod2k. Ora infatti è 05c6:3100.
In ogni caso, ho seguito la guida caricando modprobe con i parametri giusti, ma quando do wvdial mi appare
Cannot open /dev/ttyUSB0; No such file or directory
Cannot open /dev/ttyUSB0; No such file or directory
Cannot open /dev/ttyUSB0; No such file or directory
Ho anche provato a scaricare i driver e il frontend dal sito del produttore, mywave.it.
Sono pacchettizzati .deb, l'interfaccia parte ma non succede nulla.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
non conosco gli effetti dell'aggiornamento sulla chiavetta, potresti postare però un po' di log.
inserisci la chiavetta dai il comando usbserial... e poi dai dmesg e incolla qua le ultime 10/20 righe che vedi a monitor.
H2K
[ 2.766719] sd 1:0:0:0: [sda] 15761088 512-byte hardware sectors (8070 MB)
[ 2.766745] sd 1:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 2.766749] sd 1:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
[ 2.766788] sd 1:0:0:0: [sda] Write cache: disabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
[ 4.375473] repeat_elantech == 1
[ 4.375481] repeat_elantech == 2
[ 4.583814] sd 1:0:0:0: [sda] Starting disk
[ 4.676135] usb 5-3: reset high speed USB device using ehci_hcd and address 2
[ 4.823956] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 4.825321] PM: Writing back config space on device 0000:02:00.0 at offset f (was 1ff, writing 100)
[ 4.825353] PM: Writing back config space on device 0000:02:00.0 at offset 4 (was 4, writing f8000004)
[ 4.825362] PM: Writing back config space on device 0000:02:00.0 at offset 3 (was 0, writing 20)
[ 4.825373] PM: Writing back config space on device 0000:02:00.0 at offset 1 (was 100000, writing 100002)
[ 4.825519] PM: Finishing wakeup.
[ 4.825522] Restarting tasks ... done.
[ 5.188081] Atheros(R) AR8121/AR8113 PCI-E Ethernet Network Driver - version 1.0.0.4
[ 5.188096] Copyright (c) 2007 Atheros Corporation.
[ 5.188204] ACPI: PCI Interrupt 0000:01:00.0[A] -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 18
[ 5.188235] PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
[ 5.369821] ACPI: PCI Interrupt 0000:02:00.0[A] -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 5.369870] PCI: Setting latency timer of device 0000:02:00.0 to 64
[ 5.423468] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 5.867228] MadWifi: ath_attach: Switching rfkill capability off.
[ 5.868947] wifi0: Atheros AR2425 chip found (MAC 14.2, PHY SChip 7.0, Radio 10.2)
[ 5.870698] ath_pci: wifi0: Atheros 5424/2424: mem=0xf8000000, irq=17
[ 6.535372] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 15.003688] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
[ 15.086451] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 15.089203] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 15.317834] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
[ 15.351996] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
Hai dato il comando?
sudo modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x3100
Scusami, non avevo dato il comando.
Ecco qua:
[ 64.123720] [drm] Initialized drm 1.1.0 20060810
[ 64.584827] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 64.584863] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.0 to 64
[ 64.586331] [drm] Initialized i915 1.6.0 20060119 on minor 0
[ 70.833714] NET: Registered protocol family 10
[ 70.835138] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 226.015910] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
[ 226.179114] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 226.184349] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 226.299124] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
[ 226.343181] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
[ 226.299124] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
[ 226.343181] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
qualche cosa di strano c'è, in effetti dando usbserial non capisco perché parte airprime, secondo me ha qualche problema il kernel che stai usando in questo momento, quello "ottimizzato" per eee da ubuntu.
Hai provato a ricompilarti il modulo airprime come scritto nella guida? Se si come è andato?
H2K
No, non ho provato a ricompilare il kernel perchè in questo passaggio:
Procediamo con lo scaricare i sorgenti del vostro kernel, se avete un kernel precompilato presente nei repository di Debian vi basta dare il comando da terminale (come administrator)
Mi trovo in difficoltà, cioè non so dove e come trovare i sorgenti del mio kernel.
Il comando uname -r dice:
2.6.24-21-eeepc
No, non ho provato a ricompilare il kernel perchè in questo passaggio:
Procediamo con lo scaricare i sorgenti del vostro kernel, se avete un kernel precompilato presente nei repository di Debian vi basta dare il comando da terminale (come administrator)
Mi trovo in difficoltà, cioè non so dove e come trovare i sorgenti del mio kernel.
Il comando uname -r dice:
2.6.24-21-eeepc
effettivamente non l'ho specificato ma se leggi più avanti trovi i seguenti comandi:
apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev linux-source-VERSIONE-DEL-KERNEL
io sul mio server ho il kernel 2.6.18-3-k7 e quindi darò
apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev linux-source-2.6.18
è questo il comando in questione,
tu probabilmente dovrai dare:
apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev linux-source-2.6.24
ovviamente devi mettere sudo davanti al comando avendo ubuntu ;)
fammi sapere se va e semmai che errore ti da :)
H2K
Dopo aver scaricato circa 50 MB mi dice:
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux/linux-source-2.6.24_2.6.24-22.45_all.deb Somma non corrispondente
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing
dai un bel
sudo apt-get update
poi ridai il comando di prima
se continua a non funzionare dai
apt-cache search linux-source e vedi che versione hai disponibile nei repository e ridai il comando con la versione disponibile.
H2K
Credo di aver fatto tutto, ma se lancio dmesg mi da:
[ 70.835138] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 226.015910] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
[ 226.179114] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 226.184349] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 226.299124] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
[ 226.343181] airprime: version magic '2.6.21.4-eeepc mod_unload PENTIUMM ' should be '2.6.24-21-eeepc SMP mod_unload PENTIUMM '
[ 401.120955] usb 2-2: USB disconnect, address 3
[10778.923722] ATL1e: eth0 NIC Link is Down
[17916.771218] ATL1e: eth0 NIC Link is Up<100 Mbps Full Duplex>
[17916.774141] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[23277.165122] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
[23277.327396] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[23277.330238] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[23277.482736] /home/adamm/git/ubuntu-hardy/debian/build/custom-source-eeepc/drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial support registered for airprime
[23277.482803] usbcore: registered new interface driver airprime
e sudo wvdial dà:
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
no non hai seguito bene la procedura perché a me sembra molto simile l'output a quello che avevi prima.
Esattamente cosa hai fatto?
Ho dato il comando
sudo apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev linux-source-linux-source-2.6.24
Dopodichè
cd /usr/src/
sudo tar -jxvf linux-source-2.6.24.tar.bz2
cd linux-source-2.6.24/drivers/usb/serial
sudo gedit airprime.c
Ho aggiunto
{ USB_DEVICE(0x05c6, 0x3100) },
Poi
make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd`
cp airprime.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/serial/
depmod -a
Ora riprovo l'intera procedura e vedo se magari mi dava dei messaggi di errore che mi sono sfuggiti.
Ho ripetuto l'intera procedura. Ho notato che in airprime.c non c'era la modifica che avevo fatto, e sono sicuro di aver salvato... boh!
Comunque ancora non va:
[ 28.592521] audit(1230627932.818:2): type=1503 operation="inode_permission" requested_mask="a::" denied_mask="a::" name="/dev/tty" pid=4823 profile="/usr/sbin/cupsd" namespace="default"
[ 30.140255] Bluetooth: Core ver 2.11
[ 30.140930] NET: Registered protocol family 31
[ 30.140940] Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
[ 30.140950] Bluetooth: HCI socket layer initialized
[ 30.536339] Bluetooth: L2CAP ver 2.9
[ 30.536352] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
[ 32.699823] Bluetooth: HIDP (Human Interface Emulation) ver 1.2
[ 32.764192] Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
[ 32.764217] Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
[ 32.764221] Bluetooth: RFCOMM ver 1.8
[ 36.913515] [drm] Initialized drm 1.1.0 20060810
[ 36.927045] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 36.927079] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.0 to 64
[ 36.927307] [drm] Initialized i915 1.6.0 20060119 on minor 0
[ 43.972567] NET: Registered protocol family 10
[ 43.973828] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 43.975796] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 123.443152] ATL1e: eth0 NIC Link is Up<100 Mbps Full Duplex>
[ 123.446045] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[ 555.049933] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
[ 555.066458] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 555.068353] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
Ho ripetuto l'intera procedura. Ho notato che in airprime.c non c'era la modifica che avevo fatto, e sono sicuro di aver salvato... boh!
Comunque ancora non va:
[ 28.592521] audit(1230627932.818:2): type=1503 operation="inode_permission" requested_mask="a::" denied_mask="a::" name="/dev/tty" pid=4823 profile="/usr/sbin/cupsd" namespace="default"
[ 30.140255] Bluetooth: Core ver 2.11
[ 30.140930] NET: Registered protocol family 31
[ 30.140940] Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
[ 30.140950] Bluetooth: HCI socket layer initialized
[ 30.536339] Bluetooth: L2CAP ver 2.9
[ 30.536352] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
[ 32.699823] Bluetooth: HIDP (Human Interface Emulation) ver 1.2
[ 32.764192] Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
[ 32.764217] Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
[ 32.764221] Bluetooth: RFCOMM ver 1.8
[ 36.913515] [drm] Initialized drm 1.1.0 20060810
[ 36.927045] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 36.927079] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.0 to 64
[ 36.927307] [drm] Initialized i915 1.6.0 20060119 on minor 0
[ 43.972567] NET: Registered protocol family 10
[ 43.973828] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 43.975796] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 123.443152] ATL1e: eth0 NIC Link is Up<100 Mbps Full Duplex>
[ 123.446045] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[ 555.049933] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
[ 555.066458] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 555.068353] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
scusa se insisto ma secondo me ti sei dimenticato qualche cosa...
- ricontrolla airprime.c se è modificato sta volta
- sgancia e riaggancia la pennetta e dai sudo modprobe airprime e vedi cosa dice dmesg.
- gli ultimi 2 comandi li hai dati con sudo davanti?
per ora non mi viene in mente nient'altro.
H2K
Scusa ma nella tua guida qui: http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38 non ho trovato dove dici di dare il comando sudo modprobe airprime.
In ogni caso ho dato quel comando, poi ho digitato sudo wvdial e sembrava essere partito, soltanto che non si caricavano le pagine con firefox.
Così ho scollegato la chiavetta, l'ho reinserita e ho provato di nuovo, ma ora mi dice:
Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
Scusa ma nella tua guida qui: http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38 non ho trovato dove dici di dare il comando sudo modprobe airprime.
In ogni caso ho dato quel comando, poi ho digitato sudo wvdial e sembrava essere partito, soltanto che non si caricavano le pagine con firefox.
Così ho scollegato la chiavetta, l'ho reinserita e ho provato di nuovo, ma ora mi dice:
Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
si infatti non c'è te l'ho detto li per li.
allora
- attacca la pennetta
- dai sudo modprobe airprime
- dai depmod -a
- dai dmesg
incolla qua le ultime 20 righe
poi dai wvdial e incolla qua il log.
H2K
[ 50.321086] NET: Registered protocol family 10
[ 50.322004] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 129.762093] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
[ 129.921517] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 129.923429] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 144.723715] usb 2-2: USB disconnect, address 3
[ 186.720700] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
[ 186.879997] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 186.885543] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 191.030281] usb 2-2: USB disconnect, address 4
[ 199.717198] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 5
[ 199.876565] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 199.878459] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 213.564484] usb 2-2: USB disconnect, address 5
[ 482.449106] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 6
[ 482.608404] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 482.613722] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 682.093681] usb 2-2: USB disconnect, address 6
[ 822.135666] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 7
[ 822.295027] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 822.296921] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
[ 1094.450688] usb 2-2: USB disconnect, address 7
[10509.057069] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 8
[10509.276291] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[10509.278208] cdc_acm 2-2:1.0: ttyACM0: USB ACM device
daniele@daniele-laptop:/$ sudo wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: No such file or directory
apri il file di configurazione di wvdial e togli /dev/ttyUSB0 e mettici /dev/ttyACM0
salva e rilancia wvdial
apri il file di configurazione di wvdial e togli /dev/ttyUSB0 e mettici /dev/ttyACM0
salva e rilancia wvdial
Ok, così si connette ma firefox non mi apre nessuna pagina...
:mbe:
Come non detto, funziona! Era ff ad che era andato in modalità non in linea.
Tutto ok! Grazie mille per la pazienza!!!
Esiste un interfaccia grafica per connettersi e disconnettersi o bisogna per forza passare per il terminale?
Come non detto, funziona! Era ff ad che era andato in modalità non in linea.
Tutto ok! Grazie mille per la pazienza!!!
Esiste un interfaccia grafica per connettersi e disconnettersi o bisogna per forza passare per il terminale?
gnome-ppp per gnome e kppp per kde, dovrebbero essere entrambi delle interfacce grafiche di wvdial, dovresti provare di solito non li uso.
H2K
P.s. Di niente ;)
Ciao Herod2k, scusami se ti disturbo nuovamente.
Non essendo riscito a configurare gnome PPP volevo creare un lanciatore che eseguisse il comando "sudo wvdial" in modo da consentire la connessione semplicemente cliccando un'icona nel menu start (l'utilizzatore del computer non è molto avvezzo a terminali e quant'altro).
Il lanciatore funziona, però mi chiede la password per il comando sudo al primo avvio. Esiste un modo per bypassare questa richiesta?
Inoltre, il comando testuale per la disconnessione di wvdial qual'è?
sudo nano /etc/sudoers
aggiungi la linea
username ALL = (ALL) NOPASSWD:/usr/bin/wvdial
(sostituisci username con il tuo utente)
ctrl+o e ctrl+x per salvare e uscire da nano
ora dovrebbe funzionare
sudo nano /etc/sudoers
aggiungi la linea
username ALL = (ALL) NOPASSWD:/usr/bin/wvdial
(sostituisci username con il tuo utente)
ctrl+o e ctrl+x per salvare e uscire da nano
ora dovrebbe funzionare
Ottimo, grazie mille ancora.
Ho notato una cosa: nel kernel 2.6.27 non c'è più airprime.c, ma a quanto pare la chiavetta funziona lo stesso, senza bisogno di ricompilare nulla.
Per quanto riguarda il comando testuale per la disconnessione? Non posso creare in qualche modo un lanciatore che preveda l'esecuzione di ctrl+c, vero?
Ottimo, grazie mille ancora.
Ho notato una cosa: nel kernel 2.6.27 non c'è più airprime.c, ma a quanto pare la chiavetta funziona lo stesso, senza bisogno di ricompilare nulla.
Il computer che uso per connettermi non ha un kernel cosi aggiornato non ti so dire nulla in proposito. (non uso neanche ubuntu...)
Non posso creare in qualche modo un lanciatore che preveda l'esecuzione di ctrl+c, vero?
creane uno che da il seguente comando:
sudo killall wvdial
e ovviamente aggiungi
username ALL = (ALL) NOPASSWD:/usr/bin/killall
al sudoers come prima
sicuramente c'è un modo più elegante di fare tutto questo, ma questa è la prima soluzione che mi è venuta in mente.
EDIT: eccola... http://www.openlinux.eu/index.php?option=content&task=view&id=210
una guida su come configurare gnome-ppp con tim/omintel/h3g
sicuramente è più "carino" di usare i due comandi sopracitati..
Ciao
H2K
Il computer che uso per connettermi non ha un kernel cosi aggiornato non ti so dire nulla in proposito. (non uso neanche ubuntu...)
creane uno che da il seguente comando:
sudo killall wvdial
e ovviamente aggiungi
username ALL = (ALL) NOPASSWD:/usr/bin/killall
al sudoers come prima
sicuramente c'è un modo più elegante di fare tutto questo, ma questa è la prima soluzione che mi è venuta in mente.
EDIT: eccola... http://www.openlinux.eu/index.php?option=content&task=view&id=210
una guida su come configurare gnome-ppp con tim/omintel/h3g
sicuramente è più "carino" di usare i due comandi sopracitati..
Ciao
H2K
Ho provato a seguire quella guida, ma non c'è proprio verso che gnome PPP avvii la connessione.
In particolare le varie stringhe presenti in wvdial.conf non vanno riportate pari pari nella finestra Stringhe di inizializzazione di gnome PPP?
Ho provato in tutti i modi, ma non ci riesco proprio. Inoltre se provo a riprodurre wvdial.conf inserendo i vari parametri in gnome PPP non riesco a trovare dove devo mettere il Dial Command ATM1L3DT, mentre per tutte le altre voci trovo gli spazi appositi.
salve ragazzi...ieri mi è finalmente arrivato l'eeepc 901 e vorrei usarlo abbinato alla momo design-@ (la nuova versione,quella senza levetta per switchare tra storage e modem)...purtroppo ho trovato solo guide che riguardano la versione vecchia e,arrivato alla schermata di selezione dell'hardware(presente in internet-->rete-->crea) non mi trova la chiavetta...avete qualche suggerimento??vi ringrazio
giusto per non stare con le mani in mano,stamattina ho spulciato un pò la rete...risultati??
è emerso che con il 901(parlo di xandros) basta andare su internet-->reti-->crea e scegliere il 3G/HSDPA ...peccato che a questo punto sorge un problema!!!
Le nuove chiavette momo design-@ non hanno la levetta per switchare tra modem e storage,e di default partono come storage(perchè da questa modalità installano i driver sui sistemi windows)...quindi il nostro scopo è commutare il modem sulla giusta modalità.
Per fare questo,esiste un bel programmino chiamato "usb_switchmode",peccato che nella lista dei modem "pre-configurati" non ha il momo-design e tutte le guide che si trovano sono per il huawei...a quanto pare l'unica cosa che mi separa dal far funzionare la chiavetta è trovare il "DefaultVendor" e il "DefaultProduct" della momo design e far funzionare usb_switchmode...sapete come posso trovare queste informazioni??
Intanto vi posto la guida dove spiega come usare usb_switchmode per far funzionare la huawei
http://www.eeepc.it/huawei-e169-hsdpa-wind-sulleee-pc/
Buone notizie per i possessori della momo design@!!!!
Ho contattato i ragazzi di mywave.it e mi hanno mandato 2 file,un .deb per xandros e un .sh per eeebuntu(ma penso funzioni anche sulle altre distribuzioni),penso utilizzi airprime(nel pacchetto .deb ci sono file di airprime)...basta attaccare la penna al pc,avviare il .sh e navighi perfettamente!!!
Avrei bisogno di condividere la connessione del modem momodesign con la playstation 3, collegando eeepc e console tramite un cavo ethernet.
Come posso fare?
se la connessione è diretta devi usare un cavo cross, se passi per uno switch usa il cavo dritto.
per il resto ti basta seguire questa guida:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet
se la connessione è diretta devi usare un cavo cross, se passi per uno switch usa il cavo dritto.
per il resto ti basta seguire questa guida:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet
Marò che lavoraccio... adesso mi ci metto.
E pensare che su windows basta fare tasto destro-proprietà-condividi connessione...
:(
Marò che lavoraccio... adesso mi ci metto.
E pensare che su windows basta fare tasto destro-proprietà-condividi connessione...
:(
una volta che lo sai fare ci vogliono 2 minuti ma neanche, la guida è un po' prolissa, ma è molto dettagliata.
una volta che lo sai fare ci vogliono 2 minuti ma neanche, la guida è un po' prolissa, ma è molto dettagliata.
Scusami ma trovo un po' complicata quella guida.
Allora, io ho installato ipmasq seguendo quanto è detto nel paragrafo "Masquerading: configurazione automatica", ossia digitando da terminale "sudo aptitude install ipmasq".
L'istallazione è andata a buon fine.
Adesso quindi devo saltare il paragrafo "Masquerading: configurazione manuale" e pure "Ip Forwarding" compresi i due sottoparagrafi "Impostare l'ip-forwarding al boot: /etc/sysctl.conf" e "Impostare l'ip-forwarding al boot: script" e passare direttamente al paragrafo "Server DNS"? E da lì proseguire fino alla fine?
no salti, ma riprendi da Ip Forwarding
no salti, ma riprendi da Ip Forwarding
Non ho capito come devo editare il file /etc/bind/named.conf.options, cui si fa riferimento nel paragrafo "Server DNS".
Dove trovo gli indirizzi dns da utilizzare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.