PDA

View Full Version : sono l unico...


stefano7689
09-03-2008, 12:37
volevo sapere se sono l unico sfigato sul forum che ha abbandonato la scuola e ha solo la 3 media.
io sinceramente mi sento una merda e mi pento di non aver continuato,
ora inizio a lavorare e sto valutando l idea di farmi dei corsi serali per prendere almeno uno straccio di qualifica.
non so quanto mi possa servire ma penso che ci proverò.
voi cosa pensate?
ho ormai rovinato il mio futuro?
non ci sono piu rimedi? farò il barbone??:cry: :cry: :cry:

Espinado
09-03-2008, 12:42
in realta' per qualunque lavoro da artigiano non serve la maturita'. Quindi tornare a scuola puo' servire se vuoi fare un lavoro per cui è necessario o perche' ci tieni ad arrichire la tua cultura personale, altrimenti non è scritto da nessuna parte che bisogna tutti studiare come dei matti.
Tra l'altro se cominci appena adesso a lavorare, non sei ancora nell'eta' dell'obbligo??

Necromachine
09-03-2008, 12:49
Tra parenti e amici ne ho un pò messi come te, con solo la 3° media, bene o male ci si sistema, ma non sperare di trovare lavori più qualificati di muratori/magazzinieri/operai etc. ...

Comunque come stipendi non preoccuparti che sarai allineato a molti laureati :O :asd: .

Anzi potresti cominciare a imparare a fare l'idraulico :D, così avrai buone probabilità di diventare ricco ...

stefano7689
09-03-2008, 12:53
i numeri alla fine del mio nick sono la mia data di nascita, 7 giugno 89,
quindi dite che una qualifica, a meno che non mi voglia mettere in proprio , non mi servirà poi a molto?

Mr Hyde
09-03-2008, 12:56
non so che cosa vorrai fare " da grande", ma se ad esempio ti piacerebbe fare l'elettricista/meccanico o altri lavori analoghi un foglio di carta in più potrebbe fare la differenza nelle selezioni.. alla fine i corsi serali dovrebbero essere semplificati per aiutare chi lavora già..

stefano7689
09-03-2008, 12:57
non so che cosa vorrai fare " da grande", ma se ad esempio ti piacerebbe fare l'elettricista/meccanico o altri lavori analoghi un foglio di carta in più potrebbe fare la differenza nelle selezioni.. alla fine i corsi serali dovrebbero essere semplificati per aiutare chi lavora già..

a me , ad esempio , un lavoro che piacerebbe fare è l elettricista.
ma trovare un posto da elettricista è difficile, gia trovare un qualsiasi posto è un impresa.
figurati quello che vuoi tu

JamesDean
09-03-2008, 14:09
fino a che classe sei arrivato?
cmq cercati un lavoretto anche tramite agenzia e nel frattempo inizi a frequentare la scuola serale.......in modo da aver un diploma in mano, sempre meglio di niente

stefano7689
09-03-2008, 21:19
fino a che classe sei arrivato?
cmq cercati un lavoretto anche tramite agenzia e nel frattempo inizi a frequentare la scuola serale.......in modo da aver un diploma in mano, sempre meglio di niente

ho fatto la prima, e mi somno ritirato a fine seconda :muro:
cmq il lavoro lo ho gia trovato.

introspective
10-03-2008, 11:08
io ho fatto le serali perchè come te ho mollato durante il diurno, alla fine mi trovo a fare colloqui per gli stessi lavori che facevo durante scuola nonostante il mio bel diploma di ragioneria! comunque non mi sono pentito, un diploma ti serve se non per lavoro almeno per avere una cultura generale che un domani non si sa mai...

Necromachine
10-03-2008, 11:12
Mio fratello aveva fatto solo un corso professionale dopo la 3° media, mentre lavorava come magazziniere ha studiato ragioneria alle serali e poi con un pò di fortuna è riuscito ad inserirsi nel ramo informatico (anche se gli stipendi non sono molto variati da prima, certo come lavoro è un pò più appagante).

stefano7689
10-03-2008, 11:54
beh, penso che ora che incomincerò a lavorare, mi iscriverò ai serali almeno per la qualifica, qualcuno di voi sa qual è la durata del corso?
la mia prima all itis conta o devo rifare da capo?

Teliqalipukt
10-03-2008, 16:01
Visto l'andazzo dei laureati fighetta (mi ci metto anche io) che escono dalle università con tante illusioni, e che spesso con le mani non sanno fare un chezz (se non accendere la play station), poi costretti a finire nei call center perchè nessuno li vuole, io rivaluterei la terza media.

A 16 anni inizi a lavorare, ad esempio come cuoco, a 27 anni mentre i laureati della specialistica più master cercano lavoro, tu intanto hai già 11 anni di esperienza, se lavori in aree turistiche guadagni tre volte quanto uno sportellista di banca, e se sei bravo a mettere da parte attorno ai 30 ti apri un'attività dove metterai a lavorare un neolaureato per 800 euro al mese.


La mia è una provocazione. Ma se l'analizzate bene, non è poi così lontana dalla realtà delle cose.

introspective
10-03-2008, 16:10
Visto l'andazzo dei laureati fighetta (mi ci metto anche io) che escono dalle università con tante illusioni, e che spesso con le mani non sanno fare un chezz (se non accendere la play station), poi costretti a finire nei call center perchè nessuno li vuole, io rivaluterei la terza media.

A 16 anni inizi a lavorare, ad esempio come cuoco, a 27 anni mentre i laureati della specialistica più master cercano lavoro, tu intanto hai già 11 anni di esperienza, se lavori in aree turistiche guadagni tre volte quanto uno sportellista di banca, e se sei bravo a mettere da parte attorno ai 30 ti apri un'attività dove metterai a lavorare un neolaureato per 800 euro al mese.


La mia è una provocazione. Ma se l'analizzate bene, non è poi così lontana dalla realtà delle cose.

verissimo

NetEagle83
10-03-2008, 17:25
Scusate ma io questi discorsi non li sopporto... o almeno non fatti in questo modo.

Vediamo di capirci: stiamo parlando solo ed esclusivamente delle opportunità lavorative (discorso circoscritto solo al nostro paese tra l'altro...)? Se è così possiamo anche dire che seppur con la sola terza media qualche occasione c'è comunque. Nessuno lo mette in dubbio.

Ma per piacere smettiamola di far passare il messaggio che studiare non serve a niente, che la cultura è inutile, che è meglio rimanere con la terza media perchè si entra prima nel mondo del lavoro e cavolate del genere. Queste sono considerazioni dettate da una vera e propria distorsione culturale tipica della realtà del nostro paese, una distorsione per cui più si è ignoranti e più si va avanti.

Studiare è ESSENZIALE non solo da un punto di vista puramente egoistico (il nostro tornaconto personale in termini di opportunità di lavoro) ma anche per la crescita collettiva!

Se tutti facessero ragionamenti così sterili e nichilisti come quello poco sopra (Teliqalipukt non ce l'ho con te, lo so che la tua era una provocazione... ma Introspective sembra averti preso in parola...), non avremmo più Ingegneri che progettano case, insegnanti che svolgono il nobilissimo (e a volte poco gratificante) compito di trasmettere il sapere, medici che salvano vite umane ecc.
Capite la potenziale dannosità di discorsi del genere portati all'estremo? E non ho nemmeno considerato i disastri sociali che provoca l'ignoranza dilagante tipica del nostro tempo... ne uscirebbe una discussione smisurata, ma fidatevi che una delle piaghe più pericolose oggi è la totale mancanza di una solida formazione culturale di base.

Per cui caro stefano7689, il mio consiglio è: per il tuo bene, STUDIA! Prendi un diploma, e dato che sei ancora giovane iscriviti anche all'università se puoi e ne hai voglia! Perchè la cultura ha un valore intrinseco a prescindere dal lavoro che potresti trovare o da quello che potresti guadagnare...

Senza Fili
10-03-2008, 18:03
Visto l'andazzo dei laureati fighetta (mi ci metto anche io) che escono dalle università con tante illusioni, e che spesso con le mani non sanno fare un chezz (se non accendere la play station), poi costretti a finire nei call center perchè nessuno li vuole, io rivaluterei la terza media.

A 16 anni inizi a lavorare, ad esempio come cuoco, a 27 anni mentre i laureati della specialistica più master cercano lavoro, tu intanto hai già 11 anni di esperienza, se lavori in aree turistiche guadagni tre volte quanto uno sportellista di banca, e se sei bravo a mettere da parte attorno ai 30 ti apri un'attività dove metterai a lavorare un neolaureato per 800 euro al mese.


La mia è una provocazione. Ma se l'analizzate bene, non è poi così lontana dalla realtà delle cose.


Avendo diversi amici laureati, anche con il massimo dei voti, che vagano da anni da un call center ad un altro, concordo con te.

Scusate ma io questi discorsi non li sopporto... o almeno non fatti in questo modo.

Vediamo di capirci: stiamo parlando solo ed esclusivamente delle opportunità lavorative (discorso circoscritto solo al nostro paese tra l'altro...)? Se è così possiamo anche dire che seppur con la sola terza media qualche occasione c'è comunque. Nessuno lo mette in dubbio.

Ma per piacere smettiamola di far passare il messaggio che studiare non serve a niente, che la cultura è inutile, che è meglio rimanere con la terza media perchè si entra prima nel mondo del lavoro e cavolate del genere. Queste sono considerazioni dettate da una vera e propria distorsione culturale tipica della realtà del nostro paese, una distorsione per cui più si è ignoranti e più si va avanti.

Studiare è ESSENZIALE non solo da un punto di vista puramente egoistico (il nostro tornaconto personale in termini di opportunità di lavoro) ma anche per la crescita collettiva!

Se tutti facessero ragionamenti così sterili e nichilisti come quello poco sopra (Teliqalipukt non ce l'ho con te, lo so che la tua era una provocazione... ma Introspective sembra averti preso in parola...), non avremmo più Ingegneri che progettano case, insegnanti che svolgono il nobilissimo (e a volte poco gratificante) compito di trasmettere il sapere, medici che salvano vite umane ecc.
Capite la potenziale dannosità di discorsi del genere portati all'estremo? E non ho nemmeno considerato i disastri sociali che provoca l'ignoranza dilagante tipica del nostro tempo... ne uscirebbe una discussione smisurata, ma fidatevi che una delle piaghe più pericolose oggi è la totale mancanza di una solida formazione culturale di base.

Per cui caro stefano7689, il mio consiglio è: per il tuo bene, STUDIA! Prendi un diploma, e dato che sei ancora giovane iscriviti anche all'università se puoi e ne hai voglia! Perchè la cultura ha un valore intrinseco a prescindere dal lavoro che potresti trovare o da quello che potresti guadagnare...


Al contrario, si è invece innescato il fenomeno del laurearsi a tutti i costi, con il risultato che siamo pieni di laureati con grandi ambizioni, grandi pretese, e nessuno vuole fare più lavori manuali: quindi i pochi che oggi decidono di fare i meccanici, gli elettricisti, o altri lavori simili, guadagnano un pacco di soldi, e quasi sempre hanno lavoro assicurato.

Il mio consiglio quindi è studia se vuoi fare un lavoro per il quale è richiesto il diploma, lascia perdere o, al limite, diplomati a tempo perso solo per una cultura personale, se invece intendi fare un lavoro per il quale il diploma non è richiesto.

NetEagle83
10-03-2008, 18:24
Al contrario, si è invece innescato il fenomeno del laurearsi a tutti i costi, con il risultato che siamo pieni di laureati con grandi ambizioni, grandi pretese, e nessuno vuole fare più lavori manuali: quindi i pochi che oggi decidono di fare i meccanici, gli elettricisti, o altri lavori simili, guadagnano un pacco di soldi, e quasi sempre hanno lavoro assicurato.

Il mio consiglio quindi è studia se vuoi fare un lavoro per il quale è richiesto il diploma, lascia perdere o, al limite, diplomati a tempo perso solo per una cultura personale, se invece intendi fare un lavoro per il quale il diploma non è richiesto.

No no, un momento... io non ho mai detto che volersi laureare a tutti i costi è giusto...

È ovvio che non tutti hanno la passione e la voglia di diventare medici, avvocati o ingegneri e quindi giustamente prediligono i lavori di cui parli... ma fanno benissimo, ci mancherebbe, è fisiologico che in una società ci sia bisogno anche di meccanici, elettricisti ecc.

Il problema è quando uno la passione, la voglia e la capacità ce le ha, però tutti gli dicono che i laureati stanno a spasso, che studiare non serve a niente, che quello che conta è guadagnare le palanche e discorsi assurdi del genere... capisci dov'è la differenza? ;)

È questa la cosa aberrante che sta accadendo nel nostro paese... siccome il nostro sistema occupazionale fa acqua da tutte le parti e non riesce ad assorbire tutti i laureati, si è cominciato a reagire disincentivando ogni aspirazione allo studio e alla formazione. Ma è un ragionamento che può andar bene per chi non riesce a vedere al di là del proprio naso, perchè sarà anche vero che un cuoco oggi guadagna più di un ingegnere, ma se tutti seguono come capre quella strada alla fine ci saranno troppi cuochi e si ricomincerà da capo...
Con la piccola differenza che, ribaltando la situazione, nel frattempo ci saranno pochissimi medici, avvocati ecc., con i conseguenti danni sociali che si possono facilmente immaginare...
Secondo te è meglio avere pochi cuochi, elettricisti ecc. o pochi medici? E secondo te un cuoco potrà mai imparare in fretta a fare il medico, o piuttosto un medico fa in fretta ad imparare a cucinare?
Capisci perchè sono pericolosi discorsi del genere? ;)

A tutto questo poi, ripeto, va aggiunto il fatto che l'ignoranza è un male a prescindere, fosse per me anche idraulici, muratori, carpentieri ecc. dovrebbero avere come minimo un diploma, perchè non è accettabile che nel 2008 in un paese civile ci sia gente che non ha mai letto un libro in vita propria...

stefano7689
10-03-2008, 18:27
guardate,
mio cugino ha preso la qualifica da idraulico e ora lavora in un cantiere,
ora guadagna 700 euro, quasi 800, saranno -7 mesi che lavora,
lui ha intenzione, in un futuro non molto remoto, di mettersi da solo , il fatto è che lui ha il padre nel giro , che ha molte conoscenze nel campo e che quindi gli puo portare clienti, almeno all inizio, per partire.
se potessi ci proverei anchio , ma senza conoscenze mi sembra troppo buttarsi nel vuoto.
cmq la settimana prossima inizio a lavorare , in una mini azienda di assemblaggio, lavoro noiosissimo.
nel frattempo penso che prenderò almeno la qualifica, pensavo all elettricista , cosa dite?
è una cattiva idea?
avete consigli da darmi?

NetEagle83
10-03-2008, 18:40
guardate,
mio cugino ha preso la qualifica da idraulico e ora lavora in un cantiere,
ora guadagna 700 euro, quasi 800, saranno -7 mesi che lavora,
lui ha intenzione, in un futuro non molto remoto, di mettersi da solo , il fatto è che lui ha il padre nel giro , che ha molte conoscenze nel campo e che quindi gli puo portare clienti, almeno all inizio, per partire.
se potessi ci proverei anchio , ma senza conoscenze mi sembra troppo buttarsi nel vuoto.
cmq la settimana prossima inizio a lavorare , in una mini azienda di assemblaggio, lavoro noiosissimo.
nel frattempo penso che prenderò almeno la qualifica, pensavo all elettricista , cosa dite?
è una cattiva idea?
avete consigli da darmi?

Io il mio consiglio te l'ho dato: se vuoi fare l'elettricista diplomati prima come perito elettrico, anche se nel frattempo lavori. Esistono le scuole serali, io anni fa ero iscritto in una di queste eh... mica sono il principino che ha studiato chissà dove... ;)

La formazione teorica in più che ti darebbe un diploma, anche se superiore a quella che serve per fare un impianto elettrico di una casa, ti tornerebbe utile soprattutto sul lavoro, e guarda che non è un discorso astratto... tra un elettricista autodidatta e uno diplomato, secondo te chi lavora meglio? E un'azienda chi è più disposta ad assumere? Sicuramente il diplomato, questo te lo posso assicurare... ;)

stefano7689
10-03-2008, 19:01
Io il mio consiglio te l'ho dato: se vuoi fare l'elettricista diplomati prima come perito elettrico, anche se nel frattempo lavori. Esistono le scuole serali, io anni fa ero iscritto in una di queste eh... mica sono il principino che ha studiato chissà dove... ;)

La formazione teorica in più che ti darebbe un diploma, anche se superiore a quella che serve per fare un impianto elettrico di una casa, ti tornerebbe utile soprattutto sul lavoro, e guarda che non è un discorso astratto... tra un elettricista autodidatta e uno diplomato, secondo te chi lavora meglio? E un'azienda chi è più disposta ad assumere? Sicuramente il diplomato, questo te lo posso assicurare... ;)

si ma il fatto è che farmi 4 anni di scuola e lavoro contemporaneamente non è una cosa leggera.
poi se mi riscrivessi all ITIS , metti che in 4 causa forze maggiori mi devo ritirare non ho niente.

NetEagle83
10-03-2008, 19:06
si ma il fatto è che farmi 4 anni di scuola e lavoro contemporaneamente non è una cosa leggera.

Eh lo so, sono sacrifici... ma qui ne va del tuo futuro. Domandati piuttosto se sei disposto a rischiare di rimanere tutta la vita con 800€ al mese o addirittura senza lavoro (perchè rimanendo con la terza media il rischio c'è... e se ti licenziassero perchè non sei diplomato? E se l'eventuale attività in proprio dovesse andare male?) pur di non fare qualche sacrificio adesso che sei giovane.... fidati, lo dico per te: prendi almeno un diploma, e fallo adesso che hai le energie necessarie a studiare e lavorare contemporaneamente... perchè se ci ripenserai a 40 anni e vorrai diplomarti non sarà così semplice... ;)

stefano7689
10-03-2008, 19:08
Eh lo so, sono sacrifici... ma qui ne va del tuo futuro. Domandati piuttosto se sei disposto a rischiare di rimanere tutta la vita con 800€ al mese o addirittura senza lavoro (perchè rimanendo con la terza media il rischio c'è... e se ti licenziassero perchè non sei diplomato? E se l'eventuale attività in proprio dovesse andare male?) pur di non fare qualche sacrificio adesso che sei giovane.... fidati, lo dico per te: prendi almeno un diploma, e fallo adesso che hai le energie necessarie a studiare e lavorare contemporaneamente... perchè se ci ripenserai a 40 anni e vorrai diplomarti non sarà così semplice... ;)
so che hai ragione,
tu hai detto che hai fatto le serali?
ma i corsi quanto durano? cioè mi devo fare cmq tante ore come se facessi il diurno?

Maverick491
10-03-2008, 19:11
Anche io ho 17 anni e solo la terza media perchè l'anno scorso ho abbandonato la scuola. Mi ero rotto il cazzo di tutto, e sto ancora in questa situazione. La mia unica possibilità è arruolarmi nell'esercito, spero solo di non essere mandato a pulire i cessi con la terza media...

NetEagle83
10-03-2008, 19:14
so che hai ragione,
tu hai detto che hai fatto le serali?
ma i corsi quanto durano? cioè mi devo fare cmq tante ore come se facessi il diurno?

Si, per un certo periodo ho frequentato il serale (poi sono passato ad una scuola privata), perchè contemporaneamente la mattina frequentavo un corso di formazione professionale...

Io ricordo che avevo lezioni ogni giorno tranne il sabato dalle 17,30 alle 10,30, quindi 5 ore al giorno, e i programmi erano più o meno gli stessi del diurno. Solo che siccome c'era anche gente più avanti con l'età, i professori cercavano di andare più lenti con i programmi, ti seguivano con più cura ecc. Insomma, era il tipo di didattica ad essere un po' diverso... poi comunque non rompevano troppo con le assenze come al diurno, cioè, se lavori capiscono la tua situazione e cercano di venirti incontro... comunque vai a parlare di persona con la segreteria, è il modo migliore per risolvere i tuoi dubbi. :)

stefano7689
10-03-2008, 19:15
grazie

NetEagle83
10-03-2008, 19:20
Anche io ho 17 anni e solo la terza media perchè l'anno scorso ho abbandonato la scuola. Mi ero rotto il cazzo di tutto, e sto ancora in questa situazione. La mia unica possibilità è arruolarmi nell'esercito, spero solo di non essere mandato a pulire i cessi con la terza media...

Dio mio, ma a 17 anni ti dai già per vinto? Che significa "mi ero rotto il cazzo di tutto"? Ma cambia scuola se in quella dov'eri ti sei trovato male... guarda che l'esercito non è un ufficio di collocamento eh, quella del militare di carriera è una vita di mer*a se non sei portato per la disciplina militare...

Io sinceramente certe cose non le capisco. Rovinarsi la vita per motivi stupidi... riflettici bene prima di fare scelte così avventate. ;)

NetEagle83
10-03-2008, 19:20
grazie

Figurati, anzi in bocca al lupo per tutto. ;)

Necromachine
10-03-2008, 23:24
si ma il fatto è che farmi 4 anni di scuola e lavoro contemporaneamente non è una cosa leggera.
poi se mi riscrivessi all ITIS , metti che in 4 causa forze maggiori mi devo ritirare non ho niente.

Non è facile, ma ce la si fa, è una questione di volontà. Mio fratello si è ritrovato a 30 anni che spostava scatole 8 ore al giorno per 800€ al mese in un magazzino. Spinto dalla situazione che era quella che era, ha stretto i denti e in 4 anni si è preso il diploma di ragioneria, poi grazie al titolo di studio e anche alle conoscenze maturate nell'ambiente di quella scuola è riuscito ad inserirsi in un ramo lavorativo migliore e con più prospettive.

Ciccio17
11-03-2008, 07:58
IMHO meglio fare qualche sacrificio oggi, per evitare di doverne fare domani. :cool:

stefano7689
11-03-2008, 08:30
il problema è che io ho GRAVISSIMI problemi con la matematica, e se decidessi di riscrivermi all itis, non mi verrebbe facile essendo una scuola basata sulla matematica.
nel triennio elettronico c è tanta matematica?

Maverick491
11-03-2008, 11:54
Dio mio, ma a 17 anni ti dai già per vinto? Che significa "mi ero rotto il cazzo di tutto"? Ma cambia scuola se in quella dov'eri ti sei trovato male... guarda che l'esercito non è un ufficio di collocamento eh, quella del militare di carriera è una vita di mer*a se non sei portato per la disciplina militare...

Io sinceramente certe cose non le capisco. Rovinarsi la vita per motivi stupidi... riflettici bene prima di fare scelte così avventate. ;)

Sono in cura con psicofarmaci da parecchio tempo, nessun effetto per ora... E comunque sono sempre stato appassionato di armi ed esercito, sono informato e naturalmente so che bisogna farsi il culo, ma tutto sommato è una cosa che sarei disposto a fare. Vedi, il problema è che ho perso ogni interesse nella vita, non mi interessa nulla di lavorare soltanto per pagare tasse e bollette (perche è questo che sarei destinato a fare e non so neanche se ci riuscirei), non so se mi spiego. Ecco di cosa mi sono rotto il cazzo. L'unica cosa che effettivamente potrebbe interessarmi è la vita militare, visto anche che potrei entrarci con solo la terza media (senza però poter aspirare a nessun grado prestigioso :( )

Burrocotto
11-03-2008, 12:14
Sono in cura con psicofarmaci da parecchio tempo, nessun effetto per ora... E comunque sono sempre stato appassionato di armi ed esercito, sono informato e naturalmente so che bisogna farsi il culo, ma tutto sommato è una cosa che sarei disposto a fare. Vedi, il problema è che ho perso ogni interesse nella vita, non mi interessa nulla di lavorare soltanto per pagare tasse e bollette (perche è questo che sarei destinato a fare e non so neanche se ci riuscirei), non so se mi spiego. Ecco di cosa mi sono rotto il cazzo. L'unica cosa che effettivamente potrebbe interessarmi è la vita militare, visto anche che potrei entrarci con solo la terza media (senza però poter aspirare a nessun grado prestigioso :( )
Già solo la parte in grassetto potrebbe minare seriamente il tuo ingresso in corpi militari.
Perché te li han prescritti?
Comunque non si lavora solo per pagare tasse e bollette. Tu lavori,una parte va in tasse,il resto te lo sputtani come vuoi. Se preferisci darti al gioco,alle donnine o all'alcol piuttosto che pagarti la bolletta del telefono,nulla te lo vieta.

Maverick491
11-03-2008, 12:26
Già solo la parte in grassetto potrebbe minare seriamente il tuo ingresso in corpi militari.
Perché te li han prescritti?
Comunque non si lavora solo per pagare tasse e bollette. Tu lavori,una parte va in tasse,il resto te lo sputtani come vuoi. Se preferisci darti al gioco,alle donnine o all'alcol piuttosto che pagarti la bolletta del telefono,nulla te lo vieta.

Già, lo so benissimo. Diciamo che entrare nell EI sarebbe l'unica cosa che avrei minimamente voglia di fare, ma molto probabilmente non potrei fare neanche quello.

stefano7689
11-03-2008, 12:36
Già solo la parte in grassetto potrebbe minare seriamente il tuo ingresso in corpi militari.
Perché te li han prescritti?
Comunque non si lavora solo per pagare tasse e bollette. Tu lavori,una parte va in tasse,il resto te lo sputtani come vuoi. Se preferisci darti al gioco,alle donnine o all'alcol piuttosto che pagarti la bolletta del telefono,nulla te lo vieta.

hanno appena detto in tv , che ,, contando anche iva ici etc etc, allo stato va il 65 % del tuo guadagno.

praticamente si lavora veramente solo per pagare le tasse.

introspective
11-03-2008, 12:41
hanno appena detto in tv , che ,, contando anche iva ici etc etc, allo stato va il 65 % del tuo guadagno.

praticamente si lavora veramente solo per pagare le tasse.

e poi dicono che in italia i giovani non vanno via di casa... :muro:

Burrocotto
11-03-2008, 12:45
hanno appena detto in tv , che ,, contando anche iva ici etc etc, allo stato va il 65 % del tuo guadagno.

praticamente si lavora veramente solo per pagare le tasse.
Fammi indovinare...l'han detto su una rete mediaset vero? :D

introspective
11-03-2008, 12:51
magari non si lavora solo per pagare le tasse ma con uno stipendio medio ci paghi quello e poco altro...

stefano7689
11-03-2008, 12:54
Fammi indovinare...l'han detto su una rete mediaset vero? :D

si perche? pensi che non sia vero?

Burrocotto
11-03-2008, 12:56
magari non si lavora solo per pagare le tasse ma con uno stipendio medio ci paghi quello e poco altro...
Ci paghi le tasse (che sono bene o male "fissate") più tutto il resto che non è determinato dallo stato.
Se il tuo padrone di casa è uno strozzino,è colpa del cittadino. Certo,lo stato potrebbe vigilare meglio,ma è un italiano come te che ti fa prezzi assurdi.
Se in pizzeria prima dell'euro una margherita costava 4mila lire e ora la vai a pagare 4 euro,non è colpa dello stato,ma del cittadino pizzarolo (alla Guzzanti :D). Anche li,lo stato doveva vigilare,ma è pur sempre un altro italiano che cerca di buttartela nel :ciapet:

Il vero problema al max è che c'è una fascia di popolazione che si è arricchita a scapito dell'altra restante,che automaticamente si è indebolita.

si perche? pensi che non sia vero?
Fammi ri-indovinare...era Studio Aperto? :D
A parte il fatto che non considero che sia vero (se si parla di sole tasse,non di altri servizi come bollette),è una delle solite manovre di propaganda del Berlusca.
Ascolta come danno la notizia dei rincari su i Tg mediaset e come ne parlano sulla Rai. Un conto è dire che ci sono aumenti (per altro veri),un altro è dire "ENNESIMA STANGATAAAA" come fanno a Studio Aperto. :D

Ciccio17
11-03-2008, 12:57
il problema è che io ho GRAVISSIMI problemi con la matematica, e se decidessi di riscrivermi all itis, non mi verrebbe facile essendo una scuola basata sulla matematica.
nel triennio elettronico c è tanta matematica?

Vabbè ma la matematica, come tutte le altre cose del resto, basta studiarla.:O
Pensi di essere piu stupido di coloro che la sanno? :rolleyes:

O magari ti è passato per il cervello che basta applicarsi un pò ? :read::doh:

stefano7689
11-03-2008, 13:24
Vabbè ma la matematica, come tutte le altre cose del resto, basta studiarla.:O
Pensi di essere piu stupido di coloro che la sanno? :rolleyes:

O magari ti è passato per il cervello che basta applicarsi un pò ? :read::doh:

mhmmm,
non è il fatto di applicarsi, il fatto è che , alle medie non ho mai studiato matematica e avevo un proff che se ne batteva le balls, cosi ora ho delle gravissime lacune in matematica, e per quanto io mi impegni non la capisco, è un peccato , perche nelle altre materie mi basta un minimo per arrivare alla sufficienza, però l itis è una scuola basata veramente sulla matematica, ed è proprio la scuola che interesserebbe a me.

NetEagle83
11-03-2008, 13:59
mhmmm,
non è il fatto di applicarsi, il fatto è che , alle medie non ho mai studiato matematica e avevo un proff che se ne batteva le balls, cosi ora ho delle gravissime lacune in matematica, e per quanto io mi impegni non la capisco, è un peccato , perche nelle altre materie mi basta un minimo per arrivare alla sufficienza, però l itis è una scuola basata veramente sulla matematica, ed è proprio la scuola che interesserebbe a me.

Esiste una soluzione anche per questo problema: prendere lezioni private. :)

Lo so, sono costose (ma nemmeno tanto)... ma in fondo, se lavori, si tratterebbe di rinunciare magari a qualche uscita o spesa frivola per ottenere qualcosa di concreto. Perchè se la matematica la impari come Dio comanda, poi te la ritrovi per tutta la vita... ;)

E te lo dice uno che con questa simpatica materia ha avuto ed ha i tuoi stessi problemi (medie e superiori fatte "ad minchia canem"... :D), e adesso all'università si sta sbattendo come un opossum per dare una stupida materia di economia (l'unica del piano di studi grazie a Dio) che a detta di altri è semplice semplice... :)

Imparala bene 'sta matematica, non fare il mio stesso errore... ;)

alfaseti
12-03-2008, 19:48
sono un pò più "vecchio" di tè (46) diploma di terza media pentimenti tanti..però
negli anni ho imparato ad usare macchine CNC,presse,saldatura a filo,costruire riparare PC ed altre cosine...tutto dipende da quanto ti apllichi e se vuoi specializzarti in un lavoro specifico.
Ciao.:)