View Full Version : sconto sulla benzina 2 cent :)
muovetevi .. avete poco tempo a disposizione
:sofico: :sofico: :sofico:
7/3/2008
Benzina: arriva lo sconto di 2 cent
Firmato il decreto sull'Iva
E' stato firmato il decreto per tagliare i prezzi della benzina. A siglare il documento sono stati il ministro per lo Sviluppo economico Bersani e il viceministro Visco. Sta quindi per arrivare il tanto promesso taglio fiscale che per gli automobilisti si tradurrà in un minor esborso di 2 centesimi al litro sui carburanti. La misura scatterà con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale e durerà fino al 30 aprile.
Che presa per il culo costante e sistematica. :rolleyes:
stbarlet
08-03-2008, 10:09
Ingrati, è un euro a pieno!
[optimistic mode=on]
che bello
speravo da tamto tempo che arrivasse questa notizia :)
mi ha rincuorato
oramai aveva toccato quota 1.4 euro!!!
siii dai, volevo farmi un viaggetto a milano, con questo sconto ora penso che sia più conveniente, anzi no, mi giro tutta l'italia in auto :)
[optimistic mode=off]
pessimismo e fastidio
Another brick in The Wall
08-03-2008, 10:30
2 cent è realistico.
Ma se arriva uno che mi promette di tagliare, che ne so, 20 cent, allora inizio a preoccuparmi ( da dove li recupererà quei 20 cent? ).
Facile dire che 2 cent è poco.
2 cent è realistico.
Ma se arriva uno che mi promette di tagliare, che ne so, 20 cent, allora inizio a preoccuparmi ( da dove li recupererà quei 20 cent? ).
Facile dire che 2 cent è poco.
:mbe:
Another brick in The Wall
08-03-2008, 10:38
:mbe:
Che significa?
Fatti due conti. Se trovi il modo di tagliare più di due cent senza fare sfracelli fiscali altrove, fammelo sapere, che spedisco la notizia alle redazioni di tutti i giornali. :read:
Che significa?
Fatti due conti. Se trovi il modo di tagliare più di due cent senza fare sfracelli fiscali altrove, fammelo sapere, che spedisco la notizia alle redazioni di tutti i giornali. :read:
sul prezzo finale della benzin c'è l'iva .. che aumenta in modo proporzionale .. se la benzina costa 1€... l'iva è di tot.. su 1.4 €.. l'iva è di tot .. + sale il prezzo + sale l'iva .. una tassa sulle tasse sulle accise .. ;)
nonsidice
08-03-2008, 10:44
sul prezzo finale della benzin c'è l'iva .. che aumenta in modo proporzionale .. se la benzina costa 1€... l'iva è di tot.. su 1.4 €.. l'iva è di tot .. + sale il prezzo + sale l'iva .. una tassa sulle tasse sulle accise .. ;)
BINGO !!
+ sale il prezzo + guadagnano di IVA.
con lo sconto di 2 centesimi il fisco si magna gli stessi soldi di "10 centesimi fa" di costo al litro (quando un litro stava a 1.3 anziche 1.4 in pratica).
non mi sembra che si siano svenati :muro: :muro:
Che significa?
Fatti due conti. Se trovi il modo di tagliare più di due cent senza fare sfracelli fiscali altrove, fammelo sapere, che spedisco la notizia alle redazioni di tutti i giornali. :read:
Ti ha risposto cocis.
Another brick in The Wall
08-03-2008, 10:45
sul prezzo finale della benzin c'è l'iva .. che aumenta in modo proporzionale .. se la benzina costa 1€... l'iva è di tot.. su 1.4 €.. l'iva è di tot .. + sale il prezzo + sale l'iva .. una tassa sulle tasse sulle accise .. ;)
Non credo nemmeno sia l'unico caso di tassa su tassa, ma alla fine i conti devono sempre tornare. Si può togliere la tassa sulla tassa, e si aumenta la tassa iniziale in modo da recuperare tutto, che credi? :D
Non credo nemmeno sia l'unico caso di tassa su tassa, ma alla fine i conti devono sempre tornare. Si può togliere la tassa sulla tassa, e si aumenta la tassa iniziale in modo da recuperare tutto, che credi? :D
Non ci capiamo. Estremizziamo per assurdo.
Se prima la benzina costava 1 €/litro, lo stato prendeva i 20 €cents di IVA. Se domani costerà 2 €/litro, ne prenderà 40. Ora: se i conti dei ministeri erano stati fatti tenendo conto dei possibili rincari del greggio, sono stati delle fave prima perchè
1. c'era il rischio, seppur improbabilissimo, che il rincaro non ci fosse
2. si tratta di pura speculazione dalle nostre tasche.
Se così non è stato fatto (come credo), non ha senso che continuino ad avere gettito extra senza poi ridarcelo: se prendono l'iva in aggiunta deve tornare nelle tasche dei cittadini, ma sarebbe corretto che non fosse proprio toccata, dalle nostre tasche.
Another brick in The Wall
08-03-2008, 11:00
Se prima la benzina costava 1 €/litro, lo stato prendeva i 20 €cents di IVA. Se domani costerà 2 €/litro, ne prenderà 40. Ora: se i conti dei ministeri erano stati fatti tenendo conto dei possibili rincari del greggio, sono stati delle fave prima perchè
1. c'era il rischio, seppur improbabilissimo, che il rincaro non ci fosse
2. si tratta di pura speculazione dalle nostre tasche.
Se così non è stato fatto (come credo), non ha senso che continuino ad avere gettito extra senza poi ridarcelo: se prendono l'iva in aggiunta deve tornare nelle tasche dei cittadini, ma sarebbe corretto che non fosse proprio toccata, dalle nostre tasche.
Posizione legittima, per carità.
Ma parli come se quei soldi vadano persi in fumo, o nelle tasche del ministro delle finanze in persona.
Dico solo che, giuste o sbagliate che siano quelle accise ( d'accordo, sbagliate ), tagliarle significa dover poi recuperare quei soldi da altre parti.
Infatti, guarda un po', nessuno né ha destra né a sinistra ha saputo davvero abbattere il prezzo della benzina abbassandone la tassazione. Figuriamoci.
Per cui dico, il sarcasmo che s'è fatto sopra sui 2 cent 2 è facile facile, quanto inutile.
Non ci capiamo. Estremizziamo per assurdo.
Se prima la benzina costava 1 €/litro, lo stato prendeva i 20 €cents di IVA. Se domani costerà 2 €/litro, ne prenderà 40. Ora: se i conti dei ministeri erano stati fatti tenendo conto dei possibili rincari del greggio, sono stati delle fave prima perchè
1. c'era il rischio, seppur improbabilissimo, che il rincaro non ci fosse
2. si tratta di pura speculazione dalle nostre tasche.
Se così non è stato fatto (come credo), non ha senso che continuino ad avere gettito extra senza poi ridarcelo: se prendono l'iva in aggiunta deve tornare nelle tasche dei cittadini, ma sarebbe corretto che non fosse proprio toccata, dalle nostre tasche.
Posizione legittima, per carità.
Ma parli come se quei soldi vadano persi in fumo, o nelle tasche del ministro delle finanze in persona.
Dico solo che, giuste o sbagliate che siano quelle accise ( d'accordo, sbagliate ), tagliarle significa dover poi recuperare quei soldi da altre parti.
Infatti, guarda un po', nessuno né ha destra né a sinistra ha saputo davvero abbattere il prezzo della benzina abbassandone la tassazione. Figuriamoci.
Per cui dico, il sarcasmo che s'è fatto sopra sui 2 cent 2 è facile facile, quanto inutile.
se prodi si vantava del tesoretto o visco si vanta di un extragettitto di miliardi di €.. da dove arrivano ?? ;)
Posizione legittima, per carità.
Ma parli come se quei soldi vadano persi in fumo, o nelle tasche del ministro delle finanze in persona.
Dico solo che, giuste o sbagliate che siano quelle accise ( d'accordo, sbagliate ), tagliarle significa dover poi recuperare quei soldi da altre parti.
Infatti, guarda un po', nessuno né ha destra né a sinistra ha saputo davvero abbattere il prezzo della benzina abbassandone la tassazione. Figuriamoci.
Per cui dico, il sarcasmo che s'è fatto sopra sui 2 cent 2 è facile facile, quanto inutile.
Posizione legittima? :mbe: Qui facciamo le battaglie campali per i rincari della pasta (che pesano per 20 €/anno su una famiglia con consumo medio) e dobbiamo accettare che nessuno, da dx a sx, faccia niente per farci risparmiare centinaia di € sulla bolletta energetica? Roba da matti!
se prodi si vantava del tesoretto o visco si vanta di un extragettitto di miliardi di €.. da dove arrivano ?? ;)
Non solo da lì!
gigio2005
08-03-2008, 11:18
MA CHE SIGNIFICA FINO AL 30 APRILE?
ma poi se faccio 1000 litri di benzina all'anno sono 20 € di risparmio in un anno!!!
quand'e' che montiamo la ghigliottina????? :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Che significa?
Fatti due conti. Se trovi il modo di tagliare più di due cent senza fare sfracelli fiscali altrove, fammelo sapere, che spedisco la notizia alle redazioni di tutti i giornali. :read:
sinceramente avrei preferito che non avessero fatto niente piuttosto che tagliare due f*********i cents
chiamasi dignità.... pure quella ci volete togliere??? ACCOMODATEVI
Ohhhhh grazie adesso posso arrivare con serenità, alla terza settimana.
Grazie Ministri, avete allevviato le problematiche del caro vita...
Ma brutti scellerati....ci fanno pagare l'80% su un litro in sole tasse e accise....screanzati!!!!:mad: :doh: :muro: :muro:
Another brick in The Wall
08-03-2008, 11:21
per farci risparmiare centinaia di € sulla bolletta energetica?
Battaglie campali sulla pasta? Ma chi? :D
E comunque l'unico modo vero per tagliare sul serio la bolletta energetica è ridurre la dipendenza dal petrolio, non dovrei nemmeno scriverla un'ovvietà simile. E nemmeno questo è un punto su cui destra e sinistra si stanno muovendo seriamente ( vedi vaghi annunci sul solare dei verdi, o demagogici ritorni al nucleare senza sapere quanto ci viene a costare )
Quello che dici tu è solo spostare il carico fiscale da una parte a qualche altra.
Another brick in The Wall
08-03-2008, 11:23
sinceramente avrei preferito che non avessero fatto niente piuttosto che tagliare due f*********i cents
Veramente lo preferivo anch'io, perché un provvedimento così serve solo a scatenare polemiche.
Battaglie campali sulla pasta? Ma chi? :D
E comunque l'unico modo vero per tagliare sul serio la bolletta energetica è ridurre la dipendenza dal petrolio, non dovrei nemmeno scriverla un'ovvietà simile. E nemmeno questo è un punto su cui destra e sinistra si stanno muovendo seriamente ( vedi vaghi annunci sul solare dei verdi, o demagogici ritorni al nucleare senza sapere quanto ci viene a costare )
Quello che dici tu è solo spostare il carico fiscale da una parte a qualche altra.
Non è tanto l'energia (corrente elettrica e derivate) è i diesel e il trasporto su strada che ci sta annientando!!!
Il nucleare, a parte i tempi biblici...non la vedo come soluzione ai mali!!!
Il solare e eolico, ripeto...la distribuzione dovrebbe essere stra-capillare...a tal proprosito mi devo rivedere annozero di giovedì che non ho potutoo seguire in diretta...;)
Battaglie campali sulla pasta? Ma chi? :D
Associazioni consumatori? Giornali? Se ne è parlato anche sul forum! Tutti a menarla con il rincaro di pasta e pane!
E comunque l'unico modo vero per tagliare sul serio la bolletta energetica è ridurre la dipendenza dal petrolio, non dovrei nemmeno scriverla un'ovvietà simile. E nemmeno questo è un punto su cui destra e sinistra si stanno muovendo seriamente ( vedi vaghi annunci sul solare dei verdi, o demagogici ritorni al nucleare senza sapere quanto ci viene a costare )
Quello che dici tu è solo spostare il carico fiscale da una parte a qualche altra.
Nooooooooooooooo!!! Spostare il carico fiscale significa banalmente tagliare un po' di tasse da una parte e rigirarle dall'altra! Qui non tagli niente perchè è qualcosa che continua ad aumentare!!!! :read: :read: :read: Si tratterebbe di taglio se togliessero l'iva dai carburanti, ma quello che chiedo (chiediamo?) è semplicemente di sterilizzarla a un valore da definire!
Ma perchè solo fino al 30 Aprile? :D Non è che è una mossa elettorale? :D
:eek: 2 cents, e ora dove li trovano i soldi per finanziare la guerra in abissinia, il terremoto dell'irpinia, ecc. :stordita:
Ma perchè solo fino al 30 Aprile? :D Non è che è una mossa elettorale? :D
Sei un fascista! :O O, peggio, un prete pedofilo! :O
:sofico: :D ;) :D
Ma perchè solo fino al 30 Aprile? :D Non è che è una mossa elettorale? :D
Perché sono circa 2 mesi. Infatti viene ridistribuito in due mesi la maggior entrata dell'iva relativa ai primi 2 mesi dell'anno, gennaio e febbraio.
Partire da prima a conteggiare non si poteva visto che tale possibilità è entrata in vigore con la finanziaria 2008.
Semplice, no?
Che poi venga usata ai fini propagandistici è un altro paio di maniche, ma in termini fiscali non fa una piega.
Che significa?
Fatti due conti. Se trovi il modo di tagliare più di due cent senza fare sfracelli fiscali altrove, fammelo sapere, che spedisco la notizia alle redazioni di tutti i giornali. :read:
Siccome le tasse sono una percentuale sul prezzo finale, e siccome il prezzo finale è aumentato a dismisura, in questo periodo lo stato sta incassando una montagna di soldi in più rispetto a pochi mesi fa.
FastFreddy
08-03-2008, 17:25
Ingrati, è un euro a pieno!
E con quell'euro ci si può comprare una bella confezione di vaselina in previsione del termine del decreto. :O
Gli italiani non si accontentano mai...
Posizione legittima, per carità.
Ma parli come se quei soldi vadano persi in fumo, o nelle tasche del ministro delle finanze in persona.
Dico solo che, giuste o sbagliate che siano quelle accise ( d'accordo, sbagliate ), tagliarle significa dover poi recuperare quei soldi da altre parti.
Infatti, guarda un po', nessuno né ha destra né a sinistra ha saputo davvero abbattere il prezzo della benzina abbassandone la tassazione. Figuriamoci.
Per cui dico, il sarcasmo che s'è fatto sopra sui 2 cent 2 è facile facile, quanto inutile.
NO!
basta co sta storia che se tagliano da una parte devono mungere dall'altra. tagliano le tasse e tagliano gli sprechi, altro che :mad:
e poi sì questi soldi finiscono dritti nel cesso, perchè noi siamo qua a rinunciare a questo e quell'altro per fare quadrare i conti e poi si scoprono un giorno sì e l'altro pure sprechi di ogni tipo e sta bagnarola a forma di stivale continua a colare a picco nonostante il salasso cui vengono sottoposti i suoi abitanti
guerra al vampiro fiscale!
muovetevi .. avete poco tempo a disposizione
:sofico: :sofico: :sofico:
7/3/2008
Benzina: arriva lo sconto di 2 cent
Firmato il decreto sull'Iva
E' stato firmato il decreto per tagliare i prezzi della benzina. A siglare il documento sono stati il ministro per lo Sviluppo economico Bersani e il viceministro Visco. Sta quindi per arrivare il tanto promesso taglio fiscale che per gli automobilisti si tradurrà in un minor esborso di 2 centesimi al litro sui carburanti. La misura scatterà con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale e durerà fino al 30 aprile.
Wow, stasera vado a mangiarmi del capretto bagnato da dell'ottimo aglianico campano per festeggiare. :rolleyes:
bluelake
08-03-2008, 20:03
MA CHE SIGNIFICA FINO AL 30 APRILE?
che in base a quale sarà il prezzo al 30 aprile il governo che sarà in carica a quel tempo deciderà se prorogare o meno il provvedimento, così vedremo subito la prova provata del fatto che la dichiarazioni elettorali fossero prese in giro o meno ;)
Futura12
08-03-2008, 20:56
muovetevi .. avete poco tempo a disposizione
:sofico: :sofico: :sofico:
7/3/2008
Benzina: arriva lo sconto di 2 cent
Firmato il decreto sull'Iva
E' stato firmato il decreto per tagliare i prezzi della benzina. A siglare il documento sono stati il ministro per lo Sviluppo economico Bersani e il viceministro Visco. Sta quindi per arrivare il tanto promesso taglio fiscale che per gli automobilisti si tradurrà in un minor esborso di 2 centesimi al litro sui carburanti. La misura scatterà con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale e durerà fino al 30 aprile.
cazzo non vedevo l'ora:sofico: ora se metto 20€ di benzina mi ritrovo in tasca ben 30cent in più che svolta:cool:
dantes76
08-03-2008, 20:58
:mbe:
20 cent in meno per ogni litro, significano decine di miliardi di euro l'anno in meno per le entrate... :rolleyes:
20 cent in meno per ogni litro, significano decine di miliardi di euro l'anno in meno per le entrate... :rolleyes:
ma anche no, visto che la benzina continua a salire continuano a salire anche le imposte. possono benissimo rinunciare all'extragettito relativo, tanto più che non si meritano per nulla i soldi che estorcono
dantes76
08-03-2008, 21:03
ma anche no, visto che la benzina continua a salire continuano a salire anche le imposte. possono benissimo rinunciare all'extragettito relativo, tanto più che non si meritano per nulla i soldi che estorcono
no, o forse in un paese normale, si.. qui appena c'e un extragettito, subito si trova un extra spesa... o credi che qui al sud assumano a minchia senza avere i soldi per farlo? o credi che assumano qualche centinaio di persone in qualche agenzia dello sviluppo facendo la carita'? o qualche commissario? la cosa comica, e che i soldi derivati dal bollo e dalla benzina dovrebbero essere reinvestite in ambito trasporto... :rolleyes:
In fondo la domanda aumenta ed allora dicono "ecco, non costa ancora abbastanza".
Questo sarebbe cosa buona e giusta in un mercato libero con concorrenza, dove ognuno cerca di fare il prodotto migliore al prezzo più basso, ma questo non è a livello non solo europeo ma mondiale per quel che riguarda i carburanti.
Quello che la gente non sembra capire è che al momento se il carburante costasse 3 euro al litro in Italia la domanda non diminuirebbe, questo a dire come può essere ben strutturato un mercato del genere
bluelake
08-03-2008, 21:07
ma anche no, visto che la benzina continua a salire continuano a salire anche le imposte. possono benissimo rinunciare all'extragettito relativo, tanto più che non si meritano per nulla i soldi che estorcono
il senso della norma della Finanziaria 2008 che è stata applicata è esattamente questo (anche se non credo che abbiano pensato alla frase conclusiva :D ) :stordita:
no, o forse in un paese normale, si.. qui appena c'e un extragettito, subito si trova un extra spesa... o credi che qui al sud assumano a minchia senza avere i soldi per farlo? o credi che assumano qualche centinaio di persone in qualche agenzia dello sviluppo facendo la carita'? o qualche commissario? la cosa comica, e che i soldi derivati dal bollo e dalla benzina dovrebbero essere reinvestite in ambito trasporto... :rolleyes:
ecco appunto, allora che si fottano e abbassino ste accise :rolleyes: che la storia del "ma se le togliamo qui le dobbiamo mettere là" non regge
sono soldi EXTRA che ci stan RUBANDO, come consuetudine del fisco peraltro
sempre a battere cassa, e poi ti fanno lo sconto di due centesimi. :rolleyes:
stangate stangatine lacrime sangue sacrifici rinunce. ma anche NO!
il senso della norma della Finanziaria 2008 che è stata applicata è esattamente questo (anche se non credo che abbiano pensato alla frase conclusiva :D ) :stordita:
il senso lo hanno interpretato a modo loro, se la benzina aumenta di 20 cent e loro me ne scontano due, sono 18 cent che ballano sempre. se sperano di indorare la.... supposta si sbagliano, la calcolatrice non mente
e chi non sa fare di conto se ne accorge che mettendo sempre la stessa cifra la pompa smette di erogare molto prima
In fondo la domanda aumenta ed allora dicono "ecco, non costa ancora abbastanza".
Questo sarebbe cosa buona e giusta in un mercato libero con concorrenza, dove ognuno cerca di fare il prodotto migliore al prezzo più basso, ma questo non è a livello non solo europeo ma mondiale per quel che riguarda i carburanti.
Quello che la gente non sembra capire è che al momento se il carburante costasse 3 euro al litro in Italia la domanda non diminuirebbe, questo a dire come può essere ben strutturato un mercato del genere
forse che la benzina è un bene primario come pane latte e soci? non è che di punto in bianco si possa smettere di usar l'auto, eh
E' quello che stavo dicendo..
ANche perché le alternative son poche.. il gas? aumenta anche quello e si trova difficilmente, ed in genere lìautomobilista pigro non ha un impianto a gas.. l'etanolo? funziona benissimo ma è illegale..
Per cui alla fine rimane il buon vecchio petrolio.
Ed il bello è che il prezzo non aumenta perché di petrolio ce n'è poco, ma perché qualcuno si sveglia una mattina e vuole guadagnare 200, non più 100, allora decide di ridurre la produzione. Come se non bastasse lo stato ci mette del suo, rincarando notevolmente le imposte che costituiscono ricordiamolo il grosso del prezzo.
bluelake
08-03-2008, 21:16
il senso lo hanno interpretato a modo loro, se la benzina aumenta di 20 cent e loro me ne scontano due, sono 18 cent che ballano sempre. se sperano di indorare la.... supposta si sbagliano, la calcolatrice non mente
l'hanno riportata al prezzo di gennaio in pratica, concordo con te che è uno sconto infinitesimale, ma credo sia la prima volta da anni che il prezzo dei carburanti cala invece di aumentare...
Via libera alla restituzione dell'Iva sui carburanti per complessivi 162 milioni: vale a dire, si spenderanno 2 centesimi in meno al litro su benzina e gasolio. Il ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani e il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco hanno firmato oggi il decreto per la riduzione delle accise sui carburanti ai fini della restituzione del surplus di Iva generato dall'aumento del prezzo internazionale del greggio, rispetto alla soglia fissata nell'aggiornamento del Dpef. Dalla data di entrata in vigore del decreto (giorno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale) e fino al 30 Aprile 2008, il cittadino potra' usufruire di una diminuzione della componente fiscale di complessivi 2 centesimi per ogni litro di benzina e di gasolio e per ogni kilogrammo di GPL (equivalente ad una riduzione di 1,1 centesimi di euro per ogni litro). Il decreto, inoltre, azzera l'accisa sul gas naturale per autotrazione. Il decreto, quindi, utilizzando le maggiori entrate dell'Iva derivanti dall'incremento del prezzo del petrolio, restituisce ai cittadini le risorse finanziarie maturate dal 1' gennaio al 29 febbraio 2008, che sono state valutate in circa 162 milioni di euro. La norma, come previsto dalla Legge Finanziaria 2008, ridetermina le aliquote di accisa sui prodotti energetici in funzione delle variazioni del prezzo internazionale del greggio che hanno toccato, in questi giorni, quotazioni record superiori ai 100 dollari al barile. Prosegue intanto la valutazione sul possibile ulteriore extragettito Iva e a maggio verra' presa l'eventuale decisione sulle modalita' di restituzione. "Questo - afferma il ministro dello Sviluppo economico Pier Luigi Bersani - non risolve il problema del caro-benzina, ma conferma l'impegno del governo a non far cointeressare lo Stato agli aumenti del carburante. In ogni caso - assicura Bersani - proseguira' un'attenta azione di monitoraggio su eventuali scostamenti dalla media del prezzo europeo, per evitare che alle tensioni del prezzo possano aggiungersi comportamenti speculativi". (AGI) - Roma, 7 mar. -
Futura12
09-03-2008, 00:19
l'hanno riportata al prezzo di gennaio in pratica, concordo con te che è uno sconto infinitesimale, ma credo sia la prima volta da anni che il prezzo dei carburanti cala invece di scendere...
Via libera alla restituzione dell'Iva sui carburanti per complessivi 162 milioni: vale a dire, si spenderanno 2 centesimi in meno al litro su benzina e gasolio. Il ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani e il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco hanno firmato oggi il decreto per la riduzione delle accise sui carburanti ai fini della restituzione del surplus di Iva generato dall'aumento del prezzo internazionale del greggio, rispetto alla soglia fissata nell'aggiornamento del Dpef. Dalla data di entrata in vigore del decreto (giorno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale) e fino al 30 Aprile 2008, il cittadino potra' usufruire di una diminuzione della componente fiscale di complessivi 2 centesimi per ogni litro di benzina e di gasolio e per ogni kilogrammo di GPL (equivalente ad una riduzione di 1,1 centesimi di euro per ogni litro). Il decreto, inoltre, azzera l'accisa sul gas naturale per autotrazione. Il decreto, quindi, utilizzando le maggiori entrate dell'Iva derivanti dall'incremento del prezzo del petrolio, restituisce ai cittadini le risorse finanziarie maturate dal 1' gennaio al 29 febbraio 2008, che sono state valutate in circa 162 milioni di euro. La norma, come previsto dalla Legge Finanziaria 2008, ridetermina le aliquote di accisa sui prodotti energetici in funzione delle variazioni del prezzo internazionale del greggio che hanno toccato, in questi giorni, quotazioni record superiori ai 100 dollari al barile. Prosegue intanto la valutazione sul possibile ulteriore extragettito Iva e a maggio verra' presa l'eventuale decisione sulle modalita' di restituzione. "Questo - afferma il ministro dello Sviluppo economico Pier Luigi Bersani - non risolve il problema del caro-benzina, ma conferma l'impegno del governo a non far cointeressare lo Stato agli aumenti del carburante. In ogni caso - assicura Bersani - proseguira' un'attenta azione di monitoraggio su eventuali scostamenti dalla media del prezzo europeo, per evitare che alle tensioni del prezzo possano aggiungersi comportamenti speculativi". (AGI) - Roma, 7 mar. -
why so serious?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
09-03-2008, 00:22
menomale che c'è olio di colza che con pieno ci faccio 15€ :asd:
bluelake
09-03-2008, 10:49
why so serious?
credo di non aver capito il senso della domanda :mbe:
Futura12
09-03-2008, 11:13
credo di non aver capito il senso della domanda :mbe:
hai letto quel pezzetto che ho messo in rilievo?:p
sicuramente un errore di battitura.. era per cazzegiare:fagiano:
l'ilio di colza è illegale :read: . SPeriamo presto di vedere biodiesel nei distributori, tipo 50-50 , così da ridurre un pochino il prezzo ed inquinare meno senza perdere prestazioni :cool: .. speranze vane :confused:
bluelake
09-03-2008, 11:16
hai letto quel pezzetto che ho messo in rilievo?:p
sicuramente un errore di battitura.. era per cazzegiare:fagiano:
ah sì, in effetti lo era, correggo :stordita:
Ingrati, è un euro a pieno!
2 cent è realistico.
Ma se arriva uno che mi promette di tagliare, che ne so, 20 cent, allora inizio a preoccuparmi ( da dove li recupererà quei 20 cent? ).
Facile dire che 2 cent è poco.
Spero sia ironico, perchè c'è da piangere.
20 cent in meno per ogni litro, significano decine di miliardi di euro l'anno in meno per le entrate... :rolleyes:
Ma ci pensi al giorno che fanno un motore elettrico che va ad energia solare (serio)......
l'ilio di colza è illegale :read:
pace all'anima loro
trallallero
09-03-2008, 16:08
Ma ci pensi al giorno che fanno un motore elettrico che va ad energia solare (serio)......
tassa sul Sole, ci metto le palle sul fuoco :O
Berseker86
09-03-2008, 16:38
20 cent in meno per ogni litro, significano decine di miliardi di euro l'anno in meno per le entrate... :rolleyes:
guarda che sono 2 cent al litro, non venti..
cmq il problema energetico è oramai un problema a livello mondiale, da noi è enfatizzato perchè siamo sotto il profilo energetico abbiamo un'autonomia dalle altre nazioni pari a 0, e ovviamente dobbiamo comprare al prezzo che ci fanno i nostri gentili vicini..
ci si è intestarditi sull'evitare di costruire centrali nucelari da noi quando i paesi a noi vicini (francia, svizzera, germania in primis) hanno svariate centrali a RIDOSSO del nostro confine, e quindi una catastrofe che possa capitare a loro sarà una catastrofe anche per noi (le scorie radioattive non si fermano davanti ai confini delle cartine geografiche)..ora si parla di costruirle anche da noi, ma sinceramente a mio parere è troppo tardi.. visti i tempi che si hanno in Italia per fare ste cose, ci vorrebbero minimo 10 anni e entro quel tempo saremo già belli e felici immersi nella m****..(melma)
secondo me, i soldi che lo stato perderebbe dal calare le tasse sui carburanti (che si ripercuotono 2 volte sulle tasche dei cittadini normali, una volta al momento di fare il pieno, e un'altra volta al momento di pagare un prodotto che è stato trasportato via l'efficientissimo mezzo costituito dai camion) dovrebbe risparmiarli da tutti i MILIARDI che vengono ogni anno buttati via in
- costi della politica (ormai su quello se ne sono state dette di tutti i colori quindi evito di ripetere)
- investimenti sbagliati e non producenti utili per la comunità (i vari cantieri iniziati e lasciati a marcire a metà dei lavori, in tutta italia)
- sovvenzioni e aiuti a DISASTRI ECONOMICI come Alitalia o Ferrovie dello Stato (hanno voluto privatizzare ma di fatto si sono solo creati dei monopoli che sono esattamente la situazione opposta a quella che si voleva creare privatizzando) --> e questo punto, negli anni ha mangiato MILIARDI e MILIARDI
- sopressione TOTALE di tutto quel MAGNA-MAGNA tipico purtroppo della mentalità italiana..
ci sarebbero altre cose, ma quello che purtroppo penso è che questo paese, se non cambia completamente mentalità a partire dalla gente, che troppo spesso pensa solo a sè stessa, che non si interessa di problemi comuni ma pensa solo a lamentarsi quando qualche cosa va male a loro stessi, beh sarà difficile andare lontano..
tdi150cv
09-03-2008, 18:01
l'ilio di colza è illegale
pazienza ... con tutto quello che lo stato ci sta derubando direi che se qualcuno puo' risparmiare per VIVERE , si per VIVERE perchè qui non si tratta piu' di mettere olio nel Q7 , non mi sento di biasimarlo ...
:read: . SPeriamo presto di vedere biodiesel nei distributori, tipo 50-50 , così da ridurre un pochino il prezzo ed inquinare meno senza perdere prestazioni :cool: .. speranze vane :confused:
si cosi' poi pasta , pane , e tutti i vari farinacei necessari arriveranno a costare 4 volte tanto ...
si cosi' poi pasta , pane , e tutti i vari farinacei necessari arriveranno a costare 4 volte tanto ...
sì ma la colpa è nostra, lo dicono i tg, perchè non sappiao fare la spesa. e poi ti dimostrano che vanno al discount e rimpiono il carrello, o ti fanno il servizio sul mercato ortofrutticolo che pare ereditato direttamente da blade runner
Il fatto è che non ci si può far niente.. io pasta e pane ne consumo pochi ma capisco sono una mosca bianca..:mad: . Secondo me la cosa migliore sarebbe che gli agricoltori avessero i loro siti internet con la possibilità con un corriere specializzato di poter fare la spesa, in questo modo si salterebbero molti passaggi della distribuzione, ma capisco che sia utopia purtroppo
Il fatto è che non ci si può far niente.. io pasta e pane ne consumo pochi ma capisco sono una mosca bianca..:mad: . Secondo me la cosa migliore sarebbe che gli agricoltori avessero i loro siti internet con la possibilità con un corriere specializzato di poter fare la spesa, in questo modo si salterebbero molti passaggi della distribuzione, ma capisco che sia utopia purtroppo
Ci sono i gruppi d'acquisto! ;)
Che sono? :confused:
http://www.retegas.org/
Dieguito85
09-03-2008, 19:48
non so voi ma io la vedo dura. Tutti i maggiori produttori hanno preso esempio dalla benzina...tutti alzano i prezzi e nessuno gli dice niente. La verità è che siamo nei guai fino al collo e continuando di questo passo ci sarà la rivoluzione.
Questo sconto di 2 cent è una presa per i fondelli!!! ragazzi cercate di aprirvi gli occhi, qui bisogna bloccare le auto, ed in particolare le pompe di benzina, nessuno deve fare benzina costi quel che costi, nessuno deve circolare pena la distruzione dell'auto, il prezzo di quest'ultima nn deve superare 1 euro al litro.
bisogna bloccare tutte le auto!!! se alzano di un cent sopra l'euro allora ricomincia il blocco. ecco cosa si dovrebbe fare! il discorso che l'italiano non ha il fegato di fare una cosa del genere perchè è un pollo!
non so voi ma io la vedo dura. Tutti i maggiori produttori hanno preso esempio dalla benzina...tutti alzano i prezzi e nessuno gli dice niente. La verità è che siamo nei guai fino al collo e continuando di questo passo ci sarà la rivoluzione.
Questo sconto di 2 cent è una presa per i fondelli!!! ragazzi cercate di aprirvi gli occhi, qui bisogna bloccare le auto, ed in particolare le pompe di benzina, nessuno deve fare benzina costi quel che costi, nessuno deve circolare pena la distruzione dell'auto, il prezzo di quest'ultima nn deve superare 1 euro al litro.
bisogna bloccare tutte le auto!!! se alzano di un cent sopra l'euro allora ricomincia il blocco. ecco cosa si dovrebbe fare! il discorso che l'italiano non ha il fegato di fare una cosa del genere perchè è un pollo!
e al lavoro come ci si va, in volo?
blocchiamo il pagamento dei bolli, invece. come risarcimento per il caro benzina. è assolutamente più attuabile.
-kurgan-
09-03-2008, 23:06
se faccio 1000 litri di benzina all'anno sono 20 € di risparmio in un anno!!!
siamo ricchi!
A me sembra assurdo il mancato controllo sui prezzi dei carburanti praticati dalle compagnie petrolifere. Questi quando aumenta il petrolio immediatamente aumentano il prezzo, quando diminuisce non sono altrettanto celeri. E' in questo che ha sbagliato il governo.
Un po' OT... qualcuno ha un link con l'andamento del prezzo del petrolio in € negli ultimi anni?
A me sembra assurdo il mancato controllo sui prezzi dei carburanti praticati dalle compagnie petrolifere. Questi quando aumenta il petrolio immediatamente aumentano il prezzo, quando diminuisce non sono altrettanto celeri. E' in questo che ha sbagliato il governo.
Un po' OT... qualcuno ha un link con l'andamento del prezzo del petrolio in € negli ultimi anni?
Dimmi come puoi controllare il prezzo del carburante.. il governo non può stabilire il prezzo di un carburante, nè può costringere le compagnie ad abbassare il prezzo, può solo agire sulle accise
C'è una situazione di trust petrolifero e tu che fai? Fai una multa alle multinazionali.. inutile..
overclock80
10-03-2008, 09:17
Dimmi come puoi controllare il prezzo del carburante.. il governo non può stabilire il prezzo di un carburante, nè può costringere le compagnie ad abbassare il prezzo, può solo agire sulle accise
C'è una situazione di trust petrolifero e tu che fai? Fai una multa alle multinazionali.. inutile..
Daccordo sul fatto che il governo non possa fare nulla sul, prezzo dei carburanti, del resto il mercato è libero.
Sulla questione del cartello, se si dimostrasse che esiste e le multe fossero sostanziose e non pochi euro, come capita di vedere ad esempio con le multe alle compagnie telefoniche, ti assicuro che gli effetti si vedrebbero eccome.
WOW.... questi 2 cents rilanceranno l'economia italiana!!!! :fagiano: :ciapet:
Daccordo sul fatto che il governo non possa fare nulla sul, prezzo dei carburanti, del resto il mercato è libero.
Sulla questione del cartello, se si dimostrasse che esiste e le multe fossero sostanziose e non pochi euro, come capita di vedere ad esempio con le multe alle compagnie telefoniche, ti assicuro che gli effetti si vedrebbero eccome.
Sono un pò scettico sull'utilità della multa, anche perchè il costo di un'eventuale multa potrebbe ricadere sul prezzo della benzina..
Berseker86
10-03-2008, 09:41
Sono un pò scettico sull'utilità della multa, anche perchè il costo di un'eventuale multa potrebbe ricadere sul prezzo della benzina..
bhe nn sarebbe molto saggio per le case far ricadere il prezzo delle multe sui consumatori, aumentando il prezzo dei carburanti.. si esporrebbero così a nuove ulteriori multe, non trovi?
resta comunque il fatto che effettivamente le multe non servirebbero a molto, nemmeno a mio parere. la soluzione definitiva sarebbe cercare per ogni ambito, delle alternative reali ed efficaci all'utilizzo dei carburanti, ma come si suol dire, "fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare"
Io so solo che negli USA la benzina viene mediamente 1/3 che in Italia... un simile prezzo non è giustificato in alcun modo. Non so proprio come ci possa essere competitività con un paese che paga al dettaglio molto meno della metà una fonte energetica come la benzina. :help:
tdi150cv
10-03-2008, 09:58
Io so solo che negli USA la benzina viene mediamente 1/3 che in Italia... un simile prezzo non è giustificato in alcun modo. Non so proprio come ci possa essere competitività con un paese che paga al dettaglio molto meno della metà una fonte energetica come la benzina. :help:
un terzo proprio no attualmente ma poco ci manca ...
Detto questo a mio avviso lo scandalo non e' il prezzo in assoluto ma il prezzo del gasolio ... potrei capire la benzina ma il fatto che il gasolio oramai costi uguale mi fa pensare ...
Ma ancora costa troppo poco ... di gente che gira infatti ce n'è sempre TROPPA !
bluelake
10-03-2008, 10:02
Daccordo sul fatto che il governo non possa fare nulla sul, prezzo dei carburanti, del resto il mercato è libero.
mica tanto, di limiti alla libertà del mercato ce ne sono ancora parecchi... intanto al LeClerc in Garfagnana la benzina e il gasolio costano 10 centesimi in meno che negli altri distributori :muro:
Dimmi come puoi controllare il prezzo del carburante.. il governo non può stabilire il prezzo di un carburante, nè può costringere le compagnie ad abbassare il prezzo, può solo agire sulle accise
C'è una situazione di trust petrolifero e tu che fai? Fai una multa alle multinazionali.. inutile..
Può fare molto di più di quello che sembra.
Potrebbe ad esempio abbassare il prezzo del carburante che esce dalle raffinerie dell'ENI. In fin dei conti, sempre di proprietà statale si parla.
E visto che il prezzo del gasolio al netto delle accise in Italia è più alto di circa 6 centesimi al litro rispetto alla Francia e circa 5 rispetto alla Germania e Spagna ( vedi 4R di febbraio, dove c'è una comparativa del prezzo con tasse e senza di un litro di gasolio tra i vari paesi europei ), può fare molto.
Abbassare il prezzo dei carburati esentasse di circa 4 centesimi vorrebbe dire toglierne 8-10 alla pompa. Insomma, si potrebbe fare di più, molto di più, se solo si volesse.
Può fare molto di più di quello che sembra.
Potrebbe ad esempio abbassare il prezzo del carburante che esce dalle raffinerie dell'ENI. In fin dei conti, sempre di proprietà statale si parla.
E visto che il prezzo del gasolio al netto delle accise in Italia è più alto di circa 6 centesimi al litro rispetto alla Francia e circa 5 rispetto alla Germania e Spagna ( vedi 4R di febbraio, dove c'è una comparativa del prezzo con tasse e senza di un litro di gasolio tra i vari paesi europei ), può fare molto.
Abbassare il prezzo dei carburati esentasse di circa 4 centesimi vorrebbe dire toglierne 8-10 alla pompa. Insomma, si potrebbe fare di più, molto di più, se solo si volesse.
Straquoto. Il diesel oramai ha avuto un aumento spaventoso e si avvicina sempre di più alla benzina. Purtroppo poi il mercato del petrolio è diventato fortemente speculativo, questo è un problema in più per una materia prima che diventa soggetta a balzi di prezzo molto marcati in brevi lassi di tempo.
overclock80
10-03-2008, 12:00
Sono un pò scettico sull'utilità della multa, anche perchè il costo di un'eventuale multa potrebbe ricadere sul prezzo della benzina..
beh, nel tempo è chiaro che cercherebbero di far ricadere il costo della multa sul prezzo finale ma nemmeno si può lasciare i cartelli (se ci sono) in piedi dicendo che tanto non cambia nulla. Le aziende devono sapere che i controlli ci sono e se si sgarra si paga molto salato, magari ci fossero......
mica tanto, di limiti alla libertà del mercato ce ne sono ancora parecchi... intanto al LeClerc in Garfagnana la benzina e il gasolio costano 10 centesimi in meno che negli altri distributori :muro:
Ma infatti quello è un esempio di un concorrente che non si allinea e che probabilmente vende a prezzo di costo o con margini ridotti all'osso perchè usa il distributore per attirare i clienti al supermercato, un operazione di marketing insomma.
La realtà è che ormai c'è poco da fare, la produzione di petrolio è quella e non può aumentare, ci sono cinesi ed indiani che reclamano la loro quota di benesse e mobilità, quindi i prezzi non possono fare altro che salire.
Con i conti pubblici che ci ritroviamo (vedi alla voce debito pubblico colossale) non si può certo fare a meno delle generose entrate fiscali dei carburanti, quindi a parte sconticini di qualche centesimo (rapidamente riassorbito, voglio vedere quanto ci metteranno) ci si deve rassegnare a pagar esempre di più il pieno.
L'unica difesa è usare meno l'auto, comprare auto che consumano meno e guidarle pensando principalmente ai consumi, di modo da ridurre l'impatto dei prezzi. Prezzi dei quali ora ci lamentiamo ma sui quali tra non molto, state sicuri, faremmo la firma perchè rimanessero questi.
Futura12
10-03-2008, 12:01
siamo ricchi!
gia:asd: 20€ di benzina li brucio in 2 giorni:rolleyes:
overclock80
10-03-2008, 12:04
Straquoto. Il diesel oramai ha avuto un aumento spaventoso e si avvicina sempre di più alla benzina. Purtroppo poi il mercato del petrolio è diventato fortemente speculativo, questo è un problema in più per una materia prima che diventa soggetta a balzi di prezzo molto marcati in brevi lassi di tempo.
La speculazione non è il principale driver dell'aumento dei prezzi del petrolio, c'è la semplice legge della domanda e dell'offerta.
Produzione fissa con domanda in forte crescita = prezzi in rialzo.
Berseker86
10-03-2008, 12:25
La speculazione non è il principale driver dell'aumento dei prezzi del petrolio, c'è la semplice legge della domanda e dell'offerta.
Produzione fissa con domanda in forte crescita = prezzi in rialzo.
perfettamente giusto il ragionamento. Il problema è che in Italia, il prezzo è il 70% composto da tasse-accise ecc.. ecc.. se poi ci aggiungiamo l'iva che è proporzionale al prezzo, è facile rendersi conto dell'effetto moltiplicato che si ha ad ogni minimo aumento del prezzo del petrolio.
se poi ci aggiungi che le varie major petrolifere su questa situazione italiana tipica dove
- i mezzi alternativi all'auto in genere fanno quasi pietà
- si ha uno dei più alti valori di automobili x abitanti
- si ha una delle più alte percentuali di trasporto effettuato tramite gomma d'europa
- nessuno dice niente se nonostante il prezzo di petrolio subisce fluttuazioni considerevoli anche verso il BASSO, il prezzo rimane sempre ancorato ai valori più alti
ci MANGIANO, ci si può rendere conto di come siamo messi..
la benzina oggigiorno purtroppo è quasi da mettere come "bene di prima necessità" al pari di pane e pasta, a mio parere. l'iva al 20% sul carburante è ormai da considerare un sopruso, soprattutto anche grazie al fatto che la si paga pure sulle accise.
Dimmi come puoi controllare il prezzo del carburante.. il governo non può stabilire il prezzo di un carburante, nè può costringere le compagnie ad abbassare il prezzo, può solo agire sulle accise
C'è una situazione di trust petrolifero e tu che fai? Fai una multa alle multinazionali.. inutile..
Appunto, devono essere vere multe, che le facciano spaventare. Se c'è un trust bisogna punirlo e la multa deve essere proporzionata all'abuso commesso che in questo caso è davvero colossale.
Appunto, devono essere vere multe, che le facciano spaventare. Se c'è un trust bisogna punirlo e la multa deve essere proporzionata all'abuso commesso che in questo caso è davvero colossale.
Multare l'ENI...............sarebbe giusto, ma assurdo, visto che l'ENI è statale.
Insomma, lo Stato non può multare sè stesso.
A proposito, tanto per dare l'idea dell'AD dell'ENI
http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Scaroni
tdi150cv
10-03-2008, 13:12
perfettamente giusto il ragionamento. Il problema è che in Italia, il prezzo è il 70% composto da tasse-accise ecc.. ecc.. se poi ci aggiungiamo l'iva che è proporzionale al prezzo, è facile rendersi conto dell'effetto moltiplicato che si ha ad ogni minimo aumento del prezzo del petrolio.
se poi ci aggiungi che le varie major petrolifere su questa situazione italiana tipica dove
- i mezzi alternativi all'auto in genere fanno quasi pietà
- si ha uno dei più alti valori di automobili x abitanti
- si ha una delle più alte percentuali di trasporto effettuato tramite gomma d'europa
- nessuno dice niente se nonostante il prezzo di petrolio subisce fluttuazioni considerevoli anche verso il BASSO, il prezzo rimane sempre ancorato ai valori più alti
ci MANGIANO, ci si può rendere conto di come siamo messi..
la benzina oggigiorno purtroppo è quasi da mettere come "bene di prima necessità" al pari di pane e pasta, a mio parere. l'iva al 20% sul carburante è ormai da considerare un sopruso, soprattutto anche grazie al fatto che la si paga pure sulle accise.
si in effetti la tassa sulla tassa ... ma non e' il primo caso ...
Dimmi come puoi controllare il prezzo del carburante.. il governo non può stabilire il prezzo di un carburante, nè può costringere le compagnie ad abbassare il prezzo, può solo agire sulle accise
C'è una situazione di trust petrolifero e tu che fai? Fai una multa alle multinazionali.. inutile..
puoi controllarlo eccome, il cartello è una pratica VIETATA ma che in italia viene tollerata perchè gli interessi dietro questo fan sì che i controllori chiudano entrambi gli occhi.
è la mancanza di concorrenza che crea problemi.
e le multe, se le fai non salate, ma pepate, sarebbero buona cosa, con norme tali per cui non sia possibile ricaricarle sugli end user. le cose basta volerle.
solo che sta bene a molti che gli italiani paghino un rene di benzina, in primis allo stato, lo stesso che dovrebbe tutelarci.
bluelake
10-03-2008, 20:58
si in effetti la tassa sulla tassa ... ma non e' il primo caso ...
basta guardare il metano, paghi l'IVA sulle imposte regionali e comunali :D
2 cent è realistico.
Ma se arriva uno che mi promette di tagliare, che ne so, 20 cent, allora inizio a preoccuparmi ( da dove li recupererà quei 20 cent? ).
Facile dire che 2 cent è poco.
Giusto, come fanno gli altri paesi europei a vivere senza le tasse sulla benzina? :doh:
Ma lo sapete che questa cosa dell'iva sulle tasse non la sapevo. Fanno proprio schifo... osceni oltre l'osceno.
Ma lo sapete che questa cosa dell'iva sulle tasse non la sapevo. Fanno proprio schifo... osceni oltre l'osceno.
davvero non la sapevi? :fagiano:
davvero non la sapevi? :fagiano:
No... :fagiano:
Pensavo che fosse calcolata solo sul prezzo effettivo, accise escluse.
No... :fagiano:
Pensavo che fosse calcolata solo sul prezzo effettivo, accise escluse.
vedo che sottovaluti il vampiro fiscale....
trallallero
11-03-2008, 07:41
puoi controllarlo eccome, il cartello è una pratica VIETATA ma che in italia viene tollerata perchè gli interessi dietro questo fan sì che i controllori chiudano entrambi gli occhi.
è la mancanza di concorrenza che crea problemi.
e le multe, se le fai non salate, ma pepate, sarebbero buona cosa, con norme tali per cui non sia possibile ricaricarle sugli end user. le cose basta volerle.
solo che sta bene a molti che gli italiani paghino un rene di benzina, in primis allo stato, lo stesso che dovrebbe tutelarci.
guarda che è così in quasi tutti i paesi d'Europa
il dollaro è a 1,54 circa, il petrolio si paga in $ la banzia alla pompa arriva quasi a 1,39 i conti non tornano c'è qualcuno che s'intasca la differenza ecco il tesoretto altro che recupero da evasione fiscale.
poi mi fanno lo sconto di 2 cent, ma non voglio mica l'elemosina !
se si riducono le accise, come si fa poi a mantenere lo stato di mangia-mangia generale? finchè ci sarà gente che compra la benzina la aumenteranno sempre di piu.
yossarian
11-03-2008, 09:53
Ma lo sapete che questa cosa dell'iva sulle tasse non la sapevo. Fanno proprio schifo... osceni oltre l'osceno.
anche alla luce del fatto che c'è una sentenza della cassazione, a sezioni riunite, la 3671 del 29/4/1997, che stabilisce che un prelievo fiscale non puo' costituire, in tutto o in parte, base imponibile per un nuovo prelievo di analoga natura. Ma considerato che, secondo stime del governo uscente, alle sole compagnie petrolifere, in Italia, una aumento del prezzo del petrolio di 1 centesimo frutta entrate per 470 mln di € su base annua (stime, IMHO, al ribasso), e considerato che 2/3 del costo di benzina e gasolio sono tasse, è facile fare qualche calcolo su quanto frutta allo stato l'aumento del costo dei derivati del petrolio.
Un extragettito che ha del miracoloso, visto che possono anche vantarsi di non aver aumentato le tasse :D
anche alla luce del fatto che c'è una sentenza della cassazione, a sezioni riunite, la 3671 del 29/4/1997, che stabilisce che un prelievo fiscale non puo' costituire, in tutto o in parte, base imponibile per un nuovo prelievo di analoga natura. Ma considerato che, secondo stime del governo uscente, alle sole compagnie petrolifere, in Italia, una aumento del prezzo del petrolio di 1 centesimo frutta entrate per 470 mln di € su base annua (stime, IMHO, al ribasso), e considerato che 2/3 del costo di benzina e gasolio sono tasse, è facile fare qualche calcolo su quanto frutta allo stato l'aumento del costo dei derivati del petrolio.
Un extragettito che ha del miracoloso, visto che possono anche vantarsi di non aver aumentato le tasse :D
e chi l'ha detto che non hanno aumentato le tasse ? . . . .
Ma con le macchine elettriche come fanno? Tassano i kilowatt usati per ricaricare la batteria? :mbe:
overclock80
11-03-2008, 10:37
Ma con le macchine elettriche come fanno? Tassano i kilowatt usati per ricaricare la batteria? :mbe:
Bella domanda.:D
Mi sa che quando si diffonderanno le auto elettriche, raggiunta una massa critica potrebbero arrivare a tassare di più l'energia elettrica usata per caricare le batterie.
Facile che inventino un modo per scorporare la quota auto da quella per altri usi.:D
Bella domanda.:D
Mi sa che quando si diffonderanno le auto elettriche, raggiunta una massa critica potrebbero arrivare a tassare di più l'energia elettrica usata per caricare le batterie.
Facile che inventino un modo per scorporare la quota auto da quella per altri usi.:D
Beh devono obbligare le persone a ricaricare le proprie macchine su prese della corrente collegate a contatori appositi. O mettono un poliziotto a sorvegliare ogni automobile elettrica oppure prevedo un'evasione fiscale senza precedenti.
tra poco metteranno la tassa sull'aria pulita, se vivi in una zona con basso inquinamento pagherai la tassa :D
perfettamente giusto il ragionamento. Il problema è che in Italia, il prezzo è il 70% composto da tasse-accise ecc.. ecc.. se poi ci aggiungiamo l'iva che è proporzionale al prezzo, è facile rendersi conto dell'effetto moltiplicato che si ha ad ogni minimo aumento del prezzo del petrolio.
se poi ci aggiungi che le varie major petrolifere su questa situazione italiana tipica dove
- i mezzi alternativi all'auto in genere fanno quasi pietà
- si ha uno dei più alti valori di automobili x abitanti
- si ha una delle più alte percentuali di trasporto effettuato tramite gomma d'europa
- nessuno dice niente se nonostante il prezzo di petrolio subisce fluttuazioni considerevoli anche verso il BASSO, il prezzo rimane sempre ancorato ai valori più alti
ci MANGIANO, ci si può rendere conto di come siamo messi..
la benzina oggigiorno purtroppo è quasi da mettere come "bene di prima necessità" al pari di pane e pasta, a mio parere. l'iva al 20% sul carburante è ormai da considerare un sopruso, soprattutto anche grazie al fatto che la si paga pure sulle accise.
Si infatti i "purtroppo" mi riferivo anche a questo. :(
yossarian
11-03-2008, 11:45
e chi l'ha detto che non hanno aumentato le tasse ? . . . .
ti risulta che le abbiano aumentate sulla benzina?
yossarian
11-03-2008, 11:51
Bella domanda.:D
Mi sa che quando si diffonderanno le auto elettriche, raggiunta una massa critica potrebbero arrivare a tassare di più l'energia elettrica usata per caricare le batterie.
Facile che inventino un modo per scorporare la quota auto da quella per altri usi.:D
non ce n'è bisogno; sarà sufficiente aumentare l'energia elettrica in toto; così ci guadagneranno sia i fornitori del servizio che lo stato
Dieguito85
13-03-2008, 06:31
e al lavoro come ci si va, in volo?
blocchiamo il pagamento dei bolli, invece. come risarcimento per il caro benzina. è assolutamente più attuabile.
proposta interessante:D ma evidentemente io e te nn bastiamo...:mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.