svarionman
13-03-2008, 00:11
Oggi conferenza stampa di presentazione e primi nomi:
Traffic Torino Free Festival: Sex Pistols e Battles tra i primi nomi
Per la quinta edizione del Traffic Torino Free Festival, in programma dall’8 al 12 luglio prossimi a Torino, non sono stati ancora confermati gli headliner di tutte le serate, ma durante la conferenza stampa di presentazione Max Casacci (direttore artistico del festival, oltre che produttore e chitarrista dei Subsonica) ha annunciato la presenza degli Sex Pistols per la giornata dedicata al punk, venerdì 11 luglio.
“Sappiamo benissimo che i Sex Pistols saranno presenti anche al Jammin' Festival (vedi News)”, ha spiegato Casacci, “ma lì si dovrà pagare un biglietto per entrare e si vedrà i Sex Pistols suonare per quaranta minuti tra un gruppo e l’altro. Qui a Torino saranno gli headliner indiscussi della serata, e penso che la gente sia più propensa a venirli a vedere gratis al Traffic”.
“Prima dei Sex Pistols”, ha aggiunto, “suoneranno i Gallows, una band punk rock inglese di cui si sta parlando molto. Un altro gruppo atteso sarà quello dei Battles. Vengono da New York, sono elogiati da Brian Eno e definiti un gruppo di culto dalla critica musicale. Per quanto riguarda le altre serate, non abbiamo ancora niente di certo, e non vorrei fare i nomi dei possibili gruppi e artisti presenti un po’ per scaramanzia e un po’ perché le trattative sono ancora da concludere. L’unica conferma e novità di cui posso parlare è che affideremo la direzione artistica di un’intera serata a Manuel Agnelli degli Afterhours. Avevamo iniziato con Vinicio Capossela, al quale avevamo chiesto di organizzare una serata del festival in assoluta libertà, con gli artisti che avrebbe voluto avere e vedere lui ad una rassegna. Poi è toccato a Carmen Consoli e a Franco Battiato, e siamo molto contenti che quest’anno venga data carta bianca ad Agnelli”.
Prima della conferenza è stato presentato al Cinema Mexico di Milano il film “Izz Trù – Storie dal Traffic 07”, documentario che testimonia il grande lavoro presente dietro ad ogni grande evento, con interviste allo staff, agli artisti e al pubblico: “Lo scopo di questo film”, spiegano i registi Paolo Ferrari e Chiara Pacilli, “è quello di dare un’idea di cos’è veramente questo festival: è diverso dagli altri, al Traffic c’è un’atmosfera incredibile dovuta ad una complicità unica tra addetti ai lavori, artisti e pubblico”.
“Negli anni siamo riusciti a creare un festival multidisciplinare”, conclude Casacci, “Oltre ai concerti ci sono sonorizzazioni di film, proiezioni, rassegne letterarie, gallerie d’arte allestite a tema, e molti altri eventi culturali. E’ anche per questo motivo che la parola ‘Free’ oltre a significare ‘gratis’ significa ‘libertà’: libertà di andare a vedere mostre, proiezioni e numerosi concerti senza bisogno di fare code, ritirare biglietti o pagare”.
Traffic Torino Free Festival: Sex Pistols e Battles tra i primi nomi
Per la quinta edizione del Traffic Torino Free Festival, in programma dall’8 al 12 luglio prossimi a Torino, non sono stati ancora confermati gli headliner di tutte le serate, ma durante la conferenza stampa di presentazione Max Casacci (direttore artistico del festival, oltre che produttore e chitarrista dei Subsonica) ha annunciato la presenza degli Sex Pistols per la giornata dedicata al punk, venerdì 11 luglio.
“Sappiamo benissimo che i Sex Pistols saranno presenti anche al Jammin' Festival (vedi News)”, ha spiegato Casacci, “ma lì si dovrà pagare un biglietto per entrare e si vedrà i Sex Pistols suonare per quaranta minuti tra un gruppo e l’altro. Qui a Torino saranno gli headliner indiscussi della serata, e penso che la gente sia più propensa a venirli a vedere gratis al Traffic”.
“Prima dei Sex Pistols”, ha aggiunto, “suoneranno i Gallows, una band punk rock inglese di cui si sta parlando molto. Un altro gruppo atteso sarà quello dei Battles. Vengono da New York, sono elogiati da Brian Eno e definiti un gruppo di culto dalla critica musicale. Per quanto riguarda le altre serate, non abbiamo ancora niente di certo, e non vorrei fare i nomi dei possibili gruppi e artisti presenti un po’ per scaramanzia e un po’ perché le trattative sono ancora da concludere. L’unica conferma e novità di cui posso parlare è che affideremo la direzione artistica di un’intera serata a Manuel Agnelli degli Afterhours. Avevamo iniziato con Vinicio Capossela, al quale avevamo chiesto di organizzare una serata del festival in assoluta libertà, con gli artisti che avrebbe voluto avere e vedere lui ad una rassegna. Poi è toccato a Carmen Consoli e a Franco Battiato, e siamo molto contenti che quest’anno venga data carta bianca ad Agnelli”.
Prima della conferenza è stato presentato al Cinema Mexico di Milano il film “Izz Trù – Storie dal Traffic 07”, documentario che testimonia il grande lavoro presente dietro ad ogni grande evento, con interviste allo staff, agli artisti e al pubblico: “Lo scopo di questo film”, spiegano i registi Paolo Ferrari e Chiara Pacilli, “è quello di dare un’idea di cos’è veramente questo festival: è diverso dagli altri, al Traffic c’è un’atmosfera incredibile dovuta ad una complicità unica tra addetti ai lavori, artisti e pubblico”.
“Negli anni siamo riusciti a creare un festival multidisciplinare”, conclude Casacci, “Oltre ai concerti ci sono sonorizzazioni di film, proiezioni, rassegne letterarie, gallerie d’arte allestite a tema, e molti altri eventi culturali. E’ anche per questo motivo che la parola ‘Free’ oltre a significare ‘gratis’ significa ‘libertà’: libertà di andare a vedere mostre, proiezioni e numerosi concerti senza bisogno di fare code, ritirare biglietti o pagare”.