View Full Version : [CONCORSO] integrazione di sistemi solari
Ho letto di questo concorso "PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI SOLARI ATTIVI E PASSIVI NEL RECUPERO DEGLI EDIFICI E DEI QUARTIERI RESIDENZIALI DELLA REGIONE PUGLIA" indetto dall'A.R.T.I.; Qualcuno è interessato a creare un team per buttare giù qualche idea. Visto che il progetto è multidisciplinare sono ben accetti tutti gli aiuti e le competenze. Per il materiale si può consultare il sito:
http://www.arti.puglia.it/1929.asp
Ok capito.... non interessa a nessuno :(
[A+R]MaVro
16-03-2008, 08:37
Uhm... 50.000 € non sono male. Ma è rivolto a soli residenti o a tutti? Quanto impegno può richiedere una cosa del genere?
Edit
Nella valutazione dei progetti, da parte di una commissione di esperti che verrà nominata nei prossimi mesi, verranno presi in considerazione i seguenti parametri: integrazione paesaggistica; integrazione tipo-morfologica; replicabilità; prestazioni energetiche.
Non avevo letto bene, manca a mio parere un parametro fondamentale che come in tutte le opere pubbliche viene bellamente trascurato: la sostenibiltà finanziaria.
MaVro;21580188']Uhm... 50.000 € non sono male. Ma è rivolto a soli residenti o a tutti? Quanto impegno può richiedere una cosa del genere?
Edit
Non avevo letto bene, manca a mio parere un parametro fondamentale che come in tutte le opere pubbliche viene bellamente trascurato: la sostenibiltà finanziaria.
Allora per quel che riguarda i partecipanti non ci sono limitazioni strette, di seguito di posto l'art. del bando in cui se ne parla. Anzi sono favoriti i gruppi eterogenei in quanto a competenze specifiche:
Art. 2 – Soggetti ammessi al concorso.
Il concorso è aperto a tutti i soggetti aventi titolo, come specificato dal
D.Lgs. 12 aprile 2006, n° 163, artt. 90 e 108, ai quali non sia inibito, al
momento della presentazione della domanda, l'esercizio della libera
professione sia per legge, sia per contratto, sia per provvedimenti
disciplinari.
Sono fatte salve le incompatibilità di cui al successivo art. 3.
La partecipazione può essere individuale o di gruppo ma, in caso di
partecipazione di gruppo, tutti i componenti dovranno essere in possesso
dei requisiti di cui sopra e non incompatibili secondo quanto dettato al
successivo art. 3.
Dovranno essere di norma costituiti gruppi di lavoro, preferibilmente
interprofessionali, che garantiscano la migliore e più ampia
interdisciplinarietà e integrazione tra le diverse specializzazioni
professionali.
Nell’ambito dei parametri di giudizio della Commissione esaminatrice
verranno valutati con maggiore punteggio i gruppi aventi la più ampia
diversificazione ed integrazione disciplinare.
Nell'ambito dei medesimi parametri di giudizio verranno valutati con
maggiore punteggio i gruppi di lavoro ove siano inseriti giovani
professionisti – ovvero progettisti aventi iscrizione ai rispettivi albi da
meno di cinque (5) anni - che svolgano nel gruppo un incarico ed un ruolo
rilevante. L’incremento di punteggio sarà espresso in ragione del numero
dei giovani partecipanti.
Ad ogni effetto di cui al presente bando ogni gruppo avrà collettivamente
gli stessi diritti del singolo concorrente.
Ogni partecipante singolo ed ogni gruppo dovrà coniare un motto e dovrà
nominare a propria rappresentanza, ai soli fini organizzativi, un
professionista referente per il progetto stesso, fermo restando il ruolo
paritetico delle singole professionalità.
Per quel che riguarda l'aspetto finanziario del progetto penso che sia un aspetto più che rilevante e debba essere analizzato nella stesura del progetto. Almeno un'indicazione di spesa totale è d'obbligo. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.