View Full Version : Trasferimento lentissimo tra i 2 HD
Salve a tutti!
Ho 2 HD della Maxtor, uno SATA II 160 Gb ed uno PATA Maxtor da 80 Gb montati su una scheda madre MSI P35 NeoF, ed ho 2 Gb di RAM in dual Channel!
Ho il Maxtor SATA come Master, il problema è che quando trasferisco faile dal masterizzatore SATA al PATA la velocità di trasferimento è bassissima!
Per trasferire file da 1GB ci vogliono 5 minuti!
Veramente troppo!
Quale potrebbe essere il problema??
Marinelli
10-03-2008, 14:40
Non hai scritto quanto ci metti a trasferire gli stessi files dal masterizzatore al disco fisso primario.
Potrebbe essere utile saperlo :)
Ciao!
Maverick491
10-03-2008, 14:40
Io ho lo stesso identico problema, con la differenza che gli hd in questione sono 1 pata e 1 usb esterno. Sono ragionevolmente convinto che il problema sia che l'hd interno è molto molto frammentato, perchè provando l'esterno su un altro pc filava come un missile. Solo che non posso provare un defrag perchè ho l'hd completamente pieno e il defrag richiede una certa percentuale di spazio libero. Se puoi prova a deframmentare entrambi i dischi e dimmi se risolvi, grazie. :)
Angelus88
10-03-2008, 14:43
Salve a tutti!
Ho 2 HD della Maxtor, uno SATA II 160 Gb ed uno PATA Maxtor da 80 Gb montati su una scheda madre MSI P35 NeoF, ed ho 2 Gb di RAM in dual Channel!
Ho il Maxtor SATA come Master, il problema è che quando trasferisco faile dal masterizzatore SATA al PATA la velocità di trasferimento è bassissima!
Per trasferire file da 1GB ci vogliono 5 minuti!
Veramente troppo!
Quale potrebbe essere il problema??
Controlla in gestione periferiche nelle impostazioni avanzate dei controller IDE se la modalità di trasferimento corrente è impostata in PIO o DMA
Angelus88
10-03-2008, 14:44
Io ho lo stesso identico problema, con la differenza che gli hd in questione sono 1 pata e 1 usb esterno. Sono ragionevolmente convinto che il problema sia che l'hd interno è molto molto frammentato, perchè provando l'esterno su un altro pc filava come un missile. Solo che non posso provare un defrag perchè ho l'hd completamente pieno e il defrag richiede una certa percentuale di spazio libero. Se puoi prova a deframmentare entrambi i dischi e dimmi se risolvi, grazie. :)
La deframmentazione in questo caso può influire... comunque il tuo pc ha le porte USB 2.0 giusto?
Maverick491
10-03-2008, 14:49
La deframmentazione in questo caso può influire... comunque il tuo pc ha le porte USB 2.0 giusto?
Si certo. Vedere i led di attività degli hd mi fa pensare che (almeno nel mio caso), sia colpa della frammentazione, perchè quello dell'hd interno è acceso fisso (e si sente "macinare molto", mentre il led dell'esterno lampeggia ogni tanto, quindi la trasmissione di dati è ad intermittenza ;)
Angelus88
10-03-2008, 14:50
Puoi provare a fare un benchmark dell'hard disk esterno con HDtune per capire le velocità supportate
Controlla in gestione periferiche nelle impostazioni avanzate dei controller IDE se la modalità di trasferimento corrente è impostata in PIO o DMA
Come faccio andare nelle impostazioni avanzate???
Io ho un windows XP Pro, ma in gestione periferiche nn trovo questa voce!!!
Grazie!
E come dovrebbe essere impostata poi tale voce??
Maverick491
10-03-2008, 15:35
Come faccio andare nelle impostazioni avanzate???
Io ho un windows XP Pro, ma in gestione periferiche nn trovo questa voce!!!
Grazie!
E come dovrebbe essere impostata poi tale voce??
Gestione periferiche > controller ide ata/atapi, canale primario (o secondario) ide > proprietà > impostazioni avanzate
Dovrebbe essere ultra dma 6
Angelus88
10-03-2008, 15:37
Gestione periferiche > controller ide ata/atapi, canale primario (o secondario) ide > proprietà > impostazioni avanzate
Esatto :)
Ok trovato!
Su canale primario e secondario ho modalità di trasferimento DMA se disponibile!
Ora....come mi devo regolare??
Angelus88
10-03-2008, 16:01
Ok trovato!
Su canale primario e secondario ho modalità di trasferimento DMA se disponibile!
Devi leggere dove dice "modalità di trasferimento corrente"
Devi leggere dove dice "modalità di trasferimento corrente"
Dice modalità ULTRA DMA!
Ma ci sono 3 canali primari e 3 secondari!!!??
Che macello!
Angelus88
10-03-2008, 17:03
Se in tutti i controller la modalità di trasferimento corrente è UDMA allora non è qui il problema. Prova a fare una deframmentazione degli hard disk e poi fai un benchmark con HDtune così vediamo le velocità
Maverick491
10-03-2008, 17:22
Angelus, ecco i benchmark sia del maxtor interno sia del western digital esterno ;)
E' normale che l'andamento del maxtor sia molto meno "lineare" rispetto all'altro?
http://img147.imageshack.us/img147/6932/benchmarkmaxtorqp9.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=benchmarkmaxtorqp9.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/7163/benchmarkwdrt3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=benchmarkwdrt3.jpg)
Se in tutti i controller la modalità di trasferimento corrente è UDMA allora non è qui il problema. Prova a fare una deframmentazione degli hard disk e poi fai un benchmark con HDtune così vediamo le velocità
Allora fatto Benchmark in lettura:
L'HD PATA da questi risultati:
VEL min 22.6; max 29.8; Average 25.5; Access time 15,6 ms; Burst rate 29,1 Mb/sec; CPU usage 4,7%
L'HD SATA da questi risultati:
VEL min 36; max 75; Average 59.8; Access time 15 ms; Burst rate 102.2 Mb/sec; CPU usage 4,4%
Angelus88
10-03-2008, 17:43
Angelus, ecco i benchmark sia del maxtor interno sia del western digital esterno ;)
E' normale che l'andamento del maxtor sia molto meno "lineare" rispetto all'altro?
Si è normale perché un hard disk esterno è limitato dalle porte USB che vanno in genere sui 35Mb
Angelus88
10-03-2008, 17:45
Allora fatto Benchmark in lettura:
L'HD PATA da questi risultati:
VEL min 22.6; max 29.8; Average 25.5; Access time 15,6 ms; Burst rate 29,1 Mb/sec; CPU usage 4,7%
L'HD SATA da questi risultati:
VEL min 36; max 75; Average 59.8; Access time 15 ms; Burst rate 102.2 Mb/sec; CPU usage 4,4%
Il pata è estremamente lento!! Arriva ad un massimo di 30 mega!! Sembra sia collegato via USB!! Scusa se sono ripetitivo ma controlla nuovamente se in gestione periferiche, la modalità di trasferimento corrente di tutti i controller IDE è messa in DMA
Il pata è estremamente lento!! Arriva ad un massimo di 30 mega!! Sembra sia collegato via USB!! Scusa se sono ripetitivo ma controlla nuovamente se in gestione periferiche, la modalità di trasferimento corrente di tutti i controller IDE è messa in DMA
SUl canale secondario mi dice modalità di collegamento corrente "non applicabile"
anche se modalità di trasferimento è impostata come "DMA se disponibile"!!!
Che succede??
Considerate che questa è la mia scheda madre:
http://www.msi-computer.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=280&Itemid=53
Con HD TUne ho scoperto kel?HD pur supportando l'UDMA 6 va a UDMA 2!
Mi sapete spiegare il perché???
Angelus88
11-03-2008, 00:11
Con HD TUne ho scoperto kel?HD pur supportando l'UDMA 6 va a UDMA 2!
Mi sapete spiegare il perché???
Controlla nel BIOS e settalo manualmente da li a UDMA2
Controlla nel BIOS e settalo manualmente da li a UDMA2
MA nel BIOS della mia scheda madre (MSI P33 NeoF) non riseco a trovare questo tipo di settaggi!!!!
Aiutooo!
Angelus88
11-03-2008, 18:23
Nel BIOS vai dove vengono rilevate le periferiche tra cui l'hard disk e da li premendo INVIO sull'hard disk dovresti riuscire a settare quelle opzioni
Nel BIOS vai dove vengono rilevate le periferiche tra cui l'hard disk e da li premendo INVIO sull'hard disk dovresti riuscire a settare quelle opzioni
nn c'è non so come sia sto BIOS ma rileva l'HD SATA e su una delle 4 porte SATA,mentre le altre sono libere!
Per qunato riguarda le altre periferiche c'è una voce nel menu integrated peripherals, nel quale però non trovo L'HD ma solo porte USB, PCI etc etc!
Non so dove mettere le mani!
Cacchio!!!
Ho scoperto di avere un problema anche con il masterizzatore!
Mi brucia i dischi quasi subito dopo aver cominciato la masterizzazione!
MA il problema è ke lo fa con i dati provenienti dal mio HD SATA, che poi sarebbe il master!!!
Le cose peggiorano!!!
Angelus88
11-03-2008, 23:55
E' normale invece dato che i dati li legge dal SATA che va a rilento... fai una cosa... aggiorna i driver del controller SATA ed aggiorna il BIOS
Allora fatto Benchmark in lettura:
L'HD PATA da questi risultati:
VEL min 22.6; max 29.8; Average 25.5; Access time 15,6 ms; Burst rate 29,1 Mb/sec; CPU usage 4,7%
L'HD SATA da questi risultati:
VEL min 36; max 75; Average 59.8; Access time 15 ms; Burst rate 102.2 Mb/sec; CPU usage 4,4%
Scusa per te questi dati del SATA non sono normali???
Angelus88
12-03-2008, 17:38
No scusa errore mio, il SATA va bene. Se te li brucia è perché il masterizzatore è IDE e probabilmente anche li ci sono problemi. Prova ad aggiornare il BIOS
Ho staccato l'HD PATA che era collegato alla piastra con lo stesso cavo del masterizzatore, ed ora sono riuscito a masterizzare un CD ed un DVD!
Sapreste spiegarmi il perchè??
Angelus88
12-03-2008, 18:40
Prova a ricollegare quell'hard disk e vedi se per caso l'UDMA è tornato al 6... altrimenti prova a cambiarlo di posizione sul cavo IDE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.