PDA

View Full Version : Imation, in arrivo due famiglie di Solid State Disk


Redazione di Hardware Upg
11-03-2008, 15:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/24585.html

Anche da Imation promesse di una gamma di Solid State Disk con diverse caratteristiche in base agli utilizzi, sia in formato 2,5 che 3,5 pollici

Click sul link per visualizzare la notizia.

mccarver
11-03-2008, 16:12
Finalmente i SSD cominciano a fare sul serio?
Sono piuttosto convinto che siano il futuro per quanto riguarda lo storage. Per lo meno farò in modo che il mio prossimo portatile ne sia dotato.. costi permettendo.

marcellinobono
11-03-2008, 16:19
costano ancora troppo :( speriamo solo che tra un paio di anni siano alla portata di tutti, vorrei proprio sapere le prestazioni di qusti ssd messi a confronto contro il mioglior hard disk a braccio meccanico, abbiamo computer sempre piu potenti ma gli hard disk sono rimasti molto indietro anche se sono migliorati molto ma erano come una palla al piede, ora con questi ssd la cosa dovrebbe migliorare, ma mi domando io come si fanno a sapere le prestazioni??

mccarver
11-03-2008, 16:25
costano ancora troppo :( speriamo solo che tra un paio di anni siano alla portata di tutti, vorrei proprio sapere le prestazioni di qusti ssd messi a confronto contro il mioglior hard disk a braccio meccanico, abbiamo computer sempre piu potenti ma gli hard disk sono rimasti molto indietro anche se sono migliorati molto ma erano come una palla al piede, ora con questi ssd la cosa dovrebbe migliorare, ma mi domando io come si fanno a sapere le prestazioni??

Basta leggere l'articolo :asd:
Sono dati di targa, ma comunque fanno ben sperare: 120 MB in lettura, 90 in scrittura, 0,1 ms il tempo di accesso.

vincino
11-03-2008, 16:25
Molto bene! Secondo me tra un annetto avremo prezzi umani.

Il pio
11-03-2008, 16:26
Si ma io non ho ancora capito se durano molto nel tempo (rispetto ad un hd meccanico), cioè essendo gli hd soggetti a continue riscritture non so quanto possano durare cosi!?!?:confused:

cionci
11-03-2008, 16:37
Si ma io non ho ancora capito se durano molto nel tempo (rispetto ad un hd meccanico), cioè essendo gli hd soggetti a continue riscritture non so quanto possano durare cosi!?!?:confused:
Durano di più perché hanno degli algoritmi di rilocazione dei settori per permettere di distribuire le scritture su tutto il disco...

Trabant
11-03-2008, 16:51
Per come la vedo io (cioè da ignorante) questi dischi potrebbero essere utili anche su PC fisso, a patto di metterci sopra solo S.O. e programmi, al massimo i dati più utilizzati.
Affiancandogli poi dei HD tradizionali con capacità maggiore per i dati che occupano più spazio ma che sono meno usati.

oOMichaelOo
11-03-2008, 17:40
Per come la vedo io (cioè da ignorante) questi dischi potrebbero essere utili anche su PC fisso, a patto di metterci sopra solo S.O. e programmi, al massimo i dati più utilizzati.
Affiancandogli poi dei HD tradizionali con capacità maggiore per i dati che occupano più spazio ma che sono meno usati.

infatti l'idea e' questa. Non sono riservati solo ai laptop.

tetri
11-03-2008, 17:41
Mah ... qualcuno mi saprbbe dire se con sti cosi si possono ottenere significativi miglioramenti nei giochi??? Oppure è tutto caricato in ram (2 o 4 gb) e se hai anche una buona vga il tutto funzione come con gli h.d.d. vecchi? :)

Vladimiro Bentovich
11-03-2008, 17:47
Per quanto riguarda i giochi a mio parere i miglioramenti si avrebbero solo in fase di loading nel passaggio dei dati tra HD e ram/ram video.

crazy.eagle
11-03-2008, 17:50
Per quanto riguarda i giochi a mio parere i miglioramenti si avrebbero solo in fase di loading nel passaggio dei dati tra HD e ram/ram video.

confermo, e non è cosa da poco, soprattutto per i portatili che hanno la memoria video limitata (a volte solo condivisa), ed inoltre schede video non performanti.

Hitman04
11-03-2008, 17:56
L'accesso ai dati è fulmineo, provate a cercare i video dell'eeepc che usa un SSD e guardate la differenza a caricare windows xp quando è installato su ssd, su scheda sdhc o su hd 2.5"

^TiGeRShArK^
11-03-2008, 18:19
confermo, e non è cosa da poco, soprattutto per i portatili che hanno la memoria video limitata (a volte solo condivisa), ed inoltre schede video non performanti.
e che c'entrerebbe la memoria video limitata con la velocità dell'HDD? :mbe:

Lanfi
11-03-2008, 18:33
Le prestazioni di questi ssd stanno diventando davvero impressionanti...adesso basta solo che scendano di prezzo :D!

mau.c
11-03-2008, 21:49
a quanto vanno gli hard disk normali in megabyte al secondo, scrittura/lettura?

giusto per avere un paragone

cionci
11-03-2008, 21:56
a quanto vanno gli hard disk normali in megabyte al secondo, scrittura/lettura?
60/70 MB/s i SATA...
Gli SCSI e i SAS a 15K giri superano i 110 MB/s.
Da notare però che si ottengono le stesse prestazioni di un SAS su un portatile ;)

marchigiano
11-03-2008, 22:10
Si ma io non ho ancora capito se durano molto nel tempo (rispetto ad un hd meccanico), cioè essendo gli hd soggetti a continue riscritture non so quanto possano durare cosi!?!?:confused:

come ha già detto cionci ci sono dei controller per correggere o prevenire gli errori, inoltre i chip saranno sicuramente di qualità superiore alle chiavette usb... i produttori parlano di oltre 100 anni di funzionamento

60/70 MB/s i SATA...
Gli SCSI e i SAS a 15K giri superano i 110 MB/s.
Da notare però che si ottengono le stesse prestazioni di un SAS su un portatile ;)

vero ma quelli sono dati in lettura sequenziale, in lettura random, specie per file frammentati, da 100mb/s si può scendere anche a 5... con gli ssd invece rimane costante, dall'inizio alla fine e per letture sequenziali o random

belli questi dischi comunque... bastano i 3000, 2 o 4 in raid non oso immaginare che prestazioni, tranfer a livello ram di qualche anno fa :sofico:

Evangelion01
11-03-2008, 22:31
Spero prendano piede quanto prima, così costruirò il primo pc silenzioso al 100% :D

mau.c
11-03-2008, 23:04
Spero prendano piede quanto prima, così costruirò il primo pc silenzioso al 100% :D

già... in effetti mi sembra ci siano parecchi motivi per i quali sono preferibili ai dischi rigidi attuali.

cionci
11-03-2008, 23:10
vero ma quelli sono dati in lettura sequenziale, in lettura random, specie per file frammentati, da 100mb/s si può scendere anche a 5... con gli ssd invece rimane costante, dall'inizio alla fine e per letture sequenziali o random
Sembra che le prestazioni in accesso casuale siano il problema principale di questi dischi, almeno da alcuni test che avevo visto a giro, probabilmente per una questione di driver (non driver software, ma driver hardware che si occupa di leggere/scrivere sulla memoria).

willy73
12-03-2008, 08:03
Salve mi chiamo Willy e gestisco un'Isola Informatica all'interno di un grande Centro Commerciale. L'argomento SSD mi interessa alquanto, anche per uso strettamente personale, e da fonti attendibili pare che i primi esemplari a prezzi "quasi normali" si potranno trovare in Italia già a partire dal prossimo ottobre. In realtà il boom della commercializzazione per tagli da 64 Mb pare che sarà nella seconda metà del 2009. Nel frattempo i prezzi crollano vertiginosamente. Le prestazioni sono simili ai dischi standard, ma abbiamo un grosso vantaggio fin da subito: infatti un hard disk tradizionale ha il grave handicap dell'avvio della meccanica ogni qual volta si fermi (e non parlo di stand by). I dischi SSD invece sono "sempre pronti" e già questo sarebbe un ottimo vantaggio, oltre ai consumi inferiori, rumorosità pari a zero e velocità di trasferimento ed accesso dati che, grazie alla nuova architaettura, sono destinati (un po' come nei pen drive) a crescere notevolmente! Per non parlare della dimensione !!!

willy73
12-03-2008, 08:04
Salve mi chiamo Willy e gestisco un'Isola Informatica all'interno di un grande Centro Commerciale. L'argomento SSD mi interessa alquanto, anche per uso strettamente personale, e da fonti attendibili pare che i primi esemplari a prezzi "quasi normali" si potranno trovare in Italia già a partire dal prossimo ottobre. In realtà il boom della commercializzazione per tagli da 64 Mb pare che sarà nella seconda metà del 2009. Nel frattempo i prezzi crollano vertiginosamente. Le prestazioni sono simili ai dischi standard, ma abbiamo un grosso vantaggio fin da subito: infatti un hard disk tradizionale ha il grave handicap dell'avvio della meccanica ogni qual volta si fermi (e non parlo di stand by). I dischi SSD invece sono "sempre pronti" e già questo sarebbe un ottimo vantaggio, oltre ai consumi inferiori, rumorosità pari a zero e velocità di trasferimento ed accesso dati che, grazie alla nuova architaettura, sono destinati (un po' come nei pen drive) a crescere notevolmente! Per non parlare della dimensione !!!

Marco71
12-03-2008, 09:30
...lo slogan di uno spot pubblicitario.
Comunque prima di fare come a capodanno dove una volta si gettava di "botto" il vecchio per il nuovo, è meglio documentarsi bene soprattutto in merito alla affidabilità sul medio/lungo termine di tali sistemi di memoria di massa.
Le unità elettromeccaniche di memoria conosciute come "hard disk" hanno moltissimi difetti inerenti proprio la loro natura meccanica ma, essendo "vecchie" su di loro sono stati compiuti studi di affidabilità approfonditi.
I loro limiti di vita sono ampiamente conosciuti (quello che importa comunque è che l'utente finale li utilizzi entro le specifiche fornite dai costruttori e questo ahimè quasi mai accade).
Per i S.S.D vengono forniti dati di reliability concernenti il wearing level a cui vanno incontro le unità fondamentali di memorizzazione informazioni presenti all'interno di ogni unità, molto spesso di 140 e più anni.
Poco si sa e si conosce come effettivamente gli algoritmi di wearing control siano implementati e soprattutto quale sia il livello di ridondanza quanto a celle flash disponibili per il recupero da errore (un analogo del numero di L.B.A costituiti da n settori di dimensione di solito di 512 Bytes ma non sempre, per quanto riguarda gli "hard disk Winchester" tradizionali).
Chiaramente la affidabilità "sicura e garantita" di soluzioni come quelle proposte proprio da MTron non sono allo stato dell'arte che in questo caso può ad esempio essere rappresentato dalle unità ADTron che ha come committenti molti produttori di sistemi di arma U.S.A.
Va bene essere ottimisti ma all'ottimismo aggiungerei anche un pizzico di sano scetticismo e di applicazione del principio noto come "principio di precauzione" che andrebbe adottato nei frangenti in cui l'esperienza "passata" non basti per giudicare un fenomeno.
Grazie.

Marco71.

Rizlo+
12-03-2008, 09:52
Scusate ma esistono SSD da 2,5" con interfaccia PATA? Costo a parte sarebbero un toccasana per molti notebook un pò datati...

SniperZero
12-03-2008, 10:49
se io compro un ssd da 16 gb (basta e avanza per il solo s.o. piu gli aggiornamenti) e lo affianco ad un normale hd da 7200 da 500gb, DOVREI accedere ad xp in un secondo quando accendo la macchina, e fin qui credo sia pacifico...
però io installerei giochi e programmi sul 500 così da non riempire lo spazio d'avanzo di c: (circa 6 giga) e lasciargli abbastanza settori per swappare (se mai dovesse servirgli!).
il mio dilemma è: a parte l'accesso al s.o. praticamente immediato e la velocità nell'eseguire operazioni quali creazioni di cartelle e files o altre robe, quando gioco e accedo a d: non si crea una specie di colo di bottiglia tra i due? perchè se ottengo estrema velocità nell'esecuzione dei files che risiedono anche sul secondo hd allora me lo vado a comprare domani!!
qualcuno può illuminarmi please?

Seph
12-03-2008, 11:33
qui viene paragonata la versione Pro 7000 contro un Raptor

non c'e' storia, é il futuro


http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3167&p=3

nonikname
12-03-2008, 11:59
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=136&Itemid=1

marchigiano
12-03-2008, 13:00
Sembra che le prestazioni in accesso casuale siano il problema principale di questi dischi, almeno da alcuni test che avevo visto a giro, probabilmente per una questione di driver (non driver software, ma driver hardware che si occupa di leggere/scrivere sulla memoria).

penso proprio che hai visto sample difettosi perchè oltre a tutti i test che ho visto in rete, basta che faccio qualche bench con le mie chiavette usb per vedere che il transfer in accesso casuale è pari a quello sequenziale

se io compro un ssd da 16 gb (basta e avanza per il solo s.o. piu gli aggiornamenti) e lo affianco ad un normale hd da 7200 da 500gb, DOVREI accedere ad xp in un secondo quando accendo la macchina, e fin qui credo sia pacifico...
però io installerei giochi e programmi sul 500 così da non riempire lo spazio d'avanzo di c: (circa 6 giga) e lasciargli abbastanza settori per swappare (se mai dovesse servirgli!).
il mio dilemma è: a parte l'accesso al s.o. praticamente immediato e la velocità nell'eseguire operazioni quali creazioni di cartelle e files o altre robe, quando gioco e accedo a d: non si crea una specie di colo di bottiglia tra i due? perchè se ottengo estrema velocità nell'esecuzione dei files che risiedono anche sul secondo hd allora me lo vado a comprare domani!!
qualcuno può illuminarmi please?

ad XP non accedi in un secondo perchè XP di solito mette tutti i file di avvio in sequenza e molto del tempo lo perde a comunicare con le periferiche da inizializzare

se i giochi li lasci sul disco classico i tempi di caricamento rimangono più o meno simili, solo lo swap diventa più veloce (se lo imposti sul SSD ovvio). chiaramente un SSD non fa diventare più veloce il disco tradizionale

Alx579
18-03-2008, 13:09
la tecnologia non è ancora matura. nessuno di noi può sapere esattamente quanto da un punto di vista strettamente tecnico siano "ottimizzati" qs dischi, ma fino a quando non lo saranno anche da un punto di vista commerciale la vetusta soluzione sarà ancora preferibile.
un raid0 di sa2 di buona qualità costa intorno ai 150 euro (500gb in totale).
un singolo ssd da 32gb è quotato, per il momento, a 460euro
ora parliamoci chiaro...la spesa tre volte superiore non giustifica il miglioramento in termini di affidabilità prestazioni silenziosità.
se entriamo nel campo delle applicazioni speciali (industriali, militari etc etc) le cose cambiano ma non credo sia il nostro caso.
questi dischi sono, senza dubbio, il futuro, ma non il presente!