PDA

View Full Version : come funzionano le elezioni?


gigio2005
11-03-2008, 20:11
perdonate il fagiano-time :D

ma come cacchio funzionano le elezioni politiche? come funziona l'elezione dei deputati/senatori?

sono appena uscite le liste nella circoscrizione campania 1 (la mia)
http://img515.imageshack.us/img515/9770/senzatitolo1yd5.jpg
http://www.ilmattino.it/mattino/page_view.php?pbk=1&Date=20080311&Edition=NAZIONALE&Section=NAZIONALE&Number=33&vis=G
come funziona? che succede se voto di pietro?

ma soprattutto chi c*** e' quella lista grillo? se ingrandite c'e' scritto la lista del grillo parlante...e quindi non credo sia roba di beppe grillo....ma non e' illegale?

ozeta
11-03-2008, 20:17
sul blog grillo ha detto di aver avviato azioni legali contro chi usa "abusivamente" il suo nome

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 20:18
Se voti Di Pietro, il tuo voto contribuirà a far eleggere i parlamentari di Italia dei Valori e come premier Walter Veltroni.

gigio2005
11-03-2008, 20:19
si ma nel dettaglio? come si assegnano i seggi? a che servono quelle liste di persone?

TheMash
11-03-2008, 20:38
sul blog grillo ha detto di aver avviato azioni legali contro chi usa "abusivamente" il suo nome

ci sono molti partitucoli neoformatisi che si son messi appositamente ad utilizzare il nome di Grillo per screditare il comico genovese e farlo apparire appunto come incoerente...
Pensate che un amico oggi mi ha detto che ha saputo della candidatura di un partito di Beppe Grillo al senato....
Ovviamente Beppe Grillo il comico genovese non c'entrava proprio una mazza...
Basta leggere qui -> http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/beppe-grillo-liste-elettorali.shtml?uuid=f7d1cbfa-ee89-11dc-8583-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Ce la stanno mettendo proprio tutta questi buffoni per alterare la realtà dei fatti...

Fratello Cadfael
11-03-2008, 20:46
Rispondo alla domanda del thread con una citazione del grande Charles Bukowsky:
La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare.
:D

TheMash
11-03-2008, 20:55
Rispondo alla domanda del thread con una citazione del grande Charles Bukowsky:
La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare.
:D

quoto in toto....
infatti la nostra è una dittatura cammuffata da democrazia.
Non c'è libertà di parola, il patrimonio economico italiano è in mano a poche banche piene di conflitti di interessi, la televisione in mano alla politica, la stampa in mano ai soliti noti...

zerothehero
11-03-2008, 21:02
Rispondo alla domanda del thread con una citazione del grande Charles Bukowsky:
La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare.
:D

Charles Bukowsky ha detto una cosa non giusta, visto che anche nelle dittature si vota...:D ..il reale discrimine tra una dittatura e una liberal-democrazia è la separazione dei poteri e la funzione di controllo degli elettori sugli eletti...la separazione dei poteri è anche più importante del voto.

zerothehero
11-03-2008, 21:05
si ma nel dettaglio? come si assegnano i seggi? a che servono quelle liste di persone?

Voti-> seggi-> listone (chi è più in alto è più probabile che si prenda il seggio e venga eletto in parlamento)
La lista grillo è un omonimo, non quello famoso.

gigio2005
11-03-2008, 21:10
Voti-> seggi-> listone (chi è più in alto è più probabile che si prenda il seggio e venga eletto in parlamento)


:confused&felice: :D

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 21:17
si ma nel dettaglio? come si assegnano i seggi? a che servono quelle liste di persone?

Esempio:
Vince Veltrodi con il 43% dei voti (ipotizziamo PD al 40% e Italia dei Valori al 3%).

Alla Camera la coalizione di centrosinistra ottiene il 55% dei seggi su 618, la quota "estero" è calcolata separatamente, quindi 340 seggi.
Perché il 55% e non il 43%? è il premio di maggioranza, che assegna il 55% dei seggi alla coalizione vincente.

Questi 340 seggi vengono ripartiti in modo proporzionale tra i partiti della coalizione che ottengono almeno il 2% dei voti, salvo partiti che rappresentano minoranza linguistiche o etniche.

Così distribuiti: PD 316 seggi (il 40% corrisponde al 93% su 43% totale) e 24 seggi restanti a Italia dei Valori. Si prendono quindi le liste e tramite un meccanismo che non ho ben capito, vengono assegnati i seggi delle varie circoscrizioni ai nomi delle liste.

Al Senato il discorso è simile ma è riferito ad ogni regione.
Cioè, si fa un ragionamento simile per ogni regione, in modo indipendente.

Es: nel lazio vince invece la coalizione di CDX con il 42% (PDL 41% e MPA 1%). I seggi disponibili sono 27.

Il Pdl ottiene il 55% dei seggi (è il premio di maggioranza), ovvero 15 seggi.
Questi 15 seggi vengono distribuiti in modo proporzionale a tutti i partiti che hanno raggiunto almeno il 4% dei voti. Siccome il PDL è l'unico della coalizione a superare lo sbarramento, si prende i 15 seggi.

I restanti 12 seggi vengono distribuiti in modo proporzionale tra i partiti perdenti che hanno almeno superato lo sbarramento (dell'8% se si presentano da soli, 4% se all'interno di una coalizione).

Spero di non aver commesso errori :stordita:

zerothehero
11-03-2008, 21:27
:confused&felice: :D

Non è così complicato. :D

http://www.senato.it/istituzione/29374/29385/84703/84705/genpagsm.htm

zerothehero
11-03-2008, 21:30
quoto in toto....
infatti la nostra è una dittatura cammuffata da democrazia.
Non c'è libertà di parola, il patrimonio economico italiano è in mano a poche banche piene di conflitti di interessi, la televisione in mano alla politica, la stampa in mano ai soliti noti...

Chi parla in questo modo, non ha la benchè minima idea di cosa significhi vivere in un regime dittatoriale..a quest'ora per un post del genere, in una dittatura, rischieresti 10 anni di galera (o peggio). :D

http://www.privacy.it/cinainternet.html

zerothehero
11-03-2008, 21:41
x cloudis
Cmq poi ci sono i vari d'hont, lague etc...li avevo studiati 3 anni fa..ma non ricordo più una mazza. :eek: , nè ritrovo le slide del prof, dove erano spiegate molto bene..

TheMash
11-03-2008, 21:43
Chi parla in questo modo, non ha la benchè minima idea di cosa significhi vivere in un regime dittatoriale..a quest'ora per un post del genere, in una dittatura, rischieresti 10 anni di galera (o peggio). :D

http://www.privacy.it/cinainternet.html

So bene cosa significa un regime dittatoriale, come so perfettamente che questa che abbiamo ora non è di certo una democrazia come ce la propinano o come ce la pubblicizzano da 20 anni.
Prima di sparare a zero su una persona abbi la cortesia di fare una domanda per comprendere meglio cosa si intende con determinate affermazioni.
Grazie.

zerothehero
11-03-2008, 21:50
So bene cosa significa un regime dittatoriale, come so perfettamente che questa che abbiamo ora non è di certo una democrazia come ce la propinano o come ce la pubblicizzano da 20 anni.
Prima di sparare a zero su una persona abbi la cortesia di fare una domanda per comprendere meglio cosa si intende con determinate affermazioni.
Grazie.

Se le parole hanno -ancora- un significato, tu hai detto che in Italia c'è una dittatura. (democrazia mascherata da dittatura). :D
Se tu ti trovassi in una dittatura, per un post del genere, rischieresti una visitina da parte della polizia politica dello Stato e una pesante condanna.
Un conto è dire che la democrazia italiana è afflitta da molti malanni, un altro è dire che in Italia c'è una dittatura con l'abito formale della democrazia.
In Italia si manifesta per qualsiasi cosa (tav, quote latte, diesel, base vicenza) e c'è un altissimo tasso di scioperi..e secondo te, l'Italia è una dittatura travestina da democrazia? :fagiano:
Semmai è il contrario..tendiamo alla poliarchia anarchica, altro che dittatura..

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 22:09
x cloudis
Cmq poi ci sono i vari d'hont, lague etc...li avevo studiati 3 anni fa..ma non ricordo più una mazza. :eek: , nè ritrovo le slide del prof, dove erano spiegate molto bene..


Questi?
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Sainte-Lagu%C3%AB
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_D%27Hondt

TheMash
11-03-2008, 22:25
Se le parole hanno -ancora- un significato, tu hai detto che in Italia c'è una dittatura. (democrazia mascherata da dittatura). :D
Se tu ti trovassi in una dittatura, per un post del genere, rischieresti una visitina da parte della polizia politica dello Stato e una pesante condanna.
Un conto è dire che la democrazia italiana è afflitta da molti malanni, un altro è dire che in Italia c'è una dittatura con l'abito formale della democrazia.
In Italia si manifesta per qualsiasi cosa (tav, quote latte, diesel, base vicenza) e c'è un altissimo tasso di scioperi..e secondo te, l'Italia è una dittatura travestina da democrazia? :fagiano:
Semmai è il contrario..tendiamo alla poliarchia anarchica, altro che dittatura..

veramente ho detto esattamente il contrario, è una dittatura cammuffata da democrazia.


Se tu ti trovassi in una dittatura, per un post del genere, rischieresti una visitina da parte della polizia politica dello Stato e una pesante condanna.
Un conto è dire che la democrazia italiana è afflitta da molti malanni, un altro è dire che in Italia c'è una dittatura con l'abito formale della democrazia.

il segreto sta tutto nella parola cammuffata da me menzionata nei miei post.
Il cammuffare ovviamente vuol intendere che ci sono tanti malanni, come giustamente hai detto, che ci impediscono di chiamare l'Italia una Repubblica basata sulla democrazia.
Se avessi voluto dire l'Italia è basata su un regime dittatoriale avrei detto proprio questo.
So bene cosa è un regime dittatoriale: Birmania, Cina, Cuba...etc etc.
A volte bisogna cogliere la sfumatura di certe parole anzichè soffermarsi a fare la lezioncina ad altri utenti...

sander4
11-03-2008, 22:33
Avrei un dubbio anche io :).

Il premio di maggioranza al senato è assegnato in base al "partito" oppure alla "coalizione" che ha preso più voti nella regione?

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 22:49
Avrei un dubbio anche io :).

Il premio di maggioranza al senato è assegnato in base al "partito" oppure alla "coalizione" che ha preso più voti nella regione?

In base alla coalizione

durbans
11-03-2008, 22:56
Ma nella scheda si voterà solo per la lista (croce sul simbolo) oppure si possono anche esprimere preferenze (inserire i nomi a mano negli spazi vuoti) ?

LUVІ
11-03-2008, 22:58
Un mio amico è messo in ottima posizione in Camera 1 Lazio, penso che dovrebbe farcela; sono contento, è un ottima persona.

LuVi

LUVІ
11-03-2008, 22:59
Ma nella scheda si voterà solo per la lista (croce sul simbolo) oppure si possono anche esprimere preferenze (inserire i nomi a mano negli spazi vuoti) ?

Mai sentito parlare della legge elettorale porcata di Calderoli e Berlusconi? Mai sentito dire che il PD avrebbe voluto cambiarla? Ecco, non puoi esprimere una preferenza.

LuVi

durbans
11-03-2008, 23:04
Mai sentito parlare della legge elettorale porcata di Calderoli e Berlusconi? Mai sentito dire che il PD avrebbe voluto cambiarla? Ecco, non puoi esprimere una preferenza.

LuVi

Ah ... bella roba ! Quindi praticamente sono i partiti a decidere chi mandare in parlamento ... che schifo !

TheMash
11-03-2008, 23:04
Mai sentito parlare della legge elettorale porcata di Calderoli e Berlusconi? Mai sentito dire che il PD avrebbe voluto cambiarla? Ecco, non puoi esprimere una preferenza.

LuVi

non mi risulta che l'abbiano cambiata... quindi finchè si parla di "avrebbero voluto" stiamo a parlare di mosche....
La sinistra doveva essere un riscatto della politica, doveva essere dalla parte dei cittadini più deboli... e invece ha fatto solo i propri interessi.
E' un problema di persone: mancano figure valide, persone dall'alto senso morale, e incorruttibili.

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 23:07
Ma nella scheda si voterà solo per la lista (croce sul simbolo) oppure si possono anche esprimere preferenze (inserire i nomi a mano negli spazi vuoti) ?

No, purtroppo le preferenze sono state tolte con la legge elettorale del 2005.
E la cosa che rattrista è che quasi tutto il parlamento, compreso il Partito Democratico, è contrario alle preferenze. :(

TheMash
11-03-2008, 23:11
No, purtroppo le preferenze sono state tolte con la legge elettorale del 2005.
E la cosa che rattrista è che quasi tutto il parlamento, compreso il Partito Democratico, è contrario alle preferenze. :(

chissà perchè poi :D
aaah questi cittadini quante cose vogliono! pure le preferenze! :D

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 23:15
chissà perchè poi :D
aaah questi cittadini quante cose vogliono! pure le preferenze! :D

In realtà ci sarebbe un motivo per cui quasi tutte le forze politiche sono contrarie alle preferenze: in molte regioni, soprattutto del Sud, i voti venivano utilizzati come mezzo di scambio, in modo clientelare.

LUVІ
11-03-2008, 23:15
No, purtroppo le preferenze sono state tolte con la legge elettorale del 2005.
E la cosa che rattrista è che quasi tutto il parlamento, compreso il Partito Democratico, è contrario alle preferenze. :(

Falso.
Sono illazioni non dimostrabili.
La realtà è un altra, ed è sotto gli occhi di tutti: le candidature impresentabili, imposte dall'imperatore berlusconi financo controvoglia ai suoi alleati, sono una realtà.
Finiamola di gettare fango dove al limite c'è acqua sporca.

LuVi

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 23:17
Falso.
Sono illazioni non dimostrabili.
La realtà è un altra, ed è sotto gli occhi di tutti: le candidature impresentabili, imposte dall'imperatore berlusconi financo controvoglia ai suoi alleati, sono una realtà.
Finiamola di gettare fango dove al limite c'è acqua sporca.

LuVi

Guarda che l'ha detto Franceschini ad Annozero che anche il PD è contrario alle preferenze. ;)
E disse anche la spiegazione, che è quella del mio post precedente.

gigio2005
11-03-2008, 23:20
Ah ... bella roba ! Quindi praticamente sono i partiti a decidere chi mandare in parlamento ... che schifo !
scusa ma hai vissuto al polo sud negli ultimi 3 anni? :D

Esempio:CUT

Così distribuiti: PD 316 seggi (il 40% corrisponde al 93% su 43% totale) e 24 seggi restanti a Italia dei Valori. Si prendono quindi le liste e tramite un meccanismo che non ho ben capito, vengono assegnati i seggi delle varie circoscrizioni ai nomi delle liste.
CUT..

e' proprio quel meccanismo che non mi e' chiaro ;)



ps: scusate potreste evitare di parlare d'altro? ci sono millemila 3d (ormai insopportabili) nei quali vi potete scannare... qui preferirei parlare unicamente del meccanismo elettorale....grazie per la collaborazione :D

gourmet
11-03-2008, 23:26
Al Senato in Campania di Pietro ha candidato al secondo posto (quindi elezione sicura) l'ex segretario regionale dell' UDEUR :doh: :doh: :doh: :doh:
Sicuramente presto o tardi questo tipo farà come De Gregorio e passerà con Berlusconi attirato dai soldi e dal potere. Quindi Di Pietro si è giocato il mio voto al Senato. Alla Camera non sono sicuro.. devo ancora analizzare meglio la lista.

zerothehero
11-03-2008, 23:26
Questi?
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Sainte-Lagu%C3%AB
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_D%27Hondt

Si...

stbarlet
11-03-2008, 23:27
Falso.
Sono illazioni non dimostrabili.
La realtà è un altra, ed è sotto gli occhi di tutti: le candidature impresentabili, imposte dall'imperatore berlusconi financo controvoglia ai suoi alleati, sono una realtà.
Finiamola di gettare fango dove al limite c'è acqua sporca.

LuVi

Bah.. io alcuni elementi del pd non li eleggerei manco morto..

E cmq l'acqua sporca non lava.

zerothehero
11-03-2008, 23:28
No, purtroppo le preferenze sono state tolte con la legge elettorale del 2005.
E la cosa che rattrista è che quasi tutto il parlamento, compreso il Partito Democratico, è contrario alle preferenze. :(

Si sta facendo troppa retorica sulle preferenze..le preferenze hanno una marea di controindicazioni..e la prima è quella del voto di scambio.

stbarlet
11-03-2008, 23:32
Si sta facendo troppa retorica sulle preferenze..le preferenze hanno una marea di controindicazioni..e la prima è quella del voto di scambio.

Vero, ma io preferirei avercele. Non penso che il voto di scambio sia un prerogativa del sud. E poi comunque, gestire il voto di scambio per il parlmento è molto più complesso, che gestirlo a livello locale..

LUVІ
11-03-2008, 23:32
Guarda che l'ha detto Franceschini ad Annozero che anche il PD è contrario alle preferenze. ;)
E disse anche la spiegazione, che è quella del mio post precedente.

E' una spiegazione accettabile, anche se per molti continuerà ad essere una copertura.

LuVi

gigio2005
11-03-2008, 23:33
Al Senato in Campania di Pietro ha candidato al secondo posto (quindi elezione sicura) l'ex segretario regionale dell' UDEUR :doh: :doh: :doh: :doh:
Sicuramente presto o tardi questo tipo farà come De Gregorio e passerà con Berlusconi attirato dai soldi e dal potere. Quindi Di Pietro si è giocato il mio voto al Senato. Alla Camera non sono sicuro.. devo ancora analizzare meglio la lista.

chi sarebbe?

gourmet
11-03-2008, 23:37
chi sarebbe?

Un certo Giacinto Russo, uno dei tanti medici-baroni dotati di vasta clientela elettorale.

dasdsasderterowaa
11-03-2008, 23:49
E' una spiegazione accettabile, anche se per molti continuerà ad essere una copertura.

LuVi

:confused: Da falso e da illazioni non dimostrabili http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21520815&postcount=29 ora è diventata una spiegazione accettabile? :asd:

Il tutto solo perché l'ha detto un esponente del PD... :rolleyes:

gigio2005
11-03-2008, 23:51
http://www.notes.provincia.napoli.it/provnapoli/webna2.nsf/assessore_russo

cmq fine OT

LUVІ
11-03-2008, 23:52
:confused: Da falso e da illazioni non dimostrabili http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21520815&postcount=29 ora è diventata una spiegazione accettabile? :asd:

Il tutto solo perché l'ha detto un esponente del PD... :rolleyes:

No, e sai benissimo di cosa parlavo.
Se tu utilizzi l'accezione negativa della cosa e tenti di addossarne la responsabilità al PD commetti un falso ideologico.
Se invece porti una motivazione plausibile, da chiunque provenga, per accettare questa legge elettorale allora stai facendo informazione.
Ma lo sai benissimo, sei molto più serio di quanto stai cercando di far credere.

LuVi

stbarlet
12-03-2008, 00:10
:confused: Da falso e da illazioni non dimostrabili http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21520815&postcount=29 ora è diventata una spiegazione accettabile? :asd:

Il tutto solo perché l'ha detto un esponente del PD... :rolleyes:

OWNED :asd:

gigio2005
12-03-2008, 18:51
up

cocis
12-03-2008, 20:03
Rispondo alla domanda del thread con una citazione del grande Charles Bukowsky:
La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare.
:D


quoto .. voti chi vuoi .. e poi loro fanno quello che vogliono. . :muro:

IlCarletto
12-03-2008, 20:30
non so se può essere utile:
http://nonvoto.ning.com/
:)

CYRANO
12-03-2008, 21:30
Un mio amico è messo in ottima posizione in Camera 1 Lazio, penso che dovrebbe farcela; sono contento, è un ottima persona.

LuVi

Col Pdl ?

:asd: :asd:


clmalmzma

gigio2005
14-03-2008, 17:14
up

gourmet
14-03-2008, 17:40
up

Ma perchè stai uppando? non hai ancora ricevuto una risposta soddisfacente? :stordita:

gigio2005
14-03-2008, 17:46
Ma perchè stai uppando? non hai ancora ricevuto una risposta soddisfacente? :stordita:

direi di no...se no cosa uppavo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21520898&postcount=31

gourmet
14-03-2008, 18:12
direi di no...se no cosa uppavo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21520898&postcount=31

Bè, non è difficile.. per la camera, si prendono tutti i partiti che hanno superato la soglia di sbarramento nazionale (4% se al di fuori di coalizioni) e si distribuiscono i seggi nelle varie circoscrizioni in proporzione ai voti ottenuti. Se la coalizione che ottiene la maggioranza relativa riceve meno del 55% dei seggi, le viene attribuito un premio di maggioranza pari appunto al 55% dei seggi, togliendoli agli altri partiti, e spalmandoli in tutte le circoscrizioni.
Per il senato il meccanismo è simile, solo che tutto avviene a livello regionale: le soglie di sbarramento e il premio di maggioranza sono regionali. questo comporta che i premi delle regioni di csx annullano quelli delle regioni di cdx, rendendo possibile un pareggio o quasi, come nell'ultima legislatura.
In più ci sono i deputati e i senatori eletti all'estero, e quelli eletti in val d'aosta e trentino-alto adige, che si eleggono con meccanismi completamente diversi.

gigio2005
14-03-2008, 18:26
e si distribuiscono i seggi nelle varie circoscrizioni in proporzione ai voti ottenuti.

e' proprio questo il punto che non mi e' chiaro....potresti chiarire con un esempio?

gourmet
14-03-2008, 18:53
e' proprio questo il punto che non mi e' chiaro....potresti chiarire con un esempio?

Si prendono i seggi assegnati ad una circoscrizione e si dividono in base alla percentuale di voti ottenuta dai partiti (quindi chi ottiene il 40% dei voti avrà il 40% dei seggi da spartire).

gigio2005
14-03-2008, 19:35
Si prendono i seggi assegnati ad una circoscrizione e si dividono in base alla percentuale di voti ottenuta dai partiti (quindi chi ottiene il 40% dei voti avrà il 40% dei seggi da spartire).

quindi ogni circoscrizione ha un numero predefinito di seggi assegnati in parlamento?

mettiamo che a campania1 spettino 20 seggi in parlamento, il pd prende in campania1 il 40% dei voti, il 40% di 20 seggi e' 8 seggi, si prendono i primi 8 nomi della lista pd-campania1 e si portano in parlamento...

giusto? ho afferrato?

edit: ho scoperto che i seggi destinati alle circoscrizioni si calcolano dividendo per 618 gli abitanti dell'italia (abitanti/deputato) e divendendo per gli abitanti di ogni circoscrizione per tale numero...

quindi:

59 milioni di ab./ 618 =96000
campania1 = prov di NA = 3 milioni di ab.

per cui 3000000/96000 = 32 seggi!

edit2: scusate ma quelli che si candidano in piu' circoscrizioni? scelgono loro in quale circoscrizione farsi eleggere?

boh

gourmet
15-03-2008, 09:14
giusto? ho afferrato?



si


edit2: scusate ma quelli che si candidano in piu' circoscrizioni? scelgono loro in quale circoscrizione farsi eleggere?

boh

Si, infatti nell'ultima legislatura moltissimi parlamentari sono stati praticamente "nominati" dai capolista che si erano candidati in moltissime circoscrizioni/regioni e, scegliendo quale seggio occupare, potevano decidere quale dei candidati dietro di loro far eleggere e quali no. Proprio per questo è stato indetto un referendum apposito per abolire le candidature multiple.