View Full Version : Problema col pc.
ciccioz1
07-03-2008, 09:49
Probabilemnte ho sbagliato sezione...ma non so dove postarla perchè non so individuare il problema o meglio la causa dle problema. Non vorrei fosse il processore... (sono poco esperto e, forse, ho detto na caz****).
Da un mesetto ho ritirato il pc dall'assistenza (non so il motico ma era saltato un disco, quello col sistema operativo) ed ora funziona tutto benissimo..anzi funzionava fino a due giorni fa. Quando ho notato che il pc si spegneva da solo, non spessissimo, ma capitava anche ogni 20 minuti....e sentivo strani rumori dal case. Addirittura ieri non mi ha fatto accedere ad un disco - ho più hd (mi diceva collegamento interrotto). Ho fatto ripristino configurazione di sistema a 3 giorni prima e il problema del disco non si è ripetuto. Ma anche oggi si è spento da solo e prima di spegnersi ha fatto rumori strani nel case e mi si bloccava il mousee (non potevo muoverlo).
Cosa può essere? Spero che le notizie date siano sufficienti per poter individuare il problema.:help: :help:
p.s. chiedo scusa se ho sbagliato sezione:(
potresti dire almeno la conf. hardware(processore,scheda madre,ram,alimentatore,hard disk...)se non li sai scarica cpu z e fresh diagnose,ti dicono tutto...
ciccioz1
07-03-2008, 13:34
asus m2n-e sli am2 nf500sli SATA2 RaidGlan
2 ram 1gb ddr2 800mhz
sapphire ati x1950pro 256m ddr3 dual dvi pci
seagate Barracuda 320 gb sata2 16mb diviso in due partizioni
più un altro da 160 gb
processore 4800+
killer queen
07-03-2008, 13:57
sicuro non sia un problema di sistema operativo? :stordita:
hai fatto overclock?
ciccioz1
07-03-2008, 14:04
sicuro non sia un problema di sistema operativo? :stordita:
hai fatto overclock?
Non so cosa significa overclock...quindi non credo proprio di averlo fatto:) !
Poco fa, dopo un paio d'ore di funzionamento corretto e senza ravvi, ho cliccato sull'hd da 160 gb e il mouse prima si è bloccato (non potevo fare niente) e dopo un pò di secondi si è riavviato il pc.
sai reinstallare windows??
ciccioz1
07-03-2008, 19:48
sai reinstallare windows??
No! Sono proprio alle prime armi....! Ma l'ho preso da non molto tempo dall'assistenza.
Un'altra informazione: ora riesco perfettamente ad aprire il contenuto del disco da 160 ma prima è capitato quello che ho descritto nel msg precedente...si è spento il pc dopo essersi bloccato.
No! Sono proprio alle prime armi....! Ma l'ho preso da non molto tempo dall'assistenza.
Un'altra informazione: ora riesco perfettamente ad aprire il contenuto del disco da 160 ma prima è capitato quello che ho descritto nel msg precedente...si è spento il pc dopo essersi bloccato.
Link nela mia sign ;) se hai dubbi contattami via pvt :) (seguendo quei passaggi attento a cosa vai a formattare che rischi la perdita dei dati, salva tutti i tuoi documenti su di un altro disco/partizione prima di procedere.)
anche se credo sia un problema di collegamento del disco da 160 :( o magari ai driver del chipset che scazzano)
tisserand
07-03-2008, 20:06
Quello che mi fa pensare e mi insospettisce sono...i rumori dal case...potresti essere più preciso? Il s.o. andato non fa rumori. Ciao
ciccioz1
07-03-2008, 20:13
Non so dire altro...ora non fa niente. Ma alcune volte fa dei rumori come se ci sono degli stacchi nei processi...rumori secchi. E poi, spesso, si blocca.
Quello che mi fa pensare e mi insospettisce sono...i rumori dal case...potresti essere più preciso? Il s.o. andato non fa rumori. Ciao
scusami se son stato poco chiaro, io pensavo driver del chipset che gestisce male il disco in questione mandandolo in crash e con lui tutto il pc appresso :)...
Controlla che sulla linea che alimenta la x1950 non ci sia collegato anche un disco e già che ci sei, marca e specifiche dell'alimentatore - le specifiche le trovi sull'etichetta.
ciao
ciccioz1
11-03-2008, 09:48
Non so come fare per vedere se il disco è collegato sulla stessa linea della scheda video.
Per l'alimentatore ora controllo.....ma il problema persiste. Poco fa si è spento nuovamente..prima un rumore secco nel case e poi, tempo di 10 sec, si è bloccato il mouse e si è riavviato il pc.
Non so come fare....:help: :help:
overclock80
11-03-2008, 10:03
Non so come fare per vedere se il disco è collegato sulla stessa linea della scheda video.
Per l'alimentatore ora controllo.....ma il problema persiste. Poco fa si è spento nuovamente..prima un rumore secco nel case e poi, tempo di 10 sec, si è bloccato il mouse e si è riavviato il pc.
Non so come fare....:help: :help:
Per rumore secco intendi di tipo meccanico o uno schiocco elettrico?
Nel primo caso penserei ad un hd che si sta rompendo nel secondo all'alimentatore che ha grossi problemi.
ciccioz1
11-03-2008, 10:09
Per rumore secco intendi di tipo meccanico o uno schiocco elettrico?
Nel primo caso penserei ad un hd che si sta rompendo nel secondo all'alimentatore che ha grossi problemi.
Di tipo meccanico senza ombra di dubbio.
Ho paura che sia il disco anche perchè, come ho scritto nei post precedenti, uno dei dischi qualche volta non si apre (mi dice collegamento interrotto ecc) e capita che dopo che ci clicco sopra il pc si spegne.
Riavvinado il pc, però, tutto funziona perfettamente.:muro:
ciccioz1
11-03-2008, 10:33
Ora sta succedendo molto spesso....3 volte negli ultimi 10 minuti. Il tempo di riaccenderlo....
Non riesco a lavorare con autocad (il tempo di avviare il programma, iniziare a lavorare e si spegne il pc)...ed ho paura che possa saltare tutto.
overclock80
11-03-2008, 10:45
Ora sta succedendo molto spesso....3 volte negli ultimi 10 minuti. Il tempo di riaccenderlo....
Non riesco a lavorare con autocad (il tempo di avviare il programma, iniziare a lavorare e si spegne il pc)...ed ho paura che possa saltare tutto.
Vai per tentativi, stacca gli altri hd uno alla volta ed individua il colpevole e se non è uno degli aggiuntivi è il principale.
Ovviamente il tutto da fare a Pc rigorosamente spento.
ciccioz1
11-03-2008, 10:59
Vai per tentativi, stacca gli altri hd uno alla volta ed individua il colpevole e se non è uno degli aggiuntivi è il principale.
Ovviamente il tutto da fare a Pc rigorosamente spento.
Ho solo due hd. Uno, il principale, da 320 diviso in due partizioni e poi un altro da 160 gb.
Mi spieghi come poter fare per staccarli (sono scarsissimo in tutte queste cose).
p.s. sicuramente, come detto prima, se il problema è dell'hd, sarà di quello da 160 perchè a volte non mi fa accedere.
Devo comprare subito un altro hd (quanto possono costare?) e uno di quelli esterni (conviene da 2,5" o da 3,5"?)!
overclock80
11-03-2008, 11:19
Ho solo due hd. Uno, il principale, da 320 diviso in due partizioni e poi un altro da 160 gb.
Mi spieghi come poter fare per staccarli (sono scarsissimo in tutte queste cose).
p.s. sicuramente, come detto prima, se il problema è dell'hd, sarà di quello da 160 perchè a volte non mi fa accedere.
Devo comprare subito un altro hd (quanto possono costare?) e uno di quelli esterni (conviene da 2,5" o da 3,5"?)!
Staccarlo è semplice. Apri il case a pc spento, scarica l'energia statica che potresti avere addosso toccando qualcosa di metallico, poi togli il molex a 4 pin (il connettore dell'alimentazione di colore bianco) e stacca anche il cavo Sata o IDE (quello largo) a seconda di quello che c'è.
Fatto questo riavvia e vedi se il problema si ripresenta.
Riguardo ai prezzi, ormai costano "poco" anche tagli una volta considerati enormi.
Un 500GB esterno usb 2.0 lo trovi a 100€, ci sono spesso offerte di grosse catene di elettronica e si trovano annche a meno, ma anche online questi sono i prezzi correnti.
Un 500Gb interno, magari un Western Digital, spese di spedizione escluse lo si trova a 88€ che non è male come prezzo.
ciccioz1
11-03-2008, 11:58
Staccarlo è semplice. Apri il case a pc spento, scarica l'energia statica che potresti avere addosso toccando qualcosa di metallico, poi togli il molex a 4 pin (il connettore dell'alimentazione di colore bianco) e stacca anche il cavo Sata o IDE (quello largo) a seconda di quello che c'è.
Fatto questo riavvia e vedi se il problema si ripresenta.
Riguardo ai prezzi, ormai costano "poco" anche tagli una volta considerati enormi.
Un 500GB esterno usb 2.0 lo trovi a 100€, ci sono spesso offerte di grosse catene di elettronica e si trovano annche a meno, ma anche online questi sono i prezzi correnti.
Un 500Gb interno, magari un Western Digital, spese di spedizione escluse lo si trova a 88€ che non è male come prezzo.Ora vedo se riesco a farlo.
Cmq, con questi "sintomi" dovrebbe essere proprio l'hd, vero? Ci sono altre prove da effettuare per vedere se è l'hd?
p.s. conviene un hd esterno da 2,5 o da 3? Sono più stabili i secondi?
Per quello interno credo che un 250 gb, o un 320 bastino dato che ne ho un altro da 320!
overclock80
11-03-2008, 12:06
Quelli da 2.5" esterni hanno senso solo se ti serve portarli in giro, magari di supporto ad un notebook, altrimenti sono più piccoli, più lenti e costano parecchio di più.
Sull'interno da 250GB a 500GB sono circa 30€ in più. Io come rapporto prezzo/dimensioni andrei sul più capiente ma vedi tu in base alle tue esigenze,
Sulle prove per vedere se è l'HD quella è la più semplice. E' vero che potresti fare dei test con le apposite utility ma così lo sforzi di più e magari fa patatrack all'improvviso. Così magari, una volta individuato, lo ricolleghi e ti salvi un pò alla volta il salvabile
ciccioz1
11-03-2008, 21:09
Quelli da 2.5" esterni hanno senso solo se ti serve portarli in giro, magari di supporto ad un notebook, altrimenti sono più piccoli, più lenti e costano parecchio di più.
Sull'interno da 250GB a 500GB sono circa 30€ in più. Io come rapporto prezzo/dimensioni andrei sul più capiente ma vedi tu in base alle tue esigenze,
Sulle prove per vedere se è l'HD quella è la più semplice. E' vero che potresti fare dei test con le apposite utility ma così lo sforzi di più e magari fa patatrack all'improvviso. Così magari, una volta individuato, lo ricolleghi e ti salvi un pò alla volta il salvabile
Non ho avuo modo di fare la prova (voglio avere il temp onecessario per farla con calma). Dovesse essere quell'hd il problema secondo te riesco anche a montarlo io senza portarlo in assistenza?
p.s. ho visto un hd esterno da 3,5 molto compatto nelle dimensioni, elegante e dal peso contenuto. 320gb marca Lacie a 59 euro. Secondo te è buono come prezzo? C'è anche uno a 99 euro da 500gb oppure quelli da 2,5" a 79 euro da 160 gb o 49 euro da 80 gb sempre la stessa marca.
ciccioz1
29-06-2008, 09:21
Per un pò la situazione si era sistemata...mi dava problemi solo (non so perchè) quando utilizzavo qualche gioco..appena finivo di giocare il pc si riavviava da solo e prima faceva quei rumori strani (ovviamente prima di riavvviarsi se andavo sull'icona dell'hd da 160 non mi faceva accedere).
Fino a ieri pomeriggio tutto bene...ho spento il pc ma quando l'ho riavviato ieri sera ha iniziato a darmi problemi:
- prima non si avviava, l'icona di caricamento di windows andava non finiva mai e l'ho riavviato. Poi, alla nuova accensione, ha iniziato a fare tanti rumori (tipo bip) ed è ucita una schermata nera con le scritte rosse ma non ricordo il contentuto perchè si è spento all'imporovviso.
- alla nuova accensione (fa sempre un bip, uno solo) ho notato che l'hd da 160 non si apre più.....ho provato mille volte, ho fatto anche ripristino di conf di sistema ma niente.
Come devo fare? Non vorrei aver perso tutti i dati dell'hd?:confused: :help: :help:
Clouddino
29-06-2008, 11:00
Secondo me l'hd da 160 è partito
ciccioz1
29-06-2008, 11:23
Secondo me l'hd da 160 è partito
Ma secondo te non è possibile più recuperare nessun file? (sono disperato....c'erano file importanti)
Ora, facendo delle prove, ho acceso uno dei giochi per vedere che succede e il gioco va a partire ma poi si blocca. E poi esce una scritta del tipo: il motore grafico non funzionava ecc...
Ci saranno altri problemi?! Cosa può essere?
Clouddino
29-06-2008, 11:35
Prova a staccare l'hdd e poi prova a giocare
se l'hdd è partito non puoi recuperare niente
ciccioz1
29-06-2008, 16:34
Prova a staccare l'hdd e poi prova a giocare
se l'hdd è partito non puoi recuperare niente
Non so staccarlo...non vorrei fare danni (o prendermi qualche bella scossa:doh: ).
Ma fino a ieri funzionava tutto, possibile che all'improvviso salti tutto?
ciccioz1
29-06-2008, 17:27
Mentre scrivevo qui sul forum il pc ha iniziato a fare i soliti strani rumori meccanici...ho spento e riavviato e sono riuscito ad entrare nell'hd. Ho collegato subito uno esterno e mi sono copiato quasi tutto (per fortuna) ma non sono riuscito a fare tutto perchè ci sono stati nuovamente i soliti rumori e l'hd si è scollegato non facendomi più accedere al suo contenuto.
Clouddino
29-06-2008, 18:37
HDD Danneggiato a quanto pare.
Spegni il pc,leva l'alimentazione,apri il case,agganci l'hdd da 160 con i tuoi occhi e gli levi tutti i cavi attaccati ad esso
magari poi prendi un cacciavite e lo levi dal case.
ciccioz1
29-06-2008, 18:53
HDD Danneggiato a quanto pare.
Spegni il pc,leva l'alimentazione,apri il case,agganci l'hdd da 160 con i tuoi occhi e gli levi tutti i cavi attaccati ad esso
magari poi prendi un cacciavite e lo levi dal case.
Niente pericolo "scosse", vero?
I probelmi al "mtore grafico" che ho letto prima sono dovuti all'hd secondo te?
Niente pericolo "scosse", vero?
No, devi solo trovare l'hard disk giusto e staccare tutti i cavi (2) che sono attaccati ad esso semplicemente tirando. Non preoccuparti, vedrai che è una cosa da niente.
pgp
ciccioz1
29-06-2008, 19:12
No, devi solo trovare l'hard disk giusto e staccare tutti i cavi (2) che sono attaccati ad esso semplicemente tirando. Non preoccuparti, vedrai che è una cosa da niente.
pgp
Ma che forma hanno questi cavi? L'hd in questione l'ho individuato (sono due in totale;) ).
Magari più tardi lo faccio (sperando di aver il supporto di qualcuno di voi più esperto)!
Ma che forma hanno questi cavi? L'hd in questione l'ho individuato (sono due in totale;) ).
Magari più tardi lo faccio (sperando di aver il supporto di qualcuno di voi più esperto)!
Cambiano a seconda del tipo di hard disk:
Se è SATA c'è un connettore il cui cavo è composto da 4 cavetti paralleli che terminano in un connettore molto sottile (dimensioni circa 3 x 0,4cm) che serve per l'alimentazione e un altro più piccolo (1 x 0,4cm) che è collegato alla scheda madre attraverso un cavetto sottile e serve per il trasferimento dati.
Se è IDE c'è un connettore più piccolo (3 x 0,8cm) collegato all'alimentatore da un cavo formato da 4 cavi paralleli, per l'alimentazione ed uno molto largo e sottile (5 x 1cm), il cui cavo è formato da molti cavetti sottili attaccati l'uno all'altro, per il trasferimento dati.
Puoi anche lasciare lì i cavi quando li hai staccati dall'hard disk, comunque se vuoi puoi staccare il cavo che collega l'hard disk alla scheda madre, mentre l'altro, collegato all'alimentatore, lo devi lasciare dov'è perchè non si può togliere.
pgp
Clouddino
29-06-2008, 20:43
Guarda questi 2 sono i miei HDD
http://i134.photobucket.com/albums/q89/Clouddino/16052008014.jpg
questi cavi devi levare (all'HDD da 160,sono cerchiati in rosso)
http://img366.imageshack.us/img366/1230/asdjx5.jpg
foto originale : http://i134.photobucket.com/albums/q89/Clouddino/16052008020.jpg
Guarda questi 2 sono i miei HDD
http://i134.photobucket.com/albums/q89/Clouddino/16052008014.jpg
questi cavi devi levare (all'HDD da 160,sono cerchiati in rosso)
http://img366.imageshack.us/img366/1230/asdjx5.jpg
foto originale : http://i134.photobucket.com/albums/q89/Clouddino/16052008020.jpg
Cosa ne dici di mettere un po' a posto quei cavi? Soprattutto quei cavi sata rossi che stanno così male lì in mezzo...
E poi cosa ci fa lì quel dissipatore appoggiato sul fondo del case? :D
pgp
Clouddino
29-06-2008, 20:54
Cosa ne dici di mettere un po' a posto quei cavi? Soprattutto quei cavi sata rossi che stanno così male lì in mezzo...
E poi cosa ci fa lì quel dissipatore appoggiato sul fondo del case? :D
pgp
E' una ventola,ora l'ho messa sopra il dissi della 8500gt (si regge solo se l'appoggio,va a 2900rpm)
e i cavi stanno apposto (a parte quelli delle ventole che sono corti quindi devono passare in mezzo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.