View Full Version : oca, occhi azzurri, folaga (?)
matteo86photonature
13-03-2008, 07:21
Ciao a tutti!
scusate il titolo bizzarro e privo di apparente senso per una serie di foto "avifaunistiche" (sperando di non annoiare, :D ma le ultime erano di un paio di settimane fa:rolleyes:)
approfitando del bel sole di ieri, armato di D80 e Tamron 70-300 ho fatto un'uscita al parco delle cave ad immortalare qualche pennuto acquatico..metto alcuni degli scatti fatti
commenti e critiche molto graditi :)
1
http://img292.imageshack.us/img292/6481/45215053dh3.jpg (http://imageshack.us)
2
http://img171.imageshack.us/img171/8521/41165047bk4.jpg (http://imageshack.us)
3
http://img171.imageshack.us/img171/9791/43029051hj7.jpg (http://imageshack.us)
4
http://img171.imageshack.us/img171/2598/41561486ou5.jpg (http://imageshack.us)
5
http://img507.imageshack.us/img507/6417/93763452pw4.jpg (http://imageshack.us)
6
http://img212.imageshack.us/img212/9822/32065887xg9.jpg (http://imageshack.us)
AarnMunro
13-03-2008, 08:05
...non si possono vedere! Nel senso che non si caricano!
Come inquadratura mi piace molto la 6, con l'oca che ti fissa profondamente, bello lo sfondo, aumenterei leggermente i contrasti, ottima anche la 1, bellissimo lo sfondo per sfocato e colori, qui invece abbasserei un pò le luci per attenuare le leggere bruciature del piumaggio bianco, infine ottimo il momento colto della 3 con la folaga che stà per spiccare il volo, quasi un panning perfetto.;)
Come inquadratura mi piace molto la 6, con l'oca che ti fissa profondamente, bello lo sfondo, aumenterei leggermente i contrasti, ottima anche la 1, bellissimo lo sfondo per sfocato e colori, qui invece abbasserei un pò le luci per attenuare le leggere bruciature del piumaggio bianco, infine ottimo il momento colto della 3 con la folaga che stà per spiccare il volo, quasi un panning perfetto.;)
quoto ste con un appunto: nella 6, avrei chiuso un pochino il diaframma o spostato più indietro il punto di maf, dato che così l'occhio che catalizza buona parte dell'attenzione non mi sembra perfettamente a fuoco ;)
ottimo il dinamismo della 3 e i colori della 1, le altre le trovo un po' piatte
Bel momento la 3.
Toglimi una curiosità,ma a che distanza ti posizioni?
Inoltre resti fermo in una zona o giri cercando i soggetti?
Io ho un 250mm ma mannaggia riuscissi a farne una così....
Mi piace molto la 1, per lo sfondo sfuocato e con bei colori che dà un tocco di allegria allo scatto. Bello anche l'occhio azzurro dell'oca.
Ci provo, ma non garantisco risultati :D : S7-L8-I6-F8-E8-P(NP). Uff, che fatica!
Bella la 3 per il momento colto, ma mossa. S8-L7-I7-F5-E7-P(NP)
Moooolto simpatica la 6, l'espressione del soggetto, con l'erbetta in becco è fortissima. Buona anche tecnicamente, concordo forse per il fuoco sull'occhio che poteva essere maggiore e forse leggermente scuretta. S8-L8-I7-F7-E7-P(NP)
ciaociao
Raff
P.S. Se il papà di SLIFEP volesse dare una valutazione anche lui, aiuterebbe noi profani non-scientifici a imparare meglio il metodo. Thanks!
Sempre più bravo, Matteo!
Non so se hai dato un'occhiata a questa stupenda galleria (http://www.milkomarchetti.com/PORTFOLIO1.htm), ma secondo me sei avviato in quella direzione.
In particolare apprezzo la 2 (nitidissima) e la 3 (dinamicissima) perché mostrano non solo "un uccello" ma "un uccello che fa qualcosa". La 3 deve essere stata difficile, ed a 1/1000 non tutto il soggetto è risultato nitido, ma il momento colto ed il risultato è comunque splendido. Nitidissime quasi tutte le altre e con ottimo uso della PDC. Unico appuntino sulla 5: l'avrei vista meglio col soggetto più a sinistra e l'inquadratura un pelo più bassa, per chiarire che le zampe erano nascoste nell'erba e non troncate.
Ho visto solo ora.
Ci provo, ma non garantisco risultati :D : S7-L8-I6-F8-E8-P(NP). Uff, che fatica!
Bella la 3 per il momento colto, ma mossa. S8-L7-I7-F5-E7-P(NP)
Moooolto simpatica la 6, l'espressione del soggetto, con l'erbetta in becco è fortissima. Buona anche tecnicamente, concordo forse per il fuoco sull'occhio che poteva essere maggiore e forse leggermente scuretta. S8-L8-I7-F7-E7-P(NP)
ciaociao
Raff
P.S. Se il papà di SLIFEP volesse dare una valutazione anche lui, aiuterebbe noi profani non-scientifici a imparare meglio il metodo. Thanks!
Faticoso, vero? Costringe a guardare con un'attenzione che altrimenti difficilmente si applica. Anche così, comunque, non esiste uno SLIFEP "giusto" per una foto: ciascuno di noi dà pesi diversi alle diverse componenti.
I miei voti per le stesse tre che hai votato tu:
1) S7-L7-I7-F8-E8-P?
Meno per la luce, che è "banale" luce solare diretta, ma più per l'inquadratura, che segue bene l'angolo del fotogramma. Bravo ad esporre senza bruciature un soggetto bianco in pieno sole.
3) S8-L7-I7-F7-E7-P?
Il momento colto fa parte del soggetto: non siamo al livello del Martin Pescatore col pesce nel becco, ma quasi. Il fuoco non è da sottovalutare: alcune parti dell'uccello sono nitide, altre non potevano esserlo per via del movimento, ma il panning era difficile e lo considero riuscito, peccato non sia stato usato un tempo più breve. In effetti, il voto non dovrebbe essere influenzato dalla difficoltà, ma solo dal risultato. Faccio notare che lo SLIFEP complessivamente sembra basso, eppure la foto è quella che mi è piaciuta di più. Questo perché, come scritto nella guida, considero S il parametro più importante.
6) S7-L7-I6-F7-E6-P?
Il soggetto e la luce sono gli stessi della 1: non vedo perché applicare voti diversi. L'inquadratura, con quella inclinazione, l'avrei preferita con il soggetto sul lato destro. Il fuoco è migliorabile, come osservato da Mailand, ma non mi sento di dargli meno di 7. L'esposizione mi pare leggermente scura.
1. Stupenda...bellissima!!!
2. Se fosse stata più a fuoco, e soprattutto il becco, sarebbe stata molto molto bella.
3. Carina...troppo mossa...bell'apertura alare!
4. Se non ci fosse stato l'altro cigno (?) dietro sarebbe stata meglio.
5. Bella...peccato per quelle 5 gocce che riflettono troppo.
6. Che sguardo :asd: :asd:
Bravo!
Grazie Liviux. Riguardo alla valutazione del soggetto, sì è lo stesso, ma ripreso in modo diverso, nella 6 l'ho considerato migliore per questo... forse è una differenza da considerare come Inquadratura...
Ciao
Raff
AarnMunro
13-03-2008, 18:20
Finalmente le posso vedere...moolto belle!
Sia per i soggetti che per lo sfocato dietro! E ti sei pure abbassato per riprenderle!
La 5 ha le zampe tagliate...potevi fare "cappotto"!
Anche i tagli vanno bene (tranne la 5 naturalmente).
bravo!
Radeon_1001
13-03-2008, 19:04
Bei sfocati!!!!
Forse, imho, un pò troppo sature.
Ciao;)
Non preoccuparti le belle foto non annoiano, la mia preferenza va alla 3 nonostante sia quella meno perfetta ma è la più dinamica, bellissima anche la 6.
ciao
matteo86photonature
13-03-2008, 21:36
ringrazio davvero tutto per aver i commenti (anche con metodo slifep! :) )
e per i complimenti.
concordo con gli appunti da voi fatti, come l'occhio un pelo sfuocato nella sei, e nel non perfettissimo fuoco della 3...quella dannata folaga mi ha colto all'improvviso !!:D
i piedi nella 5 col taglio che ho fatto sembrano troncati...ma erano coperti dall'erba...lo giuro :D :D
per Xoomer83:
diciamo che sto ad una distanza tale da riempire "abbastanza" il fotogramma usando la focale 300 mm, non so di preciso... nel caso dei primi piani (che non sono crop ma tutti full frame) ovviamente mi avvicino il più possibile...attacchi delle oche permettendo :D
per cogliere qualche momento curioso, se vuoi un conisglio, una volta individuato il gruppo di animali, più che girare devi attendere ed ancora attendere: vedrai prima o poi o per un litigio o per qualche altro motivo apparentmente ignoto una di quelle "bestie" correrà sull'acqua all'impazzata o farà degli strani tuffi sott'acqua. :)
tute, come sempre, fatte benissimo....:cool:
ma la 3 è... da paura!
compliments vivissimi :D
ciao
albe
molto belle e nitide , le mie preferite 1 2 e 3, la 3 per essere perfetta secondo me doveva avere più spazio sulla dx , la 4 e la 6 le trovo un filo sottoesposte, comunque belle eh ;)
..................
per Xoomer83:
diciamo che sto ad una distanza tale da riempire "abbastanza" il fotogramma usando la focale 300 mm, non so di preciso... nel caso dei primi piani (che non sono crop ma tutti full frame) ovviamente mi avvicino il più possibile...attacchi delle oche permettendo :D
per cogliere qualche momento curioso, se vuoi un conisglio, una volta individuato il gruppo di animali, più che girare devi attendere ed ancora attendere: vedrai prima o poi o per un litigio o per qualche altro motivo apparentmente ignoto una di quelle "bestie" correrà sull'acqua all'impazzata o farà degli strani tuffi sott'acqua. :)
Grazie mille,terrò a mente! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.