View Full Version : Rallentamento Alice. Filtraggio pacchetti?
Ho notato un netto rallentamento ultimamente su alice. Ho la 20 mb e di notte scarico a 400KB su Emule. di giorno dopo le ore 10 arrivo ai 50-60 fino a mezzanotte.
Posso capire rallentamenti dovuti alla rete, ma a parte che passare da 400 a 50 è troppo per essere un rallentamento... e poi se faccio il test velocità adsl di giorno mi da sempre circa 5-8 Mb liberi mentre scarico.
Al che mi chiedo... Telecom filtra di giorno o comunque rallenta (considerando che sulla sua rete ci passano tutti gli altri isp...)
webmagic
16-03-2008, 11:54
Emule mi sembra molto poco indicativo come test di velocità anche mettendo in conto che è influenzato dalla capacità di upload delle tue fonti.
Telecom non filtra il traffico p2p almeno che io sappia, quindi le ragioni vanno ricercate altrove!
La banda a linea scarica è costante?
prova a scaricarti una debian da fastweb di giorno e di notte per vedere a quanto vai
emule non conta nulla come verifica, mettendo che di notte ci sono meno ciuloni a scaricare dal mulo cosi che chi condivide a più banda disponibile in upload
GUSTAV]<
16-03-2008, 15:01
A mè fà questo "scherzo" alcuni giorni si, altri no, dipende anche dall'ora :mad:
scaricando una distro linux dal mirror di bologna.
Il problema è sempre lo stesso, picchi di download a 260 KB/s
e poi crollo a zero, per una velocità media di 100KB/s
PPoA o PPoE non c'entra nulla xchè li ho provati entrambi.
Cosa può essere ?
1 - Uno "stronzo" che pinga o comunque ha preso come bersaglio il
TUO indirizzo ip e ti manda 10.000 richieste di connessione al secondo
che il tuo firewall blocca, ma che comunque ti limitano la banda :mad:
2 - Altro della medesima specie (vedi sopra) che non sò come è riuscito
a collegarsi in parallelo alla tua linea ADSL e si frega la connessione..
Nel mucchio, ci sarà anche qualcuno che pirata la linea telefonica
della nonna.. :asd:
3 - Il router telecozz sovraccarico per le troppe connessioni "emule-like"
che non riesce a gestire la banda.
ma allora che cxxo danno a fare la 7 Mega se poi non hanno i mezzi per
gestirla ? :mad:
http://img141.imageshack.us/img141/1205/modem1as3.jpg
<;21585975']A mè fà questo "scherzo" alcuni giorni si, altri no, dipende anche dall'ora :mad:
scaricando una distro linux dal mirror di bologna.
Il problema è sempre lo stesso, picchi di download a 260 KB/s
e poi crollo a zero, per una velocità media di 100KB/s
PPoA o PPoE non c'entra nulla xchè li ho provati entrambi.
Cosa può essere ?
1 - Uno "stronzo" che pinga o comunque ha preso come bersaglio il
TUO indirizzo ip e ti manda 10.000 richieste di connessione al secondo
che il tuo firewall blocca, ma che comunque ti limitano la banda :mad:
2 - Altro della medesima specie (vedi sopra) che non sò come è riuscito
a collegarsi in parallelo alla tua linea ADSL e si frega la connessione..
Nel mucchio, ci sarà anche qualcuno che pirata la linea telefonica
della nonna.. :asd:
3 - Il router telecozz sovraccarico per le troppe connessioni "emule-like"
che non riesce a gestire la banda.
ma allora che cxxo danno a fare la 7 Mega se poi non hanno i mezzi per
gestirla ? :mad:
http://img141.imageshack.us/img141/1205/modem1as3.jpg
1 - ogni volta che ti connetti alice cambia IP quindi difficile che qualcuno ti prenda d'occhio
2 - non credo che si possa fare
3 - loro ti danno una connessione rate-adaptative a 7 mega poi se il traffico in quel momento non consente di andare a quelle velocità non si può pretendere più di tanto per 20 euro al mese , se vuoi una 7 mega garantita a 7 mega ci sono ben altri prezzi
GUSTAV]<
16-03-2008, 16:20
1 - ogni volta che ti connetti alice cambia IP quindi difficile che qualcuno ti prenda d'occhio
Il range degli indirizzi IP di telecom è limitato, perciò l'indirizzo dinamico
che mi assegna alla connessione, poteva essere stato utilizzato in
precedenza da un' altro utente....
Poi basta guardare il LOG del firewall per vedere la grande quantità
di tentativi di connessione non richiesti che vengono da tutto il mondo.
(Con il range degli indirizzi, anche senza usare visualroute, puoi sempre
risalire al paese ed alla società proprietaria degli IP)
2 - non credo che si possa fare
perchè no ? basta individuare la connessione del doppino.. :rolleyes:
(a parte i casi del router wirelesse... :sofico: )
3 - loro ti danno una connessione rate-adaptative a 7 mega poi se il traffico in quel momento non consente di andare a quelle velocità non si può pretendere più di tanto per 20 euro al mese , se vuoi una 7 mega garantita a 7 mega ci sono ben altri prezzi
Capisco che con il denaro si può tutto, ma dovrebbero (almeno) dichiarare
una certa percentuale di traffico a 7Mega, altrimenti che
significa 7Mega ? pubblicità ingannevole ? :rolleyes:
webmagic
16-03-2008, 17:00
3 - loro ti danno una connessione rate-adaptative a 7 mega poi se il traffico in quel momento non consente di andare a quelle velocità non si può pretendere più di tanto per 20 euro al mese , se vuoi una 7 mega garantita a 7 mega ci sono ben altri prezzi
Piccola precisazione:
tu stai parlando di servizio "best effort", ovvero 7 mega di portante con banda dipendente dal traffico/congestione degli apparati, per rate-adaptative si intende altro: la negoziazione della portante fra apparato (router) e dslam.
Piccola precisazione:
tu stai parlando di servizio "best effort", ovvero 7 mega di portante con banda dipendente dal traffico/congestione degli apparati, per rate-adaptative si intende altro: la negoziazione della portante fra apparato (router) e dslam.
si scusa hai ragione per la fretta mi sono espresso male
<;21586994']Il range degli indirizzi IP di telecom è limitato, perciò l'indirizzo dinamico
che mi assegna alla connessione, poteva essere stato utilizzato in
precedenza da un' altro utente....
Poi basta guardare il LOG del firewall per vedere la grande quantità
di tentativi di connessione non richiesti che vengono da tutto il mondo.
(Con il range degli indirizzi, anche senza usare visualroute, puoi sempre
risalire al paese ed alla società proprietaria degli IP)
Non so chi al mondo possa possedere cosi tanta banda da poter pingare un'ìntera classe di indirizzi di un provider come telecom, non stiamo parlando di tele2 :-)
<;21586994']
perchè no ? basta individuare la connessione del doppino.. :rolleyes:
(a parte i casi del router wirelesse... :sofico: )
Il tuo telefono è a linea singola quindi o lo usi te o lo usa qualcun'altro
CREDO
<;21586994']
Capisco che con il denaro si può tutto, ma dovrebbero (almeno) dichiarare
una certa percentuale di traffico a 7Mega, altrimenti che
significa 7Mega ? pubblicità ingannevole ? :rolleyes:
no loro non ti garantiscono 7 mega, ti dicono FINO a 7 mega
io sul mio contratto ho garantiti 128kbps e meno di quello infatti non sono mai andato, ma la banda garantita ha un costo di infrastruttutura che poi cmq ricade sul costo del contratto
Emule mi sembra molto poco indicativo come test di velocità anche mettendo in conto che è influenzato dalla capacità di upload delle tue fonti.
Telecom non filtra il traffico p2p almeno che io sappia, quindi le ragioni vanno ricercate altrove!
La banda a linea scarica è costante?
le ho ricercate anche io le ragioni. ma date le medesime condizioni, non cambia nulla, stessi file, stesse fonti, stesso upload tutto identico. Come mai di giorno scarico di meno rispetto che di notte?
<;21585975']A mè fà questo "scherzo" alcuni giorni si, altri no, dipende anche dall'ora :mad:
scaricando una distro linux dal mirror di bologna.
Il problema è sempre lo stesso, picchi di download a 260 KB/s
e poi crollo a zero, per una velocità media di 100KB/s
PPoA o PPoE non c'entra nulla xchè li ho provati entrambi.
Cosa può essere ?
1 - Uno "stronzo" che pinga o comunque ha preso come bersaglio il
TUO indirizzo ip e ti manda 10.000 richieste di connessione al secondo
che il tuo firewall blocca, ma che comunque ti limitano la banda :mad:
2 - Altro della medesima specie (vedi sopra) che non sò come è riuscito
a collegarsi in parallelo alla tua linea ADSL e si frega la connessione..
Nel mucchio, ci sarà anche qualcuno che pirata la linea telefonica
della nonna.. :asd:
3 - Il router telecozz sovraccarico per le troppe connessioni "emule-like"
che non riesce a gestire la banda.
ma allora che cxxo danno a fare la 7 Mega se poi non hanno i mezzi per
gestirla ? :mad:
http://img141.imageshack.us/img141/1205/modem1as3.jpg
1- può capitare oggi ma domani l'ip cambia quello stronzo se ne va. (cioè so che gli ip che telecom ti da sono limitati però nel momento in cui cambi ip quell'idiota in particolare se ne va)
2-il mio router visualizza tutti i mac address non può essere (anche se volendo se hai un wifi non ci vuole nulla a connettersi a un altro router o comunque se hai la centralina esterna come in quasi tutte le case, o abitate "attaccati" tu e il vicino, non ci vuole nulla a rubare la rete ... se si sanno dove passano i fili del vicino ovviamente XD)
3-ho un router webshare 440 il migliore di fascia media (router destinato sorpatutto alle aziende per farti capire la sua "capacità" di gestione). I router della centrale telecom se fanno cagare (cosa probabile anzi sicura) ... bhe dai c'è un salto di troppa qualità tra la banda di giorno e quella di notte. (si ricollega al best effort sul quale comunque evidenzio e ripeto che il salto di qualità è troppo elevato! e poi non è tanto l'upload che 26kb me li danno fissi quanto il download. e se provo a fare un test di velocità adsl ho altri 7 o 9 mega disponibili anche quindi la banda a mia disposizione c'è. Le impostazioni e le fonti sono le stesse. è tutto identico. ecco perchè non trovo il motivo!)
Il tuo telefono è a linea singola quindi o lo usi te o lo usa qualcun'altro
nei condomini penso sia diverso...oddio questo poi è un altro problema che ci pensano gli architetti e le loro compagnie
PROBLEMA
Le condizioni di download e di upload sono identiche mattina e sera.
Stesse fonti, stessi tracker, stesse persone, stessi file stesso tutto.
La banda di sera mi sfrutta nettamente di più rispetto al giorno (vedere sopra i valori indicati a inizio post).
Di giorno ho parecchia banda libera quindi la potenzialità per scaricare c'è.
Perchè quindi di giorno scarico più lentamente?
...
2-il mio router visualizza tutti i mac address non può essere (anche se volendo se hai un wifi non ci vuole nulla a connettersi a un altro router o comunque se hai la centralina esterna come in quasi tutte le case, o abitate "attaccati" tu e il vicino, non ci vuole nulla a rubare la rete ... se si sanno dove passano i fili del vicino ovviamente XD)
...
si ma se uno ti sta rubando la linea in quel caso a te risulta occupata quindi non ti puoi connettere per niente; non è che vai lento proprio non vai
limitano i collegamenti ftp in 100 kbyte/sec per collegamento
....
Perchè quindi di giorno scarico più lentamente?
perkè di giorno ci sono molte più connessioni attive
vedi BANCHE, GRANDI INDUSTRIE etc etc etc
DanielDj
17-03-2008, 13:27
<;21585975']A mè fà questo "scherzo" alcuni giorni si, altri no, dipende anche dall'ora :mad:
scaricando una distro linux dal mirror di bologna.
Il problema è sempre lo stesso, picchi di download a 260 KB/s
e poi crollo a zero, per una velocità media di 100KB/s
PPoA o PPoE non c'entra nulla xchè li ho provati entrambi.
Cosa può essere ?
1 - Uno "stronzo" che pinga o comunque ha preso come bersaglio il
TUO indirizzo ip e ti manda 10.000 richieste di connessione al secondo
che il tuo firewall blocca, ma che comunque ti limitano la banda :mad:
2 - Altro della medesima specie (vedi sopra) che non sò come è riuscito
a collegarsi in parallelo alla tua linea ADSL e si frega la connessione..
Nel mucchio, ci sarà anche qualcuno che pirata la linea telefonica
della nonna.. :asd:
3 - Il router telecozz sovraccarico per le troppe connessioni "emule-like"
che non riesce a gestire la banda.
ma allora che cxxo danno a fare la 7 Mega se poi non hanno i mezzi per
gestirla ? :mad:
http://img141.imageshack.us/img141/1205/modem1as3.jpg
Non dovrebbe essere colpa della telecom bensì di kerio (almeno credo).
Prova a disabilitare il "filtro web" che si trova cliccando su web nella pagina principale di configurazione e poi effettua di nuovo il download.
Fammi sapere...
perkè di giorno ci sono molte più connessioni attive
vedi BANCHE, GRANDI INDUSTRIE etc etc etc
appunto ma allora non dovrei avere la banda libera. e ne ho anche tanta!
Non dovrebbe essere colpa della telecom bensì di kerio (almeno credo).
Prova a disabilitare il "filtro web" che si trova cliccando su web nella pagina principale di configurazione e poi effettua di nuovo il download.
Fammi sapere...
di KERIO??? che roba è???
appunto ma allora non dovrei avere la banda libera. e ne ho anche tanta!
di KERIO??? che roba è???
se hai banda a disposizione scarichi veloce se non hai banda a disposizione non scarichi veloce
non confondere la banda con la portante
se hai banda a disposizione scarichi veloce se non hai banda a disposizione non scarichi veloce
non confondere la banda con la portante
Appunto ma io ho banda a disposizione ma perchè non scarico veloce? Se faccio il test di download mi dice che ho 7-9MB di download.
Adesso non capisco in che senso tu mi dici di non confondermi.
Diablo1000
18-03-2008, 07:54
nche dale mie parti è spuntato da qualche giornoo questo collasso della telecom.
Ha un caricamento delle pagine a volte impigliato.
Ogni tanto si può anche usare la propria testa, o no?
Stanno limitando i singoli collegemanti FTP: 100 kbyte/sec.
Tutto quì.
Ma lo volete capire o no?
:muro:
Diablo1000
18-03-2008, 08:22
Ogni tanto si può anche usare la propria testa, o no?
Stanno limitando i singoli collegemanti FTP: 100 kbyte/sec.
Tutto quì.
Ma lo volete capire o no?
:muro:
Io capisco solo che dovremmo passare a fastweb tutti ,anche con banda ridotta,se è vero quello che dici te:help: :doh:
Ogni tanto si può anche usare la propria testa, o no?
Stanno limitando i singoli collegemanti FTP: 100 kbyte/sec.
Tutto quì.
Ma lo volete capire o no?
:muro:
da me non succede
io scarico spesso alla massima capacita della mia linea da ftp
sono gli ftp stessi che limitano a 100kb/s, per fare un esempio, la singola connessione nelle ore di punta per poter dare una velocità decente a tutti gli utenti
è Telecom mica Tele2, se non ha banda telecom nn ce l'ha nessuno
Appunto ma io ho banda a disposizione ma perchè non scarico veloce? Se faccio il test di download mi dice che ho 7-9MB di download.
Adesso non capisco in che senso tu mi dici di non confondermi.
nel senso che quando tu accendi il modem adsl questo si allinea con il circuito adsl negoziando la portante, tipo per una adsl 1280 la portante è 1500, per una 7 mega è mi pare intorno agli 8000
ovvero loro ti danno una STRADA "portante" dove ci puoi far passare una certa quantità di traffico "banda", ma se quando arrivi al casello "DSLAM o SERVEL in centrale" c'è la coda "ovvero la rete è intasata e di conseguenza meno banda libera" la velocità diminuisce
di notte la rete è meno intasata perkè i grandi utilizzatori di banda "BANCHE in primis" non ci sono e quindi al casello c'è meno coda e quindi il tutto va più velocemente
non so se mi sono spiegato
Vorrei esperimere il mio parere a riguardo della pubblicita' adsl che fa' telecom partendo dalla mia situazione.premetto che abito di fianco alla centrale telecom a cui sono allacciato per l'adsl 20 mega e ho dei valori di attenuazione che pochissimi hanno in italia(seguo i forum vati da anni!!) line attenuation 5 in down e 2 in up !!! snr 12 in down w 24 in up. eppure la mia portante non supera i 12300 kbs .Allora il punto e' questo: se io ho valori di attuenation fantastici, doppino nuovo e impianto tel a posto perche' la telecom mi pubblicizza che posso raggiungere picchi di 20 mega? Dopo numerose telefonate ho fatto presente di verificare il mio impianto se loro ritengono che io non sia a posto , oppure di riconfigurarmi il mux abbassandomi il valore di snr a 6-8 db per vedere se la portante mi aumenta senza disconnessioni! risposta telecom: la sua linea puo' andare al max 12000-13000 kbs !! la mia risposta e' stata: allora NON SCRIVETE NEL CONTRATTO che in situazioni ideali posso raggiungere picchi di 20 mega!!! ho tenuto i log di connessione per 1 anno intero !! a questo punto intendo rivolgermi a un giudice per pubblicita' ingannevole e truffa nei miei confronti.la soluzione ideale sarebbe che i provider dopo 1 allacciamento in rate adaptive facciano pagare un tot a ogni mega di portante di allacciamento.
Diablo1000
18-03-2008, 22:05
Vorrei esperimere il mio parere a riguardo della pubblicita' adsl che fa' telecom partendo dalla mia situazione.premetto che abito di fianco alla centrale telecom a cui sono allacciato per l'adsl 20 mega e ho dei valori di attenuazione che pochissimi hanno in italia(seguo i forum vati da anni!!) line attenuation 5 in down e 2 in up !!! snr 12 in down w 24 in up. eppure la mia portante non supera i 12300 kbs .Allora il punto e' questo: se io ho valori di attuenation fantastici, doppino nuovo e impianto tel a posto perche' la telecom mi pubblicizza che posso raggiungere picchi di 20 mega? Dopo numerose telefonate ho fatto presente di verificare il mio impianto se loro ritengono che io non sia a posto , oppure di riconfigurarmi il mux abbassandomi il valore di snr a 6-8 db per vedere se la portante mi aumenta senza disconnessioni! risposta telecom: la sua linea puo' andare al max 12000-13000 kbs !! la mia risposta e' stata: allora NON SCRIVETE NEL CONTRATTO che in situazioni ideali posso raggiungere picchi di 20 mega!!! ho tenuto i log di connessione per 1 anno intero !! a questo punto intendo rivolgermi a un giudice per pubblicita' ingannevole e truffa nei miei confronti.la soluzione ideale sarebbe che i provider dopo 1 allacciamento in rate adaptive facciano pagare un tot a ogni mega di portante di allacciamento.
Tecnicamente hai tutto il diritto.
Questo eprche ultimamanete la pubblicita ingannevole miete vittime come Wind ,a livello di telefonini, e in passato a tele2 per i filtri
Marteen1983
18-03-2008, 22:46
Vorrei esperimere il mio parere a riguardo della pubblicita' adsl che fa' telecom partendo dalla mia situazione.premetto che abito di fianco alla centrale telecom a cui sono allacciato per l'adsl 20 mega e ho dei valori di attenuazione che pochissimi hanno in italia(seguo i forum vati da anni!!) line attenuation 5 in down e 2 in up !!! snr 12 in down w 24 in up. eppure la mia portante non supera i 12300 kbs .Allora il punto e' questo: se io ho valori di attuenation fantastici, doppino nuovo e impianto tel a posto perche' la telecom mi pubblicizza che posso raggiungere picchi di 20 mega? Dopo numerose telefonate ho fatto presente di verificare il mio impianto se loro ritengono che io non sia a posto , oppure di riconfigurarmi il mux abbassandomi il valore di snr a 6-8 db per vedere se la portante mi aumenta senza disconnessioni! risposta telecom: la sua linea puo' andare al max 12000-13000 kbs !! la mia risposta e' stata: allora NON SCRIVETE NEL CONTRATTO che in situazioni ideali posso raggiungere picchi di 20 mega!!! ho tenuto i log di connessione per 1 anno intero !! a questo punto intendo rivolgermi a un giudice per pubblicita' ingannevole e truffa nei miei confronti.la soluzione ideale sarebbe che i provider dopo 1 allacciamento in rate adaptive facciano pagare un tot a ogni mega di portante di allacciamento.
Hai provato anche a collegare il solo modem/router alla linea telefonica e bom? Hai provato con altri modem?
Con alcuni di essi è possibile variare il SNR Margin, farlo scendere ed agganciare di più, esattamente quello che chiedi tu.
Anch'io ho appena 9 dB di attenuazione, eppure con i valori di default aggancio tra i 6 e i 7 Mega in ADSL (Alice 7 Mega). Con il mio router Billion e le opzioni da esso fornite, riesco ad avere banda piena (8128) sempre.
Inoltre abitare attaccati alla centrale spesso non è decisivo, ho visto portanti migliori a gente con 20 dB di attenuazione piuttosto che a quelli, come noi, che ce l'hanno sotto i 10. Non chiedermi perché. :(
Pensa che nella casa dei miei al mare con 40 dB di attenuazione ed agendo sull'SNR Margin, arrivo a 8128, tanto come qui.
Marteen1983
18-03-2008, 22:52
Dimenticavo: con il target noise a 12 dB pressoché nessuno può prendere 20 Mega. E' stato messo per ridurre al massimo i casi di disconnessione e quindi diminuire il numero di richieste di intervento tecnico. Questo numero viene poi rapportato al totale delle linee ADSL attive e pubblicato a norma di legge... capirai che i capi vogliono tenerlo basso (e li capisco).
Il fatto che poi pubblicizzino 20 Mega e nessuno o quasi li abbia, beh è un altro paio di maniche.
fatevi la 20 mega di TELE2 se volete smettere di lamentarvi
:-D
cmq telecom rispetta il suo contratto dato che ti offre una MAX 20 mega non una 20 mega garantita
nella mia poca esperienza ho visto gente che abita vicinissima alle centrali andare molto più piano di quelle avitanti ad 1-2 km per il semplice fatto che le linee di chi abita vicino alle centrali sono molto più vecchie di quelle abitanti più lontane
Dimenticavo: con il target noise a 12 dB pressoché nessuno può prendere 20 Mega. E' stato messo per ridurre al massimo i casi di disconnessione e quindi diminuire il numero di richieste di intervento tecnico. Questo numero viene poi rapportato al totale delle linee ADSL attive e pubblicato a norma di legge... capirai che i capi vogliono tenerlo basso (e li capisco).
Il fatto che poi pubblicizzino 20 Mega e nessuno o quasi li abbia, beh è un altro paio di maniche.
Se non sono in grado di fornire la velocita' pubblicizzata allora che no lo facciano!! E' un problema della telecom le strutture sue, non un problema del cliente!! Allora potrebbero pubblicizzare 100000 mg di velocita', tanto poi vanno come vanno. ma che ragionamento fate? ricordo che a parte la congestione di traffico e' il nostro impianto interno e apparecchiature del cliente, fino alla 1 presa tutto e' di proprieta' TELECOM !!! Io praticamente sono in centrale (lo dimostrano i n miei valori eccezionali di line attuenation) e quindi se loro hanno cose vecchie che se le sistemino!!! ripeto e' un loro problema non mio!!!!
Se non sono in grado di fornire la velocita' pubblicizzata allora che no lo facciano!! E' un problema della telecom le strutture sue, non un problema del cliente!! Allora potrebbero pubblicizzare 100000 mg di velocita', tanto poi vanno come vanno. ma che ragionamento fate? ricordo che a parte la congestione di traffico e' il nostro impianto interno e apparecchiature del cliente, fino alla 1 presa tutto e' di proprieta' TELECOM !!! Io praticamente sono in centrale (lo dimostrano i n miei valori eccezionali di line attuenation) e quindi se loro hanno cose vecchie che se le sistemino!!! ripeto e' un loro problema non mio!!!!
Ho una situazione molto simile alla tua. Alice 20 mega.
Vicino alla centrale, mux GbE (full IP)+Nas all'avanguardia, buoni valori di snrm e attenuazione, buon router, impianto interno senza problemi in quanto voce separata da adsl perchè su isdn, niente iptv.
Eppure portante massima sui 13000/13500 kbps (riesco ad aumentarla, ma solo un pò, via telnet abbassando il snrm).
Il perchè eccolo qua:
"La rete IP rispetto all' Atm in teoria dovrebbe essere più veloce, ma non è così.
Il feeder GBE (che equivale a uno switch) su ogni porta ha 10gb disponibili, sulla quale vengono raccolti 48 DSLAM in genere. Basta fare 2 calcoli... 10Gb/48DSLAM= 200Mb di banda disponibile per ogni DSLAM....per cui non è che ci sia questa grande differenza con l’Atm….."
Ho citato da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21585127&postcount=28
So che in centrale c'è proprio un feeder con problemi e sovraccarico, so che perdo il 90% di pacchetti sul 3° hop (è proprio lui), so che cambiarlo costa 16000 euro e si limitano a fare un reset quando ogni 10 giorni si hanno disconnessioni internet per ore, so che loro lo sanno perchè me l' hanno detto e ridetto, MA:
solo se la portante agganciata è sotto i 2400 kbps accettano la segnalazione per guasto.
(1200 kbps per la 7 mega)
Sopra quel valore niente da fare, per loro va bene così.
2400 kbps è il numero magico per aprire il reclamo per guasto e chiedere un controllo sui profili.
Chi è sopra secondo Telecom è OK. Parlo di portante agganciata, non di speedtest.
Questa è la politica Telecom. Promettere tanto e mantenere poco, dati gli apparati spesso vecchi e sovraffollati.
Del resto con fatturato e margine in calo e con 35,7 miliardi di debiti (dati 31/12/07) non c’è scampo:
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/telecom-anatel/taglio-dividendo/taglio-dividendo.html
Meglio emigrare in Giappone:
http://lucaberna.netsons.org/2007/09/22/velocita-media-adsl-nel-mondo/
Concordo su tutto quello che hai detto yarry, ma devi convenire con me che al momento della sottoscrizione del contratto nessuno mi ha avvisato che si poteva aprire una segnalazione guasto per portante inferiore a 2400 kbs!! quindi gia' per questo ritengo di essere stato ingannato in buona fede!! il tecnico che venne a casa mia ( persona espertissima di novara con cui sono rimasto a parlare 4 ore mi aveva assicurato che io avrei avuto portante piena e forse picchi effettivi superiori a 20 mega!!).mi diceva che aveva visto pochissime situazioni ideali come la mia.Abbiamo verificato tutto!! impianto perfettissimo, doppino nuovo, borchia etc......Per queste ragioni sono passato da tele2 a telecom e ho sottoscritto il contratto alice 20 mega!!! qundi della politica di investimenti sbagliati della telecom me ne frego!! io sono a posto loro no !!! Dimostrino a un giudice che loro al primo armadietto fuori dalla centrale escono 22240 kbs !!!! Senza la loro pubblicita' fasulla non avrei sottoscritto il contratto con loro!!!
Io capisco solo che dovremmo passare a fastweb tutti ,anche con banda ridotta,se è vero quello che dici te:help: :doh:
Quoto;)
.... Senza la loro pubblicita' fasulla non avrei sottoscritto il contratto con loro!!!
quale pubblicità fasulla???
Quella che ti dice FINO A 20 MEGA???
la parola "FINO" implica che non è detto che tu ci vada a 20 mega ma che se ce ne è la possibilità potresti andarci
cmq quasi tutti i miei conoscenti hanno fatto il downgrade a 7 mega e sono molto più soddisfatti della 20, la 20 non serve ad una cippa tanto mai nessuno ti manderà a quella velocità o pochissimi
quasi tutti i miei conoscenti hanno fatto il downgrade a 7 mega e sono molto più soddisfatti della 20, la 20 non serve ad una cippa tanto mai nessuno ti manderà a quella velocità o pochissimi
Sì, spesso non merita i 5 euro in piu' al mese.
Io la tengo perchè ho 1 Mega in up e mi serve.
Inoltre lo speedtest non è malaccio. Es. scarico da Debian o Garr intorno a 1500 KB/s che è quasi il doppio rispetto alla mia ex-7mega: 800 kB/s
Certo in teoria assoluta, tolto il 15% di overhead per trasporto pacchetti, dovrebbero essere 2300 KB/s ma credo anch'io che pochissimi ci arrivino.
Se il router lo permette, si può sempre alzare la portante agendo sul snrm via telnet, così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21048788&postcount=8785
Sì, spesso non merita i 5 euro in piu' al mese.
Io la tengo perchè ho 1 Mega in up e mi serve.
Inoltre lo speedtest non è malaccio. Es. scarico da Debian o Garr intorno a 1500 KB/s che è quasi il doppio rispetto alla mia ex-7mega: 800 kB/s
Certo in teoria assoluta, tolto il 15% di overhead per trasporto pacchetti, dovrebbero essere 2300 KB/s ma credo anch'io che pochissimi ci arrivino.
Se il router lo permette, si può sempre alzare la portante agendo sul snrm via telnet, così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21048788&postcount=8785
veramente sono 15 euro in più aò mese se non erro 20€ contro 34€
veramente sono 15 euro in più aò mese se non erro 20€ contro 34€
Erano.
Da qualche mese sono:
19,95 contro 24,95 : http://adsl.alice.it/navigare/index.html
Erano.
Da qualche mese sono:
19,95 contro 24,95 : http://adsl.alice.it/navigare/index.html
scusa la gaffe
ero rimasto alle vecchie tariffe allora, oppur emi sono confuso con l'abbonamento con l'IPTV
quale pubblicità fasulla???
Quella che ti dice FINO A 20 MEGA???
la parola "FINO" implica che non è detto che tu ci vada a 20 mega ma che se ce ne è la possibilità potresti andarci
cmq quasi tutti i miei conoscenti hanno fatto il downgrade a 7 mega e sono molto più soddisfatti della 20, la 20 non serve ad una cippa tanto mai nessuno ti manderà a quella velocità o pochissimi
Difatti non esiste la possibilita' per me di andare a 20 mega perche la telecom non ha le strutture adatte !!! mentre io ho la struttura di ricevimento perfetta!!! "fino a 20 mega" e' una promessa in cui e implicito la possibilita' ideale che pero telecom non mantiene. Se una societa' mi promette una macchina che va 220 km /h con strada libera e poi invece mi da un auto che al massimo puoì fare i 120 km/h e' chiaro che mai potro' andare 220 km/h.Questo e' in concetto!!!! Con cio' termino qui le mie considerazioni, se qualcuno afferra spero in qualche iniziativa legale di gruppo piu' sostenuta.
Difatti non esiste la possibilita' per me di andare a 20 mega perche la telecom non ha le strutture adatte !!! mentre io ho la struttura di ricevimento perfetta!!! "fino a 20 mega" e' una promessa in cui e implicito la possibilita' ideale che pero telecom non mantiene. Se una societa' mi promette una macchina che va 220 km /h con strada libera e poi invece mi da un auto che al massimo puoì fare i 120 km/h e' chiaro che mai potro' andare 220 km/h.Questo e' in concetto!!!! Con cio' termino qui le mie considerazioni, se qualcuno afferra spero in qualche iniziativa legale di gruppo piu' sostenuta.
mi sai dire ad occhio quale è l'età dei cavi telefonici di casa tua?
Difatti non esiste la possibilita' per me di andare a 20 mega perche la telecom non ha le strutture adatte !!! mentre io ho la struttura di ricevimento perfetta!!! "fino a 20 mega" e' una promessa in cui e implicito la possibilita' ideale che pero telecom non mantiene. Se una societa' mi promette una macchina che va 220 km /h con strada libera e poi invece mi da un auto che al massimo puoì fare i 120 km/h e' chiaro che mai potro' andare 220 km/h.Questo e' in concetto!!!! Con cio' termino qui le mie considerazioni, se qualcuno afferra spero in qualche iniziativa legale di gruppo piu' sostenuta.
Tutto giusto.
Però il problema in questo pasticcio è che non sappiamo bene come reagire, in quanto anche la nuova normativa sulle cause collettive si basa sul concetto di "guasto" o "ritardo su attivazione di servizio":
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6623&numero=999
mentre in questo caso si tratta di rapporto contrattuale sbilanciato a favore di Telecom che si para il didietro scrivendo :" La velocità non è garantita poiché dipende dal livello di congestione della rete" alla famigerata nota (1) qui:
http://adsl.alice.it/navigare/alice_20mega.html?CS_BE=navigare_index_1_1
Ovvero: il difetto sta nel manico, dato che in teoria il dslam GbE dovrebbe esentare noi navigatori dal problema congestione, però questo non succede per carenze Telecom(=ci attacca troppa gente) e la stessa Telecom ha deciso che la banda garantita è per la VLAN Video 8/36 a discapito della nostra VLAN Dati 8/35.
E questa, seppur prepotente e ipocrita, è a tutti gli effetti è una scelta commerciale e di mercato.
Possibili reazioni:
** tormentare il 187 guasti: non serve perché non aprono la segnalazione se la portante > 2400 kbps e quanto alla velocità effettiva (vedi sopra) non è considerato un guasto=segalazione risolta
** minacciare di passare a altro provider: ma non tutti possono farlo e inoltre non è detto che sia meglio.
** Denunciare la cosa alle associazioni consumatori: può servire, se non altro per fare emergere il problema.
** Scrivere ai giornali, alle tv ecc.: può servire perché le aziende temono la pubblicità negativa.
Altre strade non mi vengono in mente ma sicuramente ci sono….
concordo jarry su quello che dici ma vorrei sapere perchè telecom non rispetta niente nei contratti!! ad esempio io come vecchio cliente continuo a pagare 36,95 euro al mese e l'upload non miè ancora stato elevato a 512 k !! per questo ho deciso che dalla prossima bolletta storno la cifra di 12 euro al mese e le invio la spiegazione con raccomandata r.r !!inoltre vorrei sapere se la mia proposta di pagare un tot euro per ogni mega di portante all'atto della sottoscrizione del contratto possa essere una richiesta che le associazioni dei consumatori potrebbero inoltrare a tutti i provider!! in questo caso nessuno (visto la situazione delle strutture italiane di linea e centrali) dopo potrebbe lamentarsi della propria velocità e certamente il 187 non sarebbe intasato. Invece telecom continua a truffarci facendo pagare a tutti una cifra fissa che non corrisponde al reale servizio erogato!! si potrebbe mettersi dìaccordo tutti di stornare una parte del canone adsl nello stesso mese e nello stesso momento presentare una richiesta ufficilae a telecom di smetterla con tagli di mercati mimproponibili!!! SI PAGA SOLO ! TOT AL MESE PER MEGA DI PORTANTE !!!!
In linea di principio il discorso tot mega=tot soldi, un pò come al distributore di benzina: metto tot=pago tot è giustissimo e anche logico.
Le possibili obiezioni di ordine pratico sono:
a) moltissimi utenti hanno impianti interni in condizioni pietose e magari neppure lo sanno. Basta leggere quello che scrivono sui forum. Si scagliano contro la Telecom e poi si scopre che è colpa del loro impianto. Qualche esempio:
cavi rete passati nelle canaline della corrente, condensatori nelle prese tripolari, filtri made in China scassatissimi mai cambiati, cavi lunghi decine di metri, impianti in serie e non in parallelo e chi più ne ha più ne metta. E' un inventario dell' italica creatività dell' elettricista fai da te.
Solo chi (com' è il mio caso) ha la voce su isdn separata dall' adsl è al riparo al 100% da problemi di impianto. Ma non si tratta di grandi numeri.
b) moltissimi hanno il sistema appestato di trojan, malware d'ogni sorta, non usano firewall ecc., non monitorano niente, se gli parli di HijackThis pensano che sia un personaggio di un telefilm, hanno un rapporto col pc come con la lavatrice: attaccano la spina e via. Poi arrivano le disconnessioni e subito pensano alla cattiva Telecom...
c) moltissimi usano modem o router che sono assoluti trabiccoli, poco configurabili, mal controllabili, non migliorabili. Oppure non sanno neppure come si accede al pannello di controllo, idem come sopra, attaccano la spina e via.
Tutti elementi che portano a un peggioramento spesso drastico della linea.
Chi certifica che a+b+c=tutto perfetto? e dunque, per esclusione, è colpa di Telecom?
Dovrebbe essere il tecnico del provider all'atto dell'istallazione della adsl a venire in casa del cliente e fare una verifica d'impianto dicendo al cliente cosa non va'.E' il provider che ci guadagna ad avere un nuovo contratto!! da me ad esempio le prese interne ,il filo etc sono stati installati dal tecnico telecom!! Quindi se non vanno bene posso dire che anche questo e' colpa loro!! Io per contro ho agito solo sul router e sulla mia configurazione.Una società seria e professionale dovrebbe dare a tutti i clienti l'oppurtunità di ricevere il loro servizio(strapagato a mio avviso!!) nel migliore dei modi possibili!!Cose impensabili per le società di telecomunicazioni italiane!!!Anchwe questo e' ASSISTENZA DEL CLIENTE nella fase iniziale.Non basta fare un sito a volte inaccessibile (vedi 187 con credenziali alice) o mettergli um programmino da scaricare (alice ti aiuta) per lavarsene le mani!!! I soldi li prendeno profumatamente tutti i mesi loro!!
Ovviamente stiamo ragionando, accademicamente, al condizionale. Tornando al presente è ovvio che ognuno deve fare la sua parte. Il provider si ferma alla prima presa di casa. Da lì in poi sono affari privati: impianto, pc, modem. Solo quest' ultimo elemento, se il cliente è masochista o se accetta il ricatto iptv (famigerato art.20 del contratto), può essere affare del provider.
Resta il fatto che Telecom in fatto di centrali, doppini, personale, prepotenze contrattuali, promesse fasulle di cui stiamo parlando, ha delle pecche graaaaaaaaaandi così.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.