PDA

View Full Version : immediately beghelli


baban
11-03-2008, 22:13
ciao a tutti,
oggi mamma incantata dalla pubblicità televisiva sulle suddette lampade ha deciso di provare ad acquistarne una per la modica cifra di 10 euro (:incazzed::ncomment::ncomment: )

il trucco per avere la luce piena immediatamente sta nell'inserimento di un bulbo alogeno nel centro della lampada che si accende appena si da corrente e rimane acceso assieme ai tubi al neon per i primi minuti d'accensione, una volta che i neon hanno raggiunto la loro temperatura d'esercizio il bulbo alogeno si spegne e l'illuminazione avviene unicamente mediante i neon.

fin qui nulla da eccepire a parte un piccolo dubbio ossia immaginiamo una lampada da 15W,nei primi minuti in cui sono accesi sia i neon che il bulbo alogeno... l'assorbimento sarà comunque 15W o sarà piu alto?:rolleyes:

voi che pensate?
saluti
Marco

susetto
11-03-2008, 22:46
ho preso una Beghelli Immediately Dual 15W-827 ed ho fatto alcune prove
se la lampada è fredda, l'alogena rimane accesa massimo 1 minuto
se la lampada è calda, l'alogena si spegne dopo 1-2 secondi
il consumo massimo totale della lampada è di circa 34W
l'alogena consuma circa 20W ed i tubi circa 14W
il consumo rimane comunque meno della metà rispetto ad una lampada ad incandescenza equivalente (75W)
questa lampada ha un efficienza bassina, avendo circa 60 lumen/Watt
altre marche con potenza analoga, arrivano a 65-70 lumen/Watt

p.s.
l'ho presa in un negozio di materiale elettrico pagandola 8,00€

antonyb
18-10-2008, 00:07
ho preso una Beghelli Immediately Dual 15W-827 ed ho fatto alcune prove
se la lampada è fredda, l'alogena rimane accesa massimo 1 minuto
se la lampada è calda, l'alogena si spegne dopo 1-2 secondi
il consumo massimo totale della lampada è di circa 34W
l'alogena consuma circa 20W ed i tubi circa 14W
il consumo rimane comunque meno della metà rispetto ad una lampada ad incandescenza equivalente (75W)
questa lampada ha un efficienza bassina, avendo circa 60 lumen/Watt
altre marche con potenza analoga, arrivano a 65-70 lumen/Watt

p.s.
l'ho presa in un negozio di materiale elettrico pagandola 8,00€

Complimenti per il test....

Io le vorrei mettere sulla scala, visto che fanno luce piena subito, che ne pensi me le consigli??

Di sicuro a luce calda, meno male che l'alogena rimane accesa pochi secondi....

Wilcomir
18-10-2008, 06:05
che c'entra a luce calda, lui voleva dire che se la lampada è già calda l'alogena sta accesa 1-2 secondi, altrimenti di più :D

ciao!

hibone
18-10-2008, 11:54
:wtf:

io ho una lampada a "risparmio energetico" di tipo industriale, e si accende all'istante a luce piena ancora dopo due anni o più...

è una lampada al neon compatta da 50 watt.. l'incandescenza equivalente è da 270 watt mi pare... :asd: di solito sono quelle che usano nelle bancarelle durante le fiere :)
sinceramente non mi spiego la differenza di comportamento, ma potrebbe dipendere dal circuito di alimentazione (ballast), più che dal wattaggio...

marchigiano
18-10-2008, 14:02
ho preso una Beghelli Immediately Dual 15W-827 ed ho fatto alcune prove
se la lampada è fredda, l'alogena rimane accesa massimo 1 minuto
se la lampada è calda, l'alogena si spegne dopo 1-2 secondi
il consumo massimo totale della lampada è di circa 34W
l'alogena consuma circa 20W ed i tubi circa 14W
il consumo rimane comunque meno della metà rispetto ad una lampada ad incandescenza equivalente (75W)
questa lampada ha un efficienza bassina, avendo circa 60 lumen/Watt
altre marche con potenza analoga, arrivano a 65-70 lumen/Watt

p.s.
l'ho presa in un negozio di materiale elettrico pagandola 8,00€

una a incandescenza da 75w fa molta più luce della 20w interna... per me è una fregatura perchè nelle accensioni corte consuma di più, nelle lunghe di solito poco importa se il primo minuto fa di meno

antonyb
18-10-2008, 14:19
che c'entra a luce calda, lui voleva dire che se la lampada è già calda l'alogena sta accesa 1-2 secondi, altrimenti di più :D

ciao!

Credo che hai ragione.... che figuraccia:doh:

antonyb
18-10-2008, 14:23
:wtf:

io ho una lampada a "risparmio energetico" di tipo industriale, e si accende all'istante a luce piena ancora dopo due anni o più...

è una lampada al neon compatta da 50 watt.. l'incandescenza equivalente è da 270 watt mi pare... :asd: di solito sono quelle che usano nelle bancarelle durante le fiere :)
sinceramente non mi spiego la differenza di comportamento, ma potrebbe dipendere dal circuito di alimentazione (ballast), più che dal wattaggio...

Credo che per mettere questa lampada non posso piu usare i portalampada che ho, hanno attacco E 14.

Sai se esistono queste lampade che dici tu con questo attacco??

antonyb
18-10-2008, 14:25
una a incandescenza da 75w fa molta più luce della 20w interna... per me è una fregatura perchè nelle accensioni corte consuma di più, nelle lunghe di solito poco importa se il primo minuto fa di meno

Be in totale assorbe 34W credo che il consumo è minore, come quantità di luce non lo so...

marchigiano
18-10-2008, 15:13
Be in totale assorbe 34W credo che il consumo è minore, come quantità di luce non lo so...

:D ma che ragionamento è :D :D allora confrontala con un riflettore da stadio e consuma moooolto meno... ;) il paragone andrebbe fatto a parità di luce emessa

di solito nelle case si mettono luci a fluorescenza nelle stanze che devono stare accese parecchio, quelle a incandescenza dove stanno accese poco e per brevi periodi, questa doppia mi pare un emerita ca**tina...

hibone
18-10-2008, 16:07
Credo che per mettere questa lampada non posso piu usare i portalampada che ho, hanno attacco E 14.

Sai se esistono queste lampade che dici tu con questo attacco??

la mia ha il normalissimo attacco a vite e27 aka edison...

perchè dovrebbe avere un attacco e14?

GUSTAV]<
18-10-2008, 19:48
Complimenti per il test....

Io le vorrei mettere sulla scala, visto che fanno luce piena subito, che ne pensi me le consigli??

Di sicuro a luce calda, meno male che l'alogena rimane accesa pochi secondi....
Ma scusa, allora metti direttamente un alogena che e' lo stesso...

GUSTAV]<
18-10-2008, 19:53
:wtf:

io ho una lampada a "risparmio energetico" di tipo industriale, e si accende all'istante a luce piena ancora dopo due anni o più...

è una lampada al neon compatta da 50 watt.. l'incandescenza equivalente è da 270 watt mi pare... :asd: di solito sono quelle che usano nelle bancarelle durante le fiere :)
sinceramente non mi spiego la differenza di comportamento, ma potrebbe dipendere dal circuito di alimentazione (ballast), più che dal wattaggio...
Tutti i neon aumentano la luminosita' dopo i primi minuti di funzionamento,
questo xche' la scarica nel gas produce un riscaldamento.
Piu' si riscalda piu' il gas si ionizza e quindi diventa molto piu' conduttore.
Per contrastare questo fenomeno viene aggiunto il mercurio, che oltre una
certa temperatura, si vaporizza, aumentando la pressione interna,
e quindi tende a contrastare l'aumento della corrente... :O

antonyb
18-10-2008, 20:42
:D ma che ragionamento è :D :D allora confrontala con un riflettore da stadio e consuma moooolto meno... ;) il paragone andrebbe fatto a parità di luce emessa

di solito nelle case si mettono luci a fluorescenza nelle stanze che devono stare accese parecchio, quelle a incandescenza dove stanno accese poco e per brevi periodi, questa doppia mi pare un emerita ca**tina...

Capisco il paragone, non l'ho detto ma quello che dici è sottointeso....

Non sapendo cosa mi conviene mettere vorrei sapere, da qualcuno ch ene sa piu di me cosa conviene mettere in questa scala, ho quattro punti luce, non disposti molto bene.

Vorrei illuminarla meglio consumando meno.

Che lampade ci metto??

Posso anche cambiare i portalampada con E27

antonyb
18-10-2008, 20:48
la mia ha il normalissimo attacco a vite e27 aka edison...

perchè dovrebbe avere un attacco e14?

Io ho i 4 applique, con attacco E14, oggi ho guardato e posso cambiarli.

Che marca sono queste lampadine? si trovano in giro?

antonyb
18-10-2008, 20:58
<;24626640']Ma scusa, allora metti direttamente un alogena che e' lo stesso...

..... Vedo che queste beghelli non ti piacciono, insomma per avere una buona luce e un conumo contenuto, non mi consigli le fluorescenti??

GUSTAV]<
18-10-2008, 21:07
..... Vedo che queste beghelli non ti piacciono, insomma per avere una buona luce e un conumo contenuto, non mi consigli le fluorescenti??
imho, si se le tieni accese a lungo...
ma x le scale utilizza direttamente le alogene... :D

marchigiano
18-10-2008, 21:26
Capisco il paragone, non l'ho detto ma quello che dici è sottointeso....

Non sapendo cosa mi conviene mettere vorrei sapere, da qualcuno ch ene sa piu di me cosa conviene mettere in questa scala, ho quattro punti luce, non disposti molto bene.

Vorrei illuminarla meglio consumando meno.

Che lampade ci metto??

Posso anche cambiare i portalampada con E27

come ha già detto gustav, se le accensioni sono frequenti ma brevi meglio le incandescenti, a 220v o 12v vedi te

le fluorescenti meglio per accensioni rare ma lunghe

se vuoi fare il figo potresti mettere dei led che non risentono del numero di accensioni e sono abbastanza efficienti, però un impiantino fatto bene costicchia a montarlo...

antonyb
18-10-2008, 21:32
<;24627278']imho, si se le tieni accese a lungo...
ma x le scale utilizza direttamente le alogene... :D

Certo se ce le metto da 50W ho un bel consumo, 50W x 4 punti luce= 200W....

certo non è che è accesa tutto il giorno ma che ne pensi se ci metto 4 fluorescenti da 20W??

Sai che differenza c'è di luce??

susetto
18-10-2008, 23:06
... Sai che differenza c'è di luce??

il flusso luminoso (quantità di luce emessa) di una lampada, si misura in lumen
riporto i lumen di alcune lampade ad incandescenza classiche della Osram

40W = 420 lumen
60W = 710 lumen
75W = 940 lumen
100W = 1360 lumen

ecco invece i lumen emessi dalle Immediately Beghelli

11W = 550 lumen
15W = 800 lumen
20W = 1200 lumen
25W = 1550 lumen

IMHO, vedo bene le Beghelli in locali tipo il bagno o la cantina
la luce viene accesa per intervalli molto variabili; può durare un minuto come un ora
male che vada (con lampada alogena accesa), si risparmia comunque il 50% di energia elettrica rispetto ad una lampada ad incandescenza con pari lumen
dopo il primo minuto, quando la parte alogena si spegne, si risparmia circa l'80%

[OT]
per le scale (6 rampe) ho scelto una soluzione diversa usando lampade ad incandescenza
ho fatto una piccola modifica all'impianto dividendolo in 6 circuiti indipendenti
ogni circuito è comandato da un sensore di movimento (P.I.R.), situato nei pressi del relativo punto luce oppure da dei relè ausiliari, gestiti dal relè originale, posti nel centralino
ogni sensore è regolato per mantenere il relativo punto luce acceso altri 5 secondi dall'ultimo movimento percepito

in questo modo vengono accesi solo i punti luce interessati e per tempi minimi
il risparmio di energia elettrica ottenuto è notevole

hibone
19-10-2008, 00:51
<;24626689']Tutti i neon aumentano la luminosita' dopo i primi minuti di funzionamento,
questo xche' la scarica nel gas produce un riscaldamento.
Piu' si riscalda piu' il gas si ionizza e quindi diventa molto piu' conduttore.
Per contrastare questo fenomeno viene aggiunto il mercurio, che oltre una
certa temperatura, si vaporizza, aumentando la pressione interna,
e quindi tende a contrastare l'aumento della corrente... :O

si, questo è chiaro, peccato non c'entri una fava con la mia osservazione :D

io non mi spiego la differenza di comportamento tra le comuni fluorescenti compatte che si trovano normalmente in commercio (max 21 watt = 75 watt equivalente), sia che siano philips ostram o simili, e la lampada fluorescente compatta che ho trovato in un negozio di elettronica ( 55watt = 275 watt equivalenti ) mentre le fluorescenti compatte più diffuse ci mettono qualche minuto a scaldarsi, e ad emettere il massimo dei lumen, questa emette luce direttamente al massimo della luminosità, non ha bisogno di scaldarsi...

Io ho i 4 applique, con attacco E14, oggi ho guardato e posso cambiarli.

Che marca sono queste lampadine? si trovano in giro?

l'importatore è questo
www.lottiimportex.com

dubito che la mia ti vada bene :) a parte che è grande come una bottiglia da 75cc :asd: se ne metti 4 in un corridoio ti ritrovi nelle scene finali di "2001: odissea nello spazio"

al limite puoi vedere se ne trovi di più piccole...

cmq la temperatura di colore è di 6400K
i lumen sono 3300
la corrente 430mA
la durata 8000H

fantomas13
19-10-2008, 07:28
Ho una domandina da fare sulle Beghelli: ne ho presa una anch'io in sostituzione di una a risparmio energetico esaurita dopo tanti anni.
LA Beghelli faceva una incredibile puzza di bruciato!!!
Mi spiego: all'interno della boccia di vetro dove l'avevo collocata si formava uno strano odore di plastica bruciata.
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata quella di smontare tutto e di verificare lo stato di conservazione dei componenti elettrici (fili, portalampade, plastiche varie).
Tutto a posto; posizionata in un altro portalampade il risultato era identico.
Ho avuto l'impressione che lo strano odore derivasse proprio dal bulbo centrale alogeno.
Ho cercato di pulirlo con un cotton fioc nel dubbio che vi fosse finito qualcosa sopra ma il problema restava.
Alla fine ho buttato via la Beghelli sostituendola con una normale a risparmio energetico.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
:rolleyes:

antonyb
19-10-2008, 09:46
il flusso luminoso (quantità di luce emessa) di una lampada, si misura in lumen
riporto i lumen di alcune lampade ad incandescenza classiche della Osram

40W = 420 lumen
60W = 710 lumen
75W = 940 lumen
100W = 1360 lumen

ecco invece i lumen emessi dalle Immediately Beghelli

11W = 550 lumen
15W = 800 lumen
20W = 1200 lumen
25W = 1550 lumen

IMHO, vedo bene le Beghelli in locali tipo il bagno o la cantina
la luce viene accesa per intervalli molto variabili; può durare un minuto come un ora
male che vada (con lampada alogena accesa), si risparmia comunque il 50% di energia elettrica rispetto ad una lampada ad incandescenza con pari lumen
dopo il primo minuto, quando la parte alogena si spegne, si risparmia circa l'80%

[OT]
per le scale (6 rampe) ho scelto una soluzione diversa usando lampade ad incandescenza
ho fatto una piccola modifica all'impianto dividendolo in 6 circuiti indipendenti
ogni circuito è comandato da un sensore di movimento (P.I.R.), situato nei pressi del relativo punto luce oppure da dei relè ausiliari, gestiti dal relè originale, posti nel centralino
ogni sensore è regolato per mantenere il relativo punto luce acceso altri 5 secondi dall'ultimo movimento percepito

in questo modo vengono accesi solo i punti luce interessati e per tempi minimi
il risparmio di energia elettrica ottenuto è notevole

Navigando in rete ho letto che se si compra una marca seria come philips o osram rendono di piu come lumen, poi la luce piena la fanno quasi subito, sembra che queste beghelli non siano molto utili.

Comunque da come come dici alla fine anche se è una scala mi conviene una fluorescente invece di una ad incandescenza.

l'alogena di ultima generazione la scartiamo??

Complimenti per l'impianto:D

^TiGeRShArK^
19-10-2008, 10:11
Navigando in rete ho letto che se si compra una marca seria come philips o osram rendono di piu come lumen, poi la luce piena la fanno quasi subito, sembra che queste beghelli non siano molto utili.

Comunque da come come dici alla fine anche se è una scala mi conviene una fluorescente invece di una ad incandescenza.

l'alogena di ultima generazione la scartiamo??

Complimenti per l'impianto:D
per la scala la fluorescente è imho la peggiore scelta.
l'eventuale risparmio energetico te lo mangi subito con il costo necessario a cambiare le lampade che, accendendosi e spegnendosi continuamente, durano molto meno.

sider
19-10-2008, 10:20
Le lampadine a risparmio energetico, per come sono attualmente, sono una fregatura.

sider
19-10-2008, 10:20
Le lampadine a risparmio energetico, per come sono attualmente, sono una fregatura.

GUSTAV]<
19-10-2008, 10:38
si, questo è chiaro, peccato non c'entri una fava con la mia osservazione :D

io non mi spiego la differenza di comportamento tra le comuni fluorescenti compatte che si trovano normalmente in commercio (max 21 watt = 75 watt equivalente), sia che siano philips ostram o simili, e la lampada fluorescente compatta che ho trovato in un negozio di elettronica ( 55watt = 275 watt equivalenti ) mentre le fluorescenti compatte più diffuse ci mettono qualche minuto a scaldarsi, e ad emettere il massimo dei lumen, questa emette luce direttamente al massimo della luminosità, non ha bisogno di scaldarsi...

Anche i tubbi fluorescenti lineari si accendono subito, ma un certo aumento di luminosita'
c'e' sempre :rolleyes:
In ogni caso e' sempre una questione di gas nel tubo,
Piu' e' alta la percentuale di mercurio piu' il tubo e' lento nell'accensione, ma piu' stablie nella corrente...

marchigiano
19-10-2008, 11:07
riporto i lumen di alcune lampade ad incandescenza classiche della Osram

40W = 420 lumen
60W = 710 lumen
75W = 940 lumen
100W = 1360 lumen

ecco invece i lumen emessi dalle Immediately Beghelli

11W = 550 lumen
15W = 800 lumen
20W = 1200 lumen
25W = 1550 lumen


i valori delle beghelli sono dopo che si è già scaldata, quindi dopo 1-2 minuti, prova un po a fare il calcolo appena accesa?

dai calcoli di susetto la 15W dovrebbe essere 34W e 250 lumens...

senza considerare il fatto che la doppia lampada se si fulmina una devi buttarla anche se l'altra è ancora buona...

le fluorescenti sono strane... ne ho una a palla che appena accesa fa 1/10 della luce a regime... altre invece appena accese sono a 1/2... dipende dalla forma dei tubi penso

sider
19-10-2008, 13:06
Incredibile come la pubblicità possa indurti a comprare qualcosa di inutile anzichè dannoso.
La luce delle basso consumo è una merda, e vanno bene solo se sempre o quasi accese (tipo la luce dei portoni, o in un ufficio accese la mattina > spente dopo 9 o 10 ore).
In una casa dove si accendono-spengono di continuo il loro utilizzo è assurdo.
Magari uno si prende le basso consumo e poi usa il caldobagno o lo scaldabagno elettrico. Sai che risparmio. E, lo ripeto, la luce che fanno è una merda, rende freddo l'ambiente.
E non sono dimmabili.

antonyb
19-10-2008, 13:33
Bo non ci sto a capì niente....

antonyb
20-10-2008, 20:36
si, questo è chiaro, peccato non c'entri una fava con la mia osservazione :D

io non mi spiego la differenza di comportamento tra le comuni fluorescenti compatte che si trovano normalmente in commercio (max 21 watt = 75 watt equivalente), sia che siano philips ostram o simili, e la lampada fluorescente compatta che ho trovato in un negozio di elettronica ( 55watt = 275 watt equivalenti ) mentre le fluorescenti compatte più diffuse ci mettono qualche minuto a scaldarsi, e ad emettere il massimo dei lumen, questa emette luce direttamente al massimo della luminosità, non ha bisogno di scaldarsi...



l'importatore è questo
www.lottiimportex.com

dubito che la mia ti vada bene :) a parte che è grande come una bottiglia da 75cc :asd: se ne metti 4 in un corridoio ti ritrovi nelle scene finali di "2001: odissea nello spazio"

al limite puoi vedere se ne trovi di più piccole...

cmq la temperatura di colore è di 6400K
i lumen sono 3300
la corrente 430mA
la durata 8000H

Ora che ricordo bene ne avevo una in garage, aveva solo una pecca, quando la spengevo non si riaccendeva, dovevo attendere che si freddasse...

Anche le tue sono cosi??

Credo che cerco queste.....

antonyb
20-10-2008, 20:39
i valori delle beghelli sono dopo che si è già scaldata, quindi dopo 1-2 minuti, prova un po a fare il calcolo appena accesa?

dai calcoli di susetto la 15W dovrebbe essere 34W e 250 lumens...

senza considerare il fatto che la doppia lampada se si fulmina una devi buttarla anche se l'altra è ancora buona...

le fluorescenti sono strane... ne ho una a palla che appena accesa fa 1/10 della luce a regime... altre invece appena accese sono a 1/2... dipende dalla forma dei tubi penso

Informazioni utili, ti ringrazio, comunque beghelli a parte queste fluorescenti non sono male, come faanno a dire chenon sono buone....

hibone
20-10-2008, 21:36
Ora che ricordo bene ne avevo una in garage, aveva solo una pecca, quando la spengevo non si riaccendeva, dovevo attendere che si freddasse...

Anche le tue sono cosi??

Credo che cerco queste.....

no no...
la mia è una comune fluorescente compatta... anche appena spenta si riaccende subito; alla vista è simile a quelle della philips della ostram o altre fluorescenti compatte... soltanto che è "fuori standard" se ti capita di frequentare una fiera di paese, sicuramente c'è la bancarella che ha i ricambi per il folletto, le cucine a gas, e articoli per la casa... sicuramente la trovi li...

antonyb
20-10-2008, 21:49
no no...
la mia è una comune fluorescente compatta... anche appena spenta si riaccende subito; alla vista è simile a quelle della philips della ostram o altre fluorescenti compatte... soltanto che è "fuori standard" se ti capita di frequentare una fiera di paese, sicuramente c'è la bancarella che ha i ricambi per il folletto, le cucine a gas, e articoli per la casa... sicuramente la trovi li...

Ho capito che tipo di lampadina è, alle bancarelle della stazione termini è pieno, loro le alimentano con dei gruppi elettrogeni.

In questi gg vado per negozi, ma non hanno un nome queste pampadine?? giusto per farmi capire dal negoziante...

antonyb
20-10-2008, 21:51
Le lampadine a risparmio energetico, per come sono attualmente, sono una fregatura.

Ci spiegheresti il motivo??

marchigiano
20-10-2008, 22:16
Informazioni utili, ti ringrazio, comunque beghelli a parte queste fluorescenti non sono male, come faanno a dire chenon sono buone....

ma secondo me una fluorescente a riscaldamento rapido diventa sconveniente solo per accensioni frequenti e di durata inferiore ai 20-30 minuti o per lampade che si accendono raramente

però è anche vero che il colore di una alogena è fantastico se si vuole creare una certa atmosfera e anche in certi lavori il cri vicino al 100%, come il sole, aiuta a distinguere meglio i dettagli, mentre una fluorescente starà al 80% e un led bianco freddo al 70%...

al limite in casa si potrebbero usare i led warm white che sono perfettamente dimmabili ma non sono tanto efficienti e costicchiano... e comunque non hanno un gran cri

hibone
20-10-2008, 22:20
Ho capito che tipo di lampadina è, alle bancarelle della stazione termini è pieno, loro le alimentano con dei gruppi elettrogeni.

In questi gg vado per negozi, ma non hanno un nome queste pampadine?? giusto per farmi capire dal negoziante...

fluorescente compatta da 50 watt ? :stordita:

hibone
20-10-2008, 22:34
ma secondo me una fluorescente a riscaldamento rapido diventa sconveniente solo per accensioni frequenti e di durata inferiore ai 20-30 minuti o per lampade che si accendono raramente

però è anche vero che il colore di una alogena è fantastico se si vuole creare una certa atmosfera e anche in certi lavori il cri vicino al 100%, come il sole, aiuta a distinguere meglio i dettagli, mentre una fluorescente starà al 80% e un led bianco freddo al 70%...

al limite in casa si potrebbero usare i led warm white che sono perfettamente dimmabili ma non sono tanto efficienti e costicchiano... e comunque non hanno un gran cri

come in tutte le cose quando si sceglie una lampada bisogna usare criterio...

ogni applicazione ha le sue necessità e quindi la lampada più adatta, o la combinazione più adatta di lampade...

in ogni caso le alogene non sono il massimo da un punto di vista di resa cromatica... c'è di meglio...

i led invece, sono più appropriati come punti luce, piuttosto che come lampade vere e proprie, comunque sono poco efficienti, mi pare siano anche delicati, per cui occorre fare attenzione alla tensione di rete e così via...

sider
21-10-2008, 11:34
Ci spiegheresti il motivo??

L'ho postato prima.

per risparmiare meglio altre vie.

antonyb
21-10-2008, 19:07
fluorescente compatta da 50 watt ? :stordita:

Si quella, le fanno da 15 20 W??

antonyb
21-10-2008, 19:08
L'ho postato prima.

per risparmiare meglio altre vie.

Secondo te per risparmiare che conviene mettere??

hibone
21-10-2008, 19:25
Si quella, le fanno da 15 20 W??

si ma una da 21 è preferibile...

antonyb
21-10-2008, 20:02
si ma una da 21 è preferibile...

Scusa, ma questa http://www.lottiimportex.com/lineaking/prodotto.asp?idcat=36&idpro=991&pg=3 non mi sembra quella che dici tu, mi sembra una normale fluorescente....

hibone
21-10-2008, 20:36
Scusa, ma questa http://www.lottiimportex.com/lineaking/prodotto.asp?idcat=36&idpro=991&pg=3 non mi sembra quella che dici tu, mi sembra una normale fluorescente....

la mia la trovi a pagina 62 del catalogo in pdf...

e comunque quella si chiama "fluorescente compatta"

la lampada fluorescente è il tubo al neon formato t5/t8/t12

http://www.hempatia.it/files/ITALGROW_Files/Foto/417_2.JPG

antonyb
21-10-2008, 20:44
la mia la trovi a pagina 62 del catalogo in pdf...

e comunque quella si chiama "fluorescente compatta"

la lampada fluorescente è il tubo al neon formato t5/t8/t12

http://www.hempatia.it/files/ITALGROW_Files/Foto/417_2.JPG

Ok fluorescente compatta, hanno delle belle bestie li, ne hanno una da 85 w:eek:

Ma come mai queste fanno luce piena subito??

Ma alla fine che marca sono??

hibone
21-10-2008, 20:53
Ok fluorescente compatta, hanno delle belle besti li, ne hanno una da 85 w:eek:

io ho questa... ( c'è un errore nel catalogo... i lumen sono 3300... )
controlla le dimensioni :asd:

http://img60.imageshack.us/img60/5845/lampjk9.th.png (http://img60.imageshack.us/my.php?image=lampjk9.png)http://img60.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)



Ma come mai queste fanno luce piena subito??

Ma alla fine che marca sono??


io immagino che dipenda dal circuito interno, ovvero il driver del ballast elettronico... trattandosi di wattaggi ad uso industriale probabilmente hanno preferito perdere in termini di risparmio, e durata, per avere in cambio prestazioni maggiori, e tempi di accensione minori...

se torni all'inizio del thread ti accorgi che è una delle cose che ho chiesto, ma per tutta risposta mi è stato spiegato il principio di funzionamento della luce al neon... :boh:

antonyb
21-10-2008, 20:57
io ho questa... ( c'è un errore nel catalogo... i lumen sono 3300... )
controlla le dimensioni :asd:

http://img60.imageshack.us/img60/5845/lampjk9.th.png (http://img60.imageshack.us/my.php?image=lampjk9.png)http://img60.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)




io immagino che dipenda dal circuito interno, ovvero il driver del ballast elettronico... trattandosi di wattaggi ad uso industriale probabilmente hanno preferito perdere in termini di risparmio, e durata, per avere in cambio prestazioni maggiori, e tempi di accensione minori...

se torni all'inizio del thread ti accorgi che è una delle cose che ho chiesto, ma per tutta risposta mi è stato spiegato il principio di funzionamento della luce al neon... :boh:

Non chiedere a me che io non ti so rispondere.....

Non mi resta altro che trovare il rivenditore di roma.

credo che mi conviene chiamare l'importatore...

hibone
21-10-2008, 21:03
Non chiedere a me che io non ti so rispondere.....

Non mi resta altro che trovare il rivenditore di roma.

credo che mi conviene chiamare l'importatore...

magari puoi controllare sul sito...


sinceramente non so se sia una mera coincidenza o una questione di wattaggio: voglio dire, non vorrei che se ne prendi una da 20 volt poi ti fa di nuovo lo stesso scherzo di illuminarsi gradualmente...

MaxArt
21-10-2008, 21:48
Magari uno si prende le basso consumo e poi usa il caldobagno o lo scaldabagno elettrico. Sai che risparmio. E, lo ripeto, la luce che fanno è una merda, rende freddo l'ambiente.
E non sono dimmabili.Leggo qui sul catalogo autunno 2008 della OBI: lampada Osram Dulux dimmabile, 20 W di potenza (100 W equivalenti). Costo 25.49 euro... :stordita:
Si possono dimmare, ma costano.
La luce farà schifo per certi versi (lo spettro è ben lungi che pieno), ma che sia "fredda" dipende secondo me più dal fatto che... emettono molto meno calore.

hibone
21-10-2008, 22:04
ma che sia "fredda" dipende secondo me più dal fatto che... emettono molto meno calore.

cosa sono queste battute? "freddure"??






:asd:


si solito si parla di "temperatura di colore" :)

GUSTAV]<
21-10-2008, 22:27
se torni all'inizio del thread ti accorgi che è una delle cose che ho chiesto, ma per tutta risposta mi è stato spiegato il principio di funzionamento della luce al neon... :boh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica :O

Si accendono suibito = ballast a potenza costante...
(in questo caso si tende a forzare il gas quando e' freddo, con tensioni superiori)

Si accendono in ritardo = ballast a tensione costante...
(la tensione e' costante, e il gas che regola la corrente (entro certi limiti)

hibone
21-10-2008, 22:42
<;24670787']http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica :O

Si accendono suibito = ballast a potenza costante...
(in questo caso si tende a forzare il gas quando e' freddo, con tensioni superiori)

Si accendono in ritardo = ballast a tensione costante...
(la tensione e' costante, e il gas che regola la corrente (entro certi limiti)

http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente#Caratteristiche_di_funzionamento :O
A differenza delle lampade a incandescenza, queste lampade perdono leggermente in quantità di flusso luminoso emesso nel corso del tempo, inoltre per i modelli meno recenti (generalmente senza preriscaldo) di lampade compatte possono impiegare generalmente qualche minuto per arrivare al massimo di emissione possibile dopo l’accensione.

se non la smetti ti offro un "Amaro Qualunque" :asd:

MaxArt
21-10-2008, 22:53
cosa sono queste battute? "freddure"??






:asd:


si solito si parla di "temperatura di colore" :)Ma certo ;)
Però al giorno d'oggi ci sono lampade a fluorescenza offerte con un vasto assortimento di temperature di colore.
Quella che mi sta illuminando la stanza in questo momento è una Philips da 18 W di un bel giallo che non mi fa affatto rimpiangere le lampade ad incandescenza.
Ci sono dei motivi particolari per cui è meglio avere uno spettro completo, ma l'illuminazione semplice per me non è tra questi. E la luce non mi pare affatto fredda, per cui la considerazione è personale.

GUSTAV]<
21-10-2008, 22:54
light side :asd:

hibone
21-10-2008, 23:13
Ma certo ;)
Però al giorno d'oggi ci sono lampade a fluorescenza offerte con un vasto assortimento di temperature di colore.
Quella che mi sta illuminando la stanza in questo momento è una Philips da 18 W di un bel giallo che non mi fa affatto rimpiangere le lampade ad incandescenza.
Ci sono dei motivi particolari per cui è meglio avere uno spettro completo, ma l'illuminazione semplice per me non è tra questi. E la luce non mi pare affatto fredda, per cui la considerazione è personale.

ni....

le lampade fluorescenti compatte (quelle con innesto a vite) sono solo di due/tre tipi, a luce fredda, e a luce calda, e neutra...

luce fredda sono 6400K
luce calda sono 2700k (circa)
a luce neutra dovrebbe essere sui 4000K ( e mi pare le facciano solo philips e osram)

poi ci sono differenze marginali dovute al fatto che la definizione di temperatura di colore è stata modificata, e quindi ci sono degli scostamenti, seppur marginali, tra i valori associati alla vecchia definizione e i valori associati alla nuova...

c'è anche da dire che poi la vista tende a compensare i difetti della lampada, per cui la luce "calda" dopo un po sembra meno gialla e più bianca, e quella fredda sembra meno "blu" e più bianca...

a me personalmente la luce gialla non piace, ne delle fluorescenti, ne quelle ad incandescenza, ma visto che le fluorescenti compatte sono solo così mi arrangio...

coi tubi al neon invece ci sono nuove lampade trifosforo o anche pentafosforo con uno spettro pressochè completo, luce perfettamente bianca, e resa cromatica prossima ad 1 (si usano nel banco carni di macellerie e supermercati), per quello che il mio gusto sarebbero perfette, ma com'è ovvio non sono "compatte" e quindi sono poco pratiche da usare...

PS. per l'illuminazione generale probabilmente le compatte vanno bene, finchè si tratta della cucina o del salotto, nel bagno, dove magari la mogliettina si trucca, avere una resa cromatica carente, non è il massimo... :asd:

MaxArt
21-10-2008, 23:33
PS. per l'illuminazione generale probabilmente le compatte vanno bene, finchè si tratta della cucina o del salotto, nel bagno, dove magari la mogliettina si trucca, avere una resa cromatica carente, non è il massimo... :asd:Ah, beh, tanto vivo da solo, e per farmi la barba due lampadine da 8 W bastano e avanzano :D

sider
22-10-2008, 07:26
Secondo te per risparmiare che conviene mettere??

Non si risparmia con qualche lampadina a basso consumo, e poi magari appunto si ha lo scaldabagno elettrico oppure gli infissi che non tengono il freddo....oppure pareti di mattoni senza isolamento.