View Full Version : Un chiarimento su RAID
firefox88
13-03-2008, 09:03
Salve a tutti,
non so se l'argomento è stato già trattato: ho provato a cercare, ma senza successo.
Il mio problema è che sono un po' confuso riguardo all'implementazione della tecnologia RAID sulle schede madri.
Ho sentito dire che esistono due possibili implementazioni: il RAID "vero" (ovvero attraverso un apposito controller) e il RAID emulato dal BIOS (chiamato "fake RAID", "emulated RAID" o "BIOS RAID"). E' vero tutto ciò o sono solo voci di corridoio? Ho travisato qualcosa?
La scheda madre che mi accingo a comprare è la ASUS PK5-E/WIFI, e non sono riuscito a capire quale tipo di RAID supporti.
La mia idea è di mettere due Hard Disk in RAID 0 (conosco i rischi di perdita dei dati, e so come gestirli). L'unica mia preoccupazione è di non riuscire a dividere il disco in due partizioni per fare un dual-boot XP/Vista, cosa che so fare alla grande su un semplice disco IDE ma che non ho mai tentato su un array di dischi in RAID 0.
Sarà un problema per me farlo su quella scheda madre? Dovrò solo trovare i driver del controller RAID (per far vedere l'HDD a XP) oppure mi troverò di fronte a problemi insormontabili (impossibilità di partizionare, ecc...).
Grazie in anticipo! :)
P.S.: ignorate la configurazione nella firma
Monta chipset Intel con ICH9-R, supporta raid 0, 1, 5, 10. Nessun problema a partizionare l'array. Al boot dovrai aver pronto il floppy con i drivers per Xp, Vista si arrangia....
firefox88
13-03-2008, 10:58
Monta chipset Intel con ICH9-R, supporta raid 0, 1, 5, 10. Nessun problema a partizionare l'array. Al boot dovrai aver pronto il floppy con i drivers per Xp, Vista si arrangia....
Grazie della risposta!
Il floppy c'è, nessun problema. Ma come lo partiziono? Con l'installer di XP?
Grazie :)
Grazie della risposta!
Il floppy c'è, nessun problema. Ma come lo partiziono? Con l'installer di XP?
Grazie :)
Si, certo....
de nada... :D
ma ovviamente non pensare che sia un raid hardware
i raid hardware sono gestiti da appositi controller che hanno un processore dedicato ad eseguire le operazioni di gestione dell'array di dischi, con aggravio praticamente nullo sulla cpu centrale. Nel tuo caso, il lavoro lo svolge tutto la cpu
firefox88
13-03-2008, 11:19
ma ovviamente non pensare che sia un raid hardware
i raid hardware sono gestiti da appositi controller che hanno un processore dedicato ad eseguire le operazioni di gestione dell'array di dischi, con aggravio praticamente nullo sulla cpu centrale. Nel tuo caso, il lavoro lo svolge tutto la cpu
Ho verificato, effettivamente è un FakeRAID (come la gran parte delle implementazioni RAID nelle case della gente comune), ma per me non è un problema, il processore è molto potente e (pare) che le prestazioni in lettura e scrittura di un RAID 0 "fasullo" siano comunque migliori rispetto a un singolo HDD a 7.200rpm.
Insomma per me FakeRAID va bene purché io possa fare un dual boot VISTA/XP senza troppi problemi. Mi confermate che il "partizionatore" del setup di XP non avrà problemi (ovviamente con il floppy dei driver)?
Grazie!
P.S.: ignorate la configurazione nella firma
ma ovviamente non pensare che sia un raid hardware
i raid hardware sono gestiti da appositi controller che hanno un processore dedicato ad eseguire le operazioni di gestione dell'array di dischi, con aggravio praticamente nullo sulla cpu centrale. Nel tuo caso, il lavoro lo svolge tutto la cpu
Vero, ma dato che l'occupazione cpu è al 2-4% le prestazioni del pc non vengono penalizzate a meno di fare un raid5....
Vero, ma dato che l'occupazione cpu è al 2-4% le prestazioni del pc non vengono penalizzate a meno di fare un raid5....
veramente il 1-2% di occupazione della cpu si ha con i controller raid hw
con quelli sw siamo sul 10-14%
fabstars
14-03-2008, 11:34
ragazzi,
approfitto di questa discussione per chiedervi una cosa.
Nel mio case ho due HD Hitachi entrambi da 160Gb con i quali vorrei fare il RAID.
Gli HD sono stati acquistati separatamente in tempi diversi.
Il mio BIOS li vede correttamente ma con estensioni diverse; ossia un HD risulta di 160Gb mentre l'altro lo vede di 164,7Gb.
Come mai questa differenza, sebbene sia minima??
Posso creare il RAID con questi due HD anche se hanno differenti estensioni??
Grazie
Per la differenza non saprei dirti, per il raid invece si può fare. Il disco di riferimento sarà quello da 160gb. Sarebbe meglio se avessero anche stessi rpm e stessa cache però....
fabstars
14-03-2008, 22:19
Per la differenza non saprei dirti, per il raid invece si può fare. Il disco di riferimento sarà quello da 160gb. Sarebbe meglio se avessero anche stessi rpm e stessa cache però....
entrambi i dischi hanno gli stessi rpm e stessa cache ;)
firefox88
28-03-2008, 07:37
Allora, alla fine ho messo su questo RAID 0 ma sono stato molto sfortunato.
Ho corruzione dei dati a manetta. Copio un file da CD-Rom varie volte, faccio l'hash MD5 e ne ottengo uno sempre diverso. Le installazioni non vanno a buon fine perché ci sono "archivi CAB danneggiati"...
Insomma, un disastro totale :)
Da dove posso cominciare la mia indagine per capire da dove nasce il problema? Può essere che uno dei due Hard Disk SATA della Maxtor abbia dei problemi già di suo (figuriamoci in RAID)? Nel caso, come posso scoprirlo?
Grazie
2 maxtor in raid? Brutta idea.... Fatti una ricerca, vedrai che più d'uno ha avuto problemi....
il menne
28-03-2008, 08:35
Allora, alla fine ho messo su questo RAID 0 ma sono stato molto sfortunato.
Ho corruzione dei dati a manetta. Copio un file da CD-Rom varie volte, faccio l'hash MD5 e ne ottengo uno sempre diverso. Le installazioni non vanno a buon fine perché ci sono "archivi CAB danneggiati"...
Insomma, un disastro totale :)
Da dove posso cominciare la mia indagine per capire da dove nasce il problema? Può essere che uno dei due Hard Disk SATA della Maxtor abbia dei problemi già di suo (figuriamoci in RAID)? Nel caso, come posso scoprirlo?
Grazie
Mah.... io al posto tuo invece di stare a investigare tanto spianerei tutto, farei un controllo dell'integrità dei dischi, e poi magari farei un altra prova ( magari con nuovi cavi sata ) .... ma poi metterei per il raid0 due buoni seagate o wd... o meglio due hd enterprise ( raptor, es/es2, re/re2...) con elevata affidabilità e predisposti proprio per il raid...
;)
firefox88
28-03-2008, 09:15
Mah.... io al posto tuo invece di stare a investigare tanto spianerei tutto, farei un controllo dell'integrità dei dischi, e poi magari farei un altra prova ( magari con nuovi cavi sata ) .... ma poi metterei per il raid0 due buoni seagate o wd... o meglio due hd enterprise ( raptor, es/es2, re/re2...) con elevata affidabilità e predisposti proprio per il raid...
;)
Già spianato tutto e disattivato il RAID, ma per il controllo dell'integrità dei dischi cosa mi consigli? Conosci un LiveCD?
Ciao
il menne
28-03-2008, 09:25
Già spianato tutto e disattivato il RAID, ma per il controllo dell'integrità dei dischi cosa mi consigli? Conosci un LiveCD?
Ciao
Ce ne sono diversi... ma per iniziare puoi anche provare col vecchio chkdsk approfondito da console del cd di xp.... ;)
Poi guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884) io in genere uso le apposite utility del produttore dell'hd .... :)
ilratman
28-03-2008, 09:29
Già spianato tutto e disattivato il RAID, ma per il controllo dell'integrità dei dischi cosa mi consigli? Conosci un LiveCD?
Ciao
il problema non era il raid ma i dischi maxtor se sufficientemente vecchi hanno sempre avuto problemi ad essere messi in raid su controller intel, il controller ne perde sempre il controllo, scusate il gioco di parole.
con i nuovi maxtor seagate non è più così.
io ho due wd1600yd specifici per il raid 0 su ich8r e ormai va da più di un'anno senza il minimo problema.
il menne
28-03-2008, 09:34
il problema non era il raid ma i dischi maxtor se sufficientemente vecchi hanno sempre avuto problemi ad essere messi in raid su controller intel, il controller ne perde sempre il controllo, scusate il gioco di parole.
con i nuovi maxtor seagate non è più così.
io ho due wd1600yd specifici per il raid 0 su ich8r e ormai va da più di un'anno senza il minimo problema.
Eh, vabbè.... i vecchi maxtor erano una disperazione.... me ne sono morti diversi..... infatti dovrebbe cambiare hd, come gli ho detto.... se poi c'è anche un problema specifico..... :fagiano:
firefox88
28-03-2008, 09:50
Allora: il problema del test di integrità non si pone.
Provando ad avviare il PC con varie distro live Linux, ottengo errori del tipo "/dev/sda2 I/O error logical block ......" sempre diversi e totalmente casuali! :rolleyes:
Il DVD di Vista non riesce a portare a termine l'installazione perché si ferma ad un punto a caso dando un errore di scrittura.
L'unico che si installa è XP, ma credo che sia stato un caso fortunato (magari non ha incontrato errori di scrittura per puro caso).
Cavi? Hard Disk? Fantasmi? Boh... :(
il menne
28-03-2008, 09:52
Hum.... prova a cambiare i cavi.
Controlla che l'ali sia adeguato e i voltaggi stabili ( difficile ma hai visto mai...).
Se hai un controller aggiuntivo sulla mobo prova i dischi lì.
Meglio se puoi fare i test collegando gli hd su un altro pc, perchè potrebbe essere anche la mobo a svagellare... :fagiano:
firefox88
28-03-2008, 09:57
Hum.... prova a cambiare i cavi.
Controlla che l'ali sia adeguato e i voltaggi stabili ( difficile ma hai visto mai...).
Se hai un controller aggiuntivo sulla mobo prova i dischi lì.
Meglio se puoi fare i test collegando gli hd su un altro pc, perchè potrebbe essere anche la mobo a svagellare... :fagiano:
Forse è la scheda madre... Perché non riesce a fare il boot di praticamente nulla (ho appena provato con SeaTools), giusto Memtest86 funziona e non mi sembra molto...
Comunque grazie dei consigli ;-)
firefox88
29-03-2008, 00:22
Le cose si mettono molto male: i due hard disk sono integri :cry:
Stai a vedere che è la scheda madre.. Che sfiga!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.