View Full Version : Ho scoperto l'hdr, ma l'uso è corretto?
Era da un pò che sentivo parlare di hdr, allora oggi approfittando di un pò di tempo libero ho deciso di fare una prova, e il risultato mi sembra stupefacente... (photomatix)
Se ho capito bene, serve per schiarire le zone più scure senza sovraesporre quelle più luminose, ed infatti i livelli, nell'ordine corretto con hdr, +2ev, 0ev, -2ev
sembrano raggiungere l'optimum proprio nella foto corretta, o sbaglio?
Qui le foto
-2ev
http://img98.imageshack.us/img98/1038/img1943customlu7.th.jpg (http://img98.imageshack.us/img98/1038/img1943customlu7.jpg)
0ev
http://img98.imageshack.us/img98/4025/img1944customox7.th.jpg (http://img98.imageshack.us/img98/4025/img1944customox7.jpg)
+2ev
http://img98.imageshack.us/img98/3652/img1945customlw5.th.jpg (http://img98.imageshack.us/img98/3652/img1945customlw5.jpg)
HDR
http://img98.imageshack.us/img98/8985/img194345tonemappedcustcv1.th.jpg (http://img98.imageshack.us/img98/8985/img194345tonemappedcustcv1.jpg)
p.s ovviamente è solo una prima velocissima prova eh...
Si... ma diciamo che il soggetto, di per se poco illuminato, non si presta molto bene a questo trattamento ;)
Prova in esterni, con forte luce diretta, su soggetti con parti in ombra.
LuVi
Oldbiker
07-03-2008, 16:34
Era da un pò che sentivo parlare di hdr, allora oggi approfittando di un pò di tempo libero ho deciso di fare una prova, e il risultato mi sembra stupefacente... (photomatix)
Se ho capito bene, serve per schiarire le zone più scure senza sovraesporre quelle più luminose, ed infatti i livelli, nell'ordine corretto con hdr, +2ev, 0ev, -2ev
sembrano raggiungere l'optimum proprio nella foto corretta, o sbaglio?
Il primo tentativo è buono. Il bracketing è valido, però, solo con immagini assolutamente statiche.
Fotografando in Raw e lavorando in postproduzione, ad esempio con Photoshop, puoi ottenere pari risultati su immagini in movimento o al volo, creando vari livelli con luminosità diversa.
Oldbiker
Mi era già stato suggerito di provare in esterni o (visto che diluvia da 2giorni) in interni, inquadrando anche una finestra molto illuminata, però a occhio mi sembra che si ottenga un risultato migliore con "combine highlits and shadows" che con l'hdr, forse dipenderà dall'abilità nell'utilizzare le impostazioni dell'hdr, ed in parte anche al sensore della ixus i, che bruciava la finestra, la s6500fd arriverà da qui a poco.
E'vero che scattando in raw ne basta una sola, piuttosto che scattare 3 jpg e rischiare, senza cavalletto, di avere degli allegri fantasmini?
Oldbiker
08-03-2008, 05:19
Mi era già stato suggerito di provare in esterni o (visto che diluvia da 2giorni) in interni, inquadrando anche una finestra molto illuminata, però a occhio mi sembra che si ottenga un risultato migliore con "combine highlits and shadows" che con l'hdr, forse dipenderà dall'abilità nell'utilizzare le impostazioni dell'hdr, ed in parte anche al sensore della ixus i, che bruciava la finestra, la s6500fd arriverà da qui a poco.
E'vero che scattando in raw ne basta una sola, piuttosto che scattare 3 jpg e rischiare, senza cavalletto, di avere degli allegri fantasmini?
La tecnica hdr non è un effetto speciale, ma una tecnica di camera oscura digitale: quindi puoi applicarla a qualunque soggetto, fermo restando che gli effetti più plateali si ottengono con i forti chiaroscuri. La base è la totale ed assoluta immoblità del binomio oggetto-sensore durante la ripresa. Un'alternativa è sfruttare il raw per inventare un bracketing, con ottimi risultati.
Giusto per conoscenza e per spaccare il capello in quattro, se si desiderano risultati perfetti a livello di definizione, è bene utilizzare il raw anche nell'hdr normale, perché il jpeg è un formato datalossy.
Oldbiker
Fortunatamente per qualche giorno ho avuto in prestito una 40Dx, quindi nell'attesa della 6500fd potrà fare alcune prove anche in raw, sia con 1 che con 3 file, e vedere la differenza
Se ho capito bene, il bracketing si "inventa" anche con un solo raw, perchè scattando in raw si memorizzano ben più di 8bit per pixel, e quindi la gamma di tonalità è abbastanza estesa per utilizzare hdr.
marklevi
08-03-2008, 19:28
vero. da un raw tiri fuori dettagli anche in zone che nell'equivalente jpg sarebbero bruciate..
Oldbiker
09-03-2008, 04:11
cut
Se ho capito bene, il bracketing si "inventa" anche con un solo raw, perchè scattando in raw si memorizzano ben più di 8bit per pixel, e quindi la gamma di tonalità è abbastanza estesa per utilizzare hdr.
La differenza chiave tra raw e jpeg risiede in ciò che viene memorizzato nel file:nel primo otteniamo la quasi esatta riproduzione di ciò che il sensore ha registrato in entrata, pixel per pixel. Nel secondo, il firmware ha provveduto a demosaicizzare la matrice di Bayer, a correggere il bilanciamento del bianco, il contrasto, la luminosità generale, ecc ecc, e, dulcis in fondo, comprime il tutto facendo perdere dei dati.
Immagino che sia inutile spiegare perché, in postproduzione, lavorando amalgamando più file tra loro, sia fondamentale partire da originali più veri possibile e non già manipolati.
Il quasi che ho usato all'inizio si riferisce al fatto che, in realtà, anche nel raw c'è una quota di intervento del firmware, consistente fondamentalmente nella riduzione del rumore elettronico e nall'applicazione di un flat field di base: nella fotografia non scientifica è solo una comodità, perché toglie al fotografo un sacco di lavoro abbastanza noioso.
Stigmata
13-03-2008, 10:18
p.s ovviamente è solo una prima velocissima prova eh...
Niente male, molto meglio di quei... cosi... che si vedono in giro ultimamente, magari creati da un singolo scatto :nono:
AleLinuxBSD
15-03-2008, 12:53
Bella prova.
Per l'hdr, una tecnica che consente l'ampliamento della gamma dinamica, sebbene al livello di resa la migliore possibile si ottenga con diversi scatti sul cavalletto (3 minimo), trovo sia molto più flessibile agire su un singolo raw, in questo modo, soprattutto in sceni con forti contrasti riuscirai a fare tante belle cose.
Discorso diverso è l'uso di questa tecnica per ottenere scatti creativi, in quel caso io parlo di artwork, dato i risultati che vengono prodotti.
Infatti senza cavalletto è molto più pratico scattare una sola in raw, anche se ho notato che in questo modo, con Photomatix, nelle zone più scure appaiono dei puntini tipo rumore accentuato, che in foto tipo quella sopra non avevo notato.
Qui un esempio, sul tavolo.
http://img213.imageshack.us/img213/5665/dscf2413hdrcustomqt0.jpg
ellyon17
17-03-2008, 15:04
Bello... Ma che programma si usa? Ho visto che photoshop ha un plug in apposta, ma da come ho visto io funziona sovrapponendo più jpg contemporaneamente, quindi questo trick del raw non si può fare... o sbaglio? Come si fa l'hdr con un unico raw?!
:stordita:
scattando in raw, acquisisci nel file tutto lo spettro che il sensore della fotocamera può vedere, quindi teoricamente può bastarti anche un solo raw. Con photomatix basta aprirlo e fare il tone mapping, con PS so che c'è un plugin chiamato Blend-qualcosa, che è quasi identico all'hdr.
Stigmata
17-03-2008, 17:07
scattando in raw, acquisisci nel file tutto lo spettro che il sensore della fotocamera può vedere in un colpo solo, quindi teoricamente può bastarti anche un solo raw.
No.
HDR serve proprio ad oltrepassare questo limite, quindi è proprio teoricamente che serve più di uno scatto.
Che poi ultimamente vada di moda pastrugnare con photomatix & co. è un'altro discorso...
Senza offesa per nessuno, s'intende :)
Non a caso ho scritto "teoricamente", si noti il post delle 15-03-2008 15:53 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.