PDA

View Full Version : Exel: % di un numero dubbio


Ultrastito
08-03-2008, 17:49
Ciao a tutti,

ho un problema all' interno di una fattura,

dopo aver calcolato la funzione logica prodotto tra due celle tale risultato dovrei calcolarlo al netto del 30%,

Con una funzione nidificata (una dentro l altra cioè composta) è possibile fare questa operazione??

Grazie ;)

T-Rex83
08-03-2008, 19:01
Dimmi se ho capito bene.
Devi fare un calcolo di questo tipo?

A1 = 100
A2 = 200
A5 = SOMMA DI A1+A2 E DA QUESTO RICAVARE IL 30%

Ho capito bene?

Ultrastito
08-03-2008, 19:15
A1*A2= numero -----> numero - 30%
In poche parole faccio la funzione logica prodotto:

( =PRODUCT(numero1;numero2) questa sarebbe la sintassi) il risultato del quale (numero) dev'essere al netto del 30%


Si puo fare una funzione nidificata?? Se si come??

T-Rex83
08-03-2008, 20:00
A1*A2= numero -----> numero - 30%
In poche parole faccio la funzione logica prodotto:

( =PRODUCT(numero1;numero2) questa sarebbe la sintassi) il risultato del quale (numero) dev'essere al netto del 30%


Si puo fare una funzione nidificata?? Se si come??

Se ho capito bene ti serve sapere il 30 % di quelle 2 celle giusto?

Se si questo può andare bene? =SOMMA(A1+A2)*30%

Ultrastito
08-03-2008, 20:15
Ti faccio un esempio piu scemo puo darsi che capisci:

Se ci sono i saldi e vuoi comprare un paio di scarpe che sono scontate del 30% che operazione fai a mente??

prezzo delle scarpe * 30% (cioè /100*30=0,3) questa cifra dovrai sottrarla al prezzo delle scarpe... giusto??

Ebbene io ti sto chidendo di fare la stessa cosa!!

Se vuoi ti posso anche scrivere i numero originali:

78*2,027=158,11*30%=47,43

Io voglio fare con una sola funzione logica:

78*2,027-47,43(che sarebbe il 30% di 158,11)= 110,67 (prezzo delle scarpe scontate)

Grazie mille spero di chiarirmi...

T-Rex83
08-03-2008, 20:24
Allora con i numeri dovrei aver capito, abbi pazienza, ma sono un po addormentato.

Prova questa e dimmi se può andare bene..

=SOMMA((A1*A2)-SOMMA(A1*A2*30%))

Ultrastito
08-03-2008, 20:44
Ti riporto la tua formula con il numero di celle corrette...

=SOMMA((C9*E9)-SOMMA(C9*E9*30%))


Exel dice che è sbagliato.... In particolare dice NAME??


Perchè metti somma se stiamo facendo un prodotto?? Non si dovrebbe usare la funzione prodotto??

T-Rex83
08-03-2008, 22:41
Uso la somma perchè alla fine dei conti tu vuoi un calcolo.
Io ho riprovato da me in excel è funziona mi da il risultato corretto.
Uso il 2007, ma non credo incida.
Le celle sono formattate in contabilità o valuta?

MarcoGG
09-03-2008, 08:43
A1*A2= numero -----> numero - 30%
In poche parole faccio la funzione logica prodotto:

( =PRODUCT(numero1;numero2) questa sarebbe la sintassi) il risultato del quale (numero) dev'essere al netto del 30%

Si puo fare una funzione nidificata?? Se si come??


Se proprio vuoi scomodare la Fx PRODUCT :
=(100-30)/100*PRODOTTO(A1;A2)

O più semplicemente :
=(100-30)/100*A1*A2

Scritte così perchè rimane in evidenza quel 30.
Se la percentuale cambia, basta cambiarlo, o anche sostituirlo con un riferimento-cella. ;)

Ultrastito
09-03-2008, 10:55
Se proprio vuoi scomodare la Fx PRODUCT :
=(100-30)/100*PRODOTTO(A1;A2)

O più semplicemente :
=(100-30)/100*A1*A2

Scritte così perchè rimane in evidenza quel 30.
Se la percentuale cambia, basta cambiarlo, o anche sostituirlo con un riferimento-cella. ;)

Grazie mille ;) ho preferito usare la seconda perchè in fin dei conti nel testo dell esercizio di Exel non viene detto di usare la funzione logica...

T-Rex83
09-03-2008, 10:59
Io credevo che ti servisse per un lavoro in proprio non per un esercizio..
Per quello ho usato SOMMA era più comodo.

Ultrastito
09-03-2008, 12:15
Ne approffitto e vi chiedo un altro aiuto su una funzione nidificata:

Questa è la funzione somma:

=SUM(D14;D16;D17)

IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE ARROTONDATO PER DIFETTO...

in inglese sarebbe rounddown

=SUM(ROUNDDOWN(D19;2);(D14;D16;D17))


Cosa sbaglio??

MarcoGG
09-03-2008, 13:33
Questa è la funzione somma:

=SUM(D14;D16;D17)

IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE ARROTONDATO PER DIFETTO...


E' il risultato della somma che va arrotondato, perciò nidifica così :

=ARROTONDA.DIFETTO(SOMMA(D14;D16;D17);2)
;)

Ultrastito
09-03-2008, 15:07
E' il risultato della somma che va arrotondato, perciò nidifica così :

=ARROTONDA.DIFETTO(SOMMA(D14;D16;D17);2)
;)

Forse volevi scrivere così

=ROUNDDOWN(SUM(D14;D16;D17);2)

Il punto non esiste come sintassi...


Grazie mille qualsiasi dubbio torno a romperti le scatole :D

MarcoGG
09-03-2008, 17:20
Forse volevi scrivere così

=ROUNDDOWN(SUM(D14;D16;D17);2)

Il punto non esiste come sintassi...


Il punto esiste eccome, nella versione ITA. ;)

Ultrastito
09-03-2008, 18:52
Quindi x tutte le funzioni nella versione ita e inglese hanno sintassi diversa??

Quindi mi conviene fare gli esercizi nella versione ITA o sbaglio??

MarcoGG
09-03-2008, 20:38
Falli in tutte e due le versioni, e impari una cosa in più. ;)