View Full Version : office08 o iwork08
salve a tutti domandina niubba, ho preso un g4, lo ho sistemato lo ho rimesso in piedi , come so avevo il 10.3, ma un mio amico passanto al 10.5 mi ha prestato la sua licenza 10.4, ora ci sto giocando un pò su cercando pregi e difetti.
allora come software per masterizzare ho scelto toast7 per via del costo minore dell'8.
e sopratutto xè il mio g4 mi permette di masterizzare solo i cd quindi era inutile spendere soldi.
ora per la produttività personale che cosa consigliate?
ho visto office08 per mac e credo sia abbastanza similare a quello che ho su windows.
mentre spulciando sul sito apple ho visto iwork08.
allora iworks08 cosa va di preciso?
o meglio ame serve fare qualche documento doc, foglio di calcolo e forse presentazioni.
ora chiedo iwork08 credo possa fare tutto cio, solo che per mantenere una compatibilità con gli altri so cosa volevo sapere se salva i documenti .doc.
se nn avessi questo problema gia avrei messo openoffice e mi sarei risparmiato un pò di soldi.
cosa mi consigliate?
marcowave
10-03-2008, 16:09
Pages esporta in formato doc e rtf per word, Numbers in xls per excel e Keynote in ppt per powerpoint..
ci sono delle incompatibilità, ma non rilevanti per un uso "home".. e comunque le stesse incompatibilità le troveresti anche salvando con office 2008 per mac e aprendo il file con office 2007 per pc..
Ma come mai non ti va bene openoffice? anche lui salva in doc senza problemi..
salve a tutti domandina niubba, ho preso un g4, lo ho sistemato lo ho rimesso in piedi , come so avevo il 10.3, ma un mio amico passanto al 10.5 mi ha prestato la sua licenza 10.4, ora ci sto giocando un pò su cercando pregi e difetti.
allora come software per masterizzare ho scelto toast7 per via del costo minore dell'8.
e sopratutto xè il mio g4 mi permette di masterizzare solo i cd quindi era inutile spendere soldi.
ora per la produttività personale che cosa consigliate?
ho visto office08 per mac e credo sia abbastanza similare a quello che ho su windows.
mentre spulciando sul sito apple ho visto iwork08.
allora iworks08 cosa va di preciso?
o meglio ame serve fare qualche documento doc, foglio di calcolo e forse presentazioni.
ora chiedo iwork08 credo possa fare tutto cio, solo che per mantenere una compatibilità con gli altri so cosa volevo sapere se salva i documenti .doc.
se nn avessi questo problema gia avrei messo openoffice e mi sarei risparmiato un pò di soldi.
cosa mi consigliate?
Che Neo office, se vuoi davvero risparmiare un pò di soldi, forse è la scelta migliore... :p
Per il resto ho provato entrambi abbastanza a fondo. Personalmente ritengo la versione 2008 di Office per Mac mooolto più lenta del corrispettivo 2007 per Win. In generale l'apertura di documenti e molti altri "passaggi" interni risultano un pò lenti. Al contrario iWork funziona molto bene, forse ha come neo Keynote (il corrispettivo di Power Point) che, ma forse è più un limite personale, trovo un pò più macchinoso di PP.
Il concetto è questo, a cosa ti servono? Se è per un uso personale, e con Neo Office non ti trovi, io prenderei sicuramente iWork. Il problema si pone se hai spesso a che fare con altri computer Win. Sebbene la compatibilità è garantita (tranne per i formati docx credo, ma non sono sicuro) se si ha a che fare con documenti complessi (nel senso di molte tabelle o impaginazioni non standard) nel passaggio da un sistema all'altro il layout può presentare problemi.
Capisci bene che se si tratta di una presentazione di lavoro anche qualche parola sfasata può essere un problema.
Uso domestico, iWork. Lavoro, M$ Office.
(prova Neo Office, dammi retta! :p )
Che Neo office, se vuoi davvero risparmiare un pò di soldi, forse è la scelta migliore... :p
Per il resto ho provato entrambi abbastanza a fondo. Personalmente ritengo la versione 2008 di Office per Mac mooolto più lenta del corrispettivo 2007 per Win. In generale l'apertura di documenti e molti altri "passaggi" interni risultano un pò lenti. Al contrario iWork funziona molto bene, forse ha come neo Keynote (il corrispettivo di Power Point) che, ma forse è più un limite personale, trovo un pò più macchinoso di PP.
Il concetto è questo, a cosa ti servono? Se è per un uso personale, e con Neo Office non ti trovi, io prenderei sicuramente iWork. Il problema si pone se hai spesso a che fare con altri computer Win. Sebbene la compatibilità è garantita (tranne per i formati docx credo, ma non sono sicuro) se si ha a che fare con documenti complessi (nel senso di molte tabelle o impaginazioni non standard) nel passaggio da un sistema all'altro il layout può presentare problemi.
Capisci bene che se si tratta di una presentazione di lavoro anche qualche parola sfasata può essere un problema.
Uso domestico, iWork. Lavoro, M$ Office.
(prova Neo Office, dammi retta! :p )
ok ragazzi proverò anche il neo office.
innominato5090
10-03-2008, 18:26
iwork x tutta la vita... nettamente + intuitivo, veloce e pratico.... l'unico problema sono le incompatibilità che si presentano a volte con le formule di numbers... ma non posso chiedere troppo ad un programma alla 1.0.2
PS: iwork apre anche i docx!
Al contrario iWork funziona molto bene, forse ha come neo Keynote (il corrispettivo di Power Point) che, ma forse è più un limite personale, trovo un pò più macchinoso di PP.Veramente Keynote è il software più "maturo" della suite, un mezzo gioiellino. È ritenuto uno dei migliori programmi per fare presentazioni gradevoli senza perderci ore, conosco windoziani che ce lo invidiano ;)
Veramente Keynote è il software più "maturo" della suite, un mezzo gioiellino. È ritenuto uno dei migliori programmi per fare presentazioni gradevoli senza perderci ore, conosco windoziani che ce lo invidiano ;)
Anche secondo me Keynote è il software migliore della suite iWork.
Appena mi arrivano vorrei provare a usare intensamente sia Office 2008 sia iWork 08...è vero che Office è abbastanza più lento rispetto al 2007 per windows, ma anche iWork non è un fulmine.
Boh...ormai per lavoro uso esclusivamente Office 2007 per Windows, e secondo me è un gran bel prodotto.
A mio avviso è numbers il tallone di achille di iWork... non è affidabile, ha qualche bug... excel è ancora una spanna sopra.
Concordo su keynote, è meraviglioso... migliora davvero la produttività, faccio meglio su keynote e nella metà del tempo rispetto a powerpoint.
innominato5090
10-03-2008, 22:07
A mio avviso è numbers il tallone di achille di iWork... non è affidabile, ha qualche bug... excel è ancora una spanna sopra.
Concordo su keynote, è meraviglioso... migliora davvero la produttività, faccio meglio su keynote e nella metà del tempo rispetto a powerpoint.
a me sembra che in apple abbiano fatto davvero un grande lavoro... quanti software sono a questo livello dopo la prima relase??? cmq è ovvio che excel è ancora + potente, ma già il concetto di base di numbers (ovvero la scalabilità delle tabelle) è veramente ottimo ;) vedrai che prodotto uscirà fuori con iwork 09
Veramente Keynote è il software più "maturo" della suite, un mezzo gioiellino. È ritenuto uno dei migliori programmi per fare presentazioni gradevoli senza perderci ore, conosco windoziani che ce lo invidiano ;)
Che vi devo dire... sarà che son troppo abituato a power point (infatti keynote, proprio per quei problemi di "compatibilità" l'ho usato davvero poco! :stordita: )
Per il resto, come dicevo, se dovessi scegliere una versione unica, indipendentemente dal resto del mondo, iWork tutta la vita! ;)
bene ragazzi mi state facendo venir voglia di provare anche iwork08.
fondamentalmente lo scopo è quello di scrivere un documento o un foglio di calcolo, mandarlo per mail e far si che chi lo riceva non abbia problemi di compatibilità e lo possa aprire con qualsiasi programma abbia montato su.
visto che purtroppo i fogli di calcolo e i documenti che mando sono spesso aperti con office2003 su win, office2007 su win e openoffice su linux ubuntu/fedora.
volevo eliminare qualche incompatibilità, ho gia preso una demo di office2008 e devo dire molto gradevole e gira agilmente bene sul mio piccolo G4, forse merito del GB di ram che gli ho messo su.
ora vedo se riesco a mettere le mani anche su una demo di iwork08 per vedere se va bene lo stesso.
cmq ora sto giocando un pò ma devo dire che mentre passare da ambiente windows a quello linux non mi ha fatto gridare al miracolo che molti dicevano, passare dai 2 ambienti a quello mac OS si, solo per il fatto che per disinstallare un applicazione basta spostarla nel cestino e poi svuotarlo.
è proprio vero il mac lo si impara ad usare pensando che si è un neofita che nn ha mai aperto un desktop win, mentre se si va ricercando le stesse cose che fa win ci si trova un attimo in difficolta.
un ultimo consiglio per i filmati, avevo quick time ma mi dice che devo acquistare la versione pro se voglio vedere i filmati a schermo intero.
qualche altro programma da consigliare che mi permetta di vederli a schermo intero senza dover acquistare il quick time pro?
programma che tra l'altro a me nn piace per nulla.
è proprio vero il mac lo si impara ad usare pensando che si è un neofita che nn ha mai aperto un desktop win, mentre se si va ricercando le stesse cose che fa win ci si trova un attimo in difficolta.ma allora qualcuno legge davvero le cose che vi diciamo, grazie :mano:
un ultimo consiglio per i filmati, avevo quick time ma mi dice che devo acquistare la versione pro se voglio vedere i filmati a schermo intero.
qualche altro programma da consigliare che mi permetta di vederli a schermo intero senza dover acquistare il quick time pro?intanto, su Leopard la funzione fullscreen è diventata gratuita... quindi immagino tu sia ancora su Tiger.
Comunque, a parte quello: VLC o MPlayer.
marcowave
11-03-2008, 12:42
intanto, su Leopard la funzione fullscreen è diventata gratuita... quindi immagino tu sia ancora su Tiger.
Comunque, a parte quello: VLC o MPlayer.
anche su tiger (e anche su windows) é gratuita ora.. é una caratteristica di qt 7.4 :D
in realtà il migliore probabilmente sarebbe iWork 08, se non hai necessità di lavorare con progetti complessi fatti in Office per Windows.
Ma direi che NeoOffice è una scelta da provare, essendo anche gratuito.
Homer J-1983
11-03-2008, 14:15
Con iWork io mi trovo molto bene, numbers ha qualche bug, come ha già accennato qualcuno, ed essendo appena nato, non è completo come exel. Basta pensare da quanti anni c'è exel e come si è ingrandito nel tempo. In un paio d'anni anche numbers sarà alla sua altezza. Però c'è da dire che io trovo tutti i tre programmi della suite molto semplici da usare, basta farci un attimo l'abitudine con il pannello impostazioni. Inoltre secondo me sono un pò più orientati alla grafica, cioè all'estetica del documento. Infine keynote è stupendo, ho fatto delle slides per un progetto in un esame, e, conoscendo il professore, gli ho messo un bel pò di effetti... il risultato è che ogni transizione la voleva rivedere :D!
fede1983
11-03-2008, 16:28
Se si lavora tanto con Office che si vada subito verso Microsoft Office, senza dubbio. Se invece lo si usa poco o lo si usa solo tra altri utenti Mac, iWork può starci anche se secondo me non è sto gran che per il lavoro.
Io uso Office per le cose serie e iWork quando devo fare il volantino o la brochure...
OpenOffice è da eslcudere se si lavora...
ma allora qualcuno legge davvero le cose che vi diciamo, grazie :mano:
intanto, su Leopard la funzione fullscreen è diventata gratuita... quindi immagino tu sia ancora su Tiger.
Comunque, a parte quello: VLC o MPlayer.
e xè nn dovremmo scusa^^
quando io posto nella sezione di overclock, schede video cpu e mobo la gente legge le cose che scrivo, se non so usare il mac per primo mi guardo le guide che ci sono sul forum e apro un post solo per domande specifiche.
o cose che nn ho trovato sulla guida.
io ho un problemino con pages
ho un testo in inglese, però tutte le parole sono sottolineate in rosso.
c'è un modo per aggiungere 2 lingue di default come in word?
ingeniere
29-03-2008, 08:45
Io posso portare la mia esperienza con Pages, che uso molto, anche per preparare documenti per l'università. Io lo associo a NeoOffice: quando ho esportato il file in .doc gli do una controllatina per sicurezza.
Ho usato anche Keynote e lo trovo molto meglio di PowerPoint (cosa che non vale a mia avviso per il software per le presentazioni di NeoOffice, che trovo ancora un po' immaturo). Non uso molto Numbers e quindi non posso giudicare...
Ciao
io ad oggi dopo circa 3 settimane di uno intensivo di entrambe le suite ed arrivato quasi alla scandeza delle versioni di valutazione di entrambe posso dire che oggettivamente nelle 3 suite office esce vincitore 2-1 o 3-1
fondamentalmente pages è un buon programma di videoscrittura completo anche se il vecchio word è secondo me ancora migliore e garantisce compatibiltà totale sia in entrata che in uscita (file da ricevere e file da mandare) si con standard office2003 che 2007. qui word per me vince per la maggiore compatibilità che garantisce
numbers purtroppo è il punto debole della suite, poche formule (almeno per me che faccio una facolta scientifica) , lo ho trovato anche un pò farraginoso.
decisamente immaturo rispetto a excell, ovviamente anche qui excell garantisce compatibilità totale verso macchine con win e standar office2003 e 2007. Su questo c'è ancora molto da lavorare
keynote invece è la nota positiva, facile da usare come powerpoint, le presentazioni sembrano + intuitive e belle da fare. anche se io non sono un amante delle "pupazzate" quindi mi piace presentare grafici puliti con pochi colori e solitamente su sfondo bianco.
Cmq oggettivamente è un ottimo pareggio se non una vittoria per il keynote.
quindi oggettivamente mi allego a coloro che mi hanno ben consigliato
"se si sta in ambito ibrido mac win o dove si deve garantire la massima compatibilità con il lavoro svolto, office2008 è scelta obbligata"
"dove invece si vuole andare di produttività personale, decidendo che tutto deve ruotare attorno al nostro mac invece iwork è una buona suite, sicuramente costa meno, ha qualcosa in meno dal punto di vista del programma di calcola (numbers) , ha un buon text editor e un valido programma per realizzare presentazioni.
quindi iwork mi pare un buon prodotto con ovvie peroblemi di giovinezza, sicuramente cmq il grosso del lavoro va fatto su numbers che è appena sufficente anche per produttivita personale, per il resto keynote e pages sono ottimi e buoni gia cosi.
magari se si riesce ad esterndere la compatibilità office-pages sarebbe cosa gradita, anche senza andare su compatibilità docx ma basta compatibilità office2003-pages.
magari se si riesce ad esterndere la compatibilità office-pages sarebbe cosa gradita, anche senza andare su compatibilità docx ma basta compatibilità office2003-pages.
Beh...per ovvi motivi un minimo di compatibilità la da proprio Pages, mentre non la da di sicuro MS Word.
Io posso portare la mia esperienza con Pages, che uso molto, anche per preparare documenti per l'università. Io lo associo a NeoOffice: quando ho esportato il file in .doc gli do una controllatina per sicurezza.
........
Ciao
Questa è la mia soluzione!
grazie
io ad oggi dopo circa 3 settimane di uno intensivo di entrambe le suite ed arrivato quasi alla scandeza delle versioni di valutazione di entrambe posso dire che oggettivamente nelle 3 suite office esce vincitore 2-1 o 3-1
fondamentalmente pages è un buon programma di videoscrittura completo anche se il vecchio word è secondo me ancora migliore e garantisce compatibiltà totale sia in entrata che in uscita (file da ricevere e file da mandare) si con standard office2003 che 2007. qui word per me vince per la maggiore compatibilità che garantisce
numbers purtroppo è il punto debole della suite, poche formule (almeno per me che faccio una facolta scientifica) , lo ho trovato anche un pò farraginoso.
decisamente immaturo rispetto a excell, ovviamente anche qui excell garantisce compatibilità totale verso macchine con win e standar office2003 e 2007. Su questo c'è ancora molto da lavorare
keynote invece è la nota positiva, facile da usare come powerpoint, le presentazioni sembrano + intuitive e belle da fare. anche se io non sono un amante delle "pupazzate" quindi mi piace presentare grafici puliti con pochi colori e solitamente su sfondo bianco.
Cmq oggettivamente è un ottimo pareggio se non una vittoria per il keynote.
quindi oggettivamente mi allego a coloro che mi hanno ben consigliato
"se si sta in ambito ibrido mac win o dove si deve garantire la massima compatibilità con il lavoro svolto, office2008 è scelta obbligata"
"dove invece si vuole andare di produttività personale, decidendo che tutto deve ruotare attorno al nostro mac invece iwork è una buona suite, sicuramente costa meno, ha qualcosa in meno dal punto di vista del programma di calcola (numbers) , ha un buon text editor e un valido programma per realizzare presentazioni.
quindi iwork mi pare un buon prodotto con ovvie peroblemi di giovinezza, sicuramente cmq il grosso del lavoro va fatto su numbers che è appena sufficente anche per produttivita personale, per il resto keynote e pages sono ottimi e buoni gia cosi.
magari se si riesce ad esterndere la compatibilità office-pages sarebbe cosa gradita, anche senza andare su compatibilità docx ma basta compatibilità office2003-pages.
ma neooffice l' hai provato ?
ma neooffice l' hai provato ?
si me lo hanno consigliato, ma lo ho cassato subito per via del nn felice rapporto che ho con openoffice e sul quale neooffice è basato.
fede1983
30-03-2008, 09:26
ma neooffice l' hai provato ?
Neooffice è scandaloso...improponibile a chi studia o lavora seriamente col computer...
L'unico prodotto alternativo a MS che è superiore è Keynote che è di molto superiore a PP non solo in fase di preparazione delle slide, ma anche in fase di presentazione (telecomandino, timers, preview, ecc.).
La scelta, quasi obbligata, è per Office 2008 cmq...
Neooffice è scandaloso...improponibile a chi studia o lavora seriamente col computer...
L'unico prodotto alternativo a MS che è superiore è Keynote che è di molto superiore a PP non solo in fase di preparazione delle slide, ma anche in fase di presentazione (telecomandino, timers, preview, ecc.).
La scelta, quasi obbligata, è per Office 2008 cmq...
premetto che per le mie esigenze, anche professionali, iWork basta tranquillamente, per quale motivo trovi NeoOffice "scandaloso" ?!? :mbe:
Anzi, in giro si parla molto bene di questa suite.
fede1983
31-03-2008, 13:27
Mah, io parlo di MIA esperienza personale e professionale, e devo dire che NeoOffice produce seri problemi di formato quando, all'interno del team, ci si scambia documenti per editarli.
Pensare, poi, di presentarsi dai clienti con presentazioni fatte con NeoOffice è da suicidi...a meno di non avere clienti molto "1.0" non si riesce a ottenere lo stesso risultato che si raggiunge con PP o (meglio ancora) Keynote.
Insomma, è una suite free che va bene per usi personali saltuari (tipo i segnaposti per la tavola di Natale o la lettera all'amministratore di condiminio), ma se parliamo di lavoro che ruota attorno allo strumento informatico NeoOffice (come peraltro iWork, seppur in misura diversa) è un prodotto certamente non adatto.
Mah, io parlo di MIA esperienza personale e professionale, e devo dire che NeoOffice produce seri problemi di formato quando, all'interno del team, ci si scambia documenti per editarli.
Pensare, poi, di presentarsi dai clienti con presentazioni fatte con NeoOffice è da suicidi...a meno di non avere clienti molto "1.0" non si riesce a ottenere lo stesso risultato che si raggiunge con PP o (meglio ancora) Keynote.
Insomma, è una suite free che va bene per usi personali saltuari (tipo i segnaposti per la tavola di Natale o la lettera all'amministratore di condiminio), ma se parliamo di lavoro che ruota attorno allo strumento informatico NeoOffice (come peraltro iWork, seppur in misura diversa) è un prodotto certamente non adatto.
perfettamente in linea con il mio pensiero, anche se come ho detto secondo me iwork stanno sulla buona strada keynote è ottimo e anche pages come videoscrittura è passabile (non al livello di word07 ma cmq a livello di un word03 ci siamo) il problema è numebrs...veramente per chi come me deve fare calcoli matematico fisici è un dramma pochi strumenti, poche formule, errori in fase di calcolo. è vero per i conti seri uso mathcad o mathlab o maple, ma nsomma anche per fare un normalissimo test del X^2 che excel fa tranquillamente su numbers è veramente un dramma.
Mah, io parlo di MIA esperienza personale e professionale, e devo dire che NeoOffice produce seri problemi di formato quando, all'interno del team, ci si scambia documenti per editarli.
Pensare, poi, di presentarsi dai clienti con presentazioni fatte con NeoOffice è da suicidi...a meno di non avere clienti molto "1.0" non si riesce a ottenere lo stesso risultato che si raggiunge con PP o (meglio ancora) Keynote.
Insomma, è una suite free che va bene per usi personali saltuari (tipo i segnaposti per la tavola di Natale o la lettera all'amministratore di condiminio), ma se parliamo di lavoro che ruota attorno allo strumento informatico NeoOffice (come peraltro iWork, seppur in misura diversa) è un prodotto certamente non adatto.
mi dovresti elencare quali sono le reali mancanze di NeoOffice per cui tu lo definisci "scandaloso", perchè al di la di una serie di luoghi comuni, non mi pare che manchi di nulla rispetto ad Office
ingeniere
31-03-2008, 19:41
In effetti io ho già espresso il mio pensiero e mi sembra che sia una posizione molto, forse troppo, netta per un progetto fratello di OpenOffice a cui vanno sempre più consensi...
Attendiamo fatti...
Ciao!
In effetti io ho già espresso il mio pensiero e mi sembra che sia una posizione molto, forse troppo, netta per un progetto fratello di OpenOffice a cui vanno sempre più consensi...
Attendiamo fatti...
Ciao!
il problema è che la gente spesso associa in automatico: è gratis ? allora non vale niente.
Office 2008 lo pago 300 euro ? Allora è un signor programma.
Io poi, come ho detto, uso nel 99% dei casi iWorks, che per le m,ie esigenze professionali è più che sufficiente. Ma davvero non vedo in cosa manchi NeoOffice
qualcuno sa come funziona il correttore ortografico di leopard/pages.
a me spesso capita di scrivere sia in inglese che in italiano.
ho il problema che se seleziono una lingua, sia con mail, con pages... l'altra lingua in automatico me la segna come errore.
allora devo andare nelle preferenze dell'ortografia e selezionare l'altra lingua.
non esiste un modo in cui si possa scegliere 2 lingue ed usarle allo stesso tempo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.