bigasluna
13-03-2008, 14:35
Ciao a tutti, vi voglio raccontare la mia esperienza con fastweb.
In pratica sono circa da 2 anni abbonato con loro e in seguito a varie vicissitudini sgradevoli 2 settimane fa ho deciso di mandare la disdetta tramite raccomandata; il mio piano era cosi' composto:
Fastweb full: €19/mese
Internet giorno e notte: €32/mese
Fastweb TV: €14/mese
Mi chiamano dopo 4 giorni dalla raccomandata e mi fanno una offerta cosi' composta:
Internet upsell: €20/mese
Italia senza limiti: €9/mese
Totale €29.
Scrivo totale:€29 perche' durante la telefonata ho chiesto piu' volte all'interlocutore che fine avrebbero fatto i 19€ citati nella dicitura "Fastweb full", giusto per capire e mi fu risposto che sarebbero stati tolti e avrei pagato al netto esattamente €29 al mese per sempre. Tale somma mi e' stata confermata da una successiva telefonata con altra responsabile del settore commerciale/promozioni, stessa domanda da parte mia sui €19 al mese e stessa risposta da parte sua: lei paghera' una fattura di €29 al mese (€58 al bimestre) netti, e sottolineo NETTI Che dire, non stavo nella pelle, ma la cosa mi puzzava gia' sul nascere.
Ora, a distanza di 15 giorni vedo che sulla mia fastpage risulta ancora la voce fastweb full €19, chiamo di nuovo l'operatore dell'area commerciale e mi risponde che non e' possibile che mi sia stato detto che pagavo solo €29 ma che si doveva comunque aggiungere il costo (che a questo punto imho e' un canone, altro che no-canone telecom) di fastweb full di €19; a qusto punto mi chiedo 2 cose:
1. Ma perche' si continua a fare la pubblicita' citando la frase "senza canone telecom" se poi te lo rifilano sotto altra forma ma con la stessa sostanza?
Ma cosa mi offrono con €19 al mese visto che gia' pago i costi relativi alle opzioni internet e telefono senza limiti (anche se promozionate, ma le pago o no?).
2. Perche' deve ancora esistere questo bieco e menzogniero modo di relazionarsi con l'utenza da parte di persone che suppongo comunque abbiano direttive o cause di forza maggiore imposte dai vertici, per cui si debba prendere per "fesso" il cliente? Non sarebbe stato piu' onesto dire:
signore, le offriamo a un prezzo vantaggioso queste 2 opzioni (infatti non lo metto in dubbio) ma comunque i 19€ del "canone" si pagano sempre; allora io avrei accettato consapevole e sereno della offerta e del rapporto commerciale.
Ma perche' si preferisce ingannare il cliente?
Poi li chiami al telefono per chiarimenti e dopo che ti hanno parlato come dei robot, se tu spieghi un po la questione sul lato morale e comportamentale dopo poco ti fanno pure capire che gli stai rompendo i cosiddetti:muro:
Ti fanno sentire uno skifo:doh:
Allora io a questo punto, malgrado la vantaggiosa tariffa che ho, soprattutto sulla flat di internet, meditero' (tempo fino alla prossima fattura), di rifare, e stavolta definitivamente, la disdetta, solo per una questione di principio.
Se qualcuno intanto mi illumina su valide alternative ben venga.
Se qualcuno ha subito simili prese per il :ciapet: , lo scriva.Vi aspetto.;)
In pratica sono circa da 2 anni abbonato con loro e in seguito a varie vicissitudini sgradevoli 2 settimane fa ho deciso di mandare la disdetta tramite raccomandata; il mio piano era cosi' composto:
Fastweb full: €19/mese
Internet giorno e notte: €32/mese
Fastweb TV: €14/mese
Mi chiamano dopo 4 giorni dalla raccomandata e mi fanno una offerta cosi' composta:
Internet upsell: €20/mese
Italia senza limiti: €9/mese
Totale €29.
Scrivo totale:€29 perche' durante la telefonata ho chiesto piu' volte all'interlocutore che fine avrebbero fatto i 19€ citati nella dicitura "Fastweb full", giusto per capire e mi fu risposto che sarebbero stati tolti e avrei pagato al netto esattamente €29 al mese per sempre. Tale somma mi e' stata confermata da una successiva telefonata con altra responsabile del settore commerciale/promozioni, stessa domanda da parte mia sui €19 al mese e stessa risposta da parte sua: lei paghera' una fattura di €29 al mese (€58 al bimestre) netti, e sottolineo NETTI Che dire, non stavo nella pelle, ma la cosa mi puzzava gia' sul nascere.
Ora, a distanza di 15 giorni vedo che sulla mia fastpage risulta ancora la voce fastweb full €19, chiamo di nuovo l'operatore dell'area commerciale e mi risponde che non e' possibile che mi sia stato detto che pagavo solo €29 ma che si doveva comunque aggiungere il costo (che a questo punto imho e' un canone, altro che no-canone telecom) di fastweb full di €19; a qusto punto mi chiedo 2 cose:
1. Ma perche' si continua a fare la pubblicita' citando la frase "senza canone telecom" se poi te lo rifilano sotto altra forma ma con la stessa sostanza?
Ma cosa mi offrono con €19 al mese visto che gia' pago i costi relativi alle opzioni internet e telefono senza limiti (anche se promozionate, ma le pago o no?).
2. Perche' deve ancora esistere questo bieco e menzogniero modo di relazionarsi con l'utenza da parte di persone che suppongo comunque abbiano direttive o cause di forza maggiore imposte dai vertici, per cui si debba prendere per "fesso" il cliente? Non sarebbe stato piu' onesto dire:
signore, le offriamo a un prezzo vantaggioso queste 2 opzioni (infatti non lo metto in dubbio) ma comunque i 19€ del "canone" si pagano sempre; allora io avrei accettato consapevole e sereno della offerta e del rapporto commerciale.
Ma perche' si preferisce ingannare il cliente?
Poi li chiami al telefono per chiarimenti e dopo che ti hanno parlato come dei robot, se tu spieghi un po la questione sul lato morale e comportamentale dopo poco ti fanno pure capire che gli stai rompendo i cosiddetti:muro:
Ti fanno sentire uno skifo:doh:
Allora io a questo punto, malgrado la vantaggiosa tariffa che ho, soprattutto sulla flat di internet, meditero' (tempo fino alla prossima fattura), di rifare, e stavolta definitivamente, la disdetta, solo per una questione di principio.
Se qualcuno intanto mi illumina su valide alternative ben venga.
Se qualcuno ha subito simili prese per il :ciapet: , lo scriva.Vi aspetto.;)