View Full Version : Cambio Canon 40D per Nikon D300 ?
X-ICEMAN
12-03-2008, 01:22
Cambiereste (senza differenza di prezzo ) una combinazione Canon 40D + Canon 24-105 F4 IS
con una Nikon D300 + Nikon 18-200 VR ?
Riguardo le mie esigenze pratiche: scatto spesso sopra i 1000 iso, alterno spesso jpg-raw (60-40% rispettivamente) e la differenza sugli gli scatti al secondo non rappresenta una discriminante per le mie esigenze al livello delle due macchine in questione.
Come feature sulla carta la D300 mi sembra un pelo superiore, cosi come qualità del corpo macchina.. ho però qualche dubbio sulla differenza qualitativa della lente in questione e sopratutto vorrei qualche parere in merito agli alti iso tra le due macchine.
Qualcuno ha avuto opportunità di fare un paragone diretto avendo provato entrambi i corpi + lenti in questione ?
Ovviamente lo chiedo perchè non posso fare un paragone personalmente prima del cambio.
Da quello che so la d300 vale di più della 40d. Farei il cambio per rivenderla dopo :asd: .
AarnMunro
12-03-2008, 07:58
Da quello che penso io l'accoppiata Canon promette risultati migliori per via della lente usata! La D300 sarà migliore ma a livello di obbiettivo, pur essendo il 18-200VR un buon oggetto, il canon L 24-105 è una soluzione definitiva!
E nel risultato finale è la lente che conta!
Da quello che penso io l'accoppiata Canon promette risultati migliori per via della lente usata! La D300 sarà migliore ma a livello di obbiettivo, pur essendo il 18-200VR un buon oggetto, il canon L 24-105 è una soluzione definitiva!
E nel risultato finale è la lente che conta!
In effetti non ho capito la domanda, il valore delle 2 soluzioni è più o meno lo stesso, la D300 costa qualcosa in più della 40D e il 18-200 costa qualcosa meno del 24-105, il corpo della D300 è un po' meglio di quello della 400D e il 18-200 è molto diverso dal 24-105, che senso ha quindi confrontare 2 soluzioni così diverse?
Per la pura qualità delle foto che puoi ottenere dalle 2 combinazioni, direi che 40D + 24-105 vince a mani basse..
Se per te il 24-105 è troppo poco versatile (poichè manca di grandangolo e tele spinto), allora la D300 + 18-200VR non ha rivali.. però devi essere consapevole che otterrai foto qualitativamente peggiori..
Due combinazioni differenti per esigenze sostanzialmente diverse, pensa a quali sono le tue necessità ed otterrai la risposta.. Se invece non lo sai ancora, non cambiare, e continua a scattare finchè non saprai quello che ti serve
Infatti il 18-200 VR è buono ma rispetto alla lente canon che hai messo sulla 40D non c'è contronto come resa
Ma che ci fa anche X-IceMan qui? E' un'invasione questa.
X, fai tanta pubblicita' a F2 che voglio comprarmi la D300.
X-ICEMAN
12-03-2008, 16:05
Ma che ci fa anche X-IceMan qui? E' un'invasione questa.
X, fai tanta pubblicita' a F2 che voglio comprarmi la D300.
Scatto da MOOOLTO più tempo di te :D giovane padwan :D
p.s mandami una copia autografata di F2 e te lo pubblicizzo a gogo :D
Per la pura qualità delle foto che puoi ottenere dalle 2 combinazioni, direi che 40D + 24-105 vince a mani basse..
Se per te il 24-105 è troppo poco versatile (poichè manca di grandangolo e tele spinto), allora la D300 + 18-200VR non ha rivali.. però devi essere consapevole che otterrai foto qualitativamente peggiori..
no il 24-105 l'ho scelto passando proprio da altri obiettivi tra cui il 18-200 sigma su canon 350d tempo fa.. conosco la versabilità di un obiettivo simile, qualche volta mi manca poter andare sopra i 105 senza cambiare ottica, ma direi che su 100 foto questo accade 10 volte.. scatto molto più spesso tra i 24-72mm
Se nikon avesse un pari obiettivo andrei nettamente sulla D300, purtroppo guardando in giro non ne trovo paragonabili come prezzo e versabilità all'ottica canon
Mi sa che resto con la combinazione attuale, i dubbi mi son venuti più che altro per le feature sulla carta della D300 ( mai provata direttamente ) e perchè dopo tanti anni di canon volevo provare anche la concorrenza diretta :)
In merito agli alti iso, ( 1600-3200) la D300 all' atto pratico, senza leggere recensioni di fotografi professionisti e test di laboratorio, regge il paragone con la 40D / meglio/peggio ?
Scatto da MOOOLTO più tempo di te :D giovane padwan :D
p.s mandami una copia autografata di F2 e te lo pubblicizzo a gogo :D
We got a deal Master! :D
marklevi
12-03-2008, 23:21
ad alti iso la d3oo dovrebbe essere meglio.
io sfido tutti a riconoscere una foto fatta dal 24-105L da una fatta col 18-200vr, anche in stampa...
il canon avrà degli ovvi vantaggi (tropicalizzazione, minor distorsione, costruzione) ma alla fine le foto saranno quasi uguali..
piuttosto, per i tuoi usi la d300 non sarebbe giustifcata come cambio... lo sarebbe se sfruttassi al massimo l'AF super
per il resto, completa il corredo per la 40d :O
AleLinuxBSD
14-03-2008, 08:44
Hai preso in considerazione l'obiettivo tamron 17-50 in abbinamento con Nikon?
Dato che hai indicato come l'uso prevalente avvenga tra 24-72mm?
Francamente io vedo con più favore a Nikon rispetto a Canon (se parliamo del duopolio :p ) dato che Canon, non ha interesse nel formato ridotto.
dato che Canon, non ha interesse nel formato ridotto.
:confused:
AleLinuxBSD
15-03-2008, 12:34
Le funzionalità migliori delle fotocamere canon sono riservate al full-frame.
Non realizzerano mai una fotocamera a formato ridotto con funzionalità professionali.
Spero di essermi spiegato.
Bhè la canon ha in listino la 1DmarkIII che non è formato pieno (è una aps-h: 28,1x18,7), ma a me sembra sia abbastanza professionale ... non credi?
OT: Aarn! Ho trovato! Sul sito della canon in riferimento alla 40D: Ampia gamma di sensibilità: 100 - 1600 ISO (espandibile fino a 50 – 3200 ISO) ...
Ho capito cosa vuoi dire, però non è che Canon non ha alcun interesse nel formato ridotto.. credo invece che sia una enorme fetta degli introiti, e figuriamoci se a Canon non interessa..! I settori entry level e semi-pro ricoprono una grossissima percentuale del mercato Canon!!
Poi volendo dirla tutta (=fare la punta :D ) l'unica FF di Canon è la 5D.. :)
(Stiamo andando OT, e non ho capito il motivo e cosa centrava la FF nel confronto fra D300 e 40D :D )
Poi volendo dirla tutta (=fare la punta :D ) l'unica FF di Canon è la 5D.. :)
Si e la 1DsMarkIII dove la mettiamo?:D
tu dammela che poi lo trovo io un posto dove metterla.. :Prrr:
AleLinuxBSD
15-03-2008, 17:40
edridil forse hai intuito, almeno in parte, quello che volevo dire.
In sostanza mi dà fastidio che una casa come Canon tratti il formato ridotto come prodotti di serie B, nonostante da questo derivino i suoi maggiori introiti.
La Nikon invece si è comportata più giustamente e magari pure questo può influenzare la scelta tra propendere per una fotocamera piuttosto che un'altra.
Chiaramente se una persona non ha interesse al formato ridotto, il problema non se lo pone nemmeno.
Nota:
La DsMarkIII la considero formato pieno anche se a volere essere rigorosi non è a formato pieno.
Nota:
La DsMarkIII la considero formato pieno anche se a volere essere rigorosi non è a formato pieno.
Davvero? Nelle specifiche su sito canon è riportato 36x24 non è all'incirca pieno"? (qualche mm in più)
marklevi
15-03-2008, 23:08
edridil forse hai intuito, almeno in parte, quello che volevo dire.
In sostanza mi dà fastidio che una casa come Canon tratti il formato ridotto come prodotti di serie B...
mah... a me da canonista pare l'esatto opposto...
una aps,c da 950€ con iso 3200, 9pti af a croce, live view, raffica 6fps, ecc.... a me sembra un ottimo prodotto...
senza considerare gli eccellenti 10-22 e 17-55is
invece non ho mai avuto feeling con la 5d.. una macchina da 2000 e passa € con un AF preso da macchine di diversi anni, zero personalizzazioni, raffica lenta, shutter lag avvertibile (+ che su una 20d), ecc..
imho, se canon avesse voluto spingere tanto sul FF avrebbe dovuto fare già un anno fa una macchina tipo la nikon d300 ma col 24x36 (il termine full frame alla fine non vuol dire nulla a riguardo delle dimensioni ;) ... ) a 2500€... af pro, tante funzioni utili in varie circostanze, tropicalizzata, eccc...
invece che sfornare una inaccessibile 1ds3 da 7000€...
invece non ho mai avuto feeling con la 5d.. una macchina da 2000 e passa € con un AF preso da macchine di diversi anni, zero personalizzazioni, raffica lenta, shutter lag avvertibile (+ che su una 20d), ecc..
Azz e io che sto mettendo i soldi da parte per comprarmela!!! puoi approfondire il discorso?! (se andiamo troppo off topic magari in mp?) :muro:
Oldbiker
16-03-2008, 11:00
invece non ho mai avuto feeling con la 5d.. una macchina da 2000 e passa € con un AF preso da macchine di diversi anni, zero personalizzazioni, raffica lenta, shutter lag avvertibile (+ che su una 20d), ecc..
Non mi trovi d'accordo: ce l'ho fin dal suo apparire, ormai sono due anni abbondanti, e ne sono pienamente soddisfatto, almeno per i miei scopi, che non sono niente di trascendentale. Una prova che la macchina va bene anche a livello di mercato è che è la stessa fin dalla nascita, senza variazioni.
E' la macchina che mi ha fatto definitivamente abbandonare Nikon e il ccd a favore del cmos. E a livello di raw è ancora la migliore (non ho provato le Markxxx) perché il firmware interviene il meno possibile, a differenza di altri modelli e marche.
Sull'autofocus, in parte hai ragione: se progettata oggi, avrebbe probabilmente un sistema diverso. Personalmente, però, è una funzione di cui quasi sempre faccio a meno (95% di foto ragionate, 5% di istantanee).
La sceglierei ancora oggi, senza dubbio alcuno.
Oldbiker
yossarian
16-03-2008, 13:16
a 1600 iso, la 40D ha circa 1/3 stop di vantaggio (relativamente al rumore quantico)
AleLinuxBSD
16-03-2008, 13:50
imho, se canon avesse voluto spingere tanto sul FF avrebbe dovuto fare già un anno fa una macchina tipo la nikon d300 ma col 24x36 (il termine full frame alla fine non vuol dire nulla a riguardo delle dimensioni ;) ... ) a 2500€... af pro, tante funzioni utili in varie circostanze, tropicalizzata, eccc...
Dato che Nikon D3 e D300 sono quasi identiche immagino che volevi dire come la D3.
Per le altre tue considerazioni non posso che condividerle (sulla volontà di Canon sul formato ridotto però mi restano diversi dubbi).
marklevi
16-03-2008, 22:35
Azz e io che sto mettendo i soldi da parte per comprarmela!!! puoi approfondire il discorso?! (se andiamo troppo off topic magari in mp?) :muro:
cosa in particolare?
l'af è preso paripari da una eos 10d di 4 anni fa... ci hanno aggiunto i 6pti phantom ma che vengono sfruttati solo in ai-servo...
i punti laterali sono affidabili solo con buona luce. ma una fotocamera specializzata nel ritratto (visto la grande propensione a sfocare lo sfondo) e nelle situazioni di poca luce in genere deve dar la possibilità di scattare a f1.4 o giù di li senza dover ricomporre= spostare la messa a fuoco e perdere lo scatto...
ricordiamoci che all'uscita costava 3000€
un AF semi pro, del tipo: 25 pti dei quali almeno 9 a croce con lenti 2.8 sarebbe stato il minimo... secondo me.
per quanto riguarda lo shutter lag.. è stata una sensazione.. facendo qualche partita di calcio prima con la 20d e poi con la 5d, con la prima riuscivo meglio a beccare il momento. con la 5d ero sempre un po in ritardo.
Non mi trovi d'accordo:
--
La sceglierei ancora oggi, senza dubbio alcuno.
Oldbiker
l'importante è discuterne :)
io preferisco un approccio + tecnico (personalizzazioni, funzionalità extra), cioè... che faccia foto fantastiche lo so e non ne dubiterei ma preferisco un reflex con la funzionalità X che mi agevola nel fare un certo tipo di foto.
magari altri la adorano perchè possono, spendendo poco, tornare ad usare i loro 50mm come dei normali e non come dei mediotele. comprensibilissimo ;)
marklevi
16-03-2008, 22:39
Dato che Nikon D3 e D300 sono quasi identiche immagino che volevi dire come la D3.
nono, volevo dire d300:
una 24x36 compatta e leggera (come la 5d) ma cazzuta a livello di caratteristiche e funzionalità (come la d300)
se la 5d viene sui 1900€ (non sono aggiornato...) questa 5d bis potrebbe venire anche 2600€ ed essere appetibile cmq... imho
I pregi maggiori che mi interessano sono il mirino grande e luminoso e la gamma dinamica, che dicono migliore, hai potuto verificare queste cose?
Certo l'AF mi stupisce... ma e' migliore o peggiore di quello della 400D? :doh:
ragassuoli.. non spammate.. ho ripulito il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702584
;)
>bYeZ<
marklevi
16-03-2008, 23:08
I pregi maggiori che mi interessano sono il mirino grande e luminoso e la gamma dinamica, che dicono migliore, hai potuto verificare queste cose?
Certo l'AF mi stupisce... ma e' migliore o peggiore di quello della 400D? :doh:
della 400d è sicuramente meglio, insomma eh :D
il mirino è buono. però non è al 100% (qualcosa rimane fuori dall'inqudratura) e ha un fattore di riduzione abbastanza pronunciato (mi pare un x0.70)
feci un test con un amico... 5d e 30d entrambe col 70-200f4. dalla stessa posizione con la stessa focale. ovviamente nella 30d c'era un minor campo inquadrato ma, sempre nella 30d, il soggetto appariva + grande (mi sembra che la 30d sia una x0.9). questo si tramuta in una maggior fatica visiva nella 5d. che poi si tratta solo di sfumature che uno ci fa caso solo se può fare un confronto al volo eh... :)
nella gamma dinamica non ho mai fatto test specifici. cmq ottima... stando a dpreview al momento dovrebbe svettare la nikon d300 9.2 ev fino a iso 800...
(IH)Patriota
17-03-2008, 08:12
nella gamma dinamica non ho mai fatto test specifici. cmq ottima... stando a dpreview al momento dovrebbe svettare la nikon d300 9.2 ev fino a iso 800...
Ciao Luca
attenzione ai test di Dpreview sulla gamma dinamica , la mia impressione è che l' unica valutazione che venga fatta sia la possibilita' di recuperare in qualche modo dettaglio sopratutto nelle ombre , non viene pero' presa in considerazione la naturalezza e fedelta' del colore dopo l' estensione (pompando ombre e clippando luci) della gamma dinamica.
La 5D in questo senso dovrebbe essere inferiore (dai test) anche alla 400D ma pompando i RAW dell' una e dell' altra la differenza piu' evidente ad occhio (non ho fatto un test analitico) è quella che la 5D resti piu' fedele alle tonalita' originali.
Riguardo alla scelta dei corpi io vado a gusti , avendo sia la 5D che la MK3 preferisco ancora usare la prima che mi da sempre grandi soddisfazioni nonstante (visti i 3 anni di differenza) il menu sia anacronistico e l' AF sui periferici decisamente "debole" ... ho letto qualche rumors su delle novita' per il 22 Aprile , se hanno ragione :sbav:
Ciauz
Pat
marklevi
17-03-2008, 23:35
La 5D in questo senso dovrebbe essere inferiore (dai test) anche alla 400D ma pompando i RAW dell' una e dell' altra la differenza piu' evidente ad occhio (non ho fatto un test analitico) è quella che la 5D resti piu' fedele alle tonalita' originali.
bene, farò dei test in proposito...
Cambiereste (senza differenza di prezzo ) una combinazione Canon 40D + Canon 24-105 F4 IS
con una Nikon D300 + Nikon 18-200 VR ?....
Considerando che ad alti iso la D300 se la cava meglio della 40D ( giusto per informazione vai a vedere la comparativa sul sito di Ken Rockwell) e che il sistema AF della D300 e' tutto un altro mondo, direi che potresti fare lo scambio, ma rivendendo immediatamente il 18-200.
Come alternative avresti il 24-70 f/2.8 Sigma ( di pari qualita' ottica rispetto al 24-105 L ma ad un terzo del prezzo) e con i soldi che ti avanzano potresti pensare ad un AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR.
Adesso mi scannano :D
X-ICEMAN
24-03-2008, 02:18
argh in 2 post hai consigliato lo stesso obiettivo :D può andar bene di la... ma io senza stabilizzatore non vivo, faccio il 99% degli scatti a mano libera ..
argh in 2 post hai consigliato lo stesso obiettivo :D
:D e non mi paga nessuno della Sigma...... un ingiustizia.
YordanRhapsody
24-03-2008, 17:03
ma io senza stabilizzatore non vivo
esagerato... :D
è utile in molte situazioni, ma spesso si deve scegliere l'ottica in base al male minore... costo, luminosità, nitidezza, range focale, stabilizzatore...
yossarian
24-03-2008, 17:31
Considerando che ad alti iso la D300 se la cava meglio della 40D ( giusto per informazione vai a vedere la comparativa sul sito di Ken Rockwell) e che il sistema AF della D300 e' tutto un altro mondo, direi che potresti fare lo scambio, ma rivendendo immediatamente il 18-200.
Come alternative avresti il 24-70 f/2.8 Sigma ( di pari qualita' ottica rispetto al 24-105 L ma ad un terzo del prezzo) e con i soldi che ti avanzano potresti pensare ad un AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR.
Adesso mi scannano :D
questo è un test effettuato sui sensori di D300 e 40D
http://theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/posts/tests/D300_40D_tests/
Il minor rumore ad alti iso nella D300 è dovuto all'azione più invasiva del filtro di NR che rende, di contro, l'immagine meno nitida rispetto a quella della 40D.
... l'immagine meno nitida rispetto a quella della 40D.
Ritratto.... rimane solo l'AF :D
marklevi
24-03-2008, 19:16
questo è un test effettuato sui sensori di D300 e 40D
.
non so... tanti numeri e poche immagini, mi viene il mal di testa... :D
http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page30.asp
iso 3200
d300..................... e ..........................40d
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/Compared/Studio/HigherISO/d300_iso3200.jpg .http://a.img-dpreview.com/reviews/canoneos40d/Samples/Compared/Studio/HigherISO/40d-iso3200.jpg
--
io preferisco l'immagine della d300. l'albero ha + dettaglio (a prescindere dai 2 mp in +), il nero della scritta è meno sporco
yossarian
24-03-2008, 19:55
non so... tanti numeri e poche immagini, mi viene il mal di testa... :D
http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page30.asp
iso 3200
d300..................... e ..........................40d
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/Compared/Studio/HigherISO/d300_iso3200.jpg .http://a.img-dpreview.com/reviews/canoneos40d/Samples/Compared/Studio/HigherISO/40d-iso3200.jpg
--
io preferisco l'immagine della d300. l'albero ha + dettaglio (a prescindere dai 2 mp in +), il nero della scritta è meno sporco
avevo visto anch'io quelle immagini, ma non concordo con le conclusioni; l'immagine della D300 è solo più grande ma non più dettagliata ma più satura in alcune componenti di colore (saturazione che può dare l'illusione di un maggior dettaglio a causa del maggior contrasto).
Anche in questo test
http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page18.asp
appare più grande (per i 2 Mpixel in più) ma meno nitida.
Quello che si nota è una maggior saturazione dei colori, soprattutto del giallo e del blu che paiono rendere più vivide certe "macchie" di colore come quella interna all'albero (che può dare la sensazione di maggior nitidezza).
Qui c'è anche il test sullo scostamento dei colori e sui livelli di saturazione, nonchè sul rumore per le singole componenti di colore e per la luminanza.
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D300/D300IMATEST.HTM#
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E40D/E40DIMATEST.HTM
Come si vede, la D300 è quella che presenta lo scostamento maggiore, mentre la A700 è quella che si mantiene più fedele ai colori standard, seguita dalla E3 e dalla 40D.
Dal test sul rumore si nota come il comportamento sia abbastanza simile tra D300 e 40D, con la prima che presenta livelli leggermente più alti su alcune componenti e leggermente più bassi su altre.
La qualità del rumore dipende dalla distribuzione in frequenza e, in questo, 40D e D300 non sono molto differenti anche se la D300 si comporta meglio a 3200 iso (la curva del noise spectrum raw è molto alta alle basse frequenze e scende in maniera meno ripida alle alte; questo significa che in entrambe prevale la componente di rumore a "grana più grossa", ma nella 40D questa tendenza è più accentuata). Le uniche fotocamere che presentano una curva con distribuzione quasi uniforme sono quelle della serie 1DMark.
Sul fatto che il nero sia più "pulito" nell'immagine della D300 non c'è dubbio, ma questo dipende dal fatto che la distribuzione del rumore, sul nero, è traslata verso valori negativi, come spiegato all'inizio della prima pagina che ho linkato. Questo filtro è applicato anche nelle immagini in raw ed è attivo anche sulla D3 (anche se lo spostamento è decisamente inferiore) e su tutte le altre fotocamere nikon. Nel link sono descritti anche i problemi che questo tipo di filtraggio introduce in alcune applicazioni.
In altre parole:D , la D300 ha più rumore della 40D, di conseguenza il filtro di NR è più aggressivo ma, ad alti iso, tende a limitare di più il rumore in bassa frequenza (ossia la componente più fastidiosa). Questo significa che è un filtro più selettivo e di qualità migliore (e di conseguenza più costoso).
marklevi
24-03-2008, 21:04
avevo visto anch'io quelle immagini...
ed io ho visto i tuoi link ma mi sono perso... qualche immagine fianco a fianco no eh? :D
yossarian
25-03-2008, 16:14
ed io ho visto i tuoi link ma mi sono perso... qualche immagine fianco a fianco no eh? :D
le immagini fianco a fianco possono essere fuorvianti: ci sono troppi modi per ingannare l'occhio e, ancora di più, il sistema occhio-cervello. Ad esempio, tu vedi una maggior definizione là dove io vedo solo una maggior dominante di colori come il verde o il giallo, presenti nelle immagini della D300 già a 100 iso (e non in quello delle altre, se non in minima parte in quelle della E3). Ma, al di là delle maggiori dimensioni, non mi pare proprio di riscontrare una maggior nitidezza (anzi ho l'impressione di un maggior effetto blurring nelle transizioni di colore). Per questo, per valutare alcuni parametri preferisco ricorrere a test sintetici, onde evitare di esprimere giudizi soggettivi.
marklevi
25-03-2008, 16:31
guarda.. con tutti sti termini io mi perdo... so solo che tra le 2 immagini che ho postato prima preferisco la resa granulosa monocromatica della nikon. la canon acquerrellizza un po troppo i dettagli.
tutto il resto sono dettagli... :D
p.s. e parlo da canonista...
yossarian
25-03-2008, 17:28
guarda.. con tutti sti termini io mi perdo... so solo che tra le 2 immagini che ho postato prima preferisco la resa granulosa monocromatica della nikon. la canon acquerrellizza un po troppo i dettagli.
tutto il resto sono dettagli... :D
p.s. e parlo da canonista...
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
se guardi queste due immagini, puoi farti un'idea dell'effetto del NR applicato dalla D300. L'immagine (guarda la still life a 3200 iso) è sicuramente più pulita di quella della 40D: anche troppo pulita, al punto che le ombre dietro i cuscini sono pressochè sparite; discorso analogo per la stoffa rossa a fiori (prova a guardare la stessa immagine a 100 e a 3200 iso, per la 40D e per la D300). Questo è l'effetto del filtro di NR che distribuisce in maniera più uniforme le componenti ad alta e bassa frequenza (rumore a grana più piccola), ma tende anche a "spalmare" le componenti di colore contigue eliminando o ammorbidendo in maniera eccessiva le transizioni. Il risultato è un'immagine con meno dettaglio (prova a guardarle entrambe ingrandite e, per comparazione, guarda anche l'immagine della D3 che utilizza lo stesso filtro ma in maniera meno aggressiva).
marklevi
25-03-2008, 22:59
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
.
interessante... ho dato un occhio agli still a iso 100 e 3200 e devo dire che a iso 100 prederisco la nikon. a 3200 un po meglio la canon...
bona notte :D
yossarian
25-03-2008, 23:24
interessante... ho dato un occhio agli still a iso 100 e 3200 e devo dire che a iso 100 prederisco la nikon. a 3200 un po meglio la canon...
bona notte :D
'notte Mark :D
Solaxart
25-03-2008, 23:25
Sono andato a vedere il sito proposto:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Ho comparato solo le due foto della signora, fatte con 40d e d300, sono rimasto esterefatto, pensavo un risultato completamente ribaltato e con meno differenze tra le due.
La d300 parte una colorazione molto più marcata ed irreale, perde molto nei dettagli sia alle alte luci che nelle ombre, vedere particolari della fronte e sulle mani in ombra, dove pare sia passsato un potente netimage a cancellare tutto.
Spero per Nikon che questi test siano katzate.
Bye
Andrea
yossarian
25-03-2008, 23:33
Sono andato a vedere il sito proposto:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Ho comparato solo le due foto della signora, fatte con 40d e d300, sono rimasto esterefatto, pensavo un risultato completamente ribaltato e con meno differenze tra le due.
La d300 parte una colorazione molto più marcata ed irreale, perde molto nei dettagli sia alle alte luci che nelle ombre, vedere particolari della fronte e sulle mani in ombra, dove pare sia passsato un potente netimage a cancellare tutto.
Spero per Nikon che questi test siano katzate.
Bye
Andrea
io mi riferivo agli still life (le ultime in fondo, con gomitoli di lana e stoffe). Prova a mettere a fianco una a 100 iso ed una a 3200 iso della stessa fotocamera, per vedere quanto si perde in dettaglio a causa del rumore e dell'effetto del filtro di NR. Nell'immagine a 3200 iso della D300 il file è decisamente più pulito ma si perdono quasi completamente le ombre delle stoffe meno nette e i dettagli in alcune zone (ad esempio la stoffa rossa a fiori sulla destra). Anche sulla D3 si ha un effetto simile, ma meno marcato, perchè il filtro di NR è meno aggressivo rispetto a quello della D300.
Bel sito come comidità di confronto!
Ma sarà tutto vero?
Perchè sono rimasto piacevolmente sorpreso dal rumore della D80 (sucirmanete con NR attivo che togli ì dei dettagli ma tuttosommato non sono male le immagini) dato che si legge in giro che sopra gli iso 400 il rumore è eccessivo...mah....sarà...
Ciao
DIDAC
yossarian
26-03-2008, 10:02
Bel sito come comidità di confronto!
Ma sarà tutto vero?
Perchè sono rimasto piacevolmente sorpreso dal rumore della D80 (sucirmanete con NR attivo che togli ì dei dettagli ma tuttosommato non sono male le immagini) dato che si legge in giro che sopra gli iso 400 il rumore è eccessivo...mah....sarà...
Ciao
DIDAC
al contrario; il problema della D80, con il NR attivo, non è il rumore ma le immagini "morbide".
Se fai il confronto tra un'immagine a 100 ed una a 3200 iso, noti che oltre al rumore che, nonostante il NR comincia ad essere evidente, si notano anche lo sfocato dovuto all'effetto blending del NR ed una cerrta alterazione di alcuni colori (tipo il rosso e il verde che appaiono meno brillanti e il marrone della sedia).
A conferma di ciò, anche la recensione di dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page18.asp
Si avevo provato a confrontare iso 100 vs iso 1600 e anche se le immagini perdono dettaglio, non mi sembrano malaccio, tutto qui ;) pensavo peggio prorpio per quello letto in rete nelle recensioni.
Ciao
DIDAC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.