PDA

View Full Version : Problema Harddisk in overclock


Amiz
12-03-2008, 08:12
Riassumo la mia configurazione:
C2D E6600 (Zalman 9500 come dissipatore)
Asus P5E
2x DDR2 corsair 667hz
Alimentatore LC6550GP
Asus Geforce 8800 GTS 512mb
Hard Disk WDC WD1600JS-00SGB0 (160mb 7200 rpm)

Ho un problema alquanto strano, quando provo ad andare a aumentare
l'FSB anche di solo 1hz e riavvio il pc l'hard disk non viene più rilevato e quindi il computer mi si riavvia dicendo che manca l'ide per fare il Boot.
L'hard disk lo tengo in Sata ed è solo 1.

Nella scheda madre vecchia (Asus P5L-MX) avevo un problema simile, l'unico modo per overcloccare era mettere un profilo di overclock già settato (tipo +5%, +10% etc), se provavo a fare qualunque cosa in manuale l'hard disk non lo rilevava più.

Pensavo fosse un problema di scheda madre vecchia poichè la P5L-MX era datata, ma ora con la P5E con chipset x38 il problema mi si ripresenta, e purtroppo su questa mb non ci sono i profili di overclock e quindi non posso overclockare neanche di 1 hz.

In realtà però da sistema operativo con AI suite riesco a portare in modalità "Turbo" fino a 280 di FSB senza nemmeno riavviare.

C'è qualche configurazione dell'hard disk che dovrei controllare o lo tiro dalla finestra e ne provo uno nuovo?

Grazie!

Amiz
12-03-2008, 08:34
Update:

PCi Bus Information #2 :
Device : JMB368 IDE Controller

Sembra questo l'aggeggio che non funziona nell'overclock, non so cosa sia ma di solito quando tutto va bene al boot mi appare una scritta che questo coso ha rilevato tutto bene bla bla bla e parte, quando mi da il problema questo non appare.

Presumo le cose siano collegate.

Lino P
12-03-2008, 11:42
hai fixato pci-e a 101 e pci a 33 mhz?

Amiz
12-03-2008, 12:13
Il bus pci-e si regola di li ma quelli pci da dove?

edit: ho regolato pci-e a 101hz e l'overclock è partito, la ram però si è settata a 601 hz invece che salire oltre i 666hz.
In più mi sembra di aver perso un po' di prestazioni video abbassando pci-e a 101hz può darsi?

Assenzio70
12-03-2008, 13:02
evito di aprire un nuovo thread xkè ho lo stesso problema...

nn mi vede l'hd quando salgo più dì 220 mhz di fsb in oc!

ho un 3600+ x2

Lino P
12-03-2008, 13:04
ora 6 ok, perchè fixando il pci-e, il pci si setta in auto ad 1 terzo, per cui 6 ok.
Se la ra è a 601, vuol dire che 6 a 300 di fsb in sincrono con le ram.
Per le prestazioni video direi che è pura sensazione, non c'è correlazione tra la modifica dell'impostazione da te eseguita, ed il possibile decadimento delle performance.

Lino P
12-03-2008, 13:05
evito di aprire un nuovo thread xkè ho lo stesso problema...

nn mi vede l'hd quando salgo più dì 220 mhz di fsb in oc!

ho un 3600+ x2

la spiegazione del fix vale anche per te...;)

Assenzio70
12-03-2008, 13:09
la spiegazione del fix vale anche per te...;)

ciao io xò ho agp, non ho pci-e, potresti essere così gentile da dirmi cosa devo fare? :D

Lino P
12-03-2008, 13:15
se hai agp devi settarlo a 66. Per il pci infine, sempre 33.
Le due frequenze potrebbero figurare da bios anche sotto lo stesso comando, in quel caso setti da auto a 66/33.

Assenzio70
12-03-2008, 13:45
nel bios purtroppo non mi fa vedere quelle cose ke hai detto agp e pci. nn cè un opzione simile, ho trovato solo Hammer Vid Control dove si modificano i Volt del procio e Hammer Fid Control dove c'è il moltiplicatore

Lino P
12-03-2008, 13:55
nulla sulla modalità sincrona o asincrona di agp, pci ed fsb?

Assenzio70
12-03-2008, 14:18
allora cè LDT Bur freq ke dovrebbe essere l'htt con valori 200-400-600-800-auto
l'fsb cè ed è il bus del procio (valore fino a 500mhz)
poi come ho detto cè il molt e i volt
nient'altro
ah vabbè poi ci sarebbero i volt agp e i volt della ram con relativi timings e freq

Assenzio70
12-03-2008, 15:04
non avendo delle ram performanti ho messo il divisore dram a 166 e il fsb a 250, in questo modo le ram sn utilizzate a 203 mhz, benissimo!

ah cmq il tutto è andato dopo ke mi hai detto della questione agp 66mhz, alla fine l'ho trovata la voce nel bios ;)

xò ke c'entra sta cosa con il fatto ke prima l'hard disk nn veniva riconosciuto?

Amiz
12-03-2008, 19:04
Grazie lino, ora sto salendo fino a 3.2 ghz.

GG :D

Lino P
12-03-2008, 21:34
c'entra perchè il bus pci è correlato al contreller SATA.
Fixando il bus AGP, il pci si setta ad 1/2 di esso, ergo si fixa a sua volta, e fa si che non vi siano scompensi nel settore storage...

Assenzio70
13-03-2008, 00:29
c'entra perchè il bus pci è correlato al contreller SATA.
Fixando il bus AGP, il pci si setta ad 1/2 di esso, ergo si fixa a sua volta, e fa si che non vi siano scompensi nel settore storage...

grazie mille per le dritte :)

senti c0è una voce che dice:

LDT Bus Frequency dove è possibile scegliere tra:

200 - 400 - 600 - 800 - auto

come bisogna impostarlo in base all'aumento del fsb?

ad esempio ora ho il fsb a 250... a quanto dovrebbe stare?

io ora ho messo su auto e HT link = 1000 mhz

Lino P
13-03-2008, 08:24
grazie mille per le dritte :)

senti c0è una voce che dice:

LDT Bus Frequency dove è possibile scegliere tra:

200 - 400 - 600 - 800 - auto

come bisogna impostarlo in base all'aumento del fsb?

ad esempio ora ho il fsb a 250... a quanto dovrebbe stare?

io ora ho messo su auto e HT link = 1000 mhz

6 ok...