PDA

View Full Version : Esami universitari scritti da...cani?


MEMon
08-03-2008, 18:29
La parte in C accetta un numero variabile di parametri che rappresentano nomi di file F1...FM e un numero D strettamente positivo, che rappresenta il numero di linee di ogni file. Il processo padre deve generare M processi figli (P1 … PM): ogni processo figlio è associato ad uno dei file Fi. Ognuno di tali processi figli esegue concorrentemente leggendo le linee del file ad esso associato Fi: dopo la lettura di ogni linea del file Fi ogni processo figlio deve comunicare al processo padre la lunghezza della linea corrente. Il processo padre deve riceve la lunghezza di ogni linea da tutti i figli in ordine (prima quella del primo figlio e così via fino a quella dell'ultimo figlio) e deve comunicare al figlio corrispodente se scriverla o meno su standard output: in particolare, il padre controlla se tale lunghezza è minore strettamente/maggiore strettamente/uguale/minore/maggiore di 5/6/7/8 e in questo caso comunica al figlio di scrivere la linea sullo standard output, altrimenti gli comunica di non scriverla. Ogni processo figlio deve ritornare al padre il numero di linee scritte/non scritte sullo standard output.
Il padre, dopo che i figli sono terminati, deve stampare su standard output i PID di ogni figlio con il corrispondente valore ritornato.

Qualcuno sa dirmi che cosa significhi la parte in grassetto?

MEMon
09-03-2008, 10:59
Incomprensibile eh? :asd:

BlackNet86
11-03-2008, 01:49
Spero nn sia la consegna di un esame....è la quarta volta che la leggo quella parte in grassetto e nn ho capito che vuol dire

MEMon
11-03-2008, 08:17
hehehe e invece si.
Penso che sia la cosa più difficile dell'esame capire il significato di quello che chiede :D

commodoro
11-03-2008, 08:57
io credo che voglia dire questo:

il padre deve controllare se la lungheza della linea è <= o >= ai seguenti numeri 5,6,7,8.....o almeno è ciò che ho capito
e poi comunicare al figlio di scrivere la linea sullo standard output se rispetta quelle lunghezze.

però se fosse realmente così non ho sinceramente capito a cosa serva, tanto così le prende di tutte le lunghezze.

quindi forse potrebbe essere che la lunghezza di ogni linea debba essere compresa tra 5 e 8..?:confused: :mbe: :stordita: :muro: :mc:

tomminno
11-03-2008, 09:18
Qualcuno sa dirmi che cosa significhi la parte in grassetto?

Il problema è mal posto, qualunque risposta si possa dare rispetta il testo.
Visto che un numero contemporaneamente maggiore, minore, uguale, maggiore uguale, minore uguale di un altro non esiste e tutti i numeri sono maggiori, minori, uguali, maggiore uguale, minore uguale di un altro, sia esso 5, 6, 7, o 8.

Secondo me chi l'ha scritto ha passato troppo poco tempo a studiare l'italiano.

MEMon
11-03-2008, 09:35
Oppure potrebbe essere che lasciava libera scelta allo studente di scegliere se fare il controllo >5, <5, >=5, <=5, >6, <6, >=6, <=6, ecc ecc
Ma a to punto che senso ha lasciare scegliere quale controllo fare? Non penso che cambi qualcosa ad uno scrivere un controllo invece che un altro... bha

wingman87
11-03-2008, 12:02
Se i numeri fossero 5 si potrebbe fare il primo controllo (minore strettamente) sul primo numero (5), il secondo sul secondo numero e così via... Ma boh :confused:

Frank1962
11-03-2008, 14:48
Qualcuno sa dirmi che cosa significhi la parte in grassetto?
ma il tuo docente è uno straniero?

MEMon
11-03-2008, 14:48
haha nono :asd:

astorcas
11-03-2008, 14:52
In pratica chiede di dire che relazione c'è fra la lunghezza e dire se è:
< 5, <= 5, = 5, >= 5, > 6
< 6, <= 6, = 6, >= 6, > 6
: :
: :
: :


(Ovviamente è quello che ho capito io...!)

Di sicuro non sarei stato in grado di scriverlo in un italiano meno comprensibile!

np2k
11-03-2008, 16:33
significa controlla se la lunghezza e'

strettamente minore di 5 o 6 o 7 o 8
strettamente maggiore di 5 o 6 o 7 o 8
uguale a 5 o 6 o 7 o 8
minore di 5 o 6 o 7 o 8
maggiore di 5 o 6 o 7 o 8

np2k
11-03-2008, 16:33
doppio post, scusate

kernel::panic
11-03-2008, 20:08
Persino i clienti più "utonti" per cui ho lavorato (quelli che dicono: "installami quel programma che si chiama Windows") scrivevano specifiche più chiare! :D :D

vizzz
11-03-2008, 20:31
bhe devo dire la supercazzola nei testi d' esame ancora non l'avevo vista :D

np2k
11-03-2008, 20:39
Che uni frequenti? Mi ricorda tanto i testi del verificatore del laboratorio di info2 al polimi :asd: :asd:

anche tu distrutto dal laboratorio di info2........diosanto che incompetenze....

MEMon
11-03-2008, 20:41
Che uni frequenti? Mi ricorda tanto i testi del verificatore del laboratorio di info2 al polimi :asd: :asd:

hehe no io sto a modena

riva.dani
11-03-2008, 21:18
Guarda, io un paio di anni fa dovetti risolvere un esercizio base base, in cui si chiedeva di "scrivere una funzione C che conti il numero di vocali contenute nel file testo.txt". Veniva naturalmente fornito il file in questione, così che si poteva risalire alla path. Nessun problema, in 30 secondi scrissi una funzioncina (sintatticamente corretta e che funzionava perfettamente) che terminava stampando, ad esempio:
Il numero delle vocali è: 5
Presi 0 punti. La consegna (che ho citato letteralmente) richiedeva, nella mente del mio egregio signor Professore, il numero di A, il numero di E, e così via. In pratica bastava sostituire quel "delle vocali" con "di ogni vocale". Passai comunque l'esame, ma che rabbia perdere punti nell'esercizio più semplice del compito perchè la consegna non era affatto chiara!

khelidan1980
11-03-2008, 21:27
Guarda, io un paio di anni fa dovetti risolvere un esercizio base base, in cui si chiedeva di "scrivere una funzione C che conti il numero di vocali contenute nel file testo.txt". Veniva naturalmente fornito il file in questione, così che si poteva risalire alla path. Nessun problema, in 30 secondi scrissi una funzioncina (sintatticamente corretta e che funzionava perfettamente) che terminava stampando, ad esempio:
Il numero delle vocali è: 5
Presi 0 punti. La consegna (che ho citato letteralmente) richiedeva, nella mente del mio egregio signor Professore, il numero di A, il numero di E, e così via. In pratica bastava sostituire quel "delle vocali" con "di ogni vocale". Passai comunque l'esame, ma che rabbia perdere punti nell'esercizio più semplice del compito perchè la consegna non era affatto chiara!

scusa ora mi spieghi perchè è 10 minuti che leggo :D ,allora esempio il file di input contiene:

"sopra la panca la capra campa"

poi io avrei scritto una funzione che in questo caso ritorna 10,giusto?

commodoro
12-03-2008, 08:21
secondo quanto detto da riva.dani, dovresti scrivere:

sono presenti O=1 e A=9:D

khelidan1980
12-03-2008, 11:38
secondo quanto detto da riva.dani, dovresti scrivere:

sono presenti O=1 e A=9:D

ah ok quindi avrei segato pure io! :D

riva.dani
12-03-2008, 19:12
secondo quanto detto da riva.dani, dovresti scrivere:

sono presenti O=1 e A=9:D
Precisamente. :D
ah ok quindi avrei segato pure io! :D
Ebbene sì! Come praticamente tutti i partecipanti all'esame... :asd:

Mazzulatore
13-03-2008, 10:24
minore strettamente di 5
maggiore strettamente di 6
uguale a 7
minore/maggiore (???) di 8

ho provato a dare questa interpretazione anche se non credo abbia molto senso così.

WhiteWolf42
13-03-2008, 11:08
In pratica chiede di dire che relazione c'è fra la lunghezza e dire se è:
< 5, <= 5, = 5, >= 5, > 5
< 6, <= 6, = 6, >= 6, > 6
: :
: :
: :


(Ovviamente è quello che ho capito io...!)

Di sicuro non sarei stato in grado di scriverlo in un italiano meno comprensibile!

io concordo con questa versione ... ma nn ne comprendo il senso e l'utilità