View Full Version : Overclocking Opteron 165 X2 Core Denmark
ciao ragazzi ho il pc in sign e se tutto va bene venerdí dovrei montare un Opteron 165 X2 Core Denmark 1,8 GHz comprato da un ragazzo ke lo teneva da circa 6 mesi a 2,2 GHz con dissi originale ;)
ora vorrei consigli, info se ne avete su come oc al meglio o almeno provarci con questo procio, magari anke se sapete se é un buon procio x oc se necessita di qualcosa, se é buono o no, ke devo controllare??? il codice scritto sopra?? se si quale dovrebbe essere il piú performante??
poi
volevo sapere se il mio zalmann 7500 (mi pare) tutto in rame puó andar bene ancora, ora sta sul mio attual procio il san diego in sign, e poi se consigliate di mettere artic silver 5 o artic silver MX-2 (mi pare si scriva cosí)
GRAZIE A TUTTI in anticipo, spero in qualke info raga, thx!!!
PeteRParkeR
13-03-2008, 13:01
Ciao!!! ;)
eheh con l'opteron 165 hai fatto un ottima scelta vedrai....vedrai!!
Poi con la mobo che ti ritrovi ( ho la stessa anche io!!) va che è una bellezza!!
per quanto riguarda la sigla STEP se non ricordo male quelli meno fortunati ( ma cmq salgono lo stesso ) erano le silge CCBWE poi ci sono quelli statisticamente più propensi all' OC che erano le sigle CCB1E ( qst ha i bollenti spiriti però sale molto bene!! ) e il CCBBE ( più fresco a parità di voltaggio!!)
Cmq impostazioni posso proporti quelle che uso io stesso!! Il mio opty165 lo tengo con soli 1,4 volts a 2755 ( 316 x 9 di molty con rmclock in idle lo faccio stare a 1224 MHz con solo 1 volt!! eccezionale e tutto in stabilità!! ) con divisore alle memorie ram di 4:5 (che poi sarebbe cpu/11) così stanno a 250 MHz ( DDR 500 ) con timngs 3-3-3-6-7-1T-256 ( valori da cpu-z ) ho le XTREEM-C-DDR-500 2x1GB a 2,7 v Come altri parametri setta LDTbus a 1,3v NB 1,5v !!
Il dissipatore dovrebbe andare bene zalman è sempre una garanzia!! ;)
come pasta termica la artic silver è ottima !! anche se per comodità di applicazione e resa dissipativa mi trovo molto melgio con la zalman STG-1 con il pennelino, un po più liquida e si stende meglio e s ene può metter eun velo sottile giusto quello che serve senza esagerare!! ;)
Insomma vedi un po tu parti così ( o magari con un 290-300 di FSB ) e testa la stablità poi se hai dubbi o domande no problem, ti aiuto con piacere!!
bye!!;)
dinigio63
15-03-2008, 02:38
Ci ho lasciato il cuore nell'Opteron 165, il mio su una mother come la tua andava tranquillo a 340x9 stabilissimo a 1.375 e non scaldava molto, anche se poi facendolo cabrio, ho abbassato da 55 a 39 gradi la temp. dei core in full, con un thermalright XP90C, quello tutto in rame, fatto lappare e messo le viti al posto delle molle, quando l'ho preso non pensavo salisse così tanto, poi arrivava a 1200 di HT, e anche lì il limite non so se era della mother o della CPU, da prove fatte non serve molto overvoltarlo, anzi se superi 1,45 poi và peggio e comincia a scaldare molto, la tensione migliore per un buon overclock (ed un buon dissipatore, non quello standard) dalle prove fatte sul mio è risultata 1.4 in full, se poi arriva a 1.45 in idle non fà nulla.
Io l'ho appena venduto e sto aspettando un denmark 180, ma non credo salirà altrettanto, viste le classifiche degli overclock.
P.S. la sigla del mio (ho ancora qui l'His) è OSA165DAA6CD - LCB9E 0646RPMW
poochie2
15-03-2008, 05:43
Ci ho lasciato il cuore nell'Opteron 165, il mio su una mother come la tua andava tranquillo a 340x9 stabilissimo a 1.375
Che chiappa! ^_^
Il mio Opy 165 è un CCBBE 0615 ... preso sulla baia dagli USA
Ora sto cambiando config ma è stato un vero piacere metterci le mani sopra!
Ad aria e anche a liquido era limitatissimo da temperature pazzesche, ho dovuto farlo cabrio (ma non riuscendo a montare il liquido totalmente naked gli ho messo il metallo liquido sotto l'IHS) e sono arrivato 327x9 (teoricamente è vaghissimamente instabile, se tolgo un MHz o passo sui 1.57V si assesta :sofico:) a 1.53V letti da SW ed è veramente al limite, per guadagnare 1 mhz rock solid necessita di tipo 0.1x V!! Senza farlo naked nemmeno a liquido riuscivo a passare i 2.8 circa e uno dei due core impazziva di temperatura (ho li limite molto basso sui 59°). Ora ad aria penso potrebbe fare i 2.750 molto tranquillamente e forse qualcosa di più... mi spiace solo che speravo passasse i fatidici 3.0 ma non c'è stato verso.
Se vuoi un consiglio il modo migliore di testarne la stabilità (stando alla mia esperienza personale) è riempire un core con un Prime95 (monothread) e far girare un 3dmark2005 (il 2006 non mi faceva lo stesso effetto) alla risoluzione minima possibile in loop nei primi test 3d... quando instabile dura dai 5 minuti a 1h in semi-instabilità... in qualunque altro modo non ho riscontrato errori :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.