PDA

View Full Version : Mini-recensione Arctic Cooling Xtreme 8800


dado1979
11-03-2008, 15:22
Posseggo da circa 12 mesi una POV 8800 GTX che è sempre andata a frequenze di default (tranne che per i benchmark) e ha sempre svolto il suo lavoro egregiamente. Ritengo che la nuova generazione di schede Nvidia che sta per debuttare (la serie 9xxx per intenderci) non proporrà un'architettura completamente nuova ma semplicemente un restyling della vecchia serie 8xxx confrequeze maggiori, tecnologia a 45 nm, dual-GPU, etcc... Ho così deciso di tenere ancora (fino alla nuova vera architettura) la mia 8800 GTX; ma visto che i motori grafici che verranno richiederanno una maggiore potenza di calcolo, perchè non aumentare la potenza stessa della mia attuale scheda così da poter godere appieno dei giochi che verranno?
Bene, il manuale dell'overclocker dice (a pag.1) che per poter attuare un overclock buono e stabile bisogna che ci siano alcune condizioni: potenza dall'alimentatore (ho da poco cambiato il mio Enermax Liberty 500 W con la versione da 620 W) e un buon dissipatore, in modo da poter raffreddare i bollenti spiriti prodotti dall'incremento di frequenze (ed ecco che entra in gioco il nostro Arctic Cooling Xtreme 8800).
Girando su internet ho visto qualche recensione del dissipatore e ne sempre risultato il prodotto migliore in circolazione.

Il mio sistema è composto da:
- alimentatore Enermax Liberty 620 W;
- Core 2 Duo E2160@3600 daily su Vapochill Lightspeed LS;
- scheda madre Asus P5KR;
- 2 x 1 Gb PC 8500 4-4-4-12 2,2 V;
- 2 x 74 Gb HD WD Raptor in RAID 0;
- HD WD 500 Gb;
- HD Maxtor 300 Gb;
- scheda audio Creative Audigy 2 ZS;
- floppy e masterizzatore DVD Lite-On;

Il case è di plexyglass e uso 3 ventole da 80 mm (2 che fanno entrare l'aria e una posteriore in estrazione).
La scheda video è stata flashata con un bios fatto da me con le seguenti frequenze e quindi tutte le prove effettuate sono state fatte con queste frequenze:
GPU: 630
SHADERS: 1579
MEMORIE: 1000 (2000 DDR)

dado1979
11-03-2008, 15:23
Incominciamo quindi col misurare le temperature (misurate tramite il programma Rivatuner 2,08):

Ventola del dissy stock su AUTO:
IDLE 63 °C
FULL 81 °C

Ventola del dissy stock su 100%:
IDLE 57 °C
FULL 77 °C

dado1979
11-03-2008, 15:23
Montato l'Arctic Cooling Xtreme 8800 (l'ho lasciato 30 minuti circa ad assestarsi) e poi misurato queste temperature:

Ventola del dissy Arctic Cooling Xtreme su AUTO:
IDLE 52 °C
FULL 65 °C

Ventola del dissy stock su 100%:
IDLE 49 °C
FULL 60 °C

fantabrothe
13-03-2008, 11:14
ciao! finalmente qualcuno che ha messo le mani sull'extreme!
io sono nella tua identica situazione,con un'ottima 8800gtx mai overcloccata a cui mi piacerebbe applicare un bios con le freq della ultra per sfruttarla fino in fondo.
Le temperature da te rilevate sono veramente ottime,ti volevo chiedere:
-se il fatto di non espellere l'aria fuori dal case ne innalza la temperatura interna(hai rilevato aumenti per esempio sul nb scheda madre?)
-se la mole del dissy rende utilizzabile almeno uno slot in basso per una scheda audio oppure se hai dovuto usare l'audio integrato
-se mi puoi postare un indirizzo dove lo si può comprare (robymmo@alice.it)
infine,se ti va di mettere sul thread una bella foto!
grazie!!!!
Roby

dado1979
13-03-2008, 12:25
ciao! finalmente qualcuno che ha messo le mani sull'extreme!
io sono nella tua identica situazione,con un'ottima 8800gtx mai overcloccata a cui mi piacerebbe applicare un bios con le freq della ultra per sfruttarla fino in fondo.
Le temperature da te rilevate sono veramente ottime,ti volevo chiedere:
-se il fatto di non espellere l'aria fuori dal case ne innalza la temperatura interna(hai rilevato aumenti per esempio sul nb scheda madre?)
-se la mole del dissy rende utilizzabile almeno uno slot in basso per una scheda audio oppure se hai dovuto usare l'audio integrato
-se mi puoi postare un indirizzo dove lo si può comprare (robymmo@alice.it)
infine,se ti va di mettere sul thread una bella foto!
grazie!!!!
Roby
Ciao! Allora vedo di rispondere alle tue domande:
- nessun aumento delle temperature del NorthBridge misurate con PcProbe (31 °C avevo e 31 °C circa ho ora), considera però che io uso un Vapochill LS sulla cpu e il mio case è molto ben ventilato, magari chi ha un dissy ad aria un leggero aumento lo può misurare ma, se la ventilazione è buona, non avrà alcun tipo di problema.
- io ho una Asus P5KR e ho una Creative Audigy 2 LS sull'ultimo slot PCI e avanzano ancora 2-2,5 cm tra l'Xtreme e la scheda audio; considera che il dissy occupa anche il terzo slot quindi chi ha intenzione di fare uno SLI o Crossfire non deve comprarlo.
- se devo trovare un problema sta nel fatto che, gli slot x i cavetti SATA degli HD sono molto vicini alla terza ventola che raffredda la parte di alimentazione della scheda... ancora leggermente + grosso e non avrei potuto montarlo;
- non ho voglia di smontarlo per fare qualche foto ma vedo di postartene qualcuna già montata;

dado1979
13-03-2008, 12:35
Ecco la foto anche se è il max:
http://img248.imageshack.us/img248/8094/p1010007gf4.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=p1010007gf4.jpg)

Capellone
13-03-2008, 13:27
bella foto, sembra che hai sbudellato un robot androide :asd:
fanne qualcuna alla scheda smontata.

dado1979
13-03-2008, 14:26
bella foto, sembra che hai sbudellato un robot androide :asd:
fanne qualcuna alla scheda smontata.
:D Ho riso per 5 minuti.
Purtroppo è parecchio menoso montare e smontare la scheda... ti linko una recensione dove ci sono parecchie foto:
http://www.driverheaven.net/reviews.php?reviewid=527

fantabrothe
13-03-2008, 15:04
grazie per tutte le risposte Dado! mi fai solo sapere dove trovarlo ad un prezzo umano online? a presto!