PDA

View Full Version : Libro su Astronomia , nascita stelle , sistemi solari ecc ecc


CYRANO
06-03-2008, 19:54
Argomento che mi affascina da sempre.
L'ultimo , o uno degli ultimi , che ho letto e' stato il famoso " dal big bang ai buchi neri" di Stephen Hawkins.
Pensavo di prendermi qualcosa di piu' recente.
Dato che non sono del campo e sono anche tordo , cercherei qualcosa di comprensibile , tipo un " astronomia for dummies " che spieghi semplicemente un po' di cosette senza sbattermi in faccia equazioni matematiche.
Insomma , sapete sugerirmi qualche titolo ?

Grassie smack slurp slap.



C;,az.,a.,z,.a

songoge
06-03-2008, 20:00
L'ho letto pure io quel libro. Anche più di una volta. Mi associo alla richiesta! Ci sono libri nuovi?

CioKKoBaMBuZzo
06-03-2008, 20:21
se lo stile di "dal big bang ai buchi neri" ti andava bene c'è la versione nuova (sempre di hawking) che si chiama "l'universo in un guscio di noce"...tratta sostanzialmente gli stessi argomenti e anche qualcosa in più

CYRANO
06-03-2008, 20:40
Potrebbe andare , me lo segno.
altri autori? alternative?

:)


cmklamkzmkla

^TiGeRShArK^
06-03-2008, 20:59
a me sono piaciuti molto quelli di maffei.
Soprattutto i mostri del cielo e l'universo nel tempo...
Ma sono *lievemente* vecchiotti.. :stordita:

bjt2
07-03-2008, 06:29
a me sono piaciuti molto quelli di maffei.
Soprattutto i mostri del cielo e l'universo nel tempo...
Ma sono *lievemente* vecchiotti.. :stordita:

Stavo per dirlo anche io... E' tutta una serie anche sulle origini e possibili destini dell'universo. Mi pare in un libro si parla anche delle varie teorie di universo...

Perry_Rhodan
07-03-2008, 13:24
IMHO
Ti "navighi" per bene wikipedia e i vari siti tipo NASA, Hubble, ecc. e ottieni tutte le informazioni che vuoi, senti tutte le campane, e hai dati sempre aggiornati e con il grado di approfondimento che decidi tu.

CioKKoBaMBuZzo
07-03-2008, 13:35
eh ma è stancante leggere dal computer...molto meglio la buona vecchia carta :D

Sir J
07-03-2008, 14:22
enciclopedia compatta De Agostini sull'astronomia.
costa una ventina di euro ed e' veramente completa, molto ben fatta e senza formule matematiche. ;)

Marko91
07-03-2008, 14:55
Molto bello "L'universo in un guscio di noce": relatività, viaggi nel tempo, buchi neri, big bang, teoria delle p-brane e se non sbaglio c'è anche un capitolo sul futuro.

Perry_Rhodan
07-03-2008, 20:20
eh ma è stancante leggere dal computer...molto meglio la buona vecchia carta :D

hai ragione, un libro cartaceo è molto più coinvolgente e rilassante, questo è vero

goldorak
07-03-2008, 21:53
Argomento che mi affascina da sempre.
L'ultimo , o uno degli ultimi , che ho letto e' stato il famoso " dal big bang ai buchi neri" di Stephen Hawkins.
Pensavo di prendermi qualcosa di piu' recente.
Dato che non sono del campo e sono anche tordo , cercherei qualcosa di comprensibile , tipo un " astronomia for dummies " che spieghi semplicemente un po' di cosette senza sbattermi in faccia equazioni matematiche.
Insomma , sapete sugerirmi qualche titolo ?

Grassie smack slurp slap.



C;,az.,a.,z,.a

Te ne posso consigliare 3 che guardacaso sono stati tradotti in italiano dalla white star. I titoli in inglese sono :

Other Worlds di James Trefil
Space Odyssey di William Harwood
Beyond Earth Mapping the Universe di David Devorkin

libri di divulgazione scientifica pubblicati originariamente dal National Geographic.

Se ti interessa una divulgazione scientifica meno "per le masse" ci sono :

The Nasa compact atlas of the solar system di Greeley & Batson
The New Solar System (quarta edizione) di Beatty, Petersen, Chaikin.

Questi ultimi due sono solo in inglese.

Nessuno di questi libri ha equazione matematiche.

ciop71
07-03-2008, 21:54
Cerca qualcosa di Jean-Pierre Luminet, come divulgatore lo trovo migliore di Hawking.

CYRANO
09-03-2008, 09:00
enciclopedia compatta De Agostini sull'astronomia.
costa una ventina di euro ed e' veramente completa, molto ben fatta e senza formule matematiche. ;)

mi segno anche questa :D


Clmalmalma

CYRANO
09-03-2008, 09:01
Te ne posso consigliare 3 che guardacaso sono stati tradotti in italiano dalla white star. I titoli in inglese sono :

Other Worlds di James Trefil
Space Odyssey di William Harwood
Beyond Earth Mapping the Universe di David Devorkin

libri di divulgazione scientifica pubblicati originariamente dal National Geographic.

Se ti interessa una divulgazione scientifica meno "per le masse" ci sono :

The Nasa compact atlas of the solar system di Greeley & Batson
The New Solar System (quarta edizione) di Beatty, Petersen, Chaikin.

Questi ultimi due sono solo in inglese.

Nessuno di questi libri ha equazione matematiche.

Grassie. mi segno i 3 disponibili anche in italiano.


Còl,a,òzòa

CYRANO
18-03-2008, 15:30
Stamane son passato in libreria feltrinelli ( in un centro commerciale ).
Non avevano molta scelta , alla fine ho optato per il libro di hawkins , l'universo nella nosela...
poi se mi ingrifo , magari vedo se trovare altri che son stati qui citati :O


Cò,aò,z,òa

CYRANO
18-03-2008, 15:33
Grassie. mi segno i 3 disponibili anche in italiano.


Còl,a,òzòa

ma li mortè , ne hanno 2 su Bol ma son 48€ a botta! :cry:
per ora passo , aspetto eventuali edizioni economiche :asd:


coapzpa

goldorak
18-03-2008, 15:40
ma li mortè , ne hanno 2 su Bol ma son 48€ a botta! :cry:
per ora passo , aspetto eventuali edizioni economiche :asd:


coapzpa


Va in qualche libreria universitaria, avevo visto i 3 libri venduti tutti insieme in un cofanetto a 60-65 €.

Eccolo : http://shop.whitestar.it/DATA/cover/9788854008281.gif

Com’è fatto l’universo che ci circonda? Come spiegare i sorprendenti fenomeni che lo rendono così affascinate? Cosa c’è ancora da scoprire lassù? È a queste domande che rispondono i tre volumi contenuti in questo prezioso cofanetto. Ognuno di essi affronta l’argomento sotto aspetti differenti, ma con un unico filo conduttore la competenza di National Geographic e degli scienziati più illustri in campo spaziale. Alla scoperta dello spazio William Harwood, reporter spaziale a tempo pieno dal 1984, accompagna il lettore in un viaggio verso mete lontanissime, entrando nel regno delle nebulose e degli ammassi stellari, sfiorando nane bianche e buchi neri. L’autore accenderà i riflettori anche sulle tecnologie moderne per studiare il cosmo, sulle più recenti scoperte e sul futuro prossimo dell’esplorazione astronomica. Universo Vicino è non solo una splendida galleria delle migliori immagini disponibili ma anche una coinvolgente avventura attraverso cui l’autore James Trefil, vincitore di numerosi premi per la divulgazione scientifica, conduce il lettore. Partendo dalla nostra stella, il Sole, Trefil procede verso l’esterno esplorando il cosmo più remoto, spiegando l’evoluzione planetaria e illustrando le più importanti scoperte in maniera chiara e facilmente leggibile. La prefazione di Umberto Guidoni, primo astronauta europeo di una stazione internazionale, apre questa magnifica opera. Infine il volume Marte narra l’epopea della scoperta del Pianeta Rosso iniziata negli anni sessanta, illustra le tecnologie che hanno permesso di esplorarlo e trasporta i lettori, con fotografie straordinarie, più vicino che mai all’impressionante bellezza e varietà di questo pianeta, mostrando le sue gole profonde sei volte più del Grand Canyon, i suoi numerosissimi crateri, il vulcano Olympus Mons alto 27 chilometri, e in conclusione anticipa le prospettive per ulteriori, emozionanti scoperte future.

Il cofanetto contente i 3 volumi di National Geographic

costo sul sito whitestar 68 € ma lo trovi anche a meno.

Edit : ho visto adesso che il cofanetto lo trovi anche su ibs.it ;)

CYRANO
18-03-2008, 16:03
Grazie , vedrò in seguito.
Per ora sto facendo la spesa su Bol , ho trovato qualcosa di interessante penso.

L'infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo
John D. Barrow

I misteri del tempo. L'universo dopo Einstein
Paul Davies

L'universo che fugge. La storia dell'universo dal big bang alla morte tecnica
Paul Davies

L'universo in raggi X. La ricerca del fuoco cosmico dai buchi neri allo spazio intergalattico
Riccardo Giacconi, Wallace H. Tucker

Inizio del tempo e fine della fisica
Stephen Hawking
Tascabile

tutto per 25€ circa...


Cla,z,a

dupa
19-03-2008, 19:49
mah.. secondo me tanto vale leggersi Asimov.

Necromachine
19-03-2008, 22:11
mah.. secondo me tanto vale leggersi Asimov.

Ma che c'entra? :mbe: :rolleyes:

Necromachine
19-03-2008, 22:12
Un libro molto carino che ho letto è questo:

http://www.gruppoastronomicotradatese.it/shop/2005gua.jpg

Tratta molto anche di planetologia , te lo consiglio ;) .