View Full Version : E noi che figli siamo, beviamo, beviamo... ;-)
Una singola foto, ma frutto di giornate di lavoro e decine di scatti, con ore di post-work.
Che ne dite?
http://img361.imageshack.us/img361/5619/bottigliaetichettazc1.jpg
Ciaociao
Raff
P.S. L'etichetta è inventata...
Mooolto ben fatta questa foto, per luci, esposizione e tinte, anche la forma allungata della bottiglia col tappo dorato e il bicchiere di cristallo impreziosiscono la scena... a questo punto, stappa, bevi e festeggia come si deve il tuo compleanno, tanti Auguri Ghiga :happy:
Ma grazie, Stefano!
Non era mia intenzione "chiamare" gli auguri... e purtroppo (o per fortuna, ancora non so) sono totally astemia!
Mi accontento della torta! ;)
Ciao
Raff
Veramente professionale! Magari su un depliant pubblicitario una foto così la sorvoliamo distrattamente, ma a guardarla bene la cura si vede, ad esempio nella collocazione precisa dei riflessi.
Tanti auguri, Raff!
Grazie anche a te, Liviux! :flower:
Ma grazie, Stefano!
Non era mia intenzione "chiamare" gli auguri... e purtroppo (o per fortuna, ancora non so) sono totally astemia!
Mi accontento della torta! ;)
Ciao
Raff
io quoto il purtroppo:D
Scherzi a parte foto perfetta, bravissima.
Unico appunto: se è una foto professionale (intendo pubblicitaria) avrei utilizzato un bicchiere da vino specifico per il tipo di vino scelto
angelodn
11-03-2008, 17:33
ottimo lavoro!
AarnMunro
11-03-2008, 17:38
... avrei utilizzato un bicchiere da vino specifico per il tipo di vino scelto
E chi ti dice che non lo sia? Un vin santo troverebbe adeguata soddisfazione in detto calice...od anche un vino rosso, invecchiato ed alcolico (un marsalone!). Alla tua Malia.
Ed auguri all'astemia che ha fatto uno Still Life perfetto!
homeless in rome
11-03-2008, 17:44
Unico appunto: se è una foto professionale (intendo pubblicitaria) avrei utilizzato un bicchiere da vino specifico per il tipo di vino scelto
nooo...Malja noooo :doh: !!!! la bottiglia è tipica dei vini passiti...il bicchiere basso dal corpo largo, è il migliore per farne sviluppare gli aromi e concentrarli nelle cavità nasali, inoltre con questo bicchiere, il vino dovrebbe andare nella parte posteriore della cavità orale così da non rendere troppo stomachevole l'aspetto dolce del vino....in quanto il dolce lo si sente sulla punta della lingua.....;) Prova!!! :D :D
Ok....detto questo, non so se è un problema mio...che potrebbe essere, ma praticamente non vedo l'ombra\riflesso del bicchiere, se non guardando il monitor da sotto :D (:bsod: ), l'avrei contrastata leggermente di più (solo questo dettaglio, non tutto!!)...tanto per non far sembrare il bicchiere fluttuante nell'aria....se è un problema mio di monitor.........:fagiano: ............allora considera solo che lo trovo uno scatto... molto molto delicato, pulito, e raffinato, l'etichetta inventata è molto bella, bello in carattere e i colori e poi......ti faccio tanti tanti augurissssssimi di buon compleanno!!!!! :p :happy:
Ottima davvero,fa venire voglia di assaggiarlo.
Anche se nn ti conosco deduco che sia il tuo compleanno,quindi mi unisco agli auguri
Mi unisco agli auguri ;)
Lo scatto mi piace per la pulizia, l'ordine della composizione e dell'illuminazione, la "professionalita'" del risultato finale.
Ottenere un buono scatto in studio e' una roba piu' difficile di quanto possiamo pensare noi profani (parlo per me obviously! :D), piu' difficile che cavare una foto gradevole da una situazione che si manifesta davanti ai nostri occhi e che dobbiamo sfruttare "as is".
Complimenti ;)
homeless in rome
11-03-2008, 18:01
E chi ti dice che non lo sia? Un vin santo troverebbe adeguata soddisfazione in detto calice...od anche un vino rosso, invecchiato ed alcolico (un marsalone!). Alla tua Malia.
Ed auguri all'astemia che ha fatto uno Still Life perfetto!
il Vin Santo di sChianti, deve essere servito obbligatoriamente in ciotoline!!!!! altrimenti i cantucci come ce li pucci!!!???
ma che lo dico a fare....a un tipo che secca grappe bianche come acqua di ruscello..:D :D
AarnMunro
11-03-2008, 18:08
il Vin Santo di sChianti, deve essere servito obbligatoriamente in ciotoline!!!!! altrimenti i cantucci come ce li pucci!!!???
ma che lo dico a fare....a un tipo che secca grappe bianche come acqua di ruscello..:D :D
Senti bimba, la grappa la bevo con la cannuccia direttamente dalla bottiglia...
...il vin santo in ciotoline...ed il latte al gatto lo date in calici?
homeless in rome
11-03-2008, 18:18
.....ed il latte al gatto lo date in calici?
solo se non ci servono per il prosecco o se il gatto non ci vuole pucciare i croccantini....:Prrr:
Ciao,
veramente ottima, complimenti!!!! Lo still life genere veramente non facile, questo da enormemente valore al tuo scatto...
Saluti.
Davvero bella foto...e auguri!!!
Scusa non avevo letto: BUON COMPLEANNO!
nooo...Malja noooo :
avrai sicuramente ragione tu anche se mi sembrava un po' grande per un passito:gluglu:
Radeon_1001
11-03-2008, 22:09
Auguri ghiga.
Perfetta, e tengo a precisare che non è cosa assolutamente facile.
Ciao;)
marklevi
11-03-2008, 22:28
complimenti per lo scatto perfetto!
Auguri Raffaella!!! :)
...non vedo l'ombra\riflesso del bicchiere, se non guardando il monitor da sotto...
LCD? no CRT? ahi ahi ahi! :asd:
mi unisco sia per farti gli auguri e anche per farti i complimenti per la foto....bello il riflesso :asd:
Grazie a tutti, siete grandi ragazzi (e ragazze ;) )!
Grazie per i commenti e complimenti alla foto e per gli auguri. :kiss:
Vi devo qualche spiegazione sullo scatto.
Innanzitutto la bottiglia non è una bottiglia di vino e neanche una bottiglia di VinSanto. È una bottiglia... vergine! :D
Mi è rimasta da un lavoro che dovevo fare, cioè creare un'etichetta per un olio speciale molto di nicchia, tanto di nicchia che poi il lavoro non si è più fatto... :cry:
Comunque quella doveva essere la bottiglia dell'olio, per questo il cappuccio giallo-verde che credo sia un colore un po' inusuale per un vino.
La bottiglia mi piaceva molto come forma e proporzioni, (è da 500 ml.) e anche perché è molto scura, quasi nera anche vuota.
Da qui il desiderio di valorizzarla con uno scatto dedicato.
Il bicchiere mi piaceva per la lavorazione (viene dalla Polonia) e per i riflessi che creava, per cui li ho "accoppiati" pensando che stessero bene insieme.
L'etichetta l'ho "scritta" a mano io. Il colore della scritta riprende il colore del cappuccio della bottiglia su sfondo bordeaux.
Poi la lavorazione post-scatto è stata lunghetta. Ho diviso i singoli elementi (bottiglia, bicchiere, base con ombre) in livelli separati e trattati separatamente come correzioni di luce e saturazione, e il bicchiere in più ha richiesto delle correzioni ulteriori "a pennello" con dodge-burn tool.
Homeless, il riflesso sotto il bicchiere c'è! (non c'è il riflesso del gambo, solo della base).
Ciaociao, alle prossime!
Raff
P.S. Per Aarn: i miei gatti non bevono latte (e sono pure astemi...:Prrr: ), altrimenti glielo avrei sicuramente, senza nessun dubbio alcuno, servito nel succitato bicchiere di cristallo di Boemia. :D
Ciaooo
Raff
Auguri ghiga.
Perfetta, e tengo a precisare che non è cosa assolutamente facile.
Ciao;)
quoto in pieno!
augurissimi!
scusa il ritardo....
nooo...Malja noooo :doh: !!!! la bottiglia è tipica dei vini passiti...il bicchiere basso dal corpo largo, è il migliore per farne sviluppare gli aromi e concentrarli nelle cavità nasali, inoltre con questo bicchiere, il vino dovrebbe andare nella parte posteriore della cavità orale così da non rendere troppo stomachevole l'aspetto dolce del vino....in quanto il dolce lo si sente sulla punta della lingua...
Questa mi era sfuggita... Qualcuno qui sta raccogliendo i fascicoli di "Siamo tutti sommelier", ma non è ancora arrivato al numero 11, quello in cui spiegano come si distingue una bottiglia di vino da una di olio! :D
Che la lingua sia sensibile a sapori diversi in zone diverse è un mito molto ben tramandato, ma del tutto infondato. Il che rende certe elucubrazioni pura aria fritta.
Veramente professionale! Magari su un depliant pubblicitario una foto così la sorvoliamo distrattamente, ma a guardarla bene la cura si vede, ad esempio nella collocazione precisa dei riflessi.
Tanti auguri, Raff!
Quotone!
Complimenti ;)
Saluti
Questa mi era sfuggita... Qualcuno qui sta raccogliendo i fascicoli di "Siamo tutti sommelier", ma non è ancora arrivato al numero 11, quello in cui spiegano come si distingue una bottiglia di vino da una di olio! :D
:asd:
matteo86photonature
13-03-2008, 05:47
davvero ben fatta, complimenti !!!
Qualcuno qui sta raccogliendo i fascicoli di "Siamo tutti sommelier", ma non è ancora arrivato al numero 11, quello in cui spiegano come si distingue una bottiglia di vino da una di olio! :D
Questa è cattivella.... :p
Liviux, mi dai uno S-L-I-F-E-P?
Thanks!!!
Raff
Questa è cattivella.... :p
Liviux, mi dai uno S-L-I-F-E-P?
Come esimermi?
S7-L9-I8-F7-E8-P8
(sarebbe P9 se si vedesse il riflesso del gambo del bicchiere)
P.S. Homeless mi ammazza!
Grazzzie! Sto cercando di capire un po' come fare le valutazioni.
ciao
Raff
homeless in rome
13-03-2008, 14:46
Homeless, il riflesso sotto il bicchiere c'è! (non c'è il riflesso del gambo, solo della base).
non volevo essere inopportuna, e nemmeno pensavo che avessi dimenticato il riflesso del bicchiere, solo per far notare che per me con il mio umile lcd...la foto in alcuni dettagli non è apprezzabile come per gli altri, un pò di constrato in più su quel riflesso...per come la vedo io, sarebbe stato un valido apporto, ovviando all'incoveniente di dover guardare il pc da sotto...:)
Che la lingua sia sensibile a sapori diversi in zone diverse è un mito molto ben tramandato, ma del tutto infondato. Il che rende certe elucubrazioni pura aria fritta.
e se lo dici te.......................................................................... ...
P.S. Homeless mi ammazza!
figuriamoci :rolleyes: ....buon pomeriggio liviux.
AarnMunro
13-03-2008, 15:29
Questa mi era sfuggita... Qualcuno qui sta raccogliendo i fascicoli di "Siamo tutti sommelier", ma non è ancora arrivato al numero 11, quello in cui spiegano come si distingue una bottiglia di vino da una di olio! :D
Che la lingua sia sensibile a sapori diversi in zone diverse è un mito molto ben tramandato, ma del tutto infondato. Il che rende certe elucubrazioni pura aria fritta.
Anche l'olio lo si assapora in egual maniera! Se capiti dalle parti di B-illy a Grosseto...fatti consigliare da lui! Olio, pane toscano e vino della zona=cena da paura!
e se lo dici te..........................................................................
figuriamoci :rolleyes: ....buon pomeriggio liviux.
Ho fatto una gaffe? Per caso sei una sommelier autentica diplomata? Orsù, si diceva per ridere, e non poteva essere altrimenti vista la mia ignoranza in materia.
homeless in rome
13-03-2008, 17:06
Ho fatto una gaffe? Per caso sei una sommelier autentica diplomata? Orsù, si diceva per ridere, e non poteva essere altrimenti vista la mia ignoranza in materia.
suuuuvvvvvia liviux non mi far perdere la pazienza con inutili classismi, per interessarsi di enogastronomia, non serve esser diplomati sommelier. Inoltre come già ti ho edotto in privato, la tua ilarità circa i fascicoli e le bottiglie, non è nemmeno stata quotata, ben altro ha eccepito riposta.....e quindi liviux, leggere che un concetto da me espresso a tuo dire è del tutto infondato mi è indifferente, non assendoci alcun riferimento a dati scientifici da parte mia, e nessun dato di inoppinabile infondatezza da parte tua; ma che tu ti permetta di dire che le mie elucubrazioni sono pura aria fritta.....bhe questo non trovo che abbia alcun aspetto di ilarità e nemmeno di sarcasmo, ma solo espressione di una voglia irrefrenabile di dare aria alla bocca con inutili pedanterie.
Buona serata Liviux
... inutili classismi... ilarità...
ben altro ha eccepito riposta... non assendoci alcun riferimento a dati scientifici... inoppinabile infondatezza... pura aria fritta... inutili pedanterie.
:confused: Ma che ho detto? :confused:
L'"aria fritta" non si riferiva in particolare a ciò che hai scritto tu, ma a certi toni pomposi e iperspecialistici spesso usati nel settore enogastronomico.
Ragaaaaazzziiiii....
PEACE & LOVE, PLEEEEES! :flower:
Per rischiarare gli animi vi offro un rinnovato brindisi con il MIO VinSanto (sì, ho deciso che questo è un VinSanto, perché penso che sia l'unico vino che ho assaggiato in vita mia che non mi ha fatto storcere la bocca... :p )
2. VinSanto "Le vin du soleil"
http://img147.imageshack.us/img147/1516/bottigliaetichettauvadm8.jpg
Ciaociao
Raff
P.S. Stavolta c'è anche il riflesso del gambo del bicchiere, che effettivamente nell'altra si era perso per strada... :)
homeless in rome
15-03-2008, 11:54
direi che è definitva, bellissima, completa!!! e ora anch'io posso vedere il riflesso del bicchiere.....:D buona giornata!!!
AarnMunro
15-03-2008, 12:38
...ma insomma...http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/1522.gif SI BEVE O NO?
Ghiga, ottima foto...ma non dirci che quella bottiglia...è vuota!
PS Ancor prima di bere...il tappo mi sembra storto.
<
...
Ghiga, ottima foto...ma non dirci che quella bottiglia...è vuota!
PS Ancor prima di bere...il tappo mi sembra storto.
<
Miiiiiiiiiiiiiiii! Chettelodicoaffare! :read: Già lo dissi, sì è vuota, vuotissima, nuova, vergine ed intonsa.
E il tappo così è. Non posso mica aprirla e raddrizzarlo! :doh:
Vabbeh, 'sti bevitori, tutta fuffa e... (cit.) :Prrr:
ciaociao
Raff
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.