View Full Version : Cresce l'evasione fiscale nel periodo 2006-2007
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080310&fonte=AGI&codnews=223422
EURISPES, SEMPLIFICARE TASSE E TAGLIARLE DI 2-3 PUNTI
(AGI) - Roma, 10 mar. - Le tasse in Italia sono troppe e troppo alte, e non si puo' ritardare una riforma, a pena di "mortificare e opprimere le imprese e mettere in difficolta' le famiglie"; lo ha detto il presidente di Eurispes Gian Maria Fara presentando un "Osservatorio permanente sulle politiche fiscali". L'Osservatorio e' diretto da Francesco Fratini ed ha elaborato una proposta che prevede, ad invarianza di gettito, il taglio di 2-3 punti per tutte le aliquote e la contestuale abolizione delle deduzioni e detrazioni che complicano il rapporto con il fisco. Fara ha sottolineato che "la pressione fiscale, proprio perche' cosi' alta, incoraggia il sommerso e oggi una famiglia media italiana per arrivare a fine mese con un livello di vita dignitoso ha bisogno di un'integrazione di reddito di circa 1.300 euro. Un sommerso da sopravvivenza. Si registra una crescita notevole del doppio lavoro. E se vale per le mafiglie, le aziende hanno gli stessi problemi". Il sommerso "e' cresciuto negliultimi due anni - ha detto Fara - ed e' passato dal 29,2% del Pil nel 2005 al 35% del pil nel 2007, a quota 550 miliardi di euro. Per una evasione che si puo' quantificare in 275 miliardi". Per questo, e' necessario tagliare tutte le aliquote di 2-3 punti percentuali con l'abolizione di detrazioni e deduzioni. "In questi termini per effetto di una manovra a costo zero ottenuta attraverso la riduzione e l'appiattimento delle aliquote Irpef e il contestuale allargamento della base imponibile (l'ammontare complessivo delle deduzioni e delle detrazioni attualmente in vigore comporta una perdita di gettito per l'erario pari a circa 15-16 miliardi di euro), si otterrebbe oltre ad una ovvia rimodulazione del carico fiscale tra i diversi contribuenti, una significativa semplificazione in termini di adempimenti tributari nonche' un notevole snellimento delle procedure di accertamento". (AGI)
A chi dovremmo credere? :rolleyes:
metti la fonte.....sarò sicuramente quel giornalaccio del GIORNALE!! :mad: :mad:
ah no scusa è repubblica :D:D
trallallero
11-03-2008, 13:47
metti la fonte.....sarò sicuramente quel giornalaccio del GIORNALE!! :mad: :mad:
<tante righe vuote>
ah no scusa è repubblica :D:D
meglio, almeno per certi è più credibile ;)
stbarlet
11-03-2008, 13:51
Io non ne posso più.
Invece di lamentarsi bisognerebbe prima pagarle. potremmo segare tantissime tasse se le pagassimo tutti.. STOP.
Giovannino
11-03-2008, 13:56
Io non ne posso più.
Invece di lamentarsi bisognerebbe prima pagarle. potremmo segare tantissime tasse se le pagassimo tutti.. STOP.
Ma anche no.
Chi ci dice che se tutti pagassero le tasse la classe dirigente non avrebbe semplicemente più soldi da spartire e intascarsi? Ricordiamoci che siamo in Italia. E' più facile che il governo usi bene i soldi o che li sperperi ancora di più?
Non mi piace chi evade le tasse e non mi piace chi sperpera i soldi pubblici.
Non mi va che gli "sperperoni" diano le colpe esclusivamente agli "evasoni". Che ognuno si assuma le proprie responsabilità!
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 14:03
Ma che state dicendo? lo sanno anche i muri che l'evasione è calata e che l'aumento della pressione fiscale rispetto al PIL è dovuto proprio alla lotta all'evasione fiscale! :rolleyes:
Non è così, vero? :stordita:
trallallero
11-03-2008, 14:12
Ma che state dicendo? lo sanno anche i muri che l'evasione è calata e che l'aumento della pressione fiscale rispetto al PIL è dovuto proprio alla lotta all'evasione fiscale! :rolleyes:
<tante righe vuote>
Non è così, vero? :stordita:
si si, :friend: è così
FabioGreggio
11-03-2008, 14:17
Ma che state dicendo? lo sanno anche i muri che l'evasione è calata e che l'aumento della pressione fiscale rispetto al PIL è dovuto proprio alla lotta all'evasione fiscale! :rolleyes:
Non è così, vero? :stordita:
Calerà sicuramente col prossimo governo.
Lo ha detto anche la Magistratura di Perugia.
fg
Stigmata
11-03-2008, 14:17
Ma anche no.
Chi ci dice che se tutti pagassero le tasse la classe dirigente non avrebbe semplicemente più soldi da spartire e intascarsi? Ricordiamoci che siamo in Italia. E' più facile che il governo usi bene i soldi o che li sperperi ancora di più?
Non mi piace chi evade le tasse e non mi piace chi sperpera i soldi pubblici.
Non mi va che gli "sperperoni" diano le colpe esclusivamente agli "evasoni". Che ognuno si assuma le proprie responsabilità!
Quindi? :confused:
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080310&fonte=AGI&codnews=223422
A chi dovremmo credere? :rolleyes:
rileggi l'articolo..
Il sommerso e l'evasione fiscale non sono la stessa cosa..
PS quindi titolo errato
rileggi l'articolo..
Il sommerso e l'evasione fiscale non sono la stessa cosa..
PS quindi titolo errato
:confused:
Naturalmente chi lavora al nero le tasse le paga.:rolleyes:
Giovannino
11-03-2008, 14:36
Quindi? :confused:
Quindi adoro il governo di centro sinistra e i sinistri che se la prendono esclusivamente con gli evasori, come se le mani della classe dirigente fossero tutte pulitissime e che le difficoltà italiane nascessero solo da questi farabutti evasori.
Le difficoltà nascono dagli evasori ma soprattutto dalla classe dirigente sperperona ed arraffona.
E sottolineo il "soprattutto".
http://epistemes.org/2006/10/02/finanziaria-2007-evasione-fiscale-sonno-della-ragione-e-strade-poco-consigliabili/
E' chiaro che se c'è un aumento delle tasse e le famiglie non riescono ad arrivare alla fine del mese c'è una naturale tendenza al 2°lavoro, e che questo è quasi sempre in nero, e quindi aumenta l'evasione fiscale.
Il progetto del governo Prodi era imperniato sulla riduzione dell'evasione fiscale, l'aspetto dell'aumento delle tasse non è legato a questo fattore, perchè se tutti pagassero si potrebbe pagare di meno, ma è dovuto alla necessità di rimuovere la procedura di infrazione aperta a causa del triennio 2003-2005. Questo ha comportato un aumento della pressione fiscale al 43.3(dati ISTAT), ma nessuno ricorda che il governo B. nell'ultimo anno ha dovuto esso stesso aumentare la pressione fiscale dal 40.5 al 42.2, per contenere il deficit...
Inoltre la "medicina" proposta da Eurispes non è applicabile ad ognuno con lo stesso criterio, non è che diminuendo le tasse le persone le ritengono più giuste, gli evasori totali quale aliquota ritengono giusta?
Concordo invece sulla proposta dell'appiattimento e dell'accorpamento delle tariffe, che renderebbe effettivamente più semplice accertamenti...
Facendo due conti quest'anno il pil è cresciuto del 1.5% visto che in due anni sono spariti 5% di pil allora la crescita del pil in media è del 4%!!!??????
A me puzza di megabufala propagandistica.
Stigmata
11-03-2008, 14:39
Quindi adoro il governo di centro sinistra e i sinistri che se la prendono esclusivamente con gli evasori, come se le mani della classe dirigente fossero tutte pulitissime e che le difficoltà italiane nascessero solo da questi farabutti evasori.
Le difficoltà nascono dagli evasori ma soprattutto dalla classe dirigente sperperona ed arraffona.
E sottolineo il "soprattutto".
Classe dirigente o classe politica? Classe dirigente che può tranquillamente essere colma di evasori.
W gli evasori, dato che la colpa non è loro?
Giovannino
11-03-2008, 14:40
Classe dirigente o classe politica? Classe dirigente che può tranquillamente essere colma di evasori.
Classe politica e classe dirigente messa lì dalla classe politica.
Ma chi ha detto W gli evasori?
E' come se uno ha un braccio rotto e una malattia terminale.
E tutti stanno lì a dire: quello ha il braccio rotto! Bisogna curargli il braccio rotto per renderlo sano! E intanto la malattia terminale fa il suo corso...
stbarlet
11-03-2008, 14:42
Ma anche no.
Chi ci dice che se tutti pagassero le tasse la classe dirigente non avrebbe semplicemente più soldi da spartire e intascarsi? Ricordiamoci che siamo in Italia. E' più facile che il governo usi bene i soldi o che li sperperi ancora di più?
Non mi piace chi evade le tasse e non mi piace chi sperpera i soldi pubblici.
Non mi va che gli "sperperoni" diano le colpe esclusivamente agli "evasoni". Che ognuno si assuma le proprie responsabilità!
Beh senti questa è proprio una motivazione che non sta in piedi.
Le tasse si pagano, anche se sono troppe. Si pagano punto. Anche se venissero intascate dai politici. Noi dobbiamo fare il nostro dovere come cittadini.
La legalità non è una cosa che va bene fino a quando si scontra con le libertà personali.
Stigmata
11-03-2008, 14:44
Classe politica e classe dirigente messa lì dalla classe politica.
Ma chi ha detto W gli evasori?
E' come se uno ha un braccio rotto e una malattia terminale.
E tutti stanno lì a dire: quello ha il braccio rotto! Bisogna curargli il braccio rotto per renderlo sano! E intanto la malattia terminale fa il suo corso...
Ammesso che le proporzioni siano braccio rotto / malattia terminale, non bisogna nemmeno fare il contrario: sarebbe esattamente il comportamento che stai stigmatizzando.
Giovannino
11-03-2008, 14:45
Beh senti questa è proprio una motivazione che non sta in piedi.
Le tasse si pagano, anche se sono troppe. Si pagano punto. Anche se venissero intascate dai politici. Noi dobbiamo fare il nostro dovere come cittadini.
La legalità non è una cosa che va bene fino a quando si scontra con le libertà personali.
No scusami, dalle mie parti il primo pensiero che mi viene in mente è che si fa la rivoluzione, altro che pagare tasse eventualmente ingiuste e vederle arraffate dai politici.
Giovannino
11-03-2008, 14:46
Ammesso che le proporzioni siano braccio rotto / malattia terminale, non bisogna nemmeno fare il contrario: sarebbe esattamente il comportamento che stai stigmatizzando.
Sono d'accordo, ma l'attuale governo ha esclusivamente puntato il dito contro gli evasori e il governo precedente non ha puntato il dito contro nessuno. Nessuno ha mai puntato il dito contro gli evasori e contro il mal governo. Per loro è sempre colpa esclusivamente degli altri.
Stigmata
11-03-2008, 14:46
No scusami, dalle mie parti il primo pensiero che mi viene in mente è che si fa la rivoluzione, altro che pagare tasse eventualmente ingiuste e vederle arraffate dai politici.
Io onestamente le vedo arraffate dagli evasori, oltre che dai politici.
Ma questo non era il governo della lotta all'evasione? :stordita: Come mai si è passati da 200 a 275 mld?
Il pagamento delle tasse è troppo burocratizzato. Centinaia di adempimenti, regole e codicilli... Si impazzisce...
Beh senti questa è proprio una motivazione che non sta in piedi.
Le tasse si pagano, anche se sono troppe. Si pagano punto. Anche se venissero intascate dai politici. Noi dobbiamo fare il nostro dovere come cittadini.
La legalità non è una cosa che va bene fino a quando si scontra con le libertà personali.
Già, purtroppo ora si ha la sensazione che si prova quando si getta l'acqua in un colino, più se ne butta e più ne va via, se prima non provi a tappare qualche buco, ogni ulteriore aumento del flusso di acqua sarà del tutto inutile.
Ci dovrebbe essere la legge del contrappasso, visto che IO cittadino che pago le tasse, non ho i servizi per cui le pago, TU politico ci rimetti la carriera.
Stigmata
11-03-2008, 14:47
Sono d'accordo, ma l'attuale governo ha esclusivamente puntato il dito contro gli evasori e il governo precedente non ha puntato il dito contro nessuno. Nessuno ha mai puntato il dito contro gli evasori e contro il mal governo. Per loro è sempre colpa esclusivamente degli altri.
Cane non morde cane...
Quindi adoro il governo di centro sinistra e i sinistri che se la prendono esclusivamente con gli evasori, come se le mani della classe dirigente fossero tutte pulitissime e che le difficoltà italiane nascessero solo da questi farabutti evasori.
Le difficoltà nascono dagli evasori ma soprattutto dalla classe dirigente sperperona ed arraffona.
E sottolineo il "soprattutto".
Infatti Veltroni in uno dei suoi primi discorsi ha puntato il dito non solo contro chi non paga le tasse, ma anche contro quegli impiegati pubblici che non fanno il loro dovere(ricordo l'assenteismo 4 volte superiore nel pubblico rispetto al privato).
Questo è però un altro aspetto, perchè è un dovere del cittadino pagare le tasse, è un diritto del cittadino ricevere servizi proporzionali alle tasse che paga, le disfunzioni non sono proprie della sinistra o della destra, alcune dellle regioni più virtuose d'Italia(Emilia Romagna, Toscana, Marche, dove ho la fortuna di abitare) hanno la sinistra al potere da decenni eppure non hanno disservizi, anzi sono all'avanguardia e con conti puliti.
Purtropo negli anni del governo B. non si è lavorato su nessuno dei due aspetti, si sono sperperate fortune per opere pubbliche inutili come ponte sullo stretto, tav con costi 4 volte tanto il resto d'Europa (caro ministro Lunardi...), nuove provincie(per fortuna bloccate) ed altre porcherie varie...; dal punto di vista delle entrate si è agito per anni su misure una tantum(alias condoni) ,che non aiutano assolutamente una politica di recupero dell'evasione.
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080310&fonte=AGI&codnews=223422
A chi dovremmo credere? :rolleyes:
due precisazioni:
L'Eurispes è un istituto PRIVATO. Le sue statistiche economiche andrebbero valutate rispetto a organi ufficiali. Esprimono liberamente le loro opinioni. che però siano imparziali o quello che dicono sia vero, è un 'altra questione.
La proposta di modificare le aliquote, togliendo detrazioni, per ottenere una modifica a costo zero, non capisco che senso abbia dicendo che il problema è l'eccessivo peso delle tasse. Se è a costo zero il peso delle tasse rimane invariato:mbe: :mbe: :mbe:
stbarlet
11-03-2008, 14:56
Si ok, rivoluzione, scisma, tutto quello che volete, ma se questo è il paese che elegge 25 condannati il problema va ricercato nelle persone che lo popolano. C'è l'interesse per la legalità SOLO quando se ne ha il bisogno per difendersi. Poi ce la si dimentica se riguarda qualcun altro, oppure, se ci si trova dall'altra parte della barricata, quando la legge è un ostacolo per i fini personali.
Non è così che si vive civilmente..
Scusate ma nessuno mi ha risposto se il sommerso è aumentato di 5 punti di pil in due anni, mentre nelle stime è aumentato di 1,5 ciò significa che il pil è aumentato non di 1,5 ma di 4 punti è un ragionamento congruo o mi sbaglio?:mbe:
Scusate ma nessuno mi ha risposto se il sommerso è aumentato di 5 punti di pil in due anni, mentre nelle stime è aumentato di 1,5 ciò significa che il pil è aumentato non di 1,5 ma di 4 punti è un ragionamento congruo o mi sbaglio?:mbe:
No le stime finali del Pil includono anche il sommerso
Comunque le stime dell'Eurispes sono di andamento opposto rispetto a Istat e Banca d'Italia e davano il sommerso in calo nel 2007
Questo è però un altro aspetto, perchè è un dovere del cittadino pagare le tasse, è un diritto del cittadino ricevere servizi proporzionali alle tasse che paga, le disfunzioni non sono proprie della sinistra o della destra, alcune dellle regioni più virtuose d'Italia(Emilia Romagna, Toscana, Marche, dove ho la fortuna di abitare) hanno la sinistra al potere da decenni eppure non hanno disservizi, anzi sono all'avanguardia e con conti puliti.
beh, dire che la toscana non ha disservizi credo sia un pelo esagerato. visto che sei marchigiano, un emblema é la fano-grosseto. Pronta da anni nella parte marchigiana, ancora a carobabbo dalla parte toscana.
insomma, non prenderei ad esempio la toscana come "buongoverno", anzi, é proprio lo specchio del clientelismo e dell' immobilismo.
Scusate ma nessuno mi ha risposto se il sommerso è aumentato di 5 punti di pil in due anni, mentre nelle stime è aumentato di 1,5 ciò significa che il pil è aumentato non di 1,5 ma di 4 punti è un ragionamento congruo o mi sbaglio?:mbe:
cut...
L'attendibilità dei dati sul sommerso è molto più aleatoria di quelli ufficiali...cioè se fa comodo 35% diventa 32% o 38% con pochi indicatori...
Essendo statistiche le considerazioni sul sommerso, se uno stimatore è la pressione fiscale è chiaro che ad un aumento della pressione fiscale coincida un aumento del somerso, ma avviene solo nella statistica, non è detto che le politiche reali siano quelle.
Insomma i dati reali ci dicono che a febbraio sono aumentati gli introiti fiscali del 9% rispetto a febbraio 2007, con un aumento del PIL dell'1.5% e un aumento della pressione fiscaledi circa il 2.5%(42.2-43.5), penso che questo sia portato dal recupero dell'evasione, o dall'emersione dal sommerso. O sbaglio?
Edit: ho letto che il PIL contiene il sommerso, in quel caso sarebbe molto strano, in quanto pil-sommerso 2005=70.8 2007=65?
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 15:12
Scusate ma nessuno mi ha risposto se il sommerso è aumentato di 5 punti di pil in due anni, mentre nelle stime è aumentato di 1,5 ciò significa che il pil è aumentato non di 1,5 ma di 4 punti è un ragionamento congruo o mi sbaglio?:mbe:
Dovrebbe essere sbagliato, perché il pil comprende anche il sommerso.
EDIT: sono stato preceduto.
beh, dire che la toscana non ha disservizi credo sia un pelo esagerato. visto che sei marchigiano, un emblema é la fano-grosseto. Pronta da anni nella parte marchigiana, ancora a carobabbo dalla parte toscana.
insomma, non prenderei ad esempio la toscana come "buongoverno", anzi, é proprio lo specchio del clientelismo e dell' immobilismo.
Per carità, non dico che è tutto rose e fiori, anche noi aspettiamo la "quadrilatero" da anni(decenni:cry: ); dico che cmq il livello complessivo dei servizi è tale da consentire un giudizio complessivo positivo, ho citato la Toscana perchè è all'avanguardia per esempio dal punto di vista sanitario(almeno così ho letto); poi certo che ognuno ha i suoi difetti...
No le stime finali del Pil includono anche il sommerso
Comunque le stime dell'Eurispes sono di andamento opposto rispetto a Istat e Banca d'Italia e davano il sommerso in calo nel 2007
Scusa ma come si fa a stimare il sommerso ?? In quanto sommerso non si può dare una stima precisa al fine della determinazione del pil. Da quello che ricordo io il pil non tiene conto del sommerso, non posso mettere la mano sul fuoco perchè sono 7 anni che non vedo un libro di scienze delle finanze.
Scusa ma come si fa a stimare il sommerso ?? In quanto sommerso non si può dare una stima precisa al fine della determinazione del pil. Da quello che ricordo io il pil non tiene conto del sommerso, non posso mettere la mano sul fuoco perchè sono 7 anni che non vedo un libro di scienze delle finanze.
ci sono complicati modelli matematici statistici per farlo
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/temidi/td02/td463_02/td463
ci sono complicati modelli matematici statistici per farlo
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/temidi/td02/td463_02/td463
Io ricordo nitidamente che il pil non comprendeva il sommerso, non posso confermartelo perchè ho venduto il mio libro di scienze delle finanze.:Prrr: :Prrr:
Io ricordo nitidamente che il pil non comprendeva il sommerso, non posso confermartelo perchè ho venduto il mio libro di scienze delle finanze.:Prrr: :Prrr:
dipende dagli stati, non ci sono regole fisse.
Nelle stime italiane sono discretamente certo di ricordare che viene incluso il valore dell'economia sommersa
E' invece norma generale non includere il valore dell'economia illegale
(l'idraulico che non ti fa la fattura è sommerso, lo spaccio di droga è economia illegale, tanto per chiarire)
Ho appena trovato qualcosa che conferma la mia tesi.
http://dipeco.economia.unimib.it/persone/stanca/polec/tesine/ferrari.ppt:stordita: :stordita:
dipende dagli stati, non ci sono regole fisse.
Nelle stime italiane sono discretamente certo di ricordare che viene incluso il valore dell'economia sommersa
E' invece norma generale non includere il valore dell'economia illegale
(l'idraulico che non ti fa la fattura è sommerso, lo spaccio di droga è economia illegale, tanto per chiarire)
Be no la determinazione del pil è la stessa per tutti i paesi dell'unione il sommerso è un fenomeno mondiale. E cmq il mio libro di scienze delle finanze riguardava il sistema italiano.
Edit
Ho appena trovato qualcosa che conferma la mia tesi.
http://dipeco.economia.unimib.it/persone/stanca/polec/tesine/ferrari.ppt:stordita: :stordita:
quella è solo una lezione teorica
nelle statistiche l'Istat fa una stima del sommerso, ho trovato conferma :Prrr: :Prrr:
L’Istat diffonde le stime, aggiornate al 2003, del Pil e dell’occupazione attribuibile alla parte di economia non osservata
costituita dal sommerso economico. Quest’ultimo deriva dall’attività
di produzione di beni e servizi che, pur essendo legale, sfugge
all’osservazione diretta in quanto connessa al fenomeno della frode
fiscale e contributiva.
Tale componente è già compresa nella stima del prodotto interno lordo e negli aggregati economici diffusi correntemente dall’Istat il 1° marzo di ogni anno.
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20050922_00/
Pure io dovrò trovarmi un secondo lavoro di qui a breve, non perchè crepi di fame o non riesca a far quadrare i conti, ma perchè se devo lavorare tanto e dovermi fare le paranoie ogni volta che voglio andare fuori a cena o in vacanza, che devo pagare l'RCA, allora tanto vale che lavori come un mulo ma con un tenore di vita degno. Comunque è scandaloso che in questo paese un lavoratore medio debba fare due lavori per avere un tenore decente, mentre c'è un esercito di parassiti, ruffiani, ammanicati/raccomandati, evasori, posizioni di rendita etc., che guadagnano un casino non solo facendo poco o nulla, ma addirittura ingessando, inquinando e sottraendo risorse e produttività al sistema.
tdi150cv
11-03-2008, 15:41
Io non ne posso più.
Invece di lamentarsi bisognerebbe prima pagarle. potremmo segare tantissime tasse se le pagassimo tutti.. STOP.
dimostralo !
Non c'è nulla che puo' conermare tale tesi.
Anzi il fatto di essere un cessosissimo paese dove la pressione fiscale e' alle
stelle e la situaizone sempre peggio dovrebbe farti pensare.
Si ok, rivoluzione, scisma, tutto quello che volete, ma se questo è il paese che elegge 25 condannati il problema va ricercato nelle persone che lo popolano. C'è l'interesse per la legalità SOLO quando se ne ha il bisogno per difendersi. Poi ce la si dimentica se riguarda qualcun altro, oppure, se ci si trova dall'altra parte della barricata, quando la legge è un ostacolo per i fini personali.
Non è così che si vive civilmente..
Quoto, non si può nemmeno votare certa gente senza giustificarla intimamente.
dimostralo !
Non c'è nulla che puo' conermare tale tesi.
Anzi il fatto di essere un cessosissimo paese dove la pressione fiscale e' alle
stelle e la situaizone sempre peggio dovrebbe farti pensare.
Cioè vuoi dire che il fatto che in italia ci sia un'evasione fiscale ENORME è tutto da dimostrare? :sbonk:
quella è solo una lezione teorica
nelle statistiche l'Istat fa una stima del sommerso, ho trovato conferma :Prrr: :Prrr:
L’Istat diffonde le stime, aggiornate al 2003, del Pil e dell’occupazione attribuibile alla parte di economia non osservata
costituita dal sommerso economico. Quest’ultimo deriva dall’attività
di produzione di beni e servizi che, pur essendo legale, sfugge
all’osservazione diretta in quanto connessa al fenomeno della frode
fiscale e contributiva.
Tale componente è già compresa nella stima del prodotto interno lordo e negli aggregati economici diffusi correntemente dall’Istat il 1° marzo di ogni anno.
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20050922_00/
Allora nella scuola italiana non sono solo gli studenti a fare skifo anche i libri fanno la loro parte.
Allora nella scuola italiana non sono solo gli studenti a fare skifo anche i libri fanno la loro parte.
può darsi
Però anche io avevo studiato le stesse cose che hai studiato tu. Era leggendo l'economist che avevo scoperto questa cosa sulle stime del sommerso.
stbarlet
11-03-2008, 16:36
dimostralo !
Non c'è nulla che puo' conermare tale tesi.
Anzi il fatto di essere un cessosissimo paese dove la pressione fiscale e' alle
stelle e la situaizone sempre peggio dovrebbe farti pensare.
:rotfl:
Ma uno sguardo agli altri paesi? Poi scusa, mi sembra una cazzata eh.. Non so quanto stimino i più recenti studi, ma gli ultimi di cui ho letto paralvano di 200 miliardi di € di evasione. Se la metà di queste sanguisughe sociali pagasse le tasse, avremo a disposizione una valanga di soldi per ridurre la pressione fiscale..
La proposta di modificare le aliquote, togliendo detrazioni, per ottenere una modifica a costo zero, non capisco che senso abbia dicendo che il problema è l'eccessivo peso delle tasse. Se è a costo zero il peso delle tasse rimane invariato:mbe: :mbe: :mbe:
Immagino che si basi sul presupposto, sbagliato o giusto che sia, che abbassando la pressione fiscale, c'è più convenienza a dichiarare tutto, o quantomeno a dichiarare di più.
Sul sito del Sole 24 ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/03/eurispes-irpef-aliquote.shtml?uuid=f780e6ee-eeb7-11dc-8583-00000e25108c&DocRulesView=Libero
cliccando sul link "osservatorio permanente sulle politiche fiscali" si può scaricare il documento completo (una decina di pagine) sulle proposte Eurispes (non ho avuto tempo di leggerlo).
EDIT: inoltre la semplificazione del sistema tributario renderebbe più facili i controlli e farebbe sentire meno oppressivo il sistema (infatti si parla di ridurre le aliquote MA di allargare allo stesso tempo la base imponibile, un po' come è stato fatto con la "riforma" IRES con l'ultima finanziaria)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.