Barone di Sengir
07-03-2008, 11:35
Salve a tutti, scusatemi se per caso apro un nuovo post su argomenti già trattati.
Recentemente ho assemblato il nuovo pc, con una Asus MN2-E SLI.
La suddetta scheda ha integrato il chip C-Media CM6501, nel pannello posteriore sono presenti 6 connettri per jack, uno digitale coassiale e sulla scheda madre c'è un connettore per pannello frontale che ho collegato al mio case, dove ho una presa cuffie e una microfono.
Ho un amplificatore multicanale sony (con decodifica DD e DTS), collegato a 5 casse (anche se lo uso praticamente sempre in stereo).
Vista 64:
I problemi che ho con windows sono i seguenti:
non riesco ad attivare il passtrought dei segnali dolby/dts quando vedo filmati, sia con MP che con VLC o MPC. Ho installato AC3 filter 32 bit e MPC 32bit ma non va lo stesso. Idem per ffdshow.
sto provando WoW e trovo comodo poter chiaccherare con gli altri durante il gioco; ho selezionato come output del suono del gioco l'uscita digitale, mentre il software per parlare (skype o Team Speak) sulle uscite analogiche. Morale della favola se non metto lo stesso output non sento niente. possibile che non si possa dire ad ogni programma che uscita usare? visto che i volumi windows li gestische tutti separatamente e anche bene mi pare...
Linux (Ubuntu 7.10 32 bit, non vi spiego perché):
qui il problema è che non so come attivare l'uscita digitale, non è presente nel pannello di configurazione audio, in compenso tutte le uscite cuffie funzionano.
Detto questo vi comunico che sarà il mio ultimo chip audio c-media :D visto che i driver "latitano"...
Mi attirava il DDLive delle schede di cui si parla ampiamente in questo forum, ma ho come il sospetto che sotto linux non sia possibile utilizzarlo...
Qualcuno ha invece provato la Trends Audio USB DAC UD-10?
I driver ASIO esistono per linux?
Ma soprattutto, visto che non ancora il budget per passare ad un sistema Stereo serio, vale la pena comperarlo per collegarlo con il coassiale?
Grazie della pazienza!
Recentemente ho assemblato il nuovo pc, con una Asus MN2-E SLI.
La suddetta scheda ha integrato il chip C-Media CM6501, nel pannello posteriore sono presenti 6 connettri per jack, uno digitale coassiale e sulla scheda madre c'è un connettore per pannello frontale che ho collegato al mio case, dove ho una presa cuffie e una microfono.
Ho un amplificatore multicanale sony (con decodifica DD e DTS), collegato a 5 casse (anche se lo uso praticamente sempre in stereo).
Vista 64:
I problemi che ho con windows sono i seguenti:
non riesco ad attivare il passtrought dei segnali dolby/dts quando vedo filmati, sia con MP che con VLC o MPC. Ho installato AC3 filter 32 bit e MPC 32bit ma non va lo stesso. Idem per ffdshow.
sto provando WoW e trovo comodo poter chiaccherare con gli altri durante il gioco; ho selezionato come output del suono del gioco l'uscita digitale, mentre il software per parlare (skype o Team Speak) sulle uscite analogiche. Morale della favola se non metto lo stesso output non sento niente. possibile che non si possa dire ad ogni programma che uscita usare? visto che i volumi windows li gestische tutti separatamente e anche bene mi pare...
Linux (Ubuntu 7.10 32 bit, non vi spiego perché):
qui il problema è che non so come attivare l'uscita digitale, non è presente nel pannello di configurazione audio, in compenso tutte le uscite cuffie funzionano.
Detto questo vi comunico che sarà il mio ultimo chip audio c-media :D visto che i driver "latitano"...
Mi attirava il DDLive delle schede di cui si parla ampiamente in questo forum, ma ho come il sospetto che sotto linux non sia possibile utilizzarlo...
Qualcuno ha invece provato la Trends Audio USB DAC UD-10?
I driver ASIO esistono per linux?
Ma soprattutto, visto che non ancora il budget per passare ad un sistema Stereo serio, vale la pena comperarlo per collegarlo con il coassiale?
Grazie della pazienza!