PDA

View Full Version : Naturalista disperato


Dario 1
07-03-2008, 18:01
Eccomi. Saluti a tutti!
Come primo messaggio apro un nuovo topic! Chissà che penserete...:(
Lo faccio perchè penso di essere in una situazione abbastanza singolare... Giudicherete voi (spero siate benigni)... :ave:

Ho bisogno di una fotocamera migliore della mia miseranda HP M407: e che ci vuole!!, direte... :D
Sì, ma mi serve per fotografare Anfibi e simil esseri in natura, non disdegnando animali vari casualmente a tiro anche di giorno. Il grosso guaio è che sono pure squattrinato, e non posso spendere più di 350 euro, meglio se meno. :cry:

Immaginate la scena: sono sulle rive di un grosso stagno, di notte, e inseguo una ranocchia sulla riva: la illumino con una torcia, metto a fuoco e scatto: una sorta di macro con scarsa luce per focheggiare, a terra: indispensabile l' LCD! E serve pure un flash, possibilmente integrato.

Ora noto una coppia a 4 metri dalla riva: allungo il braccio, punto la torcia elettrica, metto a fuoco in automatico, scatto: anche qui serve il flash, ma più potente! E magari un piccolo tele.

Torno di giorno e vedo che al centro dello stagno c'è una coppia di anatre: qui mi serve un tele più lungo!

Insomma, devo scattare vicino e lontano, di giorno e di notte, con e senza flash! E ottenere tutto questo con quattro soldi!! :mc:

Ovvio che una reflex sarebbe meglio, ma provate a inseguire una rana dalmatina di notte sulle rive fangose di uno stagno mentre quella isterica zompetta rapidissima e devi guardarla nel mirino e cambiare obiettivo da tele a macro con una mano sola perchè l'altra regge la torcia (non so se mi spiego...)

Avevo pensato ad una bridge, ma che scattasse anche in RAW, di quelle con 15 - 18 x, e non ci starebbe male che avesse le pile sostituibili, tipo le AA, così se sto a secco le cambio al volo...

Avete consigli da darmi? Considerate che le foto non devono essere proprio perfettissime: servono per lo più come documentazione (taccuino d'appunti visivo), e se poi vengono non malaccio posso pure stamparle in 10X15. Massimo fino al formato A4, via...

Ringrazio chiunque vorrà dirmi le sue impressioni, esperienze e consigli.

Dario 1

AL27
07-03-2008, 20:59
Insomma, devo scattare vicino e lontano, di giorno e di notte, con e senza flash! E ottenere tutto questo con quattro soldi!! :mc:

Avete consigli da darmi? Considerate che le foto non devono essere proprio perfettissime: servono per lo più come documentazione (taccuino d'appunti visivo), e se poi vengono non malaccio posso pure stamparle in 10X15. Massimo fino al formato A4, via...

Ringrazio chiunque vorrà dirmi le sue impressioni, esperienze e consigli.
Dario 1

Hai pensato di provare con una videocamera?
Al giorno d'oggi hanno tutte uno zoom almeno 30X e se trovi una in alta definizione, puoi ricavare foto decenti.

ciop71
07-03-2008, 21:45
Fuji s6500, che però è difficile da trovare.

Dario 1
07-03-2008, 22:18
Grazie a entrambi. :)

La video non è la stessa cosa... anche le più alte in risoluzione arrivano a 1, 2 o forse 3 MPixel, ma costano un sacco. E quelle "consuete" sono sugli 800000pixel. Un po' pochino. Ottime per filmati, ma ricavare un fotogramma e usarlo come foto vera e propria non credo sia possibile... :(

La Fuji s6500 è davvero introvabile! Non saprei dove cercare, e ho rivoltato internet da cima a fondo! Peccato perchè ha davvero tutto quello che chiedevo...
Mi hai consigliato la Fuji per via del basso rumore ad alti ISO (foto in notturna?); altre marche e modelli? O è meglio restare sulle fuji?

thesaggio
08-03-2008, 08:24
Considerando questo

sono sulle rive di un grosso stagno, di notte, e inseguo una ranocchia sulla riva: la illumino con una torcia, metto a fuoco e scatto

Considerate che le foto non devono essere proprio perfettissime: servono per lo più come documentazione (taccuino d'appunti visivo), e se poi vengono non malaccio posso pure stamparle in 10X15. Massimo fino al formato A4, via...

penso che una panasonic fz18 possa nel complesso fare al caso tuo: grandangolo, ottimo zoom stabilizzato, RAW, compatta per essere una bridge con quella escursione focale, di giorno molto buona, nessun problema, idem di notte nel tuo caso, visto che ti aiuti con torcia e/o flash e/o non fai grandi stampe [e se hai la fortuna di prendere un animale fermo in posa (che ne so, perchè a riposo, perchè in guardia .. ...) con un piccolo treppiedi sei ancora più a posto].
Batteria al lito, per me altro vantaggio: comprandone una seconda di scorta non originale, economica, sei sitemato a vita (con tempi di ricarica e durata della stessa nel tempo migliore di qualsiasi pila AA).
Infine ora la pana si trova ad un buon prezzo.

thesaggio
08-03-2008, 09:03
Qualche foto con la fz18 che potrebbero interessarti

http://www.flickr.com/photos/conifer/tags/fz18/
http://www.flickr.com/photos/amish_shah/
http://www.flickr.com/photos/happy_peasant/
http://www.flickr.com/photos/happy_peasant/tags/fz18/
http://www.flickr.com/photos/annkelliott/tags/fz18/
http://www.flickr.com/photos/16896755@N03/sets/72157603390134035/
http://www.flickr.com/photos/inghramjp/tags/fz18/page2/
http://www.flickr.com/photos/14869355@N07/tags/fz18/
http://www.flickr.com/photos/98912915@N00/tags/nature/

Dario 1
08-03-2008, 12:41
Davvero molto MOLTO interessante... :D
Su Internet si trovano negozi che stanno nel prezzo preventivato. Ha dalla sua l'ottica Leica, e anche il fatto che usa le SD, elemento non trascurabile dato che tutte le altre schede costano di più.

Per caso sapresti dove trovare una batteria di scorta non originale?

Ma per restare sulle varie opzioni: ho visto l'Olympus 550: ma non credo che l'ottica regga il confronto con le Leica, giusto?

Grazie ancora!

thesaggio
08-03-2008, 12:51
Giusto.

Per la batteria, non posso fare nomi di negozi.
Comunque fatti un giro su trovaprezzi o su ebay che ne trovi parecchie

Dario 1
08-03-2008, 19:42
Ok. Allora tutto dovrebbe quadrare. Si tratta solo di trovare la Fz18 al minor prezzo e il gioco è fatto. :D

Purtroppo non si può neppure aspettare che i prezzi scendano, come sarebbe logico con l'introduzione sul mercato di modelli nuovi... La Fuji 6500, infatti, è sparita senza che il prezzo sia poi calato tanto, ed ora non si trova più da nessuna parte!! Credo sia una furbizia del mercato: compra ora finchè c'è, perchè poi la togliamo e ne mettiamo altre in vendita a prezzi pressochè uguali... :grrr:

Così resta l'usato, ma sulle digitali tutte elettroniche chi si fida a comprare senza la garanzia? :rolleyes:

Un grande ringraziamento a tutti! Siete grandiosi :sofico: ;)

Cemb
09-03-2008, 22:00
Sul forum c'è matteo86photonature che lavora con una D80 e fa scatti eccellenti. Il gaio è che quella macchina per te è fuori budget.. io però farei un pensierino ad una reflex, anche usata!

nidic
09-03-2008, 22:44
:mbe: mah io ti potrei consigliare anche la fuji 9600 lcd regolabile e anche la slitta per flash aggiuntivo;) pensaci......

Dario 1
10-03-2008, 00:06
Grazie a entrambi. :yeah:

Una reflex non credo faccia al caso mio, non ora. Spenderei parecchio per il corpo e poi dovrei spendere altrettanto per gli obiettivi... Magari più avanti, se avrò i mezzi per permettermela. In ogni caso cambiare obiettivo in continuazione non è il massimo, mentre si è sulla riva di uno stagno immersi nel fango... Ho una vecchia Olympus reflex a pellicola, quindi so di cosa parlo.

La s9600, che ho guardato, mi pare costi di più della FZ18, e lo zoom si ferma a 10X. E' già molto, ma mi servirebbe qualcosa di più. Con la vecchia reflex avevo proprio un 300 mm. (equivalente a 10.7x), e praticamente non lo usavo mai da solo: sempre col duplicatore! :stordita:

Dopo molto ponderare pare che la FZ18 sia quella giusta.

Ovviamente, come sempre avviene, appena l'avrò presa uscirà un modello con zoom 50X, ottica Zeiss, che fotografa anche dietro le curve e costa 99 euro. Ma vabbè... :muro:

Doge¹
10-03-2008, 00:29
FUJI FP S 8100 FD

Qui le caratteristiche tecniche:

http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_s8100fd/specifications/index.html

Un'escursione focale da 27 a 500 mm. F 2,8-4,5
reperibile con garanzia ufficiale italiana a qualcosa di meno del tuo budget
Ciao

thesaggio
10-03-2008, 10:52
Più che altro la fz18 dalla sua ha anche una relativa compattezza (che a te serve): le pur ottime fuji 6500 e 9600 quanto a ingombro e peso non scherzano, siamo ai livelli di reflex compatta.

Poi scusate se mi ripeto, ma per me non c'è confronto (dopo averle provate entrambe) tra batteria al litio e quattro pile AA, non tanto per quel che riguarda la durata (anche se le pile col tempo tendono a "degradare" molto di più) quanto per un fatto di comodità, praticità nonchè di velocità nella ricarica.

La fuji 8100 penso non sia proprio all'altezza delle sorelle passate 6500 e 9600 (e neppure della fz18).

Dario 1
11-03-2008, 11:45
Eh sì... :rolleyes:

E' curioso questo strano intermezzo tra compatte e reflex: una fascia di mercato che risulta, a mio avviso, certamente utile. Non credo, infatti, che se le reflex costassero meno, le bridge sparirebbero... Troppo comode, ottiche di gran nome...

Eppure, per ora, nonostante tanti modelli in commercio, quelli davvero carini fra cui scegliere sono pochini... Avete notato che si rigira sempre fra Fuji e Pana?

Le altre case si adegueranno, e forse uscirà qualcosa di bellino. Alla fine ciò che conta davvero è la possibilità di scattare in RAW e lo zoom; il resto ce l'hanno un po' tutte. La corsa ai MPixel non la guardo neppure...

Resto dell'idea che la FZ18 sia quella giusta. Aspetto fine mese per vedere se cambia qualcosa...

Grazie ancora! :D

Dario 1
01-04-2008, 00:31
Forse scoccio un po' a postare qui, ma volevo solo ringraziare quanti mi hanno consigliato. :D

Alla fine ho preso la Fz18 e ora inizio a smanettarla. Ne sono molto soddisfatto, ma devo imparare bene a usare i programmi allegati.

Ora che ce l'ho devo cambiare sezione del forum! A presto e grazie a tutti! ;)

tommy781
01-04-2008, 06:25
Eh sì... :rolleyes:



Eppure, per ora, nonostante tanti modelli in commercio, quelli davvero carini fra cui scegliere sono pochini... Avete notato che si rigira sempre fra Fuji e Pana?



Grazie ancora! :D



dipende dai forum che frequenti, qua è così, in altri si consiglia spesso la olympus 560 o la canon s5is, forum che vai preferite che trovi anche perchè gira e rigira sono praticamente tutte uguali sia per escursione che per risultato finale. il nome sulle ottiche è praticamente irrilevante in queste super zoom, non è la leica a costruire quelle della panasonic ma si occupa solo della parte progettuale che sicuramente garantisce ottimi risultati ma ti assicuro che colori e nitidezza leica sono tutt'altra cosa. tra poco arriveranno sul mercato quelle che saranno delle innovatrici, la olympus con la macchina dallo zoom più esteso, la fuji con una macchina che dovrebbe poter ridare i colori che davano le pellicole e la casio con una macchinetta interessante per la scelta dei pochi mega pixel.