PDA

View Full Version : pareri tecnici (pregi e difetti ) e non solo sull'asus f9sg


Fobi
11-03-2008, 00:20
ke mi dite d questo ultraportatile? Mi rivolgo soprattutto a chi magari ha gia avuto la possibilità di smanettarci o che cmq conosce approfonditamente il prodotto. Esiste qualkosa di paragonabile nel rapporto qualità prezzo? Ringrazio anticipatamente chiunque rispondera'

JACK83
14-04-2008, 15:53
ciao, anche io sarei molto interessato a questo notebook, ultraportatile e potente ad un buon prezzo! solo che dev'essere uscito da poco e nn si trovano recensioni ingiro! ma credo che sia davvero ottimo inquanto è un potenziamento dell'F9S

Abit@HHC-001
17-04-2008, 20:22
arrivato a casa 3 giorni fa, niente male come notebook... se avete bisogno di foto, chiarimenti, chiedete pure... intanto inizio il downgrade a xp :D

JACK83
17-04-2008, 21:21
si si foto sono graditissime visto che dovrei prenderlo pure io, poi se scrivi qualche impressioni tutto e ben accetto:D l'unica cosa che nn mi piace di questo notebook è la batteria che esce da dietro!:doh: fai il downgrade? io sul fisso lascio xp, sul portatile volevo tenere vista...ora che esce l'sp1 dovrebbe andare meglio no?

Abit@HHC-001
18-04-2008, 19:55
http://img81.imageshack.us/img81/9956/dsc01529um7.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/3993/dsc01532nt6.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/2966/dsc01536km5.jpg
http://img81.imageshack.us/img81/1258/dsc01539av4.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/4093/dsc01546rz8.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/7978/dsc01549ke4.jpg

GhiaccioNero
18-04-2008, 20:12
si si foto sono graditissime visto che dovrei prenderlo pure io, poi se scrivi qualche impressioni tutto e ben accetto:D l'unica cosa che nn mi piace di questo notebook è la batteria che esce da dietro!:doh: fai il downgrade? io sul fisso lascio xp, sul portatile volevo tenere vista...ora che esce l'sp1 dovrebbe andare meglio no?

si vista va assolutamente meglio con il SP1, a parer mio, andava bene anche senza.
L'ho testato su molte macchine, sempre perfetto. Solo sugli HP era lento da far paura.

Abit@HHC-001
18-04-2008, 20:28
http://img408.imageshack.us/img408/2180/immagineju1.jpg

beh, per i miei gusti, è molto meglio la semplicità e l'immediatezza del caro e vecchio Xp, dovrei spendere troppo tempo per adattarmi ai nuovi programmi e impostazioni, preferisco avere sia il desktop che il notebook con lo stesso sistema operativo e applicativi. Poi comunque le esigenze sono tutte personali..

GhiaccioNero
18-04-2008, 20:33
Si si certo, nessuno ti da dell'idiota come in certe sezioni. Però se tutti ragionassimo così.. windows 95 :D

Io se fossi in te ci smanetterei per due giorni, io mi ci sono trovato da dio.

Poi oh, il pc è tuo e lo devi usare tu. Se XP ti da quel "feeling" non è colpa di nessuno ;)

lukylions
18-04-2008, 20:49
Allora Abit ci dici qualcosa del notebook ?

ho latto in una recenzione che l'unica pecca è la batteria che dura poco piu di due ore!

comè il monitor? l'audio?

Abit@HHC-001
18-04-2008, 21:20
Allora Abit ci dici qualcosa del notebook ?

ho latto in una recenzione che l'unica pecca è la batteria che dura poco piu di due ore!

comè il monitor? l'audio?

Allora, la batteria dura circa 2 ore, non so dirti di preciso perchè ho fatto solo 2 cicli completi di carica e scarica. Il monitor secondo me merita qualche parola in più, anche se ha i contro dei display glare, perchè col riflesso della luce non si vede molto bene, bisogna dire che venendo da un vecchio 12" la resa cromatica appaga parecchio, veramente un buon display. Una pecca a livello di qualità dei materiali è la webcam montata sulla cornice, la sensazione al tatto non è il massimo che si potrebbe pretendere, assomiglia molto alla consistenza di uno di quei giocattoli che si trovano negli ovetti kinder... Per l'audio ti faccio sapere domani, quando avrò modo di testarlo al meglio...

Fobi
20-04-2008, 22:53
salve cmq ho deciso e l'ho acquistato ank'io...volevo kiedere se qualkuno ha gia effettuato il passaggio a win xp?
1) in caso affermativo potrebbe spiegarmi nel dettaglio la corretta modalità del passaggio?
2) Si possono utilizzare tranquillamente i driver per xp dell'f9s o bisogna cercare altrove?
3) come ha risolto per il driver della scheda video nvidia geforce 9300m g?
3) come deve essere effettuato l'aggiornamento del bios sull'f9sg?

Abit@HHC-001
21-04-2008, 07:32
salve cmq ho deciso e l'ho acquistato ank'io...volevo kiedere se qualkuno ha gia effettuato il passaggio a win xp?
1) in caso affermativo potrebbe spiegarmi nel dettaglio la corretta modalità del passaggio?
2) Si possono utilizzare tranquillamente i driver per xp dell'f9s o bisogna cercare altrove?
3) come ha risolto per il driver della scheda video nvidia geforce 9300m g?
4) come deve essere effettuato l'aggiornamento del bios sull'f9sg?

1) basta avere un cd di windows xp con i driver per il sata ahci all'interno del cd ( basta scaricarli dal sito intel ) , poi formatti la partizione C o D, non quella da 8gb dove risiede la copia di windows vista per il ripristino del sistema.

2) non è che si "possono", li DEVI, non cè ne sono altri da cui potresti attingere... :D discorso a parte puoi farlo con i driver della scheda audio HD Realtek e con la scheda wifi della Intel, questi puoi direttamente scaricarli dal sito del produttore del chip o della scheda stessa, sicuramente sono più aggiornati del sito Asus..

3) ho scaricato i 174.82 per windows xp e c'ho modificato l'.inf

4) cè una utility della asus per l'update del bios, sia tramite windows xp che vista, in ogni caso passeresti dal 303 che è quello che ho io, al 304 in cui cè solo un aggiornamento al supporto alle cpu, niente di che alla fine...

Fobi
21-04-2008, 19:54
ok...scusa la pedanteria mah...mi dettaglieresti il punto 1)? Cosa devo scaricare? Cioè non posso usare il classico cd d' installazione windows xp sp2?
Poi per il punto 2) Kome hai modificato l'.inf? E dove l'hai preso? Cioè mi spieghi passo passo il procedimento?

Se mi guidassi passo passo te ne sarei molto grato....un saluto e grazie ankora per la pazienza...

Abit@HHC-001
22-04-2008, 17:58
ok...scusa la pedanteria mah...mi dettaglieresti il punto 1)? Cosa devo scaricare? Cioè non posso usare il classico cd d' installazione windows xp sp2?
Poi per il punto 2) Kome hai modificato l'.inf? E dove l'hai preso? Cioè mi spieghi passo passo il procedimento?

Se mi guidassi passo passo te ne sarei molto grato....un saluto e grazie ankora per la pazienza...

1) leggi questa guida http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=165&cp=all e poi integra questi driver per il sata ahci http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=Y&ProductID=2800&DwnldID=14849&url=/14849/eng/f6flpy32.zip&PrdMap=&strOSs=44&OSFullName=Windows* XP Professional&lang=eng

2)http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=18207
quì puoi scaricare i driver più l.inf moddato, quando scompatti i driver in una cartella non fai altro che copiarci dentro l'.inf moddato, dai la conferma per la sovrascrittura e poi fai partire il classico setup.exe per installare i driver.

Ulteriore linea guida in inglese:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=187600

Fobi
22-04-2008, 23:35
ma tu hai adottato il metodo del primo link per effettuare il passaggio da vista a xp sul tuo f9sg? Funziona quindi?

ma il seconso link del punto 1) mi dovrebbe far scaricare un file di nome f6flpy32.zip ?

Abit@HHC-001
23-04-2008, 12:45
ma tu hai adottato il metodo del primo link per effettuare il passaggio da vista a xp sul tuo f9sg? Funziona quindi?

ma il seconso link del punto 1) mi dovrebbe far scaricare un file di nome f6flpy32.zip ?

1) si, in ogni caso ci sono molte guide a riguardo ( vedi integrazione dei driver raid/sata con nlite, anche su questo forum )

2) si, scarichi il file, ti formatta un floppy e ci scrive i driver, poi non fai altro che copiarti questi file con nlite.

Fobi
23-04-2008, 19:51
ciao volevo chiederti ma ke differenza c'è se invece di crearmi un cd ad hoc kon i driver sata ecc. vado nel bios in:

advanced->IDE Configuration->SATA Operation mode

e cambio tale opzione in Compatible ed installo tranquillamente xp?
Cioe facendo kosì simulo il komportamento di un hard disk non sata e quindi perdo in prestazioni? Mentre creandomi il cd con i driver sata utilizzo a pieno le potenzialita' d tale tipologia d hard disk? Mi konfermi/smentisci la kosa?

Abit@HHC-001
24-04-2008, 07:08
ciao volevo chiederti ma ke differenza c'è se invece di crearmi un cd ad hoc kon i driver sata ecc. vado nel bios in:

advanced->IDE Configuration->SATA Operation mode

e cambio tale opzione in Compatible ed installo tranquillamente xp?
Cioe facendo kosì simulo il komportamento di un hard disk non sata e quindi perdo in prestazioni? Mentre creandomi il cd con i driver sata utilizzo a pieno le potenzialita' d tale tipologia d hard disk? Mi konfermi/smentisci la kosa?


La differenza sta solo nel supporto del AHCI di seguito le caratteristiche:


The Advanced Host Controller Interface (AHCI) is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as hot-plugging and native command queuing. The specification details a system memory structure for computer hardware vendors in order to transfer data between system memory and the device. As of July 2007, the current version of the specification is v1.2.[1]

Many SATA controllers can enable AHCI either separately or in conjunction with RAID support. Intel recommends choosing RAID mode on their motherboards (which also enables AHCI) rather than the plain AHCI/SATA mode for maximum flexibility, due to the issues caused when the mode is switched once an operating system has already been installed.[2]

AHCI is fully supported out of the box for Microsoft Windows Vista and the Linux operating system from kernel 2.6.19.[3] NetBSD also supports drivers in AHCI mode out of the box in certain versions. Older operating systems require drivers written by the host bus adapter vendor in order to support AHCI.



Ora, io non so se l'hard disk da 250gb supporti la tecnologia NCQ, in ogni caso per rifarmi un cd di xp nuovo c'ho messo 10min, non è difficile.

Fobi
24-04-2008, 17:04
allora ti comunico ufficialmente che sono riuscito a realizzare il cd di win xp + driver sata ed ho installato xp con successo sull'f9sg. Vorrei pero' puntualizzare che la guida da te postata ( 1° link) non ha funzionato...cioè dopo averla seguita pedissequamente ed aver ottenuto il cd, si è verificato che nella fase di boot (dopo aver impostato la boot sequence correttamente) il cd non veniva rilevato. Ho dovuto fondere 2 guide (1° parte quella postata da te + un'altra). L'altra guida mi ha konsigliato di masterizzare il cd con nero creando un cd di avvio (boot) e richiamando anke un file di autorun "XPBOOT.img", con settaggio di altri parametri...Ora vorrei chiederti alkune kose sui driver da installare:

1) come mai non posso installare acuni driver tipo il bluetooth o cmos_camera?
2) quali sono i driver ( o utilities) che mi permettono di riavere lo switch tra rete wireless e bluetooth kome avevo prima spostando l'interruttore in basso a destra della tastire?
3) potresti dirmi kome ti sei regolato kon i driver cioè quali hai installato e dove li hai presi?
4) Attualmente in gestione periferiche ho 3 punti interrogativi:
-- Controller di rete;
-- PCI Device;
-- periferica sconosciuta
di che driver necessito per la loro scomparsa?

come sempre ti ringrazio

Abit@HHC-001
24-04-2008, 19:14
allora ti comunico ufficialmente che sono riuscito a realizzare il cd di win xp + driver sata ed ho installato xp con successo sull'f9sg. Vorrei pero' puntualizzare che la guida da te postata ( 1° link) non ha funzionato...cioè dopo averla seguita pedissequamente ed aver ottenuto il cd, si è verificato che nella fase di boot (dopo aver impostato la boot sequence correttamente) il cd non veniva rilevato. Ho dovuto fondere 2 guide (1° parte quella postata da te + un'altra). L'altra guida mi ha konsigliato di masterizzare il cd con nero creando un cd di avvio (boot) e richiamando anke un file di autorun "XPBOOT.img", con settaggio di altri parametri...Ora vorrei chiederti alkune kose sui driver da installare:

1) come mai non posso installare acuni driver tipo il bluetooth o cmos_camera?
2) quali sono i driver ( o utilities) che mi permettono di riavere lo switch tra rete wireless e bluetooth kome avevo prima spostando l'interruttore in basso a destra della tastire?
3) potresti dirmi kome ti sei regolato kon i driver cioè quali hai installato e dove li hai presi?
4) Attualmente in gestione periferiche ho 3 punti interrogativi:
-- Controller di rete;
-- PCI Device;
-- periferica sconosciuta
di che driver necessito per la loro scomparsa?

come sempre ti ringrazio

1) beh cè un file grosso da scaricare prima ( UAA bus driver and Audio driver
Universal Audio Architecture bus driver and Audio driver for WIN XP ) poi scarichi tutti i driver per il F9S, vedrai che trovi tutto, bluetooth compreso

2)lo switch che intendi tu, è manuale e non esistono driver, al limite ci sono le utility per le scorciatoie dalla tastiera ( vedi Hotkey Utility )

3) ho installato tutti i driver della versione F9S che trovi dal sito Asus

4) controller di rete potrebbe essere il wifi o la rete gigabit, la scheda audio potrebbe essere il pci device, l'ultima non saprei.

Fobi
25-04-2008, 01:35
cioa, kmq ho risolto tutto ma proprio non riesco ad installare il driver della camera...quell'uniko driver ke si trova proprio nella sezione camera del sito asus...infatti non riesco ad attivare la lucina della cam....il driver si chiama "CMOS_Camera_Azurewave_AM-1c0......" quando provo ad installarlo mi genera la classica finestrella di errore con scritto all'interno "USB2.0 UVC 1.3M WebCam". Come hai risolto tu? Ke mi konsigli? Grazie

Abit@HHC-001
25-04-2008, 06:55
cioa, kmq ho risolto tutto ma proprio non riesco ad installare il driver della camera...quell'uniko driver ke si trova proprio nella sezione camera del sito asus...infatti non riesco ad attivare la lucina della cam....il driver si chiama "CMOS_Camera_Azurewave_AM-1c0......" quando provo ad installarlo mi genera la classica finestrella di errore con scritto all'interno "USB2.0 UVC 1.3M WebCam". Come hai risolto tu? Ke mi konsigli? Grazie

Io non l'ho proprio installato, perchè non c'era il suo codice corrispondente, leggiti le istruzioni di questo link:
1. Please refer to below FAQ to check your camera's PID code:
http://support.asus.com/faq/faq_right_second_detail.aspx?kb_guid=02B6B989-4468-5237-CB04-BCF5B9FE9714&model_name=A3E&SLanguage=en-us

in ogni caso ho visto che da me funzionava in ogni caso senza driver, mi sono ritrovato in automatico l'icona dentro a Risorse del computer.