PDA

View Full Version : [newbissimo] - Domande su Ubuntu


Grem
08-03-2008, 17:17
[MANI AVANTI ON]

Salve, sono l'ennesimo utente ignorante di Linux che cerca risposte da chi ne sa di più. So che probabilmente farò domande stupide o ingenue ma per me è ancora tutto black, spero quindi che avrete sufficiente pazienza con me. :p

[MANI AVANTI OFF]

Ho installato Ubuntu 7.10, dopo avere provato il livecd, e per farlo convivere con WinXP, visto che non avevo altre partizioni libere, ho deciso di metterlo su una pendrive da 8GB, nuova fiammante.
Adesso c'è GRUB come bootloader.
Ho un AMD64, per cui ho usato la distro col kernel apposito.
L'installazione è andata liscia ed il primo utilizzo pure.
Innanzitutto, appena entrato nel sistema, ho creato un account utente con privilegi ristretti, per non creare guai, poi ho preso ad aggiustare le configurazioni.
Aggiustate freq, risoluzione e modello del display, ho cominciato a curiosare con l'interfaccia (sempre da admin, perchè da user non potevo manco cambiare il tipo di monitor).
Inoltre ho installato firestarter, visto che con fastweb sono sempre online e non volevo avere sorprese proprio all'inizio.
Premesso che prima di aprire questo thread ho cercato su tutta la documentazione che mi veniva in mente, ecco le mie domande:

1) A volte, sia da admin che da user, il cambiamento della risoluzione dello schermo non ha effetto: perchè?

2) Perchè alcuni programmi lanciati da gui, come admin, non si avviano oppure si avviano (perchè compare il pulsante "avvio di... " nella taskbar) ma poi non succede nulla più?

2a) Più in generale, perchè alcuni programmi lanciati da gui a volte funzionano ed altre no, senza per questo darmi alcun tipo di messaggio?

3) Come mai alcune finestre diventano grigie e restano bloccate per un po'?

4) Dopo aver fatto un piccolo guaio (il primo, modestamente :D) per aver editato a mano sudoers ed averlo riaggiustato da recovery shell con visudo, visto che avevo problemi con gli account ho deciso di fare la cosa più ragionevole per uno come me: ho reinstallato il so (sempre su chiavetta).
Ci ha messo meno tempo della prima volta, evidentemente non tutto è stato sovrascritto.
In questa fase la chiavetta era inserita in una porta usb, poi ho spento il pc e stamattina l'ho riacceso, con la chiavetta in una porta diversa.
Ho iniziato a lavorare un po' come user quando è impazzito tutto, si è riavviato il so e mi è apparsa una shell di root da cui mi si chiedeva di riparare il file system a mano (tramite fsck). Dopo un iniziale smado**amento ho scritto fsck e mi sono trovato a premere una sequenza infinita di "y" mentre l'operazione di recupero procedeva. Adesso pare che tutto sia tornato (più o meno) in ordine.
Cosa cacchio può essere sucesso?

5) Come fare per cercare la documentazione giusta per i problemi, senza vagare in cerchio per tempi infiniti?

Grazie. :)

Lutra
08-03-2008, 18:39
Innanzitutto, appena entrato nel sistema, ho creato un account utente con privilegi ristretti, per non creare guai, poi ho preso ad aggiustare le configurazioni.


Non ne hai bisogno,
per eseguire programmi e comandi con le autorizzazioni di admin hai il comando "sudo".


Aggiustate freq, risoluzione e modello del display, ho cominciato a curiosare con l'interfaccia (sempre da admin, perchè da user non potevo manco cambiare il tipo di monitor).


Usare Linux con l'account di admin é sostanzialmente sbagliato e comunque come giá detto non é strettamente necessario




1) A volte, sia da admin che da user, il cambiamento della risoluzione dello schermo non ha effetto: perchè?


Che scheda grafica hai? hai installato i driver propietari? se si con che procedura? che monitor/lcd hai?


5) Come fare per cercare la documentazione giusta per i problemi, senza vagare in cerchio per tempi infiniti?


Il wiki e il forum ufficiale per quella particolare distribuzione

https://wiki.ubuntu.com/Home?action=show&redirect=FrontPage
http://ubuntuforums.org/index.php


piú ovviamente manuali e guide piú o meno ufficiali, ad ex.

http://www.ubuntusemplice.org/ubuntusemplice_v6-10.pdf

Lutra
08-03-2008, 18:42
http://www.radiotope.com/node/11

Grem
08-03-2008, 19:02
Non ne hai bisogno,
per eseguire programmi e comandi con le autorizzazioni di admin hai il comando "sudo".


Vero, ma devo prima conoscere il comando giusto per l'operazione che devo effettuare, ad esempio quale devo usare per cambiare la ris dello schermo?
Cmq una ricerca nella doc si rende obbligatoria.


Che scheda grafica hai? hai installato i driver propietari? se si con che procedura? che monitor/lcd hai?


Ho una Radeon 9800 Pro 256, i driver sono quelli installati di default che, mi pare, sono una versione unificata di diversi modelli.

Ad ogni modo grazie per i link.

Lutra
08-03-2008, 19:17
Vero, ma devo prima conoscere il comando giusto per l'operazione che devo effettuare, ad esempio quale devo usare per cambiare la ris dello schermo?
Cmq una ricerca nella doc si rende obbligatoria.


Scusa e che c'entra?
i comandi sono uguali, basta anteporre "sudo", ex.

sudo gedit


e poi perché devi cambiare risoluzione da linea di comando?
non puoi usare semplicemente

system --> preferences --> screen resolution
e/o
system --> adninistration --> screen & graphics




Ho una Radeon 9800 Pro 256, i driver sono quelli installati di default che, mi pare, sono una versione unificata di diversi modelli.


Hai provato ad installare i restricted via


system --> administrator --> restricted driver manager

Grem
08-03-2008, 19:50
Scusa e che c'entra?
i comandi sono uguali, basta anteporre "sudo", ex.

sudo gedit


Ok, ma devo prima sapere che esiste un comando gedit. Se non so quale comando fa cosa, come procedo?


e poi perché devi cambiare risoluzione da linea di comando?
non puoi usare semplicemente

system --> preferences --> screen resolution
e/o
system --> adninistration --> screen & graphics


Se sono user, la seconda voce non mi appare nel menu.

Hai provato ad installare i restricted via


system --> administrator --> restricted driver manager

Li ho visti ma sono un po' scettico ad installare roba nuova senza avere ancora le capacità per aggiustare eventuali guai.

Cmq nessuna idea circa il casino col fs di cui al punto 4)?

Lutra
08-03-2008, 19:56
Ok, ma devo prima sapere che esiste un comando gedit. Se non so quale comando fa cosa, come procedo?


Appunto, ma usare l'account di root non ti aiuta in nessun modo. Se non sai il comando, non lo sai, punto.


Se sono user, la seconda voce non mi appare nel menu.


Strano, io non uso l'account root e mi compare perfettamente.

Comunque in ultima analisi la configurazione dello schermo, risoluzioni, etc. sta nel file /etc/X11/xorg.conf

Lutra
08-03-2008, 19:59
Li ho visti ma sono un po' scettico ad installare roba nuova senza avere ancora le capacità per aggiustare eventuali guai.

è una procedura guidata/automatica. Grossi casini non possono/dovrebbero succedere. Fai un backup del file /etc/X11/xorg.conf, se al limite al riavvio X non riparte basta ripristinare xorg.conf poi basta eliminare i driver che hai appena installato.

Grem
08-03-2008, 20:03
Appunto, ma usare l'account di root non ti aiuta in nessun modo. Se non sai il comando, non lo sai, punto.


Si, infatti non lo uso più. :)


Strano, io non uso l'account root e mi compare perfettamente.

Comunque in ultima analisi la configurazione dello schermo, risoluzioni, etc. sta nel file /etc/X11/xorg.conf

Io da user non li vedo. Boh... :boh:
Vorrà dire che darò un'occhiata al file di conf.

è una procedura guidata/automatica. Grossi casini non possono/dovrebbero succedere. Fai un backup del file /etc/X11/xorg.conf, se al limite al riavvio X non riparte basta ripristinare xorg.conf poi basta eliminare i driver che hai appena installato.

Ok. Proverò.