View Full Version : SDK per iPhone: scomodi limiti di utilizzo?
Redazione di Hardware Upg
12-03-2008, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/sdk-per-iphone-scomodi-limiti-di-utilizzo_24601.html
Iniziano ad emergere le prime perplessità relative ai vincoli posti dal contratto di licenza d'uso dei tool di sviluppo per iPhone e iPod touch
Click sul link per visualizzare la notizia.
In effetti sono un po' restrittivi....
sesshoumaru
12-03-2008, 14:03
Sono MOLTO restrittivi.
IMHO c'è qualcosa in ballo, del tipo "Tu mozilla vuoi avere più libertà per mettere firefox su iphone ? allora damme qualcosa in cambio".
"Tu Sun vuoi mettere java su Iphone ? Che me dai ?"
Politica discutibile cmq, staremo a vedere.
Un po'?! Ci puoi fare solo i gadget con queste restrizioni, in pratica...
tommy781
12-03-2008, 14:23
e che cosa pensavate che apple lasciasse campo libero a tutto e tutti? l'hardware è suo e decide lei cosa deve o non deve girarci, l'utente potrà usare la propria libertà di scelta tra le cose offerte da apple alla fine, non di più.
Basta pagare e le restrizioni non ci sono +. questa è la logica e mi sembra anche normale
restrizioni e apple sono 2 parole che fanno rima
krissparker
12-03-2008, 14:30
e soprattutto il telefono resterà sempre bello fluido nel suo funzionamento...
staremo a vedere....
Rubberick
12-03-2008, 14:34
mah... :D
con queste restrizioni viene abbondantemente la voglia di mandarli a fan*** e sviluppare x altre piattaforme..
premetto che non sono un fanboy di apple o altro.
per tommy781
potrei condividere con te la tua stessa opinione, ma mi pare che quando si parli di apple=restrizioni tutto è legale, quando si tratta di microsoft, nulla gli è permesso... come sempre due pesi due misure.
Kasanova
12-03-2008, 14:41
Tradotto dal mio punto di vista: Addio, prima ancora che escano, alle belle applicazioni gratuite che speravo di avere sul mio touch.
Comunque, visto che non c'è ancora nulla di concreto, aspettiamo e speriamo...
sesshoumaru
12-03-2008, 14:48
premetto che non sono un fanboy di apple o altro.
per tommy781
potrei condividere con te la tua stessa opinione, ma mi pare che quando si parli di apple=restrizioni tutto è legale, quando si tratta di microsoft, nulla gli è permesso... come sempre due pesi due misure.
Questo punto è già stato discusso più volte, il problema nasce dalla posizione di quasi monopolio detenuta da microsoft.
Esempio:
1) Apple decide che solo lei può sviluppare un browser web per Iphone, le aziende che producono browser si possono rivolgere altrove.
2) Microsoft realizza un browser che non rispetta gli standard web fissati per tutti.
-Questo implica che una pagina web può essere visualizzata bene da IE ma male da tutti gli altri browser.
-IE è installato nel 90% dei pc, ergo molti sviluppatori realizzano il sito per IE fregandosene degli altri browser.
- Microsoft rischia di monopolizzare Internet: accedi a internet pienamente solo se hai il loro browser, e hai il loro browser solo se usi il loro system.
Questo è il motivo dei due pesi e delle due misure.
Gurzo2007
12-03-2008, 14:48
tranquilli tanto è notizia di oggi ke hanno già craccato il fw 2.0, ben 3mesi priam del suo rilascio al pubblico..per cui anke questo scoglio è stato bypassato ;)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13351
diabolik1981
12-03-2008, 14:52
Sono MOLTO restrittivi.
IMHO c'è qualcosa in ballo, del tipo "Tu mozilla vuoi avere più libertà per mettere firefox su iphone ? allora damme qualcosa in cambio".
"Tu Sun vuoi mettere java su Iphone ? Che me dai ?"
Politica discutibile cmq, staremo a vedere.
se è così spero che nessuno abbassi le braghe... voglio vedere se poi Apple continua con queste politiche
diabolik1981
12-03-2008, 14:53
Questo punto è già stato discusso più volte, il problema nasce dalla posizione di quasi monopolio detenuta da microsoft.
Esempio:
1) Apple decide che solo lei può sviluppare un browser web per Iphone, le aziende che producono browser si possono rivolgere altrove.
2) Microsoft realizza un browser che non rispetta gli standard web fissati per tutti.
-Questo implica che una pagina web può essere visualizzata bene da IE ma male da tutti gli altri browser.
-IE è installato nel 90% dei pc, ergo molti sviluppatori realizzano il sito per IE fregandosene degli altri browser.
- Microsoft rischia di monopolizzare Internet: accedi a internet pienamente solo se hai il loro browser, e hai il loro browser solo se usi il loro system.
Questo è il motivo dei due pesi e delle due misure.
si ma in questo caso non mischiamo mele con pere...
zardoz73
12-03-2008, 15:12
Direi che da un anno a questa parte Apple sta facendo una figura in totale controtendenza rispetto alle aspettative degli utenti.
Nata come rivedicatrice dei diritti dell'utente, mettendolo al centro del sistema con sistemi operativi user-friendly (ricordate lo spot stile "1984" contro il grande fratello?) sta ora mettendo l'utilizzatore delle sue stilose elettroniche nella posizione di dover accettare e basta. Per soli motivi commerciali.
Lo stesso Woz denigra tutti gli ultimi prodotti della sua ex azienda dicendo che si potrebbe fare molto di più.
Intanto io tiferò per Android che mi ricorda la Apple dei tempi dell'Apple II dove il singolo utente poteva sviluppare piccole applicazioni per qualsiasi cosa gli venisse in mente...
Da mito per il piccolo sviluppatore a bieca conservatrice dei propri interessi mondiali...
adesso vi faccio vedere da Sony Xperia x1 in poi, l iphone diventerà un giocattolo di basso livello.
il Custode
12-03-2008, 15:36
Beh se non fanno in questo modo aprirebbero l'iPhone a programmi facilmente attaccabili da virus e malware... o no?
Cioè, l'aspetto di controllo c'è di sicuro, ma forse anche quello della sicurezza non è indifferente... dopotutto una delle cose su cui Apple spinge di più è il fatto che sui suoi prodotti i virus non funzionano...
eta_beta
12-03-2008, 15:39
altra cosa l'sdk può essere montato solo su leopard con processore intel
quindi non si può sviluppare su windows :(
per avere l'sdk per powerpc bisogna comprare un software di 20$
sesshoumaru
12-03-2008, 15:46
altra cosa l'sdk può essere montato solo su leopard con processore intel
quindi non si può sviluppare su windows :(
per avere l'sdk per powerpc bisogna comprare un software di 20$
Non è esatto.
La beta distribuita attualmente gira solo su mac intel con Leopard, ma non è detto che la versione definitiva non sarà distribuita anche per windows.
In fondo Safari per windows fu lanciato anche per testare le web apps per iphone.
Il software da 20$ è Pacifist, programma che forza l'installazione di singoli pacchetti, e funziona anche senza pagar nulla.
A ogni modo se i pacchetti sono già compatibili con processori power pc, è probabile che apple intenda rilasciarli anche per power pc in futuro.
BlaK SHarK
12-03-2008, 15:46
Beh se non fanno in questo modo aprirebbero l'iPhone a programmi facilmente attaccabili da virus e malware... o no?
Cioè, l'aspetto di controllo c'è di sicuro, ma forse anche quello della sicurezza non è indifferente... dopotutto una delle cose su cui Apple spinge di più è il fatto che sui suoi prodotti i virus non funzionano...
È lo stesso motivo per il quale si voleva implementare palladium, o sbaglio? :fiufiu:
Più sicurezza a discapito della libertà dell'utente...
Gurzo2007
12-03-2008, 16:09
@BlaK SHarK
be a ben vedere le nuove cpu intel hanno la funzione TrustedComputing...non c'è molto da scandalizzarsi...la stessa cpu dell'iphone ha funzionalità TC
il tutto poi facilemnte bypassabile...come detto prima hanno craccato già il fw 2.0 per cui ki non vuole le restrizioni ha già la sua via :asd:
Ma c'è ancora chi caca la Apple con le sue restrizioni del cavolo? Tra l'altro hanno bannato una categoria di software che invece loro utilizzano ampiamente ... Alla Apple, come sempre, danno sempre motivo di credere che sono dei buffoni.
Vorrei proprio vedere quante grasse risate se KDE non gli desse piu' il permesso di usare il codice di Konqueror per "creare" il loro Safari del menga... Si comportano proprio come i virus.
sesshoumaru
12-03-2008, 16:47
Ma c'è ancora chi caca la Apple con le sue restrizioni del cavolo? Tra l'altro hanno bannato una categoria di software che invece loro utilizzano ampiamente ... Alla Apple, come sempre, danno sempre motivo di credere che sono dei buffoni.
Vorrei proprio vedere quante grasse risate se KDE non gli desse piu' il permesso di usare il codice di Konqueror per "creare" il loro Safari del menga... Si comportano proprio come i virus.
Detto così sembra che KDE faccia beneficenza.....
Ne ricavano anche loro dei bei vantaggi ;)
io l'iphone l'ho sempre immaginato così-> http://picture.com/pics2/163/1973978.jpg
Che utilità ha comprarsi un iPhone con tutti questi limiti quando esiste il freerunner?
Detto così sembra che KDE faccia beneficenza.....
Ne ricavano anche loro dei bei vantaggi ;)
Visto che ci sei, perchè non ci dici quali?
Che utilità ha comprarsi un iPhone con tutti questi limiti quando esiste il freerunner?
Tu pensa che stavo per fare la cazzata di comprarmi l'iPod Touch, emozionato dalle promesse di questo SDK... Meno male che poi quei soldi li ho investiti in qualcosa di meglio... :doh:
Viviamo nell'era della programmabilità, pure i cessi si possono programmare oggi a momenti... E questi quà stanno ancora alla preistoria con questi limitucci commerciali da spenna-utenti... :rolleyes:
E pensare che io avrei preso la versione da 32GB ...
Tu pensa che stavo per fare la cazzata di comprarmi l'iPod Touch, emozionato dalle promesse di questo SDK... Meno male che poi quei soldi li ho investiti in qualcosa di meglio... :doh:
Viviamo nell'era della programmabilità, pure i cessi si possono programmare oggi a momenti... E questi quà stanno ancora alla preistoria con questi limitucci commerciali da spenna-utenti... :rolleyes:
E pensare che io avrei preso la versione da 32GB ...
Per fortuna ti sei fermato perchè l'iPod Touch ed iPhone sono le cose più inutili concepite, e messe in vendita, dalla Apple.
Perchè comprarsi un qualcosa con tutti questi limiti, poi a quel prezzo, quando esiste il Freerunner che è decisamente migliore sotto tutti i punti di vista ( forse solo l'estetica ma se uno è bravo può prendere il progetto CAD base e rifare la scocca )?
Anche io, comunque, ero tentato di comprarlo ( soprattutto per una offerta molto interessante che avevo trovato su internet ) ma quando ho visto la loro presa in giro con le restrizione ho immediatamente lasciato perdere e puntato sul Freerunner.
sesshoumaru
12-03-2008, 18:00
Visto che ci sei, perchè non ci dici quali?
http://developer.apple.com/opensource/internet/webkit.html
http://webkit.org/
E da qui:
http://www.webnews.it/news/leggi/7487/presentato-ufficialmente-kde-4/
leggo:
"In questa prima release di KDE4 Konqueror utilizza KHTML come motore di rendering web, ma è probabile che già dalla versione 4.1 questo venga sostituito dal WebKit di Apple, che da KHTML deriva e ne rappresenta l'evoluzione. WebKit, infatti, è stato ufficialmente incluso nelle future QT 4.4 e fa ben sperare una recente riappacificazione tra Apple e gli sviluppatori KDE, che avevano accusato la mela morsicata di averli esclusi forzatamente dallo sviluppo. "
sesshoumaru
12-03-2008, 18:02
Per fortuna ti sei fermato perchè l'iPod Touch ed iPhone sono le cose più inutili concepite, e messe in vendita, dalla Apple.
Perchè comprarsi un qualcosa con tutti questi limiti, poi a quel prezzo, quando esiste il Freerunner che è decisamente migliore sotto tutti i punti di vista ( forse solo l'estetica ma se uno è bravo può prendere il progetto CAD base e rifare la scocca )?
Tutto ciò mi ricorda un'altra diatriba: Ipod Vs altri lettori mp3, e sappiamo tutti com'è finita.
Questa chiusura eccessiva fa storcere il naso anche a me, ma non starei a esagerare parlando di "cosa più inutile concepita".
Poi vabbè, ognuno è libero di avere il suo parere.
sesshoumaru
12-03-2008, 18:02
edit
LucaTortuga
12-03-2008, 18:28
Mah, posso capire che dal punto di vista dello sviluppatore questo possa dare fastidio.
Ma da futuro utente (che sta aspettando l'uscita ufficiale dell'iPhone in Italia, con i "cracconi" ho smesso da tempo..) sono contento di non dovermi stare a preoccupare, ogni volta che installo qualcosa, che questa finisca per incasinare o anche solo rallentare il software del telefono.
Preferisco decisamente una politica conservativa e meno applicazioni disponibili (ma tutte perfettamente integrate e funzionanti) che dover perdere tempo a scegliere tra 300.000 programmini "bimbo-gigi style".
Sto invecchiando, lo so. :D
Che ci saranno pochi programmi nutro dei seri dubbi visto che in soli 4 giorni sono stati scaricati dal sito degli sviluppatori della Apple ben 100.000 SDK, credo che invece avremo una pioggia di applicazioni e cosa interessante anche molti giochi.
anacardo
12-03-2008, 20:26
Per fortuna ti sei fermato perchè l'iPod Touch ed iPhone sono le cose più inutili concepite, e messe in vendita, dalla Apple.
Perchè comprarsi un qualcosa con tutti questi limiti, poi a quel prezzo, quando esiste il Freerunner che è decisamente migliore sotto tutti i punti di vista ( forse solo l'estetica ma se uno è bravo può prendere il progetto CAD base e rifare la scocca )?
Ma qualcuno di voi ha preso in mano un iphone e l'ha usato per più dei soliti 5 minuti? Io ce l'ho da un mesetto ormai e non lo cambierei con nessun altro telefono che abbia visto. E non sono un apple fan, anzi sono abbastanza agnostico (lavoro su Xp, mi diletto con Linux, ho un iPhone e non un Mac). Però mi trovo bene. Molto bene. Poi non so, io l'ho pagato 300 euro puliti puliti, cosa mi sarei potuto comprare in alternativa? E' un telefono, non è uno smartphone (per adesso), e come telefono mi sembra che faccia egregiamente il suo compito, molto meglio di tanti altri ammenicoli che per telefonare si doveva estrarre il pennino, chiudere l'aplicazione x, andare nel menu, sceglere contatti, scrollare clikkando sulla freccetta... tutto molto pratico...
C'è una cosa che non capisco però: nella sdk si chiude praticamente la porta a tutte le applicazioni IM. E nella presentazione della SDK una delle prime applicazioni presentate con tanto di fanfare è... AIM. Me la spiegate questa?
http://developer.apple.com/opensource/internet/webkit.html
http://webkit.org/
E da qui:
http://www.webnews.it/news/leggi/7487/presentato-ufficialmente-kde-4/
leggo:
"In questa prima release di KDE4 Konqueror utilizza KHTML come motore di rendering web, ma è probabile che già dalla versione 4.1 questo venga sostituito dal WebKit di Apple, che da KHTML deriva e ne rappresenta l'evoluzione. WebKit, infatti, è stato ufficialmente incluso nelle future QT 4.4 e fa ben sperare una recente riappacificazione tra Apple e gli sviluppatori KDE, che avevano accusato la mela morsicata di averli esclusi forzatamente dallo sviluppo. "
Io continuo a vedere solo i benefinici di Apple, mentre dal lato KDE vedo solo un "fa ben sperare". In ogni caso il rapporto collaborazione è 10:1 per KDE.
Ma qualcuno di voi ha preso in mano un iphone e l'ha usato per più dei soliti 5 minuti? Io ce l'ho da un mesetto ormai e non lo cambierei con nessun altro telefono che abbia visto.
Io. E ora che l'ho preso in mano per mezza giornata? Dovrei forse essere costretto a dire che mi piace, mi è utile e mi fa impazzire? iPhone come telefono mi fa cagare. Mi poteva piacere il Touch come lettore MP3, invece.
Purtroppo, a parte l'interfaccia che è l'unico motivo per cui uno dovrebbe comprare un affare del genere, sono rimasto deluso invece dai suoi limiti, dalle sue restrizioni e dalla sua politica. Non rispondiamo sempre a chi non apprezza come se non l'avesse mai visto, perchè c'è gente che prima di comprare ha delle esigenze ben precise. Ok, non sono le tue ma francamente sentirmi dire ogni volta "Ma l'avete usato?" come a dire che deve piacere per forza, francamente mi irrita, perchè è un atteggiamento arrogante. Ti piace a te? Bene, allora fai parlare noi sul perchè non ci piace. L'ho provato, l'ho usato, mi sono informato: non mi va a genio. L'interfaccia è la piu' bella e la piu' intuitiva di questo mondo, tuttavia ho un altro concetto di tecnologia, io. I ghirigori estetici li lascio a quelli che di un dispositivo non sanno vedere altro o a quelli che la ritengono una caratteristica imprescindibile e esaustiva. Io mi spiace non sono uno di quelli. Un oggetto del genere lo compro per usarlo come dico io, non come dicono loro. Io voglio un telefono o un lettore MP3 che sia programmabile come Dio comanda e non solo con quello che mi dice Apple. Se le prerogative dell'SDK sono queste, per me lo possono rimettere anche da dove è venuto. Niente interpreti? Niente codice interpretato? Niente compilatori? Ciao ciao belli di Apple. Io non investo il mio cervello a sviluppare quà sopra. Noi cerchiamo interoperabilità e non la sacrifichiamo solo perchè stiamo parlando di mobile.
Quando ho sentito per la prima volta la notizia di una JVM su questi affari mi sono elettrizzato, ho cominciato a spaziare con la fantasia, sulle mobile sensor api, sull'implementazione di una nuova JSR touch screen, sulla nuova MSA, sul profilo CDC, su nuove possibilità con le API SVG Tiny ... ecc. ecc.
La notizia di oggi invece mi ha fatto cadere le palle per terra e con essa l'unico interesse che potevo avere verso un prodotto di un marchio che non ho mai venerato per la sua politica insulsa. Spendessero meno in scatole e investissero piu' in libertà di utilizzo. Ma loro non fanno male a fare quello che fanno, perchè se il business in fondo funziona, il marcio non sta proprio nella mela. Non li biasimo. E magari cerco anche di non criticarli o di criticare chi acquista questa spazzatura: perchè per molti spazzatura non è, questo bisogna riconoscerlo. Solo che non mi si venisse a incitare di provare una cosa che invece conosco, perchè è sciocco, arrogante e soprattutto non deve piacere o soddisfare per forza. Non tutti hanno le stesse esigenze, fortunatamente. C'è chi guarda pure di piu' dell'interfaccia o chi guarda di meno. Il mondo è vario. Il 90% della gente compra un Touch perchè dopo che l'ha usato si è divertito per 10 minuti. Io non sono cosi, per me dev'essere uno strumento versatile sotto il profilo dell'uso e della programmabilità e non un affare che solo per fare 2 stronzate bisogna craccarlo a prescindere o mi debba sentire legato a dei software solo per caricare delle canzoni o addirittura copiarci dei file... :rolleyes: Peccato, già speravo di realizzare qualche applicazione di backoffice su questo affare....
sesshoumaru
12-03-2008, 21:01
Io continuo a vedere solo i benefinici di Apple, mentre dal lato KDE vedo solo un "fa ben sperare". In ogni caso il rapporto collaborazione è 10:1 per KDE.
Il webkit è lì, ora la palla passa al mondo open.
A me sembra una ottima cosa.
Ma qualcuno di voi ha preso in mano un iphone e l'ha usato per più dei soliti 5 minuti? Io ce l'ho da un mesetto ormai e non lo cambierei con nessun altro telefono che abbia visto. E non sono un apple fan, anzi sono abbastanza agnostico (lavoro su Xp, mi diletto con Linux, ho un iPhone e non un Mac). Però mi trovo bene. Molto bene. Poi non so, io l'ho pagato 300 euro puliti puliti, cosa mi sarei potuto comprare in alternativa? E' un telefono, non è uno smartphone (per adesso), e come telefono mi sembra che faccia egregiamente il suo compito, molto meglio di tanti altri ammenicoli che per telefonare si doveva estrarre il pennino, chiudere l'aplicazione x, andare nel menu, sceglere contatti, scrollare clikkando sulla freccetta... tutto molto pratico...
C'è una cosa che non capisco però: nella sdk si chiude praticamente la porta a tutte le applicazioni IM. E nella presentazione della SDK una delle prime applicazioni presentate con tanto di fanfare è... AIM. Me la spiegate questa?
Con gli stessi soldi ti prendi un Freerunner che è ben più di uno smartphone, è opensource ed avrà molti più programmi dell'iPhone.
Basta vedere il Symbian: tanti programmi, tutti simili e tutti a pagamento. Lo stesso varrà per l'iPhone.
Il webkit è lì, ora la palla passa al mondo open.
A me sembra una ottima cosa.
Certo, anche a me. Tuttavia bisogna vedere se è effettivamente un beneficio per KDE anche dal punto di vista implementativo, perchè da quello che ho capito il WebKit è scritto in ObjC e non so fino a che punto gli sviluppatori di KDE gradiscano adottare questo linguaggio, visto che si sono sempre dichiarati contro l'introduzione di qualcosa di diverso dal C++.
ioanmocanu
12-03-2008, 21:16
Leggendo questo articolo mi sembra di vedere nel contratto di Aplle la seguente frase: "ragazi dato che noi non vogliamo spendere dei soldi per svilupare aplicazioni, meglio che spendiate voi. Noi cia accontentiamo di dire non a tutto quello che non ci piace e... alla nostra concorrenza. Alora ecco perche nessuno vuole svilupare per il mondo "mela". E vi dico da appassionato apple. 3 Mac a casa mia. Mi sento frustrato di non avere le applicazioni che tutti hanno e giocare quello che tutti gioccano. Invecce per le applicazione PRO sono al top... anche se non sono proprio dei regali.
IPhone e splendido(provato oggi da uno che c'è l'ha). Spero che Steve entri in azzione e dia un po più di libertà agli svilupatori.
Leggendo questo articolo mi sembra di vedere nel contratto di Aplle la seguente frase: "ragazi dato che noi non vogliamo spendere dei soldi per svilupare aplicazioni, meglio che spendiate voi. Noi cia accontentiamo di dire non a tutto quello che non ci piace e... alla nostra concorrenza. Alora ecco perche nessuno vuole svilupare per il mondo "mela". E vi dico da appassionato apple. 3 Mac a casa mia. Mi sento frustrato di non avere le applicazioni che tutti hanno e giocare quello che tutti gioccano. Invecce per le applicazione PRO sono al top... anche se non sono proprio dei regali.
IPhone e splendido(provato oggi da uno che c'è l'ha). Spero che Steve entri in azzione e dia un po più di libertà agli svilupatori.
A quanto pare oltre a tutte le applicazioni che gli altri hanno, sui Mac non funzionano nemmeno i correttori ortografici.
apple non regala niente. ma impedire ad altri di regalare qualcosa ai propri clienti non è eccessivo e controproducente?
suppongo che uno dei principali motivi di queste limitazioni sia la scarsa potenza di calcolo a disposizione. probabilmente più scarsa che in altri smartphones
IMHO:
<vedi il commento che ha causato il mio primo e recente ban...>
sesshoumaru
12-03-2008, 21:32
Con gli stessi soldi ti prendi un Freerunner che è ben più di uno smartphone, è opensource ed avrà molti più programmi dell'iPhone.
Basta vedere il Symbian: tanti programmi, tutti simili e tutti a pagamento. Lo stesso varrà per l'iPhone.
Ti contraddici da solo.
Prima dici che freerunner sarà meglio perchè avrà tonnellate di programmi e l'Iphone ne avrà pochi.
Poi dici che sarà come il Symbian e avrà tonnellate di programmi tutti uguali.
O l'uno o l'altro.
;)
andreasperelli
12-03-2008, 21:33
quando leggo come si sviluppano questi thread resto sorpreso di come molti qui siano ancora legati al vecchio concetto di PC/smarthone/PDA/etc. quello legato alla potenza, alla programmabilità, all'apertura...
SVEGLIA!... alla gente che compra di queste cose non frega nulla! interessa il design, l'usabilità, il brand.
Vogliamo chiedere in giro quanta gente installa applicazioni sul proprio cellulare... anzi... voglio esagerare: sul proprio smarphone! la maggior parte della gente neanche sa che si possono installare applicazioni.
Se sull'iPhone si potranno installare un po' di giochi la gente sarà più che soddisfatta.
Quindi... è giusto che su questo forum si critichi, però cerchiamo sempre di contestualizzare alla realtà del mercato al quale questi prodotti si rivolgono.
Io. E ora che l'ho preso in mano per mezza giornata? Dovrei forse essere costretto a dire che mi piace, mi è utile e mi fa impazzire? iPhone come telefono mi fa cagare. Mi poteva piacere il Touch come lettore MP3, invece.
Purtroppo, a parte l'interfaccia che è l'unico motivo per cui uno dovrebbe comprare un affare del genere, sono rimasto deluso invece dai suoi limiti, dalle sue restrizioni e dalla sua politica. Non rispondiamo sempre a chi non apprezza come se non l'avesse mai visto, perchè c'è gente che prima di comprare ha delle esigenze ben precise. Ok, non sono le tue ma francamente sentirmi dire ogni volta "Ma l'avete usato?" come a dire che deve piacere per forza, francamente mi irrita, perchè è un atteggiamento arrogante. Ti piace a te? Bene, allora fai parlare noi sul perchè non ci piace. L'ho provato, l'ho usato, mi sono informato: non mi va a genio. L'interfaccia è la piu' bella e la piu' intuitiva di questo mondo, tuttavia ho un altro concetto di tecnologia, io. I ghirigori estetici li lascio a quelli che di un dispositivo non sanno vedere altro o a quelli che la ritengono una caratteristica imprescindibile e esaustiva. Io mi spiace non sono uno di quelli. Un oggetto del genere lo compro per usarlo come dico io, non come dicono loro. Io voglio un telefono o un lettore MP3 che sia programmabile come Dio comanda e non solo con quello che mi dice Apple. Se le prerogative dell'SDK sono queste, per me lo possono rimettere anche da dove è venuto. Niente interpreti? Niente codice interpretato? Niente compilatori? Ciao ciao belli di Apple. Io non investo il mio cervello a sviluppare quà sopra. Noi cerchiamo interoperabilità e non la sacrifichiamo solo perchè stiamo parlando di mobile.
Quando ho sentito per la prima volta la notizia di una JVM su questi affari mi sono elettrizzato, ho cominciato a spaziare con la fantasia, sulle mobile sensor api, sull'implementazione di una nuova JSR touch screen, sulla nuova MSA, sul profilo CDC, su nuove possibilità con le API SVG Tiny ... ecc. ecc.
La notizia di oggi invece mi ha fatto cadere le palle per terra e con essa l'unico interesse che potevo avere verso un prodotto di un marchio che non ho mai venerato per la sua politica insulsa. Spendessero meno in scatole e investissero piu' in libertà di utilizzo. Ma loro non fanno male a fare quello che fanno, perchè se il business in fondo funziona, il marcio non sta proprio nella mela. Non li biasimo. E magari cerco anche di non criticarli o di criticare chi acquista questa spazzatura: perchè per molti spazzatura non è, questo bisogna riconoscerlo. Solo che non mi si venisse a incitare di provare una cosa che invece conosco, perchè è sciocco, arrogante e soprattutto non deve piacere o soddisfare per forza. Non tutti hanno le stesse esigenze, fortunatamente. C'è chi guarda pure di piu' dell'interfaccia o chi guarda di meno. Il mondo è vario. Il 90% della gente compra un Touch perchè dopo che l'ha usato si è divertito per 10 minuti. Io non sono cosi, per me dev'essere uno strumento versatile sotto il profilo dell'uso e della programmabilità e non un affare che solo per fare 2 stronzate bisogna craccarlo a prescindere o mi debba sentire legato a dei software solo per caricare delle canzoni o addirittura copiarci dei file... :rolleyes: Peccato, già speravo di realizzare qualche applicazione di backoffice su questo affare....
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Ti contraddici da solo.
Prima dici che freerunner sarà meglio perchè avrà tonnellate di programmi e l'Iphone ne avrà pochi.
Poi dici che sarà come il Symbian e avrà tonnellate di programmi tutti uguali.
O l'uno o l'altro.
;)
Nella seconda frase mi riferivo all'iPhone e non al Freerunner.
quando leggo come si sviluppano questi thread resto sorpreso di come molti qui siano ancora legati al vecchio concetto di PC/smarthone/PDA/etc. quello legato alla potenza, alla programmabilità, all'apertura...
SVEGLIA!... alla gente che compra di queste cose non frega nulla! interessa il design, l'usabilità, il brand.
Vogliamo chiedere in giro quanta gente installa applicazioni sul proprio cellulare... anzi... voglio esagerare: sul proprio smarphone! la maggior parte della gente neanche sa che si possono installare applicazioni.
Se sull'iPhone si potranno installare un po' di giochi la gente sarà più che soddisfatta.
Quindi... è giusto che su questo forum si critichi, però cerchiamo sempre di contestualizzare alla realtà del mercato al quale questi prodotti si rivolgono.
è triste
sesshoumaru
12-03-2008, 21:43
Nella seconda frase mi riferivo all'iPhone e non al Freerunner.
Appunto rileggiti:
prima dici che freerunner sarà migliore di Iphone perchè avrà tonnellate di programmi (ergo l'Iphone sarà peggiore perchè ne avrò pochi).
Poi dici che l'Iphone avrà tonnellate di programmi tutti uguali come Symbian (ergo l'Iphone avrà tonnellate di programmi che tu prevedi tutti uguali).
Ti contraddici da solo.
Prima dici che freerunner sarà meglio perchè avrà tonnellate di programmi e l'Iphone ne avrà pochi.
Poi dici che sarà come il Symbian e avrà tonnellate di programmi tutti uguali.
O l'uno o l'altro.
;)
Veramente se l'italiano non è un'opinione lui ha preso l'esempio di Symbian proprio come modello da non seguire...
Quindi... è giusto che su questo forum si critichi, però cerchiamo sempre di contestualizzare alla realtà del mercato al quale questi prodotti si rivolgono.
Mentre tu contestualizzi sulle realtà del mercato e inciti di darsi una svegliata a tutti, speriamo che possiamo contestualizzare con in mente le nostre esigenze. Se ce lo consenti, ovviamente, perchè io sono abbastanza sveglio e tu non mi sembri piu' sveglio di altri, oltretutto.
sesshoumaru
12-03-2008, 21:49
Veramente se l'italiano non è un'opinione lui ha preso l'esempio di Symbian proprio come modello da non seguire...
Ho capito, ma prima dice che Iphone avrà pochi programmi (paragone con freerunner) poi che ne avrà troppi e scarsi (paragone con Symbian).
O l'uno o l'altro, che poi intendesse dire che, a parer suo, in ambo i casi l'Iphone avrà un parco programmi scadente era chiaro.
Regà se stamo a perde in un bicchiere d'acqua, volevo solo fare una battuta ma è chiaro che non riesco a farmi capire.
diabolik1981
12-03-2008, 21:49
Io. E ora che l'ho preso in mano per mezza giornata? Dovrei forse essere costretto a dire che mi piace, mi è utile e mi fa impazzire? iPhone come telefono mi fa cagare. Mi poteva piacere il Touch come lettore MP3, invece.
Purtroppo, a parte l'interfaccia che è l'unico motivo per cui uno dovrebbe comprare un affare del genere, sono rimasto deluso invece dai suoi limiti, dalle sue restrizioni e dalla sua politica. Non rispondiamo sempre a chi non apprezza come se non l'avesse mai visto, perchè c'è gente che prima di comprare ha delle esigenze ben precise. Ok, non sono le tue ma francamente sentirmi dire ogni volta "Ma l'avete usato?" come a dire che deve piacere per forza, francamente mi irrita, perchè è un atteggiamento arrogante. Ti piace a te? Bene, allora fai parlare noi sul perchè non ci piace. L'ho provato, l'ho usato, mi sono informato: non mi va a genio. L'interfaccia è la piu' bella e la piu' intuitiva di questo mondo, tuttavia ho un altro concetto di tecnologia, io. I ghirigori estetici li lascio a quelli che di un dispositivo non sanno vedere altro o a quelli che la ritengono una caratteristica imprescindibile e esaustiva. Io mi spiace non sono uno di quelli. Un oggetto del genere lo compro per usarlo come dico io, non come dicono loro. Io voglio un telefono o un lettore MP3 che sia programmabile come Dio comanda e non solo con quello che mi dice Apple. Se le prerogative dell'SDK sono queste, per me lo possono rimettere anche da dove è venuto. Niente interpreti? Niente codice interpretato? Niente compilatori? Ciao ciao belli di Apple. Io non investo il mio cervello a sviluppare quà sopra. Noi cerchiamo interoperabilità e non la sacrifichiamo solo perchè stiamo parlando di mobile.
Quando ho sentito per la prima volta la notizia di una JVM su questi affari mi sono elettrizzato, ho cominciato a spaziare con la fantasia, sulle mobile sensor api, sull'implementazione di una nuova JSR touch screen, sulla nuova MSA, sul profilo CDC, su nuove possibilità con le API SVG Tiny ... ecc. ecc.
La notizia di oggi invece mi ha fatto cadere le palle per terra e con essa l'unico interesse che potevo avere verso un prodotto di un marchio che non ho mai venerato per la sua politica insulsa. Spendessero meno in scatole e investissero piu' in libertà di utilizzo. Ma loro non fanno male a fare quello che fanno, perchè se il business in fondo funziona, il marcio non sta proprio nella mela. Non li biasimo. E magari cerco anche di non criticarli o di criticare chi acquista questa spazzatura: perchè per molti spazzatura non è, questo bisogna riconoscerlo. Solo che non mi si venisse a incitare di provare una cosa che invece conosco, perchè è sciocco, arrogante e soprattutto non deve piacere o soddisfare per forza. Non tutti hanno le stesse esigenze, fortunatamente. C'è chi guarda pure di piu' dell'interfaccia o chi guarda di meno. Il mondo è vario. Il 90% della gente compra un Touch perchè dopo che l'ha usato si è divertito per 10 minuti. Io non sono cosi, per me dev'essere uno strumento versatile sotto il profilo dell'uso e della programmabilità e non un affare che solo per fare 2 stronzate bisogna craccarlo a prescindere o mi debba sentire legato a dei software solo per caricare delle canzoni o addirittura copiarci dei file... :rolleyes: Peccato, già speravo di realizzare qualche applicazione di backoffice su questo affare....
110 e lode
ioanmocanu
12-03-2008, 21:54
Uso un pc... ma sono d'rigine straniera, scusa...
il mio browser è in francese e la correzione ortografica no mi lo fa.
spero di migliorare. :)
Uso un pc... ma sono d'rigine straniera, scusa...
il mio browser è in francese e la correzione ortografica no mi lo fa.
spero di migliorare. :)
Allora ti porgo le mie scuse, scusa ma non ho mai incontrato uno straniero su questo forum ;)
Appunto rileggiti:
prima dici che freerunner sarà migliore di Iphone perchè avrà tonnellate di programmi (ergo l'Iphone sarà peggiore perchè ne avrò pochi).
Poi dici che l'Iphone avrà tonnellate di programmi tutti uguali come Symbian (ergo l'Iphone avrà tonnellate di programmi che tu prevedi tutti uguali).
Ti consiglio di rileggere meglio :asd:
Non ho mai parlato di tonnellate di programmi, ho detto "tanti" che non significa 2-3 programmi e nemmeno un numero smisurato come "tonnellate".
Ti stai aggrappando su cose inutili: l'iPhone è pieno di DRM, il SDK ha limiti veramente assurdi per un programmatore e di conseguenza il numero di programmi disponibili oltre ad essere basso è anche infimo perchè non si avrà accesso alla totalità della macchina ed inoltre saranno tutti a pagamenti come quelli per il Symbian.
Oltre a questo sicuramente, come per il Symbian, ogni programma avrà bisogno di un certificato quindi il tizio X, che vuole fare il suo bel programma, dovrà prima certificarlo e questo non è gratis.
Infatti sul Symbian quanti programmi sono sviluppati da persone normali e non società? 2-3 perchè rilasciano il loro programma non certificato e poi chi vuole se lo va a certificare per 6 mesi per il proprio cellulare. Sarà lo stesso sull'iPhone? si.
Allora, ditemi, che diamine di vantaggio ha farsi un iPhone?
Non è meglio a questo punto un Freerunner che è gratis ed Opensource?
Tutti i programmi liberi, gratis, con accesso totale alla macchina, senza certificati, installabili direttamente sopra il terminale con zero problemi.
Poi per finire non me frega NULLA, me ne sbatto ALTAMENTE, delle persone che comprano le cose e poi non sanno nemmeno come accenderle. Se io voglio l'iPhone DEVO aver il diritto di metterci tutto quello che mi pare senza limitazioni ed oltre a questo DEVO avere il diritto di sviluppare un programma che funzioni e che abbia l'acceso totale sull'hardware.
Non si può? Bene, scaffale.
sesshoumaru
12-03-2008, 22:18
Ti consiglio di rileggere meglio :asd:
Non ho mai parlato di tonnellate di programmi, ho detto "tanti" che significa che non 2-3 programmi e nemmeno un numero smisurato come "tonnellate".
Ti stai aggrappando su cose inutili: l'iPhone è pieno di DRM, il SDK ha limiti veramente assurdi per un programmatore e di conseguenza il numero di programmi disponibili oltre ad essere basso è anche infimo perchè non si avrà accesso alla totalità della macchina ed inoltre saranno tutti a pagamenti come quelli per il Symbian.
Mi ripeto: stavo facendo una battuta, non stavo aggrapandomi a nulla.
Mi sembrava buffo leggere nello stesso intervento che l'Iphone farà cacare perchè avrà al contempo troppo pochi e troppi programmi, tutto qua.
Oltre a questo sicuramente, come per il Symbian, ogni programma avrà bisogno di un certificato quindi il tizio X, che vuole fare il suo bel programma, dovrà prima certificarlo e questo non è gratis.
Infatti sul Symbian quanti programmi sono sviluppati da persone normali e non società? 2-3 perchè rilasciano il loro programma non certificato e poi chi vuole se lo va a certificare per 6 mesi per il proprio cellulare. Sarà lo stesso sull'iPhone? si.
Beh! A me non dispiace, almeno sulla carta.
Se poi invece lo troverò troppo limitante cambierò apparecchio, semplice, ma a sto punto aspetto di vedere cosa esce e poi un ipod touch lo prendo.
Allora, ditemi, che diamine di vantaggio ha farsi un iPhone?
Non è meglio a questo punto un Freerunner che è gratis ed Opensource?
Tutti i programmi liberi, gratis, con accesso totale alla macchina, senza certificati, installabili direttamente sopra il terminale con zero problemi.
Avrà il vantaggio di avere un dispositivo che, per alcuni, sarà più godibile, divertente e facile da usare.
Non avere la presunzione che ciò che importa più a te importi ugualmente a tutti.
Poi per finire non me frega NULLA, me ne sbatto ALTAMENTE, delle persone che comprano le cose e poi non sanno nemmeno come accenderle. Se io voglio l'iPhone DEVO aver il diritto di metterci tutto quello che mi pare senza limitazioni ed oltre a questo DEVO avere il diritto di sviluppare un programma che funzioni e che abbia l'acceso totale sull'hardware.
Non si può? Bene, scaffale.
Amen.
Liberissimo di farlo, ci mancherebbe.
Ma non sta scritto da nessuna parte che DEVI avere il diritto di mettere quello che vuoi su un apparecchio, questo esce con delle specifiche e dei limiti, non ti stanno bene ? Non lo compri.
Così come tu te ne freghi e te ne sbatti di chi non sa manco accendere un telefono, altri se ne fregano e se ne sbattono di quelli che non si sentono bene senza la possibilità di installare 10959 freeware sul proprio apparecchio, son gusti.
Jabberwock
12-03-2008, 22:23
Oltre a questo sicuramente, come per il Symbian, ogni programma avrà bisogno di un certificato quindi il tizio X, che vuole fare il suo bel programma, dovrà prima certificarlo e questo non è gratis.
Che certificati? Sul 6680, quando installo un programma, mi dice che non puo' verificarne l'origine e lascia scegliere a me se continuare o meno! Inoltre porgrammi gratuiti (alcuni free) si trovano, tipo MobileNews o amAze o Opera Mini (questi due in Java), per fare due esempi che ho sul mio Nokia! Hanno cambiato qualcosa rispetto al mio Symbian? :confused:
io non mi reputo un power user,..anche se sicuramente ho utilizzato svariati telefonini tra cui htc touch dual, n95, w950i passando il tempo a provare/installare svariati programmi...ma appena ho messo le mani sull iphone non le ho più staccate.
ok rispetto a molti telefoni ha meno funzioni...ma la facilità di utilizzo e l interfaccia touch screen non ha paragoni e non ho dubbi che tutti i produttori di telefonini da giugno dell anno scorso son lì a cercare di emulare l iphone e la sua interfaccia.
presto uscirà il nuovo iphone e chissà forse oltre ad essere 3g avrà anche gps integrato nel chip..e a llora per me sarà il telefono perfetto. certo perfetto per quello che io voglio da un telefono e cioè che sia telefono, navigatore e lettore mp3. per ora fa solo 2 delle cose che vorrei che facesse...ma per 300 euro paragonato ai telefoni sopra elencati (che ho pagato anche molto di più) non ho dubbi quale tenere e quale vendere.
Apocalysse
13-03-2008, 07:01
Io vorrei ben evidenziare questo passaggio:
veto sulla scrittura di programmi per iPhone e iPod touch che possano essere eseguiti in background
Non se chi elogia questo SDK se ne sia reso conto, ma è un salto indietro di un bel po di anni ed in soldoni significa niente applicazioni multitasking.
Non so se mi spiego o se chi legge non vuol capire, ma non puoi aprire piu di un'applicazione alla volta.
E' UNA GRANDISSIMA, INUTILE NONCHE' IDIOTA LIMITAZIONE
Che mondo strano, nell'epoca dell'informatizzazione ci sono aziende che fanno salti indietro (voluti) paurosi e vengono elogiate :mbe:
sesshoumaru
13-03-2008, 07:35
Io vorrei ben evidenziare questo passaggio:
Non se chi elogia questo SDK se ne sia reso conto, ma è un salto indietro di un bel po di anni ed in soldoni significa niente applicazioni multitasking.
Non so se mi spiego o se chi legge non vuol capire, ma non puoi aprire piu di un'applicazione alla volta.
E' UNA GRANDISSIMA, INUTILE NONCHE' IDIOTA LIMITAZIONE
Che mondo strano, nell'epoca dell'informatizzazione ci sono aziende che fanno salti indietro (voluti) paurosi e vengono elogiate :mbe:
Al solito: c'è qualcosa sotto.
Alla presentazione è stato presentato un Istant Messenger come app di prova, ossia un programma che tipicamente resta aperto in background.
IMHO di nuovo apple vuole controllare, deciderà lei se permettere ad una app di girare in background o no.
P.S: Ma molte apps Palm Os non funziona nello stesso modo ? Quando passo ad un altra app, la vecchia viene messa in pausa pronta a riprendere al successivo click sulla sua icona, ma appunto sta in pausa, non lavora. Imho succederà qualcosa del genere su Iphone, ci saranno apps che possono lavorare in background, e la maggior parte che andranno in pausa.
Quoto in pieno mjordan.
La mia, seppur piccola, esperienza con Apple e il suo iPod mi fa dire: mai più Apple!!!
Quando hai bisogno di entrare in contatto con Apple, o te la cavi con le faq, o con il forum... oppure telefoni con telefonata a pagamento.
La prima cosa che ti chiedono è il numero di serie, prima ancora di capire che razza di problema problema o per quale motivo tu abbia chiamato; se per caso il tuo prodotto non è più in garanzia, sempre senza sapere perchè tu abbia chiamato (e stia GIA' PAGANDO la telefonata e loro stiano GUA' LUCRANDO) ti dicono che per proseguire la discussione devi pagare!
Senza contare la scortesia e , sopratutto, GRAVE INCOMPETENZA dei suoi operatori, che ha dell'incredibile.
Per quel che mi riguarda: MAI più Apple, mi sono pentito 100.000 volte di aver preso iPod.
Questo SDK ancora una volta è una dimostrazione della loro politica che, per amor del cielo, può anche piacere... ma a me no!
E quelli che conosco che abbiano comprato quell'aggeggio touch l'hanno fatto solo perchè lo avrebbero craccato. Mah, sono molto perplesso, davvero molto molto perplesso.
Lorenzo
sesshoumaru
13-03-2008, 08:54
Quoto in pieno mjordan.
La mia, seppur piccola, esperienza con Apple e il suo iPod mi fa dire: mai più Apple!!!
Quando hai bisogno di entrare in contatto con Apple, o te la cavi con le faq, o con il forum... oppure telefoni con telefonata a pagamento.
La prima cosa che ti chiedono è il numero di serie, prima ancora di capire che razza di problema problema o per quale motivo tu abbia chiamato; se per caso il tuo prodotto non è più in garanzia, sempre senza sapere perchè tu abbia chiamato (e stia GIA' PAGANDO la telefonata e loro stiano GUA' LUCRANDO) ti dicono che per proseguire la discussione devi pagare!
Senza contare la scortesia e , sopratutto, GRAVE INCOMPETENZA dei suoi operatori, che ha dell'incredibile.
Per quel che mi riguarda: MAI più Apple, mi sono pentito 100.000 volte di aver preso iPod.
Questo SDK ancora una volta è una dimostrazione della loro politica che, per amor del cielo, può anche piacere... ma a me no!
E quelli che conosco che abbiano comprato quell'aggeggio touch l'hanno fatto solo perchè lo avrebbero craccato. Mah, sono molto perplesso, davvero molto molto perplesso.
Lorenzo
Il servizio telefonico non l'ho mai provato, ma so di molti centri d'assistenza sparsi in italia decisamente poco affidabili, con mesi di attesa per qualunque cosa.
Il problema nasce dalla scarsa presenza di apple sul territorio, che demanda l'assistenza a centri dalla professionalità discutibile.
Per quanto mi riguarda son ben contento di avere l'apple store ufficiale a Roma, lì son gentilissimi.
Ho portato lì a riparare un Ipod di un'amica (batteria scarica dopo 4 anni di uso, con 69 euro la mia amica si è ritrovato con un ipod NUOVO, stesso modello da 40 gb terza generazione), ho fatto cambiare in garanzia la scocca del mio macbook che si era ingiallita, e ho portato anche il macbook di un amico per un altro problema.
Mai atteso più di 3 giorni lavorativi.
leoneazzurro
13-03-2008, 08:56
tranquilli tanto è notizia di oggi ke hanno già craccato il fw 2.0, ben 3mesi priam del suo rilascio al pubblico..per cui anke questo scoglio è stato bypassato ;)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13351
@BlaK SHarK
be a ben vedere le nuove cpu intel hanno la funzione TrustedComputing...non c'è molto da scandalizzarsi...la stessa cpu dell'iphone ha funzionalità TC
il tutto poi facilemnte bypassabile...come detto prima hanno craccato già il fw 2.0 per cui ki non vuole le restrizioni ha già la sua via :asd:
Pensavo che ci fossimo chiariti: lo sblocco di telefoni acquistati all'estero, sotto vincolo di adesione ad un contratto con un operatore telefonico, non è una pratica che intendo incoraggiare su questo forum. Ergo, dare la notizia che il FW 2.0 è stato bypassato può essere consentito, presentarla invece come la "panacea che cura tutti i mali" è molto, ma molto sbagliato. Se lo sblocco riguardasse solo le funzioni di installazione di applicazioni di terze parti (operazione che comunque fa decadere la garanzia) se ne potrebbe parlare nelle sezioni appropriate. Spero di non dovermi ripetere ulteriormente.
Mentre tu contestualizzi sulle realtà del mercato e inciti di darsi una svegliata a tutti, speriamo che possiamo contestualizzare con in mente le nostre esigenze. Se ce lo consenti, ovviamente, perchè io sono abbastanza sveglio e tu non mi sembri piu' sveglio di altri, oltretutto.
Evitiamo sempre di esprimere giudizi potenzialmente offensivi su altri utenti, grazie.
Io sono uno di quelli che ha appena preso un ipod touch e non ha la minima intenzione di craccarlo.
Quindi non generalizziamo, e l'assistenza tecnica che ho ricevuto dalla Apple è sempre stata ottima anche se fortunatamente in più di 20 anni di utilizzo mi è servita soltanto una volta quando in un PowerBook nuovo mi si è rotta la scheda madre dopo 2 mesi di vita.
Mi è stata sostituita naturalmente gratis in pochi giorni.
Apocalysse
13-03-2008, 12:43
P.S: Ma molte apps Palm Os non funziona nello stesso modo ? Quando passo ad un altra app, la vecchia viene messa in pausa pronta a riprendere al successivo click sulla sua icona, ma appunto sta in pausa, non lavora.
No assolutamente. PalmOS è un OS datato che non ha un vero multitasking è quindi proprio una sua limitazione ma che con dei trucchi si puo aggirare.
Io avevo un programma di messaggistica che mi mostrava tranquillamente i messaggi quando arrivavano mentre facevo altro per esempio :)
SniperZero
13-03-2008, 16:25
e infatti apple è rimasta agli anni 80 coi suoi computer... la stessa fine attende anche i-caphone che nonostante sia "potenzialmente" valido è soggetto a tutte 'ste restrizioni...
ma non mi frega piu di tanto, l'ho rivenduto dopo due giorni... troppo da femminiello, come vista e i mac... mi sono fatto un palmphone VERO e ci ho installato un'apocalisse di roba SERIA, non le cornicette cromate...
per carità...
leoneazzurro
13-03-2008, 16:55
e infatti apple è rimasta agli anni 80 coi suoi computer... la stessa fine attende anche i-caphone che nonostante sia "potenzialmente" valido è soggetto a tutte 'ste restrizioni...
ma non mi frega piu di tanto, l'ho rivenduto dopo due giorni... troppo da femminiello, come vista e i mac... mi sono fatto un palmphone VERO e ci ho installato un'apocalisse di roba SERIA, non le cornicette cromate...
per carità...
Evitiamo di far partire i soliti flame con questi commenti? Grazie.
Io vorrei ben evidenziare questo passaggio:
Non se chi elogia questo SDK se ne sia reso conto, ma è un salto indietro di un bel po di anni ed in soldoni significa niente applicazioni multitasking.
Non so se mi spiego o se chi legge non vuol capire, ma non puoi aprire piu di un'applicazione alla volta.
E' UNA GRANDISSIMA, INUTILE NONCHE' IDIOTA LIMITAZIONE
Che mondo strano, nell'epoca dell'informatizzazione ci sono aziende che fanno salti indietro (voluti) paurosi e vengono elogiate :mbe:
Già. Io questa cosa non l'avevo citata e mi sono fossilizzato solo sul concetto di "niente codice interpretato che richieda l'uso di framework diversi dalle API ufficiali", ma anche in questo caso rasentiamo il ridicolo. Io due cose riconosco ad Apple:
1) L'interfaccia è davvero paurosa. Fluida, "divertente", funzionale. Sotto questo aspetto nulla da eccepire.
2) Hardware tutto sommato di buon livello. Schermo ampio, di buona qualità.
Con tutto questo ben di Dio, ci poteva uscire una "macchina" di sviluppo mobile da sogno. E invece cosi non è. Me ne rammarico perchè le potenzialità sono davvero altissime e ci sono veramente le prerogative per spazzare la concorrenza. Tuttavia come diceva qualcuno, FreeRunner è in procinto di vedere la luce e intanto che Apple ragiona sulla sua politica di oppressione digitale, il mondo sta lavorando a qualcosa che sia veramente interoperabile.
Io non sono un bigotto dell'open source. Sono dieci anni che mi appello all'open source ma non mi ritengo un bigotto, un'estremista del libero o qualcosa di simile. Ho solo apprezzato sempre lo spirito collaborativo di questo movimento e i benefici che ha portato in termini di vantaggi.
Un esempio? Le GTK+. Molti possono obiettare che in termini di innovazione, le GTK+ stiano qualche gradino (e anche piu' di qualche, ma va bhè) indietro rispetto alle QT di Trolltech. Eppure hanno sempre avuto il vantaggio della "coerenza". Se io creo un'applicazione in GTK+, magari devo rinunciare a una di quelle super API fighissime che sono dentro alle QT, ma con un vanataggio indescrivibile: la mia applicazione compile e linka per moltissimi anni a venire. Posso aggiungere gradualmente features alla mia applicazione senza dovermi preoccupare che da un momento all'altro dovrò preoccuparmi dell'incompatibilità dell'ABI sottostante. Posso fare una migraazione graduale e senza enormi investimenti in termini di conversione del codice.Lo sviluppo non è soggetto alle pressioni commerciali che vogliono a tutti i costi un prodotto. Le GTK+ sono un GUI Toolkit senza il concetto di prodotto intorno: questo magari ne ha allentato leggermente la competitività di mercato ma ha rafforzato di molto tutto il resto. Anche le QT sono "open source", ma alla base hanno un'azienda che comunque devono fatturare e quindi devono lanciare un prodotto. Ogni due anni o poco piu', dovrete aspettarvi una nuova ABI incompatibile con la precedente, una nuova major version e lunghi periodi di migrazione del codice e di training dei programmatori coinvolti: questi sono costi fissi enormi. Dovrete aggiornare il vostro codice solo perchè il toolkit che usate cambia e muta di continuo, a volte non sempre in modo giustificato (concetto di prodotto).
Questo forse è uno dei motivi per cui le GTK+ sono usate anche da grossi vendor commerciali come Adobe o come la NASA.
Mi sono dilungato per fare l'esempio di cosa intendo io per "interoperabilità" e che concetto ho io di tecnologia. Voglio dire, non so se riesco a esprimermi nel migliore dei modi, che un apparecchio può presentare le API piu' fighe di questo mondo, ma se non presenta il giusto compromesso di scelta che ogni sviluppatore deve avere, la sua utilità è limitata. Magari agli utenti finali questo non interessa, loro guardano un prodotto in quanto tale ed è per questo che il mercato di questi oggetti è ampio.
Eppure io credo ancora che si possa realizzare qualcosa che appaghi sia chi quella roba la programma sia chi quella roba la usa. Anzi, se si appagasse un po di piu' chi quella roba la programma, anche gli utenti finali ne trarrebbero un vantaggio non da poco. Invece viviamo in un mondo dove se vuoi programmare il prodotto di pinco pallino, devi necessariamente diventare partner di pinco pallino. Questo non è giusto, secondo me. Non possiamo programmare con toolkit standard, no. Dobbiamo programmare 3 dispositivi con 3 toolkit diversi. E se ci volessimo mantenere portabili, bhè, allora dovremmo rinunciare a molte features e adeguarci al minimo comun denominatore.
Conclusione: chi ci perde, alla fine, è l'utente finale.
EDIT: E io che stupidamente sognavo i profili CDC JME su questi apparecchi... mjordan, sogna e spera che prima o poi si avvera. Sogna spera e canta che nel frattempo qualcuno in *BIP* te lo pianta. :asd:
Che certificati? Sul 6680, quando installo un programma, mi dice che non puo' verificarne l'origine e lascia scegliere a me se continuare o meno! Inoltre porgrammi gratuiti (alcuni free) si trovano, tipo MobileNews o amAze o Opera Mini (questi due in Java), per fare due esempi che ho sul mio Nokia! Hanno cambiato qualcosa rispetto al mio Symbian? :confused:
6680 è s60v2 ed il DRM l'hanno messo nella v3.
krissparker
14-03-2008, 01:45
e infatti apple è rimasta agli anni 80 coi suoi computer... la stessa fine attende anche i-caphone che nonostante sia "potenzialmente" valido è soggetto a tutte 'ste restrizioni...
ma non mi frega piu di tanto, l'ho rivenduto dopo due giorni... troppo da femminiello, come vista e i mac... mi sono fatto un palmphone VERO e ci ho installato un'apocalisse di roba SERIA, non le cornicette cromate...
per carità...
MA.....LOL tu sei il capo!:doh:
anacardo
14-03-2008, 07:08
Già. Io questa cosa non l'avevo citata e mi sono fossilizzato solo sul concetto di "niente codice interpretato che richieda l'uso di framework diversi dalle API ufficiali", ma anche in questo caso rasentiamo il ridicolo. Io due cose riconosco ad Apple:
1) L'interfaccia è davvero paurosa. Fluida, "divertente", funzionale. Sotto questo aspetto nulla da eccepire.
2) Hardware tutto sommato di buon livello. Schermo ampio, di buona qualità.
Con tutto questo ben di Dio, ci poteva uscire una "macchina" di sviluppo mobile da sogno. E invece cosi non è.
Mi dispiace che tu ti sia innervosito per il mio precedente post, un po' come io mi innervosisco quando sento sparare a zero su un prodotto giusto per il gusto di spararci addosso, che sia l'ultima di Ubuntu, o questo aggeggio. Specialmente quando si parla di un oggetto di consumo, i cui pregi o difetti si colgono quasi sempre sul lungo periodo, con un uso quotidiano ed assiduo. Secondo me il problema sta nelle tue stesse parole, noterai che nel mio primo post io abbia scritto "non è uno smartphone" e di fatti non lo è. Tu stesso scrivi "ci poteva uscire una "macchina" di sviluppo mobile da sogno." L' iphone non è una macchina di sviluppo, è un telefono. E' un oggetto che ha un suo utilizzo specifico. Il fatto che si possano aggiungere delle funzionalità e applicazioni è un plus che non deve snaturare la funzionalità base dell'oggetto. Prendi UIQ ad esempio: è tanto bellino, ci puoi far girare di tutto, purtroppo però ha un'interfaccia incredibilmente potente ma che mal si adatta alla gestione di operazioni semplici. Telefonare è scomodo. Gestire rubrica e indirizzi è scomodo. Ma stiamo parlando di un telefono o cosa? che senso ha? Windows mobile ha, più o meno, gli stessi pregi e difetti, ovviamente distribuiti in modo diverso ed amplificati in senso sia positivo che negativo. In definitiva il senso del mio post era il seguente: come telefono secondo me l'iphone non ha eguali. Non è perfetto, ma è decisamente meglio rispetto a tutti i vari Nokia, Sony e Motorola che abbia usato negli ultimi 10 anni. Non è uno smartphone però, e quindi è inutile a chi necessita di uno smartphone per lavoro.
Eppure io credo ancora che si possa realizzare qualcosa che appaghi sia chi quella roba la programma sia chi quella roba la usa. Anzi, se si appagasse un po di piu' chi quella roba la programma, anche gli utenti finali ne trarrebbero un vantaggio non da poco.
Beh dai questo non è affatto detto. :D Il fatto che uno sviluppatore si diverta o meno... ehm... beh... ovviamente sarebbe meglio se ci divertissimo tutti, ma il lavoro è lavoro, e deve comunque rispondere alle esigenze di chi questo lavoro lo richiede, che ci si diverta o meno. Un committente avrà sempre delle richieste, e nel caso di un oggetto queste specifiche dipendono dalla destinazione d'uso. Alla fine siamo sempre lì: parliamo di prodotti, oggetti che una persona compra per fare qualcosa, assolvere ad una funzione, soddisfare un bisogno. Meglio soddisfano le necessità di chi usa l'oggetto, meglio sarà. Un surplus di potenzialità non richiesta non aggiunge valore ad un oggetto, specialmente se quest'ultmo va a scapito della fruibilità delle funzioni principali.
L' iphone non è una macchina di sviluppo, è un telefono. E' un oggetto che ha un suo utilizzo specifico.
[CUT]
In definitiva il senso del mio post era il seguente: come telefono secondo me l'iphone non ha eguali.
Intervengo solo su questo. Non sono affatto d'accordo, IMHO e' proprio come telefono che iphone mostra i suoi limiti: un GSM che non supporta SMS multipli e MMS nel 2007 e' decisamente ridicolo. Inoltre se iphone avesse la funzione principale di telefono a cosa servirebbero lo schermo multi-touch, la funzionalita' di riproduzione MP3, la connettivita' WiFi, i widgets e tante altre cose?
In conclusione: non vuole essere uno smartphone, non riesce ad essere un buon telefono, cosa vuole essere?
IMHO riesce solo ad essere un oggetto di moda.
Saluti
sesshoumaru
14-03-2008, 10:18
Intervengo solo su questo. Non sono affatto d'accordo, IMHO e' proprio come telefono che iphone mostra i suoi limiti: un GSM che non supporta SMS multipli e MMS nel 2007 e' decisamente ridicolo. Inoltre se iphone avesse la funzione principale di telefono a cosa servirebbero lo schermo multi-touch, la funzionalita' di riproduzione MP3, la connettivita' WiFi, i widgets e tante altre cose?
In conclusione: non vuole essere uno smartphone, non riesce ad essere un buon telefono, cosa vuole essere?
IMHO riesce solo ad essere un oggetto di moda.
Saluti
La apple lo ha presentato come:
1) telefono
2) ipod
3) internet device
Per l'uso 1 è discreto, per il 2 è buono, per il 3 lo trovo eccezionale.
Questo è al momento, ne più ne meno, cosa diventerà con l'SDK lo vedremo.
Jabberwock
14-03-2008, 10:28
La apple lo ha presentato come:
1) telefono
2) ipod
3) internet device
1+2+3 = smartphone, o no?
sesshoumaru
14-03-2008, 11:33
1+2+3 = smartphone, o no?
1+2+3+parco software a disposizione = smartphone
anacardo
14-03-2008, 11:35
Intervengo solo su questo. Non sono affatto d'accordo, IMHO e' proprio come telefono che iphone mostra i suoi limiti: un GSM che non supporta SMS multipli e MMS nel 2007 e' decisamente ridicolo. Inoltre se iphone avesse la funzione principale di telefono a cosa servirebbero lo schermo multi-touch, la funzionalita' di riproduzione MP3, la connettivita' WiFi, i widgets e tante altre cose?
Al di là del fatto che gli sms multipli, se intendi gli sms con più di un destinatario, li supporta, ci si trova sempre di fronte al problema di definire cos'è un telefono moderno, non solo: ho detto che non è perfetto, ma che, paragonato agli altri, è un passo in avanti. Quindi bisognerebbe vedere cosa (ma soprattutto come) fanno gli altri e tracciare un paragone. Di tutti i telefoni che ho avuto nessuno ha mai saputo gestire in modo "umano" gli MMS. Non capisco se il problema sia del protocollo stesso, o se semplicemente ho avuto sfortuna, ma da quanto ho potuto vedere sti benedetti MMS ognuno li riceve come gli capita e li manda anche peggio. Il fatto che l'iphone senza software aggiuntivi non li mandi (esiste un software che lo fa e che non ho provato perchè non mando mai mms) per me non è un problema. Semmai il vero difetto è proprio la mancanza dello standard UMTS. Quella sì è una limitazione forte (nel nostro paese, non tanto negli states dove è poco diffuso) se si vuole utilizzare iphone in italia per navigare e controllare la posta e non ci si trova vicino ad uno hotspot wifi. SUlla definizione di telefono o smartphone... mmmh... non essendocene una ufficiale direi che si potrebbe dire: un telefono è un oggetto la cui principale funzione è la comunicazione, uno smartphone è un oggetto le cui caratteristiche al di là della comunicazione, permettono la creazione e la modifica di contenuti. Che ne dite? proponete la vostra.
Jabberwock
14-03-2008, 11:53
1+2+3+parco software a disposizione = smartphone
Il "parco software a disposizione" fa diventare un telefono uno smartphone o se un telefono e' uno smartphone puo' avere un "parco software a disposizione"?
Ovvero e' venuto prima l'oggetto smartphone o il software (aggiuntivo, quindi installabile dopo a parte) che lo ha fatto diventare tale?
Jabberwock
14-03-2008, 12:01
Semmai il vero difetto è proprio la mancanza dello standard UMTS. Quella sì è una limitazione forte (nel nostro paese, non tanto negli states dove è poco diffuso) se si vuole utilizzare iphone in italia per navigare e controllare la posta e non ci si trova vicino ad uno hotspot wifi.
L'altro giorno guardavo la mappa della rete AT&T e mi pare di capire che la rete 3G in america non e' che sia poi cosi' poco diffusa!
anacardo
14-03-2008, 12:40
L'altro giorno guardavo la mappa della rete AT&T e mi pare di capire che la rete 3G in america non e' che sia poi cosi' poco diffusa!
Mah guarda, da quel punto di vista l'america è un paese strano... in città (L.A.) trovi hotspot wifi a gogo mentre il cellulare umts prende solo in alcuni punti, in altri no. Fuori dalla città l'umts non esiste (almeno non che abbia potuto constatare) wifi men che meno. Gli smartphone sono praticamente un must perchè è difficile girare la città senza googlemaps e/o GPS e gli iphone sono molto diffusi (tanto da pensare che il abbiano venduti solo lì) Non esistono internet cafè, i negozi di computer sono decisamente poco diffusi mentre ci sono (allucinante) i distributori automatici di ipod. Strisci la carta di credito e pop, la macchina ti "caga" l'ipod touch. Ti colleghi in wifi fai un sync con itunes ed esci dal centro commericiale completo di ipod pieno di musica... gli americani vanno pazzi per queste cose. Anche i negozi di cellulari non sono diffusissimi (non quanto dovrebbero essere almeno), mentre trovi gli ambulanti (!!!) con il carrellino t-mobile che ti cercano di rifilare una ricaricabile o un bel contratto...
Al di là del fatto che gli sms multipli, se intendi gli sms con più di un destinatario, li supporta, ci si trova sempre di fronte al problema di definire cos'è un telefono moderno, non solo: ho detto che non è perfetto, ma che, paragonato agli altri, è un passo in avanti. Quindi bisognerebbe vedere cosa (ma soprattutto come) fanno gli altri e tracciare un paragone. Di tutti i telefoni che ho avuto nessuno ha mai saputo gestire in modo "umano" gli MMS. Non capisco se il problema sia del protocollo stesso, o se semplicemente ho avuto sfortuna, ma da quanto ho potuto vedere sti benedetti MMS ognuno li riceve come gli capita e li manda anche peggio. Il fatto che l'iphone senza software aggiuntivi non li mandi (esiste un software che lo fa e che non ho provato perchè non mando mai mms) per me non è un problema. Semmai il vero difetto è proprio la mancanza dello standard UMTS. Quella sì è una limitazione forte (nel nostro paese, non tanto negli states dove è poco diffuso) se si vuole utilizzare iphone in italia per navigare e controllare la posta e non ci si trova vicino ad uno hotspot wifi. SUlla definizione di telefono o smartphone... mmmh... non essendocene una ufficiale direi che si potrebbe dire: un telefono è un oggetto la cui principale funzione è la comunicazione, uno smartphone è un oggetto le cui caratteristiche al di là della comunicazione, permettono la creazione e la modifica di contenuti. Che ne dite? proponete la vostra.
No, per SMS multipli intendevo quelli piu' lunghi di 160 caratteri.
Comunque quello che contestavo era la tua affermazione che l'iphone fosse soprattutto un telefono. Come ho gia' detto in precedenza la parte telefonia di iphone e' molto carente, mentre cio' che piu attira gli utenti in iphone sono le funzionalita' accessorie come il multi-touch, la riproduzione mp3, ecc...
Tuttavia tu stesso hai detto che non e' uno smartphone, da qui' la mia domanda su cosa sia.
Forse la risposta piu' corretta e': un ipod con telefono.
Saluti
L'altro giorno guardavo la mappa della rete AT&T e mi pare di capire che la rete 3G in america non e' che sia poi cosi' poco diffusa!
Per quanto riguarda la telefonia mobile, gli stati uniti sono il terzo mondo. Chiedi ad un americano quanto desidererebbe una tariffa flat UMTS/HSDPA a 20€ al mese e vedi che ti rispondono....
Addirittura molti modelli di telefoni in genere arrivano prima da noi che in USA.
Jabberwock
14-03-2008, 19:40
Per quanto riguarda la telefonia mobile, gli stati uniti sono il terzo mondo. Chiedi ad un americano quanto desidererebbe una tariffa flat UMTS/HSDPA a 20€ al mese e vedi che ti rispondono....
Addirittura molti modelli di telefoni in genere arrivano prima da noi che in USA.
Che i telefoni arrivino prima qui che li' lo so, pero' dalla mappa non mi pare, ma nulla in contrario a smentite, che la rete UMTS sia quasi assente, come pare da molti interventi!
Quanto alla flat, e si torna a quello che dicevo, tutto dipende dall'efettiva capillarita' degli hotspot: se li hanno ovunque, dubito se ne facciano qualcosa della flat, se non li hanno, e' chiaro chela vorrebbero, ma allora la storia che l'UMTS non serve e' una presa in giro!
anacardo
14-03-2008, 20:24
No, per SMS multipli intendevo quelli piu' lunghi di 160 caratteri.
oddio... sai che non ho provato? non me ne sono accorto.... adesso provo...
Comunque quello che contestavo era la tua affermazione che l'iphone fosse soprattutto un telefono. Come ho gia' detto in precedenza la parte telefonia di iphone e' molto carente...
Boh de gustibus... forse dipende molto dall'utilizzo che ne fai... io mando pochi messaggi (mando soprattutto emails) mentre chiamo molte persone... la gestione dei contatti mi piace molto ad esempio, anni luce rispetto a quelle che ho usato prima (specie uiq... era veramente scandalosa). Anche la gestione delle chiamate non è affatto male, con il display che si spegne quando lo avvicini al viso (cosa che puntualmente non accadeva con l'uiq che avevo prima e che registrava i contatti con il mio viso come dei "tocchi" dati con il pennino) e tutte le funzioni principali (viva voce, tastiera, trasferimenti, etc etc) direttamente accessibili con un tocco solo. Anche la qualità delle chiamate mi sembra ottima, mentre non posso testimoniare nulla sulla recettibilità del segnale: non ci ho fatto caso. Poi è chiaro, se mandi tonnellate di mms... beh direi che ovviamente non è il cell. che fa per te, ma da qui a dire che, come telefono, sia carente... anche perchè a questo punto dovremmo giudicare con lo stesso metro tutti i concorrenti... ed allora apriti cielo (da quelli che si resettano, quelli che feezzano, quelli in cui devi tirare fuori il pennino e navigare in 3 menù per fare una semplice telefonata, quelli che non prendono il segnale, quelli che chiamano un numero a caso nelle schede con più di un numero di telefono... direi che ce n'è veramente per tutti i gusti...)
anche perchè a questo punto dovremmo giudicare con lo stesso metro tutti i concorrenti... ed allora apriti cielo (da quelli che si resettano, quelli che feezzano, quelli in cui devi tirare fuori il pennino e navigare in 3 menù per fare una semplice telefonata, quelli che non prendono il segnale, quelli che chiamano un numero a caso nelle schede con più di un numero di telefono... direi che ce n'è veramente per tutti i gusti...)
Quelli che li devi craccare a prescindere...
Apocalysse
15-03-2008, 09:17
Quelli che li devi craccare a prescindere...
Touché :asd:
anacardo
15-03-2008, 10:36
Quelli che li devi craccare a prescindere...
Mai stato cliente 3? :D :( :cry:
Mai stato cliente 3? :D :( :cry:
Mai e mai lo sarò. Quando parlo di "craccare a prescindere" non intendevo certo dire che mi va bene comprare un telefono per poi doverlo craccare. Io leggo le clausole di utilizzo, se non mi garbano non le accetto.
Non ho mai sbloccato un telefono, al massimo ho fatto una sbrandizzazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.