PDA

View Full Version : MSI Wind: nuovo avversario per Eee PC


Redazione di Hardware Upg
11-03-2008, 14:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/24584.html

MSI pronta a commercializzare la propria concezione di portatile low cost, con il nome di Wind. Interessante la scelta di adottare il processore Intel Atom

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
11-03-2008, 14:25
colore a parte, mi sembra un prodotto interessante!

facendo due conti, il modello da 299 euro dovrebbe avere monitor da 10", 80 giga di HD da 2.5", 1 giga di ram, linux...

potrebbe scuotere parecchio il mercato! ;)

Nemios
11-03-2008, 14:26
Mi chiedo come sarà equipaggiato quello da 300€...
W la concorrenza! Però speriamo di vederli anche qua in Italia. Mai visto nei negozi un portatile MSI, solo on line :(

Paganetor
11-03-2008, 14:28
dimenticavo: sperando che MSI lo metta in vendita a breve! Non vorrei che fosse un tentativo per frenare gli acquirenti dell'eee (modello vecchio o modello nuovo) facendo loro pensare che "entro breve" avranno un prodotto che, a parità di prezzo, offre molto di più...

Paganetor
11-03-2008, 14:29
"Scusate se sbaglio, ma avete detto che propongono SSD da 80 Gb in piattaforme dal prezzo inferiore ai 700 euro?? "

la frase della notizia è ambigua: non si capisce se 80 giga sono il taglio minimo (in generale) oppure se si riferisce all'SSD...

pierluigi86
11-03-2008, 14:30
come se la differenza di prezzo tra 299 e 699 la differenza fosse minima

Paganetor
11-03-2008, 14:31
be', dipende anche da cosa ti danno per quei 400 euro di differenza ;)

Puddus
11-03-2008, 14:32
Prodotto molto interessante!
Anche se per 699 euro credo che mi orienterei su un portatile più tradizionale, con display da 13 pollici

CheCk_OuTSidE
11-03-2008, 14:34
Si prevede inoltre la presenza di unità di storage da 2,5 pollici, tradizionali a piatti e testine oppure a stato solido con capienze a partire da 80GB per quanto riguarda la versione con dischi tradizionali.

C'è scritto ben visibile nella news.. gli 80GB sono ovviamente relativi al modello a dischi. :read:

Cmq la soluzione sembra mooolto interessante... ho sempre sperato di avere un portatile veramente portabile a basso prezzo.. FANTASTICO!!

sesshoumaru
11-03-2008, 14:36
Mah!

Sembra tutto fin troppo bello, ma finchè non vedo un modello da 299 euro sul mercato mi tengo stretto il mio eeepc.
A chiacchere in tanti avevano promesso un subnotebook ultra economico, ma a differenza di altri Asus l'ha davvero commercializzato nel nostro mercato.

Staremo a vedere.

Dexther
11-03-2008, 14:36
bè 300-700 è un bel range :mbe:...

Praetorian
11-03-2008, 14:37
l'ho visto in foto bianco ed è bellissimo! poi quell'autonomia....! fantastica

stefalo
11-03-2008, 14:37
NON MENO DI 7 ORE DI AUTONOMIA??? WOW!!!
peccato tutto quello spazio intorno al monitor...forse la scelta di un 11 pollici ( pur abbassando lievemente l'autonomia) sarebbe stata più opportuna, oltretutto l'11 e "più standard" di un 10 e quindi FORSE ne avrebbe giovato anche il prezzo.

per l'hd dice kiaramente che il tradizionale parte da 80 GB e nessun accenndo invece all SSD.

comunque sub-note molto interessante, ciao

danyroma80
11-03-2008, 14:47
... il prezzo sarà contenuto tra 0 e 2000000000000000 dollari

Paganetor
11-03-2008, 14:48
Bai, hai modificato la notizia o mi si è spento il cervello a metà della frase sull'hard disk da 80 giga? :stordita:

Defragg
11-03-2008, 14:53
Ma le prestazioni dell'Atom?

matrix866
11-03-2008, 14:53
Spettacolare! Grande soprattutto il processore, ma il range di prezzo mi sembra un po' troppo grande!! Mi auguro che la differenza la faccia solamente l'SSD che si sa costa parecchio.

Ventresca
11-03-2008, 15:02
sarà un ottimo concorrente per l'eee pc, ma mi piacerebbe sapere:
1) cosa offrono con 299€, e con 349€
2) un confronto diretto di dimensioni con l'eee pc

tommy781
11-03-2008, 15:07
non mollo il mio eeepc per qualcosa di più grande, fosse anche di pochi pollici, una volta provata la comodità d'avere un pc grande come un'agenda e sempre a portata di mano per aggiornare il blog nulla di più ingombrante farà mai parte della mia mobilità.

Raffaello Mascetti
11-03-2008, 15:07
sarà un ottimo concorrente per l'eee pc, ma mi piacerebbe sapere:
1) cosa offrono con 299€, e con 349€
2) un confronto diretto di dimensioni con l'eee pc

Raffaello Mascetti
11-03-2008, 15:10
Siamo sempre li..e' un vero concorrente se a pari caratteristiche dell' EEEPC costa meno oppure offre di piu'...ci stanno provando tutti ma per ora (ma potrei essermi perso qualcosa) la proposta Asus rimane la migliore!

ABCcletta
11-03-2008, 15:19
Siamo sempre li..e' un vero concorrente se a pari caratteristiche dell' EEEPC costa meno oppure offre di piu'...ci stanno provando tutti ma per ora (ma potrei essermi perso qualcosa) la proposta Asus rimane la migliore!


Più che altro ci stanno chiacchierando tutti :asd:
Direi che è ora di passare ai fatti :D

MiKeLezZ
11-03-2008, 15:24
Ma le prestazioni dell'Atom?Fa 'acare... Immagina un VIA
sarà un ottimo concorrente per l'eee pc, ma mi piacerebbe sapere:
2) un confronto diretto di dimensioni con l'eee pcSe la news non le avesse scritte sbagliate ti direi di leggere quelle. Comunque
MSI
1,2 kg
260 x 180 x 19-31,5 mm

EEEPC
0,92 kg
225 × 165 × 21~35 mm

Sottile uguale, ma 2 cm più grande
non mollo il mio eeepc per qualcosa di più grande, fosse anche di pochi pollici, una volta provata la comodità d'avere un pc grande come un'agenda e sempre a portata di mano per aggiornare il blog nulla di più ingombrante farà mai parte della mia mobilità.Non è più grande, per me ti stai solo autoconvincendo che il tuo eeepc sia stato un buon acquisto
In realtà basta vederlo confrontato al nuovo 900 perchè si mostri nella sua ridicolaggine:
http://jkkmobile.blogspot.com/2008/03/asus-eee-pc-900-hands-on-video.html

Hyperion
11-03-2008, 15:28
sarà un ottimo concorrente per l'eee pc, ma mi piacerebbe sapere:
1) cosa offrono con 299€, e con 349€
2) un confronto diretto di dimensioni con l'eee pc

sarà un ottimo concorrente per l'eee pc, ma mi piacerebbe sapere:
1) cosa offrono con 299€, e con 349€
2) un confronto diretto di dimensioni con l'eee pc

Interessante. :D

Ventresca
11-03-2008, 15:33
penso ( e spero ) mi stesse quotando...


comunque se risolvono i problemi dell'eee pc (principalmente lo schermo piccolo e poca memoria, oltre al processore downcloccato in alcuni modelli) potrebbero fare il colpaccio, visto che gli altri concorrenti non offrono niente di diverso dalla grande delusione che è stato l'Everex Cloudbook (tant'è che sia il cloudbook che gli altri proposti sono tutti lo stesso clone di un modello ancora più vecchio...)

3jem
11-03-2008, 15:37
prima di parlare di concorrente dell'eee pc voglio vedere cosa offriranno a 350 euro, il prodotto che si colloca a quel prezzo sarà il concorrente di cui si parla; quello a 700 euro è un subnotebook si ma si colloca nella fascia di mercato superiore e non credo potrebbe insidiare l'eee pure se fosse garantita l'autonomia a 7 ore, e poi sto benedetto hard disk...occhio a come lo trasportate ragazzi...

Luca69
11-03-2008, 15:41
Benvenga la concorrenza :) Cosí i prezzi si terranno bassi (almeno spero!)

The Solutor
11-03-2008, 15:45
Troppo grosso e troppo caro questo MSI per contratare il simpatico eee.

Piuttosto vedo come valido concorrente (pur rientrando in una fascia di mercato differente) il nokia N810, ma anche i fratellini piu anziani n800 e 770

oxota
11-03-2008, 16:16
Una cosa che non tutti valutano dell'eeepc è la sensazione di solidità che questo msi a vista non mi dà

aleaky
11-03-2008, 16:18
bhè c'è da dire che eeepc batte tutti sul fronte del prezzo, e non si trova in un negozio nulla di simile.tutti gli altri o costano di più o sono solo su carta (come questo), o si troavno all'estero chissà dove..
eeepc è perfetto come pc "da passeggio" e per chi ha già un pc a casa. non lo vedo per niente ridicolo anche confrontato col fratello maggiore considerando che eeepc 900 è stimato almeno100 euro di più e arriverà tra 6 mesi come annunciato da asus. bhè ovvio che chi (come me) non ha fretta aspetterà speranzoso che i 6 mesi di tempo e i volumi di vendita così alti consetino ad Asus un taglio dei prezzi preannunciati, ma oggi come oggi l'eeepc è un ottimo affare!

soulplace
11-03-2008, 16:18
sembra parecchio figo...(pensierino...)

Defragg
11-03-2008, 16:22
Fa 'acare... Immagina un VIA

Ma rispetto al Celeron dell'EEE?

MiKeLezZ
11-03-2008, 16:30
Ma rispetto al Celeron dell'EEE?Più lento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21417070&postcount=31

lucusta
11-03-2008, 16:38
l'Atom, nella versione a 1,6ghz, avra' prestazioni comparabili ad un athlon barton 1800+, ossia ad un core solo a 1.3/1.5ghz (piu' o meno, e quantomeno per l'uso che si fa' di queste macchine), il che non e' poco, soprattutto considerando che lo fara' con soli 5-7W, ai livelli dei migliori ULV intel.
forse sara' comparabile ad un VIA C7 ad oltre 2ghz; il VIA e' un po' scarsino in molti ambiti...

per quanto riguarda questo della MSI, credo che si manterranno su una classe diversa dal 701/901, ed e' probabile che PB (o HP), Acer, e MSI si proporranno sui 500-550$ (equivalenti in euro, anzi con qualche cosa di piu'), ma logicamente avranno qualche surpluss che ne giustifica il prezzo (WIMAX, RAM, HDD, gadget tipo ascolto di MP3 da spento, o registratore, o navigatore satellitare direttamente su power-on... insomma tante piccole cose, di cui si puo' fare anche a meno).

per i veri UMPC si usara' l'Atom piu' piccolo, che dovrebbe avere un consumo da 1 a 2W, ma con schermi a 7" (da 1024x600 o piu' probabilmente da 1280x720, come saranno i lettori portatili compatibili HD720... ricordo che e' piu' di un anno che hanno presentato un 7" da 1920x1080) e dimensioni molto minute, piu' dell'eeepc, con autonomie da 2-4 ore, e quelli saranno la vera concorrenza per l'eeePC 701, vere macchinette ultraportatili, che consentono di avere computazione avanzata nel palmo della mano (l'eeePC lo reputo ancora troppo grosso e con tanto spazio inutile).

per le 7 ore di autonomia dichiarate, o usano una batteria da 48W (grande piu' o meno come la meta' del portatile mostrato), o piu' che probabilmente delle 7.4vx2400mA da 18W, come quella dell'eeePC, per contenere peso e dimensione, e logicamente e' stimata solo sull'idle, visto che l'eeePC, con la stessa capacita', e la CPU che consuma meno dei 5W dichiarati, in quanto al 70% delle proprie capacita', arriva scarso a 2.5 ore in idle; certo l'Atom ha un controllo dei consumi molto piu' elaborato, ma in uso normale non credo che riesca a superare le 3 ore di utilizzo, con cosi' pochi watt a disposizione.

PS:
felice possessore di un 701, col quale mi diverto come se fossero le costruzioni lego :) non sempre giocare con un PC significa farlo ai videogames...

bongo74
11-03-2008, 16:43
le acque si muovono....
ma ci vuole tanto a tirar fuori sto coso?

me lo voglio prendere!

lucusta
11-03-2008, 16:57
Più lento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21417070&postcount=31

il Super-PI non e' un test per confrontare degnamente una CPU general porpouse;
il Super PI non credo che utilizzi mmx, sse1, 2 e 3, cosa invece utilizzata in ambito multimediale (e non solo), e alcuni processori, ed esclusi i processori core, K8 e K9, gli altri non le hanno in toto.
poi confrontare S-PI da 1MB con un processore che ha 512k contro quelli da 4MB...

gli unici confronti che si possono fare sono con il dothan 512, anche se si ferma a sse2, ma ha il QPBus e pari caches... solo che nel super PI avra' sicuramente ragione un'archittettura derivata P6 che P5.

D3stroyer
11-03-2008, 16:58
me piase, ma proprio tanto. 350 li spenderei volentieri.

Defragg
11-03-2008, 16:58
Più lento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21417070&postcount=31

Ma è il superpi, in un utilizzo normale - office, photoshop, visione di video - che differenza c'è?

MiKeLezZ
11-03-2008, 16:59
l'Atom, nella versione a 1,6ghz, avra' prestazioni comparabili ad un athlon barton 1800+, ossia ad un core solo a 1.3/1.5ghz See, magari. Con 108" di SPI 1M significa che siamo ai livelli di Athlon Thunderbird 1GHz!

Stargazer
11-03-2008, 17:02
Ma le prestazioni dell'Atom?
http://www.mydigitallife.info/wp-content/uploads/2008/03/intel_atom_benchmark.JPG

non c'è proprio il diamondville ma siam li

a maggio quando esce atom tutti i successivi eeepc monteranno atom a quanto pare

adesso si che si inizia a capire quel discorso di "internet-device"

MiKeLezZ
11-03-2008, 17:04
il Super-PI non e' un test per confrontare degnamente una CPU general porpouse;
il Super PI non credo che utilizzi mmx, sse1, 2 e 3, cosa invece utilizzata in ambito multimediale (e non solo), e alcuni processori, ed esclusi i processori core, K8 e K9, gli altri non le hanno in toto.
poi confrontare S-PI da 1MB con un processore che ha 512k contro quelli da 4MB...

gli unici confronti che si possono fare sono con il dothan 512, anche se si ferma a sse2, ma ha il QPBus e pari caches... solo che nel super PI avra' sicuramente ragione un'archittettura derivata P6 che P5.Mi sembra francamente un voler giustificare a tutti i costi.
Stiamo parlando di un'architettura in-order pensata per palmari o soluzioni embedded!
Il superpi mi ha detto che Core 2 Duo > Athlon64 > Pentium D > Pentium MMX e via dicendo, finora non ho visto neppure un caso in cui mostrasse risultati pietosi ed invece l'architettura era un fulmine di guerra :o)
Inoltre Northwood, Celeron-M, PIII-M, hanno anche loro cache da 512KB, percui il confronto è equo (per quanto abbia sempre ritenuto una stupidata questo discorso della cache più grande che stravolge il risultato).
Delle SSE2, SSE3, X64, ci puoi fare il brodo, se il processore non spinge di suo...

iridio80
11-03-2008, 17:15
Mi sembra francamente un voler giustificare a tutti i costi.
Stiamo parlando di un'architettura in-order pensata per palmari o soluzioni embedded!
Il superpi mi ha detto che Core 2 Duo > Athlon64 > Pentium D > Pentium MMX e via dicendo, finora non ho visto neppure un caso in cui mostrasse risultati pietosi ed invece l'architettura era un fulmine di guerra :o)
Inoltre Northwood, Celeron M, hanno anche loro cache da 512KB, percui il confronto è equo (per quanto abbia sempre ritenuto un'emerita stupidata questo discorso della cache più grande che stravolge il risultato). Addirittura quel modello in particolare di Tualatin (notare vada praticamente uguale) dovrebbe averla da 256KB.
Delle SSE2, SSE3, X64, ci puoi fare il brodo, se il processore non spinge di suo...

il tualatin ha una cache da 512k, comunque credo che questi processori non siano paragonabili.... gli atom sono studiati per consumare poco, quindi credo adattissimi per questi mini portatili di nuova generazione. e poi non basta un test al superpi (appunto per il discorso della cache) per giudiucare questi processori...........

Hitman04
11-03-2008, 17:25
Da una fonte interna a MSI mi è stato detto che dovrebbe arrivare tra fine Maggio e inizio Giugno in Italia :)

MiKeLezZ
11-03-2008, 17:26
il tualatin ha una cache da 512k, comunque credo che questi processori non siano paragonabili.... gli atom sono studiati per consumare poco, quindi credo adattissimi per questi mini portatili di nuova generazione. e poi non basta un test al superpi (appunto per il discorso della cache) per giudiucare questi processori...........
edit: ok come non detto, i piii-m hanno tutti 512KB

TorakFade
11-03-2008, 17:26
Hmmm a sentirla così pare molto interessante. L'unica cosa che non mi piace dell'eee è lo schermo davvero troppo piccolo, un 10-11" sarebbe ideale... la memoria (fissa e volatile) pare più che adeguata, l'unico dubbio mi resta sul processore visto che questa tipologia a basso consumo per dispositivi embedded non la conosco minimamente. E ovviamente sul prezzo, 299 euro sarebbe ottimo, ma quel 699 di tetto massimo mi preoccupa... se avessi i soldi mi farei un bel 15.4" normale, ma anche 500 euro sono troppo per me visto che un pc fisso già ce l'ho e il portatile sarebbe uno sfizio.

secondo voi sarebbe molto lento a far girare la roba "normale" tipo msn, firefox, office e giochini leggeri per passare il tempo in treno? penso a emulatori MAME, dosbox e giochi indie/freeware.

sesshoumaru
11-03-2008, 17:30
Hmmm a sentirla così pare molto interessante. L'unica cosa che non mi piace dell'eee è lo schermo davvero troppo piccolo, un 10-11" sarebbe ideale... la memoria (fissa e volatile) pare più che adeguata, l'unico dubbio mi resta sul processore visto che questa tipologia a basso consumo per dispositivi embedded non la conosco minimamente. E ovviamente sul prezzo, 299 euro sarebbe ottimo, ma quel 699 di tetto massimo mi preoccupa...

secondo voi sarebbe molto lento a far girare la roba "normale" tipo msn, firefox, office e giochini leggeri per passare il tempo in treno? penso a emulatori MAME o giochi indie/freeware.

Un eeepc è già più che sufficiente per quello che dici, e fa anche molto di più.
In treno lo uso molto con scummvm e gngeo, e va benone.

Hitman04
11-03-2008, 17:31
Comunque a parte tutto porrei l'accento sul fatto che l'autonomia sia di NON MENO di 7 ORE.
Probabilmente merito della nuova piattaforma intel con cpu ATOM.

TorakFade
11-03-2008, 17:40
Un eeepc è già più che sufficiente per quello che dici, e fa anche molto di più.
In treno lo uso molto con scummvm e gngeo, e va benone.

capisco, ma purtroppo avendo problemi di vista un 7" mi sa di troppo piccolo! E piccolo è anche l'hd da 4gb, ok che è ssd ma preferirei più spazio per archiviare dati senza dovermi portare in giro un hd esterno... considerando che vorrei metterci xp e office, quei due da soli 2 giga se li mangiano come niente, e poi dove li metto giochi musica e documenti vari?

beh ora vedremo quando esce questo MSI, magari l'eee vedrà una riduzioncina di prezzo... :D

sesshoumaru
11-03-2008, 17:57
capisco, ma purtroppo avendo problemi di vista un 7" mi sa di troppo piccolo! E piccolo è anche l'hd da 4gb, ok che è ssd ma preferirei più spazio per archiviare dati senza dovermi portare in giro un hd esterno... considerando che vorrei metterci xp e office, quei due da soli 2 giga se li mangiano come niente, e poi dove li metto giochi musica e documenti vari?

beh ora vedremo quando esce questo MSI, magari l'eee vedrà una riduzioncina di prezzo... :D

E perchè vuoi metterci xp ?
A ogni modo XP "dimagrito" occupa sui 700 mb, e office e tutti i programmi che vuoi sono installabili anche su scheda SDHC.
E una SDHC da 8 gb si trova attorno ai 30-40 euro.

Ventresca
11-03-2008, 18:30
comunque, dimensioni a parte, per ora questo mi sembra l'unico concorrente accettabile dell' eee pc, anche se ripeto bisogna vedere a 349€ che ti rifilano...

altrimenti c'è quello di una marca cinese di cui non ricordo il nome però...

lucusta
11-03-2008, 20:32
Mi sembra francamente un voler giustificare a tutti i costi.
Stiamo parlando di un'architettura in-order pensata per palmari o soluzioni embedded!
Il superpi mi ha detto che Core 2 Duo > Athlon64 > Pentium D > Pentium MMX e via dicendo, finora non ho visto neppure un caso in cui mostrasse risultati pietosi ed invece l'architettura era un fulmine di guerra :o)
Inoltre Northwood, Celeron-M, PIII-M, hanno anche loro cache da 512KB, percui il confronto è equo (per quanto abbia sempre ritenuto una stupidata questo discorso della cache più grande che stravolge il risultato).
Delle SSE2, SSE3, X64, ci puoi fare il brodo, se il processore non spinge di suo...

mikelezz, credo che tu sia rimasto ancorato al rateo mhz/prestazioni invece che W/prestazioni, e comunque non consideri l'ambito di utilizzo:
con un UMPC difficile che ti serva far girare piu' di un'applicazione pesante alla volta, quindi lo pseudo multitasking che avvantaggia una "out of order" sulla parallelizzazione di processi autonomi e' ininfluente, mente la parallelizzazione delle istruzioni dello stesso thread, con il prediction, non e' sempre un vantaggio, se usi boun software, e comunque l'atom ha 2 pipeline corte separate e con tecnologia HT, quindi puo' comunque parallelizzare il thread senza per forza metterlo nella stessa pipeline..

l'unica cosa che risulta dal confronto mostrato e' che con SPI questa architettura non rende allo stesso modo di un celeron-M 353, e che al SPI il CM353 dell'eeePC puo' fare un ciclo a 1M in 2 minuti e 5", percio' fara' piu' o meno 72 cicli di SPI con una carica della batteria da 18W, mentre un Atom a 1600mhz fa' un solo ciclo in 1 minuto e 48 secondi, ma riesce a fare con la stessa energia 100 cicli, ipotizzando 3 ore di autonomia con 18W, quindi l'Atom vince per un 40% in piu' di lavoro svolto per singola carica, e quando stai in "mobile" e' effettivamente questo che conta.
il che e' come dire che questo confronto non serve a nulla, in quanto io con l'eeePC non passo giornate a fare SPI, ma a sfruttare la macchina per i piu' svariati usi...

non dico che sia la panacea dei processori mobili, solo che ha azzeccato il proprio scopo di esistere: il 1600 consuma da 1W a 4W (per l'abilitazione dello speed step, e per tutta la serie, e non per gli ULV, ossia CPU scelte, e considerando Diamondville e non il Silverthorne, dove si abbassa a 0.55 e 2.5W ) per fornire un lavoro che e' comparabile con un processore per ultramobile "out of order", che consuma pero' il doppio.

non e' l'architettura che mi sarebbe piaciuta (preferisco la filosofia del fusion e meglio ancora dell'efficeon), ma e' gia' meglio che nulla...

considerando anche solo che hanno diminuito i pin a 441

MiKeLezZ
11-03-2008, 21:06
lucusta, mi pare che tu, al contrario, ti sai fatto prendere un po' dall'entusiasmo.

Piccola parentesi sulla tua dissertazione MHz, hai evidentemente fatto una pesante ed evitabile forzatura, datosi che il mio esempio dimostrava, al contrario, come una architettura a 1,6GHz fosse comunque inferiore a una a 0,9GHz o 1,2GHz... Ovvero il contrario di quello che dici.

Ora, personalmente ho sempre abbastanza schifato le soluzioni EPIA (nel senso di non fruibilità), in quanto equiparabili, pur con tutti gli orpelli, a dei miseri PII. E l'era dei PII è passata da un pezzo.

Facile capire come mai, dopo aver visionato il benchmark preliminare, non mi senta quindi più particolarmente elettrizzato da questa nuova CPU Intel che non fa altro che scimmiottare queste architetture.
Basso transistor count, nuovo deep state, miniaturizzazione spinta, ma soprattutto la scelta del in-order (quando la stessa VIA sta uscendo da questo tunnel).
Un brivido mi è inoltre sceso lungo la schiena quando ho letto "i945" (Vista un-capable) e "ICH7" (altro che 45nm)... per la serie "una carotina e una frustata".

Il mio potrebbe quindi sembrare un giudizio cattivo, no, in realtà ritengo che ci si stia sbagliando sul suo campo di impiego.
Come già dissi, questo è fatto per esser usato in dispositivi mobile o embedded, per cercare di ciullare mercato agli ARM, sfruttando il fatto che il mondo x86 sia praticamente dilagato in ogni dove.

Non vedo cosa ci sia da gioire nel fatto venga messo al posto dell'attuale CPU del EEEPC, datosi sia addirittura inferiore della stessa!

Uno doveva sperare che gli upgradassero il 353 (Dothan) a un 420 (Core), e nella sua semplicità, sarebbe già stata tanta roba.
Non "evviva, evviva, mi mettono una CPU nuova di zecca! Inferiore però alla (già penosa) vecchia"...

Io penso che il pregio di questo ATOM sia giusto il fatto abbia dei bassi "leakage" (passatemi il termine) di corrente, ovvero possa esser lasciato "dormiente" a lungo, il che è particolarmente utile in questi dispositivi mobile che hanno necessità di connettività (es. 3G), e non in un portatile (che male che vada lo iberno), in cui è invece più cruciale la capacità computazionale.

Altrimenti, si regredisce da sub-notebook a internet-device.

Io ambisco al primo, non al secondo.

mikelezz, credo che tu sia rimasto ancorato al rateo mhz/prestazioni invece che W/prestazioni, e comunque non consideri l'ambito di utilizzo:
con un UMPC difficile che ti serva far girare piu' di un'applicazione pesante alla volta, quindi lo pseudo multitasking che avvantaggia una "out of order" sulla parallelizzazione di processi autonomi e' ininfluente, mente la parallelizzazione delle istruzioni dello stesso thread, con il prediction, non e' sempre un vantaggio, se usi boun software, e comunque l'atom ha 2 pipeline corte separate e con tecnologia HT, quindi puo' comunque parallelizzare il thread senza per forza metterlo nella stessa pipeline..

l'unica cosa che risulta dal confronto mostrato e' che con SPI questa architettura non rende allo stesso modo di un celeron-M 353, e che al SPI il CM353 dell'eeePC puo' fare un ciclo a 1M in 2 minuti e 5", percio' fara' piu' o meno 72 cicli di SPI con una carica della batteria da 18W, mentre un Atom a 1600mhz fa' un solo ciclo in 1 minuto e 48 secondi, ma riesce a fare con la stessa energia 100 cicli, ipotizzando 3 ore di autonomia con 18W, quindi l'Atom vince per un 40% in piu' di lavoro svolto per singola carica, e quando stai in "mobile" e' effettivamente questo che conta.
il che e' come dire che questo confronto non serve a nulla, in quanto io con l'eeePC non passo giornate a fare SPI, ma a sfruttare la macchina per i piu' svariati usi...

non dico che sia la panacea dei processori mobili, solo che ha azzeccato il proprio scopo di esistere: il 1600 consuma da 1W a 4W (per l'abilitazione dello speed step, e per tutta la serie, e non per gli ULV, ossia CPU scelte, e considerando Diamondville e non il Silverthorne, dove si abbassa a 0.55 e 2.5W ) per fornire un lavoro che e' comparabile con un processore per ultramobile "out of order", che consuma pero' il doppio.

non e' l'architettura che mi sarebbe piaciuta (preferisco la filosofia del fusion e meglio ancora dell'efficeon), ma e' gia' meglio che nulla...

considerando anche solo che hanno diminuito i pin a 441

ulk
11-03-2008, 21:24
Mah come già detto nell'altro thread , il problema di questi cosini è lo schermo. Sempre meglio del cellulare per vedersi un film o una partita, ma comunque estremamente ridotti.

Comunque è un passo avanti se non altro c'è la tastiera qwert e non la schifida tastiera del cellulare, per avere un prodotto veramente completo dovremmo aspettare gli hd solid state e sopratutto lo schermo olografico.. :fagiano:

lucusta
11-03-2008, 23:04
lucusta, mi pare che tu, al contrario, ti sai fatto prendere un po' dall'entusiasmo.

Piccola parentesi sulla tua dissertazione MHz, hai evidentemente fatto una pesante ed evitabile forzatura, datosi che il mio esempio dimostrava, al contrario, come una architettura a 1,6GHz fosse comunque inferiore a una a 0,9GHz o 1,2GHz... Ovvero il contrario di quello che dici.
e' inferiore al SPI, precisiamo; calcolo in virgola mobile.
cmq il raffronto va' fatto nel seguente modo:
dothan celeron M 353 a 900mhz= computazione:100 / rendimento energetico:100 (in idle sempre 100, visto che non ha speed step)
Diamondville 1600mhz= computazione 80 / rendimento energetico: 125/500
Silverthorne 1600mhz=computazione 80 / rendimento energetico 200/1000
logicamente l'autonomia non e' data solo dalla CPU, ma questa pesa almeno per 1/3..

il confronto lo devi fare con il 353, sia per costo che per prestazioni/consumo.

Ora, personalmente ho sempre abbastanza schifato le soluzioni EPIA (nel senso di non fruibilità), in quanto equiparabili, pur con tutti gli orpelli, a dei miseri PII. E l'era dei PII è passata da un pezzo.

EPIA C3 e' un Cyrix MII clockato, un 6X86 nemmeno molto prestazionale nei confronti dei p.PRO, ma comunque e' roba arcaica; la C7 migliora, ma non vola.. pipeline lunghe e poco prediction la fanno un "out of order" di scarse prestazioni, e a confronto dell'Atom perde in rendimento energetico (oltre al fatto che ha 2 pipeline).

in pratica puoi avere anche un processore a 10.000 mhz che computa come un normale 1000, ma se consuma 1/10 del 1000 ha la sua ragione di esistere, in quanto fa' 10 volte il lavoro del 1000 a parita' di energia consumata, quindi va' come un 10000... (un contorto gioco di parole, ma in effetti e' questa la situazione, basandosi sull'unita'di carica delle batterie).

Un brivido mi è inoltre sceso lungo la schiena quando ho letto "i945" (Vista un-capable) e "ICH7" (altro che 45nm)... per la serie "una carotina e una frustata".

su questo hai pienamente ragione; infatti si tratta di un Diamondville, classificabile come CPU per desktop, non pensata espressamente per il mobile, quindi e' probabile ch il prezzo inferiore si ottenga solo grazie alla componentistica "desktop" e ad una dotazione scarna, ma con quello 7 ore e' ben difficile farle.
(in effetti nascera' il concetto proprio di internet device per macchine piccole, semplici, probabilmente all in one, e probabilmente che condivideranno la stessa mobo dei mini-sub, con la sola sostituzione dei chip dalla versione mobile a quella desktop).

Il mio potrebbe quindi sembrare un giudizio cattivo, no, in realtà ritengo che ci si stia sbagliando sul suo campo di impiego.
Come già dissi, questo è fatto per esser usato in dispositivi mobile o embedded, per cercare di ciullare mercato agli ARM, sfruttando il fatto che il mondo x86 sia praticamente dilagato in ogni dove.

in effetti sono gli AMR ad essere scesi di categoria andando dai PDA agli smartphone, ed e' la categoria dei Palmari che diventera' agonizzante dall'entrata nel mercato di questemacchine, perche' un UMPC bypassa la piu' grande limitazione di questi: non vanno a x86.

Non vedo cosa ci sia da gioire nel fatto venga messo al posto dell'attuale CPU del EEEPC, datosi sia addirittura inferiore della stessa!

a 900mhz... sull'eeepc si sta' a 630mhz (70% scarso di prestazioni massime) per 150 minuti, ma a 900 si scende parecchio sotto i 100 minuti.
e' questo il vero limite dell'eeePC, la sua scarsa autonomia.
Atom ti da' piu' prestazioni del dothan a 630 (che sono ampiamente sufficenti per un sacco di cose, lo sto' testando personalmente), e pur con il Diamondville ti da' un'autonomia superiore, per via dello speed step (questa versione del celeron M non lo ha), con il Silverthorne ti da' ben oltre un'ora in piu'..

Uno doveva sperare che gli upgradassero il 353 (Dothan) a un 420 (Core), e nella sua semplicità, sarebbe già stata tanta roba.
Non "evviva, evviva, mi mettono una CPU nuova di zecca! Inferiore però alla (già penosa) vecchia"...

a quel punto non sarebbe costato 300 euri scarsi...
comunque il C420 si pappa 27W, non 5W del C353, e l'unico che potrebbe andare nell'architettua eeePC, cosi' com'e' ora, e' l'U1400 a 1,2 ghz da 5.5W con L2 da 2MB...
io avrei preferito un PM dothan 753 a 1,2ghz e 5W e 2MB L2, ma credo che abbiano bruciato i negativi :( (in effetti lo sto' cercando per sostituiro al 353, ma non e' facile reperirlo).

Io penso che il pregio di questo ATOM sia giusto il fatto abbia dei bassi "leakage" (passatemi il termine) di corrente, ovvero possa esser lasciato "dormiente" a lungo, il che è particolarmente utile in questi dispositivi mobile che hanno necessità di connettività (es. 3G), e non in un portatile (che male che vada lo iberno), in cui è invece più cruciale la capacità computazionale.

Altrimenti, si regredisce da sub-notebook a internet-device.

Io ambisco al primo, non al secondo.

hai detto bene, un portatile; un UMPC non e' un portatile, ma un apparecchio che ti permette tante piccole cose che con un portatile riuscirebbero male per via della dimensione e del peso...

cmq si vedranno i test a breve, in quanto ste' CPU, visto che per ogni wafer da 12" ne sfornano 2000, costeranno davero poco ed inonderanno il mercato, e daranno il via alla nuova generazione i dispositivi "semplici".

e purtroppo AMD ha ancora perso il treno, spostando fusion su una categoria superiore... un vero peccato.

questo MSI e' basato su piattaforma McCasin e non Menlow, che verra' dopo l'estate, percio' e' una via di mezzo come sempre avviene sulle piattaforme intel: un po' del nuovo, un po' del vecchio, per mediare su un ibrido che non serve a nulla..

D3stroyer
11-03-2008, 23:06
gli atom hanno già predisposizioni interne per gestire il wimax vero? :P

lucusta
11-03-2008, 23:28
la piattaforma Centrino Atom credo sia adattabile; in finale si sostituira' solo la wifi b/g con il nuovo modulo intel wimax + wifi b/g a basso consumo.

manga81
12-03-2008, 06:58
colore a parte, mi sembra un prodotto interessante!

facendo due conti, il modello da 299 euro dovrebbe avere monitor da 10", 80 giga di HD da 2.5", 1 giga di ram, linux...

potrebbe scuotere parecchio il mercato! ;)

Non è ancora possibile sapere una finestra temporale indicativa per la disponibilità, tuttavia il prezzo sul mercato sarà compreso tra 299,00 Euro e 699,00 Euro. MSI Wind sarà commercializzato in tre differenti colorazioni: blu, argento e rosa.

da 299 a 699 la differenza è grande :asd:

Paganetor
12-03-2008, 08:46
@manga81: hanno specificato che quelle saranno le caratteristiche minime, e visto che hanno detto che il prezzo sarà compreso tra 299 e 699 euro credo che quelle caratteristiche verranno messe a 299 euro... staremo a vedere, sarebbe un buon prezzo ;)

Hyperion
12-03-2008, 09:07
@manga81: hanno specificato che quelle saranno le caratteristiche minime, e visto che hanno detto che il prezzo sarà compreso tra 299 e 699 euro credo che quelle caratteristiche verranno messe a 299 euro... staremo a vedere, sarebbe un buon prezzo ;)

In giro ho letto che ci saranno 2 versioni, una da 8" e una da 10", e tra l'altro dovrebbero essere quei 2 modelli in foto che si vede hanno dimensioni e forma diverse.

Quindi, SE la frase "il prezzo sarà compreso tra 299 € e 699" fosse la traduzione di "a seconda dei vari modelli i prezzi saranno di 299 € per il modello più economico e 699 per il modello di punta" (e le 2 cose sono decisamente differenti), in tal caso allora le caratteristiche del modello da 299 € sarebbe molto simile all'eeepc come caratteristiche: 8", quantità limitata di SSD (4 o 8 GB), ecc ecc.

Rizlo+
12-03-2008, 10:09
Io non ci spererei troppo... Sembra l'ennesimo nuovo subnotebook costoso e non concorrenziale all' eeepc, semmai è concorrenziale a quel modello presentato da HP

699€ il modello con solid state disk da 80GB??
Non ci credo neanche se lo vedo... Secondo i prezzi di mercato attuale persino il solo SSD costa più o meno quella cifra!! Anche con i prezzi all'ingrosso OEM, MSI non riuscirà a tenere quel prezzo...

Hyperion
12-03-2008, 10:24
Io non ci spererei troppo... Sembra l'ennesimo nuovo subnotebook costoso e non concorrenziale all' eeepc, semmai è concorrenziale a quel modello presentato da HP

699€ il modello con solid state disk da 80GB??
Non ci credo neanche se lo vedo... Secondo i prezzi di mercato attuale persino il solo SSD costa più o meno quella cifra!! Anche con i prezzi all'ingrosso OEM, MSI non riuscirà a tenere quel prezzo...

Esisteranno molte versione, alcune con schermo da 8", altre da 10", alcune con SSD (poco capienti) altre con tradizionali HD a piatti (da 1,8" o 2,5").
Di sicuro, la versione da 80 GB non avrà l'SSD.

Per il discorso prezzo, guarda queste immagini:
http://www.pctuner.net/news/8216/MSI_Wind_PC_10____le_immagini/
Questo è presumibilmente il modello da 8", e mi sembra una copia dell'eeepc, quindi credo che anche il prezzo sarà sulla stessa linea.

Sapo117
12-03-2008, 14:43
Ragazzi alt alt secondo me state correndo troppo.

Questi rumuors cmq girano nell'aria dal giorno di lancio dell'eee pc, soprattutto il prezzo 299. Se si fanno furbi in MSI il 299 manco lo importano in italia, visto che l'EEE Pc è già alla sua nuova versione e le date di lancio più o meno coincideranno...secondo me se lo commercializzano a 399 con Windows Xp fanno il botto!

manga81
13-03-2008, 20:38
colore a parte, mi sembra un prodotto interessante!

facendo due conti, il modello da 299 euro dovrebbe avere monitor da 10", 80 giga di HD da 2.5", 1 giga di ram, linux...

potrebbe scuotere parecchio il mercato! ;)

+ che scuotere direi devastare...:D

"Scusate se sbaglio, ma avete detto che propongono SSD da 80 Gb in piattaforme dal prezzo inferiore ai 700 euro?? "

la frase della notizia è ambigua: non si capisce se 80 giga sono il taglio minimo (in generale) oppure se si riferisce all'SSD...


credo al 99% 80gb hd da 2.5pollici


NON MENO DI 7 ORE DI AUTONOMIA??? WOW!!!
peccato tutto quello spazio intorno al monitor...forse la scelta di un 11 pollici ( pur abbassando lievemente l'autonomia) sarebbe stata più opportuna, oltretutto l'11 e "più standard" di un 10 e quindi FORSE ne avrebbe giovato anche il prezzo.

per l'hd dice kiaramente che il tradizionale parte da 80 GB e nessun accenndo invece all SSD.

comunque sub-note molto interessante, ciao


speriamo....


Ma le prestazioni dell'Atom?

quasi identiche al celeron a 900mhz (un pelo + lento) ma consuma solo un paio di watt....

Fa 'acare... Immagina un VIA
Se la news non le avesse scritte sbagliate ti direi di leggere quelle. Comunque
MSI
1,2 kg
260 x 180 x 19-31,5 mm

EEEPC
0,92 kg
225 × 165 × 21~35 mm

Sottile uguale, ma 2 cm più grande
Non è più grande, per me ti stai solo autoconvincendo che il tuo eeepc sia stato un buon acquisto
In realtà basta vederlo confrontato al nuovo 900 perchè si mostri nella sua ridicolaggine:
http://jkkmobile.blogspot.com/2008/03/asus-eee-pc-900-hands-on-video.html

prima di parlare di concorrente dell'eee pc voglio vedere cosa offriranno a 350 euro, il prodotto che si colloca a quel prezzo sarà il concorrente di cui si parla; quello a 700 euro è un subnotebook si ma si colloca nella fascia di mercato superiore e non credo potrebbe insidiare l'eee pure se fosse garantita l'autonomia a 7 ore, e poi sto benedetto hard disk...occhio a come lo trasportate ragazzi...

bhè c'è da dire che eeepc batte tutti sul fronte del prezzo, e non si trova in un negozio nulla di simile.tutti gli altri o costano di più o sono solo su carta (come questo), o si troavno all'estero chissà dove..
eeepc è perfetto come pc "da passeggio" e per chi ha già un pc a casa. non lo vedo per niente ridicolo anche confrontato col fratello maggiore considerando che eeepc 900 è stimato almeno100 euro di più e arriverà tra 6 mesi come annunciato da asus. bhè ovvio che chi (come me) non ha fretta aspetterà speranzoso che i 6 mesi di tempo e i volumi di vendita così alti consetino ad Asus un taglio dei prezzi preannunciati, ma oggi come oggi l'eeepc è un ottimo affare!

Ma rispetto al Celeron dell'EEE?

Più lento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21417070&postcount=31

l'Atom, nella versione a 1,6ghz, avra' prestazioni comparabili ad un athlon barton 1800+, ossia ad un core solo a 1.3/1.5ghz (piu' o meno, e quantomeno per l'uso che si fa' di queste macchine), il che non e' poco, soprattutto considerando che lo fara' con soli 5-7W, ai livelli dei migliori ULV intel.
forse sara' comparabile ad un VIA C7 ad oltre 2ghz; il VIA e' un po' scarsino in molti ambiti...

per quanto riguarda questo della MSI, credo che si manterranno su una classe diversa dal 701/901, ed e' probabile che PB (o HP), Acer, e MSI si proporranno sui 500-550$ (equivalenti in euro, anzi con qualche cosa di piu'), ma logicamente avranno qualche surpluss che ne giustifica il prezzo (WIMAX, RAM, HDD, gadget tipo ascolto di MP3 da spento, o registratore, o navigatore satellitare direttamente su power-on... insomma tante piccole cose, di cui si puo' fare anche a meno).

per i veri UMPC si usara' l'Atom piu' piccolo, che dovrebbe avere un consumo da 1 a 2W, ma con schermi a 7" (da 1024x600 o piu' probabilmente da 1280x720, come saranno i lettori portatili compatibili HD720... ricordo che e' piu' di un anno che hanno presentato un 7" da 1920x1080) e dimensioni molto minute, piu' dell'eeepc, con autonomie da 2-4 ore, e quelli saranno la vera concorrenza per l'eeePC 701, vere macchinette ultraportatili, che consentono di avere computazione avanzata nel palmo della mano (l'eeePC lo reputo ancora troppo grosso e con tanto spazio inutile).

per le 7 ore di autonomia dichiarate, o usano una batteria da 48W (grande piu' o meno come la meta' del portatile mostrato), o piu' che probabilmente delle 7.4vx2400mA da 18W, come quella dell'eeePC, per contenere peso e dimensione, e logicamente e' stimata solo sull'idle, visto che l'eeePC, con la stessa capacita', e la CPU che consuma meno dei 5W dichiarati, in quanto al 70% delle proprie capacita', arriva scarso a 2.5 ore in idle; certo l'Atom ha un controllo dei consumi molto piu' elaborato, ma in uso normale non credo che riesca a superare le 3 ore di utilizzo, con cosi' pochi watt a disposizione.

PS:
felice possessore di un 701, col quale mi diverto come se fossero le costruzioni lego :) non sempre giocare con un PC significa farlo ai videogames...

Da una fonte interna a MSI mi è stato detto che dovrebbe arrivare tra fine Maggio e inizio Giugno in Italia :)


speriamo per giugno....:D

Hmmm a sentirla così pare molto interessante. L'unica cosa che non mi piace dell'eee è lo schermo davvero troppo piccolo, un 10-11" sarebbe ideale... la memoria (fissa e volatile) pare più che adeguata, l'unico dubbio mi resta sul processore visto che questa tipologia a basso consumo per dispositivi embedded non la conosco minimamente. E ovviamente sul prezzo, 299 euro sarebbe ottimo, ma quel 699 di tetto massimo mi preoccupa... se avessi i soldi mi farei un bel 15.4" normale, ma anche 500 euro sono troppo per me visto che un pc fisso già ce l'ho e il portatile sarebbe uno sfizio.

secondo voi sarebbe molto lento a far girare la roba "normale" tipo msn, firefox, office e giochini leggeri per passare il tempo in treno? penso a emulatori MAME, dosbox e giochi indie/freeware.

Un eeepc è già più che sufficiente per quello che dici, e fa anche molto di più.
In treno lo uso molto con scummvm e gngeo, e va benone.

è pure troppo potente :D

teosc
31-03-2008, 00:35
Dato l'hard disk abbastanza capiente, il processore Atom che sfrutta anche i 64bit e la ram espandibile a 2Gb dite che sarà possibile montarci Vista 64Bit?

...o ammazzerebbe le prestazioni di questo gioiellino?

:help:

Ravered
31-03-2008, 00:55
Dato l'hard disk abbastanza capiente, il processore Atom che sfrutta anche i 64bit e la ram espandibile a 2Gb dite che sarà possibile montarci Vista 64Bit?

...o ammazzerebbe le prestazioni di questo gioiellino?

:help:

Ho una macchina virtuale a cui ho attribuito 1GB di ram ed un core da 2Ghz su cui gira Vista Ultimate 64 e funziona più che decorosamente (su un raid 0), quindi questo piccolino dovrebbe cavarsela alla grande.

oxota
31-03-2008, 09:08
Non conosco le vostre esigenze ma non comprendo la necessità di dover installare vista pure a 64bit su macchine che hanno requisiti hw da pc di 5 anni fa' tranne la memoria.
Comunque per farsi un'idea http://www.youtube.com/watch?v=YDeMeQWvt8M

teosc
31-03-2008, 11:06
Non conosco le vostre esigenze ma non comprendo la necessità di dover installare vista pure a 64bit su macchine che hanno requisiti hw da pc di 5 anni fa' tranne la memoria.
Comunque per farsi un'idea http://www.youtube.com/watch?v=YDeMeQWvt8M

Appunto non conosci le mie esigenze...:D

La "necessità" può derivare dalla compatibilità di programmi 64 bit che già possiedo, o dal mancato supporto a Xp da parte di Microzoz a partire (se non erro) dal 2009...ecc..ecc..

Dato che vorrei prendermi un portatile e non cambiarlo per parecchio tempo (non come faccio con i pezzi del mio desktop:sofico: ) , ho chiesto come questo gioiellino potesse cavarsela con Vita 64Bit...tutto qui..;)

Altre opinioni?:help:

MechManiac
14-04-2008, 20:32
Per Gigabyte non so, ma per quanto riguarda MSI come assistenza tecnica Notebook sono davvero pessimi! I notebook sono belli e abbastanza solidi, comparabili ad Asus o Toshiba, ma come assistenza tecnica lasciamo perdere: mesi di attesa per dei problemi banalissimi...

Patrizio87
16-05-2008, 00:28
LO VOOOOOOGLIO! Anche se non esce in Italia non è un problema, me lo faccio spedire dall'estero! E' proprio quello che cercavo! Stavo quasi per comprare l'eee pc 900, ma con questo non c'è gara...spero esca il prima possibile!

Patrizio87
16-05-2008, 00:34
girando un pò per la rete ho trovato un sito che già prende le ordinazioni! Vende la versione con processore Atom 1,6GHz e HD a piatti da 80GB e Windows Xp a 391€ + ss!
Insomma con 400€ ci si prende questo super gioiello!
Si può mettere il link allo shop? Qualcuno che lo sa me lo dica, così in caso di risposta positiva lo metto.

manuelfx
19-05-2008, 20:46
pvt ? :D

ulk
19-05-2008, 21:15
pvt ? :D

Basta usare il motore di ricerca dei prezzi

www.trovaprezzi.it e www.kelkoo.it

Paolosnz
22-05-2008, 20:51
ordinato oggi :D

belga_giulio
23-06-2008, 12:15
L'ho comprato (397 euro), fra un paio di settimane dovrebbe arrivarmi, e lo testerò subito molto pesantemente in un viaggio allìestero di un mese..
Spero di potervi aggiornare sulle sue funzionalità, pregi e limiti direttamente durante il viaggio, cercando di sfruttare le varie chincaglierie wireless che dovrebbero permettermi di restare in contatto com il mondo! :-)

A me sembra ottimo rispetto all'eeepc.. non foss'altro per il bluetooth già integrato, la tastiera più comoda, la buona autonomia che sembra avere, e per gli utilissimi 80 giga di disco, senza doverci attaccare supporti esterni che a mio avviso ne riducono la portabilità...

Che senso avrebbe un subnotebook, se poi comunque devi andare in giro con mille affari e affarini per renderlo più performante? (vedi chiavette Bluetooth, o hdd esterni etc...)

Ciaoooo!!