PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E8500: dual core a 45 nanometri


Redazione di Hardware Upg
13-03-2008, 15:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1922/intel-core-2-duo-e8500-dual-core-a-45-nanometri_index.html

L'utilizzo della tecnologia produttiva a 45 nanometri ha permesso ad Intel di incrementare ulteriormente il livello prestazionale, già di riferimento, delle proprie soluzioni Core 2 Duo; a cache L2 incrementate del 50% vengono affiancati il supporto SSE4 e i vantaggi in termini di consumi e overcloccailità proprio di un processo produttivo più sofisticato

Click sul link per visualizzare l'articolo.

phil anselmo
13-03-2008, 15:17
belle cpu! a mio avviso l'8400 è la miglior scelta qualità/prezzo!

mauriziofa
13-03-2008, 15:21
Prezzi inferiori, buona overcloccabilità, basso TDP, se AMD non accelera con i 45nm la vedo dura per i Phenom.

LeaderGL2
13-03-2008, 15:24
Anche io, che sono affezionato ad AMD, trovo molto interessante quel Core 2 Duo E8400

alkio85
13-03-2008, 15:26
per lavorare però il quad core da una mano non indifferente... e il quad core phenom costan davvero poco...

Ora come ora comprerei pure io l' 8400, ma aspetto un attimo per prendere un quad che costi meno... anche se con l'sse4 i tempi di codifica con virtualdub si sono davvero abbassati... :D

LZar
13-03-2008, 15:30
Concordo con le conclusioni della redazione: l'E8400 è decisamente un bell'acquisto, mentre l'E8500 mi sembra un po' inutile, una differenza di prezzo del 45% in più mi pare ingiustificata .

Sono curioso di vedere le prove sui consumi, che dovrebbero essere meravigliosamente bassi.

pedro343
13-03-2008, 15:32
È stato risolto il problema sul sensore della misurazione della temperatura sugli 8400 e 8500?

I[r]0n
13-03-2008, 15:37
4ghz con dissi stock sbav!

demon77
13-03-2008, 15:38
Che bestia!

La cosa negativa è che i Phenom stanno prendendo padellate potenti..

gianni1879
13-03-2008, 15:44
E8400 è un'ottima scelta da prendere in seria considerazione :)

Sanger
13-03-2008, 15:49
Difficile credere che i prezzi saranno allineati con le controparti a 65 nanometri, almeno inizialmente.

IlNiubbo
13-03-2008, 15:55
L'intel 8200 163$->160€ qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=8200&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
L'AMD 6400+ 178$->140€ qui
(http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=6400%2B&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

C'è qualcosa che non torna :confused:

floc
13-03-2008, 16:18
costa come un q6600 a listino, negli store costera' certamente di piu', a fronte di un guadagno per niente convincente... Se dovessi cambiare cpu attenderei un ribasso del q6600 che scalda solo un po' di piu' :p

robydad
13-03-2008, 16:33
due domande:

1) a parte virtualdub con divx, quali altri software di elaborazione video supportano le istruzioni sse4?

2) quando dovrebbero uscire i processori pennryn eredi delle famiglie 4xxx e 2xxx?

Brigno
13-03-2008, 16:35
Io con il mio 6850 arrivo a 4.05 Mhz con raffreddamento ad acqua ...E8500 mi sa che farà presto parte del mio PC...penso di poterlo portare intorno ai 4.2 :)

Fdfuckup
13-03-2008, 16:36
Come mai nessun riferimento al problema sensori/temperature?

serassone
13-03-2008, 16:42
@ robydad
Posso rispondere alla seconda domanda: il debutto del modello E7200 (2,53 GHz e bus a 1066) è previsto in primavera avanzata, maggio o giugno.

JL_Picard
13-03-2008, 16:42
L'intel 8200 163$->160€ qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=8200&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
L'AMD 6400+ 178$->140€ qui
(http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=6400%2B&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

C'è qualcosa che non torna :confused:

I prezzi dei produttori sono per lotti di 1000 pezzi, Iva e spese di spedizione escluse...

163$ al cambio di 1,45 $/€ fanno 112 Euro...
aggiungi 20% Iva (circa 22€) fanno 135 Euro

da noi i venditori sono in genere medio-piccoli, quindi non comprano direttamente da Intel/Amd...
aggiungi il ricarico del grossista e del venditore finale ed arrivi ai prezzi che vedi online (fra i 160 ed i 170 Euro per E8200)

romio
13-03-2008, 16:44
Come mai nessun riferimento al problema sensori/temperature?

straquoto Fdfuckup
Sono curioso di vedere le comparative sui consumi

SerPiolo
13-03-2008, 16:50
il mio E6600 dell'anno scorso è già ultra vecchio sigsig

gbonotti
13-03-2008, 16:50
Ottima recensione.

Vista la scarsa reperibilità (nonostante la data di lancio ufficiale risalga ad un mese fa) e visto che attualmente l'8400 (dichiarato il dual core con miglior rapporto qualità/prezzo) si trovi a 190€ circa, esattamente come il core duo quad, IMHO, per utilizzo a 360° il miglior acquisto resta il Q6600.

Cmq ottimi processori per le nuove SSE,temperature ed overclock

nicgalla
13-03-2008, 16:56
Al di là della supremazia prestazionale di Intel, confermata ancora una volta con questi Penryn, mi fa piacere vedere quel Phenom 9600 appena dietro al Q6600, praticamente a parità di frequenza avrebbero quasi le stesse prestazioni.
Se solo AMD riuscisse a salire un po' con la frequenza...

nicgalla
13-03-2008, 16:59
E6600 vecchio? Il mio l'ho portato subito a 3.33 Ghz, con dissi stock e memorie scrausissime.. eppure non è ancora stato raggiunto da nessun dual core nuovo, a velocità stock :)
Io non cambierò cpu fino al prossimo anno..

Brigno
13-03-2008, 17:00
Purtroppoi per il mio uso un QUAD non mi serve (al momento neanche un dual :( ) e l'8400 mi costringerebbe a salire troppo di FSB per atrrivare a 4200 col rischio che a darmi problemi sia la MB...quindi vai di E8500 :)

gbonotti
13-03-2008, 17:13
Purtroppoi per il mio uso un QUAD non mi serve (al momento neanche un dual :( ) e l'8400 mi costringerebbe a salire troppo di FSB per atrrivare a 4200 col rischio che a darmi problemi sia la MB...quindi vai di E8500 :)

IMHO, 80€ per una differenza prestazionale così limitata sono buttati (nonostante il risvolto OC)

dr-omega
13-03-2008, 17:32
Mi accodo a quelli che cortesemente chiedono info circa il problema del sensore di temperatura.

Per tutti gli altri volevo segnalare la presenza del 3d ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769).

essential__60
13-03-2008, 17:57
Ora sarebbe interessante sapere perchè:

phenom 9600-9500 vanno di più di ripettivamente di 8500 8400
e costano anche meno,
(qui a Torino in un noto shop anche online 9600 199,90 euro 9500 169,99 euro iva compresa)
ma per uno strano scherzo del destino
i phenom sono una "delusione" mentre queste cpu inutili e costose (8500 in primis)
sono fantastiche.

Mah!

IlNiubbo
13-03-2008, 18:13
I prezzi dei produttori sono per lotti di 1000 pezzi, Iva e spese di spedizione escluse...

163$ al cambio di 1,45 $/€ fanno 112 Euro...
aggiungi 20% Iva (circa 22€) fanno 135 Euro

da noi i venditori sono in genere medio-piccoli, quindi non comprano direttamente da Intel/Amd...
aggiungi il ricarico del grossista e del venditore finale ed arrivi ai prezzi che vedi online (fra i 160 ed i 170 Euro per E8200)


Certo il prezzo va convertito in euro, incrementato dell'iva + ss e il resto è giustamente per il rivenditore.

Quello che mi stupisce è come il 6400+ costi 178$ in lotti da 1000 pezzi
In euro sono circa 123€ che più iva fanno 148€ mentre ci sono shop che li vendono a 135€.
Quindi invece di guadagnarci qualche rivenditore ci perde???

Secondo me è sbagliato il prezzo in dollari. Oppure sono strategie commerciali?

JL_Picard
13-03-2008, 18:14
Ora sarebbe interessante sapere perchè:

phenom 9600-9500 vanno di più di ripettivamente di 8500 8400
e costano anche meno,
ma per uno strano scherzo del destino
i phenom sono una "delusione" mentre queste cpu inutili e costose (8500 in primis)
sono fantastiche.

Mah!

semplicemente perchè i Phenom sono quad core e vanno confrontati con i Quad Intel.

la serie 8xxx va confrontata con la serie 6xxx (di cui prende il posto) e con gli Athlon X2.

Per non parlare dei problemi evidenziati nella prima revision dei Phenom.

Sono perfettamente d'accordo sul pessimo rapporto prezzo prestazioni dell'E8500.

i fratelli minori, quando saranno disponibili in quantità (e con un prezzo più aderente al cambio Euro/Dollaro) sono certamente delle ottime CPU.

Marclenders
13-03-2008, 18:14
Ora sarebbe interessante sapere perchè:

phenom 9600-9500 vanno di più di ripettivamente di 8500 8400
e costano anche meno,
(qui a Torino in un noto shop anche online 9600 199,90 euro 9500 169,99 euro iva compresa)
ma per uno strano scherzo del destino
i phenom sono una "delusione" mentre queste cpu inutili e costose (8500 in primis)
sono fantastiche.

Mah!

ti quoto al 100% mi hai preceduto di un soffio nel commento

ghiltanas
13-03-2008, 18:18
due cose sui test:
la prima che col mio sistema faccio + dell' e6850al 3dmark anche sotto vista, nonostante abbia un 6400 a 2,8 :mbe:
la seconda il test cpu su crysis nn è stato realizzato granchè bene imho, con quelle modalità nn spiega al meglio le differenze di potenzialità tra i processori.
Era molto ma molto + utile un test a 800*600 con fisica very high che uno a 1600*1200

JL_Picard
13-03-2008, 18:19
Certo il prezzo va convertito in euro, incrementato dell'iva + ss e il resto è giustamente per il rivenditore.

Quello che mi stupisce è come il 6400+ costi 178$ in lotti da 1000 pezzi
In euro sono circa 123€ che più iva fanno 148€ mentre ci sono shop che li vendono a 135€.
Quindi invece di guadagnarci qualche rivenditore ci perde???

Secondo me è sbagliato il prezzo in dollari. Oppure sono strategie commerciali?

Probabilmente Intel, visto che il mercato "tira" non fa sconti sul prezzo di listino, mentre AMD, per mantenere quote di mercato, pratica sconti rispetto al listino "ufficiale".

Non escludo che Intel faccia lo stesso per la serie 6xxx (che è destinata ad uscire di produzione).

daninese
13-03-2008, 18:25
sarebbe stato utile ... avere anche un test sulle temperature ... e questo eventuale bug dei sensori
Ma mi sa che la redazione di HardwareUpgrade non si voglia esporre in questa congettura

alkio85
13-03-2008, 18:27
Ora sarebbe interessante sapere perchè:

phenom 9600-9500 vanno di più di ripettivamente di 8500 8400
e costano anche meno,
(qui a Torino in un noto shop anche online 9600 199,90 euro 9500 169,99 euro iva compresa)
ma per uno strano scherzo del destino
i phenom sono una "delusione" mentre queste cpu inutili e costose (8500 in primis)
sono fantastiche.

Mah!

Sono d'accordo con te, il confronto non va' fatto quad vs quad ma € vs €.
Alla fine che mi frega di avere un quad core balordo o un dual buono ?
A parità di costo piglio quello che va' di più, poi se è un quad o un dual poco importa. Ultimamente si sta anche troppo attenti ai consumi... non c'erano tutte ste manie 5 anni fa'..

Non mi sembra che i confronti tra auto siano benzina vs diesel... di solito si confronta benza vs turbdiesel... poi è ovvio che se metti un turbobenza con un turbodiesel il turbodiesel non va' na forca...
Il confronto è sempre bene farlo in base ai costi, se lo fai solo sulle prestazioni assolute è ovvio che un procio da 150€ non andrà mai come uno da 250€

Faster_Fox
13-03-2008, 18:43
Sono d'accordo con te, il confronto non va' fatto quad vs quad ma € vs €.
Alla fine che mi frega di avere un quad core balordo o un dual buono ?
A parità di costo piglio quello che va' di più, poi se è un quad o un dual poco importa. Ultimamente si sta anche troppo attenti ai consumi... non c'erano tutte ste manie 5 anni fa'..

Non mi sembra che i confronti tra auto siano benzina vs diesel... di solito si confronta benza vs turbdiesel... poi è ovvio che se metti un turbobenza con un turbodiesel il turbodiesel non va' na forca...
Il confronto è sempre bene farlo in base ai costi, se lo fai solo sulle prestazioni assolute è ovvio che un procio da 150€ non andrà mai come uno da 250€

quoto! :ubriachi: :cincin:

Boso
13-03-2008, 18:49
semplicemente perchè i Phenom sono quad core e vanno confrontati con i Quad Intel.

la serie 8xxx va confrontata con la serie 6xxx (di cui prende il posto) e con gli Athlon X2.

Per non parlare dei problemi evidenziati nella prima revision dei Phenom.

Sono perfettamente d'accordo sul pessimo rapporto prezzo prestazioni dell'E8500.

i fratelli minori, quando saranno disponibili in quantità (e con un prezzo più aderente al cambio Euro/Dollaro) sono certamente delle ottime CPU.

Quoto in pieno.
E poi se proprio vogliamo dirla tutta i phenom vanno di più in certe applicazioni, ma poi nei giochi raschiano il fondo della classifica alla grande!!
Secondo me nn si può dare un giudizio oggettivo, è ovvio che come in ogni caso ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.;)

EDIT (sorry avevo scritto una vaccata:O): Su trovaprezzi si trovano già gli 8x00 a prezzi molto interessanti.

Mi sfugge una cosa però, qualcuno di voi ha capito che differenza c'è tra l'8200 e l'8190??:confused:

Ciao:)

spuci
13-03-2008, 18:50
sara', ma ho fatto un giro sulla baya punto com e in america l'E8400 si trova a 250/300 dollari...

Defragg
13-03-2008, 19:14
A quando gli E7xxx?

Mercuri0
13-03-2008, 19:56
Quoto in pieno.
E poi se proprio vogliamo dirla tutta i phenom vanno di più in certe applicazioni, ma poi nei giochi raschiano il fondo della classifica alla grande!!
Secondo me nn si può dare un giudizio oggettivo, è ovvio che come in ogni caso ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.;)

In quale test scusa? :mbe:

Io nei test dell'articolo vedo più omeno lo stesso numero di FPS per tutti i giochi in prova, eccetto a risoluzioni medio scarse senza AA in cui tutti i processori superano i 60FPS. :mbe:

Boh. Credo che sarebbe il caso di fare recensioni di processori nei giochi in scenari reali e CPU-bound (ammesso che ce ne siano... Magari CrossfireX?)

Cioé, da questa recensione io vedo
- per il calcolo, meglio un quad.
- per i videogiochi, uno qualsiasi.

Mercuri0
13-03-2008, 20:03
Sono d'accordo con te, il confronto non va' fatto quad vs quad ma € vs €.
Ultimamente si sta anche troppo attenti ai consumi... non c'erano tutte ste manie 5 anni fa'..


A parte l'interesse che possono avere/non avere per l'utente, dal punto di vista tecnologico l'unico parametro sensato per valutare le prestazioni di un chip è proprio prestazioni/(consumo*costo).

(mentre all'utente interessa prestazioni*prezzo... non capisco chi confronta il numero di core o il numero del procio).

I Gigaherz sono fallaci (e questo finalmente lo si è capito) ma anche l'IPC lo è (e questo lo si è capito meno): li scelgono i progettisti.

L'unico requisito stringente è il consumo. Ho visto un bel grafico di Intel che mostrava come raggiunto un limite di consumo (proprio in questi 5 anni) le prestazioni si siano livellate, nonostante il numero di transistor abbia continuato a seguire la legge di moore. Le prestazioni hanno seguito la curva del consumo, che proprio in questi anni ha "toppato", mentre prima si poteva salire allegramente, di prestazioni e consumo.

Ecco il perché dei multicore... non che non si possano fare processori a 5,6,7 Ghz con le tecnologie e IPC attuali. Semplicemente, la ventola non entrerebbe nel pc ;) ... o andrebbero raffreddati ad azoto liquido ^^''

p.s. l'IPC lo si considera perché in genere è una misura indiretta appunto del consumo normalizzato alla tecnologia produttiva.

JL_Picard
13-03-2008, 20:09
Quoto in pieno.

Mi sfugge una cosa però, qualcuno di voi ha capito che differenza c'è tra l'8200 e l'8190



l'E8190 è privo del supporto al TPM, ma non credo lo vedremo mai sugli scaffali...

bfisher
13-03-2008, 21:00
Ke figata sto E8400!!!
E' una bomba!!!!!
Nn vedo l'ora che arrivi il mio...

Se Amd non si sveglia può chiudere.

hh64
13-03-2008, 21:01
Consumi?

MenageZero
13-03-2008, 21:14
Ora sarebbe interessante sapere perchè:

phenom 9600-9500 vanno di più di ripettivamente di 8500 8400
e costano anche meno,
(qui a Torino in un noto shop anche online 9600 199,90 euro 9500 169,99 euro iva compresa)
ma per uno strano scherzo del destino
i phenom sono una "delusione" mentre queste cpu inutili e costose (8500 in primis)
sono fantastiche.

Mah!

Sono d'accordo con te, il confronto non va' fatto quad vs quad ma € vs €.
Alla fine che mi frega di avere un quad core balordo o un dual buono ?
A parità di costo piglio quello che va' di più, poi se è un quad o un dual poco importa. Ultimamente si sta anche troppo attenti ai consumi... non c'erano tutte ste manie 5 anni fa'..

Non mi sembra che i confronti tra auto siano benzina vs diesel... di solito si confronta benza vs turbdiesel... poi è ovvio che se metti un turbobenza con un turbodiesel il turbodiesel non va' na forca...
Il confronto è sempre bene farlo in base ai costi, se lo fai solo sulle prestazioni assolute è ovvio che un procio da 150€ non andrà mai come uno da 250€

non prendiamo un abbaglio per un nonnulla: ;)

fermo restando che è pacifico che in sede di acquisto ognuno valuta il compromesso più opportuno in base a quello che cerca e a ciò che vuole spendere,

i confronti prestazionali si fanno semplicemente nella maniera più logica e rigorosa possibile, nel modo dettato dalla natura stessa degli oggetti tecnologici che si va a testare; non esiste il dicorso "un quad core balordo o un dual buono" come una sorta di equivalenza tra le due soluzioni o come confronto generalizzato in ogni stuazione, non è che, entro un certo range di diff. di clock, il fatto che un k10 abbia 4 core compensa in termini generali il gap di efficenza con l'arch. c2; quindi non posso dire che un certo k10 quad va sempre meglio di un certo c2 dual.

non vi è venuto il dubbio che quei test dove i phenom (quad) scavalcano significativamente dei core2duo, guarda caso il bench generi più di 2 processi/thread cpu-intensive ? ;)

quindi se so che con la mia cpu voglio lavorare con più di 2 processi/therad significativamente "pesanti", probailmente mi conviene un phenom (se non voglio arrivare alla spesa per un quad intel che vada di più) anche rispetto ai migliori E8xxx, ma se so che non sfrutterò significativamente almeno 3 core su 4, probbailmente anche con un c2 di prezzo +/- uguale al phenom avrò mediamente prestazioni migliori.

Mercuri0
13-03-2008, 21:56
non prendiamo un abbaglio per un nonnulla: ;)
il fatto che un k10 abbia 4 core compensa in termini generali il gap di efficenza con l'arch. c2;
:confused: Io direi meglio "gap di frequenza di clock".

Nei test computazionali di questa recensione, tutti i Quad Core sono in fila per frequenza di clock, eccetto Maincomcept Reference e VirtualDub in cui il Phenom a 2.3 Ghz. sopravanza il Core 2 a 2.4 Ghz (immagino per le SSE4a) O mi sono perso qualcosa?


non vi è venuto il dubbio che quei test dove i phenom (quad) scavalcano significativamente dei core2duo, guarda caso il bench generi più di 2 processi/thread cpu-intensive ? ;)

quindi se so che con la mia cpu voglio lavorare con più di 2 processi/therad significativamente "pesanti", probailmente mi conviene un phenom (se non voglio arrivare alla spesa per un quad intel che vada di più) anche rispetto ai migliori E8xxx, ma se so che non sfrutterò significativamente almeno 3 core su 4, probbailmente anche con un c2 di prezzo +/- uguale al phenom avrò mediamente prestazioni migliori.
Condivido tutto. Il problema è: quando mi serve un dual core a frequenza più elevata rispetto ad un quad a frequenza inferiore?

Francamente mi aspettavo di capirlo in questa recensione (anzi, mi sembrava ovvio), invece mi è rimasto il dubbio. Nei test computazionali, i quad sono sempre davanti eccetto in VirtualDub. (sempre SSE4?)

I test sui videogiochi sono completamente irrilevanti: in 2 FPS sono compresi processori che hanno una variazione sul costo del 1000%. :eek:

Né il verificare un punteggio distante alle basse risoluzioni è significativo per le prestazioni coi giochi "futuri", perché questi saranno sempre limitati dalla GPU, non dalla CPU :(

Io penso che Hwupgrade dovrebbe un pò aggiornare la metodologia di test. Forse la CPU ha più influenza sul framerate minimo (che influenza, eccome la giocabilità) che su quello medio, forse bisognerebbe fare i test su soluzioni multi-gpu che in alcuni casi sono CPU-bound, forse bisognerebbe orientarsi su applicativi di calcolo "workstation"....

Mercuri0
13-03-2008, 21:59
non prendiamo un abbaglio per un nonnulla: ;)
il fatto che un k10 abbia 4 core compensa in termini generali il gap di efficenza con l'arch. c2;
:confused: Io direi meglio "gap di frequenza di clock".

Nei test computazionali di questa recensione, tutti i Quad Core sono in fila per frequenza di clock, eccetto Maincomcept Reference e VirtualDub in cui il Phenom a 2.3 Ghz. sopravanza il Core 2 a 2.4 Ghz (SSE4a?). O mi sono perso qualcosa?


non vi è venuto il dubbio che quei test dove i phenom (quad) scavalcano significativamente dei core2duo, guarda caso il bench generi più di 2 processi/thread cpu-intensive ? ;)

quindi se so che con la mia cpu voglio lavorare con più di 2 processi/therad significativamente "pesanti", probailmente mi conviene un phenom (se non voglio arrivare alla spesa per un quad intel che vada di più) anche rispetto ai migliori E8xxx, ma se so che non sfrutterò significativamente almeno 3 core su 4, probbailmente anche con un c2 di prezzo +/- uguale al phenom avrò mediamente prestazioni migliori.
Condivido tutto. Il problema è: quando mi serve un dual core a frequenza più elevata rispetto ad un quad a frequenza inferiore?

Francamente mi aspettavo di capirlo in questa recensione (anzi, mi sembrava ovvio), invece mi è rimasto il dubbio. Nei test computazionali, i quad sono sempre davanti eccetto in VirtualDub (SSE4?).

I test sui videogiochi sono completamente irrilevanti: in 2 FPS sono compresi processori che hanno una variazione sul costo del 1000%. :eek:

Né il verificare un punteggio distante alle basse risoluzioni è significativo per le prestazioni coi giochi "futuri", perché questi saranno sempre limitati dalla GPU, non dalla CPU :( Anzi, a meno che non ci siano "salti esagerati" nella fisica o nell'IA (improbabili, e che comunque potrebbero finire sulle GPU) questa classifica andrà bene, spiccicata uguale, con i giochi di altri dieci anni, cambiando scheda grafica.

Io penso che Hwupgrade dovrebbe un pò aggiornare la metodologia di test. Forse la CPU ha più influenza sul framerate minimo (che influenza, eccome la giocabilità) che su quello medio, forse bisognerebbe fare i test su soluzioni multi-gpu che in alcuni casi sono CPU-bound, forse bisognerebbe orientarsi su applicativi di calcolo "workstation", per orientare meglio chi legge sulla scelta del processore dove davvero serve.

Altrimenti come scelgo il processore adatto per le mie esigenze? Vado a tifo a secondo il mio budget, o prendo quello più economico che tanto va bene :confused:

matrix866
13-03-2008, 23:03
Dopo oltre 4 anni di Athlon XP Barton sono passato ad un bell' Intel Core 2 Duo E8400: la conversione video fila che è uno spettacolo!

marchigiano
13-03-2008, 23:15
spero arrivi presto la recensione in OC di questi bei 8x00, dovrebbe essere il loro punto di forza perchè a frequenze standard quasi conviene un quad...

finalmente poi arriva qualche software che sfrutta le istruzioni dei phenom, in questi casi l'ipc è superiore ai quad intel (forse non i penryn), quindi erano veri i grafici amd di qualche mese fa. purtroppo il 90% dei software continueranno a privilegiare intel...

Iantikas
14-03-2008, 00:05
Ora sarebbe interessante sapere perchè:

phenom 9600-9500 vanno di più di ripettivamente di 8500 8400
e costano anche meno,
(qui a Torino in un noto shop anche online 9600 199,90 euro 9500 169,99 euro iva compresa)
ma per uno strano scherzo del destino
i phenom sono una "delusione" mentre queste cpu inutili e costose (8500 in primis)
sono fantastiche.

Mah!



l'unica cosa ke ti sfugge mi sa ke è ke un q6600 g0 costa 187€, va genralmente meglio del 9600 e lo fa costando meno e consumando meno...inoltre se si tiene presente l'oc i due son agli antipodi con il 9600 ke è già un miracolo se arriva a 2.6ghz mentre il q6600 si prende i 3.6ghz come niente...


...devo essere tonto ma nn trovo un motivo x cui preferire il 9600 (o il 9500) al Q6600 g0...l'unica motivazione pluasibile x preferirlo è xkè si possiede già una skeda am2 (ma poi, nn avendo un am2+, bisogna fare i conti con il nn poter sfruttare appieno tutte le potenzialità del phenom)...


...x quanto riguarda il confronto con l'E8400...solitamente nn si è indecisi tra dual e quad xkè i benefici dell'uno o dell'altro appartengono a differenti categorie d'utilizzo...il quad va in vantaggio in quelle applicazioni ke beneficiano d + d 2 core (la maggior parte d queste applicazioni nn son d'utilizzo comune...xkè a parte fare qualke bench nn penso ke l'utente comune utilzzi povray o cinebench o 3dsmax etc etc) in tutte le altre, ke son x adesso la maggior parte, ke nn scalano oltre i 2 core il dual è avvantaggiato dalla maggiore freq...(senza contare ke un E8400 accompaganto da una buona mobo è capace d raggiungere almeno i 4.2ghz)


...io quindi riamenendo in questa fascia d prezzo vedo tre opzioni....


...puoi trarre beneficio da un quad-core? punta su un q6600
...di un quad nn te ne fai niente? punta su un E8400
...hai già una mobo am2 e nn ti va d cambirla? prenditi un phenom...


....ciao

ghiltanas
14-03-2008, 00:10
lo so che molti nn overcloccano, cmq per me personalmente l'overcloccabilità di una cpu è uno dei parametri che valuto nel giudicare un processore.

Boso
14-03-2008, 00:21
l'E8190 è privo del supporto al TPM, ma non credo lo vedremo mai sugli scaffali...

Grazie:)

lo so che molti nn overcloccano, cmq per me personalmente l'overcloccabilità di una cpu è uno dei parametri che valuto nel giudicare un processore.

Siamo in 2;)....e penso nn gli unici:D
Sinceramente, come ho già detto nell'altro post, ognuno sceglie in base alle proprio esigenze, io devo giocare e cloccare, di conseguenza scelgo 8500 a occhi chiusi, almeno finio a che tutti i giochi non sfrutteranno più di 2 core.
Tra l'altro qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3251&p=2) oltre a far vedere quanto sale danno anche parecchie informazioni e consigli utilissim che la la maggior parte delle recensioni tralasciano;)
Ciao:)

MiKeLezZ
14-03-2008, 00:41
IMHO:
PHENOM, velo pietoso in attesa del B3, e anche dopo (tanto con il B3 la solfa non cambia).
Q6600 e compagnia bella non hanno le SSE4 e quindi perdono anche rispetto ai Penryn Dual Core nell'encoding video (che è uno dei pochi campi in cui dovrebbero esser più utili rispetto ai Dual). Come gli altri Quad, per quanto il 3DMark affermi il contrario, non sono alcunchè sfruttati dai giochi.
Dato l'alto prezzo a cui viene proposto, nonchè i limiti tecnici derivanti dall'utilizzo del FSB per lo scambio di informazioni, non è neppure così condivisibile l'acquisto di un Q9xx0, che è comunque anche lui dotati di SSE4 (e quindi andrebbe di più nell'encoding video).
I Quad diventano tecnicamente consigliabili solo nel caso di workstation per rendering, oppure server che trattano elevati carichi. Casi di nicchia.
E8200 e E8400 sono quindi sotto ogni profilo il miglior acquisto in assoluto per una workstation.
In particolare, il primo è per quelli a corto di budget (con un minimo di overclock si arriva a 3,2GHz, quindi leggermente più del E8400), mentre il secondo è o per gli overcloccatori insaziabili, oppure per chi ama tenere tutto a default. In entrambi i casi bastano banali DDR da 800MHz, il che rende facilmente fattibile anche l'adozione di 2+GB.
In realtà, ritengo il E8200 leggermente sovraprezzato (per questo meno appetibile), infatti ritengo la sua giusta collocazione ad almeno $15 di meno (ma immagino verrà corretto appena il listino Intel aumenterà).
I vari BE2350 rimangono la miglior soluzione low-cost low-power (anche e soprattutto in virtù della nuova brillante piattaforma con 780G), ma affinchè brillino anche come serverini (dato hanno già supporto ECC insito nella CPU) sarà necessario aspettare il SB750 (RAID 5).
Nel frattempo, se si vuole restare sulle novità, si potrebbe ripiegare su una piattaforma X38 (data l'uscita del X48 vi sono alcuni sconti).
5200+ e amici sono utili solo per upgradare un sistema compatibile AMD, altrimenti vengono mangiati, schiacciati, distrutti, da qualsiasi altra soluzione Intel.

Markycap
14-03-2008, 01:58
Ho comprato un E8400, davvero fantastico! Una scheggia, nessun problema. Solo stupito dalla temperatura dei singoli core, che con Everest mi raggiunge (non in overclock e non sotto sforzo) 50-55 gradi a core.

E' normale? La temperatura generale della CPU invece si aggira sui 13 gradi! :)

Ho comprato anche un raffreddamento migliore per la CPU (quello della INTEL faceva SCHIFO, più basso e meno efficiente dei precedenti, incredibile) e per ora non l'ho overcloccato, anche se mi piacerebbe. Devono preoccuparmi i valori alti dei singoli core?

Mercuri0
14-03-2008, 02:19
...x quanto riguarda il confronto con l'E8400...solitamente nn si è indecisi tra dual e quad xkè i benefici dell'uno o dell'altro appartengono a differenti categorie d'utilizzo...il quad va in vantaggio in quelle applicazioni ke beneficiano d + d 2 core (la maggior parte d queste applicazioni nn son d'utilizzo comune...xkè a parte fare qualke bench nn penso ke l'utente comune utilzzi povray o cinebench o 3dsmax etc etc) in tutte le altre, ke son x adesso la maggior parte, ke nn scalano oltre i 2 core il dual è avvantaggiato dalla maggiore freq...(senza contare ke un E8400 accompaganto da una buona mobo è capace d raggiungere almeno i 4.2ghz)


I Quad diventano tecnicamente consigliabili solo nel caso di workstation per rendering, oppure server che trattano elevati carichi. Casi di nicchia.
E8200 e E8400 sono quindi sotto ogni profilo il miglior acquisto in assoluto per una workstation.
:confused: Ma quali sono oggi le applicazioni CPU-bound per workstation (e non) che non sfruttano più di due core? Mi fate un esempio di queste "tantissime" perché non me ne vengono in mente? (Mea culpa)

I giochi sembra non ne sfruttino neanche due, visto che risultano sempre GPU-bound, quando servono prestazioni.

Grazie:)
Siamo in 2;)....e penso nn gli unici:D
Sinceramente, come ho già detto nell'altro post, ognuno sceglie in base alle proprio esigenze, io devo giocare e cloccare, di conseguenza scelgo 8500 a occhi chiusi, almeno finio a che tutti i giochi non sfrutteranno più di 2 core.

A parte la cosa curiosa dell'overclock fine a sé stesso (ma posso capire la "passione" - anche se io è da qualche anno che "downclocco" soltanto), che vantaggio ho nei giochi presenti e futuri a prendere l'8500 rispetto a un Core 2 Duo E6550?

Magari ci sarà, ma da questa recensione non si vede proprio. :mbe:

Mr.Gamer
14-03-2008, 02:48
al momento l'unica limitazione di queste cpu è data dal bus

che poi non capisco proprio a che serva questo bus a 1333mhz, è stato testato e non si sono visti miglioramenti.... bah!
in ogni caso, un E8200 arriva al 99% stabile a 3200mhz, il problema è andare oltre, poichè dopo questo muro si và oltre i 400mhz DDR e le ram inizieranno a costare (quindi costa di meno la cpu ma più le ram, che affare :| )

ribadisco, l'ho viste all'opera e queste cpu sono tremende per l'overlock, qualsiasi utente medio può portarle almeno a 400mhz di FSB... ve lo dice uno che ha il "vecchio" [email protected]

:confused: A parte la cosa curiosa dell'overclock fine a sé stesso (ma posso capire la "passione" - anche se io è da qualche anno che "downclocco" soltanto), che vantaggio ho nei giochi presenti e futuri a prendere l'8500 rispetto a un Core 2 Duo E6550?
il vantaggio stà nel fatto che intel pubblica i prezzi di questi processori nella stessa linea dei "vecchi", con la differenza che questi nuovi consumano meno, vanno di più a parità di clock (vabbè un 5-8%), hanno il supporto alle SSE4, hanno capacità di overclock notevoli
in ogni caso a livello di giochi le differenze son poche, ma per chi andrà a comprare il pc adesso, il vantaggio c'è sempre nel comprare una cpu serie E8 invece della precedente E6

JL_Picard
14-03-2008, 07:58
in ogni caso, un E8200 arriva al 99% stabile a 3200mhz, il problema è andare oltre, poichè dopo questo muro si và oltre i 400mhz DDR e le ram inizieranno a costare (quindi costa di meno la cpu ma più le ram, che affare)



Non condivido...

ora come ora si trovano ottimi kit 2*1Gb e anche 2*2Gb a costi ragionevoli.

le mie (vedi firma) a Natale costavano 99 Euro+s.s.
ora si trovano a 78 Euro + s.s.

e parlo di un kit 2*2Gb in grado di reggere una frequenza di 500Mhz.

ora in daily stanno a 480 MHz...

ghiltanas
14-03-2008, 08:54
I giochi sembra non ne sfruttino neanche due, visto che risultano sempre GPU-bound, quando servono prestazioni.



questo punto nn è esatto, gli ultimi engine (specie quelli fisici) traggono sempre + benefici dai dual core, e vi è una notevole diff percentuale di prestazioni fra un single core e un dual core. Io parlo ad esempio di lost planet e crysis che ho testato personalmente insieme ad un altro utente.

Per quanto riguarda le ram Mr.Gamer delle ottime ddr2 a 800 (che ormai costano veramente poco se pensiamo quanto costavano prima) raggiungono nella maggior parte dei casi, i 900mhz in tranquillità. oppure 2 gb di gskill 8500 cas 5 vengono 60 euro. Direi che il prezzo della ram nn è il + influente in questo momento.

Cmq sia io nn dico che i phenom nn siano buoni, alla fine hanno risultati discreti, però questi sono i modelli top di amd? :confused: , nn è una domanda polemica

Brigno
14-03-2008, 08:57
Io utilizzo solidworks che "vede" solo una CPU e la cosa che incrementa maggiormente le prestazioni è l'OC (adesso con un 6850 arrivo a 4050Mhz anche se quando è sotto stress il carico sulle CPU è del 50 e 50).
Un 4 core o un 8 core peggiorerebbe solo la situazione (nel mio caso) quindi devo solo cercare la CPU che "sale" maggiormente senza mettere troppo in crisi la MB o le RAM e quindi mi serve una CPU dal costo "accettabile" con il moltiplicatore più alto e nel mio caso E8500 è l'ideale.

Come vedete bisogna vedere quali sono le reali necessità di una persona prima di dire che è meglio X di Y


PS: il sistema deve reggere ORTHOS per 8 ore filate ...avere un PC che si resetta e perdere magari 30 minuti di lavoro incide molto più che pochi Mhz di OC .

ghiltanas
14-03-2008, 09:02
Io utilizzo solidworks che "vede" solo una CPU e la cosa che incrementa maggiormente le prestazioni è l'OC (adesso con un 6850 arrivo a 4050Mhz anche se quando è sotto stress il carico sulle CPU è del 50 e 50).
Un 4 core o un 8 core peggiorerebbe solo la situazione (nel mio caso) quindi devo solo cercare la CPU che "sale" maggiormente senza mettere troppo in crisi la MB o le RAM e quindi mi serve una CPU dal costo "accettabile" con il moltiplicatore più alto e nel mio caso E8500 è l'ideale.

Come vedete bisogna vedere quali sono le reali necessità di una persona prima di dire che è meglio X di Y


PS: il sistema deve reggere ORTHOS per 8 ore filate ...avere un PC che si resetta e perdere magari 30 minuti di lavoro incide molto più che pochi Mhz di OC .

ma solid works nn è un programma di cad? utilizza un solo core? :confused:

su che sistema op? cmq potresti provare col comando start\affinity

longhorn7680
14-03-2008, 09:09
Io con il mio 6850 arrivo a 4.05 Mhz con raffreddamento ad acqua ...E8500 mi sa che farà presto parte del mio PC...penso di poterlo portare intorno ai 4.2 :)

LOL))) Fa i 4.5Ghz con un zalman 9500 percio ad acqua dipende dalla mobo a quanto lo porti
Ah si per chi ha un P965 deve cambiare mobo inquanto risultano molto instabili con tale chipset e in OC il PCIExpress va a 1x costantemente percio i giochi non vanno. Almeno la mia P5B-Deluxe ha questo problema.

longhorn7680
14-03-2008, 09:11
Ho comprato un E8400, davvero fantastico! Una scheggia, nessun problema. Solo stupito dalla temperatura dei singoli core, che con Everest mi raggiunge (non in overclock e non sotto sforzo) 50-55 gradi a core.

E' normale? La temperatura generale della CPU invece si aggira sui 13 gradi! :)

Ho comprato anche un raffreddamento migliore per la CPU (quello della INTEL faceva SCHIFO, più basso e meno efficiente dei precedenti, incredibile) e per ora non l'ho overcloccato, anche se mi piacerebbe. Devono preoccuparmi i valori alti dei singoli core?

Le temp in Everest sono sbagliate!!! Ho visto proci mostrare -20 in everest sotto carico con cooler stock

Scrambler77
14-03-2008, 09:30
l'unica cosa ke ti sfugge mi sa ke è ke un q6600 g0 costa 187€, va genralmente meglio del 9600 e lo fa costando meno e consumando meno...inoltre se si tiene presente l'oc i due son agli antipodi con il 9600 ke è già un miracolo se arriva a 2.6ghz mentre il q6600 si prende i 3.6ghz come niente...


...devo essere tonto ma nn trovo un motivo x cui preferire il 9600 (o il 9500) al Q6600 g0...l'unica motivazione pluasibile x preferirlo è xkè si possiede già una skeda am2 (ma poi, nn avendo un am2+, bisogna fare i conti con il nn poter sfruttare appieno tutte le potenzialità del phenom)...


...x quanto riguarda il confronto con l'E8400...solitamente nn si è indecisi tra dual e quad xkè i benefici dell'uno o dell'altro appartengono a differenti categorie d'utilizzo...il quad va in vantaggio in quelle applicazioni ke beneficiano d + d 2 core (la maggior parte d queste applicazioni nn son d'utilizzo comune...xkè a parte fare qualke bench nn penso ke l'utente comune utilzzi povray o cinebench o 3dsmax etc etc) in tutte le altre, ke son x adesso la maggior parte, ke nn scalano oltre i 2 core il dual è avvantaggiato dalla maggiore freq...(senza contare ke un E8400 accompaganto da una buona mobo è capace d raggiungere almeno i 4.2ghz)


...io quindi riamenendo in questa fascia d prezzo vedo tre opzioni....


...puoi trarre beneficio da un quad-core? punta su un q6600
...di un quad nn te ne fai niente? punta su un E8400
...hai già una mobo am2 e nn ti va d cambirla? prenditi un phenom...


....ciao

:mano: ;)

virtualj
14-03-2008, 09:43
Sinceramente un phenom 9500 costa meno di un E8400 e in molti campi è risultato migliore (cioè quando si sfruttano tutti e i core), mentre nei giochi spesso perde.. addirittura contro gli altri AMD più vecchi. Anche il 9600 sul marcato si trova a pari prezzo con l'E8400 se non qualcosina in meno. Se uno non vuole spendere tanto e vuole un quad io penso ke siano un buon compromesso.

Mercuri0
14-03-2008, 09:44
ma solid works nn è un programma di cad? utilizza un solo core? :confused:

su che sistema op? cmq potresti provare col comando start\affinity
E' significativo che ti meravigli. Evidentemente ormai ci si aspetta che i programma CPU-bound di classe workstation siano parallelizzati.

Buh, googlando un pò avevo trovato questo:

SolidWorks does take advantage of multi-threading and has done for several versions. Therefore, it will take advantage of multi-CPU systems where possible (it is not always possible to multi-thread each stage of the modeling process since some operations are sequential not parallel).

It is not possible to give an accurate number of how much quicker SolidWorks would run on a multi-CPU system, since it will vary depending on the area of the software being used. For some operations it could be up to ~20-25% faster.

Brigno di sicuro ha più esperienza di me in questo programma, ma non era questo il mio punto: io evidenziavo come i test fatti in questa recensione comincino ad essere irrilevanti per noi utenti, perché appunto sarebbe il caso di testare i processori in contesti dove questi servono (come Solidworks, per esempio, o photoshop, compilazione, CAD e calcolo intensivo), per poter veramente farsi un'idea di quale scegliere. (nei test CPU-bound di questa recensione vincono praticamente sempre i Quad)

Forse queste applicazioni interessano a pochi lettori di Hwupgrade, ma io mi meraviglio allora che interessino i processori, se non interessano le applicazioni per cui possono essere sfruttati :mbe:

questo punto nn è esatto, gli ultimi engine (specie quelli fisici) traggono sempre + benefici dai dual core, e vi è una notevole diff percentuale di prestazioni fra un single core e un dual core. Io parlo ad esempio di lost planet e crysis che ho testato personalmente insieme ad un altro utente.

Il discorso è che in questa recensione sono tutti almeno dual core. Hai visto il test Lost Planet: Snow? Il processore più lento della prova (che costa poco più di cento euro) fa 1 FPS in meno del processore più veloce, che costa 10 volte tanto!

Se io uso il computer solo per giocare quale dovrei scegliere? Come dicevo prima immagino che i processori più veloci abbiano effetti rilevanti sul framerate minimo o con CrossfireX e compagnia, ma potrebbero essere solo mie invenzioni a pelle.

ghiltanas
14-03-2008, 09:49
Il discorso è che in questa recensione sono tutti dual core. Hai visto il test Lost Planet: Snow? Il processore più lento della prova (che costa poco più di cento euro) fa 1 FPS in meno del processore più veloce, che costa 10 volte tanto!

Se io uso il computer solo per giocare quale dovrei scegliere? Come dicevo prima immagino che i processori più veloci abbiano effetti rilevanti sul framerate minimo o con CrossfireX e compagnia, ma potrebbero essere solo mie invenzioni a pelle.

apparte che io ho detto dell'efficienza di un dual core rispetto a un single core, cmq sia quei test nn dicono molto, anzi potevano esser fatti meglio, lasciando perdere quelle risoluzioni che per le cpu nn sono un indice è utile. L'importante è vedere se si è limitati dalla cpu e per far questo i test andrebbero fatti a risoluzioni basse, per esempio lost planet permette la 640*480, ecco questa risoluzione a vrebbe avuto senso per i test

Mercuri0
14-03-2008, 09:58
apparte che io ho detto dell'efficienza di un dual core rispetto a un single core,
Capit, difatti ti facevo notare che io mi stavo riferendo ai processori di questa recensione (quindi tutti almeno dual core)

cmq sia quei test nn dicono molto, anzi potevano esser fatti meglio, lasciando perdere quelle risoluzioni che per le cpu nn sono un indice è utile. L'importante è vedere se si è limitati dalla cpu e per far questo i test andrebbero fatti a risoluzioni basse, per esempio lost planet permette la 640*480, ecco questa risoluzione a vrebbe avuto senso per i test
Non condivido affatto, questa è proprio una grandissima stupidaggine (affettuosamente, non me ne volere :P)

Cosa mi serve testare un gioco a 640x480? Già che ci sono perché non usando una qualche forma di rendering software?

Che informazione riceverei da questo test? Che "nei giochi il processore da 1000 euro va più veloce di quello da 100?".
Proprio no: nelle condizioni che userei vanno uguali, e mi sarei bruciato 900euro (che avrei potuto spendere in altre componenti... GPU per esempio ;) )

ghiltanas
14-03-2008, 10:01
Capit, difatti ti facevo notare che io mi stavo riferendo ai processori di questa recensione (quindi tutti dual core)

Non condivido affatto, questa è proprio una grandissima stupidaggine.

Cosa mi serve testare un gioco a 640x480? Già che ci sono perché non usando una qualche forma di rendering software?

Che informazione riceverei da questo test? Che "nei giochi il processore da 1000 euro va più veloce di quello da 100?".
Proprio no: nelle condizioni che userei vanno uguali, e mi sarei bruciato 900euro (che avrei potuto spendere in altre componenti... GPU per esempio ;) )

allora se leggi quello ti ho scritto capisci a cosa ti serve. serve per vedere quanto puoi essere limitato dalla cpu in un gioco, e quindi regolarti anche con la gpu. è inutile avere gpu ultra e poi cpu cesse, specie con certi titoli, inoltri a risoluzione elevate il carico si sposta sulla gpu e quindi il test nn è pienamente attendbile in quanto dipende anche da essa. capito?

Mercuri0
14-03-2008, 10:13
Stiamo andando OT mi sa ^^''
allora se leggi quello ti ho scritto capisci a cosa ti serve. serve per vedere quanto puoi essere limitato dalla cpu in un gioco, e quindi regolarti anche con la gpu. è inutile avere gpu ultra e poi cpu cesse, specie con certi titoli, inoltri a risoluzione elevate il carico si sposta sulla gpu e quindi il test nn è pienamente attendbile in quanto dipende anche da essa. capito?
Non sono convinto che isolare in questo modo le prestazioni della CPU sia la scelta più saggia: se il collo di bottiglia rappresentato dalla CPU si presenta a framerate elevati, allora semplicemente non è un collo di bottiglia (perché nelle applicazioni pratiche la GPU non sarà in grado di raggiungere quei framerate, e la potenza extra della CPU sarà inutilizzata / inutile)

Comunque (secondo Fudzilla) nVidia sarebbe intenzionata a lanciare una campagna GPU vs CPU.... forse con un benchmark... (forse con lo stesso Vantage, direi io)

Se è vero, di sicuro saranno molto più efficaci di me nell'esprimere il concetto ;)

p.s.Faccio presente che avevo proposto scenari di test giochi Vs CPU che mi incuriosivano (Crossfire, framerate minimo...)

p.s.2 Qualcuno qui in giro si lamentava che Crisys sfruttasse solo il 66% dei suoi processori e faceva framerate bassi, mentre i giochi che riescono a sfruttarli al 100% hanno framerate alti. Quindi imputava la cosa ad un inefficienza di Crysis "che non sfrutta il processore"... Io leggerei i dati al contrario ^^'' (il processore non viene sfruttato proprio perché il framerate è basso, e non c'è niente che il procio possa fare per alzarlo, perché non è lui il collo i bottiglia)

ghiltanas
14-03-2008, 10:17
siccome ti interessa l'argomento fai un salto su questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487

può essere molto utile :)

superbau
14-03-2008, 10:39
scusate la mia ingoratia, ma il Core 2 Quad Q6600 e inferiore di prestazioni al 8500core duo?

ghiltanas
14-03-2008, 10:41
scusate la mia ingoratia, ma il Core 2 Quad Q6600 e inferiore di prestazioni al 8500core duo?

è una domanda con poco senso...
devi vedere che usi principali farai del pc e in base a quello vedere i risultati dei test negli ambiti di tuo interesse. Devi vedere anche il rapporto prezzo\prestazioni, e infine se fai oc quanto sale una cpu rispetto all'altra

superbau
14-03-2008, 10:48
è una domanda con poco senso...
devi vedere che usi principali farai del pc e in base a quello vedere i risultati dei test negli ambiti di tuo interesse. Devi vedere anche il rapporto prezzo\prestazioni, e infine se fai oc quanto sale una cpu rispetto all'altra

premesso che di overclock nn ne faccio, volevo chioedere quale sia al momento visto i prezzi allineati, la miglior scelta in ambito prestazionale, se il quad q6600 o core duo q8500 . I prezzi sono allineati secondo la tabella, quindi per questo mi sorgeva il dubbio -.-

ghiltanas
14-03-2008, 11:00
premesso che di overclock nn ne faccio, volevo chioedere quale sia al momento visto i prezzi allineati, la miglior scelta in ambito prestazionale, se il quad q6600 o core duo q8500 . I prezzi sono allineati secondo la tabella, quindi per questo mi sorgeva il dubbio -.-

per i prezzi lascia stare la tabella, variano mltissimo nella realtà :sofico:

se vuoi vedere i prezzi faiun salto su http://www.trovaprezzi.it/ cosi ti fai un'idea + veritiera

Baboo85
14-03-2008, 11:11
Il fatto che in molti test il vecchio Q6600 e addirittura l'E6550 siano in vantaggio sui Phenom mi fa ridere da un parte, perche' sembravano chissa' cosa e invece...
Dall'altra "piango" perche' cosi' si rischia che Intel non tiri fuori niente di innovativo, vedi Nvidia con la serie 9... Stesso chip della 8800GT... :(

L'unico vantaggio e' che il Phenom costa fortunatamente poco...

longhorn7680
14-03-2008, 11:23
premesso che di overclock nn ne faccio, volevo chioedere quale sia al momento visto i prezzi allineati, la miglior scelta in ambito prestazionale, se il quad q6600 o core duo q8500 . I prezzi sono allineati secondo la tabella, quindi per questo mi sorgeva il dubbio -.-

Dipende se devi fare un upgrade e da che configurazione oppure un PC nuovo e per cosa lo usi. Ma da quello che hai scritto ne ricavo che non sei un giocatore incallito percio se devi comprare un PC nuovo fatti un E8400 e sei a posto. Se invece vuoi fare un upgrade da un E6xxx e non hai un mobo P35 o superiore allora vai sul Q6600. IMHO

Tuvok-LuR-
14-03-2008, 11:43
E8200 (160 €) + Teamgroup 2GB (40 €)
500x8->4 ghz facili facili, mai speso poco e goduto così tanto...
l'8400 anche è una buona scelta se si vuole overclockare oltre, mentre l'8500 mi sembra completamente inutile (ma ovviamente c'è chi non overclocka e vuole il massimo alla frequenza stock ^^)

AndreaG.
14-03-2008, 11:44
Anche questo test conferma che per i giochi, cosa che interessa me.... continuano a contare i ghz e non i core.....

longhorn7680
14-03-2008, 11:49
E8200 (160 €) + Teamgroup 2GB (40 €)
500x8->4 ghz facili facili, mai speso poco e goduto così tanto...
l'8400 anche è una buona scelta se si vuole overclockare oltre, mentre l'8500 mi sembra completamente inutile (ma ovviamente c'è chi non overclocka e vuole il massimo alla frequenza stock ^^)

Si penso che l`8500 sia per quellacategoria che di OC ne sa poco (sono in molti) e porta profitti a intel non dandoti niente in piu. La differenza in Mhz tra 8400 e 8500 non la noterai mai in nessun gioco o applicazione. l`8200 va bene ma sei obbligato a prendere una mobo piu cara per avere stabilita a 500Mhz e tale differenza pensosia superiore alla differenza di costo tra 8200-8400!

ansa70
14-03-2008, 11:52
Sono da poco felice possessore di un e8400 (montato su mb dfi lt x38) e devo dire che e' un ottimo prodotto: tra l'altro ho ancora una vecchia 7900GTX che non mi decido a cambiare (visto quello che l'ho pagata) e rispetto al vecchio amd 64 sul quale era montata i giochi hanno fatto un balzo prestazionale incredibile, soprattutto Dirt che prima non si muoveva nemmeno a 1280x800, ora vola a dettaglio max anche nelle situazioni piu' intricate con 10 vetture in pista: ero convinto che il collo di bottiglia fosse la GTX ma mi devo ricredere... evidentemente la fisica ed il calcolo dei danni incidono parecchio... Crysis invece e' ancora abbastanza piantato purtroppo :)
Piu' che ottime anche le prestazioni con linux, ho compilato la gentoo completa di xorg + gnome e tutti i vari software multimediali in 1/10 del tempo che occorreva su amd 64... incredibile.
Tra l'altro questi processori (almeno questo in mio possesso) hanno pure il moltiplicatore sbloccato, cosa che li rende molto appetibili per overclock.
Le temperature con dissipatore Intel non sono bassissime: 50-55 gradi in full load, per l'overclock occorrera' sicuramente un dissipatore migliore.

longhorn7680
14-03-2008, 11:59
Tra l'altro questi processori (almeno questo in mio possesso) hanno pure il moltiplicatore sbloccato, cosa che li rende molto appetibili per overclock.
Le temperature con dissipatore Intel non sono bassissime: 50-55 gradi in full load, per l'overclock occorrera' sicuramente un dissipatore migliore.

Per sbloccato intendi verso il basso credo. Tutti i processori dotati di tecnologie salva energia hanno il molti sbloccato verso il basso))))
Un 8500 a 4500Mhz in full load con zalman 9500 sta a circa 48-50 gradi. Non ci credevo nemmeno io finche non l`ho visto con i miei occhi!!!!

Baboo85
14-03-2008, 12:01
Anche questo test conferma che per i giochi, cosa che interessa me.... continuano a contare i ghz e non i core.....

Vero, ormai i processori multicore esistono da qualche anno, potrebbero rendere i giochi un po' piu' compatibili e distribuire magari il carico su piu' cpu... Il mio amico ha un Q6600 e giocando a NW2 il primo core si suicida mentre gli altri 3 core si annoiano... A sto punto conviene un E8200 che risparmi un 30€, gli spari il bus dai 333 iniziali ai 375 e arrivi a 3GHz come un E8400... I bei vecchi tempi del puro overclock :D che si overclockavano i processori piu' economici per arrivare a prestazioni simili a quelli che costavano di piu' :) :) :)

Giulio73
14-03-2008, 12:04
Per un appassionato come me di videogame, mi consigliate, a condizioni di prezzo simili, una tecnologia core 2 Duo o core 2 Quad?

longhorn7680
14-03-2008, 12:08
Per un appassionato come me di videogame, mi consigliate, a condizioni di prezzo simili, una tecnologia core 2 Duo o core 2 Quad?

Un core2 Quad 45nm con mobo x38 cosi almeno per 15 mesi sarai a posto!

Baboo85
14-03-2008, 12:10
A sto punto sembrerebbe meglio un E8400, ovvero un Duo con tanti GHz... Io personalmente se cambio procio (oltre alla mobo ovviamente, una bella Maximus Formula :sofico: ) prendo o l'E8400 o l'E8200 tirandolo un pochino fino ai 3GHz...
Un core2 Quad 45nm con mobo x38 cosi almeno per 15 mesi sarai a posto!
Ma e' inutile IMHO spendere cosi' tanto per poi ritrovarsi a cambiarlo dopo poco tempo... A sto punto spendo meno cosi' poi tiro meno bestemmie :asd:

longhorn7680
14-03-2008, 12:16
A sto punto sembrerebbe meglio un E8400, ovvero un Duo con tanti GHz... Io personalmente se cambio procio (oltre alla mobo ovviamente, una bella Maximus Formula :sofico: ) prendo o l'E8400 o l'E8200 tirandolo un pochino fino ai 3GHz...

Ma e' inutile IMHO spendere cosi' tanto per poi ritrovarsi a cambiarlo dopo poco tempo... A sto punto spendo meno cosi' poi tiro meno bestemmie :asd:

Una maximus formula con E8200 e una buona soluzione ma se come Giulio73 sei appassionato e IMHO vuoi avere il massimo allora vai verso un C2Quad 45nm altrimenti la tua soluzione e la piu logica le prestazioni sono simili(max 5 FPS) e la prossima primavera con la nuova famiglia di proci non bestemmierai poi + di tanto. Pensa che io non ho in mente di cambiare niente al mio PC in sign ,a parte la VGA se NVIDIA si degna di darci una nuova famiglia a breve, fino all` avvento della nuova famiglia Intel con controller integrato. Cambiare oggi un defunto (P965+E6xxx) con uno che sara defunto tra 6 mesi (X38+Q9XXXoE8XXX) lo trovo inutile sia per la spese che per la resa di prestazioni 7-10% max

ansa70
14-03-2008, 12:22
> Per sbloccato intendi verso il basso credo. Tutti i processori dotati di
> tecnologie salva energia hanno il molti sbloccato verso il basso))))

Gia' e' vero ho provato adesso ad alzarlo ma rimane a 9... mi ero ingannato perche' la mobo alla prima accensione non lo riconosceva correttamente e mettava il moltiplicatore a 6... tra l'altro ho visto anche con CPU-Z che il moltiplicatore oscilla continuamente a seconda del carico :)

> Un 8500 a 4500Mhz in full load con zalman 9500 sta a circa 48-50 gradi. Non > ci credevo nemmeno io finche non l`ho visto con i miei occhi!!!!

Fantastico, devo installarci un dissi decente quindi... lo zalman pero' non credo ci stia a causa delle ram EVO e del dissi passivo sul chipset, peccato perche' avevo uno zalman cnps7000cu sul vecchio amd64 4000 che andava veramente bene, 32-33 gradi a full load e mi sarebbe piaciuto riciclarlo sulla nuova cpu...

Giulio73
14-03-2008, 12:24
Un core2 Quad 45nm con mobo x38 cosi almeno per 15 mesi sarai a posto!

Ho un computer ormai datato per i videogame. (AMD64 3000+, 1GB RAM DDR 400MHz e una GeForce Extreme 6600, MB ASUS A8V-E Deluxe). Ho appena installato Gears of War e come potete capire va un pò a scatti. In generale sono appassionato di fps. Che configurazione mi potete consigliare senza spendere un patrimonio di soldi e che duri almeno per un paio di anni?

longhorn7680
14-03-2008, 12:25
> Fantastico, devo installarci un dissi decente quindi... lo zalman pero' non credo ci stia a causa delle ram EVO e del dissi passivo sul chipset, peccato perche' avevo uno zalman cnps7000cu sul vecchio amd64 4000 che andava veramente bene, 32-33 gradi a full load e mi sarebbe piaciuto riciclarlo sulla nuova cpu...

Il 9500-9700 dovrebbe starci cmq!!! se e un dissi stock ci sta al 100% per cio che riguarda le RAm non interferiscono con il dissi.

longhorn7680
14-03-2008, 12:28
Ho un computer ormai datato per i videogame. (AMD64 3000+, 1GB RAM DDR 400MHz e una GeForce Extreme 6600, MB ASUS A8V-E Deluxe). Ho appena installato Gears of War e come potete capire va un pò a scatti. In generale sono appassionato di fps. Che configurazione mi potete consigliare senza spendere un patrimonio di soldi e che duri almeno per un paio di anni?

allora ti consiglio una mobo P35+E8200+cooler 2 Gb di DDR2 800 cas4 e una 8800GT-GTS512 con circa 600EUR dovresti farcela agevolmente.
Non dimenticare l`Ali almeno 500W

Giulio73
14-03-2008, 12:30
allora ti consiglio una mobo P35+E8200+cooler 2 Gb di DDR2 800 cas4 e una 8800GT-GTS512 con circa 600EUR dovresti farcela agevolmente.
Non dimenticare l`Ali almeno 500W


Grazie per il consiglio

Baboo85
14-03-2008, 12:38
Vero longhorn7680, cmq anche io faro' come te... Con un E8x00 (o 2 o 4, dipende da cosa riesco a trovare :asd: ) quando vedo ke avro' "raggiunto il limite" di vita, faro' overclock medi e lo tiro ancora un po'...

Poi contando ke a me basta un gioco fluido, esempio sul portatile con la 7600 ho provato la demo di UT3 coi dettagli tutti al minimo e 1024x768... Me ne sono sempre sbattuto di vedere i peli superflui di un tipo se tanto devo macellarlo :asd:
Magari saro' incu*ato con le ram che mi ritrovo (kingmax, non credo reggano molto OC :) ) e la scheda video... Che gia' e' tirata di frequenze...

Giulio73 per il tuo pc non saprei, io spenderei "abbastanza ma non troppo" contando come ultimamente esca qualcosa di nuovo ogni 10 minuti :D
IMHO:
Un processore E8x00 o un quad come diceva longhorn7680, una mobo con chipset intel X38 (l'X48 da quel che ho capito non introduce quasi nulla), niente di esagerato, ma nemmeno da spendere 50€. Ram DDR2 ovviamente, le DDR3 costano troppo per quello che vanno (vedi tu se ram semplici come kingmax o qualcosa di piu' overcloccabile come GEIL, Corsair, OCZ, ecc). La video non saprei... Per quello che costa e va io direi 8800GT (o GTS)... Il resto, come dimensione e quantita' di HD, masterizzatore, ecc direi a scelta tua. Occhio all'alimentatore, che con un sistema cosi' penso che consumi 400-500 in full load... Metti quello che ho io in firma :D

Poi forse qualcuno piu' esperto sa dirti meglio :)

Baboo85
14-03-2008, 12:40
allora ti consiglio una mobo P35+E8200+cooler 2 Gb di DDR2 800 cas4 e una 8800GT-GTS512 con circa 600EUR dovresti farcela agevolmente.
Non dimenticare l`Ali almeno 500W

Ecco appunto, sono arrivato tardi :D
Alimentatore serio plz, quelli eco vanno bene (stile Maxima o Techsolo che abbiamo in negozio), ma non si sa mai... L'Hiper che ho io costa (dal negozio dove lavoro) 74€, nemmeno tanto per un 580watt picco 630 PFC Attivo...

longhorn7680
14-03-2008, 12:49
Un processore E8x00 o un quad come diceva longhorn7680, una mobo con chipset intel X38 (l'X48 da quel che ho capito non introduce quasi nulla), niente di esagerato, ma nemmeno da spendere 50€. Ram DDR2 ovviamente, le DDR3 costano troppo per quello che vanno (vedi tu se ram semplici come kingmax o qualcosa di piu' overcloccabile come GEIL, Corsair, OCZ, ecc). La video non saprei... Per quello che costa e va io direi 8800GT (o GTS)... Il resto, come dimensione e quantita' di HD, masterizzatore, ecc direi a scelta tua. Occhio all'alimentatore, che con un sistema cosi' penso che consumi 400-500 in full load... Metti quello che ho io in firma :D

Poi forse qualcuno piu' esperto sa dirti meglio :)

X38 se non devi OC spinto allora non ti da niente in piu di P35 e la differenza di prezzo e abbastanza elevata ma e comunque una scelta possibile e sensata. Per cio che riguarda l`Ali ti quoto al 100% ce ne vuole uno di marca per andare tranquilli e non doverlo cambiare dopo2-3 mesi. Hyper TT Zalman OCZ sono tutti validi e intorno ai 70 EUR troverai di sicur quello che fa per te:)

hh64
14-03-2008, 12:50
Consumi?

longhorn7680
14-03-2008, 12:50
Consumi?

???????:confused:

MiKeLezZ
14-03-2008, 12:55
Se io uso il computer solo per giocare quale dovrei scegliere? Come ho già scritto, ovviamente un E8400 overcloccato a 3,6GHz, accoppiato a 2+GB di DDR2 800 a bassa latenza. X38/X48 non necessari.

Baboo85
14-03-2008, 13:01
X38 se non devi OC spinto allora non ti da niente in piu di P35 e la differenza di prezzo e abbastanza elevata ma e comunque una scelta possibile e sensata. Per cio che riguarda l`Ali ti quoto al 100% ce ne vuole uno di marca per andare tranquilli e non doverlo cambiare dopo2-3 mesi. Hyper TT Zalman OCZ sono tutti validi e intorno ai 70 EUR troverai di sicur quello che fa per te:)

Capita che saltino anche quelli di marca (mica sono perfetti) ma con molta meno frequenza... E poi reggono amperaggi piu' alti e hanno PFC Attivo.

In effetti del P35 non ci avevo pensato, e' ke sono fissato col fatto che l'X38 supporta FSB 1600 e DDR2 1200, ottimo per overcloccare senza appesantire troppo la mobo... Sono fissato con sta Formula che mi devo prendere a breve :D
Stoppo OT che magno, ciao

P.S.: come mai consigliate tutti DDR2 800 e non le 1066 che costano poco?

Brigno
14-03-2008, 13:10
E' significativo che ti meravigli. Evidentemente ormai ci si aspetta che i programma CPU-bound di classe workstation siano parallelizzati.

Buh, googlando un pò avevo trovato questo:

Brigno di sicuro ha più esperienza di me in questo programma, ma non era questo il mio punto: io evidenziavo come i test fatti in questa recensione comincino ad essere irrilevanti per noi utenti, perché appunto sarebbe il caso di testare i processori in contesti dove questi servono (come Solidworks, per esempio, o photoshop, compilazione, CAD e calcolo intensivo), per poter veramente farsi un'idea di quale scegliere. (nei test CPU-bound di questa recensione vincono praticamente sempre i Quad)

Forse queste applicazioni interessano a pochi lettori di Hwupgrade, ma io mi meraviglio allora che interessino i processori, se non interessano le applicazioni per cui possono essere sfruttati :mbe:


Il discorso è che in questa recensione sono tutti almeno dual core. Hai visto il test Lost Planet: Snow? Il processore più lento della prova (che costa poco più di cento euro) fa 1 FPS in meno del processore più veloce, che costa 10 volte tanto!

Se io uso il computer solo per giocare quale dovrei scegliere? Come dicevo prima immagino che i processori più veloci abbiano effetti rilevanti sul framerate minimo o con CrossfireX e compagnia, ma potrebbero essere solo mie invenzioni a pelle.


Solid Works usa 2 CPU (non ho provato con 4) solo per il rendering (che farò una volta al mese e nella pausa pranzo !!) ed in alcuni momenti della messa in tavola.

Quando lavori con grandi assiemi ti posso assicurare che ti viene il latte alle ginocchia nonostante 6850 a 4Ghz, una QuadroFX5500 (inutile !!), 4 Gb di ram (3G visti da XP 32) e 2 dischi da 10000rpm in RAID.

L'unica cosa è andare di OC infatti, su tutte le stazioni CAD, ho il raffreddamento ad acqua (Ybris-Cooling).
Ripeto comunque che cerco anche il massimo della stabilità dal sistema perchè già SolidW si impianta di suo se poi ci metto anche il PC ....mi prendo a mazzate sui c...

Ognuno ha le sue esigenze e priorità (prestazioni, rumorosità, consumi, temperature, costi....) e quindi ognuno "dovrebbe" pensare per se !
Quello che può essere giusto per me (8500) potrebbe non esserlo per un altro e viceversa. Io per esempio potrei anche comprare una CPU serie Extreme ma ma alla fine otterrei forse qualche Mhz in più spendendo 800€. Lo stesso discorso vale per 8400 e 8500 ma per ME 100€ per magari 50/100Mhz potrebbero essere un buon compromesso.

longhorn7680
14-03-2008, 13:17
P.S.: come mai consigliate tutti DDR2 800 e non le 1066 che costano poco?
Bella domanda;) Le prestazioni sono molto simili e cmq costano un po di meno e poi non tutti i chipset le supportano

MiKeLezZ
14-03-2008, 13:46
La risposta è molto più semplice, su un sistema Intel a meno che non overclocchi a più di 400MHz di BUS (e il default è 333, se non 266 per i vecchi Core 2 Duo, e 200 per le versioni low-cost tipo E2160) le DDR2 1066 sono assolutamente inutili poichè asincrone (non in rapporto 1:1) con il FSB, e quindi vanno sprecate.
Certo, nel caso trovassi le 1066 poste allo stesso prezzo delle 800 non ci sarebbe tanto da discutere, prendi le prime.
Ma solitamente una volta che una persona sa questo, andrà a cercare proprio delle DDR2 da 800 poco costose, per risparmiarci.

AndreaG.
14-03-2008, 13:48
Per un appassionato come me di videogame, mi consigliate, a condizioni di prezzo simili, una tecnologia core 2 Duo o core 2 Quad?

Assolutamente il core 2 duo visto che a parità di prezzo ti prendi un procio con una frequenza maggiore che è quella che conta nei videogames... non ti fare infinocchiare dai benchmark! :)

melpycar
14-03-2008, 15:03
dopo il monumentale qx9770 per me il migliore sarebbe il q9450 presto sarà mio...........

Baboo85
14-03-2008, 15:23
La risposta è molto più semplice, su un sistema Intel a meno che non overclocchi a più di 400MHz di BUS (e il default è 333, se non 266 per i vecchi Core 2 Duo, e 200 per le versioni low-cost tipo E2160) le DDR2 1066 sono assolutamente inutili poichè asincrone (non in rapporto 1:1) con il FSB, e quindi vanno sprecate.
Certo, nel caso trovassi le 1066 poste allo stesso prezzo delle 800 non ci sarebbe tanto da discutere, prendi le prime.
Ma solitamente una volta che una persona sa questo, andrà a cercare proprio delle DDR2 da 800 poco costose, per risparmiarci.

Vero l'avevo letto qui su una delle discussioni delle DDR3 da 6TeraHertz :D che non venivano sfruttate, me l'ero dimenticato... Tnx

Mr. T
14-03-2008, 18:03
allora ti consiglio una mobo P35+E8200+cooler 2 Gb di DDR2 800 cas4 e una 8800GT-GTS512 con circa 600EUR dovresti farcela agevolmente.
Non dimenticare l`Ali almeno 500W

Mi "aggancio" alla discussione proprio per un chiarimento sull'ali.
Su una config di questo tipo "P5K deluxe o premium - E8400 - 2X2GB Corsair 800MHz - 8800 GTS - 2 HD - Mast. DVD" un Corsair HX520W è sufficente o meglio puntare sul modello da 620??

Grazie a tutti

Baboo85
14-03-2008, 18:25
Mi "aggancio" alla discussione proprio per un chiarimento sull'ali.
Su una config di questo tipo "P5K deluxe o premium - E8400 - 2X2GB Corsair 800MHz - 8800 GTS - 2 HD - Mast. DVD" un Corsair HX520W è sufficente o meglio puntare sul modello da 620??

Grazie a tutti

Bah, consuma TEORICAMENTE sui 450watt full load, il Corsair HX520W va bene... Meglio stare un po' larghi sul wattaggio cosi' l'ali scalda meno (o niente :D ) e non si rischia di mandare tensioni sballate alla mobo...

Mr. T
14-03-2008, 18:29
Bah, consuma TEORICAMENTE sui 450watt full load, il Corsair HX520W va bene... Meglio stare un po' larghi sul wattaggio cosi' l'ali scalda meno (o niente :D ) e non si rischia di mandare tensioni sballate alla mobo...

OK. :D

MiKeLezZ
14-03-2008, 19:12
Mi "aggancio" alla discussione proprio per un chiarimento sull'ali.
Su una config di questo tipo "P5K deluxe o premium - E8400 - 2X2GB Corsair 800MHz - 8800 GTS - 2 HD - Mast. DVD" un Corsair HX520W è sufficente o meglio puntare sul modello da 620??

Grazie a tuttiva bene

Iantikas
14-03-2008, 19:46
Mi "aggancio" alla discussione proprio per un chiarimento sull'ali.
Su una config di questo tipo "P5K deluxe o premium - E8400 - 2X2GB Corsair 800MHz - 8800 GTS - 2 HD - Mast. DVD" un Corsair HX520W è sufficente o meglio puntare sul modello da 620??

Grazie a tutti


puoi ben affidarti a siti come questo http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php ...ke son ben diversi dai vari "psu calculator" xkè anzikè x ogni componente mettere i valori d TDP mettono il loro consumo reale misurato strumetalmente direttamente dal componente da siti come x-bit labs...


...il consumo divine quindi quello del solo determinato componente ke si sta misurando in corrente DC...nn quelllo, come fanno la maggior parte dei siti come x es HWup, quello dell'intero sistema peraltro anke di corrente AC ke quindi contine all'interno anke quella "gettata" via dall'ali durante la conversione AC->DC...


...potresti quindi vedere ke i 450W ke ti han prima vaneggiato so ben distanti dalla realtà e 520W su quella config son + ke sufficenti e ti mettono al riparo anke da futuri upgrade e possibili oc Aria/liquido...


...l'unico motivo x cui potresti voler puntare su un 600/700W e xkè intendi in futuro metter su config multi-gpu (nn xkè il HX520W nn sia in grado d reggerle xkè ha le potenzialità x alimentare perfettamente anke una confgi come la tua ma con 2 Ultra in SLI) ma x avere cmq un buon margine anke in quel caso e utilizzare l'ali nel range d'utilizzo ottimale ke s'aggira intorno al 50/60% del max erogabile...


...ciao

Baboo85
15-03-2008, 09:58
...il consumo divine quindi quello del solo determinato componente ke si sta misurando in corrente DC...nn quelllo, come fanno la maggior parte dei siti come x es HWup, quello dell'intero sistema peraltro anke di corrente AC ke quindi contine all'interno anke quella "gettata" via dall'ali durante la conversione AC->DC...

Si' ma cosi' ti viene meglio pensare a quale Ali prendere... Io l'ho preso da qui http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp non so quanto sia reale il consumo che ti da', ma se e' in eccesso a me sembra meglio di altri che ti danno il valore esatto. Perche' alla fine metti che i componenti di cui sopra consumano REALMENTE 400 watt full load, magari l'ali ne assorbe 450 (toh, per dire) per funzionare bene... E se metti un 450 sei gia' al limite... Come ho gia' detto, meglio watt in piu' che in meno, tanto l'ali a meno che non si guasti e' praticamente l'unica cosa che non si cambia quasi mai (a meno che non si passi da un pc "navigo in internet e basta" ad uno per gaming :) )

Iantikas
15-03-2008, 12:49
Si' ma cosi' ti viene meglio pensare a quale Ali prendere... Io l'ho preso da qui http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp non so quanto sia reale il consumo che ti da', ma se e' in eccesso a me sembra meglio di altri che ti danno il valore esatto. Perche' alla fine metti che i componenti di cui sopra consumano REALMENTE 400 watt full load, magari l'ali ne assorbe 450 (toh, per dire) per funzionare bene... E se metti un 450 sei gia' al limite... Come ho gia' detto, meglio watt in piu' che in meno, tanto l'ali a meno che non si guasti e' praticamente l'unica cosa che non si cambia quasi mai (a meno che non si passi da un pc "navigo in internet e basta" ad uno per gaming :) )


in merito alla frase in grassetto guarda ke se x es. un ali può rogare 450W quelo può erogare 450W d corrente DC...non'è mica limitato a 450W d corrente AC...

...ora ipotizzando un efficenza a pieno carico del 80% è kiaro ke x erogare 450W d corrente DC dovrà prelevae dalla 220v d casa 560W d corrente AC...

...ma è normale ke sia cos'...questo nn significa mica ke l'ali è da 560W...l'ali è un 450W...(NON sei al limite dell'ali quando assorbe 450W d corrente AC...sei al limite quando eroga 450W d corrente DC)...


...nn condivido inoltre il fatto ke è meglio usare un calcolatore ke ti da un valore eccessivamente sballato anzikè uno ke te ne da uno molto vicino al reale...avendo il valore vicino al reale tu puoi benissimo aquistare l'ali + giusto x quella config (oppure ne puoi prendere uno ke sai ke fino a quel valore d'erogazione ke x es. è il tuo pc in full load rimane su un livello d rumore x te accettabile)...


...inoltre se c'hai fatto caso in quel calcolatore ke ho linkato oltre a darti il valore dell'intero sistema fornisce anke l wattaggio consigliato x l'ali e l'amperaggio consigliato sui +12v...e se poi tu x qualsiasi motivo vuoi andare oltre quel valore puoi sempre farlo ma sicuramente nn lo fai pensando ke è il inimo ke ti serve x la tua config (inoltre considera ke gà questo calcolatore fornisce dei valori ke cmq son unp okino superori rispetto al consumo reale ke normalmente avrà il pc in load...questo xkè cn un utilizzonormale ke può essere giocare o anke giocare e nel frattempo fare una codifica video nn arriverai mai a stressare tutti i componenti del pc al max in contemporanea...arriverai ad un valore minore d quello ke invece si ottiene stressando al max un singolo componente x volta e poi sommando tutti i i valori dei singoli componenti)...

...tieni anke presente ke invece il calcolatore d cui ti sei servito finora arriva a dare valori ke sono anke oltre il doppio del valore reale...


...ciao

Mr. T
15-03-2008, 13:09
puoi ben affidarti a siti come questo http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php ...ke son ben diversi dai vari "psu calculator" xkè anzikè x ogni componente mettere i valori d TDP mettono il loro consumo reale misurato strumetalmente direttamente dal componente da siti come x-bit labs...


...il consumo divine quindi quello del solo determinato componente ke si sta misurando in corrente DC...nn quelllo, come fanno la maggior parte dei siti come x es HWup, quello dell'intero sistema peraltro anke di corrente AC ke quindi contine all'interno anke quella "gettata" via dall'ali durante la conversione AC->DC...


...potresti quindi vedere ke i 450W ke ti han prima vaneggiato so ben distanti dalla realtà e 520W su quella config son + ke sufficenti e ti mettono al riparo anke da futuri upgrade e possibili oc Aria/liquido...


...l'unico motivo x cui potresti voler puntare su un 600/700W e xkè intendi in futuro metter su config multi-gpu (nn xkè il HX520W nn sia in grado d reggerle xkè ha le potenzialità x alimentare perfettamente anke una confgi come la tua ma con 2 Ultra in SLI) ma x avere cmq un buon margine anke in quel caso e utilizzare l'ali nel range d'utilizzo ottimale ke s'aggira intorno al 50/60% del max erogabile...


...ciao

Grazie anche a tè per l'esaustiva spiegazione. ;)
Bye

Baboo85
15-03-2008, 13:12
in merito alla frase in grassetto guarda ke se x es. un ali può rogare 450W quelo può erogare 450W d corrente DC...non'è mica limitato a 450W d corrente AC...

...ora ipotizzando un efficenza a pieno carico del 80% è kiaro ke x erogare 450W d corrente DC dovrà prelevae dalla 220v d casa 560W d corrente AC...

...ma è normale ke sia cos'...questo nn significa mica ke l'ali è da 560W...l'ali è un 450W...(NON sei al limite dell'ali quando assorbe 450W d corrente AC...sei al limite quando eroga 450W d corrente DC)...


...nn condivido inoltre il fatto ke è meglio usare un calcolatore ke ti da un valore eccessivamente sballato anzikè uno ke te ne da uno molto vicino al reale...avendo il valore vicino al reale tu puoi benissimo aquistare l'ali + giusto x quella config (oppure ne puoi prendere uno ke sai ke fino a quel valore d'erogazione ke x es. è il tuo pc in full load rimane su un livello d rumore x te accettabile)...


...inoltre se c'hai fatto caso in quel calcolatore ke ho linkato oltre a darti il valore dell'intero sistema fornisce anke l wattaggio consigliato x l'ali e l'amperaggio consigliato sui +12v...e se poi tu x qualsiasi motivo vuoi andare oltre quel valore puoi sempre farlo ma sicuramente nn lo fai pensando ke è il inimo ke ti serve x la tua config (inoltre considera ke gà questo calcolatore fornisce dei valori ke cmq son unp okino superori rispetto al consumo reale ke normalmente avrà il pc in load...questo xkè cn un utilizzonormale ke può essere giocare o anke giocare e nel frattempo fare una codifica video nn arriverai mai a stressare tutti i componenti del pc al max in contemporanea...arriverai ad un valore minore d quello ke invece si ottiene stressando al max un singolo componente x volta e poi sommando tutti i i valori dei singoli componenti)...

...tieni anke presente ke invece il calcolatore d cui ti sei servito finora arriva a dare valori ke sono anke oltre il doppio del valore reale...


...ciao

OWNED :D

Giustissimo.

MenageZero
15-03-2008, 23:00
:confused: Io direi meglio "gap di frequenza di clock".

Nei test computazionali di questa recensione, tutti i Quad Core sono in fila per frequenza di clock, eccetto Maincomcept Reference e VirtualDub in cui il Phenom a 2.3 Ghz. sopravanza il Core 2 a 2.4 Ghz (immagino per le SSE4a) O mi sono perso qualcosa?

con
"non è che il fatto che un k10 abbia 4 core compensa in termini generali il gap di efficenza con l'arch. c2"

intendevo semplicemente che, anche se prendi esemplari con pari clock, da quello che si è visto finora mediamente l'arch. c2 è un po più performante di quella k10, e quindi non è automatico che un phenom sia meglio di un c2duo di clock uguale o superiore in virtù del fatto che è un quad, come sembrava voler affermare l'altro utente, dipende appunto se farai cose che sfrutterebbero significativamente più di 2 core

DeMoN3
17-03-2008, 07:55
Che dite,è il caso di cambiare il mio E6700 (la tecnologia vecchia,non quelli con bus a 1066) con uno di questi nuovi??La mia scheda madre(Gigabyte 965P-DS4) lo supporterebbe??

alex oceano
10-04-2008, 21:14
questo processore potrà essere compatibile con una scheda madre di 2 anni fa, come l' asus p 5 b delux wifi con chipset P965 ??????
Al momento asus ha rilasciato un aggiornamento per il bios con cpu a 1333 mhz ma sarà veramente compatibile o una fregatura??
aspetto vostre risposte sul tema ciaoooo!!!!