PDA

View Full Version : GPS Wi-Fi per l'iPhone?


Redazione di Hardware Upg
07-03-2008, 16:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gps-wi-fi-per-l-iphone_24536.html

Gomite, già nota come PartFoundry, presenta un nuovo ricevitore satellitare GPS che dovrebbe poter essere utilizzato con l'iPhone

Click sul link per visualizzare la notizia.

dark.shark.dsk
07-03-2008, 16:59
Guarda te che salti mortali si devono inventare per far funzionare delle robe che su altri dispositivi vanno con una semplicità terrificate...

Praetorian
07-03-2008, 16:59
....vedi che traffico bestiale per sto iPh0ne

zephyr83
07-03-2008, 17:02
Tutto sto casino per una cosa così semplice che possono fare TUTTI i telefoni cn bluetooth e il misero Java (senza scomodare gli smartphone) senza spendere chissà quanto!!! Viva la semplicità :lamer:

rgart
07-03-2008, 17:06
beh, in verità la stessa casa ha fatto anche il gps per l'entrata dock...

Cmq per chi ha l'aifon lo si stà aspettanto con ansia un aggeggio del genere...!

gianly1985
07-03-2008, 17:08
Propongo di meglio :O : un gps che si collega ad internet via gprs/umts e invia una email con allegata la foto della posizione attuale, che poi viene compressa in un server apposito e inviata come email push all'iphone (visto che ora ha anche il push).....viva la semplicità :asd:

LucaTortuga
07-03-2008, 17:11
L'unico navigatore che serve è quello integrato sull'auto (che te ne fai di un altro sul telefono, lo usi quando non trovi più la strada dal cesso alla cucina?).
Sti orribili accrocchi da smanettoni lasciateli fare ai ragazzini che si divertono con Windows...

nicgalla
07-03-2008, 17:17
X LucaTortuga: me lo regali tu il navigatore per l'auto integrato? :D

Il navigatore nei cellulari ha MOLTO senso, per tre ragioni:
- lo si può usare su qualsiasi macchina, o addirittura a piedi
- non costa svariate migliaia di euro inutili (pensa al valore reale degli optional..)
- essendo integrato nel cellulare riduci i costi e hai tutto in un unico dispostiivo anzichè due diversi

L'unico neo è solo lo schermo più piccolo della media dei navigatori stand alone.

gianly1985
07-03-2008, 17:21
L'unico navigatore che serve è quello integrato sull'auto (che te ne fai di un altro sul telefono, lo usi quando non trovi più la strada dal cesso alla cucina?).
Sti orribili accrocchi da smanettoni lasciateli fare ai ragazzini che si divertono con Windows...

La mia auto non ce l'ha integrato, come faccio? :D
Io uso un symbian e mi trovo bene, sceso dalla macchina me lo porto dietro come si faceva col frontalina dell'autoradio (il perchè mi pare logico :stordita: ), con la differenza che...questo è il mio telefono e mi è anche utile portarmelo dietro!! :D
Se fosse un navigatore stand alone sarebbe solo un peso da portarsi una volta scesi dall'auto....
Se fosse un integrato concordo che sarebbe l'ideale, ma per ora non lo mettono di serie su tutte le automobili :stordita:
Poi ho visto che esiste anche un integrato staccabile...non mi ricordo su quale automobile....per la serie se mi fregano l'auto almeno ho salvato il navigatore :confused:

zephyr83
07-03-2008, 17:47
L'unico navigatore che serve è quello integrato sull'auto (che te ne fai di un altro sul telefono, lo usi quando non trovi più la strada dal cesso alla cucina?).
Sti orribili accrocchi da smanettoni lasciateli fare ai ragazzini che si divertono con Windows...
:mc: Quelli integrati nell'auto spesso fanno schifo, nn offrono alcun servizio (PDI) e costa uno sproposito aggiornarli. Lo so che alcuni sn contenti di pagare di più per avere di meno ma nn è il mio caso. Mio babbo ha il tomtom one per la macchina, io ce l'ho sul cellulare ed è comodissimo. Se devo fare un viaggetto da qualche parte me lo posso portare sempre dietro, anche quando sn a piedi! Questa io la chiamo comodità! Cmq mi spieghi che ci fa allora Google Earth sull'iphone? :mc:

LucaTortuga
07-03-2008, 17:56
Boh, io ce l'ho in auto e praticamente non lo uso mai.
Capisco che a qualcuno possa anche servire (chessò, rappresentanti, esploratori...) ma ultimamente sembra che il gps sia diventato indispensabile per chiunque, e che la sua mancanza su qualsiasi dispositivo mobile sia una pecca clamorosa.
E' questo che non capisco.

ShadowThrone
07-03-2008, 18:02
Boh, io ce l'ho in auto e praticamente non lo uso mai.
Capisco che a qualcuno possa anche servire (chessò, rappresentanti, esploratori...) ma ultimamente sembra che il gps sia diventato indispensabile per chiunque, e che la sua mancanza su qualsiasi dispositivo mobile sia una pecca clamorosa.
E' questo che non capisco.

hai ragione.
in città c'è gente che gira col gps acceso e non è possibile che siano tutti forestieri.... ormai è un "must have" per tutti, è cool, fa figo! io ce l'ho chiuso in un cassetto insieme al vecchio palmare.

in generale, queste critiche gratuite ad Apple iPhone mi fanno ridere. Avete un Nokia? buon per voi. vi trovate meglio col gps incassato in auto oppure con un cellulare e uno esterno? Buon per voi... ma non criticate su. Sono solo chiacchere. L'iPhone non è indispensabile averlo, il mercato dei dispositivi mobile ha apparati per tutte le tasche e per tutte le esigenze ed io per questo non mi metto a criticare Nokia, Sony Ericsson o Apple per le loro scelte. Se c'è un dispositivo che non incontra le mie esigenze passo ad altro.

Bonny_Slayer
07-03-2008, 18:10
Avendo visto i mondi Win e Mac, navigatori integrati in automobili, cellulare e stand alone, guardando solo i primi commenti vi dico che il navigatore stand alone è in assoluto la miglior cosa.
Il navigatore integrato in vettura è totalmente inutile. Al di la del fatto che quasi tutti fanno schifo, ma sono eterni da aggiornare e hanno costi di mantenimento molto alti. Poi, se ti fregano l'auto, o fai un incidente da dover buttarla via, col CIP che lo salvi... Poi, se la macchina la tenete 5 anni e dopo 3 decade il supporto per il navigatore di quel modello di vettura, che fate? Io mi metto a ridere se lo vedo capitare a qualcuno, mi metterei a piangere e avrei serie crisi isteriche se dovesse capitare a me.
Il navigatore nel telefono? Comodo, si, ma appesantisce l'apparecchio in maniera disumana. Il mio N70 non viveva più... Poi, vorrei poter telefonare in macchina col mio bel auricolare Bluetooth senza il rischio di:
1) impiantare il telefono in conversazione;
2) non dover essere costretto a dovermi prendere un auricolare multipoint;
3) voi mi direte: "paura che si impianti il telefono mentre chiami e navighi? disabilita le chiamate e vedra che non si impianta la navigazione". E grazie ar CIP, tutti son capaci, e se devo essere reperibile e ho 4 ore di viaggio? :P Ciao notte!
Il navigatore Stand Alone sarà anche una carabattola in più che gira di quà e di la, ma almeno con 200€ hai un processore predisposto a far quello e basta senza che si impianti. Se devi aggiornarlo metti semplicemente una SD (o altro supporto) o lo aggiorni via USB per mezzo dei suoi software a pagamento (che non costano ne più ne meno di quelli per cellulare, e che comunque costa meno che aggiornarne uno di una vettura).

PS: ...e non disprezzate Apple, perchè chi disprezza compra! (sopratutto nell'ultimo anno, dopo l'avvendo di Winzozz sVista).

gianly1985
07-03-2008, 18:17
Boh, io ce l'ho in auto e praticamente non lo uso mai.
Capisco che a qualcuno possa anche servire (chessò, rappresentanti, esploratori...) ma ultimamente sembra che il gps sia diventato indispensabile per chiunque, e che la sua mancanza su qualsiasi dispositivo mobile sia una pecca clamorosa.
E' questo che non capisco.

Io per quel che riguarda la città lo uso solo la PRIMA VOLTA che vado in una zona che non conosco (non vivo manco nella "mia" città fra l'altro) o a volte anche la seconda perchè sono un po' negato con le strade :stordita: Ma dopo STOP, non lo tiro manco fuori dalla tasca.
Per quel che riguarda i viaggi fuori lo uso sempre....proprio perchè non sono un rappresentante o un esploratore....i viaggi lunghi fuori sono una rarità e non mi va di studiarmi le cartine come si faceva una volta o stare a leggermi i percorsi "prendere la ss140, svincolo per bla bla bla" visto che ora c'è il gps...e non credo che verrà in futuro ritirato dal commercio.....quindi così come non imparo a fare il bucato con la cenere non imparo a ciecarmi sulle mappe....lo so che è affidarsi troppo alla tecnologia ma è così e questo vale per tutta una serie di altre cose che potrei stare qui ad elencare...

zephyr83
07-03-2008, 18:32
Boh, io ce l'ho in auto e praticamente non lo uso mai.
Capisco che a qualcuno possa anche servire (chessò, rappresentanti, esploratori...) ma ultimamente sembra che il gps sia diventato indispensabile per chiunque, e che la sua mancanza su qualsiasi dispositivo mobile sia una pecca clamorosa.
E' questo che non capisco.
io lo uso per gli autovelox, i dannati semafori che fan le foto, sorpassometri e compagnia! Ovviamente nn lo uso tutti i giorni, so nella mia zona dove devo stare attento. Ma mi capita di muovermi spesso e molto in macchina! Due settimane fa sn andato un week end a trieste e il navigatore mi è stato molto utile ed è stata una sicurezza in più per orientarmi a piedi bek cebtri della città (bhe a trieste per fortuna è facile, è anche molto ben organizzata). Vedi sn cose in più che tornano utili e nn costa troppo averle!! Ovviamente se uno deve spendere una follia per il termianle (in hpone in questo caso) e per il gps che nn funziona neanche tanto bene, diventa un casino per le mappe, magari nn puoi neanche impostare agilmente i punti di interesse allora si che nn ha più molto senso! Cmq ripeto a che ti serve allora google earth se nn per fare il figo cn gli amici? :sofico: trovo mille volte più utile un navigatore vero che google earth su un dispositivo del genere! Nn ho niente contro google earth, la trovo un'ottima applicazione ma se qualcuno dice che il navigatore è inutile allora lo stesso discorso vale per il programmino preinstallato sull'iphone!
Cmq chiss perchè quando una cosa manca nn serve mai! Gli mms tanto nn li usa nessuno e costano, gli sms sn soprassati, l'umts è inutile perché tanto c'è il wi-fi, il bluetooth per lo scambio dati è inutile, il java è una cacchetta, poter creare programmi nn serve a niente e rende il telefono meno sicuro!!! Stranamente poi quando ste cose le implementano servono a tutti e diventano INNOVATIVE :mc:

zephyr83
07-03-2008, 18:35
hai ragione.
in città c'è gente che gira col gps acceso e non è possibile che siano tutti forestieri.... ormai è un "must have" per tutti, è cool, fa figo! io ce l'ho chiuso in un cassetto insieme al vecchio palmare.

in generale, queste critiche gratuite ad Apple iPhone mi fanno ridere. Avete un Nokia? buon per voi. vi trovate meglio col gps incassato in auto oppure con un cellulare e uno esterno? Buon per voi... ma non criticate su. Sono solo chiacchere. L'iPhone non è indispensabile averlo, il mercato dei dispositivi mobile ha apparati per tutte le tasche e per tutte le esigenze ed io per questo non mi metto a criticare Nokia, Sony Ericsson o Apple per le loro scelte. Se c'è un dispositivo che non incontra le mie esigenze passo ad altro.
le critiche nascono quando c'è qualcuno che inspiegabilmente loda un prodotto o qualche caratteristica cercando di spacciarla per innovativa e/o rivoluzionaria. A te fan ridere le critiche gratuite, a me fa ridere proprio l'opposto

harlock10
07-03-2008, 18:42
Ma comprarsi una cartina no ? Sta mania del gps è davvero senza senso

diabolik1981
07-03-2008, 18:51
Avendo visto i mondi Win e Mac, navigatori integrati in automobili, cellulare e stand alone, guardando solo i primi commenti vi dico che il navigatore stand alone è in assoluto la miglior cosa.
Il navigatore integrato in vettura è totalmente inutile. Al di la del fatto che quasi tutti fanno schifo, ma sono eterni da aggiornare e hanno costi di mantenimento molto alti. Poi, se ti fregano l'auto, o fai un incidente da dover buttarla via, col CIP che lo salvi... Poi, se la macchina la tenete 5 anni e dopo 3 decade il supporto per il navigatore di quel modello di vettura, che fate? Io mi metto a ridere se lo vedo capitare a qualcuno, mi metterei a piangere e avrei serie crisi isteriche se dovesse capitare a me.
Il navigatore nel telefono? Comodo, si, ma appesantisce l'apparecchio in maniera disumana. Il mio N70 non viveva più... Poi, vorrei poter telefonare in macchina col mio bel auricolare Bluetooth senza il rischio di:
1) impiantare il telefono in conversazione;
2) non dover essere costretto a dovermi prendere un auricolare multipoint;
3) voi mi direte: "paura che si impianti il telefono mentre chiami e navighi? disabilita le chiamate e vedra che non si impianta la navigazione". E grazie ar CIP, tutti son capaci, e se devo essere reperibile e ho 4 ore di viaggio? :P Ciao notte!
Il navigatore Stand Alone sarà anche una carabattola in più che gira di quà e di la, ma almeno con 200€ hai un processore predisposto a far quello e basta senza che si impianti. Se devi aggiornarlo metti semplicemente una SD (o altro supporto) o lo aggiorni via USB per mezzo dei suoi software a pagamento (che non costano ne più ne meno di quelli per cellulare, e che comunque costa meno che aggiornarne uno di una vettura).

Prova l'n95, tutto un altro mondo. Puoi attivare la chiamata vocale dall'auricola BT mentre il navigatore è acceso e tutto continua a funzionare fluidissimo.

diabolik1981
07-03-2008, 18:52
Ma comprarsi una cartina no ? Sta mania del gps è davvero senza senso

Vuoi mettere farsi portare a destinazione dalla voce di Selen? Non ha prezzo.:oink:

Apocalysse
07-03-2008, 19:03
Ma comprarsi una cartina no ? Sta mania del gps è davvero senza senso

La cartina non la porti sempre dietro, il tuo cellulare / piccolo smartphone si.
Certo che se non giri non ha senso avere un GPS, col lavoro che faccio un GPS è per me un obbligo e lo lodo ogni volta, ciò non toglie che anche quando si va in qualche posto con gli amici, se uno di loro non avesse avuto il TomTom installato (ma senza antenna GPS), non ci saremmo orientati per le vie del centro. Una cartina elettronica è immensamente piu pratica e utile di una di carta che non ti porterai MAI dietro :)

sofficinifindus
07-03-2008, 19:25
ma uno bluetooth da 50€ è impossibile farglielo riconoscere???
e per i sw... ci hanno fatto girare di tutto già senza la sdk non si riesce?

zephyr83
07-03-2008, 20:38
ma uno bluetooth da 50€ è impossibile farglielo riconoscere???
e per i sw... ci hanno fatto girare di tutto già senza la sdk non si riesce?
se l'hardware nn è adeguato nn si può! il bluetooth dell'iphone è solo per auricolare, niente scambio dati!! :rolleyes:

rgart
07-03-2008, 20:55
ma il bello è che se un qualsiasi telefonino avesse bloccato il bluethoot mai nessun produttore di terze parti si sarebbe messo a cercare l'alternativa :D

invece la apple fa così hype che alla fine tutti i produttori sono obbligati sono ad ingegnarsi per produrli :D

MostroTT
07-03-2008, 22:05
Leggendo i vari commenti non posso fare a meno di pensare di essere uno dei pochi a farlo (a pensare)!

Innanzitutto, mi fanno ridere quelli col Mercedes o il BMW, che prendono un'auto da 50'000 euro e non hanno il coraggio di spenderne 2000 in più per prendere il navigatore integrato nella plancia. E vanno in giro col pataccone plasticoso che, a parte il fatto di essere antiestetico, finisce comunque per coprire parte della visuale. Inoltre per ascoltare i messaggi del navigatore portatile, o si tiene spenta l'autoradio, oppure... non c'è altro modo.

A parte il fatto che bisogna tenere gli occhi sulla strada e non sullo schermo del navigatore, quando si guida.

A parte il fatto che il navigatore integrato nell'auto, ti dice dove sei anche quando perde il segnale del satellite (in galleria, ad es.), e non fa salti di 100 metri mandandoti nei campi, solo perché si incasina coi satelliti.

A parte il fatto che con il navigatore integrato, di solito c'è anche un telefono integrato, alla faccia degli imbecilli che si ostinano a guidare con il cellulare in mano, invece di fermarsi durante la chiamata. Ma poi quanti usano veramente il vivavoce?

Avete mai provato a guidare un'auto col telefono e il navigatore integrato? L'autoradio si abbassa automaticamente quando arriva una chiamata o il navigatore dà un'indicazione. Il tutto è quindi molto più sicuro, e 2000 euro valgono la sicurezza di non schiantarsi ogni volta che si usa il gps o il telefono in auto.

Ora un osservazione a quelli che criticano colore che usano il gps per girare in città, magari essendoci stati tante volte:

fanno bene quelli che si ricordano il percorso, magari conoscendo una strada soltanto, finendo a prendere sempre quella, che si solito è la strada principale e quindi quella che si intasa di traffico. Ma sapreste anche arrivare a destinazione prendendo le strade secondare, se c'è traffico?

E poi cosa è meglio? Chi usa il navigatore e si mette nella giusta corsia con intelligente anticipo, o quelli che fanno a zig-zag nel traffico, per poi doversi inchiodare e tagliare la strada a tutte le altre macchine?

Guidare sicuri e basta... o col navigatore e telefono integrato... o senza!

diabolik1981
07-03-2008, 22:18
Leggendo i vari commenti non posso fare a meno di pensare di essere uno dei pochi a farlo (a pensare)!

Innanzitutto, mi fanno ridere quelli col Mercedes o il BMW, che prendono un'auto da 50'000 euro e non hanno il coraggio di spenderne 2000 in più per prendere il navigatore integrato nella plancia. E vanno in giro col pataccone plasticoso che, a parte il fatto di essere antiestetico, finisce comunque per coprire parte della visuale. Inoltre per ascoltare i messaggi del navigatore portatile, o si tiene spenta l'autoradio, oppure... non c'è altro modo.

A parte il fatto che bisogna tenere gli occhi sulla strada e non sullo schermo del navigatore, quando si guida.

A parte il fatto che il navigatore integrato nell'auto, ti dice dove sei anche quando perde il segnale del satellite (in galleria, ad es.), e non fa salti di 100 metri mandandoti nei campi, solo perché si incasina coi satelliti.

A parte il fatto che con il navigatore integrato, di solito c'è anche un telefono integrato, alla faccia degli imbecilli che si ostinano a guidare con il cellulare in mano, invece di fermarsi durante la chiamata. Ma poi quanti usano veramente il vivavoce?

Avete mai provato a guidare un'auto col telefono e il navigatore integrato? L'autoradio si abbassa automaticamente quando arriva una chiamata o il navigatore dà un'indicazione. Il tutto è quindi molto più sicuro, e 2000 euro valgono la sicurezza di non schiantarsi ogni volta che si usa il gps o il telefono in auto.

Ora un osservazione a quelli che criticano colore che usano il gps per girare in città, magari essendoci stati tante volte:

fanno bene quelli che si ricordano il percorso, magari conoscendo una strada soltanto, finendo a prendere sempre quella, che si solito è la strada principale e quindi quella che si intasa di traffico. Ma sapreste anche arrivare a destinazione prendendo le strade secondare, se c'è traffico?

E poi cosa è meglio? Chi usa il navigatore e si mette nella giusta corsia con intelligente anticipo, o quelli che fanno a zig-zag nel traffico, per poi doversi inchiodare e tagliare la strada a tutte le altre macchine?

Guidare sicuri e basta... o col navigatore e telefono integrato... o senza!

ma sei rimasto al tomtom e ai cellulari di 10 anni fa?

Lud von Pipper
07-03-2008, 23:07
L'unico navigatore che serve è quello integrato sull'auto (che te ne fai di un altro sul telefono, lo usi quando non trovi più la strada dal cesso alla cucina?).
Sti orribili accrocchi da smanettoni lasciateli fare ai ragazzini che si divertono con Windows...

Ti faccio un esempio: la settimana scorsa sono dovuto andare a firenze, e sono uscito a Firenze Sud.Dovevo andare a Careggi (altra parte della città) per un appuntamento e ho settato il tomtom sul celluare per trovarlo.
Causa laovri in corso mostruosi avrò dovuto richiedere il cambio di percorso almeno 5 volte, viaggiando allora di punta (10 del mattino) in mezzo ad un traffico killer.
Ho parcheggiato in Culo a Giove in una zona che non conosco ma con un cellulare e un antennina grande come il portachiavi sono arrivato in orario.
Per tornare a casa ho deciso di prendere l'uscita di Firenze Nord che non sapevo come raggiungere ma il cell mi ha indicato anche i sensi vietati, per non parlare degli autovelox.
Aggiungo che la mia macchina Audi 3 non monta il navigatore perchè costava quasi 1800€ a comprarlo...

Tornando In topic:
1) ma non dovevano sbloccare il bluetooth dell'aifone per farlo funzionare come ongi altro cellulare sul pianeta terra?
2) ma per navigare mi tocca usare comunque Googlemaps via internet?
e se si, come mi connetto anche all'antenna WiFi?
3) ma con la batteria pietosa dell'aifone, come faccio a usarlo come navigatore con il WiFi a piena potenza che drena corrente?

...e se mi compro invece un N95 (o quello che volete con un GPS integrato e gratuito)?

amagriva
08-03-2008, 00:04
Avevo gurato di non commentare alcuna news sull'I-phone ma ...
Certo che Partfoundry non scivola benissimo come nome ma cambiarlo in Gomite...
Le caratteristiche tecniche tra qualche settimana perchè? Non le sanno adesso? Ci nascondono una funzione con sorpresa finale?
Quote: Sti orribili accrocchi da smanettoni lasciateli fare ai ragazzini che si divertono con Windows...
Ma scusa ti fa schifo una cosa che ti porti dietro e ti fa tutto (tipo ci attacchi una manina e col vibro e...ti gratta la schiena!)
Scherzi a parte le mille funzioni sono comode basta che funzionino...
E poi io con Windows mi diverto anche se ne ho una quarantina!

zephyr83
08-03-2008, 00:34
Leggendo i vari commenti non posso fare a meno di pensare di essere uno dei pochi a farlo (a pensare)!

Innanzitutto, mi fanno ridere quelli col Mercedes o il BMW, che prendono un'auto da 50'000 euro e non hanno il coraggio di spenderne 2000 in più per prendere il navigatore integrato nella plancia. E vanno in giro col pataccone plasticoso che, a parte il fatto di essere antiestetico, finisce comunque per coprire parte della visuale. Inoltre per ascoltare i messaggi del navigatore portatile, o si tiene spenta l'autoradio, oppure... non c'è altro modo.

A parte il fatto che bisogna tenere gli occhi sulla strada e non sullo schermo del navigatore, quando si guida.

A parte il fatto che il navigatore integrato nell'auto, ti dice dove sei anche quando perde il segnale del satellite (in galleria, ad es.), e non fa salti di 100 metri mandandoti nei campi, solo perché si incasina coi satelliti.

A parte il fatto che con il navigatore integrato, di solito c'è anche un telefono integrato, alla faccia degli imbecilli che si ostinano a guidare con il cellulare in mano, invece di fermarsi durante la chiamata. Ma poi quanti usano veramente il vivavoce?

Avete mai provato a guidare un'auto col telefono e il navigatore integrato? L'autoradio si abbassa automaticamente quando arriva una chiamata o il navigatore dà un'indicazione. Il tutto è quindi molto più sicuro, e 2000 euro valgono la sicurezza di non schiantarsi ogni volta che si usa il gps o il telefono in auto.

Ora un osservazione a quelli che criticano colore che usano il gps per girare in città, magari essendoci stati tante volte:

fanno bene quelli che si ricordano il percorso, magari conoscendo una strada soltanto, finendo a prendere sempre quella, che si solito è la strada principale e quindi quella che si intasa di traffico. Ma sapreste anche arrivare a destinazione prendendo le strade secondare, se c'è traffico?

E poi cosa è meglio? Chi usa il navigatore e si mette nella giusta corsia con intelligente anticipo, o quelli che fanno a zig-zag nel traffico, per poi doversi inchiodare e tagliare la strada a tutte le altre macchine?

Guidare sicuri e basta... o col navigatore e telefono integrato... o senza!
basta aggiornarsi un po'! Il navigatore integrato è SOLO bello basta! Preferiscono il pataccone allo schermo in modo da poterlo aggiornare senza problemi! Nn deve essere bello o fare figo, deve essere UTILE! Nn so a che navigatori sei abituato tu ma il tomtom one si sente anche a volume della radio alto (sempre se nn sei uno di quelli a cui piace farsi notare anche a due isolati di distanza). L'autoradio che si abbassa di volume quando arriva una chiamata e le casse servono da vivavoce del cellulare? cosa banalissima che si può fare cn la maggior parte delle autoradio e cn un bluetooth vivavoce senza dover spendere troppi soldi per farselo fare dalla casa! Mi sa che sei rimasto ai telefoni di tanti anni fa! Il resto del discorso sul girare in città proprio nn l'ho capito :mbe: Si usa solo quando NON si conosce la strada e si imposta un percorso!!! Cosa c'è di strano o di poco sicuro?
Cmq è bello vedere che per difendere l'iphone si arriva a dire che il gps è inutile!!
Scommetto che nella prossima generazione di iphone questa features (tanto ci sarà sicuramente) sarà la più sponsorizzata e acclamata e diventerà innovativa e rivoluzionaria!!! Mi segno da qualche parte il link di questa discussione così fra 1-2 anni la ritiro fuori per vedere se avevo indovinato anche sta volta :sofico:

Criceto
08-03-2008, 06:59
se l'hardware nn è adeguato nn si può! il bluetooth dell'iphone è solo per auricolare, niente scambio dati!! :rolleyes:

Questo chi l'ha detto?
Al momento è usato solo per l'auricolare, ma ora che è stato presentato l'SDK è molto probabile che sia accessibile anche per altre funzioni.
Io aspetterei che l'SDK sia analizzato meglio prima di sparare giudizi.

Sull'utilità del GPS non si discute, per chi abita in città grandi come Roma, dove abito io, è spesso una necessità. Come lo è quando si va fuori città. Anzi io ho anche montato un porta telefonino sul manubrio della moto, perchè in città in genere giro con quella.

L'iPhone sarebbe adattissimo come navigatore, visto il suo schermo gigante, quindi è una feature molto attesa. Certo l'oggetto di questa news è assurdo, serve qualcosa di meglio.

Apocalysse
08-03-2008, 07:06
Inoltre per ascoltare i messaggi del navigatore portatile, o si tiene spenta l'autoradio, oppure... non c'è altro modo.
[quote]
Falso: Tieni la radio a un volume ragionevole e la voce del navigatore un pelo piu alta. Sempre fatto cosi.
Alternativa, ingresso AUX dell'autoradio con la funzione di MUTE quando sentono un segnale su questo ingresso (ma non tutte lo hanno).
Alternativa due, trasmettitore FM integrato nel navigatore, quando parla, sovrasta la frequenza della radio e senti la voce guida, quando sta zitto senti la radio.

[quote]
A parte il fatto che bisogna tenere gli occhi sulla strada e non sullo schermo del navigatore, quando si guida.

Si, ok e quindi ?


A parte il fatto che il navigatore integrato nell'auto, ti dice dove sei anche quando perde il segnale del satellite (in galleria, ad es.), e non fa salti di 100 metri mandandoti nei campi, solo perché si incasina coi satelliti.

Falso anche questo, lo fanno anche i GPS standalone :muro:


A parte il fatto che con il navigatore integrato, di solito c'è anche un telefono integrato, alla faccia degli imbecilli che si ostinano a guidare con il cellulare in mano, invece di fermarsi durante la chiamata. Ma poi quanti usano veramente il vivavoce?

Nei navigatori stand-alone hai il vivavoce integrato, c'è differenza ? Non direi proprio, quindi, stai parlando senza conoscere :rolleyes:


Avete mai provato a guidare un'auto col telefono e il navigatore integrato? L'autoradio si abbassa automaticamente quando arriva una chiamata o il navigatore dà un'indicazione. Il tutto è quindi molto più sicuro, e 2000 euro valgono la sicurezza di non schiantarsi ogni volta che si usa il gps o il telefono in auto.

Hai parlato di cose FALSE che i navigatori stand-alone hanno.

Personalmente il navigatore integrato nell'auto è utile quando lo schermo è centrale e alto, non centrale e basso come vedo su diverse autovetture.
Tu dici che tolgono visuale, io dico che ti distolgono poco lo sguardo dalla strada dato che avendolo al centro del parabrezza, ti basta un colpo d'occhio per guardarlo, a differenza di quelli integrati bassi che devi letteralmente spostare la testa. :)

zephyr83
08-03-2008, 11:51
Questo chi l'ha detto?
Al momento è usato solo per l'auricolare, ma ora che è stato presentato l'SDK è molto probabile che sia accessibile anche per altre funzioni.
Io aspetterei che l'SDK sia analizzato meglio prima di sparare giudizi.

Sull'utilità del GPS non si discute, per chi abita in città grandi come Roma, dove abito io, è spesso una necessità. Come lo è quando si va fuori città. Anzi io ho anche montato un porta telefonino sul manubrio della moto, perchè in città in genere giro con quella.

L'iPhone sarebbe adattissimo come navigatore, visto il suo schermo gigante, quindi è una feature molto attesa. Certo l'oggetto di questa news è assurdo, serve qualcosa di meglio.
Il lbuetooth deve avere anhce certe caratteristiche hardware! Un bluetooth 1.0 nn diventerà mai 2.0 oppure cn supporto ad esempio al protocollo a2dp! Se ci hanno messo un tipo di chip bluetooth via software nn si fanno miracoli. Spero per i possessori di iphone che venga data la possibiltà almeno dello scambio dati ma nn è detto (e nn è neanche così improbabile).
Cmq squoto il tuo intervento, il gps serve e sull'iphone ci starebbe benissimo, sembra fatto apposta!

tatarimoke
08-03-2008, 11:59
Ovviamente avete tutti il tomtom con licenza originale e aggiornamenti originali sui vostri nokia per dire che quelli standalone hanno un costo di mantenimento alto vero?

zephyr83
08-03-2008, 12:28
Ovviamente avete tutti il tomtom con licenza originale e aggiornamenti originali sui vostri nokia per dire che quelli standalone hanno un costo di mantenimento alto vero?
il tomtom costa 99 euro e i PDI sn GRATIS!!! Sei mai andato in un concessionario a chiedere quanto vogliono per aggiornarti la mappa o metterti i PDI (che spesso nn vengono mai supportati). E se pensiamo ai navigatori java hanno un costo misero.....ovviamente bisogna avere una tariffa flat altrimenti nn ha senso: sull'iphone ci sarebbe stati benissimo visto il wi-fi e la tariffa compresa nell'abbonamento, peccato nn supporti quella cacchetta di java :sofico:
Ah, ovviamente tutti quelli che hanno un iphone qui lo hanno pagato regolarmente senza sbloccarlo e cn il contratto AT&T :asd:

Criceto
08-03-2008, 13:14
Il lbuetooth deve avere anhce certe caratteristiche hardware! Un bluetooth 1.0 nn diventerà mai 2.0 oppure cn supporto ad esempio al protocollo a2dp! Se ci hanno messo un tipo di chip bluetooth via software nn si fanno miracoli. Spero per i possessori di iphone che venga data la possibiltà almeno dello scambio dati ma nn è detto (e nn è neanche così improbabile).

Che c'entra il bluetooth 2.0? Non credo che il mio Nokia ce l'abbia e va benissimo uguale con il navigatore. L'unica incognita è se hanno aperto le API per il BlueTooth (che esistono su Mac OS X). Ho fatto una ricerca in rete e ancora non si è capito (c'è un NDA sulla documentazione, bisogna registrarsi).
Per lo scambio dati il bluetooth è abbastanza superfluo sull'iPhone visto che c'è la wifi che è molto più veloce e comunque con delle API accessibili non sarebbe un problema implementarlo.

Criceto
08-03-2008, 13:17
peccato nn supporti quella cacchetta di java :sofico:

Notizia di ieri: SUN porterà Java su iPhone, Apple volente o non volente.
Non che a me importi più di tanto. Ovviamente i programmi CocoaTouch saranno sempre di gran lunga superiori, quindi comunque preferibili.

zephyr83
08-03-2008, 13:18
Che c'entra il bluetooth 2.0? Non credo che il mio Nokia ce l'abbia e va benissimo uguale con il navigatore. L'unica incognita è se hanno aperto le API per il BlueTooth (che esistono su Mac OS X). Ho fatto una ricerca in rete e ancora non si è capito (c'è un NDA sulla documentazione, bisogna registrarsi).
Per lo scambio dati il bluetooth è abbastanza superfluo sull'iPhone visto che c'è la wifi che è molto più veloce e comunque con delle API accessibili non sarebbe un problema implementarlo.
era per dire che una caratteristica hardware nn la modifichi cn il software! Nn darei per scontato sta cosa. Cmq lo scambio dati via bluetooth può essere molto comodo ed è praticissimo, inoltre nn tutti hanno a disposizione il wi-fi! In più ci sn i vari accessori come le antenne gps

zephyr83
08-03-2008, 13:25
Notizia di ieri: SUN porterà Java su iPhone, Apple volente o non volente.
Non che a me importi più di tanto. Ovviamente i programmi CocoaTouch saranno sempre di gran lunga superiori, quindi comunque preferibili.
spero ci sarà anche una java virtual machine per le applicazioni J2ME se no sti "problemi" rimangono. Sicurametne i programmi CocoaTouch saranno anche superiori ma l'utilità delle applicazioni java per i telefoni è innegabile e spesso sn completamente gratuiti. è una cosa in più! Anche sugli smartphone le applicazioni dedicata a symbian e wm sn superiori ma supportano anche le applicazioni java! inoltre un'applicazione del genere gira senza troppi problemi su qualsiasi dispositivo.

MostroTT
08-03-2008, 18:19
----Falso: Tieni la radio a un volume ragionevole e la voce del navigatore un pelo piu alta. Sempre fatto cosi.
Alternativa, ingresso AUX dell'autoradio con la funzione di MUTE quando sentono un segnale su questo ingresso (ma non tutte lo hanno).
Alternativa due, trasmettitore FM integrato nel navigatore, quando parla, sovrasta la frequenza della radio e senti la voce guida, quando sta zitto senti la radio.
----

Ma non è illegale, un apparecchio che trasmette sulla stessa frequenza della radio? Dato che interferirebbe sulle radio anche delle auto vicine, immagino, come quegli affari per sentire i lettori mp3 su autoradio senza l'AUX... di preciso la legge come funziona non la so, ma mi ricordo che è illegale trasmettere sulle frequenze FM, che siano le indicazioni del navigatore o il lettore mp3.

E poi, per esperienza personale (ho avuto l'aggeggio che trasmette in FM collegato al lettore MP3) la ricezione in questo modo fa piuttosto schifo.

------
[quote]
A parte il fatto che il navigatore integrato nell'auto, ti dice dove sei anche quando perde il segnale del satellite (in galleria, ad es.), e non fa salti di 100 metri mandandoti nei campi, solo perché si incasina coi satelliti.


Falso anche questo, lo fanno anche i GPS standalone
-----

Quando sono andato in Svizzera (1 mese fa), ho tenuto accesi sia il gps integrato nell'auto, che quello sul palmare, e mentre quello dell'auto sapeva sempre dove fossi, quello del palmare ogni tanto impazziva e mi metteva in mezzo ai campi. come si spiega?

-----
Nei navigatori stand-alone hai il vivavoce integrato, c'è differenza ? Non direi proprio, quindi, stai parlando senza conoscere
-----

Si perché il vivavoce integrato riesce a raggiungere lo stesso volume dell'autoradio....

-----
Avete mai provato a guidare un'auto col telefono e il navigatore integrato? L'autoradio si abbassa automaticamente quando arriva una chiamata o il navigatore dà un'indicazione. Il tutto è quindi molto più sicuro, e 2000 euro valgono la sicurezza di non schiantarsi ogni volta che si usa il gps o il telefono in auto.


Hai parlato di cose FALSE che i navigatori stand-alone hanno.
-----

Dato per acquisito che il navigatore portatile non possa raggiungere lo stesso volume dell'autoradio, a meno di incasinarsi con cavetti in giro (tra il collegamento con l'AUX e il cavo collegato all'accendisigari per tenere la batteria carica), il navigatore integrato resta comunque più sicuro. Il fatto che tutti lo mettano sul parabrezza dove per forza di cose toglie parte della visuale, è sufficiente per renderlo pericoloso.


Un'osservazione sui POI o PDI come li volete chiamare. Quali sono i PDI che vi interessa aggiungere, e che non potete mettere sui navigatori integrati nelle auto? Non saranno gli autovelox per caso?

Allora è meglio prendere un rilevatore di autovelox (si trovano su ebay a circa 70 euro). Il rilevatore di autovelox è illegale in italia,ma anche andare oltre il limite di velocità è illegale. Quindi fate voi.

Ma dire "voglio il GPS portatile per poter mettere i PDI degli autovelox nella mappa", equivale a dire "su quali strade si possono fare le gare di velocità senza farsi beccare dalla polizia?".

Apocalysse
08-03-2008, 18:57
Ma non è illegale, un apparecchio che trasmette sulla stessa frequenza della radio?

Mi sono informato ed hai ragione, in italia non si puo utilizzare, ma commercializzare l'apparecchio LOL


E poi, per esperienza personale (ho avuto l'aggeggio che trasmette in FM collegato al lettore MP3) la ricezione in questo modo fa piuttosto schifo.

Dipende da quanto è buono il trasmettitore, quello integrato nei becker tira molto bene


Quando sono andato in Svizzera (1 mese fa), ho tenuto accesi sia il gps integrato nell'auto, che quello sul palmare, e mentre quello dell'auto sapeva sempre dove fossi, quello del palmare ogni tanto impazziva e mi metteva in mezzo ai campi. come si spiega?

SW non aggiornato ? Antenna bislacca che dava falsi imput al navigatore ?
Non avendo dati posso solo tirare a caso :)


Si perché il vivavoce integrato riesce a raggiungere lo stesso volume dell'autoradio....

E' piu che sufficiente per il suo scopo, non devi ascoltarci un concerto, ma parlare con una persona a qualità GSM ;)


Dato per acquisito che il navigatore portatile non possa raggiungere lo stesso volume dell'autoradio, a meno di incasinarsi con cavetti in giro (tra il collegamento con l'AUX e il cavo collegato all'accendisigari per tenere la batteria carica), il navigatore integrato resta comunque più sicuro.

Secondo me hai troppe mozze ...


Il fatto che tutti lo mettano sul parabrezza dove per forza di cose toglie parte della visuale, è sufficiente per renderlo pericoloso.

Falso a priori, come ti ho gia detto prima avere il navigatore al centro del parabrezza:
a) Lo guardi con un compo d'occhio
b) La visuale tolta è minima (anche se dipende all'auto) e non influente ai fini della guida dato che è la parte ravvicinata

Un navigatore integrato nell'auto se posto nella parte centrale bassa ti costringe a girare la testa.


Un'osservazione sui POI o PDI come li volete chiamare. Quali sono i PDI che vi interessa aggiungere, e che non potete mettere sui navigatori integrati nelle auto? Non saranno gli autovelox per caso?

Non so a quali si riferissiro, ma nel mio ho tutti i tipi di POI, compresi gli autovelox / fotored ed simila ma principalmnente gli altri tipi di poi sono importantissimi



Ma dire "voglio il GPS portatile per poter mettere i PDI degli autovelox nella mappa", equivale a dire "su quali strade si possono fare le gare di velocità senza farsi beccare dalla polizia?".
Oppure vuole dire che il navigatore ti avverte che stai andando troppo forte e di moderare la velocità ? :rolleyes:

LucaTortuga
10-03-2008, 09:29
Un navigatore integrato nell'auto se posto nella parte centrale bassa ti costringe a girare la testa.

Se fosse necessario guardare il navigatore mentre guidi, non ci sarebbe la vocina che ti da le indicazioni.


Oppure vuole dire che il navigatore ti avverte che stai andando troppo forte e di moderare la velocità ? :rolleyes:

Quella funzione è svolta egregiamente dal vecchio tachimetro, non c'è bisogno che sia duplicata dal navigatore.

Apocalysse
10-03-2008, 18:36
Se fosse necessario guardare il navigatore mentre guidi, non ci sarebbe la vocina che ti da le indicazioni.

Ok con questa frase DIMOSTRI ampiamente che non usi quotidianamente un navigatore, altrimenti non ti sogneresti manco di dire una banfa simile :asd:



Quella funzione è svolta egregiamente dal vecchio tachimetro, non c'è bisogno che sia duplicata dal navigatore.
Quindi tu sai sempre il limite su ogni strada, su ogni tratto autostradale e non ti capita mai di andare piu veloce su un rettilineo ?
Se si, sei un bugiardo, è impossibile non sforare mai il limite, specialmente in tratti rettilinei lunghi, magari tipo superstrada a 2 corsie con limite dei 50.

matteoscor89
10-03-2008, 19:02
anche secondo me lo stand alone è la migliore cosa...io al momento uso quello del cell poichè lo uso poco...quindi non mi conviene prenderne uno apposito...rischio di avere un prodotto vecchio quando magari inizio ad usarlo più spesso....
quello integrato costa 10 volte quello che vale (2000euro?!?)e poi è poco pratico se ho 2 auto...senza contare che mi partono come minimo 100-150euro per gli aggiornamenti...praticamente un navigatore portatile nuovo....

tornando intopic diciamo che è proprio una bella complicazione sto coso...solo per non avere una bluetooth normale...

matteoscor89
10-03-2008, 19:21
volevo aggiungere:

non so tu...ma io non ho 50000 euro per un bmw e altri 2000 per il navigatore...e se prendo una qualsiasi macchina non mi va di spendere più di navigatore che tutto il resto...capisco l'estetica, ma io penso al portafogli anche...

inoltre se voglio posso prendere un banalissino kit bluetooth tipo quelli della parrot..costano meno di 200 euro, lo collego all'autoradio (ormai anche autoradio da 70-80 euro hanno l'ingresso) e mi fa lo stesso servizio del tuo integrato...ah ma scusa...tu usi l'autoradio originale dell'auto...che il più delle volte è un misero autoradio da pochi soldi che non ti permette di collegare lettore mp3/chiavette/altri dispositivi...

poi pdi non metto solo gli autovelox (per tua informazione la lista degli autovelox è pubblicata sul sito della polizia di stato, poichè l'obbiettivo non è quello di fregarti mettedoli ovunque e fare multe a raffica, ma quello di prevenire gente che corre...inoltre il rilevatore su ebay è illegale, il navigatore no...), ma tra i miei pdi tengo i meccanici(non si sa mai...se ho un guasto senza dover chiedere di qua e di la...), poi birrerie e locali per quando esco con gli amici, e poi ce ne sono moltissimi altri...che scarichi gratis, mentre la cara mercedes e audi te li fa pagare decine e decine di euro...

LucaTortuga
10-03-2008, 21:34
Ok con questa frase DIMOSTRI ampiamente che non usi quotidianamente un navigatore, altrimenti non ti sogneresti manco di dire una banfa simile :asd:

Infatti, come ho già detto prima, ho il navigatore integrato in macchina. A parte qualche volta (per giocarci) quando ho preso la macchina 2 anni fa, non l'ho praticamente mai più acceso.

Quindi tu sai sempre il limite su ogni strada, su ogni tratto autostradale e non ti capita mai di andare piu veloce su un rettilineo ?
Se si, sei un bugiardo, è impossibile non sforare mai il limite, specialmente in tratti rettilinei lunghi, magari tipo superstrada a 2 corsie con limite dei 50.

Conosco benissimo i limiti. E devi conoscerli anche tu, altrimenti come faresti ad adeguare la tua velocità quando il nav ti segnala un autovelox?
Ti assicuro che sono ben segnalati, basta farci caso.
Io mi sono sempre trovato bene con la segnaletica stradale, non ho mai avuto problemi ad arrivare dove dovevo (e poi mi piace di più avere la sensazione di trovare la strada da solo, magari anche chiedendo di tanto in tanto ad un passante, sperabilmente autoctono).
Naturalmente non viaggio per lavoro; ma come ho già detto prima, non mi stupisce affatto che rappresentanti, tassisti, e in generale coloro che devono spesso raggiungere velocemente posti nuovi, usino felicemente l'aiuto del navigatore.
Mi stupiscono tutti gli altri, forse perchè io non ne sento minimamente il bisogno (non l'ho nemmeno scelto come optional, era di serie). ;)

Apocalysse
10-03-2008, 22:18
Infatti, come ho già detto prima, ho il navigatore integrato in macchina. A parte qualche volta (per giocarci) quando ho preso la macchina 2 anni fa, non l'ho praticamente mai più acceso.

Quindi come fai a parlare come se lo conoscessi se non lo usi ?
Io lo uso ogni giorno, ho provato TomTom / Bexker e ViaMichelin, ora ho il Becker 7928


Conosco benissimo i limiti.

Teoricamemente li conoscono tutti, poi arriva la strada dove ti abbassano il limite di -20Km/h per non si sa quale motivo, magari mentre stai superando e non te ne accorgi,


E devi conoscerli anche tu,

Teoricamente si, praticamente, se ti facessi qualche miliaio di Km al mese sapresti che non è assolutamente cosi.


altrimenti come faresti ad adeguare la tua velocità quando il nav ti segnala un autovelox?

Easy: Il navigatore riporta anche il limite di velocita


Ti assicuro che sono ben segnalati, basta farci caso.

Io ti assicuro che secondo me, guidi molto poco, non conosco nessuno di chi fa miliaia di Km al mese come me che affermi questa cosa. Certo in città magari ci sono sicuramente tutte le indicazioni, ma come esci iniziano a diradarsi.


Naturalmente non viaggio per lavoro;

Quindi usi la macchina per normali giri, e farai si e no 300Km al mese .... Come pensi di poterti paragonare con chi ne fa 3'000 ?
Forse chi fa miliaia di Km al mese vede piu strade, piu situazioni stradali, piu segnaletiche e sopratutto piu realtà comunali differenti di te ? :)



che devono spesso raggiungere velocemente posti nuovi,
Attento che non si tratta di raggiungere velocemente posti nuovi, ma semplicemente di RAGGIUNGERE ;)
A Bolzano mi sarei perso, a Verona sarei ancora li a girare intorno alle strade e stradine a Parma chissa dov'ero a quest'ora :)