PDA

View Full Version : Intel D201GLY2


tutmosi3
12-03-2008, 22:39
Ciao

Provengo da questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694158

Dopo un attenta riflessione, una ricerca accurata ed un rapido scambio di pareri con il grande Lutra sono giunto alla conclusione che la Intel D201GLY2 da lui segnalata è un davvero prodotto valido.

Il costo è nettamente inferiore all'EPIA ma prestazioni e consumi reggono il confronto.

A questo punto mi resta da chiarire solo il riconoscimento hardware.
Qualche parere?

Inizialmente vorrei chiarirmi le idee sugli HD SATA, io non ne ho mai avuti e ne installeri uno in questa scheda, tuttavia da precedenti esperienze Microsoft su altri PC non miei, ricordo che in alcuni casi era necessario usare i driver (floppy) per il controller non riconosciuto da Windows durante l'installazione.
Immagino che Debian 4 riconosca agevolmente gli HD SATA senza aiuti esterni, sbaglio?

Ciao

Devil!
13-03-2008, 11:40
Stando a quanto riferisce il PDF relativo alle specifiche tecniche del prodotto (http://download.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/tps.pdf)


1.5.3.2 Serial ATA Interfaces
The board’s Serial ATA controller offers two independent Serial ATA ports with a
theoretical maximum transfer rate of 1.5 Gbits/sec per port. One device can be
installed on each port for a maximum of two Serial ATA devices. A point-to-point
interface is used for host to device connections, unlike Parallel ATA IDE which supports
a master/slave configuration and two devices per channel.
For compatibility, the underlying Serial ATA functionality is transparent to the
operating system. The Serial ATA controller can operate in both legacy and native
modes. In legacy mode, standard IDE I/O and IRQ resources are assigned (IRQ 14
and 15). In Native mode, standard PCI Conventional bus resource steering is used.
Native mode is the preferred mode for configurations using the Windows* XP
operating system.

non dovrebbe essere necessario alcun driver S-ATA aggiuntivo

Quello che invece potrebbe tornare utile è il driver video, poichè quello fornito di default con alcune distribuzioni (ad es. Ubuntu) fa un po' acqua da tutte le parti.

Lo puoi trovare qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&Inst=Yes&ProductID=2873&DwnldID=15443&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng

Per l'installazione basta copiare i file sis_drv.la e sis_drv.so nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers sovrascrivendo le versioni precedenti.

Per la cronaca, io ho la versione D201GLY ;)

tutmosi3
13-03-2008, 12:58
Stando a quanto riferisce il PDF relativo alle specifiche tecniche del prodotto (http://download.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/tps.pdf)



non dovrebbe essere necessario alcun driver S-ATA aggiuntivo

Quello che invece potrebbe tornare utile è il driver video, poichè quello fornito di default con alcune distribuzioni (ad es. Ubuntu) fa un po' acqua da tutte le parti.

Lo puoi trovare qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&Inst=Yes&ProductID=2873&DwnldID=15443&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng

Per l'installazione basta copiare i file sis_drv.la e sis_drv.so nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers sovrascrivendo le versioni precedenti.

Per la cronaca, io ho la versione D201GLY ;)

Grande ...
Ti ringrazio.

Che distribuzione hai installato?

Ciao

Devil!
13-03-2008, 13:11
Debian Netinstall, ma in realtà l'installazione (che fu anche il mio primo approccio a Linux) risale a 2 anni e mezzo fa, periodo durante il quale si sono succeduti un Pentium II 333, un Athlon XP 1800+, un Via C3 Samuel 2 800, un Pentium III 1000, tutti sulla stessa originaria installazione, ovviamente ricompilando di volta in volta il kernel :D

BlSabbatH
13-03-2008, 13:27
Linux non so se supporta ottimamente la GLY2.. sul sito della intel che io sappia non è specificata la compatibilità! tempo fa me ne sono informato e in molti forum consigliavano l'acquisto della GLY, ovvero il modello precedente..ricordo che aveva anche una risoluzione scarsina.. e un bios superminimale!

tutmosi3
13-03-2008, 14:40
Debian Netinstall, ma in realtà l'installazione (che fu anche il mio primo approccio a Linux) risale a 2 anni e mezzo fa, periodo durante il quale si sono succeduti un Pentium II 333, un Athlon XP 1800+, un Via C3 Samuel 2 800, un Pentium III 1000, tutti sulla stessa originaria installazione, ovviamente ricompilando di volta in volta il kernel :D

Se non ho capito male la D201GLY monta un processore Celeron 215 che ha una frequenza di clock di 1.33 Ghz.

Hai ricompilato anche per installare su questa?

Ciao

Devil!
13-03-2008, 14:46
Ho messo Pentium-4/Celeron(P4-based)/Pentium-4 M/older Xeon compilando il kernel 2.6.24.

tutmosi3
13-03-2008, 15:01
Ho messo Pentium-4/Celeron(P4-based)/Pentium-4 M/older Xeon compilando il kernel 2.6.24.

Ho capito.
Grazie.

Scusa la curiosità.
Hai ricompilato con un P4 ma non la D201GLY?

Come mai?

Ciao

tutmosi3
13-03-2008, 15:06
Il grande BlSabbatH :ave:
E' un onore averti in un mio thread.

Linux non so se supporta ottimamente la GLY2.. sul sito della intel che io sappia non è specificata la compatibilità! tempo fa me ne sono informato e in molti forum consigliavano l'acquisto della GLY, ovvero il modello precedente..

Il che non rappresenta un problema.
Devil!, BlSabbatH, amici ... Sapete che di voi mi fido, se le vostre esperienze con la D201GLY son positive, io prendo quella.
Stiamo comunque parlando di una scheda sufficientemente performante per quello che avrei gradito fare.

ricordo che aveva anche una risoluzione scarsina.. e un bios superminimale!

Il fatto che abbia un BIOS minimale non è un problema.
Basta che tenga l'ora e permetta il boot da CD :D

Neanche la risoluzione (se intendi grafica) dovrebbe essere un problema.
Come hai potuto vedere sul thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694158 questo serverino avrà le seguenti funzioni

File server
Server FTP
Stazione P2P
Riproduzione MP3
Web server
Mail Server

In ordine di importanza ed utilizzo.
Con questi presupposti capisci che una risoluzione 640*480 è sufficiente.
Il concetto di server farebbe a cazzotti con la GUI perciò pensavo a restare da riga comando.
Ammetto di non essere una freccia in console ma me la cavo.
Il problema è che a questo server ci dovrà accedere anche mia moglie, perciò un DE è indispensabile.
So che a lei piace Gnome, a dire il vero anche io preferisco Gnome a KDE ma ho sempre ribadito che l'ambiente grafico è l'ultima delle discriminanti.
Questo serverino avrà mouse, tastiera e monitor connessi di raro.
L'amministrazione avverrà tramite SSH, VNC e Webmin.
Immagino che con queste specifiche la questione della pochezza grafica decada.

Ciao

Devil!
13-03-2008, 17:26
Ho capito.
Grazie.

Scusa la curiosità.
Hai ricompilato con un P4 ma non la D201GLY?

Come mai?

Ciao

No, intendo che come archittura per il kernel ho scelto quella durante make menuconfig, in quanto secondo me è quella che più si avvicina al Celeron 215

Su quale piattaforma compilare il kernel da installare poi sulla Intel è ovviamente indifferente.

Sapete che di voi mi fido, se le vostre esperienze con la D201GLY son positive, io prendo quella.
Stiamo comunque parlando di una scheda sufficientemente performante per quello che avrei gradito fare.

Fra D201GLY e D201GLY2 cambia la CPU, meno veloce per la seconda e il supporto alle interfacce S-ATA.
Per il resto i chipset di northbridge e southbridge sono gli stessi e non ci sono problemi di sorta con Linux.
Gli unici problemi appunto sono i driver video presenti di default in alcune distribuzione per la vga integrata (Mirage 1, uguale su entrambe le schede).
Si risolve facilmente come detto sopra.

Il fatto che abbia un BIOS minimale non è un problema.
Basta che tenga l'ora e permetta il boot da CD :D

Quoto, io non credo di averci mai messo mano nel bios.


Neanche la risoluzione (se intendi grafica) dovrebbe essere un problema.
Come hai potuto vedere sul thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694158 questo serverino avrà le seguenti funzioni

File server
Server FTP
Stazione P2P
Riproduzione MP3
Web server
Mail Server

In ordine di importanza ed utilizzo.
Con questi presupposti capisci che una risoluzione 640*480 è sufficiente.
Il concetto di server farebbe a cazzotti con la GUI perciò pensavo a restare da riga comando.
Ammetto di non essere una freccia in console ma me la cavo.
Il problema è che a questo server ci dovrà accedere anche mia moglie, perciò un DE è indispensabile.
So che a lei piace Gnome, a dire il vero anche io preferisco Gnome a KDE ma ho sempre ribadito che l'ambiente grafico è l'ultima delle discriminanti.
Questo serverino avrà mouse, tastiera e monitor connessi di raro.
L'amministrazione avverrà tramite SSH, VNC e Webmin.
Immagino che con queste specifiche la questione della pochezza grafica decada.

Ciao

Un qualsiasi DE ci gira benone, a risoluzioni anche superiori usando il driver disponibile sul sito Intel. Certo, non si può pretendere di far girare Compiz, ma non è questo l'obiettivo.

Sul mio mulo al momento girano:

- File server: Samba, con velocità ottime di trasferimento, nei limiti della scheda 10/100 integrata.
- Server FTP: Vsftpd (http://vsftpd.beasts.org/)
- Stazione P2P: Torrentflux-b4rt (http://tf-b4rt.berlios.de/), client torrent con gestione da remoto via web e aMule AdunanzA (http://sourceforge.net/projects/amule-adunanza/) per ed2k/KADu; in passato avevo amuled gestito da remoto con aMuleGUI, ma con le nuove versioni di AdunanzA mi trovo meglio a gestire il client normale via desktop remoto, rispetto all'interfaccia web, non essendo disponibile aMuleGUI per le nuove versioni.
- Riproduzione MP3: di solito sfrutto la condivisione dei File, comunque ho installato anche mod_musicindex (http://www.parisc-linux.org/~varenet/musicindex/), modulo per apache per ascoltare gli MP3 in streaming
- Web server: Apache 2, su cui gira il mio sito e che sfrutto per phpMyAdmin (http://www.phpmyadmin.net/), Webmin (http://www.webmin.com/), Torrentflux-b4rt, Swat (http://openskills.info/infobox.php?ID=781) (utility di gestione di Samba), Munin etc...
- Mail Server: Exim 4, relegato praticamente solo alla gestione della posta di amministrazione (ricezione via email dei report log di sistema di Logwatch (http://openskills.info/infobox.php?IDbox=656), notifica download di aMule etc...)

Inoltre sono installati:
- DE: fluxbox, mi serve solo per aMule e lo avvio all'occorrenza tramite lo script che attiva il server VNC
- Desktop Remoto: TightVNC server (http://www.tightvnc.com/), con possibilità di login anche da browser web, sfruttando Java
- Monitor di sistema: Munin (http://sourceforge.net/projects/munin/), SMARTD (http://openskills.info/infobox.php?ID=1008) e alcuni script scritti da me che mi avvertono se le temperature di CPU e HDD superano dei valori prestabiliti (sono un retaggio di quando avevo il Palomino, collocato sulla finestra al sole di camera mia :stordita: )
- Firewall: Iptables per fare da gateway (masquerading) alla LAN e gestione del traffico (traffic shaping con HFSC (http://linux-ip.net/articles/hfsc.en/))
- Fail2ban (http://www.fail2ban.org/wiki/index.php/Main_Page), per monitorare tentativi di accesso non autorizzati
- DHCP: per la gestione dell'assegnazione degli indirizzi di rete della LAN
- TFTP: per boot da remoto della videostation di Fastweb che sto cercando di hackerare :D
- IRC server: ngIRCd (http://ngircd.barton.de/)
- Database: MySQL


server:~# linux_logo


_sudZUZ#Z#XZo=_ DDDD EEEEEE BBBB IIIIII AAAA NN NN
_jmZZ2!!~---~!!X##wa DD DD EE BB BB II AA AA NNN NN
.<wdP~~ -!YZL, DD DD EEEEE BBBBB II AAAAAA NNNN NN
.mX2' _%aaa__ XZ[. DD DD EE BB BB II AA AA NN NNNN
oZ[ _jdXY!~?S#wa ]Xb; DDDD EEEEEE BBBBB IIIIII AA AA NN NN
_#e' .]X2( ~Xw| )XXc
.2Z` ]X[. xY| ]oZ( Linux Version 2.6.24
.2#; )3k; _s!~ jXf` Compiled #1 Fri Jan 25 15:50:37 CET 2008
1Z> -]Xb/ ~ __#2( One 1,33GHz Intel Celeron Processor, 479M RAM
-Zo; +!4ZwaaaauZZXY' 2668,00 Bogomips Total
*#[, ~-?!!!!!!-~ server
XUb;.
)YXL,,
+3#bc,
-)SSL,,
~~~~~


:sofico:

tutmosi3
13-03-2008, 21:59
Grazie Devil!

...
Un qualsiasi DE ci gira benone, a risoluzioni anche superiori usando il driver disponibile sul sito Intel. Certo, non si può pretendere di far girare Compiz, ma non è questo l'obiettivo.

Tranquillo, sono allergico a quelle carabattole grafiche.

Sul mio mulo al momento girano:

- File server: Samba, con velocità ottime di trasferimento, nei limiti della scheda 10/100 integrata.
- Server FTP: Vsftpd (http://vsftpd.beasts.org/)
- Stazione P2P: Torrentflux-b4rt (http://tf-b4rt.berlios.de/), client torrent con gestione da remoto via web e aMule AdunanzA (http://sourceforge.net/projects/amule-adunanza/) per ed2k/KADu; in passato avevo amuled gestito da remoto con aMuleGUI, ma con le nuove versioni di AdunanzA mi trovo meglio a gestire il client normale via desktop remoto, rispetto all'interfaccia web, non essendo disponibile aMuleGUI per le nuove versioni.
- Riproduzione MP3: di solito sfrutto la condivisione dei File, comunque ho installato anche mod_musicindex (http://www.parisc-linux.org/~varenet/musicindex/), modulo per apache per ascoltare gli MP3 in streaming
- Web server: Apache 2, su cui gira il mio sito e che sfrutto per phpMyAdmin (http://www.phpmyadmin.net/), Webmin (http://www.webmin.com/), Torrentflux-b4rt, Swat (http://openskills.info/infobox.php?ID=781) (utility di gestione di Samba), Munin etc...
- Mail Server: Exim 4, relegato praticamente solo alla gestione della posta di amministrazione (ricezione via email dei report log di sistema di Logwatch (http://openskills.info/infobox.php?IDbox=656), notifica download di aMule etc...)

Inoltre sono installati:
- DE: fluxbox, mi serve solo per aMule e lo avvio all'occorrenza tramite lo script che attiva il server VNC
- Desktop Remoto: TightVNC server (http://www.tightvnc.com/), con possibilità di login anche da browser web, sfruttando Java
- Monitor di sistema: Munin (http://sourceforge.net/projects/munin/), SMARTD (http://openskills.info/infobox.php?ID=1008) e alcuni script scritti da me che mi avvertono se le temperature di CPU e HDD superano dei valori prestabiliti (sono un retaggio di quando avevo il Palomino, collocato sulla finestra al sole di camera mia :stordita: )
- Firewall: Iptables per fare da gateway (masquerading) alla LAN e gestione del traffico (traffic shaping con HFSC (http://linux-ip.net/articles/hfsc.en/))
- Fail2ban (http://www.fail2ban.org/wiki/index.php/Main_Page), per monitorare tentativi di accesso non autorizzati
- DHCP: per la gestione dell'assegnazione degli indirizzi di rete della LAN
- TFTP: per boot da remoto della videostation di Fastweb che sto cercando di hackerare :D
- IRC server: ngIRCd (http://ngircd.barton.de/)
- Database: MySQL

Mi accontento di molto meno.



server:~# linux_logo


_sudZUZ#Z#XZo=_ DDDD EEEEEE BBBB IIIIII AAAA NN NN
_jmZZ2!!~---~!!X##wa DD DD EE BB BB II AA AA NNN NN
.<wdP~~ -!YZL, DD DD EEEEE BBBBB II AAAAAA NNNN NN
.mX2' _%aaa__ XZ[. DD DD EE BB BB II AA AA NN NNNN
oZ[ _jdXY!~?S#wa ]Xb; DDDD EEEEEE BBBBB IIIIII AA AA NN NN
_#e' .]X2( ~Xw| )XXc
.2Z` ]X[. xY| ]oZ( Linux Version 2.6.24
.2#; )3k; _s!~ jXf` Compiled #1 Fri Jan 25 15:50:37 CET 2008
1Z> -]Xb/ ~ __#2( One 1,33GHz Intel Celeron Processor, 479M RAM
-Zo; +!4ZwaaaauZZXY' 2668,00 Bogomips Total
*#[, ~-?!!!!!!-~ server
XUb;.
)YXL,,
+3#bc,
-)SSL,,
~~~~~


:sofico:

http://www.defencekarate2000..it/images/clap.gif

Ciao

dennyv
13-03-2008, 23:01
Fra D201GLY e D201GLY2 cambia la CPU, meno veloce per la seconda e il supporto alle interfacce S-ATA.

Beh... più che meno veloce direi con meno frequenza, ma comunque più performante.
Il Celeron 220 è decisamente più evoluto del 215 visto che si basa sul Conroe-L e sempre il 220 supporta Intel® EM64T, Enhanced Halt State (C1E), Execute Disable Bit e Intel® Thermal Monitor mentre il 215 solo Execute Disable Bit.
A livello di prestazioni la CPU della D201GLY2 supera la controparte ed più parsimoniosa nei consumi (TDP 27W contro i 19W... non poco).

(Fonti sito Intel)

Anche io sono interessato ad uso server casalingo... vorrei portarlo a 64bit e il Via C7 non li supporta, quindi l'unica parte "deficitaria", cioè la Mirage 1 non mi interessa visto che non userò server grafico, ma solo tty e seriale!

A giorni dovrei acquistarla... vi farò sapere!
Daniele

dennyv
13-03-2008, 23:19
Uh.. ultima cosa... considera che la D201GLY2 è ben più performante della mia attuale Via PC-2500 con il C7-D da 1.5Ghz, la quale nonostante tutto regge server web apache + mpm-itk + php, mysql, postgresql, proftpd, postfix + amavisd + clamav con backend in postgresql, nfs e altri amenicoli... per di più è una gentoo quindi ci compilo su pure tutto!

Indi per cui se lo scopo di utilizzo non è vedere flussi HD o giocare o editing video puoi stare tranquillo! Il Celeron 220 a discapito del nome è una bella bestiolina per quel che consuma e... costa!

Ciao!

zephyr83
13-03-2008, 23:54
Uh.. ultima cosa... considera che la D201GLY2 è ben più performante della mia attuale Via PC-2500 con il C7-D da 1.5Ghz, la quale nonostante tutto regge server web apache + mpm-itk + php, mysql, postgresql, proftpd, postfix + amavisd + clamav con backend in postgresql, nfs e altri amenicoli... per di più è una gentoo quindi ci compilo su pure tutto!

Indi per cui se lo scopo di utilizzo non è vedere flussi HD o giocare o editing video puoi stare tranquillo! Il Celeron 220 a discapito del nome è una bella bestiolina per quel che consuma e... costa!

Ciao!
e quante ore ci metti a compilare tutto cn gentoo? :sofico: ci mettevo molto cn un penitum 4 da 3.4 giga figuriamoci cn un sistema del genere! Volevo fare anche io un sistema del genere per la macchina e volevo proprio metterci su gentoo ma scommetto che ci metterò giorni a compilare tutto :sofico:

tutmosi3
14-03-2008, 08:08
Beh... più che meno veloce direi con meno frequenza, ma comunque più performante.
Il Celeron 220 è decisamente più evoluto del 215 visto che si basa sul Conroe-L e sempre il 220 supporta Intel® EM64T, Enhanced Halt State (C1E), Execute Disable Bit e Intel® Thermal Monitor mentre il 215 solo Execute Disable Bit.
A livello di prestazioni la CPU della D201GLY2 supera la controparte ed più parsimoniosa nei consumi (TDP 27W contro i 19W... non poco).

Dopo le ultime rassicurazioni di Devil! e di altri utenti che hanno la Intel D201GLY2 mi sono ormai deciso che vale la pena acquistarla.

...
non userò server grafico, ma solo tty e seriale!
...


D'altrone ... Tu preferisci la seriale.
:D

Ciao

dennyv
14-03-2008, 11:32
e quante ore ci metti a compilare tutto cn gentoo? :sofico: ci mettevo molto cn un penitum 4 da 3.4 giga figuriamoci cn un sistema del genere! Volevo fare anche io un sistema del genere per la macchina e volevo proprio metterci su gentoo ma scommetto che ci metterò giorni a compilare tutto :sofico:

Ore?? Mesi vorrai dire! :sofico: Scherzo... non è neppure troppo lento... considera che i pacchetti più pesanti, non avendo DE, sono gcc e le glibc, il resto si compila abbastanza rapidamente! Certo dovessi compilare OO.org o Firefox mi sparerei... :D

Poi sandbox da una mano, visto che il software da una compilazione all'altra cambia poco (sono per lo più minor release o bugfix in un server) risparmi qualche prezioso secondo :read:

Comunque se vuoi mettere gentoo su una macchina poco potente puoi sempre crearti una macchina virtuale su un buon computer (soprattutto se hai un processore che supporta il VT hardware..), compilare li i pacchetti, prendere il tbz e installarlo sulla macchinetta.. così eviti di portarti dietro portage che soprattutto se usi memoria solida te la mangi in 2/3 sync :help: :D.
Infatti con la Intel farò così... anche perchè sarà passiva e non mi va di tenerla sotto sforzo... (il C7 con ventolina non supera i 30° a pieno carico, ma a quanto ho letto il Celeron scalda quasi il doppio).

Devil!
14-03-2008, 12:04
più che meno veloce direi con meno frequenza, ma comunque più performante.
Il Celeron 220 è decisamente più evoluto del 215 visto che si basa sul Conroe-L e sempre il 220 supporta Intel® EM64T, Enhanced Halt State (C1E), Execute Disable Bit e Intel® Thermal Monitor mentre il 215 solo Execute Disable Bit.


Le tecnologie elencate (ad eccezione dei 64bit) mi sembrano utili soprattutto per il risparmio energetico, sei sicuro incidano anche sulle prestazioni?

Comunque se vuoi mettere gentoo su una macchina poco potente puoi sempre crearti una macchina virtuale su un buon computer

Con gentoo mi pare tu possa sfruttare distcc (http://www.gentoo.org/doc/en/distcc.xml) per distribuire il carico.

dennyv
14-03-2008, 12:18
Le tecnologie elencate (ad eccezione dei 64bit) mi sembrano utili soprattutto per il risparmio energetico, sei sicuro incidano anche sulle prestazioni?

Di poco, ma quanto ho letto si, più che altro perchè il 215 non deriva dal Conroe-L.. però non parlo per esperienza diretta, ma per quanto letto sui vari siti.

Con gentoo mi pare tu possa sfruttare distcc (http://www.gentoo.org/doc/en/distcc.xml) per distribuire il carico.

Sì esatto! Ma ti obbliga comunque a portare sulla macchina "piccola" tutto portage che non è proprio l'ideale, soprattutto se si usano SSD et simila... per il resto funziona egregiamente.

Devil!
14-03-2008, 12:34
Di poco, ma quanto ho letto si, più che altro perchè il 215 non deriva dal Conroe-L.. però non parlo per esperienza diretta, ma per quanto letto sui vari siti.


Hai ragione, sono tecnologie diverse

Celeron 220 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Conroe-L.22_.2865_nm.29) "Conroe-L" (65 nm)

Celeron 215 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Yonah-512.22_.28standard-voltage.2C_65_nm.29) "Yonah-512" (standard-voltage, 65 nm)

Tuttavia, pur essendo tecnologicamente più evoluto il Celeron 220, non credo riesca a colmare il gap di 133MHz di frequenza, anche se sarebbe interessante fare un test comparativo

Se qualcuno si procura la D201GLY2 sarebbe interessante fare un test con SuperPI (ftp://pi.super-computing.org/pub/exec_Linux/)

kamale
14-03-2008, 13:39
ciao, vorrei comprare la mobo Intel D201GLYA. mi interessa far girare xp sp2 gira tranquillamente??? la scheda grafica sotto xp sp2 quanti mb è??? la differenze tra Intel D201GLY e Intel D201GLYA è che quest ultima monta la ventolina x il raffreddamento, conviene quindi prendere quella??? attendo risp grazie ciao :cool:

tutmosi3
14-03-2008, 15:49
ciao, vorrei comprare la mobo Intel D201GLYA. mi interessa far girare xp sp2 gira tranquillamente???

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695440 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674321 parrebbe di si.

la scheda grafica sotto xp sp2 quanti mb è???

Non è che sotto Windows ci sono X MB e sotto Linux ce ne sono Y.
Comunque non mi sono informato.

la differenze tra Intel D201GLY e Intel D201GLYA è che quest ultima monta la ventolina x il raffreddamento, conviene quindi prendere quella??? attendo risp grazie ciao :cool:

Dipende da quello che vuoi.
Io cerco di realizzare un server always on con un occhio di riguardo ai consumi ma anche alla rumorosità.
Non penso che una ventolina osì piccola come quella della D201GLY2A faccia molto rumore ma tutto si somma.
Poi ... Quello che non c'è non si rompe.
Preferisco concentrarmi di più sulla dissipazione passiva a tal proposito realizzerò (con l'aiuto di mio suocero) un case in alluminio o in acciaio di dimensioni piuttosto generose.
Nel mio progetto le ventole ci saranno (SilenX iXtrema PRO 120*120*25 mm, rumorosità 11dBA) ma non saranno integrate nella Intel.

Ciao

tutmosi3
14-03-2008, 15:52
Hai ragione, sono tecnologie diverse

Celeron 220 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Conroe-L.22_.2865_nm.29) "Conroe-L" (65 nm)

Celeron 215 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Yonah-512.22_.28standard-voltage.2C_65_nm.29) "Yonah-512" (standard-voltage, 65 nm)

Tuttavia, pur essendo tecnologicamente più evoluto il Celeron 220, non credo riesca a colmare il gap di 133MHz di frequenza, anche se sarebbe interessante fare un test comparativo

Se qualcuno si procura la D201GLY2 sarebbe interessante fare un test con SuperPI (ftp://pi.super-computing.org/pub/exec_Linux/)

Devo dire la verità.
Nonostante abbia ormai deciso per la D201GLY2.
Il vecchio Yonah è sempre stato più "simpatico".

Ciao

Devil!
14-03-2008, 16:14
la scheda grafica sotto xp sp2 quanti mb è???

La memoria è condivisa con il sistema e la quantità la puoi decidere dalle impostazioni del BIOS

Dane
15-03-2008, 13:21
Sì esatto! Ma ti obbliga comunque a portare sulla macchina "piccola" tutto portage che non è proprio l'ideale, soprattutto se si usano SSD et simila... per il resto funziona egregiamente.

ne non ricordo male puoi anche ridurre la dimensione di portage (se togli X, gnome, Kde e le applicazioni ti servono) si snellisce non poco

kamale
15-03-2008, 17:19
ok ci gira xp sp2 sulla D201GLY2A ed è la migliore come prestazioni e novità rispetto alle altre intel!!! ciao :cool:

Hal2001
27-03-2008, 02:29
Come se la cava nella riproduzione di DVD, DivX e H.264 ? La scheda ha un'uscita di tipo S-Video o Video composito ?

Stavo informandomi pure io, poco fa ho scritto questo post sperando che qualcuno mi rispondesse:
http://www.geexbox.org/forum/viewtopic.php?p=55663#55663

jeffryeretico
28-03-2008, 17:52
Devo dire la verità.
Nonostante abbia ormai deciso per la D201GLY2.
Il vecchio Yonah è sempre stato più "simpatico".

Ciao



hai preso la Intel D201GLY2?
come case che usi?

tutmosi3
28-03-2008, 17:58
Ho acquistato la Intel ma non mi è ancora arrivata.

Il case lo ha fatto mio suocero.
Mio suocero ha fatto il carpentiere da giovane.
Si è procurato la lamiera e l'ha portata a piegare dove aveva lavorato.

Il masterizzatore DVD ce l'ho già ed il disco rigido è in arrivo da un altro shop online.

Ho la vernice a casa ma sono alla ricerca di una tazza di foratura da 120 mm di diametro.

Posterò nella sezione del modding quando il progetto e la realizzazione saranno più avanzati.

Ciao

jeffryeretico
28-03-2008, 18:54
che hd hai preso?
come alimentatore cosa usi il pico?
se si dove lo hai preso?

tutmosi3
28-03-2008, 20:30
I link non si possono pubblicare però ho preso un Western Digital da 320 GB SATA.
Sarei tentato di dedicarlo interamente ai dati ed installare Debian su un PATA da 40 GB che ho già a casa ma è un Maxtor e non mi fido.

Avevo valutato il Pico ma ha bisogno di un trasformatore a monte, così ho preso un normalissimo alimentatore interno.
E' un Seasonic da 330 W.
Avrei preso anche qualcosa di più piccolo ma siccome i Seasonic sono molto silenziosi non i volevo allontanare da quella marca; di meno potenti non ne ho trovati.
Stesso discorso vale per il mio alimentatore preferito: l'Antec, con le aggravanti di una potenza e di un prezzo ancor superiori.

Ciao

RRT4
29-03-2008, 09:04
salve, questa scheda è compatibile con ram ddr2 800?
funzionano automaticamente come dd2 667, bisogna impostarle da bios o sono del tutto incompatibili?

grazie

tutmosi3
29-03-2008, 09:11
Io ho preso 1 GB RAM 533.
Sulla scheda tecnica si specifica che le DDR2 dovrebbero essere 533 o 400.
Le 667 sono validate solo per l'uso a 533.
Delle 800 non si parla.

http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm


Ciao

RRT4
29-03-2008, 09:28
si, le specifiche le conosco, ho visto che su ebay.de vendono il set completo con un giga di ram a 21 euro in più che la sola scheda, ma avendo 2x1Gb di ddr2 800 inutilizzate tornate da un RMA volevo sapere se potevo con sicurezza risparmiare ste 21 euro

quindi chiedevo informazioni da chi ha provato sul campo

grazie cmq

jeffryeretico
29-03-2008, 11:03
l'hd che hai rpeso da 320 è da 2.5?
quanto lo hai pagato?

pero' con un Seasonic da 330 W sicuramente avrai i consumi alti rispetto al pico, inoltre anche molto piu' rumoroso.

cmq su ebay c'è un inglese che vende l'intero kit pico a 60 euro compreso sped circa.

io cis to facendo un pensierino

tutmosi3
30-03-2008, 20:44
l'hd che hai rpeso da 320 è da 2.5?
quanto lo hai pagato?

L'HD è WD SATA 3.5" da 320 GB.

pero' con un Seasonic da 330 W sicuramente avrai i consumi alti rispetto al pico, inoltre anche molto piu' rumoroso.

Un alimentatore da 330 W non consuma sempre 330 W.
Se il carico che va ad alimentare è da 50 W il consumo sarà 50 W.
A dire il vero ci si dovrebbbe aggiungere qualche W per il consumo del Seasonis stesso, comunque poca roba.
Diciamo 3 - 5 W?
In realtà molto meno ma per un calcolo di consumo anche spannometrico piò andare.

Un alimentatore produce rumore quando la ventola parte, se lo prendi sovradimensionato, non andrà mai sotto sforzo e la temperatura si manterrà bassa.
Da questo a dire di prendere 330 W per 1 HD, la Intel e un paio di ventole, ce ne vuuole ma se abessi trovato qualcosa che mi fosse piaciuto di più delle marche che amo e fosse stato di potenze minori, lo avrei preso.
Quando mi affacciavo per le prime volte all'informatica, un alimentore da 100 W era uno sproposito, oggi alimentatori da meno di 300 W non si rtovano neanche sui sacchetti di patatine.
In teoria la ventola del Seasonic dovrebbe avere la regolazione tachimetrica in base alla temperatura interna, se questa funzione non ci fosse, non sarebbe un problema; sono un perito elttrotecnico e lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti, smontarlo ed inserire un poteziometro con sonda di temperatura non è un problema.
Seasonic passa per una marca molto silenziosa se questa nomea fosse confermata e non fosse necessario intervenire, tanto meglio.

cmq su ebay c'è un inglese che vende l'intero kit pico a 60 euro compreso sped circa.

io cis to facendo un pensierino

Il Pico è un prodotto strepitoso.
E' piccolo e va bene.
Non sono di sicuro io a dovergli tessere le lodi.

Quello che mi dava fastidio era il trasformatore da tenere separato a monte, volevo tenere tutto insieme.

Se il Seasonic non andasse bene e non riuscissi a mettergli sensore/potenziometro, ho un'ultima carta da giocare, e questa carta non può che essere il Pico.
Ho acquistato da poco un UPS Sicon Socomec da 1 KVA, non lo sfrutto molto, il che ne facilta lo scarso riscaldamento.
Lo spazio interno non è molto ma riuscirei a farci stare un trasformatore (ricordo ancora come si fa a costruirne uno) da lì deriverei i cavi verso il Pico ed il gioco sarebbe fatto.

Ciao

suppaman
31-03-2008, 01:01
Mi inserisco per una domanda: in più parti leggo che la memoria massima supportata è 1Gb, è una limitazione effettiva o tutti si sono limitati a ricopiare le specifiche trovate al momento dell'introduzione della scheda sul mercato?

tutmosi3
31-03-2008, 07:05
Il limite è riportato sul sito della Intel http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm

Support for up to 1 GB of system memory

C'è un utente che sta tentando la via Windows 2003 Server e ci ha messo 2 GB RAM.
Ho seguito gli inizi di quel thread poi non so come stia andando.

Ciao

suppaman
31-03-2008, 08:07
Sì, l'avevo letto, quello che mi domandavo è se non fosse un limite presente al momento della messa in vendita della scheda (magari non c'erano banchi da 2gb in giro) e poi mai aggiornato, o se fosse un limite sulle linee presenti a-là-68000 per intenderci.

La prova mi sembra semplice: se uno ha la scheda e un banco da 2gb ce lo inserisce, accende e legge la memoria riconosciuta :-)

tutmosi3
31-03-2008, 17:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698257
Può essere utile?

Ciao

suppaman
31-03-2008, 23:47
Decisamente!

Vedo che avevi il mio stesso dubbio, mi fa molto piacere sapere che pilota 2Gb di memoria, le specifiche erano a cacchio di cane quindi (come molto spesso).
L'offerta su ebay di cui si parla in quel thread dovrebbe essere di quel tedescone, devo capire se vale la pena spendere i soldi per un PicoPSU o se non sia più opportuno un trasformatore comune.

Non mi ero accorto di essere su un forum software tra l'altro.

tutmosi3
01-04-2008, 13:16
Peccato che ho inoltrato l'ordine prima di scoprire che 2 GB andavano bene lo stesso.
Io ho preso 1 banco da 1 GB.

Però posso sempre rivenderlo.
:D
Ciao

Hal2001
01-04-2008, 13:30
L'HD è WD SATA 3.5" da 320 GB.

Secondo me hai sbagliato, dovevi prendere un 2,5" per:
1) Consumi
2) Silenziosità
3) Temperature

Un alimentatore da 330 W non consuma sempre 330 W.
Se il carico che va ad alimentare è da 50 W il consumo sarà 50 W.
A dire il vero ci si dovrebbbe aggiungere qualche W per il consumo del Seasonis stesso, comunque poca roba.
Diciamo 3 - 5 W?
In realtà molto meno ma per un calcolo di consumo anche spannometrico piò andare.

A dire il vero molto dipende dall'efficienza, gli alimentatori da desktop hanno efficienze molto basse visti che siamo nel 2008!
Dai 60 al 80%, mentre un pico psu arriva anche al 96-98% reale!

Un alimentatore produce rumore quando la ventola parte, se lo prendi sovradimensionato, non andrà mai sotto sforzo e la temperatura si manterrà bassa.

Con il pico non avevi nemmeno bisogno di raffreddarlo attivamente, bastava creare un flusso adeguato a tutta la macchina.


Quello che mi dava fastidio era il trasformatore da tenere separato a monte, volevo tenere tutto insieme.

Il mio problema è stato invece produrre una macchina solo con pezzi di scarto, moddando un case per lettore cd sony del 1990! :D
E quindi ho preso un vecchio atx da 300W (l'unico che avevo adatto allo scopo) l'ho aperto, tagliato la circuiteria che abbondava, isolato nelle parti sensibili con cartone per evitare di bruciare il tutto, e a dirti il vero ho anche tagliato alcune lamelle visto che l'altezza del tutto è di pochi centrimetri!
Se avessi però avuto i soldi da buttarci su (ed il prossimo moddato lo farò!) prenderò sicuramente un pico con questa splendida (visto il costo) scheda madre.

Ho acquistato da poco un UPS Sicon Socomec da 1 KVA, non lo sfrutto molto, il che ne facilta lo scarso riscaldamento.

Ma lo hai preso adesso? E' quello tutto bianco? Io l'ho acquistato sul forum nuovo imballato circa quattro anni fa, ma è ancora rock :cool:

Lo spazio interno non è molto ma riuscirei a farci stare un trasformatore (ricordo ancora come si fa a costruirne uno) da lì deriverei i cavi verso il Pico ed il gioco sarebbe fatto.

Appena pubblico sul forum il progetto capisco che nulla è impossibile! :D

tutmosi3
01-04-2008, 13:49
Secondo me hai sbagliato, dovevi prendere un 2,5" per:
1) Consumi
2) Silenziosità
3) Temperature

Non lo escludo in futuro.
In questo caso la discriminante economica aveva un ruolo determinante.

A dire il vero molto dipende dall'efficienza, gli alimentatori da desktop hanno efficienze molto basse visti che siamo nel 2008!
Dai 60 al 80%, mentre un pico psu arriva anche al 96-98% reale!

Il Pico ha rendimenti alti e lo sappiamo tutti.
L'ho già lodato in 1000 occasioni.
E' strapitoso, poi è così piccolo, una meraviglia delle tecnica seppur nella sua disarmante semplicità.
Ma torniamo al discorso di prima.
Avevo bisogno di spazio per lo storage ma ho anche la macchina che tira le ultime e con il mutuo in crescita c'è poco da scialare.
Se le cose vanno male, tengo duro per un po', rivendo le parti interessate e prendo il Pico.
In quanto a rendimento, gli alimentatori sono pacchetti totali di trasformatore.
Il Pico necessita di un trasformatore a monte il che ne avrebbe fatto lievitare i costi.
E c'è sempre il rendimento del trasformatore.

...
Ma lo hai preso adesso? E' quello tutto bianco? Io l'ho acquistato sul forum nuovo imballato circa quattro anni fa, ma è ancora rock :cool:

Lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
L'ho preso da pochi mesi ma non tramite le vie tradizionali :D

Appena pubblico sul forum il progetto capisco che nulla è impossibile! :D

:confused:

Ciao

Hal2001
01-04-2008, 13:55
Mi riferivo allo spazio interno.. io lo spazio per metterci un alimentatore atx standard non l'avevo.. eppure ci sono riuscito. Più su ti ho spiegato pure come ;)

Ps: ma può darsi che stiamo scrivendo nella sezione sbagliata? :D

tutmosi3
01-04-2008, 14:17
Mi riferivo allo spazio interno.. io lo spazio per metterci un alimentatore atx standard non l'avevo.. eppure ci sono riuscito. Più su ti ho spiegato pure come ;)

OK.
Ho capito adesso.
Ma sai com'è ... Un trasformatore fatto in casa non è come quelli che comprano, a parte la questione estetica, c'è anche quella dimensionale.

Ps: ma può darsi che stiamo scrivendo nella sezione sbagliata? :D

In effetti ero partito con Linux ma finisco in ... In ... In ... In mod?


Ciao

tutmosi3
01-04-2008, 15:15
Comunque Hal, sii magnanimo, è il mio primo mod.

Ciao

Hal2001
01-04-2008, 16:05
Io non sono un perito elettronico, non sarei in ogni caso in condizione di costruirmene uno. Con il rischio poi di bruciare tutto.
Io non ho mai fatto del modding a livello pesante, è pure la mia prima volta, certo che mi occorrerebbe un bel dremel, quello che ho comprato è una vera spazzatura ed è andata a finire che ho usato il flex per la carcassa! :eek:

tutmosi3
01-04-2008, 16:32
Neanche io sono un perito elettronico.
Sono un perito elettrotecnico.
:D
Ciao

Raziello
04-05-2008, 09:17
ciao, il tasto "cerca" mi ha portato magicamentea questa discussione :)

avrei una domanda...

ho un case morex con alimentatore di quelli esterni tiopo portatile da 60watt che conteneva una defunta epia m10000, bruciata da un fulmine :(

Riuscirei a manotare questa sullo stesso case e alimentarla con soli 60watt??
inoltre posso fare un undervolt???

grazie ciao :)

Hador
04-05-2008, 10:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695440

se vi può servire qua c'è qualche foto/info del mio serverino.

pulsant
09-05-2008, 10:19
Ciao a tutti, girovagando su internet in cerca di risposte sono arrivato qui, mi potete dare un consiglio ?
Ho appena acquistato la scheda d201gly2 che mi dovrebbe arrivare a breve, l´utilizzo che ne farei sarebbe da file server e torrent collegato in rete ad un pc con XP.
Mi piacerebbe installarci ubuntu ma ammetto di essere nel campo un ignorante pazzesco, mi ci muovo in qualche modo una volta installato ma i problemi di installazione non li digerisco molto bene :help:
Perché vorrei ubuntu ? l´ho provato sul portatile della mia ragazza, un vecchio pc che con Linux é piú veloce del mio nuovo dual core con memoria dual channel e ca..te varie :muro:
Secondo voi ho qualche possibilitá di riuscire a farlo funzionare decentemente ?
C´é qualche versione di Ubuntu che dovrei prediligere tra la 7.10 e la 8.04 in quanto non abbia dato problemi ?
Oppure esiste un´altra distro che sia ancora piu facile ed appropriata al mio scopo ?
Grazie mille, ciao a tutti

tutmosi3
09-05-2008, 11:08
Tempo fa ho provato una Mepis 7 da Live CD su un P3 800 1 GB RAM e per qualche minuto anche sulla Intel.
Andava bene e Mepis non si chiama Simply a caso.
Per Ubuntu http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695440

Ciao

pulsant
09-05-2008, 11:12
Grazie mille, inizio a guardarmi questa mepis che proprio non conoscevo.

suppaman
10-05-2008, 08:01
Secondo voi ho qualche possibilitá di riuscire a farlo funzionare decentemente ?


La risposta è sì, le possibilità le hai e le aumenti parecchio se hai la pazienza di fare qualche ricerca, c'è quasi sempre qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema prima di te e a cui è stato già risposto.


C´é qualche versione di Ubuntu che dovrei prediligere tra la 7.10 e la 8.04 in quanto non abbia dato problemi ?

Eh?


Oppure esiste un´altra distro che sia ancora piu facile ed appropriata al mio scopo ?


Io sono rimasto sorpreso dal lavoro che hanno fatto con Elive (http://www.elivecd.org/), nonostante abbia un sacco di eye-candy è leggera e viene indicata per computer datati. In E17 ho trovato un pannello di controllo abbastanza intuitivo (non l'avevo mai visto prima).

tutmosi3
10-05-2008, 12:55
Su Elive, con me, sfondi una porta già aperta.
E' uno dei miei preferiti, ma ho ancora qualche dubbio sulla stabilità.

Ciao

suppaman
11-05-2008, 18:26
Su Elive, con me, sfondi una porta già aperta.
E' uno dei miei preferiti, ma ho ancora qualche dubbio sulla stabilità.


Ho girellato su irc sul canale ufficiale (credo) e mi hanno spiegato che di fatto elive è semplicemente una debian con enlightenment installato.

pulsant
11-05-2008, 22:08
ragazzi,
domani proverò ad informarmi su elive, purtroppo ho provato con mepis ma la documentazione mi è sembrata un poco scarna ! scarna ovviamente sempre per uno come me, sia chiaro !
secondo voi potrei installare su questo nuovo pc una scheda video tipo usb dvb-t, con un software tipo mythbuntu (o meglio?) e gestire da qui le registrazioni ?
e cosa sarebbe meglio, fare si che XP MCE punti alle registrazioni in rete o usarlo con frontend linux ... ?

tutmosi3
12-05-2008, 07:20
Ho girellato su irc sul canale ufficiale (credo) e mi hanno spiegato che di fatto elive è semplicemente una debian con enlightenment installato.

Infatti i miei dubbi stanno sul lato DE.

Ciao

tutmosi3
12-05-2008, 14:06
ragazzi,
domani proverò ad informarmi su elive, purtroppo ho provato con mepis ma la documentazione mi è sembrata un poco scarna ! scarna ovviamente sempre per uno come me, sia chiaro !
secondo voi potrei installare su questo nuovo pc una scheda video tipo usb dvb-t, con un software tipo mythbuntu (o meglio?) e gestire da qui le registrazioni ?
e cosa sarebbe meglio, fare si che XP MCE punti alle registrazioni in rete o usarlo con frontend linux ... ?

Mepis è pur sempre una Debian based quindi per la documentazione puoi usare quella di Debian.

Ciao

lanfste
18-05-2008, 10:33
Ciap a tutti !!

Devo sostituire il mio VIA M-1000 con questa scheda Intel D201GLY2A ... ho letto un pò il 3d ed avevo un paio di domande:
1- Il quantitativo massimo di RAM è 1GB oppure 2GB come ho letto ?
2- Volevo questo case Noah 3988 Case ma non lo trovo facilmente ... sapete indicarmi qualche shop in pvt ?


P.S.: Ho trovato un KIT composto da: Intel D201GLY2A, Noah 3988 Case, 1GB RAM, 160GB HDD @ €273 spedito dall'Inghilterra, che dite compe prezzo ?


;)

pulsant
19-05-2008, 11:21
Io ho appena ricevuto scheda con 1 banco di ram + e il case noah dotato di alimentatore a 196 euri, direi che il tuo prezzo dall´inghilterra puo essere limato ma non di molto rispetto al mio tedesco ...

Invece avrei ancora una domandina, io installerei Linux su un disco con partizione propria e aggiungerei un secondo pieno di dati ma su partizione NTFS, dovrei fare qualcosa per permettere al pc di vederlo o sarebbe gia pronto cosi ?

Devil!
19-05-2008, 11:49
Anche se mi sfugge l'utilità di avere un filesystem NTFS su Linux, c'è il driver ntfs-3g (http://www.ntfs-3g.org/) per avere accesso in lettura/scrittura.

pulsant
19-05-2008, 13:36
Ho un HD pieno di dati che metterei su questo pc e l´unica utilita sta nel fatto di non dovere fare il backup di 500 gb ...
Ho scaricato una guida Linux molto completa e anche forse troppo specifica, provero a cercare di capire come si installa questo driver e se non ci riesco tornero a rompere le scatole ...
Mi sento tanto ignorante ma linux é proprio un mondo tutto diverso !!!

Devil!
19-05-2008, 13:42
E' più facile di quanto pensi; ad esempio, per Ubuntu: https://help.ubuntu.com/community/MountingWindowsPartitions/ThirdPartyNTFS3G

pulsant
19-05-2008, 14:03
Grazie mille, sembrerebbe anche alla mia portata, non vedo l´ora che il tutto sia funzionante !!!

pulsant
21-05-2008, 08:11
sono riuscito a fare un macello :D
il cosa é avere impostato un monitor con caratteristiche differenti dalle effettive,
il perché é che mi sono confuso, uso il televisore come monitor che accetta risoluzioni fino a 1280x720 all´ingresso vga e 1920x1080 all´Hdmi ...
secondo voi quale ho selezionato ??? :doh:
ora ovviamente non vedo piu nulla, esiste un modo per riportare la risoluzione a livello anche VGA per poi rientrare nei settaggi e selezionare quella adeguata premesso che non vedo assolutamente nulla, anche premendo ctrl+alt+F1 ?
o devo reinstallare tutto quanto ?
Grazie, ciao

dune2000
21-05-2008, 09:17
Ciao a tutti
Ho il suddetto sistema con XP professional SP2 con tutte le patch disponibili installate.
OS gira bene non noto particolari rallenamenti, quando utorrent gira ho la CPU che sta circa sul 7%, non mi pare ci siano problemi di risorse HW.
Antivirus/firewall Kasparesky7.
Ma, nonostante la banda libera a disposizione, ho le sessioni con Firefox/iExplorer7 impiantate (cioè o navigo o faccio girare il P2P).
Secondo voi dipende dall OS o dal chipset SIS che ha problemi a gestire i protocolli di connessione ?

Grazie

pulsant
23-05-2008, 07:38
ho provato inizialmente ad installare Mythbuntu che avevo giá, funziona ma non sono riuscito ad aggiornare i driver della scheda video, li ho scaricati ma quando cerco di aprire il file non succede nulla ... ho provato il comando apri con Tar e apri con bunzip2 ma non succede proprio nulla.
Ho provato anche con una stringa tar xvfj sis_drv_i386.tar.bz2 ma anche cosi nessun risultato se non un errore ...
Tra l´altro in fase di avvio ho un errore del tipo che non é stato possibile individuare il mio pc in rete e per risolvere il problema devo aggiungerlo ad etc/host ...
Demoralizzato ho installato mepis che sembra molto interessante e semplice anche per me ma appena riavvio ho errore al login per il dcopserver che non é attivo !
Penso che sia una cavolata risolvere questo problema, ora cerco un pochino su google ma se mi aiutaste, soprattutto con la scheda video, sarei molto piu sicuro e confidente di farcela !!!
Carino Mepis, ha un´interfaccia che ricorda l´Apple !

Devil!
23-05-2008, 08:14
Per estrarre il file usa il comando:
tar -jxvf sis_drv_i386.tar.bz2

Per l'installazione basta copiare i file sis_drv.la e sis_drv.so nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers sovrascrivendo le versioni precedenti.

pulsant
23-05-2008, 10:02
per quanto riguarda il problema col dcopserver ho trovato questa soluzionem secondo te é quella giusta ?

Kde crea il file .DCOPServer_[nomepc]_0 sulla directory home dell'utente
all'avvio

Potrebbe essere che a causa di qualche problema quel file non sia più
scrivibile o sia corrotto.

Fanne una copia di backup da console, poi eliminalo. Secondo me dovrebbe
risolversi.

Ossia, dopo il login da console, fai (magari da root se da utente
normale non ti lascia)

cp .DCOPServer_Sfigaro_0 .DCOPServer_Sfigaro_0_backup
rm .DCOPServer_Sfigaro_0

imayoda
27-05-2008, 00:59
Con grande piacere sono dei vostri :D

Adesso assemblo e poi dovrò resistere alla tentazione della mela :)

A presto

pulsant
27-05-2008, 12:31
devo abbandonare l´idea linux, ho una incompatibilita tra sezione video pilotata da driver linux e televisore, se non carico nessun driver usando l´open vedo a schermo intero ad una qualitá pessima e disturbata, se carico i driver vedo bene ma solo a 640x480, se forzo un´altra ris non vedo + nulla ...
in attesa di una alternativa ho installato xp che per ora gira bene, rimango con l´amaro in bocca per non essere riuscito con linux .

pulsant
27-05-2008, 12:43
grazie a tutti, ho messo in pratica ogni consiglio e dritta, il problema purtroppo non essendo piu software non é risolvibile ...
Ciao e alla prossima creatura a cui daró la luce, e che avrá bisogno di un altro SO (yesss)

suppaman
28-05-2008, 07:49
grazie a tutti, ho messo in pratica ogni consiglio e dritta, il problema purtroppo non essendo piu software non é risolvibile ...


Se fosse un problema hardware non lo risolveresti certo cambiando sistema operativo.

pulsant
28-05-2008, 08:40
giusta precisazione, diciamo una non perfetta compatibilitá hardware non risolta ma anzi peggiorata implementando i driver Intel per Linux.

imayoda
30-05-2008, 13:00
Ho appena ordinato il successore di questa fantastica mobo... quella con Atom 230.
Appena arriva posto le impressioni se interessano :)

http://www.cartft.com/image_db/Intel_D945GCLF.jpg

http://www.cartft.com/image_db/Intel_D945GCLF_Overview.jpg

:)

marcy1987
02-06-2008, 10:51
iscritto, ho appena preso la D201GLY2 :)
appena arriva il tutto (case, mobo e ram) faccio un paio di test, e vediamo il consumo come è con l'ali integrato del case (YY 9301 con alimentatore flexATX da 150w)

lanfste
02-06-2008, 14:04
Ho appena ordinato il successore di questa fantastica mobo... quella con Atom 230.
Appena arriva posto le impressioni se interessano :)

:)

Interessa eccome

Io devo sostituire un VIA C3 ... ed avevo visto questo:
Intel D201GLY2A, Noah 3988 Case, 1GB RAM, 250GB SATA HDD @ 272€ spedito da mini-itx.com (altrove non sò dove trovarlo)

Ma l'Atom 230 che hai preso te come è sulla carta rispetto al Celeron 220 ?

Devil!
02-06-2008, 14:10
L'Atom è più lento rispetto al Celeron 220, ma anche più parco nei consumi e la scheda D945GCLF ha un sottosistema video migliore della D201GLY/D201GLY2

lanfste
02-06-2008, 15:02
L'Atom è più lento rispetto al Celeron 220, ma anche più parco nei consumi e la scheda D945GCLF ha un sottosistema video migliore della D201GLY/D201GLY2

Grazie per le conferme !
Visto che lo userò praticamente sempre da VNC .. il reparto video mi interessa poco. Meglio allora il Celeron 220 nel mio caso visto che farà da serverino web e registrazioni audio.


;)

tutmosi3
03-06-2008, 10:30
Con la lenteazza che mi è tipica do annuncio che ho quasi finito il case.
Lo devo solo dipingere.

Quando avrò finito sarà il momento dell'assemblaggio e dell'installazione/configurazione di Debian.

Insomma ... Il meno è fatto.

Ciao

tutmosi3
30-06-2008, 07:56
Assemblaggio ultimato ieri.
Nonstante l'assenza di tempo non ho resistito ed ho subito messo mano alla Net Install de Debian 4.
L'installazione si è conclusa con successo e non ho trovato problemi salvo qualche piccolo disguido a livello di visualizzazione, una stupidaggine, tant'è che non ho messo mano ai driver.
Forse però lo dovrei fare perchè ci sono delle strane oscillazioni nella risoluzione.
Il monitor che gli ho destinato è un vecchio CRT 15" che non verrà mai acceso.
La risoluzione che gli ho impostato sarebbe 800*600/100 hz ma in diverse occasioni, dopo aver spento, me la sono ritrovata 640*480/50 hz senza possibilità di modifica.
Questo non è un problema visto che comando tutto da VNC (in futuro probabilmente metterò anche Webmin) e c'è sempre http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=38 ma mi piacerebbe sapere come mai succede.

Ciao

Devil!
30-06-2008, 09:12
Usi il driver fornito di default? se sì, ti consiglio di provare quello fornito da Intel.
Lo puoi trovare qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&Inst=Yes&ProductID=2873&DwnldID=15443&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng

Per l'installazione basta copiare i file sis_drv.la e sis_drv.so nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers sovrascrivendo le versioni precedenti.

tutmosi3
30-06-2008, 09:53
Usi il driver fornito di default? se sì, ti consiglio di provare quello fornito da Intel.
Lo puoi trovare qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&Inst=Yes&ProductID=2873&DwnldID=15443&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng

Per l'installazione basta copiare i file sis_drv.la e sis_drv.so nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers sovrascrivendo le versioni precedenti.

Si, si ... Grazie.

Ricordo quei file ma mi pareva che i problemi non fossero al livello risoluzione/frequenza ma ci fossero delle aberrazioni grafiche.

Ricordo male?

Ciao

Devil!
30-06-2008, 09:57
No, in effetti ricordi bene... però tentar non nuoce.
Anche io uso la scheda sempre via SSH o VNC per cui non ho mai avuto modo di sperimentare tale problema.

tutmosi3
30-06-2008, 10:05
No, in effetti ricordi bene... però tentar non nuoce.
Anche io uso la scheda sempre via SSH o VNC per cui non ho mai avuto modo di sperimentare tale problema.

Allora stasera faccio una prova.

Ciao e grazie

suppaman
01-07-2008, 07:26
Il monitor che gli ho destinato è un vecchio CRT 15" che non verrà mai acceso.


Staccagli la spina allora, si parlava di diversi watt di assorbimento in standby per i vecchi crt.

tutmosi3
01-07-2008, 07:48
Infatti è una cosa che intendevo fare non appena avevo finito la messa a punto.

Ciao

tutmosi3
01-07-2008, 07:49
No, in effetti ricordi bene... però tentar non nuoce.
Anche io uso la scheda sempre via SSH o VNC per cui non ho mai avuto modo di sperimentare tale problema.

Allora stasera faccio una prova.

Ciao e grazie

E invece ieri sera non ho provato niente.
Sono arrivato a casa tardi ed ho smanettato su Apache.
Spero di fare qualcosa stasera.

Ciao e grazie

Dane
01-07-2008, 15:20
ma se hai un sito semplice (mi pare di capire), perchè non metti un altro webserver, tipo lighttpd?

tutmosi3
01-07-2008, 16:37
Perchè non ho solo quel banale vecchio (ma ancora in attività) sito.
Stiamo paralndo di un parco siti di oltre 50 unità molti dei quali su piattaforma Joomla, Nucleus, ecc.
Insomma un webserver serio + PHP + MySQL è necessario.

Ciao

suppaman
02-07-2008, 06:55
Io di lighttpd ho letto bene anche come server in produzione, questo (http://forums.bsdnexus.com/viewtopic.php?id=121) è il primo collegamento che viene fuori con google e confronta apache2 con lighttpd, si parla di RoR su lighttpd e ruby ha un supporto meno diffuso di php.

Parlando di serietà quando ho un problema con mysql e cerco supporto su forum o su freenode la gente ne ride, intendo di mysql. Io non ne faccio lavoro e di conseguenza non mi sono informato ma leggo che PostgreSQL gli da la birra sotto diversi punti di vista.

Ora ho provato ad usare xavante con mysql ed è stato un po' problematico da interfacciare, penso che proverò SQLite .

tutmosi3
02-07-2008, 07:32
Io di lighttpd ho letto bene anche come server in produzione, questo (http://forums.bsdnexus.com/viewtopic.php?id=121) è il primo collegamento che viene fuori con google e confronta apache2 con lighttpd, si parla di RoR su lighttpd e ruby ha un supporto meno diffuso di php.

Non intendo dire che lighttpd sia scarso e Apache sia il migliore.
Solo che lo avevo sempre usato in Sarge e credevo di trovarmi bene.
Se al posto di trasferire subito un sito in HTML (index.htm) avessi trasferito qualcosa in PHP o altro forse non avrei neanche riscontrato quell'inconveniente.

Parlando di serietà quando ho un problema con mysql e cerco supporto su forum o su freenode la gente ne ride, intendo di mysql. Io non ne faccio lavoro e di conseguenza non mi sono informato ma leggo che PostgreSQL gli da la birra sotto diversi punti di vista.
...

Ti deridono perchè usi MySQL?

Ciao

tutmosi3
02-07-2008, 10:46
Ieri sera ho smanettato con i driver video ma il risultato è stato deprimente.
Server X in coma profondo.

Non capisco cosa possa essere successo.
Mentre Etch si avviava ho scaricato e decompresso da Windows (Zipgenius) il file sis_drv_i386.tar.bz2 http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=N&ProductID=2873&DwnldID=15443&url=/15443/eng/sis_drv_i386.tar.bz2&PrdMap=&strOSs=39&OSFullName=Linux*&lang=eng
Ho fatto login come root e copiato i file sis_drv.la e sis_drv.so nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers
Solo 1 dei 2 ha chiesto di sovrascrivere la versione precedente ma X ha inanellato una serie di errori da paura.
Stasera devo mettermi con calma.

Ciao

tutmosi3
03-07-2008, 08:13
Ieri sera ho risolto questo intoppo.
A dire il vero sono andato avanti con il metodo classico.
Cioè ho avviato da un CD Live ed cancellato i file sis_drv.la e sis_drv.so poi ho riportato dentro i file originali.

Ciao

tutmosi3
04-07-2008, 10:21
Dopo la pessima esperienza con i driver della Intel ho deciso di prendere la strada classica: su, Gedit e modifica ad xorg.conf.
Risultato: eccellente.
:D

Ciao

Paolo78
15-07-2008, 21:38
Salve a tutti, ho un grosso problema con questa scheda madre, che sia economica e prestante non c'è dubbio, ma ha molti bug e problemi che le schede madri VIA mini ITX non hanno, uno più grosso ho riscontrato che collegando solamente una periferica al controlle EIDE questa appena appare la schermata iniziale si brikka con il led fisso dell'Hard Disk acceso, collegango oltre all hard disk un lettore CDrom il boot si esegue correttamente, io che devo solamente collegare un hard disk non posso farlo, ho aggiornato il bios all'ulltima versione, ma non viene corretto questo problema...

Sapete come aiutarmi???
Avete idea su cosa fare, nelle impostazioni del bios(che trovo molto scarno, non c'è neanche impostazioni del PIO MODE) suggerimenti??

grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano...sto cercando in rete ma non trovo nulla a proposito..

Devil!
16-07-2008, 07:11
Io ho la D201GLY ma non riscontro tal problema, avendo collegato da sempre un solo HDD.
Hai provato a cambiare l'impostazione dei jumper? L'HDD è collegato al primo canale?

bongo74
16-07-2008, 08:03
dove le avete acquistate queste mobo?
perche' faccio fatica a trovarle?

Devil!
16-07-2008, 08:26
Ora trovi più facilmente la nuova Intel mini-ITX D945GCLF

bongo74
16-07-2008, 10:08
Ora trovi più facilmente la nuova Intel mini-ITX D945GCLF

interessante, magari qualche shop anche in pvt?
grazie moltissimo

tutmosi3
16-07-2008, 11:35
Io le ho prese su Ebay.

Ciao

bongo74
16-07-2008, 12:40
Io le ho prese su Ebay.
Ciao

ma come potenza come siamo messi?
sto indeciso su via, intel, questa, e altre....

mi serve una cosa silenziosa al massimo..

Devil!
16-07-2008, 15:00
interessante, magari qualche shop anche in pvt?
grazie moltissimo

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_little_falls.aspx

Xemertix
17-07-2008, 19:00
Ciao,a me queste schede interesserebbero per un uso desktop essenziale (internet,visualizzazione ascolto dei file multimediali:ce la fa con gli x264?),ma allo stesso tempo vorrei giocare un po ai vecchi giochi,la vga integrata ce la fa con DeusEX,Vampire Redemption etc?anche una matrox di 8mb ce la dovrebbe fare,quindi suppongo di si..
ma su wine potrebbe essere complicato,forse converrebbe un dualboot con xp..
Avendo solo due porte sata,e io ho 4 hd sata 3.5" (in tutto circa 1tb),suppongo dovrei usare una scheda d'espansione sata..
la cpu atom di quanto è inferiore al celeron 220?

LiNk!
16-08-2008, 13:07
buondì! sono interessato a questa mb, da montare su un case antec nsk4480 (con ali da 380w incorporato); uso server casalingo e stazione p2p! pensate possa essere una buona scelta? il case è esagerato per questa mb? ho letto pareri molto positivi specie per la silenziosita del prodotto antec'!!
per quanto riguarda la mb, la nuova D945GCLF com'è?
l'Intel D201GLY2 si trova a 65 euro, stesso prezzo per il case! (65+65+la ram e gli hd!) pensate sia una buona soluzione?
in alternativa che mi consigliate?

Devil!
16-08-2008, 13:09
La D945GCLF consuma qualcosa in meno, ha una CPU più lenta ma un vga integrata migliore

LiNk!
16-08-2008, 13:14
grazie per la celere risposta!!
in definitiva, per l'uso che ne farò è preferibile la D201GLY2 ?
l'ali del case mi pare un po' esagerato...ma non son riuscito a trovare altre soluzioni valide...

Devil!
16-08-2008, 13:18
Case + alimentatore mi sembrano una buona soluzione, ovviamente sovradimensionati, ma potrai anche riutilizzarli in futuro.

Per fare p2p qualsiasi entrambe le scheda vanno bene.

Io prenderei la D945GCLF, come potenza è comunque sufficiente e ha dei driver video per Linux migliori e forse la trovi anche a qualche euro in meno.

Gunny Highway
29-08-2009, 09:08
qualcuno ha provato questa scheda madre con win 7? conviene abbandonare winxp e metterci win 7 a 64bit? o 32bit?

l uso principale è emule/server di rete

tutmosi3
29-08-2009, 13:06
Quando dici che intendi usarlo come server di rete ti riferisci a server di dominio?

Ciao

Gunny Highway
29-08-2009, 16:03
Quando dici che intendi usarlo come server di rete ti riferisci a server di dominio?

Ciao

no di rete domestica per condividere alcuni file con altri pc, lo ho da anni ma con winxp ora pensavo che magari win7 giri e magari abbia dei vantaggi magari una leggera maggior velocità nei trasferimenti di rete e gestione ecc ... ovviamente però avendo una discreta velocità con questa scheda

Vinnie Costante
29-08-2009, 20:40
Non ho tempo di leggere il topic perhé devo uscire, proda a dare un occhiata anceh a questa:
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/D945GSEJT/overview/416878.htm

Pro: alimentatore integrago (risparmio su consumo e costi d'acquisto, forse anche rumore)

tutmosi3
30-08-2009, 09:45
Ho provato 7 RC nel PC di casa e mi ha colpito molto ma non credo che la D201GLY2 abbia prestazioni migliori di XP.

Ciao

TommYeah
25-10-2009, 11:17
Ragazzi chiedo il vostro aiuto :cry:
Ho preso una d201gly2 ma come accendo si blocca nella schermata che sul libretto di istruzioni viene chiamata "post screen", in pratica quella con le 2 scritte intel, e non se ne parla di andare avanti.
Qualcuno sa aiutarmi?

Gunny Highway
25-10-2009, 12:44
ma secondo voi consuma + questa scheda o atom 330 dual core?

Hal2001
31-05-2010, 21:40
Ho provato 7 RC nel PC di casa e mi ha colpito molto ma non credo che la D201GLY2 abbia prestazioni migliori di XP.

Ciao

Ciao, per caso mi sai dire se c'è accelerazione con Aero?
E poi vorrei sapere se ci sono driver per i 64 bit, io non sono riuscito a trovarli.
Con Linux è tutto supportato, anche il 3D?
Infine riesce a riprodurre fluidamente un H.264?

Grazie :)

Hal2001
06-06-2010, 11:32
Ieri ho provato un banco di DDR2 2GB però PC8000, ma la macchina nemmeno bootava.
Non dovrebbero essere retrocompatibili le memorie? Nel senso che una ram che opera a 800MHz dovrebbe andare anche a 667 o 533?

imayoda
06-06-2010, 13:59
Ieri ho provato un banco di DDR2 2GB però PC8000, ma la macchina nemmeno bootava.
Non dovrebbero essere retrocompatibili le memorie? Nel senso che una ram che opera a 800MHz dovrebbe andare anche a 667 o 533?

in teoria dovrebbero essere così.. nella pratica qualche accoppiata chipset/ram possono portare a risultati imprevisti :)

Hal2001
06-06-2010, 15:05
in teoria dovrebbero essere così.. nella pratica qualche accoppiata chipset/ram possono portare a risultati imprevisti :)

Ci sono dei moduli che sapete funzionare al 100% o viceversa che non funzionano?

imayoda
06-06-2010, 17:38
Ci sono dei moduli che sapete funzionare al 100% o viceversa che non funzionano?

una lista non c'è.. ma per andare sul sicuro di solito si prendono le memorie no brand..