View Full Version : Trasferire SO bootable da floppy su HardDisk
tiporacing
08-03-2008, 14:04
Buongiorno a tutti, grazie a tutti quelli che cercheranno di aiiutermi.
Vi espongo il mio problema:
ho un floppy bootable, con una utility per clonare partizioni e hard disk; vorrei trasferire questa utility su una partizione del hard disk e poterla lanciare tramite un boot manager, come se si trattasse di un SO operativo qualunque.
E' possibile? Come devo fare?
Credo si possa fare seguendo lo schema di grub per fare partire windows, una cosa come other=/dev/hdxx
Forse però questa è una valida alternativa:
http://partedmagic.com/wiki/PartedMagic.php
ilsensine
08-03-2008, 20:23
ho un floppy bootable, con una utility per clonare partizioni e hard disk; vorrei trasferire questa utility su una partizione del hard disk e poterla lanciare tramite un boot manager, come se si trattasse di un SO operativo qualunque.
E' possibile? Come devo fare?
Non è in generale possibile a meno che il programma è una immagine di avvio standalone (come memtest), o in altri casi fortunati (che comunque richiedono la creazione di una partizione apposita).
Quello che potresti fare, se ti può andare bene, è masterizzare l'immagine del floppy in un cdrom (come immagine el torito) in modo da usare il cd invece del floppy.
tiporacing
12-03-2008, 16:28
Non è in generale possibile a meno che il programma è una immagine di avvio standalone (come memtest), o in altri casi fortunati (che comunque richiedono la creazione di una partizione apposita).
Potresti specificare meglio cosa intendi per immagine di avvio standalone?
In ogni caso la mia intenzione era prorio di fare una partizione dedicata a questo "OS".
Quello che potresti fare, se ti può andare bene, è masterizzare l'immagine del floppy in un cdrom (come immagine el torito) in modo da usare il cd invece del floppy.
E' la soluzione più semplice e che sto già adottando, però il tutto lo devo applicare sul portatile in modo da usarlo in caso di problema inprovviso e urgente.
ilsensine
12-03-2008, 16:35
Potresti specificare meglio cosa intendi per immagine di avvio standalone?
Sostanzialmente, un programma che può essere lanciato direttamente dal bios. Se il tuo floppy ha un piccolo s/o (tipo un DOS) dentro cui viene eseguita l'utility, non è il sicuramente il tuo caso.
In ogni caso la mia intenzione era prorio di fare una partizione dedicata a questo "OS".
E' la soluzione più semplice e che sto già adottando, però il tutto lo devo applicare sul portatile in modo da usarlo in caso di problema inprovviso e urgente.
In genere i programmi per il ripristino delle partizioni sono necessari quando...il disco è andato.
Anche se fai una partizione apposita per questo sistema, c'è il rischio che quando hai necessità di usarlo...la partizione che lo contiene è andata distrutta con tutto il resto.
tiporacing
12-03-2008, 16:49
Per il problema al disco che hai specificato, è proprio un caso estremo... a me basta risolvere problemi al sistema operativo installato nella partizione principale.
Per chiarire, ho un'immagine della partizione principale ( C:\ con windows e programmi vari...) su una cartella di una partizione di backup (D:\).
Nel floppy c'è prorpio un OS tipo DOS; ne aprofitto per chiederti se sai dirmi cosa parte all'avvio di un sistema opeativo del genere: quello che so è che centra l'MBR, ma non so altro...
Per il problema al disco che hai specificato, è proprio un caso estremo... a me basta risolvere problemi al sistema operativo installato nella partizione principale.
Per chiarire, ho un'immagine della partizione principale ( C:\ con windows e programmi vari...) su una cartella di una partizione di backup (D:\).
Nel floppy c'è prorpio un OS tipo DOS; ne aprofitto per chiederti se sai dirmi cosa parte all'avvio di un sistema opeativo del genere: quello che so è che centra l'MBR, ma non so altro...Lo sai che fai domande proprio strane ? Non hai detto sosa c'è nel tuo floppy e vuoi sapere come funziona. Vuoi installare per forza questo S.O. nel tuo HD e non sai di cosa si tratta.
ilsensine
12-03-2008, 17:58
Nel floppy c'è prorpio un OS tipo DOS; ne aprofitto per chiederti se sai dirmi cosa parte all'avvio di un sistema opeativo del genere: quello che so è che centra l'MBR, ma non so altro...
E' un pò complicato, è una cosa nata ai tempi degli 8086 e trascinata per anni, con aggiunte e correzioni per le diverse necessità.
All'avvio il bios non fa altro che eseguire i primi 512 byte del "disco di avvio". Questo disco può essere un hd, o un floppy (i cd-rom sono considerati come floppy, il cui contenuto è l'immagine el torito che hai fornito durante la masterizzazione).
Questi miseri 512 byte un tempo erano sufficienti per far partire il s/o; oggi sono usati per caricare gli stage successivi del bootloader, posti in una posizione fissa del disco (in 512 byte non puoi mettere un gestore completo dei file system!)
grub ad esempio è in grado (una volta caricato completamente in memoria) di accedere ai file system e caricare l'intero kernel linux, l'initrd, e lanciarlo. Può anche essere utilizzato per caricare un bootloader secondario: per far partire windows ad esempio carica i 512 byte del settore iniziale della partizione di Windows, che contengono il suo bootloader, e li lancia -- come se li avesse lanciati il bios.
Nel tuo caso, se il floppy usa il dos, la situazione è un pò più complicata, in quanto dovresti "installare il dos" su una partizione dedicata, e il dos ha dei requisiti su dove è possibile installarlo (ad es. "prima partizione primaria del primo disco enumerato dal bios").
tiporacing
12-03-2008, 20:34
Lo sai che fai domande proprio strane ? Non hai detto sosa c'è nel tuo floppy e vuoi sapere come funziona. Vuoi installare per forza questo S.O. nel tuo HD e non sai di cosa si tratta.
Diciamo che la mia voleva essere una domanda generale, anche se a me serve in un caso specifico (che probabilmente non interessa a nessuno...).
E' un pò complicato, ...
Grazie della spiegazione, ora ho le idee un pò più chiare!
Diciamo che la mia voleva essere una domanda generale, anche se a me serve in un caso specifico (che probabilmente non interessa a nessuno...).
Allora mantieni il il segreto...
ilsensine
13-03-2008, 09:20
Allora mantieni il il segreto...
Cosa ha detto di male?
Cosa ha detto di male?Niente, sono solo curioso di capire le motivazioni che non mi riesce immaginare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.