PDA

View Full Version : Western Digital, il futuro "green" dei dischi esterni


Redazione di Hardware Upg
10-03-2008, 11:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1919/western-digital-il-futuro-green-dei-dischi-esterni_index.html

Una recente conferenza di Western Digital ha permesso di capire quali saranno le mosse dell'azienda americana in fatto di hard disk, confermandosi diversa sui generis fra le aziende attive nel panorama storage. Nessun Solid State all'orizzonte a breve, ma dischi esterni in ogni veste, forma e colore, soprattutto "verdi"

Click sul link per visualizzare l'articolo.

FedNat
10-03-2008, 12:26
Per la redazione: IMHO l'articolo ha poco contenuto informativo e troppo contenuto "pubblicitario". Un focus sarebbe stato sufficiente a mio avviso.

Tornando strettamente IT: Capisco che i dischi con interfacce USB debbano essere formattati in FAT32 per poter essere visti da win e da mac, ma il disco con interfaccia ethernet da 2TB formattao in FAT fa rabbrividire :cry:

Saluti

@fede86@
10-03-2008, 12:29
in che senso devono essere formattati in fat32 per essere visti da win e mac? il mio disco esterno usb è formattato in ntfs e non ho avuto problemi nè su linux nè su mac, e tantomeno su windows.

diablos3
10-03-2008, 12:36
Ma non è un problema la formattazione in fat, quando ho comprato il mio hdd esterno l'ho subito formattato in ntsf.

ghiltanas
10-03-2008, 12:51
io con l'hd esterno ho già dato, ne ho preso da poco uno da 500 e lo trovo veramente utile. Cmq trovo molto interessanti le soluzioni da 2,5" anche se piuttosto costosi sempre (infatti uno può benissimo prendere un box per l'hd e un hd interno risparmiando qualcosa), e gli hd con porta ethernet. Volevo puntare proprio su quest'ultimo della wd, ma costava troppo (200 euro) e ho preferito spendere la metà, tralasciando l'ethernet.


ps io ovviamente l'ho formattato in ntfs

blindwrite
10-03-2008, 12:52
guarda se non avessi imparato a conoscere bene la redazione in questi anni di lettura del sito direi che questo articolo può essere classificato solo come pubblicità

jokerellone
10-03-2008, 13:04
@fede86

Il mac non gestisce il ntfs lo legge ma non può scriverci sopra ^^

Phantom II
10-03-2008, 13:07
Alla fine della fiera è, quindi, sempre preferibile l'acquisto di un'unità esterna rispetto ad una interna?

Alessandro Bordin
10-03-2008, 13:18
Per la redazione: IMHO l'articolo ha poco contenuto informativo e troppo contenuto "pubblicitario". Un focus sarebbe stato sufficiente a mio avviso.

Tornando strettamente IT: Capisco che i dischi con interfacce USB debbano essere formattati in FAT32 per poter essere visti da win e da mac, ma il disco con interfaccia ethernet da 2TB formattao in FAT fa rabbrividire :cry:

Saluti

Critiche sempre ben accettate.
Ho detto anche che secondo me son troppi modelli e confusionari. Dubito che sentirai mai nulla di simile in una pubblicità. :D E' un report di cosa hanno presentato, un focus veniva lunghissimo ed illeggibile. Sui modelli non ho espresso nessun tipo di giudizio, tranne quello detto poch'anzi. E' stata l'occasione per dire anche a voi come si muove e come si muoverà WD nel futuro, tutto qui.

Alessandro Bordin
10-03-2008, 13:19
in che senso devono essere formattati in fat32 per essere visti da win e mac? il mio disco esterno usb è formattato in ntfs e non ho avuto problemi nè su linux nè su mac, e tantomeno su windows.

Su NTFS il Mac non scrive.

Trabant
10-03-2008, 13:20
Alla fine della fiera è, quindi, sempre preferibile l'acquisto di un'unità esterna rispetto ad una interna?
Secondo me si andrà sempre di più verso dischi interni di bassa/media capacità ma altamente performanti per i programmi, con dischi esterni per lo storage dei dati. Questo anche per l'utenza domestica.

Carly
10-03-2008, 13:26
Io preferisco dischi esterni da 2.5'' in giù, così si alimentano dalla usb e sono più pratici da portare. Spero in una evoluzione dell'interfccia esata: ha prestazioni paragonabili ai dischi sata interni quindi più veloce di una porta usb. In futuro poi sarà possibile alimentare periferice esata tramite la porta come già avviene con le usb.

marchigiano
10-03-2008, 13:26
la mancanza di qualche box esterno multimediale mi fa intuire che WD vuole puntare solo alle masse di utenti, gli smanettoni li lascia a? seagate? samsung?

onestamente oggi come oggi se dovessi comprare un box esterno dovrebbe almeno avere un lettore/registratore interno mp3/divx e HD da 500-1000 gb...

MisterSimon
10-03-2008, 13:46
In un epoca dove il componente più obsoleto di un PC rimane LARD DISC (vai Palmiro...!!) e dove servirebbero tutti dischi a 10 o 15 mila giri, arriva la WD (nulla da dire, la regina degli HD) che inventa i dischi a velocità variabile, perchè, per risparmiare qualche Watt??? Ma per favore...........

FedNat
10-03-2008, 14:09
Critiche sempre ben accettate.
Ho detto anche che secondo me son troppi modelli e confusionari. Dubito che sentirai mai nulla di simile in una pubblicità. :D E' un report di cosa hanno presentato, un focus veniva lunghissimo ed illeggibile. Sui modelli non ho espresso nessun tipo di giudizio, tranne quello detto poch'anzi. E' stata l'occasione per dire anche a voi come si muove e come si muoverà WD nel futuro, tutto qui.

Ammetto di aver letto molto rapidamente l'articolo e di non aver notato il tuo commento (Mea culpa :D )

Ammetto anche che un focus sarebbe forse risultato un po' lungo ma, a mio avviso le informazioni importanti dell'articolo sono che WD sta puntando molto
sui dischi esterni e sulle tecnologie di risparmio energetico. Per quanto riguarda la gamma di prodotti offerta la tabella riassuntiva mi pareva sufficente. Le singole slide per ogni prodotto non mi pare aggiungano informazioni utili.

In ogni caso nessun problema, esprimevo solo un po' di disappunto per un articolo IMHO poco "succoso" :D

Saluti

Ray_McCoy
10-03-2008, 14:19
La versione con porta ethernet è comodossima per backup via rsync con altri sistemi linux.. di fatto funziona come un samba server! ;)

int main ()
10-03-2008, 14:21
Su NTFS il Mac non scrive.

è vero, ma con macfuse ci scrive tranquillamente, il fatto della pubblicità io ce la vedo solo nelle foto... perkè secondo me non servivano le foto di tutti i modelli dato che la maggiorparte li conosciamo grosso modo. cmq tornando ai modelli come al solito i migliori sono sempre quelli ethernet e quelli mac dato che con la firewire 800 vola rispetto ad una usb. qualcuno mi spiega come mai i pc normali non hanno la firewire 800? e sopratutto mi dite quando escono le usb3?

MisterG
10-03-2008, 14:25
Dire che un produttore punta allo sviluppo degli hd esterni non mi sembra corrisponda a rinunciare agli hd interni. Alla fine, scusate la banalità, un hd esterno contiene un hd interno, sia che sia un 3,5 sia che sia 2,5.
Quindi trovo molto interessante che una giusta attenzione venga portata anche a questo genere di prodotti. Con le capacità raggiunte oggi i 30mb/s di un interfaccia usb2 sono davvero limitanti e la possibilità di collegamento tramite eSATA o Eth sono allentatnti se si diffondono e abbattono il prezzo. Penso che soluzioni di questo tipo possono interessare sia l'utenza di massa che entusiast.

Salut

int main ()
10-03-2008, 14:25
onestamente oggi come oggi se dovessi comprare un box esterno dovrebbe almeno avere un lettore/registratore interno mp3/divx e HD da 500-1000 gb...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
guarda.. mi sà che hai sbagliato a postare :D questa è la "recensione" di hard disk esterni non di box multimediali... scusa ma il tuo commento è proprio assurdo:stordita:

Alessandro Bordin
10-03-2008, 14:30
è vero, ma con macfuse ci scrive tranquillamente

Si è vero, ma è un software di terze parti, l'utente "comune" attacca il disco, legge ma non scrive. Con FAT32 elimini tutti i problemi con tutti i SO in una botta sola, pur con le limitazioni del caso.

qualcuno mi spiega come mai i pc normali non hanno la firewire 800? e sopratutto mi dite quando escono le usb3?


Apple ci applica le royalties (FireWire è cosa loro), probabilmente sono molto elevate. Da qui inoltre la conseguenza che ci sono di fatto pochissime periferiche che lo supportano, motivo in più che spinge i produttori al di fuori del mondo Apple a non produrre PC con questa interfaccia.

pellizza
10-03-2008, 14:32
scusate ma ha la ventola
e' adatto per un uso continuo tipo con emule?

frankie
10-03-2008, 14:45
ma non c'è il limite dei 137GB per la FAT32? oppure ti crea dei cluster da 16k per un file da 2byte?

int main ()
10-03-2008, 15:00
Si è vero, ma è un software di terze parti, l'utente "comune" attacca il disco, legge ma non scrive. Con FAT32 elimini tutti i problemi con tutti i SO in una botta sola, pur con le limitazioni del caso.




Apple ci applica le royalties (FireWire è cosa loro), probabilmente sono molto elevate. Da qui inoltre la conseguenza che ci sono di fatto pochissime periferiche che lo supportano, motivo in più che spinge i produttori al di fuori del mondo Apple a non produrre PC con questa interfaccia.


grazie delle spiegazioni. ma io credo che ormai sia giunto proprio il momento di abbandonare per sempre sto benedetto fat32 e passare ad un vero standard perkè le limitazioni del fat32 ormai sono enormi al giorno d'oggi

Eraser|85
10-03-2008, 15:06
una soluzione sarebbe l'exfat, peccato che attualmente lo supporta soltanto Win Vista

Oppure un bel HFS+ con MacDrive su win.. anche qui però si ricorre a sw di terze parti (anche se gratuite)

paulgazza
10-03-2008, 15:08
si' ma trova il file system che viene supportato *nativamente* da tutti i sistemi operativi
macfuse esiste, ma se devo installare software aggiuntivi non è il massimo della praticità
e chi mi garantisce che la compatibilità è al 100% ? ok, dicono che funziona, ma se per un baco poi mi perdo i dati con chi me la prendo? non chi fa il SO, non con chi ha progettato il file system, non con chi ha scritto e donato un driver per unire i due mondi...

paulgazza
10-03-2008, 15:09
macdrive non mi pare sia gratuito, e a me ad esempio non riconosceva il mybook esterno formattato mac
esiste anche paragon ntfs per mac e linux, ma non li ho mai provati

patanfrana
10-03-2008, 15:10
Piccole precisazioni: tutti i dischi visti qui sono FanLess, eccetto il World Edition II, che, avendo due dischi in Raid, necessita di una ventola di raffreddamento.

Tutti i dischi da 3,5" sono a 7.200rpm, escluso lo Studio Edition da 1Tb, che, purtroppo, presenta un HD da 5.400rpm.. :rolleyes:

Ultima cosa, per gli utenti Apple: lo Studio Edition e l'Home Edition, richiedono di un aggiornamento dei Firmware per funzionare con Leopard, aggiornamento da fare a proprio rischio e pericolo, visto che WD non risponde di eventuali malfunzionamenti a seguito di tale aggiornamento.. :rolleyes:

Concludendo, sono tutti ottimi dischi esterni, la WD sta facendo un ottimo lavoro davvero, eccezion fatta per le due magagne indicate qui sopra..

Bartman
10-03-2008, 15:58
in che senso devono essere formattati in fat32 per essere visti da win e mac? il mio disco esterno usb è formattato in ntfs e non ho avuto problemi nè su linux nè su mac, e tantomeno su windows.

informazione errata. Vengono visti entrambi senza problemi. Ma il MAC su NTFS non riesce a scrivere un solo bit :-) (cose da pazzi)

tibbs71
10-03-2008, 16:05
informazione errata. Vengono visti entrambi senza problemi. Ma il MAC su NTFS non riesce a scrivere un solo bit :-) (cose da pazzi)

Se è per questo, almeno fino a due anni fa, ora non so, neppure linux riusciva a farlo ma solo perché NTFS è un formato proprietario di Windows.

Scrivere su un filesystem di cui non si conoscono, perché non divulgate, fino in fondo le caratteristiche non è troppo salutare....

G1nick
10-03-2008, 16:17
Ma dai

Io pensavo che vendessero molti piu' hd interni che esterni.
Sta cosa mi prende malissimo :(

Samires
10-03-2008, 16:37
scusate ma ha la ventola
e' adatto per un uso continuo tipo con emule?

io ho il mybook home da 1tb..non ha ventole ma solo le feritoie in codice morse:sofico: l'ho utilizzato diverse ore trasferendo centinaia di giga, ed era diventato tiepido..direi che non dovrebbero avere particolari problemi ad essere utilizzati come dischi da muletto.. in ogni caso un tera di dati preferisco stressarlo il meno possibile :O

lucusta
10-03-2008, 16:41
articolo con buone considerazioni, ma senza dati tecnici, purtroppo.

stavo gia' guardando questa famiglia della WD My Book World Edition, in modo da rimpiazzare il mio server nel rispetto del minor consumo (ora, con tutti gli HD e con un A3200+ sto' sui 220W a riposo, con 5 di quelli singoli posso equiparare lo spazio ed avere un consumo inferiore ai 90W).

mi sarebbe piaciuto leggere delle prestazioni in connessione almeno su quelli che ho citato prima (sui raid in 0 in particolare), visto che solo un modello usa la LAN 10/100, ma gli altri la LAN Gbit,in modo da poterne valutare se un si ottengono prestazioni degne, e la valutazione delle feature aggiuntive, visto che sono in pratica dei serverini FTP;
per le prestazioni degli altri, sia USB che fireware, non credo che si discostino molto da quelle tipiche della tipologia di HD esterni, quindi risulta meno interessante un test.

siv0968
10-03-2008, 17:31
Utilizzo il My Book World Edition nei miei uffici come File Server, naturalmente in Raid 1. E' veloce, compatto, silenzioso e semplice da configurare. Purtroppo non supporta i domini, pazienza. :)

Ray_McCoy
10-03-2008, 18:19
mi sarebbe piaciuto leggere delle prestazioni in connessione almeno su quelli che ho citato prima (sui raid in 0 in particolare), visto che solo un modello usa la LAN 10/100, ma gli altri la LAN Gbit,in modo da poterne valutare se un si ottengono prestazioni degne, e la valutazione delle feature aggiuntive, visto che sono in pratica dei serverini FTP;


sono serverini SMB :) per quanto riguarda le velocità di trasferimento non ho mai effettuato test specifici, ma non mi han mai dato particolari sintomi di lentezza (considerando che stanno in una lan)

MiKeLezZ
10-03-2008, 21:06
Alla luce del fatto la USB sia limitata a 30MB/s, e che comunque gli HD da 2,5" e 5400 giri non superino di molto quei valori in modo continuativo, ritengo che l'HD esterno per eccellenza possa esser il My Passport.
Oltretutto semplicemente stupendo.
Qualcuno lo possiede e sa darmi dei giudizi?


La soluzione NAS RAID-1 potrebbe sembrare davvero godibile, con 400 euro hai un server da 750GB ridondanti, accessibili anche via internet :o
Peccato dopo un minimo di digging via internet abbia trovato questi problemi:
a. impossibile salvare file più grandi di 2GB (per me fondamentale)
b. velocità di trasferimento ridicola anche solo per una 100Mb (e questa è una 1Gb!)
c. scarsa customizzazione

Il che riporta la questione NAS al:
a. fai-da-te spendi poco, consumi tanto (corrente e spazio)
b. spendi tanto, consumi poco (corrente e spazio)

Ilbaama
10-03-2008, 23:04
Io ho preso un harddisk esterno della WD tipo questi,ma penso sia un modello precedente, è da 250GB (232GiBi) e dal "case" esce con una presa USB 2.0 tipo B ma al pc si collega con una di tipo A (il cavo è in bundle).
Sono rimasto molto soddisfatto, non ho mai avuto problemi e si attiva(accende) solo dopo averlo collegato alla presa USB, oltre ad aver collegato il cavo dell'alimentazione, poi una volta finito di utilizzarlo, da WindowsXP faccio "rimozione sicura" e si spegne da solo.
:)

Ray_McCoy
10-03-2008, 23:20
Il che riporta la questione NAS al:
a. fai-da-te spendi poco, consumi tanto (corrente e spazio)
b. spendi tanto, consumi poco (corrente e spazio)

Vero, anzi verissimo :D non sono tanto d'accordo sulla scarsa customizzazione.. si può entrare senza troppi problemi come root via ssh :sofico: certo non si potrebbe.. ma basta un minimo sapere dove mettere le mani! :)

Isomarcus
10-03-2008, 23:32
Alla luce del fatto la USB sia limitata a 30MB/s, e che comunque gli HD da 2,5" e 5400 giri non superino di molto quei valori in modo continuativo, ritengo che l'HD esterno per eccellenza possa esser il My Passport.
Oltretutto semplicemente stupendo.
Qualcuno lo possiede e sa darmi dei giudizi?


La soluzione NAS RAID-1 potrebbe sembrare davvero godibile, con 400 euro hai un server da 750GB ridondanti, accessibili anche via internet :o
Peccato dopo un minimo di digging via internet abbia trovato questi problemi:
a. impossibile salvare file più grandi di 2GB (per me fondamentale)
b. velocità di trasferimento ridicola anche solo per una 100Mb (e questa è una 1Gb!)
c. scarsa customizzazione

Il che riporta la questione NAS al:
a. fai-da-te spendi poco, consumi tanto (corrente e spazio)
b. spendi tanto, consumi poco (corrente e spazio)


Ma quei difetti sono relativi al MyBook World Edition? io ero intenzionato a prenderne uno come file server però se non si possono salvare file più grandi di 2GB mi è completamente inutile, in più se la velocità di trasferimento su una rete gigabit è ridicola ancora peggio...

Stavo tenendo d'occhio da tempo questo modello in particolare, perchè con una epia in case htpc che mi fa da file server domestico i classici hd interni da 3,5" sono improponibili... rumore consumi e spazio si impennano, cosa che va nettamente in contrasto con i principi di un buon server domestico...

MiKeLezZ
10-03-2008, 23:42
Ma quei difetti sono relativi al MyBook World Edition? io ero intenzionato a prenderne uno come file server però se non si possono salvare file più grandi di 2GB mi è completamente inutile, in più se la velocità di trasferimento su una rete gigabit è ridicola ancora peggio...

Stavo tenendo d'occhio da tempo questo modello in particolare, perchè con una epia in case htpc che mi fa da file server domestico i classici hd interni da 3,5" sono improponibili... rumore consumi e spazio si impennano, cosa che va nettamente in contrasto con i principi di un buon server domestico...Sì, riferito al My World; si parla di 5/6 MB/s al posto di 90MB/s: è così tanto che sembra assurdo. Te che hai una EPIA sei relativamente fortunato in realtà, se hai abbastanza porte SATA non vedo impedimenti nel modificarla (comprando case aduopo) in file server: un NAS consuma comunque, e tu con il sistema EPIA aggiungeresti poco, giusto 10 o 20 Watt.

tony359
11-03-2008, 00:08
ho due WD esterni. Ottimi dischi ma l'auto power off è intollerabile. Il disco dual-drive ci mette 10 secondi a ripartire e si spegne dopo 5m di inutilizzo: inaccettabile.

Per il resto sono dischi ottimi e silenziosi ma...

Ciao
A

Reoden
11-03-2008, 02:21
io in queta settimana devo comprare assolutamente un hd esterno... ne sto vedendo molti sul mercato e i WD sono sicuramente buoni ma lquelli omega mi attraggono di più sia per estetica che per silenziosità.... voi cosa mi consigliate ..
taglio minimo 500gb spesa massima 150 euro.. preferirei avere non solo la usb2 ma anche la FW 400\800... non so se buttarmi su un 750 WD o maxtor ma solo usb 2.0
(149.00€) o l'iomega da 500 gb con usb 2.0 o FW 400.
consigliatemi please!!

rockroll
11-03-2008, 03:21
Consiglio per Reodeon

http://www.pixmania.com/it/it/542909/art/western-digital/hard-disk-esterno-element.html

paulgazza
11-03-2008, 09:11
prendilo con la FW400

frankie
11-03-2008, 13:50
una soluzione sarebbe l'exfat, peccato che attualmente lo supporta soltanto Win Vista

Oppure un bel HFS+ con MacDrive su win.. anche qui però si ricorre a sw di terze parti (anche se gratuite)

HFS+ non è molto meglio della FAT32, sarebbe meglio lo ZFS che è Open, creato da SUN e implementabile se non sbaglio con leopard su Xserver

Se è per questo, almeno fino a due anni fa, ora non so, neppure linux riusciva a farlo ma solo perché NTFS è un formato proprietario di Windows.

Scrivere su un filesystem di cui non si conoscono, perché non divulgate, fino in fondo le caratteristiche non è troppo salutare....

Già

----------------------------

Il fatto è che tuttora l'unico filesystem supportato da tutti è la FAT e la relativa FAT32. Punto. Stop.

Purtroppo siam sempre legati a

Win - NTFS
Linux - EXT 2 e 3
OSX - HFS+

ma nessuno ha voglia di passare ad un unico filesystem open e supportato da tutti.

Pensa ad un macbook con i tre sistemi ooperativi, i dati li salvi purtroppo solo in una partizione FAT32.

http://it.wikipedia.org/wiki/FAT32
http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS
http://it.wikipedia.org/wiki/Ext2
http://it.wikipedia.org/wiki/HFS_Plus
http://it.wikipedia.org/wiki/ZFS_%28file_system%29

FedNat
11-03-2008, 14:24
HFS+ non è molto meglio della FAT32, sarebbe meglio lo ZFS che è Open, creato da SUN e implementabile se non sbaglio con leopard su Xserver


Il fatto è che tuttora l'unico filesystem supportato da tutti è la FAT e la relativa FAT32. Punto. Stop.

Purtroppo siam sempre legati a

Win - NTFS
Linux - EXT 2 e 3
OSX - HFS+

ma nessuno ha voglia di passare ad un unico filesystem open e supportato da tutti.


Ma ext2/3 sono liberi, a differenza di NTFS (non so HFS+), perche' Apple e MS non li supportano?

Comunque continuo a non capire perche' il disco con interfaccia ethernet sia formattato in FAT32 datoche avra' sicuramente un server samba o ftp per l'accesso e quindi il disco poteva essere formattato con un FS migliore.

Saluti

MisterG
11-03-2008, 14:31
ZFS sarà ben supportato anche da linux e ha tutte le carte in regola per essere IL FS dei sistem unix/linux nel futuro. Se lo adotterà anche OSX tanto meglio, mentre MS si sa che fa storia a se e difficilmente adotterà alternative a i sui FS che hanno avuto anche un diffuso successo commerciale FAT32/NTFS.

Salut

Accrocchio
11-03-2008, 14:31
Alla luce del fatto la USB sia limitata a 30MB/s, e che comunque gli HD da 2,5" e 5400 giri non superino di molto quei valori in modo continuativo, ritengo che l'HD esterno per eccellenza possa esser il My Passport.
Oltretutto semplicemente stupendo.
Qualcuno lo possiede e sa darmi dei giudizi?


Ho preso di recente quello da 250gb e ne sono piuttosto soddisfatto.
La velocita' di trasferimento mi sembra piu' che adeguata, l'involucro esterno e' di buona fattura, le dimensioni complessive sono contenute, l'ingresso mini-usb si puo' proteggere con una copertura di plastica.
Inoltre dal punto di vista estetico e' gradevole.
Il cavetto usb incluso e' molto corto, ma per come lo uso io, cioe' appoggiato sul case, e' sufficiente.

Ray_McCoy
11-03-2008, 14:53
Comunque continuo a non capire perche' il disco con interfaccia ethernet sia formattato in FAT32 datoche avra' sicuramente un server samba o ftp per l'accesso e quindi il disco poteva essere formattato con un FS migliore.


Ma infatti non è partizionato in fat32, ma in ext3 :D

FedNat
11-03-2008, 16:43
Ma infatti non è partizionato in fat32, ma in ext3 :D

La tabella nell'articolo dice FAT32 :confused:

Saluti

HIM73
11-03-2008, 16:49
1) Il modello WD con porta firewire 400 funziona in un pc portatile con ingresso i.link(ieee 1394) ? ...chiedo perchè sul manuale del pc non è chiarissimo...viene precisato che si può collegare una videocamera digitale...un altro pc...ma non è garantita la compatibilità con periferische esterne.
2) è collegabile al dvd recorder? (formattandolo naturalmente in ntfs)

Ray_McCoy
11-03-2008, 17:41
La tabella nell'articolo dice FAT32 :confused:


In effetti dice fat32, ma ho giusto ora un mybook world da 500 sul banco..

[root@MyBookWorld ~]# mount
/dev/root on / type ext3 (rw,noatime,data=ordered)
proc on /proc type proc (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)
sys on /sys type sysfs (rw)
/dev/md3 on /var type ext3 (rw,noatime,data=ordered)
/dev/md4 on /shares/internal type ext3 (rw,noatime,data=ordered)
usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw)


;)

frankie
11-03-2008, 19:44
Quote non mi ricordo chi...

Con i driver è possibile leggere e scrivere in Ext3 ma io ho già perso una volta i dati...
Comunque su wikipedia sono linkati almeno quattro sw per poter leggere e scrivere su ext2/3

poi MZ secondo me non utilizzerà mai FS open.

Sappiamo bene il limite della FAT

La Frammentazione

matteoscor89
11-03-2008, 20:59
ho preso poco fa un disco esterno da 500gb...il my book essential edition...per le mie necessità mi basta...non mi servono mille sw accessori che non fanno altro che aumentare il prezzo finale...l'unico giustificabile è la presenza del disco con ethernet o firewire...li altri con il sw in più non li capisco...
bha sarà che ci sono sw gratuiti più funzionali...

cmq un plauso a wd che è sicuramente la migliore per gli hdd...il mio va benissimo...il prox sarà un altro wd...

Isomarcus
11-03-2008, 21:41
ma il world edition non è formattabile col FS che si vuole? cioè di fabbrica arriva in FAT ma non posso formattarlo in ntfs o ext3 ?

FedNat
11-03-2008, 21:44
In effetti dice fat32, ma ho giusto ora un mybook world da 500 sul banco..

[root@MyBookWorld ~]# mount
/dev/root on / type ext3 (rw,noatime,data=ordered)
proc on /proc type proc (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)
sys on /sys type sysfs (rw)
/dev/md3 on /var type ext3 (rw,noatime,data=ordered)
/dev/md4 on /shares/internal type ext3 (rw,noatime,data=ordered)
usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw)


;)

Tutto questo ha molto piu' senso :)

Saluti

FedNat
11-03-2008, 21:48
ma il world edition non è formattabile col FS che si vuole? cioè di fabbrica arriva in FAT ma non posso formattarlo in ntfs o ext3 ?

Non credo proprio che tu lo possa fare.

Come sospettavo e come ha confermato Ray_McCoy il World Edition e' un PC embedded su cui gira Linux. Tu non hai accesso diretto ai dischi ma solo tramite i server (samba, ftp, ecc..) implementati nel firmware.

E comunque pare che i dischi siano formattati in ext3

Saluti

MiKeLezZ
11-03-2008, 22:10
Fra l'altro ho letto che il kernel/webgui risiede su HD, e non su uno spazio flash apposta, il che non è proprio il massimo.

Isomarcus
11-03-2008, 22:40
ma allora, se i dischi sono in ext3, il limite di salvataggio dei file di 2 GB da cosa deriva, limitazioni software suppongo...

marchigiano
11-03-2008, 22:55
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
guarda.. mi sà che hai sbagliato a postare :D questa è la "recensione" di hard disk esterni non di box multimediali... scusa ma il tuo commento è proprio assurdo:stordita:

cos'è un box multimediale? un HD esterno con attaccata una schedina aggiuntiva per leggere mp3 divx... il passo è breve e per pochi euro in più mi pare più comoda. poi chiaramente c'è chi necessita solo del box semplice allora ok... ma sono sempre quote di mercato perse per WD

Quote non mi ricordo chi...

Con i driver è possibile leggere e scrivere in Ext3 ma io ho già perso una volta i dati...
Comunque su wikipedia sono linkati almeno quattro sw per poter leggere e scrivere su ext2/3

poi MZ secondo me non utilizzerà mai FS open.

Sappiamo bene il limite della FAT

La Frammentazione

non conosco i FS che hai citato ma la frammentazione di FAT e FAT32 è sicuramente meno drammatica di NTFS

Ray_McCoy
12-03-2008, 00:54
Come sospettavo e come ha confermato Ray_McCoy il World Edition e' un PC embedded su cui gira Linux. Tu non hai accesso diretto ai dischi ma solo tramite i server (samba, ftp, ecc..) implementati nel firmware.


Mettiamola così: se usi questo strumento con la webgui, cd di installazione del sw apposito, ecc non puoi farci praticamente nulla (manco l'accesso in ssh, per intenderci :rolleyes: ).

Se invece si vuole un po' sperimentare si possono fare tante altre cose interessanti a seconda delle esigenze. Basta cercare in giro, di guide ce ne sono.

Fra l'altro ho letto che il kernel/webgui risiede su HD, e non su uno spazio flash apposta, il che non è proprio il massimo.

Confermo. Pensate due volte a quel che fate se volete sperimentare :D

dileovalentino
12-03-2008, 05:40
ho da qualke tempo il my book essential da 500 gb della WD.a parte l'iniziale delusione nell'accorgermi che i programmi forniti sono shareware, e quindi vanno acquistati separatamente, il disco e silenzioso,non riscalda, ed e utile , molto utile, la possibilita di spegnere il disco direttamente dal computer senza i classici quanto mai dannosi interruttori di corrente manuali. con molti dei maxtor che avevo installati ho avuto problemi di cluster danneggiati per interruzione di corrente durante lettura o scrittura dei file.diffidate da maxtor.costano poco e durano poco. ad ogni modo western digital ha, a mio avviso, prodotto una ottima serie di prodotti adatti a tutte le esigenze. rispetto al fatto che questo articolo potrebbe sembrare una pubblicita...ritengo che una redazione seria come questa debba anche consigliare i propri lettori anche negli acquisti oltre che fornire solo nozioni tecniche ed aggioramenti in materia. se i prodotti WD vengono considerati validi ritengo sia giusto consigliare di acquistarli in base alle proprie necessita.

Althotas
12-03-2008, 07:07
In un epoca dove il componente più obsoleto di un PC rimane LARD DISC (vai Palmiro...!!) e dove servirebbero tutti dischi a 10 o 15 mila giri, arriva la WD (nulla da dire, la regina degli HD) che inventa i dischi a velocità variabile, perchè, per risparmiare qualche Watt??? Ma per favore...........

Gli HD Green Power di WD non sono a velocità variabile. Riporto di seguito una parte del test (serio!) eseguito da Silentpcreview sul modello da 750 GB:

"ROTATION SPEED

So how has Western Digital managed to improve power usage to 40% below its competitors? Some of the savings comes from adopting notebook technologies like parking the head during idle. The IntelliSeek technology that reduces the speed of the seek head when it would otherwise end up waiting for the disk to rotate beneath it also helps. However, the lion's share of the reduction most likely comes from a simple technique that Western Digital mentions but does not explain.

It's quite simple, really. Most of a drive's power is consumed by the motor that spins the disk inside the drive. Reduce the speed of the disk, and you reduce the amount of power required. However, Western Digital doesn't want to say that they're selling 5,400 RPM drives — those became second class in the desktop market years ago. Instead, they rate the drive's speed as "IntelliPower" and take pains to emphasize that there are other factors that affect performance.

Western Digital has caught a lot of flak for withholding the rotation speed of the Green Power, especially when the product was first launched and the marketing material listed the rotation speed as 5,400-7,200 RPM. This led some to speculate that the rotation speed changed dynamically during use — which would have been an impressive engineering feat had it been true. The reality is revealed by a sentence that Western Digital added to the description of IntelliPower: "For each GreenPower™ drive model, WD may use a different, invariable RPM." In other words, Western Digital reserves the right to release both 5,400 RPM and 7,200 RPM drives under the Green Power name — without telling you which are which.

We were able to confirm that our 750 GB Green Power had a spindle speed of 5,400 RPM by doing frequency analysis on a sound recording of it. Why sound? Sound is vibration; the pitch of the sound corresponds to the frequency of the vibration. Hard drives vibrate at the speed of their motor, so they produce a noise at the same frequency as their rotation speed. Our sample had a sharp spike at exactly 90 Hz (cycles per second). Multiplying that number by 60 (to get cycles per minute) yielded a measured rotation speed of 5,400 RPM. (continua...)".


Piccole precisazioni: (cut)

Tutti i dischi da 3,5" sono a 7.200rpm, escluso lo Studio Edition da 1Tb, che, purtroppo, presenta un HD da 5.400rpm.. :rolleyes:


Stando a quanto afferma il sito che ho citato in precedenza (che stimo autorevole), si direbbe invece il contrario. Recentemente hanno testato anche il modello Green Power da 1 T, ed anch'esso, come il 750 GB testato in precedenza, è risultato essere un 5400 RPM. Stando poi a quanto è stato riportato in una specifica discussione sul loro forum a fine dicembre, pare che gli attuali HD Green Power da 3,5", che sono poi gli stessi utilizzati all'interno dei corrispondenti MyBook, siano tutti dei 5400 RPM. E' possibile che in futuro le cose cambino.

Personalmente la cosa non mi tocca più di tanto, perchè nell'utilizzo normale ci sono colli di bottiglia ben più grandi che limitano le performances globali di un HD, specie nell'uso di HD esterni, non dimenticatevelo ;) . Da una mia ricerca/comparazione personale eseguita ad inizio gennaio sui vari HD esterni disponibili, il MyBook Home edition da 500 GB è risultato essere il più interessante, tenendo conto di affidabilità, silenziosità, versatilità di connessione, software di backup in dotazione, consumo e prestazioni globali. Tra l'altro è anche carino a vedersi, e con la sua finitura satinata non restano le ditate quando lo tocchi. Sto aspettando che cali un po' il prezzo, poi lo prenderò.

Complimenti alla redazione per l'articolo e per le chiare tabelle, che sicuramente hanno aiutato molto nel fare chiarezza tra i vari modelli e facilitano una comparazione, soprattutto per chi non mastica bene l'inglese (non è il mio caso, per fortuna :p ). A me non è sembrato affatto un articolo di tipo pubblicitario. Per approfondimenti tecnici esistono i forum, e siti specifici che si occupano di eseguire test sui prodotti. Non dimenticate che questo articolo è da considerarsi una sorta di "news", mirata a chiarire meglio le caratteristiche di una intera gamma di prodotto :)

GT82
19-03-2008, 00:02
Questi drive esterni sembrano ottimi, sapete se i chip integrati al'interno consentono il supporto alla tecnologia S.M.A.R.T.?
perchè avere un 1 Tb di dati e non sapere in che stato è l'hard-disk (mi riferisco anche alla temperatura) non è proprio il massimo..

P.S= dimenticavo il disco interno è rimovibile/sostituibile?

grazie

patanfrana
19-03-2008, 10:20
No, nessun supporto allo S.M.A.R.T. purtroppo (ma personalmente non conosco alcun disco esterno che ce l'abbia), ed i dischi non sono sostituibili, senza (quantomeno) invalidare la garanzia: il guscio di plastica è sigillato e per aprirlo bisogna quasi romperlo..

Althotas
19-03-2008, 16:25
No, nessun supporto allo S.M.A.R.T. purtroppo (ma personalmente non conosco alcun disco esterno che ce l'abbia), ed i dischi non sono sostituibili, senza (quantomeno) invalidare la garanzia: il guscio di plastica è sigillato e per aprirlo bisogna quasi romperlo..

Tu ne hai uno? Che modello hai esattamente? Quale interfaccia utilizzi per collegarlo al pc? Come ti trovi? :)

patanfrana
19-03-2008, 16:37
Ne ho tre, ma della "vecchia" generazione, ke non si discosta di molto da quella presentata nell'articolo: due My Book Pro da 500Gb collegati via FW 400 e un My Book Premium da 500Gb collegato via FW800.

Mi trovo molto bene: belli, veloci e silenziosi. Anche se ad essere sincero, ho appena rimandato alla WD uno dei due Pro, a cui (non so ancora perchè) è partito il controller, per cui non si accende più..

Sto pensando di comprarmi un My Book Studio da 1Tb, ma non sono ancora del tutto convinto..

Althotas
19-03-2008, 20:48
S.M.A.R.T. support: nel datasheet degli HD interni Green Power (usati nella nuova serie esterna) che ho scaricato dal sito di WD, sul lato destro è presente il logo S.M.A.R.T. system , pertanto ritengo che questi nuovi HD lo abbiano :)

theJanitor
19-03-2008, 21:43
ho un Essential da 500GB.
silenzioso, non scalda per niente e lo SMARTPower è una meraviglia!!

un grande acquisto, lo uso come storage e sia sul desktop che sul notebook vado avanti con un disco interno di piccolo taglio per SO, programmi e documenti da avere sempre a portata di mano

patanfrana
20-03-2008, 16:19
S.M.A.R.T. support: nel datasheet degli HD interni Green Power (usati nella nuova serie esterna) che ho scaricato dal sito di WD, sul lato destro è presente il logo S.M.A.R.T. system , pertanto ritengo che questi nuovi HD lo abbiano :)
È proprio tra interni ed esterni la differenza: probabilmente il disco dentro il case supporta lo SMART, ma qualcosa (probabilmente il controller) tra il disco ed il computer non lo supporta ;)

Althotas
21-03-2008, 05:36
Sarebbe interessante ottenere una risposta definitiva su questa faccenda. Tu che ne hai addirittura 3, non è che potresti mandare una mail al Support di WD (direttamente in U.S.), così vediamo che rispondono? :) E così verifichiamo anche il livello del loro Support ;)

ps. sospetto anch'io che certe limitazioni possano riguardare il controller o, quanto meno, il tipo di interfaccia che viene utilizzata (magari con la eSATA lo SMART è supportato).

patanfrana
21-03-2008, 15:07
Contattare il servizio clienti WD è come cercare di parlare col Papa.. QUANDO ti rispondono, lo fanno con settimane di ritardo.. :rolleyes:

pellizza
23-03-2008, 23:31
ma questi hd esterni sono adatti a uso intensivo con emule 24h?
o necessitano di una ventola in estate?

herger
27-05-2008, 08:50
Ciao!
A casa ho fatsweb: sarebbe possibile accedere al my book world edition collegato a casa mia da FUORI la rete fastweb senza dover chieder eun indirizzo ip statico (...costa...!!!)?
Grazie a tutti

Herger