PDA

View Full Version : che fortuna!...ho trovato una fuji f30!


wzone
11-03-2008, 15:17
bhe... che dire dopo due settimane di ricerche l'ho trovata anch'io!
ordinata, era l'ultima disponibile...fantastico! :)

wzone
11-03-2008, 15:23
bhe... che dire dopo due settimane di ricerche l'ho trovata anch'io!
ordinata, era l'ultima disponibile...fantastico! :)

...dimenticavo 230 euro più spedizioni

ciop71
11-03-2008, 18:26
Vista la difficoltà a trovarla il prezzo mi sembra giusto.

tommy781
12-03-2008, 16:21
mmm...ma credi realmente d'aver fatto un affare? oggi con quei soldi prendi macchine ben più performanti soprattutto a livello di ottica che serve molto più di un sensore che ti permette altri iso su una tascabile. i gusti sono gusti ed i soldi sono i tuoi ma a mio avviso non li hai spesi bene guardando cosa offre il mercato oggi, meglio uno zoom versatile che parte dai 28mm che un sensore che arriva in alto con gli iso, te ne accorgerai mano a mano che farai fotografie, soprattutto di gruppo con gli amici o a panorami.

wzone
13-03-2008, 08:41
mmm...ma credi realmente d'aver fatto un affare? oggi con quei soldi prendi macchine ben più performanti soprattutto a livello di ottica che serve molto più di un sensore che ti permette altri iso su una tascabile. i gusti sono gusti ed i soldi sono i tuoi ma a mio avviso non li hai spesi bene guardando cosa offre il mercato oggi, meglio uno zoom versatile che parte dai 28mm che un sensore che arriva in alto con gli iso, te ne accorgerai mano a mano che farai fotografie, soprattutto di gruppo con gli amici o a panorami.
...ho guardato diversi test e foto in rete e mi è sembrata la più performante in ogni condizione...certo lo zoom non è il top,non ha stabilizzatore ecc... volevo prendere una canon 720is, ma non mi piaceva molto la saturazione dei colori e con poca luce credo che non ci siamo proprio...bhe vedremo...la f30 non è ancora arrivata...non so ancora se ne è valsa la pena..ciao

Time Zone
13-03-2008, 08:49
...ho guardato diversi test e foto in rete e mi è sembrata la più performante in ogni condizione...certo lo zoom non è il top,non ha stabilizzatore ecc... volevo prendere una canon 720is, ma non mi piaceva molto la saturazione dei colori e con poca luce credo che non ci siamo proprio...bhe vedremo...la f30 non è ancora arrivata...non so ancora se ne è valsa la pena..ciao

Per quanto riguarda la gestione del rumore la f30 è ancora la migliore, praticamente le foto non hanno bisogno di filtri e basta semplicemente ridimensionarle per ottenere qualcosa di accettabile ad alti iso. Per il resto è una macchina sostanzialmente superata anche se è entrata nel mito grazie al tam-tam nei vari forum e al fatto che la serie F della fuji fu la prima ad andare oltre i 1600 iso quando la concorrenza era stabile da tempo a max 400.
Alla fine credo sia un buon acquisto ma il prezzo non mi sembra molto attuale.

AleLinuxBSD
13-03-2008, 13:00
Quoto Time Zone.

Ho notato spesso questo fenomeno nei confronti dei modelli più riusciti.

wzone
15-03-2008, 08:55
...sono quattro giorni che hanno la macchinetta a depesito...sti gran figli di...mi fanno stare due giorni a casa...riesco a rintracciare l'ordine e trovo : rifiuta senza motivazione, messa in deposito, riconsegna allo stesso indirizzo, lasciato avviso.
W L'italia W Bartolini (pezzi di m.)
quasi quasi rinuncio...era in contrassegno

Time Zone
15-03-2008, 10:21
quasi quasi rinuncio...era in contrassegno

Quasi quasi faresti bene... a quel prezzo ti ci prendi una macchina stabilizzata e con zoom almeno 5x e grandangolo... e su una compatta lo stabilizzatore serve, che ne dicano i detrattori.
Conta che con lo stabilizzatore alla fine gli 800 iso sono un traguardo universale, adatti un po' a tutto, senza invece a volte (con una compattina che si impugna anche male) bisogna spingere a 1600 ed oltre con risultati comunque piuttosto limitanti.

wzone
15-03-2008, 10:37
Quasi quasi faresti bene... a quel prezzo ti ci prendi una macchina stabilizzata e con zoom almeno 5x e grandangolo... e su una compatta lo stabilizzatore serve, che ne dicano i detrattori.
Conta che con lo stabilizzatore alla fine gli 800 iso sono un traguardo universale, adatti un po' a tutto, senza invece a volte (con una compattina che si impugna anche male) bisogna spingere a 1600 ed oltre con risultati comunque piuttosto limitanti.
purtroppo alternative alle fuji non ne trovo di convincenti nemmeno a 400 iso con stabilizzatore...credo che aspetterò l'uscita della fuji f100 anche se più cara almeno all'inizio...ciao

Time Zone
15-03-2008, 10:55
purtroppo alternative alle fuji non ne trovo di convincenti nemmeno a 400 iso con stabilizzatore...credo che aspetterò l'uscita della fuji f100 anche se più cara almeno all'inizio...ciao

Fai bene ad aspettare, comunque non ti far confondere dalle prove all''ultimo iso' che si trovano nei forum, la fotografia non è questo e comunque le differenze sono minime e legate soprattutto ai filtri.
Buona parte delle foto che vediamo sono ridimensionate ed è per questo che sembrano ottime, viste a grandezza degna di essere stampata presentano delle texture artificiali da renderle più disegni artistici che foto vere.

manicomic
15-03-2008, 11:12
Sinceramente 230 euro +ss non li vale questa macchina.

yuri982
16-03-2008, 02:20
chi dice che non li vale non ha mai provato questa macchinetta. Io ce l'ho da 1 anno e vi dico che fino a 800 iso le foto vengono nitidissime, e ciò mi consente di scattare in ambienti poco illuminati senza ricorrere al flash. A 1600 e 3200 si vede un po' di rumore, ma comunque la foto è accettabilissima. Tuttavia stavo pensando di venderla per una superzoom da affiancare alla mia reflex.
Se qualcuno è interessato mi può contattare. Il prezzo è di 200 euro inclusa custodia originale Finepix, Xd card Fuji 2gb, 2 batterie di scorta, + tutta la dotazione di serie. Prezzo intrattabile. E' in condizioni perfette, nessun segno d'usura, scatola nuova, cd sigillato, manuale immacolato. Usata pochissimo, la batteria originale ha solo 3 cicli di ricarica. Il poco uso dipende dal fatto che ho sempre utilizzato la mia vecchia reflex per motivi di lavoro.

Su eBay qualche settimana fa è stata venduta allo stesso prezzo (ma senza tutti gli accessori che vi propongo).

mike1964
16-03-2008, 06:19
Proprio ieri sera, con la mia F20 (che è una f30 con un paio di comandi manuali in meno) ho fatto queste foto, tutte a 2.000 iso:

http://img255.imageshack.us/img255/9321/f201cn4.jpg

http://img255.imageshack.us/img255/3653/f202mw0.jpg

http://img255.imageshack.us/img255/4506/f203ae1.jpg

ho lavorato un po' solo sull'ultima (raddrizzata la prospettiva e passato leggero antoinoise); le prime due sono come uscite dalla macchina, le ho solo ed unicamente ridimensionate per il web.

Certo, nessuno potrà pretendere di stampare dei manifesti da una foto fatta con una compattina a duemila iso; non è quello lo scopo per cui si compra una macchina di questo genere. Se però dovete stampare una 10x15 o anche una 13 x 18, o dovete guardarvi la foto in TV o al PC, il suo dovere lo fa; e a quel che mi risulta con nessuna altra macchina di fascia avrei potuto scattare, ad esempio, una foto come la prima, senza usare il flash (ma con il flash sarebbe venuta una foto diversa, avrei perso tutta l'atmosfera ambiente).

Tanto premesso, forse finalmente la f30/31 ha trovato una alternativa nella nuova f100FD; dalle prime prove che ho visto in rete pare tenere gli iso bene come la f30/31 (a differenza della f50, che da questo punto di vista era peggiorata, purtroppo); bisognerà solo aspettare che cali un po' il prezzo, e avremo finalmente una compattina che parte da 28mm equivalenti, ha lo stabilizzatore e regge bene gli alti iso come le sue illustri progenitrici.

Aspetto comunque qualche recensione seria per esserne sicuro al 100%.

:)

Time Zone
16-03-2008, 10:36
Proprio ieri sera, con la mia F20 (che è una f30 con un paio di comandi manuali in meno) ho fatto queste foto, tutte a 2.000 iso:
... cut

:)


Foto di questa grandezza non possono neppure essere commentate purtroppo, credo che nessuno considererebbe accettabili e (valutabili) delle foto scattate (o ridotte) a 0,5 mpixel, mezzo megapixel, per nessun utilizzo pratico. Anche i concorsi online, come l'attuale N.G., ne vogliono da almeno 1024.
Per quanto riguarda la prima foto 'sembra' micromossa.

mike1964
16-03-2008, 12:08
Foto di questa grandezza non possono neppure essere commentate purtroppo, credo che nessuno considererebbe accettabili e (valutabili) delle foto scattate (o ridotte) a 0,5 mpixel, mezzo megapixel, per nessun utilizzo pratico. Anche i concorsi online, come l'attuale N.G., ne vogliono da almeno 1024.
Per quanto riguarda la prima foto 'sembra' micromossa.

Allora, lo dico di nuovo, visto che è passato inosservato:

Certo, nessuno potrà pretendere di stampare dei manifesti da una foto fatta con una compattina a duemila iso; non è quello lo scopo per cui si compra una macchina di questo genere. Se però dovete stampare una 10x15 o anche una 13 x 18, o dovete guardarvi la foto in TV o al PC, il suo dovere lo fa

Tradotto in altre parole, se su schermo riduci a 640 x 480 una foto, di qualsiasi dimensione originale, e la vedi passabile, lo sarà pure stampata in formato 10 x 15.

Se vuoi fare i concorsi e stampare foto di qualità a 1600 iso e oltre, lascia perdere le compatte (tutte, di qualsiasi marca e qualsiasi modello) e prenditi una reflex, possibilmente buona

;)

Time Zone
16-03-2008, 12:42
Allora, lo dico di nuovo, visto che è passato inosservato:



Tradotto in altre parole, se su schermo riduci a 640 x 480 una foto, di qualsiasi dimensione originale, e la vedi passabile, lo sarà pure stampata in formato 10 x 15.

Se vuoi fare i concorsi e stampare foto di qualità a 1600 iso e oltre, lascia perdere le compatte (tutte, di qualsiasi marca e qualsiasi modello) e prenditi una reflex, possibilmente buona

;)

Si ho letto e come dicevo a prescindere dai poster non dimostrano nulla delle foto 640x480 a meno che non si postano anche dei crop, il fatto che poi possano essere stampabili 10x15 non saprei, in genere questa risoluzione è ritenuta insufficiente per qualsiasi stampa da qualsiasi laboratorio, è appena sufficiente per una pubblicazione web.
Riduzioni tanto drastiche permettono di rendere passabili le foto scattate da qualsiasi macchina.
Riguardo all'impossibilità di scattare foto di qualità a 1600 iso con le compatte sono assolutamente d'accordo con te, ci tengo proprio che si capisca questo concetto in modo da non creare falsi miti come dicevo sopra:

Fai bene ad aspettare, comunque non ti far confondere dalle prove all''ultimo iso' che si trovano nei forum, la fotografia non è questo e comunque le differenze sono minime e legate soprattutto ai filtri.
Buona parte delle foto che vediamo sono ridimensionate ed è per questo che sembrano ottime, viste a grandezza degna di essere stampata presentano delle texture artificiali da renderle più disegni artistici che foto vere.

mike1964
16-03-2008, 13:23
Si ho letto e come dicevo a prescindere dai poster non dimostrano nulla delle foto 640x480 a meno che non si postano anche dei crop, il fatto che poi possano essere stampabili 10x15 non saprei, in genere questa risoluzione è ritenuta insufficiente per qualsiasi stampa da qualsiasi laboratorio, è appena sufficiente per una pubblicazione web.

Vabbè Time, ci rinuncio, io dico una cosa e tu me ne rispondi un'altra. Evidentemente non riesco a spiegarmi.

Tanto ormai la f30/31 è fuori produzione da un pezzo, ma chi ce l'ha ed ha provato a stampare qualche foto scattata ad elevata sensibilità ha capito bene cosa volevo dire.

http://www.photo4u.it/images/smiles/wave.gif

mike1964
16-03-2008, 14:29
...mi sono andato a riguardare qualche stampina 10 x 15 fatta questa estate; sono foto a 1600 e 3200 iso, fatte con la mia s6500, ma in JPG, non in RAW; l'output in JPG della s6500 è praticamente identico a quello delle varie f20/30/31FD.



Le stampe son venute assolutamente dignitose; le ho davanti agli occhi e posso dirlo in piena coscienza. Francamente non vedo cosa si possa pretendere di più da una compattina come la f30 e simili; forse il successo di questa macchina non è stato dovuto solo al tam tam che ne facevano sui forum (e nemmeno a quello sui siti di recensione internazionali e sulle riviste di fotografia di tutto il mondo)

http://img150.imageshack.us/img150/7242/dscf4479jh8.jpg

http://img150.imageshack.us/img150/1055/dscf4482wm9.jpg

http://img441.imageshack.us/img441/4479/dscf4579zz9.jpg

http://img526.imageshack.us/img526/4613/dscf4942uq1.jpg

Ne avrei altre, ma il succo è quel che avevo già detto prima: se ridimensioni una foto a 640 x 480 e la vedi bene sul monitor la vedrai bene pure se la stampi in formato 10 x 15 cm.

Ovviamente devi stampare la foto originale, non quella ridotta per il Web; ma non credevo ci fosse bisogno di puntualizzarlo.

;)

Time Zone
16-03-2008, 18:46
Vabbè Time, ci rinuncio, io dico una cosa e tu me ne rispondi un'altra. Evidentemente non riesco a spiegarmi.

Tanto ormai la f30/31 è fuori produzione da un pezzo, ma chi ce l'ha ed ha provato a stampare qualche foto scattata ad elevata sensibilità ha capito bene cosa volevo dire.

http://www.photo4u.it/images/smiles/wave.gif

Il problema è che la foto stampata ce l'hai tu, io qui vedo dei resize... fare poi un parallelo tra quello che si vede a monitor e quello che viene stampato a risoluzioni diverse e senza tener conto del tipo di monitor usato mi sembra un po' parlar per congetture.
Così come è difficile asserire che una foto venga meglio se lasciata fullsize anche quando si stampano immagini di piccole dimensioni, bisognerebbe fare delle prove ma penso che quello che non si vede non c'è sia se lo togliamo prima in pw o durante la stampa.
Quei resize sono, come dici, uguali a quello che stampi da full-size in 10x15. Bene. Allora cosa dovrebbe impedire ad un'altra macchina in grado di fare foto simili a quelle da te postate di realizzare anche buone foto in stampa?
Nulla... e non mi sembra affatto un'impresa impossibile per tantissime macchine realizzare dei 640x480 decenti, quindi anche delle stampe da full-size decenti, no?
Non per nulla molte case tendono a ridurre la risoluzione ad alti iso, proprio per nascondere i difetti e permettere comunque di stampare piccole immagini.
Purtroppo però una foto in 640x480 non è valutabile realisticamente così come non lo è una ministampa a prescindere dal file d'origine.
Ti riporto alla memoria le varie prove che sono state fatte tra le foto della f50 e quelle della f30, tra le foto della s6500 e quelle della pana f50... alla fine mi sembra ne siano usciti tanti peli spaccati in quattro e poco altro.
Posso fare una prova anche con la mia macchina, che non è una f30, e saremo soddisfatti delle foto che fa se viste ridimensionate a 640x480... allora...
A che servono queste prove se non ad alimentare un 'mito' che ha delle basi reali ma che tende troppo spesso ad essere esagerato?
Non sto dicendo che non sia davvero superiore nella gestione del rumore ad alti iso, è la prima cosa che ho detto, solo che non capisco l'utilità di questo approccio che rasenta l'ostentazione fine a se stessa e ben poco utile ad una valutazione oggettiva.
Comunque... se l'utente che ha aperto il tread mi avesse detto che la f30 già la possedeva io avrei risposto che comunque è una bella macchina a prescindere da quanto l'avesse pagata, come ho fatto del resto. Se però mi dice che ancora la deve prendere non posso fare a meno di affermare che a quel prezzo si può acquistare una macchina stabilizzata e con ottica migliore e non esistono miniature e prove che tengano.
Spero di aver chiarito quello che intendevo.

http://www.photo4u.it/images/smiles/wave.gif

yuri982
16-03-2008, 19:44
TimeZone sinceramente il tuo discorso non riesco a seguirlo. Hai mai provato una F30? secondo me no. Io ne ho provate diverse di compatte, e già a 400 iso danno risultati pessimi che non ti permettono di stampare nemmeno una 10x15. La F30 invece ti permette di farlo anche a 1600iso senza problemi, quasi a livello di una reflex. E ti parlo da possessore di entrambe.

Time Zone
16-03-2008, 20:13
TimeZone sinceramente il tuo discorso non riesco a seguirlo. Hai mai provato una F30? secondo me no. Io ne ho provate diverse di compatte, e già a 400 iso danno risultati pessimi che non ti permettono di stampare nemmeno una 10x15. La F30 invece ti permette di farlo anche a 1600iso senza problemi, quasi a livello di una reflex. E ti parlo da possessore di entrambe.

Non ti voglio rovinare un'eventuale vendita ma il tread non avrebbe motivo di esistere senza che si potesse esprimere la propria opinione e credo di averlo fatto compiutamente.

Ripeto quello che ho affermato prima:
Per quanto riguarda la gestione del rumore la f30 è ancora la migliore, praticamente le foto non hanno bisogno di filtri e basta semplicemente ridimensionarle per ottenere qualcosa di accettabile ad alti iso

Ma nello stesso tempo:
a quel prezzo ti ci prendi una macchina stabilizzata e con zoom almeno 5x e grandangolo... e su una compatta lo stabilizzatore serve, che ne dicano i detrattori.

Non mi sembra sia un discorso tanto assurdo...
Come al solito mi sono state proposte le foto a 2000 iso e passa ma come sempre piccolissime ed io rispondo che a quelle dimensioni c'è poco da valutare.

A supporto di quanto ho detto posto questa foto test scattata a 3200 iso:

http://img215.imageshack.us/img215/4702/tz3testme7.jpg

E' fatta con una tz3, è guardabile? Si. E' stampabile? Volendo... che dimostra? Niente è troppo piccola. Se fosse osservata al 100% dimostrerebbe che i 3200 iso sono utili giusto a parlarne nei forum e questo purtroppo vale per tutte.
La f30 è migliore di altre ad alti iso ma questo non aumenta la versatilità della sua ottica e neppure la rende stabilizzata.
Poi ognuna faccia come crede. ;)

mike1964
16-03-2008, 21:41
Il problema è che la foto stampata ce l'hai tu, io qui vedo dei resize...

...Così come è difficile asserire che una foto venga meglio se lasciata fullsize anche quando si stampano immagini di piccole dimensioni...

Be' un po' di credito potresti pure darmelo visto che le foto le ho stampate... poi, ovviamente, libero di non credermi, che posso dire? http://www.photo4u.it/images/smiles/sad05.gif

cosa dovrebbe impedire ad un'altra macchina in grado di fare foto simili a quelle da te postate di realizzare anche buone foto in stampa?
Nulla... e non mi sembra affatto un'impresa impossibile per tantissime macchine realizzare dei 640x480 decenti, quindi anche delle stampe da full-size decenti, no?

Infatti sono perfettamente d'accordo; mica ho mai sostenuto che solo la Fuji f30 faccia foto buone; rispetto ad altre macchine arriva un passo o un paio di passi oltre sulle alte sensibilità, ma certamente io scatterei pure se avessi una Canon, una Casio, una Panasonic o una qualsiasi buona macchina; magari, visto il tipo di foto che piace fare a me, in luce ambiente e senza flash, ne dovrei scartare qualcuna in più, ma parecchie le salverei comunque; d'altra parte non è nemmeno che con le Fuji mi vengano TUTTE bene, questo sia chiaro; ovviamente sul web ci finiscono solo le migliori.

Purtroppo però una foto in 640x480 non è valutabile realisticamente così come non lo è una ministampa a prescindere dal file d'origine.

Su questo non sono d'accordo; perchè una stampa piccola non sarebbe valutabile? è una fotografia, no? la guardi, ti soddisfa, va bene. Cos'altro vorresti valutare?

Comunque... se l'utente che ha aperto il tread mi avesse detto che la f30 già la possedeva io avrei risposto che comunque è una bella macchina a prescindere da quanto l'avesse pagata, come ho fatto del resto. Se però mi dice che ancora la deve prendere non posso fare a meno di affermare che a quel prezzo si può acquistare una macchina stabilizzata e con ottica migliore e non esistono miniature e prove che tengano.
Spero di aver chiarito quello che intendevo.

http://www.photo4u.it/images/smiles/wave.gif

Be', se è per quello pure io gli ho detto che a mio parere, oggi, è meglio prendere una nuova f100FD; quindi sul punto siamo d'accordo :)

wzone
17-03-2008, 11:01
Be' un po' di credito potresti pure darmelo visto che le foto le ho stampate... poi, ovviamente, libero di non credermi, che posso dire? http://www.photo4u.it/images/smiles/sad05.gif

Be', se è per quello pure io gli ho detto che a mio parere, oggi, è meglio prendere una nuova f100FD; quindi sul punto siamo d'accordo :)
...anche perchè non sembra abbiano intenzione di consegnarmela:doh: l'hanno messa a deposito ed aspettano che vada io a ritirarla:doh: ....molto belle le foto che hai postato anche se in formato ridotto si notano subito colori e dettagli che non vedo in altre compatte... ringrazio un pò tutti per i consigli ciao

neo985
17-03-2008, 21:03
ragazzi anche io ho acquistato la f30, ho notato una cosa...quando metto a fuoco con la macro....ci mette tipo 5 secondi per mettere a fuoco, fa abbastanza rumore l'ottica nella messa a fuoco...è normale che per le macro ci metta così tanto?

Satviolence
17-03-2008, 21:17
Per quanto riguarda la gestione del rumore la f30 è ancora la migliore, praticamente le foto non hanno bisogno di filtri e basta semplicemente ridimensionarle per ottenere qualcosa di accettabile ad alti iso.

E' proprio questo il punto che imbroglia, e che ha fatto in modo che la F30/31 fossero sopravvalutate.
Se prendi una macchina a 10 Mpixel e ne ridimensioni le foto a 6 megapixel, anche in questo caso ottieni una riduzione del rumore, che molto probabilmente diverrà comparabile a quello delle citate Fuji.

Proprio ieri sera, con la mia F20 (che è una f30 con un paio di comandi manuali in meno) ho fatto queste foto, tutte a 2.000 iso:

http://img255.imageshack.us/img255/9321/f201cn4.jpg


Tempi di esposizione un po' troppo lunghi, mi pare...
Comunque stavo per comprare anch'io una F20, nonostante abbia già una compatta di buon livello, perché l'avevo trovata in offerta a 130€... alla fine ho deciso che era meglio a iniziare a mettere da parte i soldi per una bridge seria o addirittura una reflex.

Time Zone
17-03-2008, 21:38
E' proprio questo il punto che imbroglia, e che ha fatto in modo che la F30/31 fossero sopravvalutate.
Se prendi una macchina a 10 Mpixel e ne ridimensioni le foto a 6 megapixel, anche in questo caso ottieni una riduzione del rumore, che molto probabilmente diverrà comparabile a quello delle citate Fuji.



Tempi di esposizione un po' troppo lunghi, mi pare...
Comunque stavo per comprare anch'io una F20, nonostante abbia già una compatta di buon livello, perché l'avevo trovata in offerta a 130€... alla fine ho deciso che era meglio a iniziare a mettere da parte i soldi per una bridge seria o addirittura una reflex.

:mano: ;)

mike1964
17-03-2008, 21:44
Tempi di esposizione un po' troppo lunghi, mi pare...

Ti pare bene; ho scattato a 1/10 di secondo. Un po' di mosso purtroppo c'è, ma più che altro erano i soggetti a non stare fermi.

Comunque è incredibile che una macchina ormai uscita di produzione da un bel po' susciti ancora tanto interesse, in negativo o in positivo che sia. Gran bella macchina, in ogni caso.

:)

neo985
17-03-2008, 21:49
ragazzi anche io ho acquistato la f30, ho notato una cosa...quando metto a fuoco con la macro....ci mette tipo 5 secondi per mettere a fuoco, fa abbastanza rumore l'ottica nella messa a fuoco...è normale che per le macro ci metta così tanto?
nessuno che mi può aiutare?

Satviolence
17-03-2008, 22:29
Ti pare bene; ho scattato a 1/10 di secondo. Un po' di mosso purtroppo c'è, ma più che altro erano i soggetti a non stare fermi.

Questa frase potrebbe andare a pagina 1, primo paragrafo del libro "Le scuse del fotografo imbranato": :D
"Non è la foto ad essere mossa, è il soggetto che non sta fermo!" :mc:


Comunque volevo dire che tempi lunghi di apertura aiutano a rendere meno evidente il rumore.

Time Zone
18-03-2008, 15:01
Ti pare bene; ho scattato a 1/10 di secondo. Un po' di mosso purtroppo c'è, ma più che altro erano i soggetti a non stare fermi.

Comunque è incredibile che una macchina ormai uscita di produzione da un bel po' susciti ancora tanto interesse, in negativo o in positivo che sia. Gran bella macchina, in ogni caso.

:)

Non è tanto strano, bastano più persone che ne osannano le doti, si forma il classico gruppo che si supporta, uno che finisce le frasi dell'altro, uno che posta una foto come tante e l'altro che mette la faccina sbalordita, tutti tacitamente d'accordo, il contraddittorio non viene ammesso e quando c'è si fa finta di non capirlo.
Succede un po' dappertutto e per i prodotti più differenti, c'è il gruppo della x moticicletta, quello del telefonino y... è un passatempo come un altro. ;)

Time Zone
18-03-2008, 15:15
nessuno che mi può aiutare?

Per capire se è normale o meno bisognerebbe sapere a che distanza scatti le macro, un po' di difficoltà potrebbe essere considerata normale, soprattutto se l'oggetto non è molto illuminato o se la superficie da fotografare è omogenea.
Per agevolare un po' la macchina puoi abbinarci un aggiuntivo ottico (con attacco magnetico costano una ventina di euro) e magari usare una faretto alogeno abbastanza potente.
Faccio un copia-incolla della distanza di messa a fuoco data dalla fuji per la f30: Normale: da 60 cm all’infinito - Macro: da 5 a 80 cm - Tele: da 30 a 80 cm.

mike1964
18-03-2008, 15:59
Non è tanto strano, bastano più persone che ne osannano le doti, si forma il classico gruppo che si supporta, uno che finisce le frasi dell'altro, uno che posta una foto come tante e l'altro che mette la faccina sbalordita, tutti tacitamente d'accordo, il contraddittorio non viene ammesso e quando c'è si fa finta di non capirlo.
Succede un po' dappertutto e per i prodotti più differenti, c'è il gruppo della x moticicletta, quello del telefonino y... è un passatempo come un altro. ;)

Nel caso delle Fuji F, dalla 10 alla 31FD, però è successo qualcosa di diverso.

E' successo cioè che i siti internazionali specializzati in recensioni hanno cominciato a provare queste macchine e sono rimasti stupiti, perchè il passo avanti rispetto alle altre macchine di fascia è stato davvero troppo netto. Le lodi, quindi, sono cominciate da parte di soggetti competenti; a seguire, tutte le riviste fotografiche quando hanno parlato di queste macchine si sono levate il cappello; l'ultima recensione uscita fu quella di Fotografare, che la pubblicò quando la macchina ormai era uscita di produzione, e cosigliò di fare attenzione ai volantoni pubblicitari degli ipermercati, perchè sicuramente la si sarebbe trovata in svendita per un breve tempo.
Il tam tam sui forum è venuto DOPO; e le foto postate - mi consentirai - molte volte erano qualcosa di particolare e non foto come tutte le altre.

D'altra parte non è che tutta questa gente fosse succube del marchio; le stesse riviste, gli stessi siti e gli stessi utenti, quando Fuji ha tirato fuori la f50, unanimemente hanno detto che era stato fatto un passo indietro. Dpreview ha fatto una supplica pubblica a Fuji perchè non abbandonasse la costruzione di macchine con quelle caratteristiche di pulizia ed utilizzabilità ad alti iso.

La cosa strana è che si tratta pur sempre di macchine appartenti ad una marca minore; inutile girarci attorno; Fuji non è ne' Canon ne' Nikon. Hanno parlato bene di queste macchine solo perchè non potevano fare altro, data l'evidente superiorità.

Poi, certo, c'è sempre qualcuno che non è d'accordo, ma fa parte della vita.

O c'è qualcuno che credeva possibili i miracoli, e rimane comunque deluso dalle prestazioni effettivamente riscontrate.

C'è chi riesce a sfruttare come si deve la macchina e chi no.

Personalmente ritengo che le Fuji F, fino alla 31FD, siano macchine eccezionali nella loro fascia e che la loro fama sia ampiamente meritata; ma ad esempio, già la mia s6500FD, che ha lo stesso sensore e in JPG sforna esattamente le stesse foto, in RAW, da 800 iso in poi, è un'altra macchina; con la s6500, ad esempio, non sarebbero venute quelle bruciature nella foto che ho postato prima, perchè in RAW avrei recuperato le alte luci.

Ma a volte bisogna avere pure il senso del limite: Quelle della serie F sono macchine piccole, da foto ricordo; non si può pretendere l'impossibile, anche se sono le migliori del segmento di appartenenza.

Ed io, per il momento la chiudo qui. Poi ognuno la pensi come vuole, io parlo di quel che conosco, queste macchine le ho utilizzate e so cosa valgono, come so pure cosa esce fuori dalle macchine degli amici quando scattiamo nelle stesse condizioni di luce difficile.

Chissà percè, alla fine devo sempre passare le mie foto a tutti.

Time Zone
18-03-2008, 17:12
Nel caso delle Fuji F, dalla 10 alla 31FD, però è successo qualcosa di diverso.

E' successo cioè che i siti internazionali specializzati in recensioni hanno cominciato a provare queste macchine e sono rimasti stupiti, perchè il passo avanti rispetto alle altre macchine di fascia è stato davvero troppo netto. Le lodi, quindi, sono cominciate da parte di soggetti competenti; a seguire, tutte le riviste fotografiche quando hanno parlato di queste macchine si sono levate il cappello; l'ultima recensione uscita fu quella di Fotografare, che la pubblicò quando la macchina ormai era uscita di produzione, e cosigliò di fare attenzione ai volantoni pubblicitari degli ipermercati, perchè sicuramente la si sarebbe trovata in svendita per un breve tempo.
Il tam tam sui forum è venuto DOPO; e le foto postate - mi consentirai - molte volte erano qualcosa di particolare e non foto come tutte le altre.

D'altra parte non è che tutta questa gente fosse succube del marchio; le stesse riviste, gli stessi siti e gli stessi utenti, quando Fuji ha tirato fuori la f50, unanimemente hanno detto che era stato fatto un passo indietro. Dpreview ha fatto una supplica pubblica a Fuji perchè non abbandonasse la costruzione di macchine con quelle caratteristiche di pulizia ed utilizzabilità ad alti iso.

La cosa strana è che si tratta pur sempre di macchine appartenti ad una marca minore; inutile girarci attorno; Fuji non è ne' Canon ne' Nikon. Hanno parlato bene di queste macchine solo perchè non potevano fare altro, data l'evidente superiorità.

Poi, certo, c'è sempre qualcuno che non è d'accordo, ma fa parte della vita.

O c'è qualcuno che credeva possibili i miracoli, e rimane comunque deluso dalle prestazioni effettivamente riscontrate.

C'è chi riesce a sfruttare come si deve la macchina e chi no.

Personalmente ritengo che le Fuji F, fino alla 31FD, siano macchine eccezionali nella loro fascia e che la loro fama sia ampiamente meritata; ma ad esempio, già la mia s6500FD, che ha lo stesso sensore e in JPG sforna esattamente le stesse foto, in RAW, da 800 iso in poi, è un'altra macchina; con la s6500, ad esempio, non sarebbero venute quelle bruciature nella foto che ho postato prima, perchè in RAW avrei recuperato le alte luci.

Ma a volte bisogna avere pure il senso del limite: Quelle della serie F sono macchine piccole, da foto ricordo; non si può pretendere l'impossibile, anche se sono le migliori del segmento di appartenenza.

Ed io, per il momento la chiudo qui. Poi ognuno la pensi come vuole, io parlo di quel che conosco, queste macchine le ho utilizzate e so cosa valgono, come so pure cosa esce fuori dalle macchine degli amici quando scattiamo nelle stesse condizioni di luce difficile.

Chissà percè, alla fine devo sempre passare le mie foto a tutti.


Dpreview la f10 la da come 'recommended' giudizio praticamente 'medio' visto che ricevuto da una buona parte delle macchine testate. L'higly non c'è. Non che abbia importanza ma visto che citi le review...
Sia la f10 che la f30 sono tra le migliori e le migliori del loro tempo ad alti iso ma forse ci dimentichiamo che la pulizia ad alti iso non è l'unico parametro importante, per fortuna le principali testate se lo ricordano e ne citano le mancanze quali l'assenza dello stabilizzatore per la 6500 (vedi sempre dpreview che ci mette la riserva per il solito ambito 'higly recommended') ed altri particolari non secondari.
La cosa che vorrei sottolineare è come alla fine siano sempre gli altri a sbagliare, quelli che la pensano diversamente... sono loro che non la sanno usare, sono loro che si aspettavano miracoli, quelli capaci la sanno impiegare e sono soddisfattissimi...
Non è questione di fuji o di macchine fotografiche... per me una vale l'altra se te la devo dire tutta è solo curioso come anche in mondi virtuali come questo vengano a formarsi degli atteggiamenti caratteristici del mondo reale, ci si potrebbe fare una ricerca sociologica. :stordita:

mike1964
18-03-2008, 20:10
La cosa che vorrei sottolineare è come alla fine siano sempre gli altri a sbagliare, quelli che la pensano diversamente... sono loro che non la sanno usare, sono loro che si aspettavano miracoli, quelli capaci la sanno impiegare e sono soddisfattissimi...

Boh? ma perchè, se uno usa la macchina fotografica e le foto gli vengono bene perchè non dovrebbe esserne soddisfattissimo? giuro che a volte davvero non ti capisco. :rolleyes:

Mah... :rolleyes:

Time Zone
18-03-2008, 20:14
Boh? ma perchè, se uno usa la macchina fotografica e le foto gli vengono bene perchè non dovrebbe esserne soddisfattissimo? giuro che a volte davvero non ti capisco. :rolleyes:

Mah... :rolleyes:

Non fa niente. ;)

lu636
03-04-2008, 10:18
io 6/8 mesi fa, la pagai 160 euro, se puo' essere d'aiuto. :D
a 220 mi sembra eccessivo.

street
03-04-2008, 10:56
alla fine ho deciso che era meglio a iniziare a mettere da parte i soldi per una bridge seria o addirittura una reflex.

visto che i prezzi son lì (nell' usato, trovi a prezzi ottimi delle belle macchine), le bridge saltale a piè pari, visto che dici avere già una buona compatta ;)

manicomic
03-04-2008, 20:43
Io ho comprato in un negozio (non su internet) a E900(non la A900) 199 euro.

kontimatteo
04-04-2008, 09:58
Hai fatto benissimo a comperarti una F30/31! Lascia stare chi ti dice che hai speso molto, perchè NON E' COSI'! Ottimo prezzo ed eccellente (anzi la migliore!) macchina compatta!

wzone
04-04-2008, 11:22
Hai fatto benissimo a comperarti una F30/31! Lascia stare chi ti dice che hai speso molto, perchè NON E' COSI'! Ottimo prezzo ed eccellente (anzi la migliore!) macchina compatta!
bhe...la sto provando e sono molto soddisfatto...;) per gli esterni se si va in manuale con priorità di tempi e iso 100 non noto zone (con forte esposizione) bruciate...per gli interni se la metto in automatico va sempre sui 1600 iso, direi con risultati ottimi per le mie esigenze...anche nelle riprese interni senza alcuna luce supplementare, vedo colori naturali con buona qualità ;) ...ciao;)

kontimatteo
04-04-2008, 11:31
Veramente l'utilizzo perfetto per gli interni sarebbe in manuale, così decidi tempi o diaframmi e gli ISO li decidi te! 1600 sono perfino troppini...
magari 800 e una piccolissima botta di flash se proprio il soggetto è in movimento, altrimenti alza il tempo ;)
Per gli esterni andrebbe benissimo anche in automatico, tanto non ti si alzerà di molto iso parlando.