dado1979
11-03-2008, 15:22
Posseggo da circa 12 mesi una POV 8800 GTX che è sempre andata a frequenze di default (tranne che per i benchmark) e ha sempre svolto il suo lavoro egregiamente. Ritengo che la nuova generazione di schede Nvidia che sta per debuttare (la serie 9xxx per intenderci) non proporrà un'architettura completamente nuova ma semplicemente un restyling della vecchia serie 8xxx confrequeze maggiori, tecnologia a 45 nm, dual-GPU, etcc... Ho così deciso di tenere ancora (fino alla nuova vera architettura) la mia 8800 GTX; ma visto che i motori grafici che verranno richiederanno una maggiore potenza di calcolo, perchè non aumentare la potenza stessa della mia attuale scheda così da poter godere appieno dei giochi che verranno?
Bene, il manuale dell'overclocker dice (a pag.1) che per poter attuare un overclock buono e stabile bisogna che ci siano alcune condizioni: potenza dall'alimentatore (ho da poco cambiato il mio Enermax Liberty 500 W con la versione da 620 W) e un buon dissipatore, in modo da poter raffreddare i bollenti spiriti prodotti dall'incremento di frequenze (ed ecco che entra in gioco il nostro Arctic Cooling Xtreme 8800).
Girando su internet ho visto qualche recensione del dissipatore e ne sempre risultato il prodotto migliore in circolazione.
Il mio sistema è composto da:
- alimentatore Enermax Liberty 620 W;
- Core 2 Duo E2160@3600 daily su Vapochill Lightspeed LS;
- scheda madre Asus P5KR;
- 2 x 1 Gb PC 8500 4-4-4-12 2,2 V;
- 2 x 74 Gb HD WD Raptor in RAID 0;
- HD WD 500 Gb;
- HD Maxtor 300 Gb;
- scheda audio Creative Audigy 2 ZS;
- floppy e masterizzatore DVD Lite-On;
Il case è di plexyglass e uso 3 ventole da 80 mm (2 che fanno entrare l'aria e una posteriore in estrazione).
La scheda video è stata flashata con un bios fatto da me con le seguenti frequenze e quindi tutte le prove effettuate sono state fatte con queste frequenze:
GPU: 630
SHADERS: 1579
MEMORIE: 1000 (2000 DDR)
Bene, il manuale dell'overclocker dice (a pag.1) che per poter attuare un overclock buono e stabile bisogna che ci siano alcune condizioni: potenza dall'alimentatore (ho da poco cambiato il mio Enermax Liberty 500 W con la versione da 620 W) e un buon dissipatore, in modo da poter raffreddare i bollenti spiriti prodotti dall'incremento di frequenze (ed ecco che entra in gioco il nostro Arctic Cooling Xtreme 8800).
Girando su internet ho visto qualche recensione del dissipatore e ne sempre risultato il prodotto migliore in circolazione.
Il mio sistema è composto da:
- alimentatore Enermax Liberty 620 W;
- Core 2 Duo E2160@3600 daily su Vapochill Lightspeed LS;
- scheda madre Asus P5KR;
- 2 x 1 Gb PC 8500 4-4-4-12 2,2 V;
- 2 x 74 Gb HD WD Raptor in RAID 0;
- HD WD 500 Gb;
- HD Maxtor 300 Gb;
- scheda audio Creative Audigy 2 ZS;
- floppy e masterizzatore DVD Lite-On;
Il case è di plexyglass e uso 3 ventole da 80 mm (2 che fanno entrare l'aria e una posteriore in estrazione).
La scheda video è stata flashata con un bios fatto da me con le seguenti frequenze e quindi tutte le prove effettuate sono state fatte con queste frequenze:
GPU: 630
SHADERS: 1579
MEMORIE: 1000 (2000 DDR)