View Full Version : Server di rete multiservizi...
Ciao a tutti,
da un pochetto stò inseguendo un idea che pian piano sto realizzando...Il progetto in question l'ho battezzato NetServer (banale ma efficace)
Ho un modem NetGear 834xxx e mi sono sempre trovato bene.
Da poco ho attivato sulla mia linea Alice di Telecom...
Nella proposta commerciale mi hanno incluso un numero secondario su base VOIP e Alice Home TV.
Ora, pensavo francamente di avvalermi nella rete del mio vecchio e fidato router (e tenere il router di Telecom solo come sistema di emergenza) ma purtroppo il diavolo ci ha messo la coda...
Il Router di Telecom di fatto è estremamente Castrato (sopratutto per un addetto ai lavori come me) e sopratutto flashandolo il firmware o sostituendolo non funzionano più i servizi aggiuntivi (che francamente mi aggratano)...
Ho preso pertanto la decisione di ridurre il Router al semplice compito di Modem LAN / WLAN e di demandare tutti gli altri servizi di carattere avanzato ad un server specificatamente adibito a tal compito...
Vediamo un attimo cosa ho intenzione di realizzare e cosa ho fatto fino a questo momento.
Sono certo comunque che, condividere i miei dubbi, i miei studi e la mia passione aiuti nel complesso a creare qualcosa di utile anche ad altri utenti del forum che neofiti come me, magari potranno trarre nozioni molto importanti...
In premessa sono un informatico e mi occupo attivamente di programmazione (senior) e assemblaggio di sistemi (tecnico).
Pertanto, dato che non sono un sistemista di rete questa potrebbe essere una buona occasione per farmi le ossa sulle reti che conosco grossomodo allo stesso modo come la NASA conosce MARTE: la esploro ma per il momento con scarsi risultati!
Veniamo a noi e i problemi che stò incontrando. Il Server deve svolgere i seguenti servizi:
A. Gestione del Dominio di Casa
B. Server di posta Elettronica
C. Firewall / Router
D. Erogazione dei servizi base di networking (Server DHCP, DNS, Proxy, FTP, Condivisione File e Stampanti, SysLog, DMZ, etc.)
E. NAS
F. Sistema per il download
G. Centralino Digitale VOIP
H. Centralino Digitale CHAT
I. Sistema di comunicazione con il centralino analogico per la programmazione / Registrazione dei LOG
J. Servizio di installazione dei sistemi operativi Via Rete (PXE etc.)
La tecnica che intendo portare avanti dovrà essere quella di un unica macchina che abbia dei sottosistemi assolutamente paralleli ed autonomi affinchè non si crei un sistema "poltiglia" o tecnicamente ingestibile... Inoltre, mi piace più l'idea di un grande sistema composto da diversi moduli autonomi all'interno di casa mia...
La macchina, per ovvi motivi legati al consumo energetico, è stata scelta con attenzione ed è un sistema
- Mini-ITX Intel Celeron 1.2 Ghz con a bordo 2 Gb di memoria RAM di tipo DDR2
- Scheda video integrata
- LAN integrata
- Audio integrato
- nr.2 USB posteriori
- Scheda aggiuntiva per nr.4 USB
- Lettore di Card con USB frontale
- Masterizzatore DVD Toshiba x2
- Hard-Disk su cassetto SATA2 500 Gb Seagate Barracuda
- Nessun monitor, tastiera o mouse: tutto sarà gestito da remoto (a seguito dell'installazione)
- Gruppo di continuità con collegamento USB
Avevo provato a mettere Microsoft Windows 2000 per questione di leggerezza ma mi da dei fastidi con la dimensione del disco e ho dovuto optare per un sistema di fascia superiore...
Ho deciso di mettere come sistema principale Microsoft Windows 2003 Server Standard Edition e posso dire che il sistema dopo la configurazione dei driver gira in modo snello ed agile (Senza i rouli configurati). La partizione che ho riservato è di 6 Gb
configurata come primaria
Installo chiaramente vMWare Server Edition
Per l'antivirus e il firewall di questo ambiente ancora sono indeciso...
Primo ambiente virtuale da 160 Gb con installato FreeNAS che è a mio avviso un progetto grandioso.
Lo configuro completamente e in un quarto d'ora è perfettamente operativo...
(dovrei scendere in tanti dettagli ma preferisco fermarmi)
Secondo ambiente, voglio installare un pacchetto simile a FreeNAS che mi gestisca il Firewall / Router domestico (la protezione insomma) e qui nascono i problemi...
Vi prego quindi di aiutarmi al fine di risolvere questo mio progetto e aiutarmi in questo studio sistemistico che stò svolgendo che, sono sicuro mi aiuterà a crescere culturalmente in ambito di reti...
L'obbiettivo è quello di Fermare il servizio di connessione automatica del router e fare in modo che la connessione con internet venga negoziata attraverso questo Server (tramite Windows 2003 o tramite il sistema emulato Firewall)
Creerò quindi una nuova connessione da Windows 2003 e gli dirò in buona sostanza che da questo momento in poi si naviga veicolando il traffico attraverso questo sistema...Questa è la teoria.
Domanda nr.1: conviene creare la connessione da Microsoft Windows 2003 o dal sistema di Firewall??? (io so come si fa da Microsoft Windows 2003) dalla distribuzione davvero non saprei.
Per intenderci, ha senso creare una connessione con Windows 2003 che poi passi al sistema emulato Firewall che servirà a sua volta tutto l'impianto???
Tecnicamente dovrebbe essere più logico che il sistema Firewall si trovi al centro dell'attenzione per quanto riguarda la connessione internet. Non trovate? in ogni caso si può fare???
Domanda nr.2: intendo avere un sistema DHCP all'altezza. A questo punto chi dovrebbe attivare il servizio DHCP? il Microsoft Windows 2003 che gestirà il dominio o il sistema Firewall emulato su macchina virtuale??? ho poco chiaro come proseguire...
Il dominio si può configurare anche se non gestisce direttamente il servizio DHCP??? c'è attinenza tra le due cose???
Domanda nr.3: il Server che gestirà il dominio deve necessariamente gestire il servizio DNS??? C'è correlazione tra le due cose???
Per il momento questo è lo stato dell'arte, qualcuno può darmi qualche risposta???
Nel corso di questo thread documenterò attivamente lo stato di avanzamento del progetto e aggiungerò altre domande oltre che, man mano aggiornerò la coda delle domande e le soluzioni date (con l'autore) e i risultati ottenuti...
Sò che all'interno di questo forum oltre che tanti amici ci sono dei Mostri di Networking e quindi aspetto anche una sola e piccola collaborazione che mi aiuti a completare questa idea...
Grazie a tutti per l'attenzione e a tra poco...
Altri dettagli...
Scendo aggiungendo altri dettagli utili a chiunque voglia aiutarmi / partecipare...
La macchina in questione consuma a regime 80W (misurato con un apposito apparecchio) ed a dire la verità mi aspettavo di meglio.
Sotto questo profilo ho comunque intenzione di investirci su in termini di studio e se è il caso di sostituzione dell'apparecchio (questo tra un annetto)...
Le stampanti che gli collegherò sono:
- Stampante Laser USB Canon
- Stampante a Getto d'inchiostro HP 3420
- Stampante per la superfice dei CD della TDK (è una schifezza ma oramai che è mia la voglio gestire)
- Stampante fotografica CANON
Questo significa che, da qualsiasi parte di casa potrò scegliere la stampante (per stampare un libro la laser, per stampare a colori la getto d'inchiostro, per le foto l'apposita stampante, etc.)
Dato che abbiamo un masterizzatore collegato utilizzerò la macchina per acquisire dati da CD o per masterizzare senza la necessità di attaccare altri PC (magari navigando da casa attraverso l' eeePC o dal mediacenter del salone)...
Premetto che la scelta di installare il sistema operativo di casa Microsoft come principale non mi è piaciuta molto e non tanto per
problemi con Microsoft (sono MCP) o per critiche nei confronti di questo sistema operativo, per carità: è solo per questione di principio.
Nel mio progetto originale avevo l'idea di far girare qualcosa tipo ESX Server che, nella pratica mi avrebbe dato la possibilità di modularizzare in modo estremo la soluzione rendendo "portabile", astratto e facilmente sostituibile anche il sistema di Dominio (che tra l'altro non vedo perche debba partire prima del sistema Firewall).
D'altro canto ho una scarsissima conoscenza di Linux e penso che in questo caso mi sarebbe servito a molto una buona conoscenza di base e pertanto mi riprometto di sforzarmi il più possibile ad adoperare dei concetti standard e riutilizzabili...
Ho deciso di non adoperare ESX Server alla fine in quanto necessità di un particolare tipo di Hardware e probabilmente non è quindi pensato per girare su un sistema Mini-ITX: mi date conferma di questo???
La versione di Microsoft Windows 2003 Server Standard Edition è quella limitata ad un periodo di prova di 180 giorni (sei mesi) e ritengo che il periodo sia più che sufficiente dato che per quella data probabilmente farò già il primo upgrade del sistema (chissà magari passerò su altri lidi)...
Passi eseguiti per montare su il server...
Installazione Standard di Microsoft Windows 2003 Stadard Edition in Italiano
Lo spazio destinato per questo sistema è di 6 Gb
Al termine dell'installazione formatto l'altra partizione ed ho poco più di 450 Gb disponibili (per il momento più che sufficienti)
Al termine creo una prima immagine con il software Norton Ghost (non si sà mai, posso tornare indietro)...
Bene, installo i driver Intel, i driver del UPS e i driver delle stampanti
Tutto ok
Installo VMWare Server Edition (ho scelto questa versione appositamente) mi chiede che non sono presenti i servizi Terminal e quindi prima di andare avanti faccio un primo conto con i Servizi del sistema.
Faccio in questo modo:
Apro START - Pannello di Controllo -> Installazione Applicazioni -> Installazione Componenti di Windows
inizio a dare un occhiata e penso che mi serva:
- da Accessori e Utilità:
- Hyperterminal (probabilmente per il dialogo con il centralino analogico...vedremo)
- Ho disattivato la protezione avanzata di Internet Explorer (dato che da questo sistema non navigherò)
- Da server delle applicazioni:
- Ho attivato Internet Information Services (IIS)
- Servizi di installazione remota
- Da servizi di rete sono tentato da installare tutto ma per il momento mi trattengo (devo prima prendere delle decisioni)
- Sono tentato di installare gli strumenti di gestione e controllo ma per il momento mi trattengo (idem come sopra)
- Finalmente Terminal Services
Dopo una ricca elaborazione il sistema si riavvia...
Subito 2 osservazioni terra-terra:
- 2GB di RAM potrebbero essere sotto dimensionati. Se riesci, espandi a 4GB che e' il massimo gestibile da w2k3 std.
- la partizione primaria di sistema da 6GB e' sotto dimesionata; portala almeno a 12/16GB.
Ciao,
la scelta di implementare una struttura modulare con suddivisione dei compiti fra varie virtual machine è una scelta che garantisce elevata sicurezza e ridondanza, nonchè una certa flessibilità, ma sei sicuro che sia la scelta migliore per un ambiente home?
I virtual server (che ora sono tanto di moda) sono molto utili in ambito di testing e per la possibilità di replicare velocemente e facilmente il sistema operativo, separando di fatto la gestione del sistema operativo dall'hardware fisico che ne sta alla base.
Il loro utilizzo però va ponderato in base alle necessità e alle disponibilità tecniche.
Nel tuo caso, è possibile implementare i servizi da te richiesti (ad eccezione di alcuni, H, I, di cui non ho ben compreso le finalità) appoggiandosi ad un unico sistema operativo, semplificando di molto la gestione dei servizi e l'interazione fra le applicazioni.
Invece che demandare la gestione dei servizi a singole virtual machine differenti, io credo sia più opportuno e di gran lunga più semplice ed efficace implementare più demoni in un unico sistema operativo.
Inoltre, sei sicuro che l'hardware a tua disposizione sia sufficiente?
Io più o meno dispongo della tua stessa piattaforma Mini-ITX Intel Celeron, adibita a server/gateway di rete, proprio come è nelle tue intenzioni fare, e ho già provato a virtualizzare un sistema operativo (in particolare una distro firewall all'interno di VirtualBox), più o meno per gli stessi tuoi motivi (separare la gestione del firewall dal resto dei servizi), però le prestazioni non mi sono sembrate esaltanti e la gestione delle interfacce del firewall si è complicata non poco...
Quindi, rispondendo al tuo quesito, è possibile virtualizzare la gestione del firewall e di solito lo si fa per aumentare la sicurezza, in modo che la compromissione del sistema firewall non implichi anche quella del sistema principale.
Però appunto è un tipico esempio di operazione effettuata in ambito aziendale/business.
Per il mio mini-server io quindi ho optato per un unico sistema operativo (Linux Debian) affidando la gestione dei servizi alle singole applicazioni e di volta in volta ho provveduto a installare e configurare i singoli demoni (servizi), aiutandomi con le guide reperite nel web.
Se ti interessa questo approccio ti posso linkare qualche guida utile e fornire un po' di supporto per quanto riguarda quesiti o dubbi sull'implementazione di Linux.
Se invece decidi di proseguire per la tua strada, buona fortuna :D (non ho mai avuto modo di usare Windows 2003 Server)
Secondo me virtualizzare su un hardware del genere è un suicidio
per virtualizzare ti serve
TANTA RAM. ma tanta tanta (almeno 4gb)
e almeno 1 processore (meglio 2) che abbiano il supporto hardware alla virtualizzazione (almeno core 2 duo, meglio core due quad)
Per un ambiente home la virtualizzazione di diversi sistemi operativi diventa un po' macchinosa, anche se una volta che è in piedi effettivamente hai una buona infrastruttura, credo che per una cosa casalinga sia estremamente sovradimensionato, viste anche le richieste hardware per questi generi di applicazioni.
un'altra curiosità che mi sorge è, ma in casa, che cosa te ne fai di un dominio active directory?
hai davvero la necessità di gestire ruoli, autenticazioni centralizzate, eventualmente roaming profiles e soprattutto group policies? che sono alla fine l'unico motivo per cui io userei windows server 2003 al posto di samba su linux.
secondo me.. stai esagerando.
comunque se proprio vuoi imbatterti in questa avventura, la promozione a domain controller richiede un server DNS, è assolutamente necessario (da windows 2000 in poi) che nella tua rete sia presente un DNS, ed è caldamente consigliato che questo DNS sia installato sulla stessa macchina che fa da domain controller, in alternativa se proprio non puoi, il server DNS è opportuno che sia microsoft, perchè così si integra e la gestione degli host è molto meno sbattimento, active directory fa automaticamente l'inserimento delle voci relative alle workstation e ai dispositivi ecc ecc.
se usi BIND per linux, oltre ad essere uno sbattimento solo per il fatto che è BIND, hai uno smazzo più finito a configurare active directory, con i trust e quant'altro.
cmq ricordati che active directory senza DNS NON FUNZIONA.
ah altra cosa che va veramente contro la virtualizzazione...
togliti dalla testa di virtualizzare un centralino IPBX... perchè io l'ho fatto a fini di test, su una macchina molto più potente di quella descritta nelle tue specifiche, e ci girava solo quella macchina virtuale sopra... e posso assicurarti che asterisk girava uno schifo, lag a manetta, eco cancellation che non funzionava bene perchè la cpu schizzava a 1000. insomma una cosa improponibile.
ilratman
11-03-2008, 10:31
mi iscrivo perchè sono interessato, vorrei fare una cosa del genere, adesso ho solo un server ftp ma vorrei di più.
ho giù un e1200 che userò ma devo ancora capire cosa mi serve veramente.
Mi iscrivo anche io, voglio vedere come va a finire....:mbe: :mbe:
Di botto mi vien da dire che con quel pc non ce la fà, assolutamente sottodimensionato. Qui in ufficio, per usare con decenza una macchina emulata mi sono dovuto far dare un E6600 con 2 gb di ram. Ti dirò che a casa ho provato ad installare W2003R2 su un E4300 - 2 gb ram - 2 hd in raid0. Al boot 4/5 min ad attendere il caricamento completo.....
Mi iscrivo anche io, voglio vedere come va a finire....:mbe: :mbe:
Di botto mi vien da dire che con quel pc non ce la fà, assolutamente sottodimensionato. Qui in ufficio, per usare con decenza una macchina emulata mi sono dovuto far dare un E6600 con 2 gb di ram. Ti dirò che a casa ho provato ad installare W2003R2 su un E4300 - 2 gb ram - 2 hd in raid0. Al boot 4/5 min ad attendere il caricamento completo.....
mi pare strano il tempo di caricamento però... ma cosa c'hai installato che versione di windows server? la SBS? per metterci così tanto a caricare, anche su un pc non troppo potente, non dvrebbe metterci così tanto.
poi ovvio, sto parlando di una macchina non virtualizzata. su una VM cmq su un core2duo non dovrebbe metterci così tanto indipendentemente.
mi pare strano il tempo di caricamento però... ma cosa c'hai installato che versione di windows server? la SBS? per metterci così tanto a caricare, anche su un pc non troppo potente, non dvrebbe metterci così tanto.
poi ovvio, sto parlando di una macchina non virtualizzata. su una VM cmq su un core2duo non dovrebbe metterci così tanto indipendentemente.
W2003 standard R2 + exchange 2003. Chiaramente Domain controller + server dns. Rimaneva li a rimuginare su "preparazione delle connessioni di rete in corso". Una volta loggato poi andava bene.
tutmosi3
11-03-2008, 15:33
Anche io mi iscrivo.
Sono impeganto nella progettazione di un serverino simile su un'EPIA per casa mia.
Diciamo che l'hardware non è tanto differente e nemmeno le funzioni che dovrebbe svolgere.
Però io ci voglio mettere Debian.
Ciao
Arv, mi chiarisci un attimo cosa intendi al punto 1? Perchè non vuoi che il router si connetta in automatico?
carlopug
11-03-2008, 21:31
Arvmau,
non è che stai esagerando un pochino?
Questo è quello che mi permetto di pensare (posso permettermelo, no?):
1) il server di dominio in casa serve a poco, a meno che tu non voglia creare infiniti ambienti virtuali...
2) il server di posta può passare...
3) Firewall e router? Sarebbe fantastico se dedicassi l'hardwarino solo a questo scopo! Inoltre questo potrebbe fare anche da DHCP, DNS e DMZ (ma a proposito, cosa hai intenzione di mettere in DMZ?)
4) Proxy: ma ti serve proprio?
5) SysLog: vuoi davvero passare le nottate a spulciare migliaia di informazioni che tra l'altro si mangeranno il tuo spazio libero?
6) Condivisione File lo fai già su FREENAS...
7) Condivisione stampanti? Meglio se lo fai svolgere al S.O. reale!
8) Sistema per il download? Un bel muletto o torrentino? Questo si che è suggerito tenerlo separato, magari configurato a dovere per non appesantire la banda.
9) Centralino digitale VoIP? Che te ne fai allora di quello analogico? Hai pensato ai telefoni digitali e/o alle schedine TDM? Meglio dedicare un hardwarino anche a questo...
10) Servizio di installazione dei sistemi operativi via rete? Sei sicuro di essere a casa? Quanti sistemi operativi devi installare in così poco tempo?
Carissimo Arvmau, naturalmente uso toni di scherzo (come ho sempre fatto)!
Un bel modo per ritornare, eh? ;)
Primi interventi, prime risposte e nuove domande:
Ciao stepvr, ben ritrovato:
ho fatto un piano dell'occupazione della memoria RAM e ritengo che, ad occhio dovrebbero essere sufficienti
2 Gb di memoria RAM. D'altro canto ho anche un limite fisico: la scheda madre carica al massimo un banco
di memoria e il massimo supportato è di 2 Gb DDR2 667 Mhz. Per il momento comunque sembra tutto sotto controllo.
Anche per l'aspetto della partizione, ho 4,5 Gb disponibili per l'installazione di software e, di fatto,
non devo installare quasi nulla e quindi dovremmo esserci anche per la partizione. Grazie comunque per
il consiglio
---------
X Devil:
Sono d'accordo con te per quanto riguarda l'aspetto della ridondanza, flessibilità e sicurezza.
Il discorso dell'ambiente home in realtà si fonde con altri aspetti da non sottovalutare:
A. sono un utente di tipo estremamente avanzato e quindi il concetto di Home è riduttivo anche se parliamo di casa mia.
B. sono un operatore del settore e quindi seppur a casa in realtà studio e lavoro e quindi casa è solo per quanto riguarda l'ambito che sono le mura domestiche.
C. passione personale
D. voglia di capire il meccanismo di funzionamento di tante cose che fino ad oggi ho ignorato
E. ambizione
F. manie di perfezionismo
G. investimento in professione (queste nozioni un domani mi potrebbero permettere di pagare l'università a mia figlia)
Per quanto riguarda la storia del centralino digitale CHAT in realtà stò parlando di un ambiente minimale (con una scocca minima di servizi attivata) (Windows XP o equivalente) con il software Messenger
sempre in esecuzione che mi permetterà in un ambiente "chiuso" e virtualmente sganciato da altri PC (per ragioni anche di sicurezza) che mi offra la possibilità di
avvisarmi sempre (tramite le casse collegate al server) che qualcuno mi stà cercando in chat...
Per la storia della registrazione dei log del centralino analogico, considera che dispongo di un impianto telefonico
gestito da un centralino Urmet PABX. Lo stesso, tramite porta seriale invia dei comandi relativi alla tracciatura
delle chiamate (in entrata e in uscita) ai fini statistici, etc. Mi permette di interagire con la musica d'attesa, etc. etc. etc. Salvare la programmazione, riprogrammarlo, etc. etc. etc
Funzioni appunto di servizio (sempre che tutto funzioni, ancora è tutto da vedere)...
Ti assicuro che per me la virtualizzazione non è una moda. Prediligo ambienti emulati e virtualizzati dai tempi del Pentium 233 Mhz e Windows NT Workstation.
Preferisco inoltre appoggiarmi a più ambienti operativi distinti piuttosto che ad uno solo (scelta integralista).
VirtualBox offre performance (provate direttamente) molto più basse rispetto VMWare in ambiente Microsoft Windows e quindi continuerò ad appoggiarmi a VMWAre.
La configurazione hardware probabilmente sarà sufficiente a meno del centralino digitale.
Dopo l'installazione del sistema operativo e diversi test sono molto fiducioso (lo devo comunque testare a regime).
Per il momento preferisco utilizzare (solo per questione di esperienza e necessità di approfondire il concetto di Dominio) Microsoft Windows 2003.
grazie per questo primo intervento... è sempre piacevole approfondire con colleghi che masticano buon pane...
-----------
X Rampage:
penso che l'hardware sia proprio al limite ma dovrei farcela (a meno del centralino VOIP).
La ram è il disco penso sia adeguata. Ho incertezze solo per la scarsa potenza di calcolo ma spero di essere fortunato.
Il tempo ci darà modo di documentare l'esperimento e lasciare traccia ai posteri.
Ti ringrazio per la storia del domain controller che richiede un server DNS finalmente abbiamo risposto ad una prima e fondamentale domanda.
Dal server Windows 2003 dovrò sicuramente attivare il servizio DNS. Una certezza già l'abbiamo!
Sono d'accordo per il centralino IPBX su macchina virtuale. Avevo dei dubbi sin dal principio.Magari al momento
lo predisporrò ed al primo upgrade me lo trovo già pronto...
--------------------
X ilratman: benvenuto, spero che con questo thread potrò aiutarti oltre che aiutarmi...
---------------------
X shingo: spero non di riavviarla mai la macchina. Utilizzerò al massimo la sospensione ma il PC dovrebbe garantire 24/24 365/365.
AL momento che il sistema è vuoto si avvia in 30 secondi ma non ho ancora configurato il dominio: vedremo come finisce...
Quando i Coreduo costeranno quanto i sistemi miniitx e consumeranno la stessa potenza farò il salto e attiverò anche il centralino VOIP.
---------------------
X tutmosi3: benvenuto anche se mi permetto di dirti che ho altre tre epia dentro casa 1000 Nemiah e ti assicuro che siamo su livelli assolutamente diversi...
In unico sistema e con Linux non escludo che epia possa reggere bene...
---------------------
X Shingo:
Hai ragione avevo quasi dimenticato di approfondire il perchè ho intenzione di bypassare il router e voglio che non si connetta in automatico...
In una mia precedente discussione analizzavo la possibilità di gestire autonomamente il servizio DHCP e decidere (programmare io) le regole per l'accesso ad internet. In questo modo dovrei poterlo fare.
vediamo se trovo il link...
ecco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694014
---------------------
adesso che ho risposto a tutti vedo un attimo di aggiornare il thread con lo stato dell'arte...
Carlo, fammi preparare la risposta per te ...
Carlino che piacere incontrarti anche perche grazie a te oggi sono dentro il forum (la dritta me la desti proprio tu).
Dall'altra stanza ti saluta Giada anche se non ti conosce (spesso parliamo assieme di lavoro ed altro e quindi infondo ti conosce...)
Rispondo ai tuoi punti:
1. Il server di dominio in casa probabilmente mi servirà a poco ma mi servirà ad acquisire nuove nozioni (insomma motivi di studio dato che non ho mai approfondito l'argomento seriamente)
2. il server di posta mi serve anche a poco ma anche in questo caso (oltre la memorizzazione permanente della posta) ma anche in questo caso approfondisco un attimo nozioni che adesso mi sono sconosciute...
3. Firewall. Il DMZ in realtà allo stato attuale non sò cosa sia l'ho citato in quanto spero di approfondire anche questo servizio di rete che attualmente figura in tantissimi altri elementi di networking... Insomma è come se stessi preparando la materia RETI all'università in fondo...
4. Proxy: questo sconosciuto... idem come il punto 3.
5. Syslog. Il software kiwy me lo hai passato proprio tu
6. Freenas appunto contenuto all'interno di questa macchinetta mi permetterà di condividere in rete (attraverso samba) dei file e sopratutto di utilizzare gli stessi sotto forma di servizio uPnP per la powerbox che ancora ho montato anche nei nuovi ambienti di casa...
7. La condivisione la farà appunto il S.O. reale (Windows 2003 Server che allo stato attuale non è emulato).
8. muletto e/o torrentino... Infatti!
9. Quello analogico funziona bene. ho preso anche un telefono ibrido che utilizza il doppio sistema. La storia del centralino VOIP è più che altro per non restare indietro (parlo della nostra amica comune Rita) voglio approfondire solo l'argomento e prepararmi ai prossimi anni con un pò di anticipo...
10. Solo curiosità sul sistema PXE una volta che ho Windows 2003 non utilizzerò più il CD di installazione ma configurerò il boot attraverso la lan quando mi dovrà capitare in futuro di formattare ad esempio la macchina di mia figlia o chissà il PC di mio cognato o similari ;)
Risposta a parte ora riprendiamo il progetto...
Che piacere averti sentito anche perche quando ho aperto il thread pensavo appunto a te... che cavolo non poterti più chiedere nulla tra una pausa ed un altra (che le mie erano frequenti)...
Bacioni salvo
tutmosi3
11-03-2008, 22:15
...
X tutmosi3: benvenuto
Grazie
anche se mi permetto di dirti che ho altre tre epia dentro casa 1000 Nemiah e ti assicuro che siamo su livelli assolutamente diversi...
Nel senso che ritieni l'EPIA inferiore.
Spiega un po'.
Io mi affaccio in questi giorni per la prima volta al mondo di queste schede madri.
In unico sistema e con Linux non escludo che epia possa reggere bene...
Io sto tentando di progettare un sistema anche con un o cchio di riguardo ai consumi visto che dovrà stare acceso sempre.
Ciao
Stato dell'arte.
Quindi, Microsoft Windows 2003 è stato installato.
Struttura del sistema:
Una volta installato ho formattato la seconda partizione (465 Gb) ed ho creato una cartella System.
Dentro questa cartella ho messo una sottocartella Drivers
Altra cartella Images dove saranno presenti due immagini create con Ghost: il sistema configurato con i driver ed il sistema completato.
Questo per evitare in futuro che in caso di Disastro un rapido ripristino della situazione...
Il sistema appena installato occupa circa 1 Gb
Vediamo le operazioni svolte per creare questo ambiente:
Passo nr.1)
installazione di tutti i driver (lan, audio, video, gruppo di continuità, Stampanti)
Passo nr.2)
Spostare il file di swap del sistema dal disco C al disco D
Passo nr.3)
Attivazione della sospensione del sistema e legarla al pulsante di accensione
Al riavvio il sistema (ma come già prima) non naviga su internet... Questo è un primo problema da risolvere e sono certo che con la mia fortuna non sarà facile da bypassare.
Premetto che, lo stesso PC cambiando solamente il cassetto dell'hard disk, mettendo Windows XP tutto ok, naviga e scarica...
Immagino che Windows 2003 Server analogamente a Vista voglia configurata la connessione manualmente (ad internet intendo) vedremo in corso di svolgimento... Qualcuno ha consigli o suggerimenti???
In questo momento mi trovo impegnato a collegare fisicamente le stampanti e testare che i driver e le funzionalità siano complete (spegnimento automatico del sistema in caso di mancanza di corrente, etc.)
Ci sentiamo in serata comunque...
Il problema della navigazione su internet ho capito a cosa è legato e non c'entra il sistema operativo... l'affare s'ingrossa... Probabilmente incontrerò qualche problema di altra natura... Per il momento tralascio, vedremo di approfondirlo in seguito!
ok, da eliminare la parte relativa all'accesso ad internet: tutto funziona anche se non come avevo pensato. Vedremo meglio dopo!
completo la configurazione e domani passiamo all'installazione dei software...
saluti a domani
x quanto riguarda la epia sono un piccolo veterano ed ho avuto 4 epia:
nr.1 600 Mhz ed andava bene solamente con i download e non poteva fare altro (era paragonabile in tutto e per tutto ad un sistema Intel Pentium III 333 Mhz) ne più e ne meno!
nr.3 Epia 1000 che a mio avviso, consumando poco poco meno sono decisamente inferiori rispetto il Celeron Mini-Itx che ho acquistato (neppure sembra da 1.2 Ghz)
Personalmente credo di avere a che fare con una scheda che sia molto ma proprio molto più veloce della Epia 1000. Ti saprò comunque dire nel corso del progetto in quanto sono un maniaco della precisione per queste cose e farò degli scrupolosi benchmark ad entrambi i sistemi...
saluti
Anche se sono all'inizio cambia già qualche cosa...
La stampante a getto d'inchiostro HP 3420 che possiedo e dovrebbe funzionare a meraviglia non è supportata da Microsoft Windows 2003 Server e quindi probabilmente modificherò la configurazione spostando questa stampante nella stanza di mia figlia e la attaccherò direttamente li... Amen!
Tecnicamente potrei anche configurarla nella macchina virtuale con Windows XP destinata al download dei file ma preferisco idealmente pensarla come stampante desktop e fine della discussione (a momenti vedo di ridefinire il tutto e la metto nella mia Workstation...vediamo un attimo).
Quindi discorso chiuso per la stampante a getto d'inchiostro, lascio la laser CANON i-SENSYS LBP2900 che sarà sempre visibile in rete...
Domani vedrò il discorso delle altre due stampanti di servizio e vedrò di dare un occhiata al software per l' UPS...
X shingo: spero non di riavviarla mai la macchina. Utilizzerò al massimo la sospensione ma il PC dovrebbe garantire 24/24 365/365.
AL momento che il sistema è vuoto si avvia in 30 secondi ma non ho ancora configurato il dominio: vedremo come finisce...
Quando i Coreduo costeranno quanto i sistemi miniitx e consumeranno la stessa potenza farò il salto e attiverò anche il centralino VOIP.
Finchè non metti in piedi il dominio si comporta come un normale pc con XP. Il problema è DOPO..... tieni anche conto che exchange sfrutta pesantemente active directory (che alla fin fine è un database), quindi avrai frequenti accessi al disco.
tutmosi3
12-03-2008, 08:28
x quanto riguarda la epia sono un piccolo veterano ed ho avuto 4 epia:
nr.1 600 Mhz ed andava bene solamente con i download e non poteva fare altro (era paragonabile in tutto e per tutto ad un sistema Intel Pentium III 333 Mhz) ne più e ne meno!
nr.3 Epia 1000 che a mio avviso, consumando poco poco meno sono decisamente inferiori rispetto il Celeron Mini-Itx che ho acquistato (neppure sembra da 1.2 Ghz)
Personalmente credo di avere a che fare con una scheda che sia molto ma proprio molto più veloce della Epia 1000. Ti saprò comunque dire nel corso del progetto in quanto sono un maniaco della precisione per queste cose e farò degli scrupolosi benchmark ad entrambi i sistemi...
saluti
Ti ringrazio.
Farò molto affidamento sulle tue informazioni.
Comunque l'idea di spostare i miei obiettivi verso una Intel mi era già venuta, specie per questioni economiche.
Io "conosco" solo 3 schede Intel 17*17 cm e sono la D201GLY, la D201GLY2 e la D201GLY2A.
Le ultime 2 diferiscono solo per la presenza della ventola di dissipazione.
Quale hai scelto?
Ciao
X shingo: avevo intuito di lavorare con un XP taroccato per il momento... Ho comunque intenzione di non montare Exchange pensavo più ad un software più leggero...
X tutmosi3: D201GLY2 dato che ha l'interfaccia SATA e ATA...
Stasera vado avanti e vediamo un attimo...
tutmosi3
12-03-2008, 14:21
La D201GLY2 è quella senza ventola ... Grnade.
Attendo trepidante.
Io faccio il tifo.
Ciao
ok. Questa sera ho messo assieme tutto l'hardware (le periferiche) ed ho installato i drivers.
Lo stato attuale è (può essere di aiuto per compatibilità varie non dichiarate dai produttori):
- Stampante Canon LBP2900 installata e provata con successo
- Stampante Canon Selphy per Postcard installata con successo
- Stampante TDK per incisioni su CD installata con successo
- UPS Mon USB installato e provato con successo
Configurato il file di Swap sull'altra partizione
Attivato il supporto alla sospensione di sistema
Configurata la gestione del tasto di alimentazione (Adesso parte la sospensione anzichè accensione / spegnimento)
Configurato il Wallpaper
Piccolo settaggio nelle ottimizzazioni grafiche di sistema (disattivato un flag per gli stili e le finestre)
Il sistema adesso si spegne in 16 secondi di orologio (ed ha 2 Gb)
Il sistema adesso si accende in 21 secondi di orologio (dal momento della pressione sul pulsante)
perfetto, a meno della stampante HP 3420 che mi ha tradito (peccato per HP) tutto è andato più che bene con i drivers.
Adesso stò componendo l'immagine con Ghost per evitare che qualche problema potrei trascinarmelo da questo momento in poi...
Da domani sera iniziamo a lavorare sull'installazione dei Software e vedremo un attimo dove riusciamo ad arrivare...
Per il momento saluti e buona notte!
Appro: per evitare che qualcuno ci impazzisca come mi è accaduto la prima volta, il Norton Ghost (la 2003) con i dischi SATA ha bisogno di un argomento nella riga di comando
GHOST -noide
e parte anche con i SATA...
P.S.: Qualcuno mi sà spiegare per quale motivo Windows 2003 chiede il motivo dello spegnimento o riavvio del sistema??? mi aspetto che esista da qualche parte un registro di queste informazioni o mi sbaglio...???
a quanto siamo con il consumo di memoria RAM, l'occupazione su disco e le risorse a quanto si mantengono adesso ho troppo sonno...
saluti
tutmosi3
13-03-2008, 07:15
Giuri bene di aver visto la ventola.
La Intel fa 2 schede gemelle: la D201GLY2 e la D201GLY2A.
L'unica differenza è che la D201GLY2A ha ha la ventola sopra al dissipatore.
Leggo che hai installato 2 GB RAM ma dalle specifiche tecniche ( http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm ) parrebbe ne suppotrasse solo 1 GB.
Support for up to 1 GB of system memory
Ciao
Configurato il file di Swap sull'altra partizione
A che serve spostarlo in altra partizione?
Appro: per evitare che qualcuno ci impazzisca come mi è accaduto la prima volta, il Norton Ghost (la 2003) con i dischi SATA ha bisogno di un argomento nella riga di comando
GHOST -noide
e parte anche con i SATA...
Questa mi suona strana. Faccio immagini di raid sata col ghost 2003 senza impostare assolutamente nulla.....:mbe: :mbe:
pegasolabs
13-03-2008, 09:43
Questa mi suona strana. Faccio immagini di raid sata col ghost 2003 senza impostare assolutamente nulla.....:mbe: :mbe:Varia a seconda di BIOS/MB/Controller, a volte anche col -noide non va e si freeza tutto (ho dovuto usare l'acronis).
Per la storia della ventola non ci posso giurare ma mi sembra di averla vista... Ti saprò dire questa sera che chiudo definitivamente la macchina e la ricontrollo...
Per la storia della memoria RAM ho trovato un offerta su eBay di un sito che sponsorizzava la scheda direttamente con 2 Gb e ne ho approfittato...
Per quanto riguarda la storia del file di Swap mi serve per lasciare che i 6 Gb di spazio della partizione respirino e non siano troppo accalcati...
X il Norton Ghost se non adopero quella sintassi si impalla all'avvio. Cercando qua e la su internet sul sito ho trovato questa tips.
P.S.: Ho notato che Windows 2003 dispone della possibilità di avviare l'assistenza remota e quindi questa sera impacchetto il PC lo ripongo nel suo posto e lo amministro direttamente da remoto da questa sera inizierò a vedere un pò la situazione dei software da installazione su questo sistema...
P.S.: Ho notato che Windows 2003 dispone della possibilità di avviare l'assistenza remota e quindi questa sera impacchetto il PC lo ripongo nel suo posto e lo amministro direttamente da remoto da questa sera inizierò a vedere un pò la situazione dei software da installazione su questo sistema...
Assistenza remota? Desktop remoto casomai... Ricordati di abilitarlo, di default non lo è...
tutmosi3
13-03-2008, 15:27
...
Per la storia della memoria RAM ho trovato un offerta su eBay di un sito che sponsorizzava la scheda direttamente con 2 Gb e ne ho approfittato
...
Hai fatto bene.
Ma allora ti legge 2 GB RAM? Anche se sul sito c'è scritto che ne tiene al massimo 1 GB.
Ciao
mi gestisce 2 Gb di memoria senza problemi...
Anche io mi ero ingannato!
Ho attivato l'assistenza Remota e la stò provando
Subito dopo installerò l'antivirus McAfee 8.0 (questo passa il governo per il momento)...e qui tireremo il freno a mano!
Sessione di Assistenza Remota attiva...
Provata, ok
Domani mattina prima di andare a lavoro posiziono il server nel laboratorio e lo amministro da remoto...
Per il momento ho quindi installato McAfee l'ho aggiornato ed è tutto andato bene...
Domanda: Microsoft Windows 2003 Server dispone di un Firewall interno???
In pratica, ho tutte le porte spalancate si o no???
McAfee non riesce ad aggiornarsi (mi restituisce durante l'aggiornamento che il file di aggiornamento non è valido)...
Sul portatile invece tutto ok???
Ho la versione della definizione dei virus ferma a 44 mesi fa...
Come posso fare???
Non è che la versione che usi è per i desktop? Ci sono antivirus che non si installano su s.o. per server se non sono la versione giusta....
Questo già mi è capitato con molti software quale ad esempio AVG...
McAfee dovrebbe installarsi (versione unica)... Più tardi proverò la versione 8.0 spero che funzioni...
Ho installato prima tutti i service pack e gli aggiornamenti automatici del sistema:
Microsoft Windows 2003 SP2 e 25 patch
subito dopo ho installato Norton Ghost 2003 (per velocizzare il processo di ripristino del sistema e di backup in questa fase ancora instabile)
infine ho montato sopra McAfee Virus Scan 8.5 + SP4 e tutti gli aggiornamenti
Tutto apposto...
Ho appena finito di fare l'immagine del sistema a questo punto e continuiamo...
Domanda importante: MS Windows 2003 SP2 include il Firewall???
Chi sa rispondere???
saluti per questa notte...
SeThCoHeN
15-03-2008, 10:55
Domanda importante: MS Windows 2003 SP2 include il Firewall???
che io sappia si, win 2003 server ha un firewall integrato
Risolto il problema dell'antivirus se ne subito presentato un altro...
Installando Norton Ghost 2003 (probabilmente si tratta della versione stagionata) nel sistema, facendo il ripristino (da Windows 2003) al riavvio viene svolta l'operazione ma il PC poi non si avvia più...
Quindi, dovrò adesso ripristinare l'installazione ed eliminare Norton Ghost o sostituirlo con una versione meno datata (quale mi consigliate???).
Quindi, le domande adesso sono due:
A. Quale versione di Norton Ghost potrei utilizzare??? la 9.0, 10.0, la 12 come funziona il meccanismo delle versioni??? è più recente la 2003 o la 9.00 ??
B. Microsoft Windows 2003 Standard Edition Service Pack 2 include un firewall come ad esempio XP oppure no???
grazie per le eventuali risposte e/o collaborazioni...
Per il ghost: non usare la versione win ma quella dos. Per il firewall ha ha lo stesso di Xp....
Quindi, per Ghost oramai ho desistito...
Ho ripristinato l'immagine dove mi ero limitato a mettere su i driver e adesso stò rifacendo il percorso per giungere allo stato dell'altra notte senza però il Norton Ghost...
Ho appena finito di scaricare il Service Pack 2 ed installare A-Head Nero 7.0
ci risentiamo domani che installerò VM Ware...
Appro: non ho ancora intenzione (in questo momento di cimentarmi nella configurazione dei servizi e dei ruoli).
Per Installare VM Ware Server edition è necessario che il servizio di Terminal Server sia installato.
Installo solo il servizio Terminal e poi configuro ed installo tutti i servizi o mi devo prima mettere a configurare tutto il mondo (DC, Server DHCP, etc....)
Cosa mi consigliate???
:stordita:
Prima dell'installazione del Service Pack 2 avevo 2,27 Gb di spazio libero (più che sufficiente ad installare il tutto)...
:(
Al termine mi sono rimasti poche centinaia di Mb.
Per questo motivo, arbitrariamente, ho preso la decisione di cancellare la cartella presente all'interno di c:\windows contenente le copie di Backup del sistema prima dell'aggiornamento a Service Pack 2 (d'altro canto ho l'immagine)...
Adesso sono in fase di passaggio dei 25 aggiornamenti rimasti...
Per vmware server non è obbligatorio attivare il terminal server....
- Mini-ITX Intel Celeron 1.2 Ghz con a bordo 2 Gb di memoria RAM di tipo DDR2
Ciao, sto cercando anch'io una mainboard cosi'...
mi potresti dire (magari in pvt) dove l'hai presa e quanto ti e' costata?
ciao e grazie
Allora, per quanto riguarda i Service Pack e gli aggiornamenti adesso mi è rimasto poco spazio utile nell'unità C (567 Mb) per questo motivo voglio disinstallare il backup che lascia il sistema operativo
Non conoscendo la modalità di disinstallazione di questi sistemi di Backup ho eliminato i file manualmente dalla cartella c:\Windows
ok, Adesso mi è rimasto 1 Gb di spazio disponibile e pochi programmi da installare, quindi andiamo avanti!
Installazione di VMWare Server Edition
X quanto riguarda la piastra madre ho preso un offerta su eBay da un negozio tedesco e mi è venuta 113 Euro finita di spedizione e memoria RAM...
Il progettino prosegue... VM Ware Server Edition (la GSX per intenderci) gratuita.
La versione è la 1.0.5 l'ultima
Lo spazio adesso disponibile è di 900 Mb
In questa versione è possibile installare il prodotto senza la necessaria richiesta del Servizio di Terminal Service attivo... Meglio
Ho provato la consolle remota e posso dire che funziona a meraviglia...
Nell'organizzazione degli utenti probabilmente vedrò di crearne uno che gestisca solamente le macchine virtuali e che non possa fare altro... (questo lo pianificherò in seguito).
Procedo con l'installazione di un software di Masterizzazione... Ero orientato su Nero 7.0!
Per questa sera abbiamo completato.
Stò per riavviare, vedere che tutto ancora funziona e sopratutto fare l'immagine a questo punto...
Per il momento saluti
Domani vediamo di installare il Mail Server o quantomeno di discuterne...
X quanto riguarda la piastra madre ho preso un offerta su eBay da un negozio tedesco e mi è venuta 113 Euro finita di spedizione e memoria RAM...
se non sono troppo indiscreto.... quale negozio?
(cosi' mi risparmi di andare a tentoni...)
ciao e grazie..
pegasolabs
17-03-2008, 07:41
Cortesemente in PVT questa info, grazie ;)
A. Quale versione di Norton Ghost potrei utilizzare??? la 9.0, 10.0, la 12 come funziona il meccanismo delle versioni??? è più recente la 2003 o la 9.00 ??
molla il norton e prova questo, io lo uso da anni.
http://www.drivesnapshot.de/en/
ciao
Speriamo che il software in questione supporti Microsoft Windows 2003... ora dò un occhiata!
Stò provando a scaricarlo. Ho visto il supporto per Windows 2003 mentre
informo a dovere di cronaca che il Norton Ghost 12 non supporta Windows 2003.
Stò provando a scaricarlo. Ho visto il supporto per Windows 2003 mentre
informo a dovere di cronaca che il Norton Ghost 12 non supporta Windows 2003.
oltretutto... basta che ti fai un bartPE con dentro l'eseguibile e lo usi da cd senza problemi...
Ho scaricato la versione Trialware di Drive Snapshot e la stò provando...
Se farà bene il suo lavoro potrò andare avanti con l'opera...
grazie per la dritta...
P.S.: Strano che Norton Ghost non sia riuscito ad installarsi su Windows 2003.
Prime impressioni:
Mi sembra banale come programma sopratutto dato che crea l'immagine durante l'esecuzione del sistema operativo... Come fà??? Per intenderci copia una parte ed un altra che nel frattempo è cambiata... Per il momento sono diffidente anche se speranzoso! :muro:
pegasolabs
18-03-2008, 22:44
L'alternativa, anch'essa a pagamento come il Norton Ghost, è un boot CD di Acronis TrueImage.
Oppure gratuito Clonezilla (sempre BootCD), ma su questo non ho feedback con i Sata.
Ho effettuato una copia di Backup e ne stò testando l'affidabilità...
Ho indicato al programma di svolgere il ripristino ma mi ha risposto picche.
Il disco è in uso e quindi nulla...
Questo significa che mi devo necessariamente costruire (in modo artigianale) un CD di ripristino del sistema vero???
fammi sapere!
Ho effettuato una copia di Backup e ne stò testando l'affidabilità...
Ho indicato al programma di svolgere il ripristino ma mi ha risposto picche.
Il disco è in uso e quindi nulla...
Questo significa che mi devo necessariamente costruire (in modo artigianale) un CD di ripristino del sistema vero???
fammi sapere!
te l'ho scritto 3 post piu' su! :-)
io ho usato bartPE e gli ho aggiunto l'eseguibile....
quando ti serve fare un ripristino, colleghi l'hard disk che contiene l'immagine e fai il boot con il cd di bartPE, quando e' partito avvii snapshot da cd e fai il ripristino.
per quanto riguarda il fatto di fare l'immagine del sistema mentre e' in uso.. e' questo il suo essere "magico"... figurati che con psexec risucivo in rete a fare l'immagine di un disco di un pc mentre l'utente lo usava.. e non si accorgeva DI NULLA.
Ciao
sono in questo momento alle prese con il download di Barpe e la costruzione del CD (non ne avevo dentro neppure uno)...
Procedo...
Dopo anni che mancavo dall'informatica finalmente stò costruendo passo dopo passo CD e strumenti di lavoro...
Oggi è stato il turno di Bart PE e non ti posso nascondere che sono stato visibilmente stupito nel vedere che è Già presente DriveSnapshot all'interno di BartPE...
ok. Se funziona tutto ho finalmente individuato il sistema da utilizzare per "congelare" le immagini...
Norton Ghost mi ha presentato due problemi: il primo che si blocca installandolo ed effettuando il ripristino dall'interno del sistema, non mi ha ripristinato alcune partizioni perchè mi indicava che non vi era spazio disponibile al ripristino...
Amen!
Quindi vado avanti...
ok. Fatto, tutto risolto!
Mi trovo impegnato a convertire la immagini precedentemente fatte con Norton Ghost in Drive Snapshot... Tra un attimo avrò completato!
LA DOMANDA MI SORGE SPONTANEA...
Non c'è modo di mettere in una partizione di 2-4 Gb il Bartpe e crearsi quindi una consolle di manutensione del sistema che sia svincolata dal S.O. e che parta a richiesta (con il bootloader di Windozz)
avete percaso link utili da passarmi???
saluti ancora a tutti...
Finalmente dopo l'intoppo di Norton Ghost proseguiamo...
Nel server è stato finalmente installato:
- Drive Snapshot 1.38
- Service Pack 2 di Windows 2003 Server
- Tutti gli aggiornamenti di sicurezza e delle applicazioni
- Antivirus McAfee 8.0 + Service Pack
- Tutti gli aggiornamenti dell'antivirus
- Rimozione di tutte le copie utili alla rimozione degli aggiornamenti
- Pulizia del disco rigido
- Configurazione Completa di VirusScan
- Installazione personalizzata di A-Head Nero 7.0 Premium
- Kerio MailServer 6.4.1
- VM Ware Server Edition
A questo punto creazione del solito file di immagine...
Per questa notte siamo finalmente tornati in carreggiata e quindi a nanna. A domani!
informazioni Utili:
- Al termine di tutti i programmi installati lo spazio ancora disponibile su disco è di 500 Mb (ritengo più che sufficiente)...
- Normalmente l'occupazione della CPU si mantiene sul 5 %
- La memoria utilizzata è di 330 Mb
Dobbiamo quindi installare le ultime cose e poi abbiamo completato...
Ma hai già tirato su il dominio o no? :confused: :confused:
non essere precipitoso...
Intanto abbiamo individuato la squadra di lavoro esatta dei software...
Adesso che abbiamo la certezza su cosa ci sarà sul server, che lo spazio ci basta, che per il momento tutto funziona, da ora iniziamo con tutte le configurazioni e creazione dei sotto-sistemi...
buon pranzo per il momento...
P.S.: vorrei mettere anche il programma Diskeeper per ottimizzare in background la deframmentazione del disco... Ci aggiorniamo questa sera!
non essere precipitoso...
Intanto abbiamo individuato la squadra di lavoro esatta dei software...
Adesso che abbiamo la certezza su cosa ci sarà sul server, che lo spazio ci basta, che per il momento tutto funziona, da ora iniziamo con tutte le configurazioni e creazione dei sotto-sistemi...
buon pranzo per il momento...
P.S.: vorrei mettere anche il programma Diskeeper per ottimizzare in background la deframmentazione del disco... Ci aggiorniamo questa sera!
No, è che mi è venuto il dubbio di quanto occupa active directory quando la attivi.....
la tua domanda non solo è leggittima ma tra l'altro anche io stavo pensando la stessa cosa ieri notte...
scioglieremo il dubbio a breve!
active directory occupa poche decine di mega
chiaramente si parla di database nuovo non replica da un AD con 500 OU e 200.000 utenti
ciao
Stò per installare Diskeeper...
ho appena completato di configurare tutte le applicazioni e installazione Diskeeper!
Adesso sono in fase di congelamento dell'immagine del sistema operativo.
Da questo momento iniziamo la creazione del Dominio, delle macchine Virtuali, etc.
Quindi, schema dell'infrastruttura:
A. Questa macchina dovrebbe veicolare l'accesso ad internet di tutto l'impianto.
B. E' presente il router della Telecom a cui ho fisicamente collegato la macchina
C. Questa macchina ha come sistema Microsoft Windows 2003
D. il sistema operativo deve avere una connessione indipendente alla rete ed utilizzare il router come se fosse un modem
E. La connessione acquisita da Win2003 deve passare su una macchina virtuale che svolge la funzionalità di Firewall e permette a tutte le altre macchine di connettersi ad internet...
La domanda nasce spontanea a questo punto:
Il sistema principale è chiaramente quello con Windows 2003 Server
ok
Il sistema immediatamente importante per grado di accesso ad internet e comando è chiaramente la macchina virtuale con il Firewall.
Chi delle due a questo punto deve svolgere il lavoro di Server DHCP ???
Secondo voi chi???
Facciamo qualche esperimento... mentre attendo risposte!
Apro la gestione dei Ruoli del sistema...
Allora, a far bene dns e dhcp a carico di w2003s. Comincia a venirmi il dubbio che virtualizzare il firewall ti creerà un pò di casini.....
credo che lo scoglio più complicato da superare sia proprio quello...
Comunque, vedremo strada facendo!
Intanto con VMWare ho creato (o meglio ripristinato) il sistema con Freenas ed in questo momento stò lavorando per liberare spazio affinchè questo sistema di rete abbia 50 Gb di spazio dedicato...
L'obbiettivo di questa macchina virtuale è quello di creare un unico contenitore che ospiti tutti i programmi utili alla rete di installazione e/o i drivers...
Questo affinchè ogni PC in rete (o dare FTP) abbia la possibilità di installare quanto necessario senza ricorrere a CD copie di CD collegamenti ad internet etc...
ci aggiorniamo a dopo!
Nuovi aggiornamenti sullo stato di avanzamento generale...
Quindi, come dicevamo la composizione dei software è stata ultimata e tutto sommato (a spintoni) nei 6 Gb di spazio disponibile sono riuscito a farci entrare di tutto...
La macchina l'ho adesso riposta nella sua posizione finale e la stò amministrando attraverso la rete
Come strumento di amministrazione stò adoperando la funzione di "Connessione Desktop Remoto" e posso dire che mi aspettavo qualche cosa di più... è comunque vero che:
- Il server è di modesta potenza (e già fa tanto)
- In questo momento oltre ai servizi tradizionali (quelli base) è in esecuzione VMWare Server Edition che stà eseguendo due NAS virtuali di cui uno detiene il disco dati CIFRATO oltre che una marea di controservizi (uPnP, etc.)
- Il client da cui viene richiesta la connessione sta già scaricando (occupazione di banda) ed è connesso in Wi-Fi
Quindi per il momento non posso pretendere troppo...
Torniamo a noi:
Ho completato di creare e configurare due dischi di rete (NAS) virtuali tramite FreeNas e tutto funziona alla perfezione (stiamo parlando comunque di due servizi di rete emulati)...
Adesso mi stò installando su una macchina virtuale a sè la macchina dedicata al filesharing. A breve ci studieremo sopra su cosa mettere ed ottimizzare in modo efficace anche questo sottosistema...
per il momento saluti
Quindi, alcune informazioini utili per chi vorrà o si troverà in condizioni similari...
Ho altre tre schede madri VIA EPIA 1000 Nehiah (credo che si scriva in questo modo) con 512 Mb di memoria RAM che li adopero per svolgere alcuni lavori e vorrei aprire un parametro di confronto con la scheda madre che ho implementato in questo NetServer (ricordo che è una Celeron 1.2 Ghz).
Apparentemente la scheda madre dovrebbe avere una potenza di calcolo e comunque una scioltezza semplicemente più avanzata (quasi impercettibile) invece è tutt'altro che impercettibile...
Il sistema che ho quasi completato gira davvero bene mentre le altre schede soffrono particolarmente durante le elaborazioni...
Per intenderci, la prima svolge la mansione di Media Server. Ha un installazione di Freenas è gestisce (in modo reale e non emulato) semplicemente il servizio di SAMBA e uPnP ebbene soffre già con una sola connessione e riesce a servire appena bene un solo utente per volta...
La scheda madre con Intel Celeron 1.2 gestisce Freenas in una stazione emulata è va in modo pressochè identico senza quindi far percepire assolutamente il doppio utilizzo da parte del sistema operativo reale...
Un altra scheda madre alloggia Windows 2003 Server è svolge la funzionalità di gestione protetta dei file e/o documenti (SQL Server, File Server, etc.)
Ebbene: già da sola con il semplice sistema operativo e l'antivirus si vede rallentata e sembra un sistema emulato della Intel...
Quindi, tra Via Epia e Intel Celeron il paragone non si regge (parlo di paragone visibile) è comunque vero che la memoria ram è di tipo diverso (266, 667) e questo incide...
Non ho onestamente controllato i consumi e non mi sono affidato a benchmark ma in futuro farò un resoconto più preciso. Per il momento mi limiterò a dire che la mia prossima scelta sarà Intel al posto di VIA Epia... (speriamo in un bel Centrino)...
Seconda osservazione: la dovevo scrivere ma non ci penso... Come mi torna in mente la aggiungo... ha ecco, Per quanto riguarda l'osservazione precedente dell'assistenza remota svolgendola da un altro elaboratore tutto a ripreso a muoversi decentemente, evidentemente la larghezza di banda superiore ha svolto bene il suo compito...
La cartella SoftwareDistribution presente all'interno di c:\windows cosa contiene??? è eliminabile???
Mi pare di aver capito che è legata agli aggiornamenti già scaricati ma non li tocca (una copia di backup)???
qualcuno mi sà dare lumi???
Comincio a perdermi.... Non capisco se usi solo la Intel o se usi anche le epia. Non è che posti schemino di quante schede usi, come sono collegate e per cosa le utilizzi?
mi sà che è venuto il momento!
Questa sera vedrò di mettere in linea tutto...
Arv è sparito, avrà fulminato tutto? :rolleyes: :D :D
Non sono sparito, ho recuperato Visio ed ho realizzato il progettino della mia rete domestica (in realtà della mio piccolo parco giochi/esperimenti)...
Domanda: dove mi consigliate di pubblicare il progetto (l'immagine è piuttosto grande) dell'impianto???
saluti
fileshare? Ma Visio non ti permette di salvare in jpg et similia?
The_misterious
29-03-2008, 22:59
se la salvi in jpeg su imageshack altrimenti rapidshare o megaupload
http://rapidshare.com/files/103638036/Progetto_Rete_Domestico.jpg.html
Per aggiornare la discussione, dal progetto in questione:
- NetServer (assemblato con Intel Celeron 1.2 Ghz, 2 Gb RAM / 667 Mhz, Mast, 500 Gb)
Il PC è perfettamente installato manca la configurazione indicata nel thread
- MediaServer (assemblato con VIA Epia 1000, 256 MB /266Mhz, coppia di 500 Gb)
- DataServer (assemblato con VIA Epia 1000, 512 Mb / 266 Mhz, singolo 500 Gb)
- WebServer (assemblato con VIA Epia 1000, 512 Mb / 266 Mhz, singolo 250 Gb)
per il server di backup, esx server, etc. in questo momento è in corso l'assemblaggio con Abit KX7 / 333 - Athlon XP 2600+, 3 x Corsair 512 Mb / 333 Mhz, Mast., 1 x 160 Gb)
Riuppo 'sto thread, vorrei sapere come è andata a finire.... :) :) :)
Quindi, in realtà non ho postato più in queste settimane in quanto ho fatto qualcos'altro (ma sempre per l'impianto informatico)...
Nelle ultime tre settimane me la sono passata ad assemblarmi la mia Workstation che adesso (dopo tre anni di inattività) e tornata ad essere splendente (da cui scrivo in questo momento)!
Ho preparato la macchina di mia figlia (l'ho formattata e l'ho preparata con i drivers)
Ho preparato (questo negli ultimi due giorni) la macchina virtuale dedicata ai download e la stò cercando (con non poche difficoltà) di fargliela diggerire al famoso serverino...
La macchina virtuale in questione è in prima versione (la ritoccherò nelle future edizioni) ma non viene digerita al momento a causa della presenza degli snapshot fatti (ma vatti a fidare)...
Speriamo bene. Penso che tra stasera e domani la prima macchina / servizio dovrebbe vedere la luce...
anche l'ennesimo problema è risolto!
Vengo e mi spiego...
Purtroppo ogni singola cosa va avanti a spintoni e per via di esperimenti personali, intuiti o consigli raccolti un pò qua e la...
Provo a creare le macchine virtuali direttamente dal server ma è troppo poco potente per portarle avanti e quindi desisto...
Adesso che è impiedi la mia workstation finalmente installo VMWare Workstation 6.xxx e vado
Inizio la creazione della macchina per effettuare il download... La faccio di getto e solo alla fine scopro che la macchina fatta con VMWare Workstation 6.0 non è leggibile da VMWare Server 1.0.5
Amen!
La rifaccio con estrema attenzione in Versione 5.0 (compatibile)...
La installo (con Windows XP) faccio lo snapshot
installo i software di base (sicurezza) e faccio il secondo snapshot
installo tutti i programmi e li configuro ed infine faccio lo snapshot
al termine copio 7 Gb di copia da Workstation (20 / 30 minuti ) e Server parte un sistema strano e non ci capisco nulla... cosa è successo
Vado a lavoro
Rientro
Ecco, sta partendo il sistema iniziale (il primo snapshot) e non l'ultimo (quello definitivo) e non capisco come fare...
Al termine comprendo che il sistema Server non ha modo di switchare tra uno snapshot e l'altro (per ovvi motivi che adesso ho capito) e quindi...
Installo VMWare Server 2.0 ma peggio di andar di notte...
Ripristino il sistema server allo stato di prima e finalmente trovo la soluzione...
Da VMWare Workstation 6.0 c'è la possibilità di clonare l'intero sistema dimenticandosi degli snapshot e creando quindi un punto di partenza dall'ultimo snapshot fatto...
fiuuu
scoperto anche questo...
Da oggi farò così anche per le altre!
quindi, finalmente abbiamo i primi risultati da pubblicare:
Il NetServer con i sottosistemi emulati in esecuzione e la macchina reale in idle (i servizi non sono stati ancora configurati)...
Abbiamo un consumo di 700 Mb di memoria mentre un occupazione delle risorse di 25% (perfetto!!!!)
I sottosistemi in piena esecuzione sono:
- WinXP con Emule (sistema protetto da antivirus e antispyware). Sistema non ottimizzato del tutto (c'è ancora un margine di miglioramento).
- FreeNAS con tutti i file di setup e diversi demoni in esecuzione...
per il momento saluti!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.