View Full Version : Conseguenze di un alimentatore difettoso
Valeria74
13-03-2008, 19:51
Ho comprato un PC usato così assemblato nel gennaio del 2005:
CPU - AMD Athlon 3000+
memoria RAM - 512 MB
s/o - Windows XP Professional
scheda madre - ASUS A7N8X
scheda video - ATI Radeon Gecube 9550 VPU
scheda audio - NVIDIA nForce
hard disk - IBM/HITACHI 160 GB
masterizzatore CD - PLEXTOR CD-R
masterizzatore DVD - PIONEER DVD-RW
floppy - standard
modem (esterno) - PIRELLI ADSL
A giugno del 2005 ho dovuto sostituire l'alimentatore esistente (300w) con uno nuovo; il rivenditore mi ha consigliato un PREMIER da 350w.
Nel tempo sono comparsi vari problemi tra cui il riavvio del PC ad ogni comando Start/Spegni e l'instabilità durante giochi 3D tipo FIFA!
Oggi ho riscontrato che l'alimentatore non permetteva più l'avvio del S.O. così l'ho sostituito con un COOLER MASTER da 550w.
Adesso il PC si spegne normalmente (risolto quel problema :)) ma noto 2 difetti:
funzionamento anomalo del mouse USB (che funziona perfettamente su altri PC mentre sul PC in questione funziona bene solo un mouse PS/2!)
instabilità durante giochi 3D tipo FIFA
DOMANDE:
L'alimentatore precedente potrebbe aver danneggiato qualche componente hardware?
Che tipo di verifiche devo fare (software, hardware, driver) :confused: ?
Ciao a tutti e grazie.
alecomputer
13-03-2008, 20:05
Controlla bene la scheda madre che non ci siano condensatori gonfiati o che abbiano perso liquido interno .
i condensatori da controllare sono quelli vicino al dissipatore del processore .
Per la porta usb dovresti misurare la tensione in uscita dalle porte usb con un tester digitale , l' operazione comunque non e facile .
Per i test puoi provare a fare un test con il programma memtest , che oltre a vedere la stabilità e funzionamento della ram , controlla in contemporanea anche la stabilità della scheda madre .
Valeria74
13-03-2008, 22:24
Ciao alecomputer, su tuo suggerimento ho dato un’occhiata ai condensatori della scheda madre e direi che sono Ok, a vista d’occhio non presentano nessuna anomalia.
Conosco il programma Memtest da molto tempo.
L’ultima volta che l’ho usato è stato circa 3 mesi fa; lo feci lavorare per più di un’ora e, come in precedenti volte, non ha mai riscontrato alcun problema :).
Se lo lancio in esecuzione adesso invece, mi trova tantissimi errori (in mezz’ora ne ha trovati circa 200!!! :cry: ).
DOMANDE:
Credo che gli errori riscontrati siano tutti riconducibili alla memoria RAM però, se come dici tu possono essere ricondotti anche alla scheda madre, con che software posso testare quest’ultima?
E’ possibile riparare questi errori?
Saluti.
Capellone
13-03-2008, 22:35
gli errori della ram non sono riparabili. Se hai un solo modulo lo devi sostituire però se ci sono due moduli di memoria installati potresti estrarli alternativamente in modo da provarli con memtest uno alla volta, magari scopri che uno dei due è ancora sano.
l'unco modo di sapere se c'è danno anche alla scheda madre è di metterla sotto test con della ram sicuramente buona.
alecomputer
14-03-2008, 16:28
Eventuali problemi alla scheda madre non si possono riparare , se è la scheda madre instabile la devi sostituire .
Fai un test come ti e stato suggerito da capellone .
La ram eventualmente la potresti provare anche su un altro pc .
Valeria74
20-03-2008, 23:11
Inizio col dire che la memoria RAM del mio PC consiste in 2 moduli DDR 256 MB 400 MHz (184 pin).
Come suggerito da Capellone, li ho testati singolarmente con Memtest ed ho scoperto che un modulo è pieno di errori :( mentre fortunatamente nell'altro non è stato riscontrato nessun problema :).
Ritrovandomi con soli 256 MB di RAM, ho comprato una nuova DIMM da 1 GB (quindi sicuramente buona!) ed a questo punto posso testare la scheda madre.
DOMANDE:
Devo usare sempre Memtest?
Supponendo che sia danneggiata anche la scheda madre, quali anomalie dovrei riscontrare: i "comuni" errori che indica Memtest oppure la lentezza nell'eseguire il test?
Valeria74
20-03-2008, 23:57
Vi avevo parlato anche di problemi sul puntatore del mouse; ebbene, dall'esperienza acquisita, posso affermare che il precedente alimentatore PREMIER da 350 w (vendutomi nel 2005 per 24 euro!) mi ha danneggiato interamente un modulo RAM da 256 MB (che, provato prima con Memtest, non aveva alcun errore!) e anche il mouse USB della Trust che, a conferma di ciò, adesso evidenzia lo stesso difetto anche sul mio notebook.
Saluti.
alecomputer
21-03-2008, 16:25
La scheda madre la puoi provare sempre utilizzando memtest , la memoria deve essere comunque sicuramente funzionante , gli errori che ti verranno evidenziati sono dello stesso tipo che hai visto quando hai testato la ram difettosa .
Valeria74
26-03-2008, 02:00
Ciao alecomputer, per quanto riguarda la scheda madre, ho fatto lavorare Memtest per 6 ore abbondanti con il solo nuovo modulo RAM da 1 GB appena acquistato ed è risultato tutto ok, nessun errore trovato ;)!!!.
Questo dovrebbe essere un buon segno per la scheda madre, giusto?
Dico "dovrebbe" perchè ho letto nel forum che è più indicato il programma shareware Prime95 che, a differenza di Memtest, non ho mai usato.
Ho letto che sottopone a stress anche il processore, ma tu sai dirmi come usarlo e per quanto tempo conviene farlo lavorare?
Saluti.
alecomputer
26-03-2008, 10:43
Se memtest non ti da nessun errore è molto probabile che la scheda madre funzioni .
Per il programma prime95 non l' ho mai utilizzato , ma come programma stressa più che altro il processore , magari chiedi a qualcuno che lo ha gia utilizzato .
Capellone
26-03-2008, 13:55
prime95 può aiutare ad avere un'ulteriore conferma sulla stabilità di tutta la configurazione poichè stressa la cpu e la ram.
dopo averlo installato viene chiesto l'uso del programmma e si sceglie just stress test, poi dal menu options aprire torture test. la modalità small FFT è indicata per il solo processore mentre la blend per processore+ram. un paio d'ore di test senza errori saranno soddisfacenti
Valeria74
26-03-2008, 15:28
Ciao Capellone, su tuo consiglio sto provando a lanciare Prime95 in modalità Blend tenendo aperte anche le Utility Speedfan e Everest in modo da osservare i risultati.
Da Speedfan noto che il processore viene effettivamente stressato fino al 100% e la sua temperatura viene indicata variabile attorno ai 50-52°C (temperatura confermata anche da Everest!) e affiancata da una fiammellina gialla e rossa che indica il surriscaldamento della CPU :(.
Nel forum ho letto l'interessante "Guida al controllo della temperatura delle vostre CPU" redatta da Zermark che elenca le temperature MAX consigliate per tutti i processori; per il mio AMD indica 50°C!
Mi sorge un dubbio, non è che sforando seppur di poco i 50°C entra in protezione il PC con lo spegnimento automatico :rolleyes: ?
Lo faccio lavorare per qualche ora e poi ti dirò se ho avuto problemi.
Saluti.
Capellone
26-03-2008, 21:29
per gli Athlon Xp come il tuo la temperatura di 50° è quella raccomandata per operare con un margine di sicurezza ma in realtà tollera anche 60°. l'ntervento di meccanismi di protezione scatta a temperature peggiori a meno che il bios della scheda madre non abbia un ulteriore protezione regolata (con eccessiva prudenza) a temperature relativamente basse (50?)
murcielago90
11-08-2010, 13:57
scusate se rispondo ad una discussione così vecchia ma ci tenevo a precisare che ho un amd athlon 2500+ e fino a 70° lavora tranquillo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.