View Full Version : Cardinal Bagnasco: No a scelte politiche contro i valori
FabioGreggio
11-03-2008, 09:08
Da Il Giornale ( che a queste cose ci tiene una cifra.....;) )
La Chiesa italiana conferma la sua scelta di non coinvolgersi «in alcuna scelta di schieramento politico o partitico» ma non rinuncia a parlare perché «l’irrilevanza della fede non può essere un obiettivo dei credenti». E ribadisce la preoccupazione per il rischio «di scelte politiche che contraddicono fondamenti, valori e princìpi antropologici ed etici radicati nella natura dell’essere umano».
Aprendo ieri pomeriggio i lavori del Consiglio permanente della Cei il cardinale Angelo Bagnasco ha dedicato quasi metà della sua sintetica prolusione al prossimo passaggio elettorale, elencando quei «valori fondamentali» alla luce dei quali «ognuno è chiamato a discernere».
Proprio per prevenire critiche e accuse di ingerenza, ha trattato i temi che la Chiesa giudica in questo momento più sensibili servendosi sempre di citazioni dei discorsi dei Papi e del Concilio.
Bagnasco prima di trattare delle elezioni, ha citato il contesto del «secolarismo di impronta occidentale»
che Papa Ratzinger ha recentemente definito come «più subdolo di quello marxista», ;) ;) ;) ;)
e ha parlato dei mass media che contribuiscono a creare una allarmante emergenza educativa, quando «con il pretesto di rappresentare la realtà, di fatto si tende a legittimare e ad imporre modelli distorti di vita personale, familiare e sociale».
Il presidente della Cei si è quindi soffermato sullo «squilibrio» che si rileva talvolta nella ricerca scientifica, chiedendo il «rispetto incondizionato dell’essere umano come persona dal suo concepimento fino alla morte naturale» e «il rispetto dell’originalità della trasmissione della vita umana, attraverso gli atti propri del coniuge».
Quando i pastori intervengono su questo, ha spiegato, non lo fanno per sfiducia verso la scienza, della quale la Chiesa si dichiara amica, ma per segnalare «un pericolo».
Com’è noto, i vescovi non intendono coinvolgersi in scelte di schieramento e auspicano che la comunità nazionale impari «a volersi più bene, e a voler bene al proprio futuro», prendendo coscienza che «c’è uno zoccolo comune» che unisce tutti:
«L’Italia ha bisogno di un soprassalto di amore per se stessa».
Ma, precisa Bagnasco con le parole di Papa Wojtyla, la scelta del non coinvolgimento «non ha nulla a che fare con una “diaspora” culturale dei cattolici, con il loro ritenere ogni idea o visione del mondo compatibile con la fede.
L’irrilevanza della fede non può essere un obiettivo dei credenti».
I vescovi non hanno bisogno di dare nette indicazioni di voto.
Tanto sanno che chiunque vinca, continuerà ad obbedire
dreadknight
11-03-2008, 09:17
anche per la Chiesa è iniziata la campagna elettorale.
FabioGreggio
11-03-2008, 09:23
anche per la Chiesa è iniziata la campagna elettorale.
Il Papa si è ricordato solo del Marxismo.
Tutto il resto è vita....:fagiano:
fg
Il Papa si è ricordato solo del Marxismo.
Tutto il resto è vita....:fagiano:
fg
a questo giro non ha attaccato l'illuminismo:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
FabioGreggio
11-03-2008, 09:35
a questo giro non ha attaccato l'illuminismo:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
No perchè gli hanno detto che senza l'Illuminismo non ci sarebbero state ne le polacchine di Prada ne la mantella di Gattinoni.
Dopo il Papa Buono abbiamo il Papa fico. :cool:
fg
beach_man
11-03-2008, 09:35
a questo giro non ha attaccato l'illuminismo:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Aveva solo "un" colpo a disposizione....:D
No perchè gli hanno detto che senza l'Illuminismo non ci sarebbero state ne le polacchine di Prada ne la mantella di Gattinoni.
Dopo il Papa Buono abbiamo il Papa fico. :cool:
fg
papa fashion victim
bluelake
11-03-2008, 10:01
Da Il Giornale ( che a queste cose ci tiene una cifra.....;) )
ma che ha tralsciato parecchie altre cose dette da Bagnasco e riportate dal Corriere:
http://www.corriere.it/politica/08_marzo_10/bagnasco_elezioni_politica_e8ab3f1c-eec0-11dc-bfb4-0003ba99c667.shtml
I vescovi italiani chiedono larghe intese nel prossimo Parlamento per affrontare «le attese più urgenti» e i «problemi indilazionabili» della maggior parte della popolazione italiana: ovvero «l'aumento dei salari minimi, la difesa del potere d'acquisto delle pensioni, l'emergenza abitativa, la maggiore sicurezza nei posti di lavoro». È quanto ha detto il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nel discorso che ha aperto i lavori del Consiglio Permanente (una sorta di «governo») della Conferenza episcopale italiana. «Vorremmo - ha spiegato Bagnasco - che all'indomani del voto ci fosse una spinta convergente, nel rispetto dei ruoli che il corpo elettorale vorrà assegnare, per affrontare realmente queste situazioni, stando al largo dalle strumentalità e dalle speculazioni, per dare un miglioramento effettivo alle condizioni di vita della parte più consistente della popolazione».
«IL PROBLEMA DELLA SPESA» - Il presidente della Cei ha sintetizzato in un'espressione, «il problema della spesa», l'emergenza delle emergenze italiane. E lo ha detto non in astratto, ma sulla base dell'esperienza capillare della Chiesa italiana. «Non possiamo tacere - ha detto - quello che raccogliamo dalla voce diretta della gente tra la quale e per la quale noi, con i nostri sacerdoti, viviamo, condividendo pure tensioni e sofferenze... le attese più urgenti e i problemi indilazionabili che la popolazione avverte con crescente disagio e per i quali attende risposte credibili, concrete e rapide». «Dobbiamo uscire dall'individualismo - esorta il card. Bagnasco - dal pensare egoisticamente a se stessi e alla propria categoria nella dimenticanza di tutti gli altri: ce la faremo se anche la politica farà la sua parte». «Occorre che il personale politico questo lo tenga presente sempre, abbandonando - ammonisce il porporato - a sua volta una politica troppo politicizzata, per restituire alla stessa uno spessore etico che solo può fare da collante».
LA CHIESA NON INFLUENZERA' LE ELEZIONI - La Chiesa non influenzerà le prossime elezioni politiche. I vescovi italiani non si schierano con nessun partito o movimento politico, ma richiamano i «valori fondamentali» della difesa della vita umana, in tutte le sue fasi, e della famiglia tradizionale. Lo ha detto il presidente della Conferenza episcopale italiana, il card. Angelo Bagnasco, aprendo a Roma il consiglio permanente della Cei. I cattolici - ha spiegato, citando papa Ratzinger - non possono «ritenere ogni idea o visione del mondo compatibile con la fede. Non deve destare meraviglia o scandalo - ha aggiunto Bagnasco - il fatto che la Chiesa ribadisce i valori morali che scaturiscono dalla fede cristiana, e che spesso sono scoperta anche della ragione, la quale - secondo l'esperienza universale - non cessa di indagare su ciò che l'uomo è».
OCCASIONE DI CRESCITA - I vescovi italiani auspicano che la campagna elettorale sia «un occasione di crescita politica e morale», al di là dell'inevitabile «dialettica». Occorre che il Paese prenda coscienza che «c'è uno zoccolo comune che unisce tutti prima delle fisiologiche diversità e delle inevitabili competizioni», ha detto il presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Angelo Bagnasco, aprendo i lavori del consiglio permanente, il piccolo "governo" della Cei.
LA SCIENZA NON INFRANGA LE BARRIERE DELLA VITA - Il cardinale Angelo Bagnasco ha poi toccato un altro tema, dicendo che la Chiesa italiana «ha stima e fiducia nella scienza»; tuttavia ha denunciato che «nei laboratori della vita è stata da tempo infranta la barriera posta a tutela della vita». presidente della Conferenza episcopale italiana, aprendo stasera a Roma i lavori del Consiglio permanente della Cei, una sorta di piccolo 'governò ecclesiale.
altro articolo: http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=77&ID_sezione=&sezione=
comunque hanno fatto un programma politico coi fiocchi
che si occupa non solo di "valori"
ma anche di economia e perfino di riforme istituzionali e di assetti di governo.
Chissà perchè quando il vaticano parla di fecondazioe assistita ed aborto i nostri politici sono devotissimi.
Quando parla di precariato o problemi pratici dell agente comune tagliano l'articolo, ed i politici diventano improvvisamente laici.
beach_man
11-03-2008, 10:16
Chissà perchè quando il vaticano parla di fecondazioe assistita ed aborto i nostri politici sono devotissimi.
Quando parla di precariato o problemi pratici dell agente comune tagliano l'articolo, ed i politici diventano improvvisamente laici.
Perche' ogn'uno ha i suoi punti forti....su cui poter far leva.:D
bluelake
11-03-2008, 10:31
Chissà perchè quando il vaticano parla di fecondazioe assistita ed aborto i nostri politici sono devotissimi.
Quando parla di precariato o problemi pratici dell agente comune tagliano l'articolo, ed i politici diventano improvvisamente laici.
perché sono cattolici di comodo, strumentalizzano la fede a prorio uso e consumo... il che tecnicamente sarebbe pura eresia e li porrebbe al di fuori della comunione ecclesiale, solo che fuori dalla comunione ecclesiale lo sono già in quanto pluridivorziati...
La falsità della Chiesa è sconcertante: se potessero direbbero di votare chi non fa loro pagare l' ICI...
beach_man
11-03-2008, 11:11
La falsità della Chiesa è sconcertante: se potessero direbbero di votare chi non fa loro pagare l' ICI...
Questo problema non esiste....da una parte o dall'altra LORO l'ici non lo pagheranno lo stesso ;)
Questo problema non esiste....da una parte o dall'altra LORO l'ici non lo pagheranno lo stesso ;)
Berlusconi di sicuro non glielo fa pagare, Veltroni... forse si.
Berlusconi di sicuro non glielo fa pagare, Veltroni... forse si.
Ehhhhh campa cavallo. E' ben intriso di pseudocattolici pure l'entourage di veltroni.
Fabiaccio
11-03-2008, 11:46
con le ricchezze e gli anelloni che sfoggiano casomai che non se ne capiscono loro di valori :O
http://netmonitor.blogautore.repubblica.it/files/2008/03/bertonepd2.jpg
http://netmonitor.blogautore.repubblica.it/files/2008/03/genuflettiti1.jpg
Franx1508
11-03-2008, 18:08
:D :D :D :D :read: :sofico:
Hitman04
11-03-2008, 18:09
Da non battezzato, a-religioso e insofferente verso il pubblicismo della fede personale, mi dispiaccio per tutti i credenti, la cui religione è amministrata da una classe dirigenziale equivalente a quella italica.
Praticamente fanno a gara a chi è peggio :rolleyes:
la chiesa è la prima a non rispettare l'undicesimo ed il dodicesimo comandamento.:rolleyes:
bluelake
11-03-2008, 18:41
Berlusconi di sicuro non glielo fa pagare, Veltroni... forse si.
figurati, è più facile che la Spagna annetta la Toscana che Veltroni faccia pagare l'ICI agli immobili commerciali della chiesa...
usa9999999999
11-03-2008, 20:32
ma che ha tralsciato parecchie altre cose dette da Bagnasco e riportate dal Corriere:
http://www.corriere.it/politica/08_marzo_10/bagnasco_elezioni_politica_e8ab3f1c-eec0-11dc-bfb4-0003ba99c667.shtml
-cut-
Condivido... :O
D4rkAng3l
11-03-2008, 23:25
che schifo...ma quando uno Zapatero anche in italia? uno che si nega agli incontri con il papa? quando succederà mai in italia che verrà eletto un governo che dichiarerà pubblicamente di non voler avere nessun contatto con la CEI e che se ne sciacqua le balle di quello che dice il papa?
un governo che faccia pagare l'ICI al vaticano e che mi faccia godere nel vedere il fallimento di tale "entità"?
bahh temo che non vivrò abbastanza per vedere una cosa del genere...:cry:
Ho come l'impressione che la cara chiesa di Roma, abbia rispolverato l'antica prassi, ridicola, vergognosa e folle della caccia alle streghe, risvegliando in persone succubi della dottrina cattolica, strani istinti cacciatori e persecutori.
L'esempio?
Quel Ginecologo che ieri si è suicidato quando gli sono piombati dentro nas e compagnia bella,mi porta a èpensare che qualche mente debole e particolarmente ricettiva ai dettami di Roma si sia fata portavoce di folli parole e dettami!
Poi i dettami pronunciati da bagnasco....ossignur, ma almeno si rendono conto che vivono in un mondo surreale...e privo di qual si volgia appiglio nella realtà??
"l'talia ha bisogno d'amore".....ma per cortesia....
Non è che iniziano a spaventarsi che una scintilla ormai imminente li spazzi via....:asd:
Sempre più convinto che la chiesa, il Papa e in branco di cardinali assatatnati che gli girano intorno... da Roma deve smammà;) :)
trademark
13-03-2008, 19:55
"l'talia ha bisogno d'amore".....ma per cortesia....
...vero l'italia ha bisogno solo di odio e violenza, ha bisogno di gente intellettualmente limitata che segue le masse e la moda, che parla senza conoscere, ma pretende che altri tacciano per non turbare la loro vita...
ho letto solo inutile qualunquismo e pettegolezzi da comari
saluti
ai laici non rimane che figliare parecchio, e sperare che protestanti, ebrei, mussulmani etc figlino ancora di più... questo più l'ineluttabile progresso ridurranno SPERO in una generazione le pretese della istituzione cattolica a miti consigli...
LO SPERO, ormai in europa solo i polacchi e noi ci facciam dire pure contro che vento pisciare ...
ma almeno loro ci credono veramente...
anche per la Chiesa è iniziata la campagna elettorale.
+ che altro è da 2000 e passa anni che la chiesa fa campagna elettorale e non ha mai spesso .. :stordita:
bhè quando era indaffarata ad organizzare invasioni di continenti per "salvare le anime dei selvaggi"
un po' ha sospeso l' "opera" interna...
la chiesa è la prima a non rispettare l'undicesimo ed il dodicesimo comandamento.:rolleyes:
perchè quello di non uccudire e rubare lo rispetta ?? :read:
( crociate .. torture .. inquisizione .. scomuniche .. ) :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.