View Full Version : petrolio a 107$ ...
ogni giorno 1$ in + .. :eek: :confused:
...
Petrolio: ennesimo record
Un barile ha superato i 107 dollari
E' inarrestabile la corsa del petrolio: il greggio a New York ha fatto segnare un nuovo massimo, superando quota 107 dollari. Il rialzo, rispetto all'apertura delle contrattazioni, è stato di oltre un dollaro. Intanto il vice presidente degli Usa, Dick Cheney, è volato in missione in Medio Oriente con lo scopo di convincere l'Opec ad aumentare la produzione per frenare i prezzi dell'oro nero.
ora pare sia a 108 .... :eek:
_TeRmInEt_
10-03-2008, 18:18
Questo succederà finché il dollaro si deprezza... alla fine dei conti il costo effettivo rimane invariato
Pancho Villa
10-03-2008, 18:41
Il punto non è che l'OPEC non voglia aumentare la produzione, ma che non può, perlomeno in tempi rapidi. Spero che i governanti capiscano finalmente che l'era del petrolio a buon mercato (ma anche del gas e degli altri combustibili fossili) è terminata, bisogna spingere al massimo sulle rinnovabili e sull'efficienza energetica (motori ibridi, disincentivazione del trasporto privato a favore di quello pubblico ecc. ecc.).
Intanto il vice presidente degli Usa, Dick Cheney, è volato in missione in Medio Oriente con lo scopo di convincere l'Opec ad aumentare la produzione per frenare i prezzi dell'oro nero.
chissa' che argomenti convincenti usera ... :asd:
Questo succederà finché il dollaro si deprezza... alla fine dei conti il costo effettivo rimane invariato
Noi abbiamo l'Euro ma mi pare che gli scossoni li subiamo eccome, ed istantaneamente, rigorosamente verso l'alto. Speculazioni?
Hitman04
10-03-2008, 19:00
Io intanto vado in bicicletta, al massimo mezzi pubblici. Nei casi estremi esistono i taxi.
In questo modo si risparmia un botto.
_TeRmInEt_
10-03-2008, 19:04
Noi abbiamo l'Euro ma mi pare che gli scossoni li subiamo eccome, ed istantaneamente, rigorosamente verso l'alto. Speculazioni?
Sicuramente.
Ma l'aumento del petrolio va a stretto braccetto con il deprezzamento del dollaro, non è una questione di speculazioni dell'OPEC, su questo non c'è dubbio.
---edited---
10-03-2008, 19:07
Io intanto vado in bicicletta, al massimo mezzi pubblici. Nei casi estremi esistono i taxi.
In questo modo si risparmia un botto.
ma smettetela con sti discorsi del cavolo
il pane del mulino bianco mica te lo portano con le biciclette come nella pubblicità, ma usano i camion...
quasi tutti i beni viaggiano col petrolio o sono fatti col petrolio direttamente :eek:
aumenterà tutto :muro:
ma smettetela con sti discorsi del cavolo
il pane del mulino bianco mica te lo portano con le biciclette come nella pubblicità, ma usano i camion...
quasi tutti i beni viaggiano col petrolio o sono fatti col petrolio direttamente :eek:
aumenterà tutto :muro:
come il pane del mulino bianco, appunto...
c,;a,z,.a
Hitman04
10-03-2008, 19:11
ma smettetela con sti discorsi del cavolo
il pane del mulino bianco mica te lo portano con le biciclette come nella pubblicità, ma usano i camion...
quasi tutti i beni viaggiano col petrolio o sono fatti col petrolio direttamente :eek:
aumenterà tutto :muro:
Beh se tu usi la bicicletta non consumerai benzina, facendo diminuire la domanda. Il prezzo sale perchè c'è tanta domanda, mica perchè diventi più costoso estrarre il petrolio...
come il pane del mulino bianco, appunto...
c,;a,z,.a
:asd: Davvero
107 nn è mica tanto
nn lo sarà nemmeno a 150$
xkè semplicemente è destino che aumenti x le leggi di domanda (alta) offerta (bassa)
Bastian UMTS
10-03-2008, 20:01
Io intanto vado in bicicletta, al massimo mezzi pubblici. Nei casi estremi esistono i taxi.
In questo modo si risparmia un botto.
Io mi salvo, con 10/15€ di benzina alla settimana vado al lavoro
jumpermax
10-03-2008, 20:02
Beh se tu usi la bicicletta non consumerai benzina, facendo diminuire la domanda. Il prezzo sale perchè c'è tanta domanda, mica perchè diventi più costoso estrarre il petrolio...
:asd: Davvero
il prezzo sale anche perché diventa sempre più costoso estrarre il petrolio, oltre perché ovviamente sale la domanda. La domanda non calerà grazie ai virtuosismi individuali, tra un paio di anni di questo passo usare la bicicletta e i mezzi pubblici per molti sarà necessità. Inutile dire ovviamente che con l'aumento del petrolio aumenteranno direttamente i costi di produzione di beni alimentari (le macchine agricole vanno a petrolio, per produrre fertilizzanti serve petrolio) oltre che ovviamente i costi di trasporto. Morale della favola l'impatto maggiore ancora una volta si avrà sui beni di prima necessità, mentre certi beni che davamo per acquisiti potrebbero diventare di nuovo di lusso, situazione pre anni 60 per intenderci. Con ovvio tracollo dei consumi, disoccupazione galoppante, bancarotta dello stato incapace di finanziare il proprio debito pubblico. Insomma, l'io intanto vado in bici mi ricorda tanto quei video anni 50 dove spiegavano ai bambini come accucciarsi sotto il tavolo in caso di esplosione nucleare...
Io mi salvo, con 10/15€ di benzina alla settimana vado al lavoro
io vado a lavoro a piedi :asd:
ca,lz,a,aam
il prezzo sale anche perché diventa sempre più costoso estrarre il petrolio, oltre perché ovviamente sale la domanda. La domanda non calerà grazie ai virtuosismi individuali, tra un paio di anni di questo passo usare la bicicletta e i mezzi pubblici per molti sarà necessità. Inutile dire ovviamente che con l'aumento del petrolio aumenteranno direttamente i costi di produzione di beni alimentari (le macchine agricole vanno a petrolio, per produrre fertilizzanti serve petrolio) oltre che ovviamente i costi di trasporto. Morale della favola l'impatto maggiore ancora una volta si avrà sui beni di prima necessità, mentre certi beni che davamo per acquisiti potrebbero diventare di nuovo di lusso, situazione pre anni 60 per intenderci. Con ovvio tracollo dei consumi, disoccupazione galoppante, bancarotta dello stato incapace di finanziare il proprio debito pubblico. Insomma, l'io intanto vado in bici mi ricorda tanto quei video anni 50 dove spiegavano ai bambini come accucciarsi sotto il tavolo in caso di esplosione nucleare...
grazie , mi hai rasserenato la serata !
C,;a,z,;a
jumpermax
10-03-2008, 20:18
grazie , mi hai rasserenato la serata !
C,;a,z,;a
beh secondo me è perfettamente inutile continuare a ignorare il problema o sperare che si risolva riducendo le accise sui carburanti o incolpando chi specula... si sapeva benissimo che questo momento sarebbe arrivato, ben pochi paesi hanno fatto qualcosa nel frattempo. Ne usciamo fuori solo con un investimento massiccio su altre fonti di energia...
Noi abbiamo l'Euro ma mi pare che gli scossoni li subiamo eccome, ed istantaneamente, rigorosamente verso l'alto. Speculazioni?
naaaaa
beh secondo me è perfettamente inutile continuare a ignorare il problema o sperare che si risolva riducendo le accise sui carburanti o incolpando chi specula... si sapeva benissimo che questo momento sarebbe arrivato, ben pochi paesi hanno fatto qualcosa nel frattempo. Ne usciamo fuori solo con un investimento massiccio su altre fonti di energia...
boh.. fino a 1-2 anni fa su questo stesso forum , in risposto a " fra XX anni il petrolio finira' " sentivo rispondere " ma va va , che ci sono giacimenti ancora non sfruttati , se ne scoprono di nuovi continuamente , ci sono quelli oceanici , ci aspettano almeno altri 100 anni di petrolio ecc ecc... "
Poi tutto d'un tratto tutto questo non vale piu' ? torneremo a pedalare in bici come 60 anni fa?
C,la,z,la
beh secondo me è perfettamente inutile continuare a ignorare il problema o sperare che si risolva riducendo le accise sui carburanti o incolpando chi specula... si sapeva benissimo che questo momento sarebbe arrivato, ben pochi paesi hanno fatto qualcosa nel frattempo. Ne usciamo fuori solo con un investimento massiccio su altre fonti di energia...
Così come i nodi stanno arrivando al pettine su molte altre questioni, ma ovviamente finchè ci si può speculare sopra delle alternative non se ne occupa nessuno.
non sta finendo il petrolio, solo cresce la quotazione per via del dollaro debole. per qualche caso strano poi noi, che siamo in zona euro, ci smeniamo lo stesso. chiamasi speculazione.
Non e' finito.. ma i paesi emergenti ne chiedono a laghi interi... e visto che se non abbiamo raggiunto il picco di produzione, ben poco ci manca ovviamente il prezzo non puo' che salire... A gennaio prevedevo un 150$ per fine anno e un 250/300 per fine 2009. Vedremo...
è interesse dell'opec mantenere il prezzo elevato, ma non così elevato da contrarre i profitti. col petrolio a 300 USD/barrel, non venderebbero nemmeno una lattina di super
Sicuro? Ormai tutto si muove grazie al petrolio.. dalla produzione agricola alla produzione energetica, alle plastiche. Il problema semmai sara' quanto le economie saranno in grado di sostenere i prezzi petroliferi alti. Ma qualche compagnia pensa gia' all'estrazione dalle sabbie bituminose.. dover per 1.5 barili estratti ne consumi uno di energia.. evidentemente il petrolio "facile" e' finito..
sicuro sì, perchè va bene che la benzina fa parte dei beni primari, ma se schizzasse a 10 € al litro, vedresti molti in bicicletta, per forza di cose.
e qualche scenario da guerra civile, anche
sicuro sì, perchè va bene che la benzina fa parte dei beni primari, ma se schizzasse a 10 € al litro, vedresti molti in bicicletta, per forza di cose.
e quelli che lavorano distante che fanno ?? 20-30 km di bicicletta al giorno ??
:rolleyes: .. dove i mezzi pubblici sono utopia ??? :rolleyes:
e quelli che lavorano distante che fanno ?? 20-30 km di bicicletta al giorno ??
:rolleyes: .. dove i mezzi pubblici sono utopia ??? :rolleyes:
no, investono lo stipendio per il pieno e poi digiunano?
no, investono lo stipendio per il pieno e poi digiunano?
Cambiano lavoro, se lo trovano. Io mi devo fare 34 km al dì per lavorare :D
Poi sarei curioso di vedere quante aziende durerebbero con prezzi del genere, o forse pure i camionisti si attrezzano attaccando un carretto dietro la bici :fagiano:
Penso che il tempo dell'energia a buon mercato è finito, dovremo imparare a sprecarne di meno. Certo non basteranno le fonti rinnovabili ad avere prezzi più bassi, ma solo ad essere più indipendenti.
certo, ma da sè che continuano a dire che è finito e continuano a tirarne fuori.
aggiungiamo poi il fatto che noi italiani siamo furbi, quindi non al nucleare così oltre al pieno ci decuplica pure la bolletta
resta un nodo cruciale da sciogliere: dicono tutti che occorre fare ricerca e blablabla.... ma se di alternative non ce ne fossero? nn c'è garanzia in merito
C'è un altro aspetto però da tenere in considerazione: il petrolio sale sul dollaro, ma anche l'€uro è ai massimi storici.
Ed è per questo motivo che non è molto giustificabile l'aumento spropositato della benzina in Italia.
E' quindi evidente che una grossa fetta la fa la speculazione oltre al fatto che comincia a scarseggiare.
Anni fa parlavo con un mio prof dell'univ. che si occupa di queste cose il quale descriveva scenari apocalittici al raggiungimento del picco di Hubbert (https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Picco_di_Hubbert) appunto per i motivi che spiegava prima jumpermax.
Basti pensare al trasporto dei beni di prima necessità o i trasporti in generale. Vi ricordate quando c'è stato lo sciopero dei camionisti qualche mese fa? L'Italia è stata messa in ginocchio in 3 giorni. Le aziende non lavoravano più, e nei supermercati avevano cominciato a scarseggiare le derrate alimentari. Sono questi gli scenari che si prospettano se il petrolio dovesse arrivare a livelli troppo elevati. Però la crisi, se strutturale , non si potrà risolvere in una settimana.
E a quel punto si tratterà davvero di lottare per accaparrarsi l'ultima bistecca rimasta al supermercato...
il problema serio ed evidente è la speculazione, che poi siamo o meno vicino al picco di produzione è tutto da vedere.
per ora c'è da decapitare qualche aborto mancato che specula sul cambio euro dollaro e ci prende per il culo.
il problema serio ed evidente è la speculazione, che poi siamo o meno vicino al picco di produzione è tutto da vedere.
per ora c'è da decapitare qualche aborto mancato che specula sul cambio euro dollaro e ci prende per il culo.
Vero, mi piacerebbe vedere l'andamento del prezzo del petrolio in € e del prezzo della benzina senza le tasse negli ultimi anni.
il problema serio ed evidente è la speculazione, che poi siamo o meno vicino al picco di produzione è tutto da vedere.
per ora c'è da decapitare qualche aborto mancato che specula sul cambio euro dollaro e ci prende per il culo.
Sono d'accordo. Ma sono anche convinto che siamo a ridosso del picco, i migliori modelli - quelli che negli ultimi anni hanno funzionato molto bene - lo dimostrano (e questo indipendentemente dall'aumento dei prezzi).
Ovviamente stiamo parlando di un'incertezza dell'ordine del decennio, ma se non mettiamo le mani avanti ora, poi sarà troppo tardi per creare una struttura alternativa al petrolio e ai combustibili fossili in generale.
Io intanto vado in bicicletta, al massimo mezzi pubblici. Nei casi estremi esistono i taxi.
In questo modo si risparmia un botto.
Guarda, non so quanto facciano pagare da te i taxisti, magari Bersani ha fatto i miracoli :D , ma da me coi taxi paghi la benzina del taxi e pure l'autista, per cui dire che si risparmia un botto è un po'... strano :D
jumpermax
10-03-2008, 22:20
boh.. fino a 1-2 anni fa su questo stesso forum , in risposto a " fra XX anni il petrolio finira' " sentivo rispondere " ma va va , che ci sono giacimenti ancora non sfruttati , se ne scoprono di nuovi continuamente , ci sono quelli oceanici , ci aspettano almeno altri 100 anni di petrolio ecc ecc... "
Poi tutto d'un tratto tutto questo non vale piu' ? torneremo a pedalare in bici come 60 anni fa?
C,la,z,la
eh beh spero tu non abbia preso le risposte su questo forum come definitive :D
In realtà il peak oil ha basi abbastanza solide http://it.wikipedia.org/wiki/Peak_oil
e la questione è solo di capire quando. Poi ok questo non implica fine del mondo, ma di sicuro un bello scossone... o si cambia rotta o si torna necessariamente alla bici. Sempre che tu non preferisca girare spingendo la moto... :D
jumpermax
10-03-2008, 22:23
e quelli che lavorano distante che fanno ?? 20-30 km di bicicletta al giorno ??
:rolleyes: .. dove i mezzi pubblici sono utopia ??? :rolleyes:
che fanno? Se una cosa non si può fare non si fa. Che ci vogliamo inventare? La benzina a prezzo di stato? E poi il conto chi lo paga? Non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda. Estrarre di più vuol dire, sempre che sia possibile farlo, consumare più in fretta quelle che sono comunque scorte destinate ad esaurisi.
jumpermax
10-03-2008, 22:28
il problema serio ed evidente è la speculazione, che poi siamo o meno vicino al picco di produzione è tutto da vedere.
per ora c'è da decapitare qualche aborto mancato che specula sul cambio euro dollaro e ci prende per il culo.
E' tutto da vedere? Le previsioni davano il picco di hubbert in un lasso di tempo compreso tra il 2006 e il 2020... probabilmente c'è stato nel 2007. Picco di produzione non vuol dire che da domani abbiamo finito il petrolio ma che da domani non possiamo aumentare la produzione manco di una goccia, finish. Ergo siamo in cima alla curva... da qua in poi discesa
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Hubbert-fig-20.png
Se come dici tu non è oggi, ed è tutto da vedere che non sia già oggi, sarà entro 10 anni. E poi come la si affronta?
se sapessi dire come affrontarlo venderei la ricetta per qualche miliardo di euro e passerei la vita nei lussi più esagerati
a parte questo, non entro troppo nel merito del picco di estrazione. mi limito a osservare come il problema contingente sia riconducibile solo alla speculazione. non ignoriamo che ci prende sottilmente per il culo perchè c'è un problema più grosso in vista
jumpermax
10-03-2008, 22:52
se sapessi dire come affrontarlo venderei la ricetta per qualche miliardo di euro e passerei la vita nei lussi più esagerati
a parte questo, non entro troppo nel merito del picco di estrazione. mi limito a osservare come il problema contingente sia riconducibile solo alla speculazione. non ignoriamo che ci prende sottilmente per il culo perchè c'è un problema più grosso in vista
Il petrolio aumenta di prezzo anche se lo misuriamo in euro
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/03/petrolio-euro-forte-capezzuoli.shtml?uuid=5687ba0a-eecc-11dc-8583-00000e25108c&DocRulesView=Libero
non aumenta come per il dollaro ma aumenta. Poi chiaro potrebbero anche esserci fenomeni speculativi in atto, ma basterebbe controllare l'andamento dei prezzi negli altri paesi dell'area euro per capirne l'entità. Io dubito che il nocciolo della questione sia la speculazione comunque.
Ma se abbiamo l'euro che ogni giorno guadagna con il cambio sul dollaro e il petrolio è valutato in dollari non dovremmo subire meno il contracolpo per via della valuta più forte? Mi pare che non si cosi...
Il petrolio aumenta di prezzo anche se lo misuriamo in euro
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/03/petrolio-euro-forte-capezzuoli.shtml?uuid=5687ba0a-eecc-11dc-8583-00000e25108c&DocRulesView=Libero
non aumenta come per il dollaro ma aumenta. Poi chiaro potrebbero anche esserci fenomeni speculativi in atto, ma basterebbe controllare l'andamento dei prezzi negli altri paesi dell'area euro per capirne l'entità. Io dubito che il nocciolo della questione sia la speculazione comunque.
potrebbero? guarda solo nell'articolo che hai linkato dicono che il metano è ancorato al greggio.
un pò come se le quotazioni di grana padano fossero correlate a quelle dei fagioli borlotti
va la, ci stan minchionando tutti quanti, altrochè.
e in ogni caso attualmente non vedo molte altre alternative al greggio
jumpermax
10-03-2008, 23:19
potrebbero? guarda solo nell'articolo che hai linkato dicono che il metano è ancorato al greggio.
un pò come se le quotazioni di grana padano fossero correlate a quelle dei fagioli borlotti
va la, ci stan minchionando tutti quanti, altrochè.
e in ogni caso attualmente non vedo molte altre alternative al greggio
Mi pare ovvio che siano correlate, se il petrolio aumenta aumenta di conseguenza la domanda di altre fonti di energia. Senza contare poi che pure per il gas vale lo stesso discorso del picco fatto per il petrolio. Se poi al petrolio non ci vedi attualmente alternative beh è proprio il motivo alla base delle osservazioni catastrofiche di inizio thread. Qua bisogna iniziare a chiederci cosa potrebbe in 10 anni sopperire ad una contrazione del 10% delle importazioni di petrolio, giusto per fare due conti a spanne. Per fare un conto pari diciamo da qua al 2020. Questo è il nocciolo del problema...
boh.. fino a 1-2 anni fa su questo stesso forum , in risposto a " fra XX anni il petrolio finira' " sentivo rispondere " ma va va , che ci sono giacimenti ancora non sfruttati , se ne scoprono di nuovi continuamente , ci sono quelli oceanici , ci aspettano almeno altri 100 anni di petrolio ecc ecc... "
Poi tutto d'un tratto tutto questo non vale piu' ? torneremo a pedalare in bici come 60 anni fa?
C,la,z,la
Se pensi che il petrolio stia per finire e continuerà la sua folle corsa verso 150$, monetizza quello che hai e acquista futures del petrolio cosi diverrai ricco :D
In realtà non sta per finire, molti dei giacimenti fino a poco tempo fa erano fuori mercato, adesso col prezzo che ha raggiunto i costi di estrazione incidono meno sul prezzo e resta un certo margine. Inoltre si calcola che almenoo 20$ siano dovuti alla speculazione....
momo-racing
11-03-2008, 01:20
secondo me gli analisti possono raccontarci tutto quello che vogliono ma i fatti sono chiari: sul mercato mondiale si sono affacciate con prepotenza due economie, quella cinese e quella indiana, che da sole portano un contributo di 2 miliardi di persone, le quali non puntano ad altro che raggiungere gli stessi standard di vita occidentali. Inutile dire che tale obiettivo è impossibile da raggiungere. Da qui si possono ipotizzare diversi scenari futuri, sui quali per mancanza di tempo ora non intendo dilungarmi, ma tutti più o meno egualmente pessimisti.
yossarian
11-03-2008, 01:38
Se pensi che il petrolio stia per finire e continuerà la sua folle corsa verso 150$, monetizza quello che hai e acquista futures del petrolio cosi diverrai ricco :D
In realtà non sta per finire, molti dei giacimenti fino a poco tempo fa erano fuori mercato, adesso col prezzo che ha raggiunto i costi di estrazione incidono meno sul prezzo e resta un certo margine. Inoltre si calcola che almenoo 20$ siano dovuti alla speculazione....
molti di più, se è per questo. E' sufficiente considerare che, ad esempio, tra il gennaio 2005 e il gennaio 2006 c'è stato, al solo NYMEX, un raddoppio dei contratti di compravendita virtuale del petrolio a fronte di un aumento del reale consumo pari solo all'1,34%. Questo senza tener conto dell'offerta media globale su base annua che, nel corso del 2006 è stata pressochè pari alla domanda (84,60 mln di barili al giorno l'offerta, 84,77 mln la domanda).
Discorso analogo per il gas.
Ovvio che poi, ai nostri "bravi governanti" e ai loro cani ammaestrati fa comodo raccontarci quello che vogliono, in considerazione del fatto che le compagnie petrolifere sono tra i loro maggiori "sponsor" e che tutto sommato, visto le tasse che si pagano su un pieno di benzina o di gasolio, ma discorso analogo vale per il gas (anche grazie alla pratica illegale di far pagare l'IVA sulle imposte), il raddoppio del prezzo dei combustibili equivale ad un notevole incremento delle entrate fiscali (senza alcun ritocco delle aliquote)
eh beh spero tu non abbia preso le risposte su questo forum come definitive :D
In realtà il peak oil ha basi abbastanza solide http://it.wikipedia.org/wiki/Peak_oil
e la questione è solo di capire quando. Poi ok questo non implica fine del mondo, ma di sicuro un bello scossone... o si cambia rotta o si torna necessariamente alla bici. Sempre che tu non preferisca girare spingendo la moto... :D
no beh... sarà la scusa per tirare fuori la mountain bike che non uso da anni :asd:
C,òaò,z,òa
Jamal Crawford
11-03-2008, 10:39
e' solo questione di tempo, arrivera' a 200 dollari al barile
Se pensi che il petrolio stia per finire e continuerà la sua folle corsa verso 150$, monetizza quello che hai e acquista futures del petrolio cosi diverrai ricco :D
In realtà non sta per finire, molti dei giacimenti fino a poco tempo fa erano fuori mercato, adesso col prezzo che ha raggiunto i costi di estrazione incidono meno sul prezzo e resta un certo margine. Inoltre si calcola che almenoo 20$ siano dovuti alla speculazione....
difatti
==========================================================
(Teleborsa) - Roma, 10 mar - Eni ha effettuato una nuova scoperta di petrolio nel mare di Timor, in un'area amministrata congiuntamente da Australia e Timor Est. Il pozzo esplorativo Kitan-1, situato nel permesso JPDA 06-105 a circa 500 km dalle coste australiane, è stato perforato a una profondità di 3.658 metri evidenziando una significativa presenza di idrocarburi.
Eni è operatore del permesso JPDA 06-105 con una quota del 40%. Gli altri partner sono Inpex (35%) e Talisman Resources (JPDA 06-105) Pty Limited (25%). I test iniziali hanno evidenziato una produzione di 6.100 barili di petrolio al giorno. I dati preliminari saranno ora utilizzati per definire al meglio le potenzialità del giacimento.
Questa scoperta rafforza la presenza e il potenziale di crescita di Eni nella zona. La compagnia partecipa con la quota del 10,99% nel giacimento in produzione di gas e condensati di Bayu-Undan e relativi impianti GNL, nel giacimento a gas di Blacktip (100%), attualmente in fase di sviluppo, e in 5 blocchi esplorativi (80% ciascuno) amministrati da Timor Est e situati tra la costa Sud di Timor Est e il confine Nord della Joint Petroleum Development Area. Eni è presente in Australia dal 2000 e a Timor Est dal 2006.
sempreio
11-03-2008, 10:45
c' è da dire che noi la benzina la paghimo già 300 dollari per via delle tasse, quindi c' è ancora margine per gli altri paesi, per noi invece è molto più dura:rolleyes:
sempreio
11-03-2008, 10:46
difatti
==========================================================
(Teleborsa) - Roma, 10 mar - Eni ha effettuato una nuova scoperta di petrolio nel mare di Timor, in un'area amministrata congiuntamente da Australia e Timor Est. Il pozzo esplorativo Kitan-1, situato nel permesso JPDA 06-105 a circa 500 km dalle coste australiane, è stato perforato a una profondità di 3.658 metri evidenziando una significativa presenza di idrocarburi.
Eni è operatore del permesso JPDA 06-105 con una quota del 40%. Gli altri partner sono Inpex (35%) e Talisman Resources (JPDA 06-105) Pty Limited (25%). I test iniziali hanno evidenziato una produzione di 6.100 barili di petrolio al giorno. I dati preliminari saranno ora utilizzati per definire al meglio le potenzialità del giacimento.
Questa scoperta rafforza la presenza e il potenziale di crescita di Eni nella zona. La compagnia partecipa con la quota del 10,99% nel giacimento in produzione di gas e condensati di Bayu-Undan e relativi impianti GNL, nel giacimento a gas di Blacktip (100%), attualmente in fase di sviluppo, e in 5 blocchi esplorativi (80% ciascuno) amministrati da Timor Est e situati tra la costa Sud di Timor Est e il confine Nord della Joint Petroleum Development Area. Eni è presente in Australia dal 2000 e a Timor Est dal 2006.
bella scoperta, il mondo potrà andare avanti per qualche giorno in più....
:eek:
Finiremo tutti come in Mad Max... un mondo in cui dovremo lottare per accaparrarci le ultime gocce di benzina rimasteeee!!! :cry:
ps: in tal caso, io voglio essere lord Omungus!... :fagiano:
http://farm2.static.flickr.com/1318/1454031202_59a042826c_o.jpg
:sofico:
dave4mame
11-03-2008, 11:03
è interesse dell'opec mantenere il prezzo elevato, ma non così elevato da contrarre i profitti. col petrolio a 300 USD/barrel, non venderebbero nemmeno una lattina di super
molto sbagliato.
in primis perchè il petrolio non serve solo a "far girare le automobili".
nelle stracitate economie emergenti, con produzioni fortementi labour intensive, il costo di un fattore produttivo meno utilizzato che non nel mondo occidentale viene assorbito più facilmente.
in secondo luogo, arrivando al "far girare le automobili", sappiamo benissimo che il prezzo del petrolio è N volte inferiore a quello della benzina; sopra ci pesano parecchio le tasse.
penso che chiunque abbia dato un occhio al prezzo della benza in tunisia o egitto mentre era lì in ferie sia d'accordo.
diciamo che, a fronte di prezzi al doppio di quelli attuali, quelli che ne risentiranno di più saranno le economie basate sul dollaro in primis e gli europei in secondo luogo; i nuovi consumatori se ne fregheranno abbastanza.
chissà che non sia la volta buona che cominciamo a usare l'automobile solo quando davvero necessario e che anzichè alzare il termostato a palla d'inverno e a abbassarlo a "temperatura polo sud in primavera" d'estate cominciamo a usare una copertà in più o un ventilatore a pale...
dave4mame
11-03-2008, 11:05
Il punto non è che l'OPEC non voglia aumentare la produzione, ma che non può, perlomeno in tempi rapidi. Spero che i governanti capiscano finalmente che l'era del petrolio a buon mercato (ma anche del gas e degli altri combustibili fossili) è terminata, bisogna spingere al massimo sulle rinnovabili e sull'efficienza energetica (motori ibridi, disincentivazione del trasporto privato a favore di quello pubblico ecc. ecc.).
può, può eccome.
lo scopo dell'opec è proprio quello di regolamentare l'offerta, al fine di evitare svendite del greggio...
:old: siamo già a 109...
Comunque, due rapidi conti... qualcuno mi spiega?!?!
Un tempo avevamo la lira Italiana... un barile di Petrolio costava c.a 80 dollari cambiato in lire C.a. 140.000 Lire e la benzina costava 1.600 Lire/lt adesso lo stesso barile costa 109 dollari.....ma nella cara Europa abbiamo l'Euro.. quindi visto che adesso la nuova moneta è a 1,55 sul Dollaro un barile di petrolio in Italia costa 70 Euro....tradotto in lire 136.000 e allora perchè la benzina costa 2600 lire? cioè 1000 lire in più!!
LuVi
.
chissà che non sia la volta buona che cominciamo a usare l'automobile solo quando davvero necessario
conosco un gran numero di persone che usano l'auto perfino x andare al bagno quando si trovano nella loro stessa abitazione.e nn abitano in delle reggie :D
dave4mame
11-03-2008, 11:16
alzo la mano io per primo.
mia moglie usa l'auto per andare a lavorare; e sono 3 chilometri scarsi che può fare tranquillamente in bicicletta (esce di casa ad ore di tutto comodo).
io per risparmiare 5 minuti la mattina (alle 7,30 però!) anzichè farmi due chilometri in bici li faccio in motorino.
è altrettanto vero però che gli altri 70 me li sparo in treno....
skywings
11-03-2008, 13:21
:old: siamo già a 109...
Comunque, due rapidi conti... qualcuno mi spiega?!?!
LuVi
perchè sono aumentati anche i costi di trasformazione e trasporto. Poi, se alla fine ci paghi le tasse in % sul totale, chiaro che l'effetto leva si fa sentire subito.
Per altro, sull'intermarket si sa benissimo che l'effetto speculativo è figlio dell'introduzione dei cosiddetti derivati che girano anch'essi con l'aggravio della leva....
Beati i contrattisti....:muro:
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 15:37
:old: siamo già a 109...
Comunque, due rapidi conti... qualcuno mi spiega?!?!
Un tempo avevamo la lira Italiana... un barile di Petrolio costava c.a 80 dollari cambiato in lire C.a. 140.000 Lire e la benzina costava 1.600 Lire/lt adesso lo stesso barile costa 109 dollari.....ma nella cara Europa abbiamo l'Euro.. quindi visto che adesso la nuova moneta è a 1,55 sul Dollaro un barile di petrolio in Italia costa 70 Euro....tradotto in lire 136.000 e allora perchè la benzina costa 2600 lire? cioè 1000 lire in più!!
LuVi
Anch'io ho fatto due calcoli.
Il petrolio, prima di queste settimane, ha avuto il suo picco negli anni '80, quando era arrivato a costare circa 35 dollari al barile, senza considerare l'inflazione.
Ma allora il dollaro valeva circa 900 Lire, quindi il petrolio costava circa 31500 Lire di allora.
Considerando il coefficiente di inflazione dal 1980 ad oggi di circa 3.5152, avremmo l'equivalente di oggi di circa 110000 Lire, ovvero 57 Euro.
Oggi il petrolio ci costa 106 Dollari, l'equivalente di 69 Euro circa.
La benzina, invece, nel 1980 costava l'equivalente in oggi di 3500 Lire, ovvero 1.80 Euro.
Direi che non ci possiamo proprio lamentare. Oggi il petrolio costa di più, ma la benzina costa di meno in confronto al 1980.
Fonte dei dati usati per il calcolo:
http://www.disinformazione.it/trespadepetrolio.htm (prezzo della benzina e costo del greggio nel 1980)
http://cronologia.leonardo.it/potere.htm (valutazione lira/dollaro e coefficienti di inflazione dal 1980 al 1999.
dave4mame
11-03-2008, 15:53
sono conti che lasciano molto il tempo che trovano.
già sarebbero inaffidabili raffrontando prezzi in due valute; considerando un cambio dollaro/lira prima e dollaro/euro poi diventano completamente ingestibili...
Pancho Villa
11-03-2008, 16:02
sono conti che lasciano molto il tempo che trovano.
già sarebbero inaffidabili raffrontando prezzi in due valute; considerando un cambio dollaro/lira prima e dollaro/euro poi diventano completamente ingestibili...Senza contare che non sono stagionalizzati...
dave4mame
11-03-2008, 16:09
potrebbe, *forse* avere senso un rapporto costo di un litro vs. stipendio medio.
ma tutto sommato si potrebbe obiettare che avrebbe più senso il "costo di un pieno".
e non sarebbe ancora sufficiente; perchè si potrebbe obiettare che avrebbe più senso "carburante necessario per percorrere 100 km"....
ogni giorno 1$ in + .. :eek: :confused:
...
Petrolio: ennesimo record
Un barile ha superato i 107 dollari
E' inarrestabile la corsa del petrolio: il greggio a New York ha fatto segnare un nuovo massimo, superando quota 107 dollari. Il rialzo, rispetto all'apertura delle contrattazioni, è stato di oltre un dollaro. Intanto il vice presidente degli Usa, Dick Cheney, è volato in missione in Medio Oriente con lo scopo di convincere l'Opec ad aumentare la produzione per frenare i prezzi dell'oro nero.
scusate la domanda... ma vi sembrano TANTI 107/108 $ al barile per l' "oro nero" ??? :mbe:
innanzi tutto... che unità di misura del cacchio :rolleyes: ... in questo modo la gente non ne capisce un tubo... :doh:
se facciamo due semplici calcoli, il petrolio a 108 USD al barile significa che costa circa 0,44 EUR al litro...
quindi:
PETROLIO "ORO NERO" ---> 44 centesimi/litro
Acqua Naturale San Bernardo ---> 39 centesimi/litro
[meglio non fare confronti con il costo del latte fresco...] :asd:
ripeto la domanda... SECONDO VOI COSTA COSI' TANTO QUESTO COSIDDETTO "ORO NERO" ??? :mbe:
ripeto la domanda... SECONDO VOI COSTA COSI' TANTO QUESTO COSIDDETTO "ORO NERO" ??? :mbe:
Sì, perchè di acqua ne consumi pochi litri al giorno, di petrolio (che va raffinato) direttamente o indirettamente ne consumi *estremamente* di più.
2008-03-11 16:29
Benzina: caro- pieno frena consumi
Nel primo bimestre il calo e' stato del 9%
(ANSA) - ROMA, 11 MAR - Il caro-benzina si riflette sui consumi e, per la prima volta, i volumi di vendita diminuiscono. Nel primo bimestre dell'anno, infatti, le vendite dei carburanti sono scese complessivamente del 2,5-3%, con un picco negativo per la benzina pari al -9%. E' quanto rileva Fegica-Cisl, una delle sigle dei gestori, sottolineando che non si era mai registrata una contrazione di quest'entita'.
Pancho Villa
11-03-2008, 16:27
2008-03-11 16:29
Benzina: caro- pieno frena consumi
Nel primo bimestre il calo e' stato del 9%
(ANSA) - ROMA, 11 MAR - Il caro-benzina si riflette sui consumi e, per la prima volta, i volumi di vendita diminuiscono. Nel primo bimestre dell'anno, infatti, le vendite dei carburanti sono scese complessivamente del 2,5-3%, con un picco negativo per la benzina pari al -9%. E' quanto rileva Fegica-Cisl, una delle sigle dei gestori, sottolineando che non si era mai registrata una contrazione di quest'entita'.Questo è veramente positivo, anche perché non stiamo parlando di una diminuzione della crescita, ma di una decrescita a tutti gli effetti. Il prezzo alto è l'unico vero deterrente contro gli sprechi (e non solo quelli di petrolio) nonché il miglior stimolo per le fonti rinnovabili. Non tutti i mali vengono per nuocere.
Questo è veramente positivo, anche perché non stiamo parlando di una diminuzione della crescita, ma di una decrescita a tutti gli effetti. Il prezzo alto è l'unico vero deterrente contro gli sprechi (e non solo quelli di petrolio) nonché il miglior stimolo per le fonti rinnovabili. Non tutti i mali vengono per nuocere.
Mamma mia che due scatole che mi fa venire la gente che sa solo parlare di "sprechi! sprechi!" senza rendersi conto delle necessità altrui :muro:
Pancho Villa
11-03-2008, 16:45
Mamma mia che due scatole che mi fa venire la gente che sa solo parlare di "sprechi! sprechi!" senza rendersi conto delle necessità altrui :muro:Lo so che c'è chi deve fare 50 km al giorno solo per andare a lavorare dove i mezzi pubblici sono pressoché assenti ecc. Però il fatto davanti al quale bisogna essere realisti è che il carburanti aumentano (a prescindere da speculazioni e catxi vari) e che per la prima volta c'è stata una diminuzione del consumo (dopo anni di crescita pressoché costante); insomma un costo più alto porta inevitabilmente a un minore e migliore utilizzo, questo è il lato positivo.
Lo so che c'è chi deve fare 50 km al giorno solo per andare a lavorare dove i mezzi pubblici sono pressoché assenti ecc. Però il fatto davanti al quale bisogna essere realisti è che il carburanti aumentano (a prescindere da speculazioni e catxi vari) e che per la prima volta c'è stata una diminuzione del consumo (dopo anni di crescita pressoché costante); insomma un costo più alto porta inevitabilmente a un minore e migliore utilizzo, questo è il lato positivo.
C'è il piccolo particolare che il costo più alto porta grossi problemi a chi si deve muovere per forza in auto.
E, onestamente, trovo opinabile anche il concetto di migliore utilizzo: chi è che giudica se un utilizzo è buono oppure no? Voglio dire, ci sono casi eclatanti in cui si può parlare di spreco, ma questi casi eclatanti di norma significano brevi distanze, quindi relativamente pochi consumi.
Su questi c'è poco da discutere, ma onestamente credo che non solo siano ormai pochi, ma che incidano anche in maniera decisamente modesta se non nulla.
Ma al di là di questi casi, escludendo le necessità di lavoro, quali sono gli utilizzi migliori e peggiori?
Uno che va a far la spesa in auto fa un uso migliore o peggiore?
Uno che dopo una settimana di lavoro si gode una gita fuori città fa un uso migliore o peggiore?
E' sempre la solita questione, o si torna indietro di cinquant'anni e si limita (o elimina) l'uso del mezzo privato, oppure si va avanti e si trova il modo per mantenere i diritti che si sono acquisiti.
Mamma mia che due scatole che mi fa venire la gente che sa solo parlare di "sprechi! sprechi!" senza rendersi conto delle necessità altrui :muro:
Scusa ma io quando vedo una risorsa preziosa come l'energia sprecata un po' mi incazzo. Nella mia città c'è gente che la sera la passa in macchina a girare incolonnati nelle vie del centro con la ragazza annoiata accanto, e non cercano un parcheggio, per loro quello è il modo di passare la serata. Tra l'altro così fanno respirare i gas di scarico alle tante persone che girano a piedi. Tu dirai che non è certo una percentuale rilevante del consumo, però per me è indice del fatto che molti non hanno ancora capito che l'energia è una risorsa limitata e non va sprecata. Per farglielo capire la benzina dovrebbe arrivare a 5€/l.
Pancho Villa
11-03-2008, 16:56
La pacchia di questi anni ce la dovremo scordare, poco ma sicuro. Ora bisogna limitare i danni.
Scusa ma io quando vedo una risorsa preziosa come l'energia sprecata un po' mi incazzo. Nella mia città c'è gente che la sera la passa in macchina a girare incolonnati nelle vie del centro con la ragazza annoiata accanto, e non cercano un parcheggio, per loro quello è il modo di passare la serata. Tra l'altro così fanno respirare i gas di scarico alle tante persone che girano a piedi. Tu dirai che non è certo una percentuale rilevante del consumo, però per me è indice del fatto che molti non hanno ancora capito che l'energia è una risorsa limitata e non va sprecata. Per farglielo capire la benzina dovrebbe arrivare a 5€/l.
Eh certo, anche io odio gli sprechi e non sopporto chi li fa, ma se permetti educare chi spreca spremendo chi non spreca non è una tecnica accettabile o che permetta di "rallegrarsi" per i prezzi alti.
Diciamo che scoccia un po' chi gli sprechi non li fa, insomma.
E' un po' come se alzassero, che so, la tassa dei rifiuti a te per far fare la differenziata al tuo vicino di casa.
Pancho Villa
11-03-2008, 17:02
Scusa ma io quando vedo una risorsa preziosa come l'energia sprecata un po' mi incazzo. Nella mia città c'è gente che la sera la passa in macchina a girare incolonnati[...]C'è da dire che quando esci per divertimento l'energia in realtà non la sprechi (a parte la spesa che devi sostenere personalmente per il carburante) perché magari vai in un bar/ristorante/locale o a fare shopping, quindi fai girare l'economia, usuri l'auto (ma pensate anche a quanti incidenti avvengono ogni giorno) e quindi dai lavoro a meccanici/carrozzieri ecc. Del resto questa è la società dei consumi (soprattutto dei consumi non "di sussistenza") che è sicuramene più esaltante del medioevo, ma si scontra con il problema delle fonti naturali e del sovrappopolamento.
Eh certo, anche io odio gli sprechi e non sopporto chi li fa, ma se permetti educare chi spreca spremendo chi non spreca non è una tecnica accettabile o che permetta di "rallegrarsi" per i prezzi alti.
Diciamo che scoccia un po' chi gli sprechi non li fa, insomma.
E' un po' come se alzassero, che so, la tassa dei rifiuti a te per far fare la differenziata al tuo vicino di casa.
Non volevo dire che bisogna aumentare il prezzo dei carburanti, ma solo che certa gente capirà che sta brucinado un bene prezioso solo se arriverà a prezzi esagerati.
C'è da dire che quando esci per divertimento l'energia in realtà non la sprechi (a parte la spesa che devi sostenere personalmente per il carburante) perché magari vai in un bar/ristorante/locale o a fare shopping, quindi fai girare l'economia, usuri l'auto (ma pensate a quanti incidenti avvengono ogni giorno) e quindi dai lavoro a meccanici/carrozzieri ecc. Del resto questa è la società dei consumi che è sicuramene più esaltante del medioevo, ma si scontra con il problema delle fonti naturali e del sovrappopolamento.
No, forse non mi sono spiegato... per alcuni uscire la sera è passare la serata in macchina a girare intorno con periodo T dipendente dal traffico e altre condizioni. Non cercano un parcheggio, girano per girare, imbottigliati. Quindi non c'è neanche la scusa del piacere della guida.
No, forse non mi sono spiegato... per alcuni uscire la sera è passare la serata in macchina a girare intorno con periodo T dipendente dal traffico e altre condizioni. Non cercano un parcheggio, girano per girare, imbottigliati. Quindi non c'è neanche la scusa del piacere della guida.
Pensa, se ci fossero i piloti automatici potrebbero anche uscire in auto per trombare mentre sono in coda :asd:
Certo che il destino e' proprio ironico , siamo nell'era della globalizzazione e fra poco non ci sara' abbastanza carburante per spostarci di casa :asd:
C.a.z.aaza
Pensa, se ci fossero i piloti automatici potrebbero anche uscire in auto per trombare mentre sono in coda :asd:
Ma che trombare, ti mettono una tristezza, vedessi che facce annoiate... :asd:
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 17:19
sono conti che lasciano molto il tempo che trovano.
già sarebbero inaffidabili raffrontando prezzi in due valute; considerando un cambio dollaro/lira prima e dollaro/euro poi diventano completamente ingestibili...
Sono indicativi.
Oggi la benzina costa di meno rispetto al 1980 e abbiamo auto più efficienti a livello di consumi.
Per contro, usiamo l'auto anche per andare a comprare il giornale
Per contro, usiamo l'auto anche per andare a comprare il giornale
Non so te, io no di certo e non conosco nessuno che lo faccia...
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 17:24
Non so te, io no di certo e non conosco nessuno che lo faccia...
Anch'io non lo faccio, ma ti assicuro che ci sono persone che escono con il Suv per andare ad acquistare il latte e il pane oppure per andare a prendere i figli a scuola, che sta a 300 metri da casa.
P.S:
quella del giornale era una iperbole.
quella del giornale era una iperbole.
l'avevo intuito, ma anche linearizzando l'iperbole :D non conosco nessuno che faccia scemenze del genere...
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 17:30
l'avevo intuito, ma anche linearizzando l'iperbole :D non conosco nessuno che faccia scemenze del genere...
Io sì, invece, e penso di non essere l'unico.
In ogni caso, l'auto la si usa molto più di una volta, per questo il peso della benzina, anche se oggi non è ai massimi storici, incide di più nel bilancio mensile.
Io sì, invece, e penso di non essere l'unico.
In ogni caso, l'auto la si usa molto più di una volta, per questo il peso della benzina, anche se oggi non è ai massimi storici, incide di più nel bilancio mensile.
Beh c'è anche da dire una cosa però: le città sono state modificate sempre di più per rendere obbligatorio l'uso dell'auto.
Parrà un controsenso con tutte le menate a cui i cittadini sono obbligati a sottostare per limitare l'uso dell'auto, ma tutte le politiche di decentramento (degli uffici, della distribuzione dei generi di prima necessità, dei servizi, del lavoro verso le periferie, di tutto insomma) non fanno altro che rendere obbligatorio l'uso del mezzo proprio.
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 17:41
tutte le politiche di decentramento (degli uffici, della distribuzione dei generi di prima necessità, dei servizi, del lavoro verso le periferie, di tutto insomma) non fanno altro che rendere obbligatorio l'uso del mezzo proprio.
Questo è assolutamente vero.
Anche nella mia città hanno spostato gran parte degli uffici comunali in periferia, a circa 20 km da casa (io abito in una periferia dalla parte opposta)
pistolino
11-03-2008, 17:42
Beh c'è anche da dire una cosa però: le città sono state modificate sempre di più per rendere obbligatorio l'uso dell'auto.
Parrà un controsenso con tutte le menate a cui i cittadini sono obbligati a sottostare per limitare l'uso dell'auto, ma tutte le politiche di decentramento (degli uffici, della distribuzione dei generi di prima necessità, dei servizi, del lavoro verso le periferie, di tutto insomma) non fanno altro che rendere obbligatorio l'uso del mezzo proprio.
Mah guarda...nella mia città, come in quasi tutte - credo-, molte scuole si trovano vicino al centro, appena fuori dalla ZTL. Eppure, ogni giorno, intorno agli orari di entrata e uscita da scuola, ci sono sempre ingorghi spaventosi...Ora, non venitemi a dire che la colpa è solo dei bus che rallentano il traffico per le fermate o che tutti abitano nei paesi o a millemila chilometri da scuola. :doh: :rolleyes:
Regards
Mah guarda...nella mia città, come in quasi tutte - credo-, molte scuole si trovano vicino al centro, appena fuori dalla ZTL. Eppure, ogni giorno, intorno agli orari di entrata e uscita da scuola, ci sono sempre ingorghi spaventosi...Ora, non venitemi a dire che la colpa è solo dei bus che rallentano il traffico per le fermate o che tutti abitano nei paesi o a millemila kilometri da scuola. :doh: :rolleyes:
Guarda, il discorso è molto semplice: una volta tutto era a portata di piedi perchè era a piedi che ci si muoveva.
Per 20-30 tutto invece è stato trasformato a portata di macchina, con trasformazioni urbanistiche e sociali, pensa solo alla sparizione della piccola distribuzione.
Non è pensabile oggi vivere senz'auto in una città dove i diversi servizi (scuole, uffici, luoghi di lavoro, supermercati) si trovano a decine di km l'uno dall'altro, complessivamente.
SweetHawk
11-03-2008, 17:47
Pensa, se ci fossero i piloti automatici potrebbero anche uscire in auto per trombare mentre sono in coda :asd:
OT
Gpc ho comprato la strumentazione nuova :D
pistolino
11-03-2008, 17:48
Guarda, il discorso è molto semplice: una volta tutto era a portata di piedi perchè era a piedi che ci si muoveva.
Per 20-30 tutto invece è stato trasformato a portata di macchina, con trasformazioni urbanistiche e sociali, pensa solo alla sparizione della piccola distribuzione.
Non è pensabile oggi vivere senz'auto in una città dove i diversi servizi (scuole, uffici, luoghi di lavoro, supermercati) si trovano a decine di km l'uno dall'altro, complessivamente.
Mi sfugge, comunque, per quale motivo centinaia di studenti che devono andare semplicemente a scuola, prendono la macchina per fare un tragitto fattibilissimo a piedi, oppure non lo fanno almeno insieme ad altri compagni in modo da ridurre il traffico, se proprio vogliono la comodità della macchina. :fagiano:
Regards
OT
Gpc ho comprato la strumentazione nuova :D
:invidia:
che ti si offuschino le lenti :O
:D
........vendi il vecchio? :sob:
SweetHawk
11-03-2008, 17:58
:invidia:
che ti si offuschino le lenti :O
:D
........vendi il vecchio? :sob:
Che cattivone che sei :D
Qualcosa sì.
Tornando in tema il prezzo del petrolio è in questo momento solo frutto della speculazione. L'ora X del dramma energetico ha da venire e non avrà sul viso il ghigno spocchioso dei petrolieri.
danilo@12
11-03-2008, 18:21
Il vero motivo per cui il petrolio in questo momento e' quotato a 108.31 $ al barile e' semplicemente la speculazione finanziaria. In questi ultimi anni c`e' stato un boom dei mercati delle materie prime, cosa evidente dall`aumento spropositato dei volumi dei contratti scambiati. Tutti i principali speculatori mondiali si sono fiondati su questi mercati, che fino a poco tempo fa erano considerati "poco redditizi" a causa della bassa volatilita'. Per quanto riguarda il petrolio, date un occhiata al trend degli ultimi anni
http://www.oil-price.net/?gclid=CPvXtM_QhZICFRJCZwodmRWB3g
Vedrete che nell`ultimo anno e' fortemente in rialzo. E questo non corrisponde ad alcun oggettivo dato che possa fare pensare che il petrolio sia in via di esaurimento. Si tratta semplicemente di una percezione degli investitori, che, ritenendo che il prezzo possa salire in futuro, acquistano contratti futures long (al rialzo), contribuendo cosi' ad alzare la sua quotazione. Sono pure e semplici speculazioni finanziarie. Se in futuro dovessero decidere che il prezzo e' destinato a scendere, comprerebbero contratti futures short (al ribasso) contribuendo cosi a fare scendere il prezzo.
Inoltre tendo a sottolineare che la quota di 100$ e' una soglia psicologica; esistono fior di professionisti il cui unico compito e' quella di schiacciare tasti sui computer, comprare contratti e spingere la quotazione fino a questo livello. E quando muovono miliari di dollari influenzano il mercato. Le prossime soglie sono 110,120,130..; in futuro il prezzo comincera' a testare questi livelli, per sfondarli oppure no. Sono quelli che vengono definiti "support and resistance lines". Io non credo che la quotazione si riportera' al di sotto dei 100$, almeno nel breve-medio periodo. Questo livello e' visto come troppo "forte" dagli investitori.
Piccolo appunto finale; vi siete mai chiesti come mai appena il prezzo del petrolio aumenta subito le compagnie provvedono a ritoccare i listini dei carburanti? Bene anche questa e' una speculazione, in quanto il valore di 108$ odierni e' il costo che sosteranno le compagnie per estrarre petrolio e venderlo tra TRE MESI; la benzina nei distributori e' stata raffinata da petrolio estratto e acquistato al prezzo di tre mesi fa, se non di piu.
che fanno? Se una cosa non si può fare non si fa. Che ci vogliamo inventare? La benzina a prezzo di stato? E poi il conto chi lo paga? Non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda. Estrarre di più vuol dire, sempre che sia possibile farlo, consumare più in fretta quelle che sono comunque scorte destinate ad esaurisi.
e x guadagnarsi da vivere che fanno ?? girano i pollici ognun:rolleyes: :confused: o a casa loro ??
Scusa ma io quando vedo una risorsa preziosa come l'energia sprecata un po' mi incazzo. Nella mia città c'è gente che la sera la passa in macchina a girare incolonnati nelle vie del centro con la ragazza annoiata accanto, e non cercano un parcheggio, per loro quello è il modo di passare la serata. Tra l'altro così fanno respirare i gas di scarico alle tante persone che girano a piedi. Tu dirai che non è certo una percentuale rilevante del consumo, però per me è indice del fatto che molti non hanno ancora capito che l'energia è una risorsa limitata e non va sprecata. Per farglielo capire la benzina dovrebbe arrivare a 5€/l.
Per ridurre gli sprechi ste salassate stile 'caccia alla strega' non servono a niente, d'altronde è stato ampiamente dimostrato dai nostri politicanti numerose volte in numerosi campi. Casomai serve coscienza e responsabilità individuale, ognuno ci deve mettere del suo per contribuire, peccato che in Italia sarebbe più facile trovare l'aranciata che esce dai rubinetti.
tanto per portare un esempio, ogni volta che il mio vicino lava la macchina consumerà, senza esagerare, una cisterna d'acqua. Emergenza siccità o meno.
La verità è che la gente se ne sbatte, ognuno pensa al suo orticello e poi: "quando sono a posto a casa mia il resto può pure prendere fuoco".
Finché si ragiona così non si va da nessuna parte.
Mi sfugge, comunque, per quale motivo centinaia di studenti che devono andare semplicemente a scuola, prendono la macchina per fare un tragitto fattibilissimo a piedi, oppure non lo fanno almeno insieme ad altri compagni in modo da ridurre il traffico, se proprio vogliono la comodità della macchina. :fagiano:
Regards
Sono troppo viziati! :O
Alle elementari: 500 metri da casa -> a piedi da solo.
Alle Medie: 3 Km da casa -> a piedi da solo se non piove. Altrimenti veniva mia madre, ma solo se diluviava.
Alle superiori: 20 Km da casa -> autobus, poi 10 Km da casa -> bicicletta.
All'università: 20 Km da casa (non servito da mezzi pubblici sufficienti) -> prima motorino, poi auto.
jumpermax
11-03-2008, 19:18
Mamma mia che due scatole che mi fa venire la gente che sa solo parlare di "sprechi! sprechi!" senza rendersi conto delle necessità altrui :muro:
disgraziatamente il costo di una materia prima è l'unico deterrente che un'economia di mercato conosce per contenere gli sprechi...
posso suggerire ai nemici degli sprechi di iniziare a dare il loro contributo spegnendo il pc? o questi sono modi intelligenti di bruciare kWh?
disgraziatamente il costo di una materia prima è l'unico deterrente che un'economia di mercato conosce per contenere gli sprechi...
oppure per minare alla base la nostra economia, non ti viene n mente mentre ti inumidisci guardando le quotazioni del greggio?
Mahhh
Per diminuire gli sprechi basterebbe poco...
Molte case in Italia non sono recenti, non hanno doppi vetri, non hanno pannelli solari (in austria e in germania ci sono 2 città autosufficenti che grazie ai pannelli solari non devono comprare ma vendere elettricità...) e vengono usate lampadine che consumano davvero tanto*
E ancora più "ignobile": non è possibile che nel 2008 in una nazione del 1° mondo le merci vengano trasportate in autostrada, causando traffico e inquinamento a dismisura! Non potremmo fare come nei paesi in cui viene fatto quasi tutto su treni? :muro:
*e che nessuno mi dica che non servirebbe mettere doppi vetr ie cambiare lampadine! Se 56 milioni di abitanti lo facessero, cambierebbe qualcosa...
edit: comunque questo c'entra poco col prezzo del petrolio, in effetti.... :D
jumpermax
11-03-2008, 22:07
e x guadagnarsi da vivere che fanno ?? girano i pollici ognun:rolleyes: :confused: o a casa loro ??
Quale termine dell'espressione "non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda" non ti è sufficientemente chiaro? :mbe: Prendere una macchina e farsi 80 km al giorno, bruciando, quando va bene 5 litri di benzina per andare al lavoro NON E' un diritto, ma un lusso che possiamo permetterci perché bruciamo allegramente petrolio sperperandolo come se fosse una risorsa illimitata e come se gli effetti della sua combustione non ci fossero. In realtà non soltanto paghiamo la cosa in termini di riscaldamento globale, inquinamento, malattie respiratorie, ma sul lungo termine nemmeno ce lo possiamo permettere. 40 anni fa la gente andava al lavoro anche senza l'automobile, basta farsi raccontare le cose da chiunque sia abbastanza vecchio da ricordarsi gli anni 50. E la gente non girava certo i pollici in attesa che la motorizzazione di massa divenisse realtà, si muoveva a piedi, in bici, in autobus in treno.
Quale termine dell'espressione "non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda" non ti è sufficientemente chiaro? :mbe: Prendere una macchina e farsi 80 km al giorno, bruciando, quando va bene 5 litri di benzina per andare al lavoro NON E' un diritto, ma un lusso che possiamo permetterci perché bruciamo allegramente petrolio sperperandolo come se fosse una risorsa illimitata e come se gli effetti della sua combustione non ci fossero. In realtà non soltanto paghiamo la cosa in termini di riscaldamento globale, inquinamento, malattie respiratorie, ma sul lungo termine nemmeno ce lo possiamo permettere. 40 anni fa la gente andava al lavoro anche senza l'automobile, basta farsi raccontare le cose da chiunque sia abbastanza vecchio da ricordarsi gli anni 50. E la gente non girava certo i pollici in attesa che la motorizzazione di massa divenisse realtà, si muoveva a piedi, in bici, in autobus in treno.
allucinante. :doh: :muro:
rinnovo il mio invito ma stavolta in prima persona: spegni il pc, non è tuo diritto contribuire allo spreco energetico con attività futili come postare su un forum. sii coerente, se pretendi che la gente vada a lavoro come 50 anni fa, a maggior ragione puoi evitare di sperperare energia elettrica. cosa aspetti?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-03-2008, 22:10
scusate noi abbiamo petrolio in basilicata perchè non si puo usare quello? :mbe:
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 22:15
Quale termine dell'espressione "non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda" non ti è sufficientemente chiaro? :mbe: Prendere una macchina e farsi 80 km al giorno, bruciando, quando va bene 5 litri di benzina per andare al lavoro NON E' un diritto, ma un lusso che possiamo permetterci perché bruciamo allegramente petrolio sperperandolo come se fosse una risorsa illimitata e come se gli effetti della sua combustione non ci fossero. In realtà non soltanto paghiamo la cosa in termini di riscaldamento globale, inquinamento, malattie respiratorie, ma sul lungo termine nemmeno ce lo possiamo permettere. 40 anni fa la gente andava al lavoro anche senza l'automobile, basta farsi raccontare le cose da chiunque sia abbastanza vecchio da ricordarsi gli anni 50. E la gente non girava certo i pollici in attesa che la motorizzazione di massa divenisse realtà, si muoveva a piedi, in bici, in autobus in treno.
No, scusami, questo ragionamento non lo condivido proprio.
Va bene evitare gli sprechi (tipo prendere l'auto per fare 3/400 metri), ma le necessità sono altra cosa. L'auto è indispensabile, al lavoro non ci puoi andare con i mezzi pubblici, se non sono affidabili (la maggior parte dei casi).
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 22:17
scusate noi abbiamo petrolio in basilicata perchè non si puo usare quello? :mbe:
Lo stanno già usando. Fornisce circa il 3% del fabbisogno nazionale.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-03-2008, 22:36
Lo stanno già usando. Fornisce circa il 3% del fabbisogno nazionale.se è nostra perchè non costa poco? :fagiano:
dasdsasderterowaa
11-03-2008, 22:41
se è nostra perchè non costa poco? :fagiano:
Infatti costa pochissimo all'Enel, solo che poi, una volta raffinato il petrolio, la benzina prodotta viene immessa nel mercato insieme all'altra, allo stesso prezzo.
Pancho Villa
11-03-2008, 22:54
Infatti costa pochissimo all'Enel, solo che poi, una volta raffinato il petrolio, la benzina prodotta viene immessa nel mercato insieme all'altra, allo stesso prezzo.Va beh, verrà immessa a prezzo più basso, solo che non può abbassarlo di molto visto che è solo una piccola fetta.
Comunque da quel che sapevo io l'estrazione italiana è pari quasi al 10% del consumo complessivo, circa 160/170 mila barili al giorno.
PS: No, mi sbaglio, la produzione è di circa 110 mila barili, circa il 6% del consumo.
Quale termine dell'espressione "non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda" non ti è sufficientemente chiaro? :mbe: Prendere una macchina e farsi 80 km al giorno, bruciando, quando va bene 5 litri di benzina per andare al lavoro NON E' un diritto, ma un lusso che possiamo permetterci perché bruciamo allegramente petrolio sperperandolo come se fosse una risorsa illimitata e come se gli effetti della sua combustione non ci fossero. In realtà non soltanto paghiamo la cosa in termini di riscaldamento globale, inquinamento, malattie respiratorie, ma sul lungo termine nemmeno ce lo possiamo permettere. 40 anni fa la gente andava al lavoro anche senza l'automobile, basta farsi raccontare le cose da chiunque sia abbastanza vecchio da ricordarsi gli anni 50. E la gente non girava certo i pollici in attesa che la motorizzazione di massa divenisse realtà, si muoveva a piedi, in bici, in autobus in treno.
Jumper, per te la soluzione è tornare tutti a cavallo...
Bei tempi eh quando si parlava di "città ad un giorno di cammino", vero?
80km al giorno non è un diritto? Hai ragione: può essere una necessità.
Ma non dovevano cominciare a estrarre i fanghi bituminosi del Canada ? (o come cavolo si chiamano ...)
P.S. Ma se mi compro 10 barili di petrolio e li rivendo tra 10 giorni dite che guadagno 10 giorni * 1 $ al giorno * 10 barili= 100$ ? mmm.... interessante
Dove si comprano i barili di petrolio ? :D
Quale termine dell'espressione "non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda" non ti è sufficientemente chiaro? :mbe: Prendere una macchina e farsi 80 km al giorno, bruciando, quando va bene 5 litri di benzina per andare al lavoro NON E' un diritto, ma un lusso che possiamo permetterci perché bruciamo allegramente petrolio sperperandolo come se fosse una risorsa illimitata e come se gli effetti della sua combustione non ci fossero. In realtà non soltanto paghiamo la cosa in termini di riscaldamento globale, inquinamento, malattie respiratorie, ma sul lungo termine nemmeno ce lo possiamo permettere. 40 anni fa la gente andava al lavoro anche senza l'automobile, basta farsi raccontare le cose da chiunque sia abbastanza vecchio da ricordarsi gli anni 50. E la gente non girava certo i pollici in attesa che la motorizzazione di massa divenisse realtà, si muoveva a piedi, in bici, in autobus in treno.
ma una soluzione meno radicale, tipo cilindrate più razionali, motori ibridi ecc?
In attesa di soluzioni alternative chiaro...
Ma non dovevano cominciare a estrarre i fanghi bituminosi del Canada ? (o come cavolo si chiamano ...)
P.S. Ma se mi compro 10 barili di petrolio e li rivendo tra 10 giorni dite che guadagno 10 giorni * 1 $ al giorno * 10 barili= 100$ ? mmm.... interessante
Dove si comprano i barili di petrolio ? :D
ho letto non ricordo dove su un articolo riguardante i fagnhi bituminosi che sono una soluzione praticamente inutile, visto che a causa della lavorazione il prodotto raffinato e finito costa 6 volte tanto quello derivato dal petrolio....
Praticamente inutile e economicamente insostenibile.
Va beh, verrà immessa a prezzo più basso, solo che non può abbassarlo di molto visto che è solo una piccola fetta.
Comunque da quel che sapevo io l'estrazione italiana è pari quasi al 10% del consumo complessivo, circa 160/170 mila barili al giorno.
PS: No, mi sbaglio, la produzione è di circa 110 mila barili, circa il 6% del consumo.
si potrebbero fare degli sgravi fiscali ovviamente più tosti in Basilicata, e qualcosina in meno sul terriotrio italiano..
ovviamente l'efficienza fiscale è prossima allo zero... e la politica mica si occupa di queste cose... no, si girano i pollici pensando alla legge elettorale e fare gli illeciti più assurdi...
dave4mame
12-03-2008, 09:22
Il vero motivo per cui il petrolio in questo momento e' quotato a 108.31 $ al barile e' [...]estratto e acquistato al prezzo di tre mesi fa, se non di piu.
perdonami, ma la spiegazione "finanziaria", per quanto vera è solo parziale.
non puoi dimentarti che, nel corso degli ultimi 10 anni la domanda di petrolio da parte di paesi emergenti (disposti a pagarlo quasi qualunque cifra) è aumentata in modo impressionante.
applicando il tuo ragionamento fuori dal settore delle commodities, sarebbe come dire che il tasso d'inflazione è determinato dall'andamento dei futures sui btp; semmai è vero il contrario.
Per ridurre gli sprechi ste salassate stile 'caccia alla strega' non servono a niente, d'altronde è stato ampiamente dimostrato dai nostri politicanti numerose volte in numerosi campi. Casomai serve coscienza e responsabilità individuale, ognuno ci deve mettere del suo per contribuire, peccato che in Italia sarebbe più facile trovare l'aranciata che esce dai rubinetti.
tanto per portare un esempio, ogni volta che il mio vicino lava la macchina consumerà, senza esagerare, una cisterna d'acqua. Emergenza siccità o meno.
La verità è che la gente se ne sbatte, ognuno pensa al suo orticello e poi: "quando sono a posto a casa mia il resto può pure prendere fuoco".
Finché si ragiona così non si va da nessuna parte.
mi autoquoto
Non volevo dire che bisogna aumentare il prezzo dei carburanti, ma solo che certa gente capirà che sta brucinado un bene prezioso solo se arriverà a prezzi esagerati.
allucinante. :doh: :muro:
rinnovo il mio invito ma stavolta in prima persona: spegni il pc, non è tuo diritto contribuire allo spreco energetico con attività futili come postare su un forum. sii coerente, se pretendi che la gente vada a lavoro come 50 anni fa, a maggior ragione puoi evitare di sperperare energia elettrica. cosa aspetti?
C'è una bella differenza di spreco energetico tra tenere un pc acceso e muovere 1-1,5 tonnellate di ferraglia per spostare 80 kg di essere umano. Tra l'altro il pc quasi tutti non lo teniamo acceso per il forum ma per lavorare o studiare.
Quale termine dell'espressione "non c'è abbastanza petrolio per soddisfare la domanda" non ti è sufficientemente chiaro? :mbe: Prendere una macchina e farsi 80 km al giorno, bruciando, quando va bene 5 litri di benzina per andare al lavoro NON E' un diritto, ma un lusso che possiamo permetterci perché bruciamo allegramente petrolio sperperandolo come se fosse una risorsa illimitata e come se gli effetti della sua combustione non ci fossero. In realtà non soltanto paghiamo la cosa in termini di riscaldamento globale, inquinamento, malattie respiratorie, ma sul lungo termine nemmeno ce lo possiamo permettere. 40 anni fa la gente andava al lavoro anche senza l'automobile, basta farsi raccontare le cose da chiunque sia abbastanza vecchio da ricordarsi gli anni 50. E la gente non girava certo i pollici in attesa che la motorizzazione di massa divenisse realtà, si muoveva a piedi, in bici, in autobus in treno.
ehm lavoro a 45 km da casa.. se vuoi faccio come mio padre quando era piccino... mi alzo alle 5, prendo la bici, faccio 5 km (con anche la neve , chi se ne frega) arrivo in stazione 1 ora di treno se va bene, scendo, prendo coincidenza, 30 min se va bnene, scendo , altri 20 min a piedi ..
e sono in ufficio, ovviamente pulito e non sudato
e con disponibilità a muovermi presso cliente...
non è che il lavoro oggi come oggi venga regalato, ogniuno trova quello che riesce. l'auto per me è una necessita, lo dimostra che i 9/10 dei km che faccio sono per lavoro.
A bologna più di una volta ho contattato il comune chiedendo informazioni sul software di carpooling che han sviluppato, ma non ho ottenuto alcuna risposta, e di questo applicativo non trovo nulla...
Vedo molta gente dal mio paese che parte direzione bologna, ma quanti fanno circa i miei orari? quanti vanno vicino a dove lavoro? o sulla tratta? seervirebbe un sito o qualcosa per accordarsi, quando potevo ho sempre viaggiato con amici/morosa
C'è una bella differenza di spreco energetico tra tenere un pc acceso e muovere 1-1,5 tonnellate di ferraglia per spostare 80 kg di essere umano. Tra l'altro il pc quasi tutti non lo teniamo acceso per il forum ma per lavorare o studiare.
vero. sia col pc che con l'auto ci lavoro
vero. sia col pc che con l'auto ci lavoro
Non fraintendermi, io non sto contestando i comportamenti individuali... anche io uso spesso la macchina quando potrei usare il treno. E' il sistema nel suo complesso che non va e ci costringe a usare il mezzo privato, ma prima o poi dovremo fare i conti con il costo dell'energia; la cina e l'india crescono dell'8% l'anno e aumentano sempre più i proprietari di automobili. Questo significa lotta per l'energia, perchè non basterà per tutti. Sarà il mercato stesso a cambiare i nostri comportamenti, noi però dobbiamo farci trovare preparati.
yossarian
12-03-2008, 12:40
in sintesi, aumenta il prezzo del petrolio e dei suoi derivati perchè qualcuno ci specula su e la colpa e di chi usa la macchina per andare al lavoro?
:mbe:
Non volevo dire che bisogna aumentare il prezzo dei carburanti, ma solo che certa gente capirà che sta brucinado un bene prezioso solo se arriverà a prezzi esagerati.
Secondo te capirà?
Secondo me non capirà e s'incazzerà e basta.
jumpermax
12-03-2008, 19:45
ma una soluzione meno radicale, tipo cilindrate più razionali, motori ibridi ecc?
In attesa di soluzioni alternative chiaro...
probabilmente infatti sarà quella la soluzione... se il prezzo della benzina raddoppia ma contemporaneamente dimezzo i consumi il danno si contiene. Perché di ridurre la CO2 alla fine non gliene frega niente a nessuno ma a fare i conti in tasca siam tutti capaci...
Secondo te capirà?
Secondo me non capirà e s'incazzerà e basta.
Può incazzarsi quanto vuole ma il prezzo lo fa il mercato. Se la merce è sempre più richiesta e l'offerta è poco elastica, puoi incazzarti quanto vuoi ma il prezzo aumenterà. Che poi una quota di speculazione ci sia è innegabile, ma il prezzo sarebbe cmq aumentato, anche se in misura minore.
jumpermax
12-03-2008, 19:56
ehm lavoro a 45 km da casa.. se vuoi faccio come mio padre quando era piccino... mi alzo alle 5, prendo la bici, faccio 5 km (con anche la neve , chi se ne frega) arrivo in stazione 1 ora di treno se va bene, scendo, prendo coincidenza, 30 min se va bnene, scendo , altri 20 min a piedi ..
e sono in ufficio, ovviamente pulito e non sudato
e con disponibilità a muovermi presso cliente...
non è che il lavoro oggi come oggi venga regalato, ogniuno trova quello che riesce. l'auto per me è una necessita, lo dimostra che i 9/10 dei km che faccio sono per lavoro.
A bologna più di una volta ho contattato il comune chiedendo informazioni sul software di carpooling che han sviluppato, ma non ho ottenuto alcuna risposta, e di questo applicativo non trovo nulla...
Vedo molta gente dal mio paese che parte direzione bologna, ma quanti fanno circa i miei orari? quanti vanno vicino a dove lavoro? o sulla tratta? seervirebbe un sito o qualcosa per accordarsi, quando potevo ho sempre viaggiato con amici/morosa
Io abito a 33 km dal lavoro e attualmente ne faccio 8 in macchina 23 in treno e 2 a piedi. Tempo totale circa 20+30+20 minuti. Nemmeno a me farebbe piacere dovermi fare gli otto km in bici, ma ovvio che tutto ha un prezzo. Fintanto che questo mi costa 0,1€ al km di benzina si tratta tutto sommato di 1,6€. Farla tutta in macchina per contro sarebbe circa 6,6€. Già coi prezzi raddoppiati sarebbe improponibile la seconda soluzione, coi prezzi quadruplicati poi diventa pensabile solo la prima, ma sotto sotto forse inizierei a pensare seriamente alla bici. Si fa di necessità virtù.
Io abito a 17km dal lavoro, parto da un paese di 3000 persone per andare a lavorare in uno da 4000, penso non serva aggiungere altro. O ci vado in macchina o mi gratto.
C'è una bella differenza di spreco energetico tra tenere un pc acceso e muovere 1-1,5 tonnellate di ferraglia per spostare 80 kg di essere umano. Tra l'altro il pc quasi tutti non lo teniamo acceso per il forum ma per lavorare o studiare.
sì, precisamente nel volere che gli altri risparmino e rinuncino a tutto e poi quando si viene chiamati in causa in prima persona ecco che scattano le belle differenze
200W * 2h/die * 200 g sono 80 kWh in meno all'anno
forse è meglio cominciare da qui che non chiedere alla gente di andare a lavoro a cavallo o di levarsi alle 5 per fare 30 chilometri in treno
jumpermax
12-03-2008, 20:56
sì, precisamente nel volere che gli altri risparmino e rinuncino a tutto e poi quando si viene chiamati in causa in prima persona ecco che scattano le belle differenze
200W * 2h/die * 200 g sono 80 kWh in meno all'anno
forse è meglio cominciare da qui che non chiedere alla gente di andare a lavoro a cavallo o di levarsi alle 5 per fare 30 chilometri in treno
Chiedere? Mica funziona che si chiede, ognuno coi suoi soldi ci fa quello che gli pare no? :D
facciamoci due conti la benzina ha un'energia specifica circa 12kWh/kg. Considerando un coefficente di conversione di circa 0,4 vuol dire che bruciando 18kg di benzina mi faccio un anno di pc.Oppure ci vado 9 giorni al lavoro in macchina anzichè prendere il treno...
sì, precisamente nel volere che gli altri risparmino e rinuncino a tutto e poi quando si viene chiamati in causa in prima persona ecco che scattano le belle differenze
200W * 2h/die * 200 g sono 80 kWh in meno all'anno
forse è meglio cominciare da qui che non chiedere alla gente di andare a lavoro a cavallo o di levarsi alle 5 per fare 30 chilometri in treno
80 KWh che corrispondono a 8-9 litri di benzina + o -
Io ho detto solo che sarà il mercato a costringerci a rinnovarci, non che bisogna imporre alla gente di andare al lavoro a cavallo.
Per quanto mi riguarda, cerco di stare attento agli sprechi anche se non sempre ci riesco.
Io abito a 33 km dal lavoro e attualmente ne faccio 8 in macchina 23 in treno e 2 a piedi. Tempo totale circa 20+30+20 minuti. Nemmeno a me farebbe piacere dovermi fare gli otto km in bici, ma ovvio che tutto ha un prezzo. Fintanto che questo mi costa 0,1€ al km di benzina si tratta tutto sommato di 1,6€. Farla tutta in macchina per contro sarebbe circa 6,6€. Già coi prezzi raddoppiati sarebbe improponibile la seconda soluzione, coi prezzi quadruplicati poi diventa pensabile solo la prima, ma sotto sotto forse inizierei a pensare seriamente alla bici. Si fa di necessità virtù.
Jumper, ne abbiamo già parlato di 'sta cosa in passato.
Tu hai la fortuna non solo che esistano mezzi pubblici che fanno il tragitto che ti serve, non solo hai la fortuna che abbiano orari compatibili coi tuoi, ma hai pure la fortuna che tu non debba, per esempio, trasportare del materiale.
Ma questi sono tutti casi particolari, la norma è che questi requisiti non sono soddisfatti e il mezzo pubblico, con tutta la più buona volontà, non è un'alternativa accettabile.
Jumper, ne abbiamo già parlato di 'sta cosa in passato.
Tu hai la fortuna non solo che esistano mezzi pubblici che fanno il tragitto che ti serve, non solo hai la fortuna che abbiano orari compatibili coi tuoi, ma hai pure la fortuna che tu non debba, per esempio, trasportare del materiale.
Ma questi sono tutti casi particolari, la norma è che questi requisiti non sono soddisfatti e il mezzo pubblico, con tutta la più buona volontà, non è un'alternativa accettabile.
Sarebbe già grasso che cola se si utilizzassero cilindrate ragionevoli, se la tecnologia acquisita in termini di riduzione dei consumi venisse applicata per ridurli veramente in termini assoluti e non relativi. In attesa di motori ibridi o swoluzione tecnologicamente più evolute.
ps, cmq diciamo che molti nella situazione di jumper (auto + treno + piedi) opterebbero senz'altro per la macchina.
ps, cmq diciamo che molti nella situazione di jumper (auto + treno + piedi) opterebbero senz'altro per la macchina.
Certo, basta che debbano girare con del materiale, per esempio. Basta che non abbiano orari certi. Basta che abbiano orari incompatibili coi treni. Basta che non possano permettersi treni sempre in ritardo, tanto per fare alcuni esempi.
dave4mame
13-03-2008, 08:34
Io abito a 17km dal lavoro, parto da un paese di 3000 persone per andare a lavorare in uno da 4000, penso non serva aggiungere altro. O ci vado in macchina o mi gratto.
un mio collega 25 chilometri se li fa tranquillo tranquillo in scooter.
un mio collega 25 chilometri se li fa tranquillo tranquillo in scooter.
E lo scooter va ad aria compressa?
In ogni caso, io posso anche farmeli in bicicletta (per un anno ho fatto 16km al giorno in bici), ma non significa nè che tutti possano farlo nè che sempre si possa fare.
AlexGatti
13-03-2008, 09:06
Jumper, ne abbiamo già parlato di 'sta cosa in passato.
Tu hai la fortuna non solo che esistano mezzi pubblici che fanno il tragitto che ti serve, non solo hai la fortuna che abbiano orari compatibili coi tuoi, ma hai pure la fortuna che tu non debba, per esempio, trasportare del materiale.
Ma questi sono tutti casi particolari, la norma è che questi requisiti non sono soddisfatti e il mezzo pubblico, con tutta la più buona volontà, non è un'alternativa accettabile.
Guardate che Jumper non è cattivo, non vi vuole far andare tutti a piedi, sta solo esponendo un problema. Non possiamo continuare a consumare petrolio come prima perchè non ce n'è più per tutti. Punto.
Detto questo la soluzione è consumarne di meno e per far questo le strade sono 2:
- tornare tutti alla bicicletta.
- trovare un'alternativa.
In ogni caso, visto che nessuno ha la bacchetta magica per fare tornare il petrolio sotto i 60$ al barile, il mercato indicherà una soluzione.
Probabilmente all'inizio questa soluzione saranno auto con motori più efficienti (cilindrate più piccole, tecnologia ibrida) poi non so.
In ogni caso ci si dovrà adattare, questo perchè se (per ipotesi) il prezzo della benzina salisse a 5€ al litro in tutto il mondo, ci si può mettere a piangere in cinese, ma il prezzo è quello.
Guardate che Jumper non è cattivo, non vi vuole far andare tutti a piedi, sta solo esponendo un problema. Non possiamo continuare a consumare petrolio come prima perchè non ce n'è più per tutti. Punto.
Detto questo la soluzione è consumarne di meno e per far questo le strade sono 2:
- tornare tutti alla bicicletta.
- trovare un'alternativa.
In ogni caso, visto che nessuno ha la bacchetta magica per fare tornare il petrolio sotto i 60$ al barile, il mercato indicherà una soluzione.
Probabilmente all'inizio questa soluzione saranno auto con motori più efficienti (cilindrate più piccole, tecnologia ibrida) poi non so.
In ogni caso ci si dovrà adattare, questo perchè se (per ipotesi) il prezzo della benzina salisse a 5€ al litro in tutto il mondo, ci si può mettere a piangere in cinese, ma il prezzo è quello.
sono d'accordo su tutto tranne che sul fatto che Jumper non sia cattivo :asd:
A parte gli scherzi, sono d'accordo davvero su quello che dici. Quello che dà fastidio è che, molto spesso, quelli che dicono "non tutto il male viene per nuocere" e "io per esempio non uso l'auto" non si rendono conto di far parte di una ristretta cerchia di eletti le cui necessità si sovrappongono con l'offerta dei mezzi pubblici. Ma per la stragrande maggioranza dei casi e delle esigenze, non è così... Diciamo che quello che mi dà un po' fastidio è il fatto che si prenda una realtà personale e particolare per dare giudizi (non è il caso di Jumper) sul resto del mondo o dire "lo faccio io, lo può fare chiunque" (questo invece E' il caso di jumper :D ).
Mi ricordo di alcuni che dicevano orgogliosi che non avevano la macchina e quindi loro erano ecologisti, salvo poi scoprire che o si facevano portare da altri, o per vari motivi non si allontanavano mai per più di 500mt da casa...
dave4mame
13-03-2008, 09:40
E lo scooter va ad aria compressa?
In ogni caso, io posso anche farmeli in bicicletta (per un anno ho fatto 16km al giorno in bici), ma non significa nè che tutti possano farlo nè che sempre si possa fare.
no, ma fa 20-25 chilometri con un litro, almeno...
no, ma fa 20-25 chilometri con un litro, almeno...
Quanto la mia Yaris? :stordita: spero che sia molta di più la resa eh.
dave4mame
13-03-2008, 10:32
25 (un 125; il 50no arriva a 40) li fa in città, non in autostrada a 90 all'ora...
no, ma fa 20-25 chilometri con un litro, almeno...
Sì, perchè il resto dei chilometri li fa con l'olio :asd:
Vedessi l'inquinamento allucinante che producono, acustico e ambientale.
Una yaris 20/25 di media? Ammazza.. Va' ad aria.. :)
Un mio amico ha preso una Ford nonsochemodello TD 1.6 o giù di lì e in città fa 5l/100km...
dave4mame
13-03-2008, 11:57
Sì, perchè il resto dei chilometri li fa con l'olio :asd:
Vedessi l'inquinamento allucinante che producono, acustico e ambientale.
guarda che sono almeno almeno 5 anni che i motorini sono a 4 tempi, vanno a super e sono catalizzati.
guarda che sono almeno almeno 5 anni che i motorini sono a 4 tempi, vanno a super e sono catalizzati.
Avendo avuto fino a tre anni fa una scuola sotto casa ti posso assicurare che, quando c'era l'uscita, l'aria diventava viola e c'era più rumore che su una pista di decollo... :fagiano:
SquallSed
13-03-2008, 12:12
Avendo avuto fino a tre anni fa una scuola sotto casa ti posso assicurare che, quando c'era l'uscita, l'aria diventava viola e c'era più rumore che su una pista di decollo... :fagiano:
bè, magari erano modificati :D
un mio collega 25 chilometri se li fa tranquillo tranquillo in scooter.
Peccato che il motorino me lo dovrei compare, crdo che equivalga ad un bel pò di pieni....
bè, magari erano modificati :D
Già, tutti belli smarmittati :asd:
dave4mame
13-03-2008, 14:22
Avendo avuto fino a tre anni fa una scuola sotto casa ti posso assicurare che, quando c'era l'uscita, l'aria diventava viola e c'era più rumore che su una pista di decollo... :fagiano:
il violaceo è dovuto alla combustione dell'olio dei due tempi
circa il rumore dei motorini davanti a una scuola è come prendere a modello di una macchina media una formula 1... :D
Una yaris 20/25 di media? Ammazza.. Va' ad aria.. :)
Quando avevo la Uno 60 (motore 1000 fire) peso di 670 Kg a secco feci per miracolo di 19km/l di media.. tutto su statali a velocita' costante..
Un TD moderno di piccola cilindrata, di media non sta' sopra i 20.. a meno che non faccia il 90% del percorso su extraurbane.
Le accelerazioni accoppano le medie. Con la mia Leon TDI (1500 Kg di ferro) in citta' ho percorrenze medie di 16 Km/l guidando con il piede di fata, che salgono a 19/20km/lt in autostrada ad una velocita' massima di 110 Km/h.
Attendo impaziente TD/Hybrid.... :cool:
Si proprio una Yaris che a parte una bobina non mi ha dato grossi problemi. Non scherzo, ovviamente non ci tiro come un dannato e ho il vantaggio di fare quasi sempre tratti extraurbani con zero semafori.
Si proprio una Yaris che a parte una bobina non mi ha dato grossi problemi. Non scherzo, ovviamente non ci tiro come un dannato e ho il vantaggio di fare quasi sempre tratti extraurbani con zero semafori.
i motori Toyota, specialmente quello della Yaris sono veramente interessanti come tecnologia e consumi.
Basti pensare già alla S2000 (Honda), un 2000cc da 200cv, ASPIRATO, giapponese come i Toyota...
I giapponesi sono avanti sulle tecnologie motoristiche.
Pancho Villa
13-03-2008, 18:34
Il futuro è senza dubbio sulle ibride. http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/sisi1xy.gif
2008-03-17 18:59
Petrolio in caduta a New York
Perde oltre il 5%, anche l'oro al di sotto dei livelli record
(ANSA) - ROMA, 17 MAR - Petrolio una volta tanto in discesa libera a New York. I futures con scadenza aprile stanno cedendo 6,22 dollari, sotto 104 dollari, a 103,99. In termini percentuali la contrazione e' del 5,6%. L'oro ha chiuso a New York a 1.002,6 dollari, in progresso di 3,1 dollari rispetto alla chiusura precedente ma abbondantemente sotto il record odierno fissato a 1.033,9 dollari l'oncia.
Che succede? :mbe:
Black Dawn
17-03-2008, 18:17
Avendo avuto fino a tre anni fa una scuola sotto casa ti posso assicurare che, quando c'era l'uscita, l'aria diventava viola e c'era più rumore che su una pista di decollo... :fagiano:
Un attimo però...c'è anche da dire che il motore 2 tempi è molto "elastico", nel senso che ti può inquinare molto come poco, dipende da tanti fattori quali l'olio, la carburazione tarata correttamente e il tipo di benzina...
Per dire, io ho uno scooter con un motore da 70cc e altre elaborazioni (ma con scarico omologato)...utilizzo solo V-POWER e olio sintetico 100%.
Dopo il controllo annuale dei gas di scarico,a conti fatti, emette la stessa quantità di CO2 di un equivalente scooter 4T euro 0.
Con la differenza che io devo restare fermo, mentre i camion naftoni spruzza-merda invece possono camminare tranquillamente. :read:
2008-03-17 18:59
Petrolio in caduta a New York
Perde oltre il 5%, anche l'oro al di sotto dei livelli record
(ANSA) - ROMA, 17 MAR - Petrolio una volta tanto in discesa libera a New York. I futures con scadenza aprile stanno cedendo 6,22 dollari, sotto 104 dollari, a 103,99. In termini percentuali la contrazione e' del 5,6%. L'oro ha chiuso a New York a 1.002,6 dollari, in progresso di 3,1 dollari rispetto alla chiusura precedente ma abbondantemente sotto il record odierno fissato a 1.033,9 dollari l'oncia.
Che succede? :mbe:
Ha senso comprare petrolio a 107-110$ quando nessuno te lo comprerà perchè c'è un calo generale dei consumi dovuto al rallentamento economico? Se lo compri a 104$ invece riesci a venderlo.
Ha senso comprare petrolio a 107-110$ quando nessuno te lo comprerà perchè c'è un calo generale dei consumi dovuto al rallentamento economico? Se lo compri a 104$ invece riesci a venderlo.
Sì ma un calo del 5.6% è grosso...
Voglio dire, facciamo un confronto con gli aumenti: quanti di questa entità ce ne sono stati negli ultimi anni e a cosa sono stati legati? A memoria di così grossi non me ne ricordo...
Ricordati poi che questi sono i prezzi per aprile, vuol dire che il petrolio di cui c'è bisogno fino ad allora è già stato venduto: un crollo di questa entità non credo si possa legare a cosa intrinsecamente lente come il calo dei consumi.
Sì ma un calo del 5.6% è grosso...
Voglio dire, facciamo un confronto con gli aumenti: quanti di questa entità ce ne sono stati negli ultimi anni e a cosa sono stati legati? A memoria di così grossi non me ne ricordo...
Ricordati poi che questi sono i prezzi per aprile, vuol dire che il petrolio di cui c'è bisogno fino ad allora è già stato venduto: un crollo di questa entità non credo si possa legare a cosa intrinsecamente lente come il calo dei consumi.
Tratto da IlSole24Ore di oggi:
Anche il petrolio ha ritoccato il record dopo il taglio dei tassi Usa, a quota 111,80 prima di precipitare sotto i 105 dollari al barile sui timori della recessione americana e della frenata dell'economia mondiale.
Sì ma un calo del 5.6% è grosso...
Voglio dire, facciamo un confronto con gli aumenti: quanti di questa entità ce ne sono stati negli ultimi anni e a cosa sono stati legati? A memoria di così grossi non me ne ricordo...
Ricordati poi che questi sono i prezzi per aprile, vuol dire che il petrolio di cui c'è bisogno fino ad allora è già stato venduto: un crollo di questa entità non credo si possa legare a cosa intrinsecamente lente come il calo dei consumi.
grosso è stato l'aumento nell'ultima settimana .. e grosso è la diminuizione .. :)
Voi dite che la benzina possa scendere? :rolleyes:
Voi dite che la benzina possa scendere? :rolleyes:
si .. 2 centesimi :ciapet:
Voi dite che la benzina possa scendere? :rolleyes:
no, stranamente il prezzo della benzina sale rapidamente ma non scende quasi mai con la stessa celerità. ovviamente è tutto un problema energetico, la speculazione non c'entra nulla.
no, stranamente il prezzo della benzina sale rapidamente ma non scende quasi mai con la stessa celerità. ovviamente è tutto un problema energetico, la speculazione non c'entra nulla.
Questi sono i prezzi del petrolio di aprile, eh.
Che poi siano dei ladri non ci piove.
Sì ma un calo del 5.6% è grosso...
Voglio dire, facciamo un confronto con gli aumenti: quanti di questa entità ce ne sono stati negli ultimi anni e a cosa sono stati legati? A memoria di così grossi non me ne ricordo...
Ricordati poi che questi sono i prezzi per aprile, vuol dire che il petrolio di cui c'è bisogno fino ad allora è già stato venduto: un crollo di questa entità non credo si possa legare a cosa intrinsecamente lente come il calo dei consumi.
non è raro per il petrolio avere oscillazioni di qualche punto percentuale. Personalmente non escludo un calo temporaneo in area 90-95$ , ma nel medio e lungo termine il trend è chiaramente in salita.
columbia83
17-03-2008, 23:14
Quando il petrolio non aveva toccato ancora i 100 dollari, qualche mese fa sentii un economista che prevedeva per la fine del 2008 il prezzo del petrolio intorno ai 150 dollari al barile.
In questi giorni quando si è giunti alla soglia dei 110 dollari, qualcuno ha parlato della possibilità del raggiungimento dei 200 dollari.
Generalmente gli operatori fanno il prezzo in base alle aspettative.......se queste sono le aspettative... :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.