PDA

View Full Version : Formattazione pendrive. FAT o FAT32? Spazio occupato senza apparente motivo


havanalocobandicoot
10-03-2008, 19:49
Ho provato a formattare una pendrive da 1 GB e una da 2 GB in tutti i modi in cui sono riuscito a farlo: FAT, FAT (veloce), FAT32, FAT32 (veloce). Inserisco gli screenshot delle operazioni. A sinistra la modalità normale, e a destra la modalità veloce (formattazione rapida).



Pendrive PEAK II da 1 GB

FAT

http://img252.imageshack.us/img252/338/1gbfatwh1.png http://img243.imageshack.us/img243/92/1gbfatvelocecy5.png

FAT32

http://img100.imageshack.us/img100/7017/1gbfat32oh9.png http://img442.imageshack.us/img442/1683/1gbfat32velocenz9.png



Pendrive FUJIFILM da 2 GB

FAT

http://img116.imageshack.us/img116/4866/2gbfatyz5.png http://img508.imageshack.us/img508/5761/2gbfatvelocend1.png

FAT32

http://img127.imageshack.us/img127/6364/2gbfat32pc6.png http://img299.imageshack.us/img299/5713/2gbfat32velocega1.png



Come mai in alcuni casi c'è dello spazio occupato? E da che cosa lo è?
Come mai, in entrambi i casi, in FAT la dimensione sembra essere maggiore che in FAT32?

Inoltre, la pendrive da 1 GB ha il clustersize di 16 kB, mentre quella da 2 GB ha il clustersize di 32 kB, e non c'è modo di cambiare questi valori. Infatti, se provo a formattare tramite Gestione computer > gestione disco, con un clustersize diverso, l'operazione dà errore.
Tutto questo con XP. Con Vista tutte le operazioni sono lunghissime e ho dovuto terminarle manualmente, con ovvio errore.

Qualcuno mi sa dire qualche programma per formattare e partizionare sotto XP? Qualcosa che permetta di scegliere anche il clustersize. Uso PartitionMagic, ma per ora fa i capricci e non mi si apre. :mbe:
Ci sarà qualche problema alle partizioni magari dovuto alla coesistenza di XP e Vista (su due partizioni diverse).

Angelus88
11-03-2008, 01:32
Puoi usare il format del dos... ecco un elenco dei comandi da usare con Format tra cui quello per cambiare i cluster.

FORMAT unità: [/FS:file-system] [/V:etichetta] [/Q] [/A:dimensione][/C]
FORMAT unità: [/V:etichetta] [/Q] [/F:dimensione]
FORMAT unità: [/V:etichetta] [/Q] [/T:tracce /N:settori]
FORMAT unità: [/V:etichetta] [/Q]
FORMAT volume [/Q]

volume Specifica la lettera di unità (seguita da due punti),
punto di montaggio o nome volume.
/FS:filesystem Specifica il tipo di file system
(FAT, FAT32, UDF o NTFS).
/V:etichetta Specifica l'etichetta di volume.
/Q Esegue una formattazione rapida.
/C Solo NTFS: L'impostazione predefinita prevede
che i file creati sul nuovo volume siano compressi.
/X Forza il volume a essere smontato per primo se
necessario. Tutti gli handle del volume aperti
non saranno più validi.
/A:dimensioni Sostituisce le dimensioni unità di allocazione
predefinite. Le impostazioni predefinite sono
consigliate per l'utilizzo generale.
NTFS supporta 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16K, 32K, 64K.
FAT supporta 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16K, 32K, 64K,
(128K, 256K per dimensioni settore > 512 byte).
FAT32 supporta 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16K, 32K, 64K,
(128K, 256K per dimensioni settore > 512 byte).

Da notare che i file system FAT e FAT32 impongono le
seguenti restrizioni sul numero di cluster su un volume:

FAT: numero di cluster <= 65526
FAT32: 65526 < numero di cluster < 4177918

L'operazione di formattazione sarà immediatamente
interrotta se non è possibile rispettare i requisiti
indicati utilizzando le dimensioni cluster specificate.

La compressione NTFS non è supportata per dimensioni
di unità allocazione superiori a 4096.
/F:dimensioni Specifica le dimensioni del disco floppy da
formattare (1,44)
/T:tracce Specifica il numero di tracce per faccia del disco.
/N:settori Specifica il numero di settori per traccia.

Lo spazio occupato comunque sono file di sistema di windows creati in base al file system scelto. Ti consiglio di usare comunque FAT32.

havanalocobandicoot
11-03-2008, 15:48
Proprio non esiste un programma che permetta di formattare bene una pendrive?
Utilizzare quei comandi non è molto immediato, dato le molte variabili da impostare manualmente. Per esempio,

volume Specifica la lettera di unità (seguita da due punti),
punto di montaggio o nome volume.
Punto di montaggio e nome volume a me sembrano un po' ambigui e non saprei esattamente cosa siano. Senza contare che magari DOS potrebbe per esempio assegnare all'unità di Windows "F:" il nome di "H:" (alcune unità sono viste con nomi differenti da sistemi operativi differenti; es: XP e Vista, o XP e ME).

[/F:dimensione]
Non la si può sapere con esattezza (un pennino da 1 GB non è né da 1 GB esatto né da 1 GiB esatto), quindi magari si rischia di lasciare inutilizzata una parte del "disco".

/T:tracce Specifica il numero di tracce per faccia del disco.
/N:settori Specifica il numero di settori per traccia.
Non saprei che valori dare.

/X Forza il volume a essere smontato per primo se
necessario. Tutti gli handle del volume aperti
non saranno più validi.
Non saprei quando e come usarla. (Per la serie, gli handle questi sconosciuti.:stordita:)

Quindi io lasciarei far fare il tutto a programmi affidabili.

Lo spazio occupato comunque sono file di sistema di windows creati in base al file system scelto. Ti consiglio di usare comunque FAT32.
Forse per il FAT32, ma per il FAT 2,53 MB mi sembrano troppi.
Infatti, ho formattato a basso livello la pendrive con HDDGURU Hard Disk Low Level Format Tool, e "magicamente" la pendrive si è "rimpicciolita" di GROSSO MODO 2,53 MB:

http://img384.imageshack.us/img384/822/fat1gbxxxwr2.png

Da notare che il valore di spazio attualmente disponibile (1.025.228.800 byte) è diverso dallo spazio disponibile prima della formattazione con HDDGURU (1.025.212.416 byte) (vedi immagini primo post come referenza). La differenza è 16.384 byte, che guarda caso sono ESATTAMENTE 16 kB! e guarda caso 16 kB è la dimensione dei cluster di questa pendrive (quando formattato con Windows dando come dimensione dei cluster quella predefinita)! Il mistero si infittisce!! :mbe:

Conferma di ciò si ha anche quando ora provo a formattare in FAT32:

http://img384.imageshack.us/img384/7413/fat321gbxxxsa1.png

Con questo tipo di FAT, la differenza tra dimensione disponibile prima e dopo la formattazione con HDDGURU è ora 20.480 byte, cioè 20 kB, che sono proprio i 16 kB di prima + 4 kB che si hanno dalla normale formattazione in FAT32.

Ponendo quindi per "normale" i 4 kB dovuti alla formattazione in FAT32, rimangono pertanto i dubbi:
- Perché questi 16 kB di scarto?
- Perché quei 2,53 MB (esattamente 2.654.208 byte = esattamente 2.592 kB) "persi nel vuoto"?

Una mia ipotesi è che la pendrive aveva 162 settori danneggiati (poiché 2.592 kB diviso 16 (kB per settore) sono appunto 162 settori). A questo punto penso: e se in quei 162 settori danneggiati, riconosciuti dalla formattazione veloce come "buoni", avessi scritto dei dati magari importanti?? :muro:
Secondo questa ipotesi, la formattazione veloce va quindi sempre evitata.

Se il ragionamento è corretto, posso anche ipotizzare che quei 16 kB venivano utilizzati per scrivere l'informazione riguardo i settori danneggiati, e, pertanto, una volta contrassegnati quei settori come danneggiati, quei 16 kB sono diventati di nuovo utilizzabili.

Ditemi almeno se potrei averci preso qualcosa, o se dovrei smettere di drogarmi! :asd: :gluglu:

havanalocobandicoot
14-03-2008, 12:46
up

havanalocobandicoot
18-03-2008, 14:09
up

havanalocobandicoot
27-03-2008, 00:40
up

havanalocobandicoot
01-04-2008, 22:25
up

Angelus88
01-04-2008, 22:26
A quest'ora ti avrebbero già risposto... forse è meglio che ci togli mano! :D

havanalocobandicoot
01-04-2008, 22:30
Devo credere che nessuno abbia la competenza per rispondere?

Angelus88
01-04-2008, 22:41
Competenza, voglia o tempo per leggere tutto :asd:

havanalocobandicoot
21-04-2008, 23:44
up

Obelix-it
25-04-2008, 10:26
Qualcosa posso dirtela io: la dimensione del cluster non puo' essere cambiata perche' e' fissa,in quanto il numero massimo di cluster che possono essere allocati e' fisso (se non ricordo male, 65.536 (2^16)). Dato che il numero di cluster non puo' essere variato, quello che varia in realta' e' la dimensione del cluster (idea originale di Compaq, fra l'altro...)

La modifica della dimensione del cluster e' accettabile solo sotto NTFS, che ha un numero massimo di cluster decisamente maggiore (2^64 forse).

Per lo spazio occupato: se si tratta di settori difettosi, lo scopri chiedenso il risultato dettagliato della formattazione. Per FAT32, e possibile che dipenda da file di sistema che vengono salvati.

zappy
12-11-2008, 13:33
IMHO il discorso dei settori dannaggiati è corretto...

DjDiabolik
16-04-2013, 22:06
Ripropongo questo thread...............
come fate a dire che siano cluster danneggiati ??

A parità di pennetta se la formatti in FAT 0 byte occupati se invece usi FAT32 come vedi sono 4096 byte esattamente le dimensioni di allocazioni di default.

Se provassi a formattare la pennetta usando NTFS teoricamente troveresti + spazio occupato......... per assurdo ho appena formattato una kingstone 3g da 32Giga in NTFS e lo spazio occupato è di 65 Mega!
Prima di formattarla in NTFS era formattata in FAT32 e lo spazio occupato era appunto di 4.096 byte!

Credo solo sia le dimensioni di allocazioni...................

*EDIT*
Le risposte + sensate qua:
http://forum.wininizio.it/index.php/topic/72591-spazio-occupato-dopo-format/


e qua nel primo reply in basso:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100514040040AA4tAth