PDA

View Full Version : Sony Alpha 700: la reflex top di gamma alla prova


Redazione di Hardware Upg
06-03-2008, 14:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1917/sony-alpha-700-la-reflex-top-di-gamma-alla-prova_index.html

Ecco il nostro incontro ravvicinato con la Sony Alpha 700, dopo il primo contatto avuto in occasione della sua presentazione europea a Baveno nel mese di settembre. In attesa dell'ammiraglia, prevista per fine anno, ecco la reflex dedicata agli amatori più esigenti, in cerca di qualcosa di più performante della Alpha 100

Click sul link per visualizzare l'articolo.

^free^
06-03-2008, 15:04
Bellissima :)

appena possibile sarà mia

caffenero
06-03-2008, 15:33
Boh, non so.

Non mi pare aggiunga nulla rispetto, ad esempio, a una Canon 40D e non si avvicini neanche a una Nikon 300D, pur discostandosi poco a livello di prezzo da queste (in + o in -).

La Sony dovrebbe forse rendersi conto che la (meritata) fama e il parco obiettivi/accessori di Canon/Nikon sono ossi molto duri, e per morderli forse ci vogliono proposte più ...incisive :)

Mah. Tenete conto che una 40D garanzia italiana solo corpo si trova a 960 euri , che con il cashback canon diventano 810.... Io non ci penserei 2 volte... :)

max@nikon
06-03-2008, 15:38
Il mio nick mi tradirà ma non voglio fare un commento di parte.

Secondo me l'idea di attacare Nikon e Canon nel mondo professionistico è attualmente pura utopia.

Sono case che vantano decenni di presenza ai massimi livelli assoluti ed offrono ai professionisti garanzia di qualità, prestazioni, supporto tecnico e corredo senza rivali.

max@nikon
06-03-2008, 15:42
Da considerare anche il fatto che i professionisti cambiano corpo macchina anche abbastanza spesso ma tengono le ottiche per anni.

Di conseguenza pochissimi possono essere intenzionati a modificare tutto il corredo.

Bara82
06-03-2008, 16:08
Nel parco ottiche minolta si possono trovare OTTIME lenti. Provare per Credere.

(IH)Patriota
06-03-2008, 16:53
Nel parco ottiche minolta si possono trovare OTTIME lenti. Provare per Credere.

Le ottiche "buone" le hanno tutte le case , Nikon e Canon al momento hanno indubbiamente i sistemi piu' completi.

Dal corpo entry-level al professionale , dall' APS-C al Full Frame (passando per l' aps-h) , dagli zoommetti da 4 soldi in kit fino ai tele fissi da 5.000/7.000€ ecc..

Anni di supremazia di queste due case , vogliono anche dire centri di assistenza rivolto ai professionisti (in camera service se sei un pro la riparazione è spesso in giornata) e maggiore tenuta dell' usato , cosa che finchè si parla di corpi da 800/1300€ non ti cambia la vita ma quando si parla di dover cambiare un 500/4 o un 400/2.8 cominciano a diventare piu' importanti.

Di fatto Sony pur facendo ottimi prodotti non ha certo scoperto l' uovo di Colombo , per convincere i fotografi a buttare 20/30.000€ di attrezzature ci vuole decisamente qualcosa di piu' ;)

Ciauz
Pat

Aleksej
06-03-2008, 16:54
Secondo me Sony, al momento, è ben poco interessata al mondo professionale; a che pro cercare di strappare qualche professionista a Canon/Nikon quando ci sono interi mercati "vergini" (chi ha detto Cina e India??) da colonizzare?? Non è un caso, secondo me, che recentemente Sony abbia presentato ben tre macchine di fascia medio-bassa (a200/300/350).
Io la A700 ce l'ho e mi trovo davvero bene!

caffenero
06-03-2008, 17:10
Le ottiche "buone" le hanno tutte le case , Nikon e Canon al momento hanno indubbiamente i sistemi piu' completi.

Dal corpo entry-level al professionale , dall' APS-C al Full Frame (passando per l' aps-h) , dagli zoommetti da 4 soldi in kit fino ai tele fissi da 5.000/7.000€ ecc..

Anni di supremazia di queste due case , vogliono anche dire centri di assistenza rivolto ai professionisti (in camera service se sei un pro la riparazione è spesso in giornata) e maggiore tenuta dell' usato , cosa che finchè si parla di corpi da 800/1300€ non ti cambia la vita ma quando si parla di dover cambiare un 500/4 o un 400/2.8 cominciano a diventare piu' importanti.

Di fatto Sony pur facendo ottimi prodotti non ha certo scoperto l' uovo di Colombo , per convincere i fotografi a buttare 20/30.000€ di attrezzature ci vuole decisamente qualcosa di piu' ;)

Ciauz
Pat

Quoto.

Inoltre, ad esempio, io che dopo 15 anni ho voluto riavvicinarmi a questo mondo (da pischello fotografavo con la Pentax Super-A del mi'babbo ;) ), ho scelto un corpo economico (Canon 400D) ma validissimo e un obiettivo tele "semipro" (70-200 f/4 USM L) che terrò anche passando in futuro a corpi più professionali. In ogni caso ho la garanzia che il mio usato varrà sempre tanto (a parte il corpo, ovviamente, che si svaluta comunque meno di quelli di marche "alternative" :) )

PS: belle foto, bell'attrezzatura (INVIDIA :D )

^free^
06-03-2008, 17:32
Boh, non so.

Non mi pare aggiunga nulla rispetto, ad esempio, a una Canon 40D e non si avvicini neanche a una Nikon 300D, pur discostandosi poco a livello di prezzo da queste (in + o in -).

Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?



Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon? :D

street
06-03-2008, 17:50
Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?



Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon? :D

anche i sensori c-mos o solo i ccd?

(IH)Patriota
06-03-2008, 18:00
Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?

Il discorso della stabilizzazione è stato affrontato in lungo ed in largo.
L' implementazione nel corpo ha l' indubbio vantaggio di stabilizzare tutte le ottiche ad un costo estremamente contenuto ma lo svantaggio di essere leggermente meno efficente ma sopratutto il grosso svantaggio di non stabilizzare quello che vedi nel mirino.

Finchè usi lunghezze focali abbastanza contenute (200/250mm equivalenti) la differenza non la noti , quando cominci ad usare tele e supertele 300/500/600mm ed oltre ti garantisco che è nettamente meglio lavorare con un' ottica stabilizzata piuttosto che con un sensore stabilizzato.

Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon? :D

Non capisco perchè deve sempre diventare una questione da fanboy :rolleyes: .Non mi pare che nessuno stia in qualche modo screditando i prodotti Sony , c'è del buono in ogni brand e l' ideale sarebbe quello di coniugare il tutto in un solo corpo ma non è realisticamente possibile.

Per concludere e non per polemizzare , il sensore che davvero ha fatto il botto in casa Nikon è il full frame della D3 ... che non è Sony (come tutti gli CMOS Canon)


Ciauz
Pat

^free^
06-03-2008, 18:07
Per carità :D mica voglio fare polemica ne fare discorsi da fanboy

ho scritto quel reply semplicemente perchè alcune uscite mi hanno spinto a farlo, uscite come:

"non si avvicina neanche a una Nikon 300D"

"Secondo me l'idea di attacare Nikon e Canon nel mondo professionistico è attualmente pura utopia."

ho semplicemente voluto far intendere che Sony (e l'ex Minolta) ha tutte le capacità tecniche di farsi un blasone come Canon e Nikon, sta semplicemente attuando piano piano la sua politica per arrivarci :)

poi io sono sempre dell'idea che ne Nikon, ne Canon, ne Sony fanno le foto... quelle lasciatele fare ai fotografi
sono un romantico :flower:
:D

caffenero
06-03-2008, 18:13
Tanto per parlare in soldoni tutte le Sony sono stabilizzate di conseguenza tutte le ottiche utilizzate sulle sony sono stabilizzate
quanto costa un'ottica stabilizzata nikon/canon? e poi, sono tutte stabilizzate?

1) La stabilizzazione nel corpo macchina NON produce gli stessi risultati di quella in obiettivo. È cmq apprezzabile, niente da dire.
2) Quando sulla sony potrò montare ottiche simili per qualità e robustezza alla series L Canon, allora la prenderò in considerazione.

Sony sta facendo i suoi passi per entrare piano piano nel mondo di due colossi come Canon e Nikon e stai pur certo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per entrarci di prepotenza se solo lo volesse, gli manca ancora il blasone.
Ti sei mai chiesto chi è che produce quei bellissimi sensori che montano le Nikon? :D

Non mi interessa chi li produce, mi interessa la macchina che li usa :)

Vorrei chiarire: non ho nulla contro le conocrrenti di CanoNikon, anzi, ben vengano... Solo che per ora la strada da fare è tanta, IMHO.

Ci vorrebbe qualcosa di spiazzante e rivoluzionario tipo la strabiliante resa agli alti ISO della Nikon D3 e/o (insisto) la qualità della serie L degli obiettivi Canon (o i loro motori autofocus USM). Poi che il display abbia 900000 pixel piuttosto che 300000, mi importa poco: comprare una reflex e basarsi sul display piuttosto che sul mirino è.... senza senso, per me :)

Auguro a sony & co tutto il bene: un po' di strizza farebbe bene alle ammiraglie. Ma ancora non vedo nulla di veramente interessante, tutto qua.

caffenero
06-03-2008, 18:16
poi io sono sempre dell'idea che ne Nikon, ne Canon, ne Sony fanno le foto... quelle lasciatele fare ai fotografi
sono un romantico :flower:
:D

No,sei un fotografo, probabilmente. :) Niente di peggio che scannarsi su chi ha il teleobiettivo più lungo e/o il sensore a 987 punti di autofocus, e poi... Ma le tue foto? EEEEEEHHH non ho tempo... :D

Ne ho conosciuti troppi così. Peraltro, non mi sembra che Cartier-Bresson usasse Nikon a dorso digitale :D

Gargor
06-03-2008, 19:25
La Olympus E-3 secondo me è decisamente superiore, sopratutto nel mirino ottico!

morph_it
06-03-2008, 20:35
A proposito di fanboy...prima di parlare di ottiche che non conosci dovresti informarti, mai sentito parlare della serie G minolta? O dei nuovi Zeiss? Del vecchio 70-210/4 (beercan) con schema progettato insieme a Leica?

Come è stato detto, da chi forse ne capisce di più, tutte le case hanno ottime lenti in catalogo, per cui fossi in te non esagererei, tanto per dirne una, il 24-/70 2.8 serie L canon le prende di santa ragione dal nuovo Zeiss 24-70/2.8, vale questo per tante altre ottiche, come altre saranno superiori ma come anche pentax, zuiko e nikon hanno...
Prova a cercare un'ottica simile al 135m/2.8 stf nel catalogo nikon/canon...

Su una cosa non sono daccordo con Patriota, ed è la tenuta in valore di nikon e canon, le ottiche Minolta/sony nel tempo hanno una svalutazione molto più bassa, basta fare un giro su ebay e confrontare i prezzi con i vari listini. C'è un motivo per questo ed è la scarsa reperibilità nel mercato ma questo vale anche per i tele spinti di canon (per esempio), nel settore economico non mi pare che le cose vadano così anzi e per i corpi e pure peggio (fatta eccezione per l'ammiraglia) dai un'occhiata a che prezzo va via la 5D...

Per la cronaca, il sensore della A700 è di sony ed è lo stesso che monta la D300, di cui penso un gran bene.
Inoltre la stessa differenza che passa tra D300 e A700, è, a mio parere, la stessa che passa tra A700 e 40d a favore della Sony (IMHO).

Per quanto riguarda il discorso di entrare nel mercato pro, a Sony non mancano certo le risorse per mangiare nikon e canon da un punto di vista tecnologico (basta guardare la stabilizzazione sull'FF), il know how l'ha ereditato da Minolta (che non era certo l'ultima arrivata anche se sul digitale faticava), per cui cosa le manca? Il parco ottiche? Vero, ma col tempo e Zeiss permettendo, anche qui si stà muovendo e per l'arrivo della FF ci saranno novità anche in questo senso...per cui sono felice che ci sia una terza forza competitiva in campo, ancor di più vedendo che il mio corredo non è da buttare/svendere.

Per l'utente sopra di me.
Che tipo di giudizio è? Hai mai provato la A700? Sei certo di aver provato la E3? Oppure è giusto per scrivere qualcosa? Dove hai notato la netta superiorità in tutte le caratteristiche (a parte le specifiche sul mirino). Hai mai visto il VG della A700?
In tutto questo abbiamo escluso il prezzo. La A700 solo corpo parte da 1100€, la olympus da 1500€ (sempre solo corpo), a questo prezzo, scusami, ma preferisco l'APS della D300.
Non male l'offerta della canon per la 40d che seppur inferiore in qualcosa, anch'io ci farei un pensierino...

aafranki
06-03-2008, 22:51
Condivido in buona parte l'opinione di morph_it, attenti agli inganni del mercato, perché il fatto che esso sia ancora dominato da Canon e Nikon non significa ancora tutto. Ricordatevi che è proprio Sony a produrre la maggior parte dei sensori per le macchine digitali e l'abbinamento con le ottiche Zeiss è difficile da superare sul campo anche per i nomi così mitici come Canon e Nikon. Ho usato un paio delle digitali Sony, passando dalle compatte, compresa DSCH9 a A100, sono nell'attesa di beccare A700 appena avrò l'accesso a qualche occasione che non mi mandi in bancarotta. Ho fatto sempre un costante confronto dei risultati con gli amici che usavano le famigerate Canon e Nikon. Per questo motivo non mi è venuto mai in mente di passare a una Canon o Nikon, perché la pubblicità e il dominio del mercato a parte, non reggevano il confronto sul campo con la coppia sensore Sony-ottica Zeiss. Ovviamente non parlo degli obiettivi Zeiss per A100 o 700, perché costano un patrimonio, ma questa mancanza può essere raggirata con i risultati eccellenti usando gli ultimi obiettivi Minolta per le macchine analogiche. Avete mai provato usare A100 con l’obiettivo 100-300 di Minolta che appena due anni fa costava 600 euro? Leggete qualche recensione su A700, ma sulle riviste dedicate alla fotografia, perché sono scritte non da amatori ma da professionisti che sono in grado di fare un confronto oggettivo della qualità di obiettivi e di una resa effettiva di una macchina digitale sul campo. Quelli che conosco (parlo delle persone con l’esperienza professionale, mostre fotografiche, etc.) hanno usato gli obiettivi Zeiss o Minolta, perché con tutto il rispetto al successo commerciale di Canon e Nikon, sono stati altri i nomi a fare la storia. Ripeto, non ho potuto fare il confronto con reflex Canon e Nikon da 4000 euro, perché sono pochi che se lo possono permettere. Ho sentito parlare di qualcuno che s’intendeva, che pur avendo un Canon di fascia alta, lo usava con uno dei vecchi zoom Zeiss. Questo per ricordarci che nella fotografia contano le ottiche (più sensori per la fotografia digitale). Con una saggia politica commerciale Sony ha tutte le carte in regola per conquistare gradualmente il mercato, ma soprattutto per dare dei buoni strumenti per coloro che s’intendono qualcosa di fotografia.

(IH)Patriota
07-03-2008, 09:26
Morph ha scritto cose pienamente condivisibili , riguardo alla tenuta del prezzo pero' le considerazioni fatte valgono unicamente per le ottiche , la svalutazione dei corpi ormai è molto simile a quella delle schede video , le paghi una bastonata appena uscite e le svendi ad un decimo 2 anni dopo :doh: .

Le mie considerazioni riguardo la tenuta delle lenti emergono da esperienza personale , ho acquistato e venduto diverso materiale negli ultimi anni e raramente ho impigato piu' di una settimana per piazzare la lente con svalutazioni comprese tra 0 ed 5% per quello che avevo acquistato gia' usato ed inferiori al 20% partendo dal nuovo , tutte le lenti vendute (tranne il 17-85 che l' ho venduto dopo 2 mesi) erano gia' fuori garanzia.

Ci sono poi delle situazioni limite di lenti di case famose che sul mercato dell' usato valgono ancora piu' del nuovo , Leica 180 APO , zeiss distagon 21mm ecc.. orami sono rarita' e si pagano facilmente anche 2/3 volte di piu' di quello che costavano in negozio 15/20 anni fa.

C'è da fare un ultima considerazione , è assolutamente un non senso valutare la qualita' con il criterio del marchio , canon ha le sue perle e le sue ciofeche (anche su lenti da diverse centinaia di €) lo stesso dicasi per nikon , minolta , olympus , leica , zeiss ecc..ecc.. non è assolutamente detto che perchè lo zeiss contax 21mm sia indiscutibilmente bellissimo che tutte le lenti zeiss siano bellissime cosi' come la bellezza dell' 85/1.2L di canon non si trova ad esempio nel 24/1.4L o nel 50/1.2L ... per valutare una lente bisogna testarla , generalizzare porta inevitabilmente a fare considerazioni sbagliate.

Ciauz
Pat

testa.mat
07-03-2008, 09:33
Metteteci anche chi come il sottoscritto ha il parco ottiche minolta nel cassetto ed aspettava le alpha per ritirarlo fuori... Per ora vado con una fuji superzoom, ma attendo di poter acquistare una alpha a prezzi umani. Certo, nel mercato proffessionale, nikon e canon sono inarrivabili, grazie ad una supremazia costruita in decenni di affidabilità e qualità (fm2 in testa), ma dal punto di vista dell'innovazione pentax, minolta o olympus hanno sempre detto la loro (ancora di tanto in tanto uso una vecchia spotmatic o una srt303b...), sarebbe stato un peccato perdere il know-how di minolta (e pensionare le lenti serie G in naftalina...).

R.Raskolnikov
07-03-2008, 09:52
Nel mercato professionale, nikon e canon sono inarrivabili?
Ma chi l'ha detto? Hai mai sentito parlare di Hasselblad? Tanto per fare un esempio...e non ti tiro fuori i banchi ottici...
Comunque ho letto tutti i commenti con attenzione...e mi sono fatto un'idea di chi ha un minimo di cognizione in materia, e di chi invece parla così...
Ragazzi volete un consiglio? Prendetevi una manuale con pellicola diapositiva e fotografate un mese, tutti i giorni, sempre lo stesso luogo (od meglio lo stesso soggetto)...da tutti i punti di vista possibili e con tutti i fissi che avete. Sempre con un (pesante) cavalletto....non solo per i tempi lunghi, ma per comporre l'immagine. E siate severi ed inflessibili con voi stessi...
così s'impara, non con le macchine supertecnologiche!!
Buona fotografia a tutti!!

morph_it
07-03-2008, 10:36
@hipatriota
Infatti, quello che scrivi sul mercato è quello che penso anch'io, forse non mi sono spiegato.
Tutti i corpi vanno via a prezzi ridicoli (rispetto il costo d'acquisto) e le ottiche si assestano in base alla reperibilità, non è un caso che i tele li hai venduti subito a buon prezzo, visto che per natura un tele luminoso è decisamente più costoso, per cui meno pezzi sul mercato. Lo stesso per ottiche rare come quelle da te citate.
Per minolta/sony la situazione è proprio questa, la minore diffusione del brand porta ad una quantità di lenti (su ebay) inferiore alle due grandi, per cui (soprattutto ora che vengono venduti più corpi) i prezzi raggiungono cifre stellari.
Per quanto riguarda il mercato pro, per il momento credo che sony non intenda attaccarlo seriamente, è assurdo pensare che qualcuno passi da nikon e canon, svendendo il proprio corredo, per passare a Sony.
Sia per una questione di supporto, sia per una disponibilità di lenti oltre il necessario e sia per la reperibilità di accessori/ottiche/flash etc.
Secondo me la direzione è quella di dotare alcuni pro con un secondo corredo e di creare un vivaio per "domani"...

Pung
07-03-2008, 10:52
Ho sempre visto la Sony come la Honda, sono dei leader, fanno buoni prodotti ma, si sentono e si spacciono come superiori e credono che il pubblico debba accettare questo come assodato. La Sony poi in generale, ha rotto le p.... con la mania di fare formati proprietari. Questa reflex, sicuramente non verrà comprata da fotografi professionali, anche il prezzo (elevato) denota che mirano solo a chi non conosce le cose e pensa che spendendo di più avrà un prodotto superiore.

GiulianoPhoto
07-03-2008, 10:57
canon e nikon devono iniziare a tremare viste le premesse sony per fine 2008 e 2009.

Per chi pensa che la 40D sia meglio della A700, bè non resta che guardare gli scatti e giudicare... a 3200 iso la A700 si comporta come la 5D!!!! una macchina reflex canon da ben 3500€ solo corpo in formato full frame.

Unica reflex superiore in termini tecnici e velocistici è la D300 nikon, ma andiamo su come cifra considerando anche gli obbiettivi e la qualità delle immagini è simile. Inoltre probabilmente i sensori cmos sony sono gli stessi per D300 gestiti solamente da firmware diversi.
Per quanto riguarda le ottiche sony emergerà a fine anno con un 24-70 f2.8 di altissima qualità e un 70-300 sempre 2.8 adatte alla nuova ammiraglia A900, una reflex che stando ai rumors dovrebbe polverizzare in qualità anche i top nikon e canon disponendo di un sensore cmos full frame a 24mpx con sensibilità oltre i 12800 iso.

A mio avviso è un'ottima reflex la A700, l'ho provata e sono riuscito a scattare a mano libera con un 300mm in condizioni di luce proibitive e gli scatti sono perfetti anche a 3200iso. Ho notato infine autofocus precisissimo, ergonomia del corpo e foto di ottima qualità.

Provare per credere

citytrader
07-03-2008, 11:22
Ho dato un’occhiata alla a700 e a me non mi inspira per il momento.

Attualmente ho una Nikon D40 che penso upgradare in questo anno quindi sto cominciando a guardare e anche in attesa della possibile uscita della D90 in photokina che speriamo abbia il regolamento delle lenti come la D300 e sia più leggera e permeta di avere l’istogramma realtime.

Premessa che è molto probabile che il sensore della a700 e la D300 siano lo stesso. Io scatto solo in RAW quindi le funzioni applicate al JPEG non me interessano, quindi per me il corpo è solo un acquisitore d'immagine che dopo preferisco utilizzare il PC per processare per questo conta molto la lente invece del corpo.

Ho avuto la possibilità di processare due file RAW identici, uno proveniente della
D300 e altro della 40D, gli ho eliminato il rumore tramite Neatimage e posso dire che il migliore risultato è stato della 40D, mentre la D300 manteneva rumore, per me questo è importante perchè scatto di solito in bassa luce. (La D300 ha altre cose molto interessanti)

Una cosa che me piace assai della D300 e nessun altro corpo ha, è la possibilità di calibrare ogni tipo di lente in modo di evitare problemi di backfocusing, questo è veramente una figata, per questo faccio nettamente la differenza tra la A700 e la D300.

Per le lenti Sony, il 18-70mm non mi piace per niente, il 50 f/1.4 rigorosamente da usare stopped down e ha un sacco di CA, lo stesso problema di CA ci sono nel Zeiss 16-80 e nel Sony 16-105, il 16-80 ha una buona qualità tranne nei bordi con un bokeh non tanto buono, mentre il 16-105 è usabile stopped down (lo fa veramente lento) fino a 70 mm, dopo dei 70 mm fa veramente cagare.

Siamo in un momento di transizione nel quale ancora non si trova la soluzione ottima, al momento per il prezzo che sono disposto a pagare, Sony non mi offre quello che cerco.

street
07-03-2008, 11:24
canon e nikon devono iniziare a tremare viste le premesse sony per fine 2008 e 2009.

Per chi pensa che la 40D sia meglio della A700, bè non resta che guardare gli scatti e giudicare... a 3200 iso la A700 si comporta come la 5D!!!! una macchina reflex canon da ben 3500€ solo corpo in formato full frame.

Unica reflex superiore in termini tecnici e velocistici è la D300 nikon, ma andiamo su come cifra considerando anche gli obbiettivi e la qualità delle immagini è simile. Inoltre probabilmente i sensori cmos sony sono gli stessi per D300 gestiti solamente da firmware diversi.
Per quanto riguarda le ottiche sony emergerà a fine anno con un 24-70 f2.8 di altissima qualità e un 70-300 sempre 2.8 adatte alla nuova ammiraglia A900, una reflex che stando ai rumors dovrebbe polverizzare in qualità anche i top nikon e canon disponendo di un sensore cmos full frame a 24mpx con sensibilità oltre i 12800 iso.

A mio avviso è un'ottima reflex la A700, l'ho provata e sono riuscito a scattare a mano libera con un 300mm in condizioni di luce proibitive e gli scatti sono perfetti anche a 3200iso. Ho notato infine autofocus precisissimo, ergonomia del corpo e foto di ottima qualità.

Provare per credere

beh, chi ha "provato per credere" é rimasto un pò amareggiato dal fatto che la sony applica un algoritmo di NR (anche aggressivo) direttamente al raw (quindi, l' immagine ad alti iso é morbida e questo non é gestibile dal fotografo, come succede per tutte le altre).
Per questo, viene considerato peggiore il risultato ad alti iso rispetto a d300 e 40d, appena migliore rispetto alla e3.

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page30.asp

In più, anche il fatto che i 100 iso non siano reali boh, non lo trovo il massimo (in pratica, l' immagine viene sovraesposta di 1 stop e poi digitalmente ridotta, tanto che la maggior gamma dinamica é appunto a 200 iso)

Viceversa, trovo interessante il d-light (o come lo chiamano)

GiulianoPhoto
07-03-2008, 11:57
io invece trovo che il risultato sia il migliore tra le 3 a vedere le foto...

altri test

http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Alpha_DSLR_A700/noise.shtml

in ogni caso come prezzo prestazioni trovo che sia la migliore del segmento, ve lo posso confermare visto che ci lavoro in fotografia e ho modo di provare tantissime reflex...

poi può essere solo una mia impressione ma la trovo una reflex solida e ben costruita.

la E-3 olympus non mi piace per nulla, l'ho provata e non l'ho trovata convincente sopratutto l'autofocus lento e l'obbiettivo di serie causa aberrazioni.

GiulianoPhoto
07-03-2008, 12:00
vi ricordo che non sono di parte poichè dispongo di una EOS 1D mark III e tutto corredo canon....


saluti a tutti

street
07-03-2008, 12:07
io invece trovo che il risultato sia il migliore tra le 3 a vedere le foto...

altri test

http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Alpha_DSLR_A700/noise.shtml



beh, dipende dal metro di paragone. Se preferisci un' immagine pulita a scapito del dettaglio, si, hai ragione.
Se preferisci il dettaglio a scapito della grana, no.

anche perché loro stessi dicono:
"Of course sharpening can only work if there's detail captured in the first place and as the sensitivity increases, the A700 gives you less to play with. Things look good up to 400 ISO, but at 800 and 1600 ISO, pixel peepers will notice a familiar Sony noise reduction strategy kicking-in, producing a slight water-colour effect on the finest detail. You can see this on the foliage and blossom areas which appear slightly smudged compared to the Canons."

caffenero
07-03-2008, 12:23
Nel mercato professionale, nikon e canon sono inarrivabili?
Ma chi l'ha detto? Hai mai sentito parlare di Hasselblad? Tanto per fare un esempio...e non ti tiro fuori i banchi ottici...
Comunque ho letto tutti i commenti con attenzione...e mi sono fatto un'idea di chi ha un minimo di cognizione in materia, e di chi invece parla così...
Ragazzi volete un consiglio? Prendetevi una manuale con pellicola diapositiva e fotografate un mese, tutti i giorni, sempre lo stesso luogo (od meglio lo stesso soggetto)...da tutti i punti di vista possibili e con tutti i fissi che avete. Sempre con un (pesante) cavalletto....non solo per i tempi lunghi, ma per comporre l'immagine. E siate severi ed inflessibili con voi stessi...
così s'impara, non con le macchine supertecnologiche!!
Buona fotografia a tutti!!

Eccallà, mi mancava il Nostalgico Purista. :)

Fattelo dire da uno che fotografava 15 anni fa con manuali + t-max iso 3200... Magari fossero arrivate prima le digitali... Ti permettono una immediatezza di risultati (e un risparmio sulle pellicole) che è la migliore cosa per scattare, scattare, scattare e --sono d'accordissimo su questo-- essere severissimi con le proprie foto SENZA piangere ogni volta (per me è sempre valsa la regola del 3 su 36, anche con T-Max che costava uno sproposito...)

citytrader
07-03-2008, 14:39
canon e nikon devono iniziare a tremare viste le premesse sony per fine 2008 e 2009.

Per chi pensa che la 40D sia meglio della A700, bè non resta che guardare gli scatti e giudicare... a 3200 iso la A700 si comporta come la 5D!!!! una macchina reflex canon da ben 3500€ solo corpo in formato full frame.Provare per credere


Scussa, ma come fai ad arrivare a una conclusione del genere, ho messo tre file raw in confronto: 40D – D300 – A700 e gli ho pulito con Neatimage.
La qualità della A700 è orribile, quella che è più pulita in rumore è la 40D (guardate la tazza nera), come dettaglio è migliore la D300, ma personalmente da quello che vedo nel risultato del RAW fatto da me, la A700 fa veramente cagare…

http://rapidshare.com/files/97728552/RAW_d300-a700-40D.rar

Saluti!

chemako_87
07-03-2008, 14:53
Scussa, ma come fai ad arrivare a una conclusione del genere, ho messo tre file raw in confronto: 40D – D300 – A700 e gli ho pulito con Neatimage...
citytrader toglimi una curiosità: con che raw converter hai aperto i file?
Perchè per ammissione di Adobe il Camera Raw del photoshop massacra i raw della A700, cosa che non avviene con il programma fornito con la macchina e altri raw converter tipo Capture One 4.01.

Dimenticavo: perchè invece delle immagini di imaging-resource (scattate direttamente in jpeg) non ci metti a disposizione i raw che hai confrontato tu così ognuno può farsi una sua idea ;)

R.Raskolnikov
07-03-2008, 16:01
@ caffenero:

La regola del 3 su 36 non l'ho citata, ma è proprio quello che intendevo. Vedo che mi hai capito. Guarda che non sono così purista...diciamo che sono un po' attardato sulle nuove tecnologie. Cmq riesco ad intuire le infinite possibilità di questo progresso...
...però i pomeriggi passati in camera oscura erano sensazioni diverse che smanettare con Photoshop...l'odore dei chimici...mmhhh.

T-max 3200? Ahaha, quando la grana era ricercata e voluta!

Ciao :-)

caffenero
07-03-2008, 16:08
@ caffenero:

La regola del 3 su 36 non l'ho citata, ma è proprio quello che intendevo. Vedo che mi hai capito. Guarda che non sono così purista...diciamo che sono un po' attardato sulle nuove tecnologie. Cmq riesco ad intuire le infinite possibilità di questo progresso...
...però i pomeriggi passati in camera oscura erano sensazioni diverse che smanettare con Photoshop...l'odore dei chimici...mmhhh.

T-max 3200? Ahaha, quando la grana era ricercata e voluta!

Ciao :-)

Eh. io ho "solo" 33 anni ma ricordo benissimo quando invece di studiare andavo in giro DI NOTTE a fotografare con quella splendida emulsione, che poi facevo sviluppare da un amico professionista (uno che per capirci mi diceva "il colore fattelo sviluppare dai supermercati che costa meno che da me" :D che mito...).

Sì, indubbiamente la Camera Oscura ha un fascino incomparabile a quella "digitale", ma se ti dai delle regole anche riportare alla vita un bello scatto RAW con Lightroom e poi rifinirlo con Photoshop -- AGGIUNGENDO grana, magari, non come il volgarissimo "add noise" ma con action apposite che lavorano su layer multipli per simulare la grana "vera"...

Da' le sue belle soddisfazioni.

E comunque, Buona Luce a tutti :)

citytrader
07-03-2008, 16:30
citytrader toglimi una curiosità: con che raw converter hai aperto i file?
Perchè per ammissione di Adobe il Camera Raw del photoshop massacra i raw della A700, cosa che non avviene con il programma fornito con la macchina e altri raw converter tipo Capture One 4.01.

Dimenticavo: perchè invece delle immagini di imaging-resource (scattate direttamente in jpeg) non ci metti a disposizione i raw che hai confrontato tu così ognuno può farsi una sua idea ;)

Quelle non sono immagini di imaging-resource in jpg, ho presso il RAW da loro e l'ho processato nel CS3 (lo può fare chiunque), comunque facilmente verificabile nel EXIF.

Ho fatto una seconda prova, ho processato i RAW tramite Silkypix dopo Neatimage in CS3, senza modificare qualcun parametro in questo modo è un po’ più scura il jpeg della a700, il risultato e simile al ACR, quindi è una strana coincidenza che entrambi fanno male le cose, il risultato è orribile lo stesso…


RAW Source:
D300
http://69.93.231.164/PRODS/D300/FULLRES/D300hSLI3200.NEF

a700
http://69.93.231.164/PRODS/AA700/FULLRES/AA700hSLI3200.ARW

40d
http://69.93.231.164/PRODS/E40D/FULLRES/E40DhSLI3200.CR2


http://rapidshare.com/files/97751466/Silkypix_D300-40D-A700.rar

a700: Orribile
D300: Più dettaglio
40D: La meno rumorosa in assoluto.

Saluti!

GiulianoPhoto
07-03-2008, 16:53
Tutti i commenti diventano superflui davanti a una prova sul campo eseguita di persona...

Che vi piaccia o no, Sony ha tutte le carte in regola per diventare il terzo colosso della fotografia reflex.

La A700 per essere la PRIMA reflex prosumer sony ha già tantissimi punti a suo favore, i processori bionz sono solo all'inizio..

Da forografo professionale vi posso garantire che la 40D non ha nulla di meglio dalla A700, la quale entra in un mondo di amatori anche "prevenuti e conservatori".

Inoltre i test li eseguono con SOLO 1/2 obbiettivi, anche la mia eos 1D mark III ha dei difetti con alcune lenti soffrendo di anomalie.

Dire che la A700 sia orribile, bè non è un giudizio concreto.

Da possessore Canon sono contento perchè stimolerà la concorrenza e chi guadagnerà sarà il consumatore.

yossarian
07-03-2008, 17:06
beh, chi ha "provato per credere" é rimasto un pò amareggiato dal fatto che la sony applica un algoritmo di NR (anche aggressivo) direttamente al raw (quindi, l' immagine ad alti iso é morbida e questo non é gestibile dal fotografo, come succede per tutte le altre).
Per questo, viene considerato peggiore il risultato ad alti iso rispetto a d300 e 40d, appena migliore rispetto alla e3.

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page30.asp

In più, anche il fatto che i 100 iso non siano reali boh, non lo trovo il massimo (in pratica, l' immagine viene sovraesposta di 1 stop e poi digitalmente ridotta, tanto che la maggior gamma dinamica é appunto a 200 iso)

Viceversa, trovo interessante il d-light (o come lo chiamano)

anche sulle nikon, comprese la D300 e la D3, viene applicato una sorta di filtraggio in raw che fissa il punto di nero ben al di sotto del livello di zero dello spettro del segnale registrato dal sensore. Immagina la distribuzione del read noise come una gaussiana (per chi non sa di cosa si tratta è una distribuzione a campana); questo perchè il read noise viene misurato attraverso le fluttuazioni dello spettro del segnale su un blackframe registrato in raw. Se si trasla l'intera distribuzione verso livelli negativi, si ha che sia il massimo che buona parte della coda di destra e l'intera coda di sinistra cadono al di fuori di quelli che sono i valori reali registrati. Ciò comporta un'operazione di clipping su tutta quell'area della distribuzione che cade al di fuori dei valori positivi (che nel caso della D300 è di circa il 95%, mentre per la D3 si passa al 26%). La conseguenza pratica è una riduzione del rumore visibile a scapito del dettaglio (soprattutto in applicazioni come l'astrofotografia) e una minor accuratezza di riproduzione delle zone molto scure.
Per completare l'analisi sul sensore della D300 (e della Alpha700), c'è da rilevare che, rispetto alla 40D, il read noise diìovuto al rumore quantico, a partire da 400 iso in su, aumenta in misura maggiore, tanto che a 1600 iso, la 40D ha circa 1/3 di stop di vantaggio, mentre la gamma dinamica è leggermente inferiore (di pochissimo, in questo caso). L'efficienza del sensore sony è, complessivamente, di poco inferiore al canon per il verde, di poco superiore sul rosso e sensibilmente inferiore (circa il 15%) sul blu.
Da notare una cosa, relativa al discorso 12 o 14 bit. Il guadagno di gamma dinamica nel passaggio da 12 a 14 bit, per la D3 è quasi nullo, mentre nella D300 è un po' più sensibile. Questo significa che il circuito di campionamento e quantizzazione della D300 è qualitativamente peggiore rispeto a quello della D3, perchè a 12 bit introduce un seppur minimo collo di bottiglia, mentre nella D3 il limite è di tipo fisico, dovuto, molto probabilmente, alle dimensioni dei fotositi. Questo aspetto, ovvero la qualità di alcuni dettagli spesso poco conosciuti (come la qualità dei circuiti di elaborazione dei segnali, delle microlenti, del filtro AA posto su un sensore), sono elementi che contribuiscono ad alzare il costo di un prodotto rispetto ad un altro, oltre ovviamente alle feature, alla tropicalizzazione del corpo, ecc. (ad esempio, chi conosce le caratteristiche del sensore e dell'elettronica della 1DsM3 non si meraviglia dell'elevato costo di quel corpo macchina, così come non c'è da stupirsi della differenza di prezzo tra D300 e D3)

(IH)Patriota
07-03-2008, 17:25
Nel mercato professionale, nikon e canon sono inarrivabili?
Ma chi l'ha detto? Hai mai sentito parlare di Hasselblad? Tanto per fare un esempio...e non ti tiro fuori i banchi ottici...
Comunque ho letto tutti i commenti con attenzione...e mi sono fatto un'idea di chi ha un minimo di cognizione in materia, e di chi invece parla così...
Ragazzi volete un consiglio? Prendetevi una manuale con pellicola diapositiva e fotografate un mese, tutti i giorni, sempre lo stesso luogo (od meglio lo stesso soggetto)...da tutti i punti di vista possibili e con tutti i fissi che avete. Sempre con un (pesante) cavalletto....non solo per i tempi lunghi, ma per comporre l'immagine. E siate severi ed inflessibili con voi stessi...
così s'impara, non con le macchine supertecnologiche!!
Buona fotografia a tutti!!

Vorrei capire che senso ha un confronto tra una reflex ed una medioformato o con un banco ottico :eek: , mi pare che il campo di applicazione sia un bel po' diverso cosi' come il costo che arriva ad essere superiore anche di 20 volte.

Il vademecum per imparare a fotografare puo' avere un senso per stimolare ad usare il cervello nella composizione ma non è per me da prendere come oro colato.Se è vero da una parte che il digitale impigrisce la mente perchè scattare è a costo quasi zero è anche vero che con i moderni AF e con le grandi sensibilita' di oggi (ISO 3200/6400) si puo' fotografare in condizioni che con la pellicola erano impensabili.

Una giusta via di mezzo potrebbe accontentare tutti ;)

Ciauz
Pat

fek
07-03-2008, 17:26
anche sulle nikon, comprese la D300 e la D3, viene applicato una sorta di filtraggio in raw che fissa il punto di nero [... snip]

Quando parli di GPU pero' ti seguo meglio :D

DjLode
07-03-2008, 17:30
Quando parli di GPU pero' ti seguo meglio :D

OT
fek tu te lo sei perso, ad una cena si è portato gli appunti per farci capire meglio cosa stava dicendo :D
Si parlava di R600 e affini.
/OT

citytrader
07-03-2008, 17:30
Tutti i commenti diventano superflui davanti a una prova sul campo eseguita di persona...

Che vi piaccia o no, Sony ha tutte le carte in regola per diventare il terzo colosso della fotografia reflex.


Da forografo professionale vi posso garantire che la 40D non ha nulla di meglio dalla A700, la quale entra in un mondo di amatori anche "prevenuti e conservatori".

Inoltre i test li eseguono con SOLO 1/2 obbiettivi, anche la mia eos 1D mark III ha dei difetti con alcune lenti soffrendo di anomalie.

Dire che la A700 sia orribile, bè non è un giudizio concreto.

Da possessore Canon sono contento perchè stimolerà la concorrenza e chi guadagnerà sarà il consumatore.


Sono d'accordo che ci sia la concorrenza, a me importa ben poco che scatola uso per fare le foto.

Tu mi puoi dire tutto quello che voi ma io preferisco le cose concrette :) , quindi preferisco prendere i RAW e processarlo io e vedere il risultato, io non dico che la a700 è orribile, ho detto che quello che si può vedere del raw processato è orribile... e vedendo questo risultato non ci penso nemeno a comprare una a700, la cosa stranna è che sembra che la D300 e la a700 hanno lo stesso sensore...

... Non c'è bisogno di essere un gran tecnico per vedere che la 40D ha meno rumore che la D300 e molto di meno che la a700...

fek
07-03-2008, 17:35
OT
fek tu te lo sei perso, ad una cena si è portato gli appunti per farci capire meglio cosa stava dicendo :D
Si parlava di R600 e affini.
/OT

Lo avete visto dal vivo! Io lo invito da due anni e non si fa vedere!

yossarian
07-03-2008, 17:36
Quando parli di GPU pero' ti seguo meglio :D

sempre di elaborazione digitale delle immagini si tratta; qui c'è solo un po' più di ottica :D

yossarian
07-03-2008, 17:45
Lo avete visto dal vivo! Io lo invito da due anni e non si fa vedere!

hai ragione, chiedo venia. La prossima vacanza la faccio dalle parti di Guildford (con annessa macchina fotografica)

fek
07-03-2008, 17:47
sempre di elaborazione digitale delle immagini si tratta; qui c'è solo un po' più di ottica :D

Ma ti dico di piu', arrivo a pensare che siano quasi la stessa cosa. Il DRO di Sony che cos'e'? Un operatore di Tonemapping uguale a quello che ho implementato :D
L'equalizzazione dell'Istogramma? Uguale.
Il calcolo dell'esposizione? U-gua-le.

Quando ho iniziato a studiare fotografia per prendere la mia bimba (la Sony A200), ho passato il tempo a leggere molte cose che in realta' gia' conoscevo e avevo implementato, ma senza sapere esattamente il perche' funzionassero cosi'. Ora lo so e mi sto divertendo parecchio (per non parlare delle nuove idee da trasferire nell'altro campo).

Esempio: il calcolo dell'esposizione in base alla Riflettanza, uguale agli algoritmi di HDR implementati nei VG, che e' errato perche' l'esposizione dovrebbe essere calcolata in base alla luce incidente. Cosa che una macchina fotografica non puo' fare.

Ma un Engine 3D si'...

Voglio un'A700.

hai ragione, chiedo venia. La prossima vacanza la faccio dalle parti di Guildford (con annessa macchina fotografica)

Lo hai scritto. Gia' mi hai paccato una volta a San Francisco. La seconda non te la perdono.

yossarian
07-03-2008, 17:54
Ma ti dico di piu', arrivo a pensare che siano quasi la stessa cosa. Il DRO di Sony che cos'e'? Un operatore di Tonemapping uguale a quello che ho implementato :D
L'equalizzazione dell'Istogramma? Uguale.
Il calcolo dell'esposizione? U-gua-le.

Quando ho iniziato a studiare fotografia per prendere la mia bimba (la Sony A200), ho passato il tempo a leggere molte cose che in realta' gia' conoscevo e avevo implementato, ma senza sapere esattamente il perche' funzionassero cosi'. Ora lo so e mi sto divertendo parecchio (per non parlare delle nuove idee da trasferire nell'altro campo).

Esempio: il calcolo dell'esposizione in base alla Riflettanza, uguale agli algoritmi di HDR implementati nei VG, che e' errato perche' l'esposizione dovrebbe essere calcolata in base alla luce incidente. Cosa che una macchina fotografica non puo' fare.

Ma un Engine 3D si'...

Voglio un'A700.



questa è quella che si chiama creatività :)

In effetti le cose stanno proprio così; d'altra parte le tecniche per l'elaborazione delle immagini digitali sono quelle e gli strumenti a disposizione pure.




Lo hai scritto. Gia' mi hai paccato una volta a San Francisco. La seconda non te la perdono.

vero, però quella volta tutto era condizionato dalla possibilità di andare o meno ad un congresso dello Jedec (a cui ho dovuto purtroppo rinunciare);in tal modo mi era difficile giustificare una "vacanza" a S. Francisco fuori programma

fek
07-03-2008, 17:58
vero, però quella volta tutto era condizionato dalla possibilità di andare o meno ad un congresso dello Jedec (a cui ho dovuto purtroppo rinunciare);in tal modo mi era difficile giustificare una "vacanza" a S. Francisco fuori programma

Si' si' tutte scuse. Ad Agosto ti aspetto, che fino a Luglio sto un attimo incasinato :D

chemako_87
07-03-2008, 20:15
Quelle non sono immagini di imaging-resource in jpg, ho presso il RAW da loro e l'ho processato nel CS3 (lo può fare chiunque), comunque facilmente verificabile nel EXIF.
Scusa, avevo capito male: pensavo avessi scattato tu delle foto con le tre macchine.

Cmq mi sono voluto divertire anche io a convertire i tre raw di imaging-resource: ho usato Capture One 4 con riduzione rumore e sharpening azzerati, salvataggio in jpeg alla massima qualità con profilo adobe RGB.

http://rapidshare.com/files/97796866/Capture_One_4.rar.html

Per come la vedo io sono tutti e tre moolto simili ma se dovessi fare una classifica sarebbe D300, A700, 40D: le prime due con pari dettaglio ma preferisco la D300 per la grana leggermente più fine, la terza con un filino di dettaglio in meno.

Poi ovviamente va a gusti ma io questa A700 "orrenda" e D300 sper-dettagliata e 40D senza rumore proprio non le vedo.

KVL
07-03-2008, 21:04
Scrivo solo per fare alcuni appunti:

1) Nikon è D300, non 300D, ma vabè non è importante.
2) Sony ha fatto felice migliaia di minoltisti, che mancavano di un corpo per rimpiazzare le Dynax, che diciamolo non brillavano rispetto alla concorrenza.
3) Sony per il discorso di cui sopra vanta una fetta di mercato (e di professionisti) che le permetteranno di emergere, non dimentichiamoci il FF da 24MP!

Giusto per dire: posseggo una D70s e una D300, accoppiate ad un Sigma 70-200 f/2.8 e ad un Sigma 18-70 (in arrivo il Tokina 16-50 f/2.8).
Ho visto scatti fatti con D100, D200, D300 e scatti con la A100. Posso dire che se c'è il fotografo (non è il mio caso), bastano 6MP, un'ottica buona e un treppiede per fare scatti splendidi.

Quindi: 70% luce, 20% fotografo, 10% attrezzatura.

morph_it
07-03-2008, 21:34
questa proprio non i pare la verità.
In questo caso entra in gioco l'amore per il marchio...toccatemi tutto ma non la mia minolta:D
Dire che le dynax erano inferiori alle concorrenti del tempo mi pare una bestemmia;)

C'è chi la 7D ancora non la vende per quanto è bella e ben costruita, La 5d era sicuramente quella costruita meglio e con la qualità dei file inferiori solo alla generazione successiva, la D50 per esempio aveva la stessa qualità.
Se c'è un appunto che devo fare è la velocità dell'AF perchè per il resto non mi pare ci sia niente da criticare.;)

Ovviamente ho esaltato volutamente il tono del post...ma quando si parla di minolta...:cry:

Secondo me le percentuali sono un po' diverse.
Metterei il fotografo all'80%, poi l'attrezzatura. Uno col manico scatta capolavori anche con una compattina da 100€ e riesce a sfruttare la luce anche quando non c'è, magari creando suggestioni particolari proprio tramite il mosso.

rikyxxx
07-03-2008, 22:10
la E-3 olympus non mi piace per nulla, l'ho provata e non l'ho trovata convincente sopratutto l'autofocus lento e l'obbiettivo di serie causa aberrazioni.

1) L'autofocus della E-3 è il suo punto di forza. Aldilà del fatto che sia o non sia davvero il più veloce del mondo (come reclamizza Olympus) definirlo lento è comunque una semplice e pura balla grossolana.

2) Il 12-60 è l'evoluzione del 14-54 cioè l'ottica che in quel range non aveva rivali per contenimento di distorsioni e aberrazioni.

Appena www.photozone.de ripubblicherà la recensione leggila per bene e la prossima volta evita di spararla grossa...

rikyxxx
07-03-2008, 22:22
P.S.
Noto sempre con più dispiacere che da quando c'è il digitale in fotografia ogni discussione sulle attrezzature è portata avanti a suon di esagerazioni surreali, come in genere si usa fare tra smanettoni informatici. :rolleyes:

Povera fotografia...

caffenero
07-03-2008, 23:58
P.S.
Noto sempre con più dispiacere che da quando c'è il digitale in fotografia ogni discussione sulle attrezzature è portata avanti a suon di esagerazioni surreali, come in genere si usa fare tra smanettoni informatici. :rolleyes:

Povera fotografia...

Si stava meglio quando si stava peggio, cara signora.

E non ci sono più le mezze stagioni, si passa dalla canottiera alla pelliccia.

Ed è tutta colpa della digitale, MA CHE DICO, della MODERNITA', signora mia.

Perché ai miei tempi l' otturatore lo si alzava a mano, e per impressionare un negativo ci voleva BEN ALTRO che due fotoni in croce.

rikyxxx
08-03-2008, 00:23
Hai risposto in modo poco intelligente perchè inutilmente provocatorio e completamente estraneo a quello che ho detto.

Proprio così nascono i flames :rolleyes:

- - -

Con tutta l'evidenza di questo mondo ho espresso nostalgia per come si parlava di fotografia prima che molti la considerassero una branchia dell'informatica.

Al contrario, come tutti possono leggere, non ho mai espresso nostalgia per la pellicola o le vecchie macchine meccaniche (cosa che comunque considero legittima).

Un consiglio: quando leggi qualcosa e non sai cosa dire, puoi anche non rispondere.

newreg
08-03-2008, 01:19
[...]a 3200 iso la A700 si comporta come la 5D!!!! una macchina reflex canon da ben 3500€ solo corpo in formato full frame.[...]

Tu mi puoi dire tutto quello che voi ma io preferisco le cose concrette :) , quindi preferisco prendere i RAW e processarlo io e vedere il risultato, io non dico che la a700 è orribile, ho detto che quello che si può vedere del raw processato è orribile...
Ho scaricato i raw linkati da citytrader e francamente non mi sembra che i 3200 della A700 siano paragonabili a quelli della 40D e della D300, considerarli poi equivalenti a quelli della 5D ... :rolleyes:
[...]la E-3 olympus non mi piace per nulla, l'ho provata e non l'ho trovata convincente sopratutto l'autofocus lento e l'obbiettivo di serie causa aberrazioni.

1) L'autofocus della E-3 è il suo punto di forza. Aldilà del fatto che sia o non sia davvero il più veloce del mondo (come reclamizza Olympus) definirlo lento è comunque una semplice e pura balla grossolana.

2) Il 12-60 è l'evoluzione del 14-54 cioè l'ottica che in quel range non aveva rivali per contenimento di distorsioni e aberrazioni.

Appena www.photozone.de ripubblicherà la recensione leggila per bene e la prossima volta evita di spararla grossa...
Sono andato a guardarmi alcuni scatti a piena risoluzione del 14-54 e aberrazioni ne ho viste veramente pochissime e solo in alcune situazioni limite.

morph_it
08-03-2008, 01:47
Comunque, cotinuo a non capire.
Cioè, la A700 è un'ottima fotocamera, con tutte le caratteristiche per competere con E-3 e D300 (la D40 la metto un gradino sotto per pecche a livello costruttivo), Ha qualcosa in meno, ma costa anche meno e non di poco. Che senso ha parlare di Sony che riuscirà o meno a soppiantare canon e nikon? Che senso ha parlare di ottiche?
Cioè, ci credo che il 12/60 o il 14/54 abbiano meno distorsioni ed aberrazioni ma che me ne frega? Come risolvenza però come è messa (in relazione al 4/3) tanto per dirne una? Come detto, tutte le case hanno ottiche che primeggiano in qualcosa per cui lascerei stare l'argomento.
Delle prove in casa ad una "mira per le frecette" non so che farmene, quello che mi interessa è l'uso sul campo e l'esperienza di altre persone:
E' ergonomica? è veloce? Produce file di qualità? E' ben assemblata?
Ora se la risposta è si ed il parco ottiche minolta/sony, non certo striminzito, ti aggrada, comprala, altrimenti tieniti l'E3, la 40D o la D300, alla fine le foto le fai lo stesso.
La questione è chiara a tutti. Nikon e Canon governano il mercato e non certo solo per marketing (tenendo conto di tutto il sistema), Sony insegue investendo (a quanto pare) nella giusta direzione, la Pentax fatica, pur avendo buoni corpi ma senza pensare all'FF ed olympus (con tutto il 4/3 group) persegue una via diversa che entusiasma alcuni e viene cinsiderata senza speranze da altri.

Facile esaminare il mercato, no?!
Alla fine ognuno sceglie quello che meglio crede...

newreg
08-03-2008, 02:03
morph_it, hai ragione. Il problema è che quando si fanno affermazioni esagerate, è ovvio che il discorso si incanali nella direzione sbagliata.

Come hai detto tu, tutte le reflex hanno punti di forza e punti deboli e si cade sempre in piedi, a meno che non si sia professionisti o si abbiano delle esigenze specifiche che impongano l'acquisto di un particolare modello o non si prediligano alcuni obiettivi di unamarca particolare ecc... La stessa A700 esce bene da tutte le recensioni.

:)

caffenero
08-03-2008, 02:12
Hai risposto in modo poco intelligente perchè inutilmente provocatorio e completamente estraneo a quello che ho detto.

Proprio così nascono i flames :rolleyes:

- - -

Con tutta l'evidenza di questo mondo ho espresso nostalgia per come si parlava di fotografia prima che molti la considerassero una branchia dell'informatica.

Al contrario, come tutti possono leggere, non ho mai espresso nostalgia per la pellicola o le vecchie macchine meccaniche (cosa che comunque considero legittima).Un consiglio: quando leggi qualcosa e non sai cosa dire, puoi anche non rispondere.

Mah, io stavo solo ruzzando, ma visto che sembri prenderti troppo sul serio...

Immagino che tu prima di produrti in uno dei più triti cliché di sempre (il digitale ha rovinato tutto) abbia eseguito un accurato sondaggio tra i milioni di fotografi e/o aspiranti tali che sono al mondo...

Parlare di Fotografia è un po' come ballare di religione, ha poco senso. Ha più senso, forse, in un forum che si chiama Hardware Upgrade, parlare anche animatamente, anche pigliandosi per il culo a vicenda, anche tifando per la Minolta piuttosto che per la Canon, di sensori, pixel, e tecnologie varie.

Che sono gli stessi discorsi che si facevano dal fotografo sotto casa, dove trovavi quello che con i Sigma da centomilalire faceva foto incredibili e quello che si rifiniva dalle seghe mentali e non sui test MTF di Fotografare & Co, quello che "come le diapositive non ce n' è" e quello che "sopra i 50 ISO è rumore orrendo".

La nostalgia, il sentimento che ho bonariamente deriso nel mio post precedente, ce l' ho quando guardo le foto di Ansel Adams, perché è morto e non può farne altre, e perché i paesaggi da lui fotografati sono espressione di un mondo che non esiste più. Ho nostalgia delle Fotografie di Adams, NON della sua Leica, NON dei reagenti chimici usati nelle Camere Oscure.

Come ho già detto in precedenza, se è vero e sacrosanto che per imparare a Fotografare si deve scattare, scattare, scattare e gettare via tutto ciò che non ci convince pienamente, sia benedetta la digitale: incoraggia la pratica, la sperimentazione, LA CONDIVISIONE (vogliamo parlare di quanto facciano bene alla Fotografia siti come PhotoSig, Photo.net & co.) delle nostre opere.

Inoltre, si inquina meno :)

rikyxxx
08-03-2008, 11:33
Immagino che tu prima di produrti in uno dei più triti cliché di sempre (il digitale ha rovinato tutto) abbia eseguito un accurato sondaggio tra i milioni di fotografi e/o aspiranti tali che sono al mondo...


INSISTO: "Il digitale ha rovinato tutto" è una ****** che non ho mai detto e che continui ad attribuirmi anche dopo che ti ho già corretto.

Cos'altro devo dirti??? Continua da solo...

rikyxxx
08-03-2008, 13:42
Visto che ci sono dico la mia sull'argomento della discussione.

IMHO questa Sony è una gran bella macchina, che può essere usata dalla stra-grande maggioranza di professionisti con soddisfaione, propria e del cliente.

E dico questo anche considerando il parco ottiche Minolta-Sony-Zeiss, che dopo quelli di Canon e Nikon è probabilmente il più esteso.


Aggiungo però due cose:


1) Ci vuole tempo perchè Sony si affermi apprezzabilmente nel mercato pro.

Minolta è stata l'ultima casa "storica" a presentare una reflex digitale e i seguenti problemi societari hanno ulteriormente contribuito ad allontanare quella parte di clientela che sulla fotografia ci campa e non vuole sorprese.

2) Non saltatemi addosso, ma a me sembra che attualmente le reflex Sony manchino di caratteristiche peculiari che possano diventare forti selling-points.

La A700 è moooolto simile alla K20D ma in ambito fotografico il marchio Pentax (per quanto non sia in uno dei periodi migliori della sua storia... :rolleyes: ) ha un altro "peso" rispetto al marchio Sony.

O sbaglio????

street
08-03-2008, 13:46
Mah, io stavo solo ruzzando,


:mbe: sei maremmano?

caffenero
08-03-2008, 13:52
INSISTO: "Il digitale ha rovinato tutto" è una ****** che non ho mai detto e che continui ad attribuirmi anche dopo che ti ho già corretto.

Cos'altro devo dirti??? Continua da solo...

Va bene, va bene, pace :)

Diciamo che io ho frainteso e che tu sei stato forse un po' troppo permaloso...

Buona Luce anche a te :)

caffenero
08-03-2008, 13:53
:mbe: sei maremmano?

Eh si eh... Follonichese trapiantato a Pisa. Ma attento che "ruzzare" è anche Livornese... ;)

yossarian
08-03-2008, 14:08
Hai risposto in modo poco intelligente perchè inutilmente provocatorio e completamente estraneo a quello che ho detto.

Proprio così nascono i flames :rolleyes:

- - -

Con tutta l'evidenza di questo mondo ho espresso nostalgia per come si parlava di fotografia prima che molti la considerassero una branchia dell'informatica.

Al contrario, come tutti possono leggere, non ho mai espresso nostalgia per la pellicola o le vecchie macchine meccaniche (cosa che comunque considero legittima).

Un consiglio: quando leggi qualcosa e non sai cosa dire, puoi anche non rispondere.

la fotografia non è una branca dell'informatica, però, da sempre, è soggetta alle leggi della fisica e, dall'adozione dei primi dispositivi digitali (anche su reflex a pellicola), anche ai limiti degli apparati elettronici utilizzati. Quindi non è neppure corretto parlare di apparecchi fotografici (non di fotografia) senza considerare l'importanza che elettronica e informatica hanno assunto.

street
08-03-2008, 14:10
Eh si eh... Follonichese trapiantato a Pisa. Ma attento che "ruzzare" è anche Livornese... ;)

beh, livorno comunque lambisce l' alta maremma :D

R.Raskolnikov
08-03-2008, 14:23
E' certo che il digitale ha enormemente economizzato l'apprendimento ed il miglioramento nel fotografare...era veramente difficile una volta investire 5 rulli da 36 per fotografare una foglia. Sperimentando tutto lo sperimentabile. Io non l'ho mai fatto, anche se sarebbe servito.
Secondo me questo è il più grande, forse l'unico reale e vantaggio del digitale.
Per il resto tutto quello che si puo' fare ora si faceva anche prima...era solo più artigianale e diciamo c'era tutta una serie di sensazioni tattili ed olfattive... etc.
Le "paranoie" sulla nitidezza assoluta c'erano anche prima...quanti sognavano attrezzature costosissime ed irragiungibili? E si facevano le pippe mentali sui test MTF? Io sono uno di quelli. Cose che non hanno mai contato nulla nella fotografia. Addirittura ci sono stati fotografi che facevano, perfino, a meno della fotocamera e della pellicola, e le loro stampe erano migliori delle mie.
Ma come allora, ora le pippe se le fanno sui sensori e sui pixel. Sono solo cambiati i tempi, ma alla fine è la stessa minestra riscaldata.
Invece rimane sempre la solita, enorme, percentuale di fotografi della domenica che ancora non ha capito cosa serve un zoom!! Pensa ancora che serva per avvicinare un soggetto...è questo il grave errore, la mancanza di base, non quello di inerpicarsi e fantasticare in discorsi tra il metrafisico e l'ipertecnologico.

yossarian
08-03-2008, 15:53
Esempio: il calcolo dell'esposizione in base alla Riflettanza, uguale agli algoritmi di HDR implementati nei VG, che e' errato perche' l'esposizione dovrebbe essere calcolata in base alla luce incidente. Cosa che una macchina fotografica non puo' fare.

Ma un Engine 3D si'...

Voglio un'A700.



in teoria potrebbe farlo anche una macchina fotografica, poichè non è difficile rilevare quanti fotoni colpiscono il singolo pixel della matrice; ovviamente un esposimetro a milioni di punti di rilevamento è impensabile, però si potrebbe pensare ad un algoritmo che raggruppi più pixel per ogni punto di rilevamento e che può essere di tipo statico (sempre gli stessi pixel legati allo stesso punto) o di tipo dinamico (con delle soglie ed un comparatore di soglia). Con un sensore cmos, dove hai l'elettronica di controllo del segnale su ogni singolo pixel, questo non sarebbe impossibile da realizzare. Il problema è che gli esposimetri attuali sono eredi di quelli elettronici delle fotocamere a pellicola e, anche con un sensore ccd, che ha l'eletronica esterna alla matrice fotosensibile, la cosa non sarebbe fattibile.

GiulianoPhoto
08-03-2008, 15:59
1) L'autofocus della E-3 è il suo punto di forza. Aldilà del fatto che sia o non sia davvero il più veloce del mondo (come reclamizza Olympus) definirlo lento è comunque una semplice e pura balla grossolana.

2) Il 12-60 è l'evoluzione del 14-54 cioè l'ottica che in quel range non aveva rivali per contenimento di distorsioni e aberrazioni.

Appena www.photozone.de ripubblicherà la recensione leggila per bene e la prossima volta evita di spararla grossa...

Compratevi la E-3 allora...mettetela affianco a una 40D o D300 o A700 e ditemi quale autofocus è più lento...scattate per una giornata intera soggetti in moviemento e vedrete che il buffer della E-3 dopo qualche raffica va in palla non riuscendo a fare più di 2 scatti al secondo

fatemi il piacere va.... purtroppo non avete la possibilità di provarle...sulle riviste o siti dicono ciò che gli pare e in base al marketing ma in pratica le cose possono cambiare di molto.

del commento di photozone mi posso sciacquare i xxxxx visto che ho la possibilità di provarle...

fek
08-03-2008, 16:00
in teoria potrebbe farlo anche una macchina fotografica, poichè non è difficile rilevare quanti fotoni colpiscono il singolo pixel della matrice (ovviamente un esposimetro a milioni di punti di rilevamento è impensabile, però si potrebbe pensare ad un algoritmo che raggruppi più pixel per ogni punto di rilevamento e che può essere di tipo statico (sempre gli stessi pixel legati allo stesso punto) o di tipo dinamico (cone delle soglie ed un comparatore di soglia). Con un sensore cmos, dove hai l'elettronica di controllo del segnale su ogni singolo pixel, questo non sarebbe impossibile da realizzare. Il problema è che gli esposimetri attuali sono eredi di quelli elettronici delle fotocamere a pellicola e, anche con un sensore ccd, la cosa non sarebbe fattibile.

Yoss, parlavo di una cosa diversa. Il fare l'esposizione non in base a quanti fotoni colpiscono un singolo pixel della matrice, ma in base a quanti fotoni colpiscono un punto della scena prima di essere in parte assorbiti/trasmessi/riflessi.

Il classico esempio di un oggetto scuro nella neve bianca, una scena che esposta da una macchina fotografica rende l'oggetto nero e la neve grigia, mentre la luce incidente su entrambi gli oggetti e' piu' o meno simile a meno delle varie componenti di rimbalzo (semplifico il discorso ipotizzando un N dot L sulla scena).

Ci devo pensare un po' su.

yossarian
08-03-2008, 18:55
Yoss, parlavo di una cosa diversa. Il fare l'esposizione non in base a quanti fotoni colpiscono un singolo pixel della matrice, ma in base a quanti fotoni colpiscono un punto della scena prima di essere in parte assorbiti/trasmessi/riflessi.

Il classico esempio di un oggetto scuro nella neve bianca, una scena che esposta da una macchina fotografica rende l'oggetto nero e la neve grigia, mentre la luce incidente su entrambi gli oggetti e' piu' o meno simile a meno delle varie componenti di rimbalzo (semplifico il discorso ipotizzando un N dot L sulla scena).

Ci devo pensare un po' su.

ok, non ci eravamo capiti; per fare quello che dici, servirebbe un esposimetro esterno da mettere accanto al soggetto da ritrarre.
Forse, però, è possibile anche ricorrere ad una sorta di compensazione via SW anche con gli esposimetri integrati.

(IH)Patriota
08-03-2008, 19:38
Non mi fiderei troppo delle recensioni online , sopratutto se sono "cross recensioni" dove una macchina provata da tizio l' altra da caio in condizioni e momenti diversi.

Le macchine fotografiche di oggi sono tutte buone , per quanto possa sembrare assurdo il favore nell' usare una determinata attrezzatura piuttosto che un'altra credo che non dipenda da fattori puramente tecnici ma che sia inevitabilmente "mescolata" con il piacere di usare un determinato corpo con una determinata lente.

Per quanto la 1DmkIII sia migliore della 5D in quasi tutti gli aspetti io preferisco ancora usare la seconda , il feeling con la macchina è piu' importante di tutto il resto.
E' un attimo mangiarsi via buona parte della nitidezza della tua ultracazzutissima lente da 2000€ se sbagli una messa a fuoco , se micromuovi ecc.. il risultati migliori si ottengono con l' attrezzatura che piu' ti si cuce addosso con i suoi pregi ed i suoi difetti.

Non cambierei sistema perchè la Sony è un po' piu' nitida o un po' meno rumorosa ma non perchè ho Canon ma perchè semplicemente con la mia attrezzatura mi ci trovo , ho provato nikon e pur non potendone certo parlare male non mi ci sono trovato ;)

Benvengano novita' e miglioramenti perchè perlomeno c'è un minimo di concorrenza e la speranza (piccola) di poter risparmiare qualcosa con tutti i marchi ;)

Ciauz
Pat

fek
08-03-2008, 20:19
ok, non ci eravamo capiti; per fare quello che dici, servirebbe un esposimetro esterno da mettere accanto al soggetto da ritrarre.
Forse, però, è possibile anche ricorrere ad una sorta di compensazione via SW anche con gli esposimetri integrati.

Esatto, la mia idea e' di mettere idealmente un cartoncino grigio al 18% su ogni pixel e calcolare l'esposizione della scena da questo.

rikyxxx
09-03-2008, 12:49
Va bene, va bene, pace :)

Diciamo che io ho frainteso e che tu sei stato forse un po' troppo permaloso...

Buona Luce anche a te :)

Ma sì pace, non è successo nulla di che :mano:

;)

rikyxxx
09-03-2008, 13:05
Compratevi la E-3 allora...mettetela affianco a una 40D o D300 o A700 e ditemi quale autofocus è più lento...scattate per una giornata intera soggetti in moviemento e vedrete che il buffer della E-3 dopo qualche raffica va in palla non riuscendo a fare più di 2 scatti al secondo

Adesso cambi anche "sparate" in corsa, dall'autofocus alla raffica :rolleyes:

Per me non hai mai provato nè l'uno nè l'altra.

fatemi il piacere va.... purtroppo non avete la possibilità di provarle...sulle riviste o siti dicono ciò che gli pare e in base al marketing ma in pratica le cose possono cambiare di molto.

Ho già provato al E-3 in lungo e in largo e presto sostituirà la mia E-1.

del commento di photozone mi posso sciacquare i xxxxx visto che ho la possibilità di provarle...

E' un commento il tuo sulle presunte aberrazioni dell'ottica in kit.

Invece dove ho indicato io (e da tante altre parti) ci sono scatti veri che ogniuno può guardare e vedere se è vero quello che dici.

Ma questo ovviamente lo dicevo per chi non ha l'ottica in questione e ingenuamente poteva anche credere alle tue "sparate".

GiulianoPhoto
09-03-2008, 15:19
Adesso cambi anche "sparate" in corsa, dall'autofocus alla raffica :rolleyes:

Per me non hai mai provato nè l'uno nè l'altra.



Ho già provato al E-3 in lungo e in largo e presto sostituirà la mia E-1.



E' un commento il tuo sulle presunte aberrazioni dell'ottica in kit.

Invece dove ho indicato io (e da tante altre parti) ci sono scatti veri che ogniuno può guardare e vedere se è vero quello che dici.

Ma questo ovviamente lo dicevo per chi non ha l'ottica in questione e ingenuamente poteva anche credere alle tue "sparate".

Vabbè pensala come vuoi ma sono certo di quello che dico, poi ci sono indubbiamente diversi parametri di valutazione, non voglio assolutamente dire che la E-3 sia una pessima reflex anzi ha dei pregi innegabili come sulla gestione del bilanciamento del bianco il ciclo dell'otturatore particolarmente longevo e il truepic III, però ha altri limiti...

Il buffer scadente per esempio viene anche tradotto in pessima messa a fuoco e non sono il solo a "spararlo".

Dire che la A700 non sia una valida reflex....

Fai qualche scatto a mano libera con un 300mm di qualità media in condizioni di luce scarsissima e ti renderai conto che si comporta egregiamente, meglio di tantissime altre blasonate marche, olympus in primis.

Ricordo che è la prima reflex prosumer Sony ed è già ottima, vedrete le prossime.

yossarian
09-03-2008, 19:09
Esatto, la mia idea e' di mettere idealmente un cartoncino grigio al 18% su ogni pixel e calcolare l'esposizione della scena da questo.

in modo da "ingannare" l'esposimetro?

fek
09-03-2008, 21:57
in modo da "ingannare" l'esposimetro?

L'idea e di prendere per ogni pixel la lettura "giusta" ignorando l'assorbimento. Vediamo che ne esce :)

yossarian
10-03-2008, 11:40
L'idea e di prendere per ogni pixel la lettura "giusta" ignorando l'assorbimento. Vediamo che ne esce :)

se non dovesse funzionare con il 18%, prova anche valori compresi tra il 12 e il 14%

citytrader
10-03-2008, 12:53
Scrivo solo per fare alcuni appunti:

Ho visto scatti fatti con D100, D200, D300 e scatti con la A100. Posso dire che se c'è il fotografo (non è il mio caso), bastano 6MP, un'ottica buona e un treppiede per fare scatti splendidi.

Quindi: 70% luce, 20% fotografo, 10% attrezzatura.

Dal punto mio di vista la vedo un po diverso, io direi:
Luce: 30%, Fotografo 60%, Attrezzatura 10%

Conta maggiormente la mano del fotografo tutto il resto è noia :).

Io scatto in 6Mpx, ma non mi sto a preocupare dei Mpx, cambierò la mia fotocamera solo per le limitazioni che trovo nella mia attualemente.

il mio sito:
flickr.com/photos/feeldigital/

Saluti.

citytrader
10-03-2008, 13:26
Scusa, avevo capito male: pensavo avessi scattato tu delle foto con le tre macchine.

Cmq mi sono voluto divertire anche io a convertire i tre raw di imaging-resource: ho usato Capture One 4 con riduzione rumore e sharpening azzerati, salvataggio in jpeg alla massima qualità con profilo adobe RGB.

http://rapidshare.com/files/97796866/Capture_One_4.rar.html

Per come la vedo io sono tutti e tre moolto simili ma se dovessi fare una classifica sarebbe D300, A700, 40D: le prime due con pari dettaglio ma preferisco la D300 per la grana leggermente più fine, la terza con un filino di dettaglio in meno.

Poi ovviamente va a gusti ma io questa A700 "orrenda" e D300 sper-dettagliata e 40D senza rumore proprio non le vedo.

Scussa che devo dire di nuovo "orrenda" però aggiungo "dal punto di vista mio personale", ha più rumore di croma che la 40D, e lo peggio è nei highlights con perdita totale d'informazione, guardate la bottiglia di Hella e le foglie della pianta come esempio... io non la prenderei di sicuro, probabilmente ha qualche bug nel software della fotocamera. Io non riscontro alqun problema con il Adobe ACR, quindi se rinforza l'ipotesi di un bug di software nella a700

Eco i tuoi file puliti con Neatimage.

http://rapidshare.com/files/98421659/NOISEFREE.rar

citytrader
10-03-2008, 13:31
Visto che ci sono dico la mia sull'argomento della discussione.

2) Non saltatemi addosso, ma a me sembra che attualmente le reflex Sony manchino di caratteristiche peculiari che possano diventare forti selling-points.

O sbaglio????

Io al momento non comprarei la a700 per essempio.

citytrader
10-03-2008, 13:41
Ho già provato al E-3 in lungo e in largo e presto sostituirà la mia E-1.

E' un commento il tuo sulle presunte aberrazioni dell'ottica in kit.



Certe cose io la penso in modo diverso, se io scatto paesaggi statici, che me frega se è lento l'autofocus o meno... con questo voglio dire che la fotocamera è una scattola elettronica che deve essere adatta a quello che facciamo, magari uno si trova meglio con una Leica, altro con una Nikon, altro con la Canon, ognuno ha il suo gusto e cerca una cosa particolare in ogni fotocamera.
Quando io mi comprai la Nikon D40 (non X, e in quel tempo vendano pure la X) mi sono letto tutti i manuali di tutte le marche che c'erano, per quello che mi serviva fare, ho scelto la D40.

Quindi è una questione di scelta personale.

chemako_87
10-03-2008, 13:52
Io non riscontro alqun problema con il Adobe ACR, quindi se rinforza l'ipotesi di un bug di software nella a700
Guarda che non lo dico mica io: LO DICE ADOBE!!! :read:

(IH)Patriota
10-03-2008, 14:12
Dal punto mio di vista la vedo un po diverso, io direi:
Luce: 30%, Fotografo 60%, Attrezzatura 10%

Conta maggiormente la mano del fotografo tutto il resto è noia :).

Bello questo gioco pero' bisogna infilarci dentro anche il soggetto.

Quindi direi:

- Luce 0,1%
- Soggetto 0,1%
- Attrezzatura 0,1%

-> Fotografo 99,7%

Fatto salvo di non avere la botta di culo e fare una fotografia eccezionale (facendo click a casaccio) è il fotografo che ha l' arduo compito di fermare per sempre un determinato istante scegliendo:

-Il soggetto adeguato a rappresentare l'idea.
-La luce giusta (naturale o artificiale che sia)
-L' attrezzatura adeguata.

Con la macchina ultrafiga da 100.000€ non diventi un buon fotografo neanche se fa i 70.000ISO puliti , o se la lente risolve 40.000 linee/mm e purtroppo capita ben piu' spesso che il fotografo non riesca a sfruttare appieno la sua attrezzatura di quante volte la sua creatività sia limitata dall' attrezzatura stessa ;).

Ciauz
Pat

citytrader
10-03-2008, 15:06
Bello questo gioco pero' bisogna infilarci dentro anche il soggetto.

Ciauz
Pat

Ho visto il tuo portfolio, complimenti!!! fai foto molto belle! :)

R.Raskolnikov
10-03-2008, 15:38
Stra-QUOTONE per

Commento # 83 di: (IH)Patriota pubblicato il 10 Marzo 2008, 14:12

Anzi sei stato fin troppo buono con la percentuale del soggetto, io gli avrei dato un bel 0%!!
:-))

newreg
10-03-2008, 15:42
Mi accodo alla STRA-QUOTONE.

caffenero
10-03-2008, 15:50
Bello questo gioco pero' bisogna infilarci dentro anche il soggetto.

Quindi direi:

- Luce 0,1%
- Soggetto 0,1%
- Attrezzatura 0,1%

-> Fotografo 99,7%



Poetico, ma non realistico, a mio vedere.

Diciamo che, senza esprimere aride percentuali, la luce e il soggetto contano MOLTISSIMO, e se mancano, la foto NON si fa.

Detto questo, il buon fotografo riesce a trovare luce e soggetto dove altri non troverebbero nulla, e in questo senso il fotografo conta al 100%: la migliore foto del mondo non è tale se non c'è qualcuno che la scatta. ;)

newreg
10-03-2008, 16:02
Poetico, ma non realistico, a mio vedere.

Diciamo che, senza esprimere aride percentuali, la luce e il soggetto contano MOLTISSIMO, e se mancano, la foto NON si fa.

Detto questo, il buon fotografo riesce a trovare luce e soggetto dove altri non troverebbero nulla, e in questo senso il fotografo conta al 100%: la migliore foto del mondo non è tale se non c'è qualcuno che la scatta. ;)
Crdo che Pat intendesse il fatto che, come hai detto anche tu, è il fotografo che sceglie la luce, l'attrezzatura, ecc... che decide alla fine, se il fotografo non "vede" la foto non esiste.

(IH)Patriota
10-03-2008, 17:47
Stra-QUOTONE per

Commento # 83 di: (IH)Patriota pubblicato il 10 Marzo 2008, 14:12

Anzi sei stato fin troppo buono con la percentuale del soggetto, io gli avrei dato un bel 0%!!
:-))


Poetico, ma non realistico, a mio vedere.

Diciamo che, senza esprimere aride percentuali, la luce e il soggetto contano MOLTISSIMO, e se mancano, la foto NON si fa.

Detto questo, il buon fotografo riesce a trovare luce e soggetto dove altri non troverebbero nulla, e in questo senso il fotografo conta al 100%: la migliore foto del mondo non è tale se non c'è qualcuno che la scatta. ;)

Il fotografo non si inventa nulla (dubito anche che ci siano ancora molti stereotipi di fotografie che siano inedite) semplicemente reinterpreta e ti fa vedere in modo diverso un soggetto per come lo vede lui , se non lo vede niente foto :p

A parita' di fotografo poi darei un filo piu' importanza alla luce , vera croce di chi fotografa sempre troppo dura o troppo poca o troppo qualcos'altro :D ma il soggetto è ugualmente importante , una splendida foto di tuo cugino che fa una piega in pista vestito con la tuta stile Agostini (nel senso che ha 30 anni) ed uno sfondo approssimativo non potranno mai combattere contro Valentino Rossi vestito di tutto punto al Mugello sulla sua inchiodata ma fiammante M1 targata FIAT :eek: , stessa cosa dicasi per un ritratto ad una modella supergnocca piuttosto che alla Pina di Radio DJ (ho in mente ancora la faccia di Edwards al Mugello lo scorso anno quando la Pina gli teneva l' ombrellino :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ).

Resto pero' del parere che il fotografo debba necessariamente scegliere tutto , luce e soggetto cercando di fermarlo con l' attrezzatura che ritiene piu' adeguata.Tolto qualche ramo di fotografia (come il reportage fotogiornalistico) dove occhio,rapidita' e fortuna si incrociano per dare il risultato il resto delle volte dovrebbe essere il fotografo a cercare la fotografia e non il contrario cosa che invece succede molto spesso.

Ciauz
Pat

citytrader
10-03-2008, 17:47
Crdo che Pat intendesse il fatto che, come hai detto anche tu, è il fotografo che sceglie la luce, l'attrezzatura, ecc... che decide alla fine, se il fotografo non "vede" la foto non esiste.

Facciamo un'analogia: il pilota e la moto, il pilota può essere il migliore in assoluto, ma se non le date la moto giusta... lo stesso con la fotocamera, il fotografo bravo fa il meglio con gli elementi a disposizione, quanto meglio sono, più gli può sfruttare in modo di facilitare il suo lavoro, rispetto l'opinione di (IH)Patriota visto che conosce bene il tema però io mantengo la percentuale che ho detto prima, 30%, 60% e 10%, come luce intendo la scena in generale.

Alla fine non ci sono foto brutte o cattive, c'è a chi piace e a chi no (se la tecnica di base è corretta)...

Dopo fotografare che bello che è, mi manca il tempo però 250 foto a settimana le faccio tranquilamente grazie al digitale.

Saluti.

flickr.com/photos/feeldigital/

R.Raskolnikov
11-03-2008, 09:33
Caffenero è logico che il soggetto è tutto. niente soggetto niente foto. Ma s'intendeva che non importa cos'è il tipo di soggetto, quindi la sua importanza (in questo senso) è nulla. La fotografia puo' rendere meravigliosa, ed "appetibile", anche un insignificante cacchetta sulla strada. Quindi non c'è nessun legame fra la bellezza di un soggetto e la bellezza di uno scatto.
La luce è, effettivamente, fondamentale per dare questo o quell'effetto. Quindi sarebbe molto importante. Ma anche qui una luce giusta non significa una bella foto, mentre un fotografo esperto ed ispirato in presenza di una luce pessima puo' dare vita ad un capolavoro!

@citytrader: Secondo me la soggettività sulla presunta bellezza, o meno, di una foto è un concetto da prendere con le pinze. Ci sono foto oggettivamente brutte, ed oggettivamente belle. Non si puo' ridurre tutto ad una questione di gusti...non è così. La bellezza viene costruita con la razionalità, con la padronanza ed il controllo della tecnica. Poi se ad uno non piace una determinata foto, questo giudizio non scalfisce minimamente la qualità della stessa.

caffenero
11-03-2008, 12:51
Caffenero è logico che il soggetto è tutto. niente soggetto niente foto. Ma s'intendeva che non importa cos'è il tipo di soggetto, quindi la sua importanza (in questo senso) è nulla. La fotografia puo' rendere meravigliosa, ed "appetibile", anche un insignificante cacchetta sulla strada. Quindi non c'è nessun legame fra la bellezza di un soggetto e la bellezza di uno scatto.
La luce è, effettivamente, fondamentale per dare questo o quell'effetto. Quindi sarebbe molto importante. Ma anche qui una luce giusta non significa una bella foto, mentre un fotografo esperto ed ispirato in presenza di una luce pessima puo' dare vita ad un capolavoro!

@citytrader: Secondo me la soggettività sulla presunta bellezza, o meno, di una foto è un concetto da prendere con le pinze. Ci sono foto oggettivamente brutte, ed oggettivamente belle. Non si puo' ridurre tutto ad una questione di gusti...non è così. La bellezza viene costruita con la razionalità, con la padronanza ed il controllo della tecnica. Poi se ad uno non piace una determinata foto, questo giudizio non scalfisce minimamente la qualità della stessa.

Ok, ma se siete d' accordo sostituirei "foto bella" con "foto interessante", "che comunica". Per riprendere un' analogia fatta qui sopra, anche una cacca per strada può essere una foto interessante, comunicativa. Magari, invece, la solita topona fotografata nel solito 3/4 da studio col solito trucco standard è BELLA, tecnicamente ineccepibile, ma mi comunica 0.

Esempio pratico:

http://noahgrey.com/photography/series/seriesview.php?g=karen

È bello questo SOGGETTO? Direi di no. Ma in quanto a comunicare.... (BTW, conoscevate Noah Grey? Lo trovo eccezionale)

E questo?

http://latin-america-holidays.sunvil.co.uk/sunvil/home/images/Italy_Images/Italy_461/it_tus_val_d_orcia_461.jpg

È bello? Sicuro. La foto è anche tecnicamente corretta. Ma non mi dice nulla, sono gli stessi cipressi della Val D'Orcia che hanno scassato le palle a chiunque.

Small_Stone
11-03-2008, 14:31
Nel mercato professionale, nikon e canon sono inarrivabili?

Si, lo sono: il mercato lo afferma senza ombra di smentita.

Ma chi l'ha detto? Hai mai sentito parlare di Hasselblad? Tanto per fare un esempio...e non ti tiro fuori i banchi ottici...

Già... mai visto qualcuno che se ne va in giro a bordo campo con una Hasselblad? Oppure in mezzo alla savana con un banco ottico? Forse stiamo parlando di altre categorie di professionisti, di persone che muovono un mercato nettamente superiore di chi fa dello "still life" la propria impresa...

Comunque ho letto tutti i commenti con attenzione...e mi sono fatto un'idea di chi ha un minimo di cognizione in materia, e di chi invece parla così...
Ragazzi volete un consiglio? Prendetevi una manuale con pellicola diapositiva e fotografate un mese, tutti i giorni, sempre lo stesso luogo (od meglio lo stesso soggetto)...da tutti i punti di vista possibili e con tutti i fissi che avete. Sempre con un (pesante) cavalletto....non solo per i tempi lunghi, ma per comporre l'immagine. E siate severi ed inflessibili con voi stessi...
così s'impara, non con le macchine supertecnologiche!!

Io penso invece che la Fotografia sia uno dei pochi hobby (e sottolineo hobby) in cui il mezzo poco importa rispetto al risultato finale... Spiegami in che misura un corredo digitale non permetta di fare le cose che hai - giustamente - menzionato. Forse un preview sul display ti disturba? Far 1000 foto su pellicola è forse diverso da 1000 foto numeriche, dal punto di vista della didattica della composizione? O forse è diverso croppare un immagine in digitale piuttosto che mascherarla in camera oscura? O forse vuoi farmi credere che una analogica "di rango" come una EOS 1 sia meno tecnologica di una 40D? E' evidente che hai una buona scuola... ma non può e non potrà mai scontrarsi con lo "strumento", semmai si integrerà con esso!

Buona fotografia a tutti!!

Buone fotografie anche a te!!!!

citytrader
11-03-2008, 14:32
@citytrader: Secondo me la soggettività sulla presunta bellezza, o meno, di una foto è un concetto da prendere con le pinze. Ci sono foto oggettivamente brutte, ed oggettivamente belle. Non si puo' ridurre tutto ad una questione di gusti...non è così. La bellezza viene costruita con la razionalità

Penso che questo potrebbe diventare una discussione filosofica :), la bellezza non credo che sia qualcosa di razionale, le foto che per qualcuno potrebbe essere un opera d'arte per me potrebbe essere orribile, quindi sono sempre questioni di gusto, ovviamente sempre che le la parte tecnica sia a posto. Sai quante foto ho visto fate veramente male tecnicamente e che piacevano un sacco... c'è di tutto, dopo se vuoi cercare la parte razionale, beh, lo lascio hai filosofi!

citytrader
11-03-2008, 14:36
Ok, ma se siete d' accordo sostituirei "foto bella" con "foto interessante", "che comunica". Per riprendere un' analogia fatta qui sopra, anche una cacca per strada può essere una foto interessante, comunicativa. Magari, invece, la solita topona fotografata nel solito 3/4 da studio col solito trucco standard è BELLA, tecnicamente ineccepibile, ma mi comunica 0.
.

Sono d'accordo con te, questa discussione sta diventato molto interessante! :)

Small_Stone
11-03-2008, 15:09
Penso che questo potrebbe diventare una discussione filosofica :), la bellezza non credo che sia qualcosa di razionale, le foto che per qualcuno potrebbe essere un opera d'arte per me potrebbe essere orribile, quindi sono sempre questioni di gusto, ovviamente sempre che le la parte tecnica sia a posto. Sai quante foto ho visto fate veramente male tecnicamente e che piacevano un sacco... c'è di tutto, dopo se vuoi cercare la parte razionale, beh, lo lascio hai filosofi!

Io credo però che si debbano considerare alcuni canoni estetici - e.g. regola dei terzi, sezione aurea - ai quali l'occhio e la mente umana sono MOLTO sensibili, e apprezzano a prima vista... e questa non è filosofia, ma una scuola fatta da millenni di pittura e scultura!
E' innegabile peraltro che questi canoni non costituiscano di per sé una garanzia di foto riuscita, ma sono di sicuro un buon inizio... Conoscerli e saperli cercare in natura a volte può fare la differenza!!!

fek
11-03-2008, 15:12
Io credo però che si debbano considerare alcuni canoni estetici - e.g. regola dei terzi, sezione aurea - ai quali l'occhio e la mente umana sono MOLTO sensibili, e apprezzano a prima vista... e questa non è filosofia, ma una scuola fatta da millenni di pittura e scultura!
E' innegabile peraltro che questi canoni non costituiscano di per sé una garanzia di foto riuscita, ma sono di sicuro un buon inizio... Conoscerli e saperli cercare in natura a volte può fare la differenza!!!

Leggevo tempo fa un argomento sul perche' l'occhio e' sensibile al "bello". Ora non ricordo i dettagli, ma ha a che fare con l'evoluzione della specie, il fatto che gli individui in grado di apprezzare certi dettagli erano avvantaggiati perche' durante la caccia erano avvantaggiati. Mi vado a riguardare l'articolo.

rikyxxx
11-03-2008, 15:28
Si, lo sono: il mercato lo afferma senza ombra di smentita.

Ti smentisco con tutte le ombre che vuoi e pure qualcuna in più.

Il mercato non afferma MAI cosa è irrangiungibile domani o dopodomani.

Come non lo affermava quando i professionisti erano Nikon al 90% (poi Canon l'ha raggiunta e superata).

Come non lo affermava quando l'industria fotografica tedesca era il riferimento (poi quella giapponese l'ha raggiunta e superata).

Ecc. ecc.

caffenero
11-03-2008, 15:39
Io credo però che si debbano considerare alcuni canoni estetici - e.g. regola dei terzi, sezione aurea - ai quali l'occhio e la mente umana sono MOLTO sensibili, e apprezzano a prima vista... e questa non è filosofia, ma una scuola fatta da millenni di pittura e scultura!
E' innegabile peraltro che questi canoni non costituiscano di per sé una garanzia di foto riuscita, ma sono di sicuro un buon inizio... Conoscerli e saperli cercare in natura a volte può fare la differenza!!!

Indubbio.

E fate caso a un fenomeno interessante:

Chi "non si intende" di fotografia, vede la foto fatta da manuale, col soggetto in uno dei terzi, etc, etc. E dice "non so' perché, ma è bella".

Chi invece ha quantomeno nozione di simili concetti, può riconoscerli immediatamente e magari proprio per questo motivo la stessa foto "non gli dice nulla", perché usa "i soliti trucchetti" necessari ad una composizione/illuminazione corretta, ma niente di più (si ritorna ai cipressi).

I fotografi più "avanzati" riescono magari invece a infrangere certe regole da manuale e a creare comunque foto potenti, comunicanti. CHE MAGARI non sono apprezzati dal neofita, perché "strane".

Questo succede anche nella musica...

Small_Stone
11-03-2008, 15:54
Ti smentisco con tutte le ombre che vuoi e pure qualcuna in più.

Il mercato non afferma MAI cosa è irrangiungibile domani o dopodomani.

Come non lo affermava quando i professionisti erano Nikon al 90% (poi Canon l'ha raggiunta e superata).

Come non lo affermava quando l'industria fotografica tedesca era il riferimento (poi quella giapponese l'ha raggiunta e superata).

Ecc. ecc.

Non mi sembra di avere parlato di futuro o di passato remoto... era semplicemente una constatazione della suddivisione del mercato ATTUALE tra i due brand... credo che nessuno possa smentire che ORA il mercato reflex sia saldamente in mano loro! Anche così, a naso, senza andare a scomodare fatturati e analisi di mercato, credo che le due case si spartiscano una quota che sorpassa abbondantemente il 50% del mercato reflex!

Tanto per non parlare di aria fritta: http://www.dpreview.com/news/0801/08011105japansales.asp
Dove si evince chiaramente che Nikon e Canon si spartiscono, nel mercato DSLR, rispettivamente il 43,3% e il 39,9%... sarebbe stato più saggio documentarsi un po' invece di cercare un flame a tutti i costi?

Buona luce a te!

Small_Stone
11-03-2008, 16:04
Indubbio.

I fotografi più "avanzati" riescono magari invece a infrangere certe regole da manuale e a creare comunque foto potenti, comunicanti. CHE MAGARI non sono apprezzati dal neofita, perché "strane".

Questo succede anche nella musica...

Perfetto: un quadro di Picasso è "immediato" nei contenuti? No di certo! Peter Gabriel (non mi uccidete... è un esempio banale, so che non c'è confine agli sperimentatori...) è immediato nelle sonorità? No di certo! Ma sicuramente colpiscono per l'espressività e comunicatività! E' la differenza tra 4 cipressi e una stampa di Adams! Il pathos...

citytrader
11-03-2008, 17:08
Già che tutti quanti parliamo di bellezze, che dite di condividete il vostro sito di fotografia!?... cosi non dicono che si discute di tecnica e nessuno fa foto!! :)

newreg
11-03-2008, 17:24
Non mi sembra di avere parlato di futuro o di passato remoto... era semplicemente una constatazione della suddivisione del mercato ATTUALE tra i due brand... credo che nessuno possa smentire che ORA il mercato reflex sia saldamente in mano loro! Anche così, a naso, senza andare a scomodare fatturati e analisi di mercato, credo che le due case si spartiscano una quota che sorpassa abbondantemente il 50% del mercato reflex!
Alcuni mesi fa la situazione del mercato reflex a livello mondiale era questa:

Canon: 40,7%
Nikon: 35,3%
Sony: 7,1%
Pentax: 6,8%
Olympus: 6,8%
Fujifilm: 1,4%
Altri: 2,0%

(In Giappone Nikon davanti a Canon)

Non credo sia cambiata di molto.

:)

Small_Stone
11-03-2008, 17:33
Si... avevo verificato anch'io nel frattempo, e difatti ho modificato il post sopra. Ti ringrazio!

Diablo1000
11-03-2008, 18:22
non per rompere le vostre discussioni amcihevoli .
Ogni aziend ha i suoi pro e contro solo che come mai tutti usano canon e nikon?
Iosono arrivato al punto di pensare che Canon e nikon corrompono un po giornali e riviste con tutte le loro pubblicita

Dai su sony ti da stabilizzatre e con quetsa a700 umore asso ad alt iso ,sarebbe la gioia di parecchi fotografi.
Soprattutto se si mette su con il 16-80 zeiss .

Secondo me ,e molti altri che da canon sono passati a sony, meglio uno stabilizzatore interno che avere 3000 ottiche e solo 5 stabilizzate .non per rompere le vostre discussioni amcihevoli .
Ogni aziend ha i suoi pro e contro solo che come mai tutti usano canon e nikon?
Iosono arrivato al punto di pensare che Canon e nikon corrompono un po giornali e riviste con tutte le loro pubblicita

Dai su sony ti da stabilizzatre e con quetsa a700 umore asso ad alt iso ,sarebbe la gioia di parecchi fotografi.
Soprattutto se si mette su con il 16-80 zeiss .

Secondo me ,e molti altri che da canon sono passati a sony, meglio uno stabilizzatore interno che avere 3000 ottiche e solo 5 stabilizzate .

Small_Stone
11-03-2008, 18:23
Già che tutti quanti parliamo di bellezze, che dite di condividete il vostro sito di fotografia!?... cosi non dicono che si discute di tecnica e nessuno fa foto!! :)

Beh... mi vergogno un po': l'aver frequentato il mondo delle immagini e della fotografia da decenni mi ha fatto sviluppare un buon senso critico, ed è per questo che sono cosciente dei miei - forti - limiti!
A parte qualche raro shot (il buon vecchio 3 su 36 è un miraggio!!!) il resto è pura didascalia. Insomma, ve le risparmio!

http://it.swoopshare.com/file/3d57f1aebd64ac5934f27b458c08afd1/PICT0033_crop?tags=PICT0033_crop&lang=it

rikyxxx
11-03-2008, 19:11
Tanto per non parlare di aria fritta: http://www.dpreview.com/news/0801/08011105japansales.asp
Dove si evince chiaramente che Nikon e Canon si spartiscono, nel mercato DSLR, rispettivamente il 43,3% e il 39,9%... sarebbe stato più saggio documentarsi un po' invece di cercare un flame a tutti i costi?


Ma chi stai correggendo???

Io li conoscevo già questi dati e non rendono "irraggiungibile" nessuno, perchè (ripeto) chiunque può essere raggiunto e superato, non c'è nulla di eterno.

Se poi intendevi un'altra cosa non è colpa mia, io ho ho valuato quello che dicevi secondo le parole esatte che hai usato, non secondo quelle che volevi usare.

E non sapevo nemmeno che contraddirti significa voler scatenare flame.

A questo proposito sottolineo che chiunque può contraddirmi come e quando vuole. Basta che nessuno insulta nessuno...

R.Raskolnikov
11-03-2008, 20:31
@ Small_Stone
Quando sono andati sulla Luna hanno fotografato con Hasselblad. E comunque (molto) in generale il fotografo professionista predilige il medio formato...se non addirittura il grande formato. Chiaramente se fai reportage non puoi usare cose del genere, ma con ritrattistica, still-life, paesaggi, architettura, moda ecc.ecc. è un altro discorso.
Nikon e Canon saranno inarrivabili nel mercato amatoriale ed amatoriale-evoluto.
Il prewiev sul display non mi disturba affatto, è solo un optional. Anche l'autofocus è un'optional per moltissimi fotografi...tanto per dirla tutta. Comunque io non sono contro il digitale...ben venga la tecnologia. Basta non perdersi nelle stronzate...e saperla sfruttare al meglio.

Quanto al concetto di bellezza è un discorso troppo lungo...comunque a meno di non essere un autentico genio che inventa, stupisce ed infrange regole, la bellezza ha dei canoni fissi!! E non si potrà mai creare una cosa buona senza la padronanza della tecnica.

Fare 10000 scatti con il digitale? Secondo me era meglio quando si facevano 10 scatti con la pellicola. Si era più attenti a non sbagliare e molto meticolosi. Io non c'ho mai messo meno di 20 minuti per una foto. Ora con la scusa di poterne fare 10000 uno rischia di pensare "Beh, fotografo tutto, da tutte le angolazioni...qualcosa mi verrà bene". E' un metodo sbagliato, secondo me.

Comunque è solo una mia opinione.

caffenero
11-03-2008, 21:49
@ Small_Stone
Fare 10000 scatti con il digitale? Secondo me era meglio quando si facevano 10 scatti con la pellicola. Si era più attenti a non sbagliare e molto meticolosi. Io non c'ho mai messo meno di 20 minuti per una foto. Ora con la scusa di poterne fare 10000 uno rischia di pensare "Beh, fotografo tutto, da tutte le angolazioni...qualcosa mi verrà bene". E' un metodo sbagliato, secondo me.

Comunque è solo una mia opinione.

Il metodo è SICURAMENTE sbagliato, con una digitale così come con le dia. Personalmente uso la "gratuità" degli scatti in digitale per sperimentare tutte le versioni che mi vengono in mente di una particolare scena. Dopo, il rivedere tanti scatti "sbagliati" mi permette di considerare dove --a mio parere-- potevo fare di meglio, e tentare di migliorarmi.

Aspettare 20 minuti per una foto non è sempre possibile, né va sempre bene: se ad esempio stai cercando qualche ritratto spontaneo, devi fare veloce... la duttilità del digitale ti permetterà poi di rimediare parzialmente e magari salvare una bella foto...

caffenero
11-03-2008, 21:51
Già che tutti quanti parliamo di bellezze, che dite di condividete il vostro sito di fotografia!?... cosi non dicono che si discute di tecnica e nessuno fa foto!! :)

Nella mia firma. Cmq: http://buonaluce.net. Niente di che, erano 12 anni che non fotografavo seriamente. Ma ci sto riprendendo gusto, e questo è importante.

Small_Stone
11-03-2008, 22:59
@ Small_Stone
Quando sono andati sulla Luna hanno fotografato con Hasselblad.

Ero piccolo all'epoca, ma non ricordo alternative valide: non c'era l'offerta odierna. Fermo restando il fatto che nel medio formato è anche oggi l'unico marchio "credibile".

E comunque (molto) in generale il fotografo professionista predilige il medio formato...se non addirittura il grande formato. Chiaramente se fai reportage non puoi usare cose del genere, ma con ritrattistica, still-life, paesaggi, architettura, moda ecc.ecc. è un altro discorso.

E infatti parlavo di quote di mercato, e non di qualità assoluta

Nikon e Canon saranno inarrivabili nel mercato amatoriale ed amatoriale-evoluto.
Il prewiev sul display non mi disturba affatto, è solo un optional. Anche l'autofocus è un'optional per moltissimi fotografi...tanto per dirla tutta. Comunque io non sono contro il digitale...ben venga la tecnologia. Basta non perdersi nelle stronzate...e saperla sfruttare al meglio.

Quoto in toto

Quanto al concetto di bellezza è un discorso troppo lungo...comunque a meno di non essere un autentico genio che inventa, stupisce ed infrange regole, la bellezza ha dei canoni fissi!! E non si potrà mai creare una cosa buona senza la padronanza della tecnica.

Ri-straquoto

Fare 10000 scatti con il digitale? Secondo me era meglio quando si facevano 10 scatti con la pellicola. Si era più attenti a non sbagliare e molto meticolosi. Io non c'ho mai messo meno di 20 minuti per una foto. Ora con la scusa di poterne fare 10000 uno rischia di pensare "Beh, fotografo tutto, da tutte le angolazioni...qualcosa mi verrà bene". E' un metodo sbagliato, secondo me.

Ora, secondo me, confondi ancora l'approccio, il metodo, con lo strumento: nessuna tecnologia potrà mai sopperire ad un "metodo sbagliato", come dici tu... Una buona scuola, un approccio costruttivo UNITO a tecnologia avanzata dà risultati MIGLIORI

Comunque è solo una mia opinione.

E in quanto tale rispettabilissima!

yossarian
12-03-2008, 01:11
@ Small_Stone
Quando sono andati sulla Luna hanno fotografato con Hasselblad. E comunque (molto) in generale il fotografo professionista predilige il medio formato...se non addirittura il grande formato. Chiaramente se fai reportage non puoi usare cose del genere, ma con ritrattistica, still-life, paesaggi, architettura, moda ecc.ecc. è un altro discorso.


se secondo te i professionisti si occupano solo di fotografare soggetti statici in condizioni di luce ottimali hai perfettamente ragione. Mi risulta che le digitali hasselblad non abbiano raffica, non abbiano l'equivalente dell'AI servo nell'autofocus, siano limitate a 400 iso e 1/800 di sec come velocità dell'otturatore. Che poi siano il meglio nel loro campo di applicazione nessuno lo mette in dubbio.

@ Small_Stone

Nikon e Canon saranno inarrivabili nel mercato amatoriale ed amatoriale-evoluto.

vale quanto detto sopra

@ Small_Stone

Il prewiev sul display non mi disturba affatto, è solo un optional. Anche l'autofocus è un'optional per moltissimi fotografi...tanto per dirla tutta. Comunque io non sono contro il digitale...ben venga la tecnologia. Basta non perdersi nelle stronzate...e saperla sfruttare al meglio.



cosa intendi per saper sfruttare la tecnologia? Visto che parli di hasselblad, dovresti sapere che la serie H fa ampio uso del digitale; tanto per dirne qualcuna: autofocus, controllo elettronico dei parametri dell'immagine (compresi filtri per contrastare aberrazioni cromatiche e distorsioni), la possibilità di impostare la modalità multiscatto che prevede 4 scatti dello stesso soggetto effettuati ciascuno con una posizione differente della matrice bayer del sensore (quindi con motori piezoelettrici controllati elettronicamente che si occupano di spostare fisicamente il sensore ad ogni scatto), controllo automatico dell'immagine, in modo che il fotografo abbia dei segnali di feedback luminosi e sonori che segnalano se tutto è stato impostato in maniera corretta (in modo che ci si possa concentrare solo sulla composizione dell'immagine), profondità di colore a 16 bit.
C'è abbastanza tecnologia o, magari, è troppa? Ti sembra ben sfruttata?
Non mi pare che chi usa oggi hasselblad non faccia ricorso alla tecnologia; a meno che tu non ti riferisca alle hasselblad a pellicola; ma allora lo stesso discorso vale anche per canon, nikon e tutte le altre.

@ Small_Stone

Fare 10000 scatti con il digitale? Secondo me era meglio quando si facevano 10 scatti con la pellicola. Si era più attenti a non sbagliare e molto meticolosi. Io non c'ho mai messo meno di 20 minuti per una foto. Ora con la scusa di poterne fare 10000 uno rischia di pensare "Beh, fotografo tutto, da tutte le angolazioni...qualcosa mi verrà bene". E' un metodo sbagliato, secondo me.

Comunque è solo una mia opinione.

perdonami, ma a sentir parlare qualche nostalgico della fotografia analogica, mi pare quasi di avvertire una sorta di fastidio per il fatto che il digitale abbia permesso a tutti di avvicinarsi alla fotografia, sdoganandola dalla sua nicchia, trasformandola da fenomano d'elite a fenomeno di massa. La fotografia è un'arte, un mezzo di espressione, ma anche un mezzo di svago, che vi piaccia o no. E se da un lato c'è chi vuole imparare, dall'altro c'è chi si vuole semplicemente divertire. Discorso analogo potrebbe fare, ad esempio, l'informatico, che potrebbe rimpiangere l'epoca in cui i computer erano qualcosa di astruso e complicato, alla portata di pochi e servivano solo ed esclusivamente per lavorare. Per fortuna le cose sono cambiate e i pc sono ancora uno strumento di lavoro, ma danno anche la possibilità di divertirsi, comunicare e cazzeggiare su un forum.

Small_Stone
12-03-2008, 08:42
Tornando al topic... qualcuno ha per caso letto indiscrezioni circa il prezzo previsto per la FF a900 :D dato che di mega miliardi di pixel su APS-C non mi frega una mazza?

Diablo1000
12-03-2008, 08:45
Tornando al topic... qualcuno ha per caso letto indiscrezioni circa il prezzo previsto per la FF a900 :D dato che di mega miliardi di pixel su APS-C non mi frega una mazza?


Dalle voci in giro sara ad un prezzo all pari delle FF cioè sui 3000€.
Considera che da quello che si capisce avra tutto (LV ,Stabilizzatore,Pulizia sensore) e quindi sara molto concorrenziale soprattutto perche gli metteresti il bel 24-70 zeiss

Small_Stone
12-03-2008, 09:00
Dalle voci in giro sara ad un prezzo all pari delle FF cioè sui 3000€.
:cry: mi toccherà aspettare un paio d'anni per l'usato...

Considera che da quello che si capisce avra tutto (LV ,Stabilizzatore,Pulizia sensore) e quindi sara molto concorrenziale soprattutto perche gli metteresti il bel 24-70 zeiss

Mi sto già muovendo per il KM 17-35 G... è solo un 2x ma, dato che ho il 28-135 che mi soddisfa solo parzialmente, preferisco un'ottica di qualità su focali inferiori

Diablo1000
12-03-2008, 09:04
:cry: mi toccherà aspettare un paio d'anni per l'usato...



Mi sto già muovendo per il KM 17-35 G... è solo un 2x ma, dato che ho il 28-135 che mi soddisfa solo parzialmente, preferisco un'ottica di qualità su focali inferiori

Mi ascolti
Qualsiasi marchio sia le ottiche fisse e gli zoom corti sono sempre meglio ,tranne proprio ottiche superprestigiose come zeiss zuiko,dei superzoom

street
12-03-2008, 09:53
Dai su sony ti da stabilizzatre e con quetsa a700 rumore basso ad alti iso ,sarebbe la gioia di parecchi fotografi.
Soprattutto se si mette su con il 16-80 zeiss .


veramente, ad alti iso sembra abbia altissimo rumore. O meglio, che avvantaggi la pulizia dell' immagine a scapito del dettaglio con un troppo aggressivo Noise reduction. Che oltretutto viene applicato prima del raw, con conseguente impossibilità di eliminarlo.

caffenero
12-03-2008, 11:41
perdonami, ma a sentir parlare qualche nostalgico della fotografia analogica, mi pare quasi di avvertire una sorta di fastidio per il fatto che il digitale abbia permesso a tutti di avvicinarsi alla fotografia, sdoganandola dalla sua nicchia, trasformandola da fenomano d'elite a fenomeno di massa.

Nah, se ci pensi era lo stesso col rullino.... Quelli che ora scattano con le compattine digitali (sottoscritto compreso, quando non vuole portarsi dietro la reflex) sono quelli che scattavano con le analogiche da 2 soldi e/o usa e getta e/o Polaroid.

C' è sempre stata la fotografia per i ricordi delle vacanze e la Fotografia, intesa come Arte. Possono convivere tranquillamente.

Small_Stone
12-03-2008, 12:42
Mi ascolti
Qualsiasi marchio sia le ottiche fisse e gli zoom corti sono sempre meglio ,tranne proprio ottiche superprestigiose come zeiss zuiko,dei superzoom

Ascolta:

Credo di avere sufficiente esperienza nel campo ottiche: vengo da un corredo fatto da 25 f/2.8, 35 f/1.4, 50f/1.7, 85 f/1.4, 300 f/4 Contax Zeiss MF e 35 f/2, 90 f/2 Leitz (non cito le ottiche di altri brand per brevità)...

Purtroppo - per i costi, ovviamente - sono le ottiche di qualità a fare la differenza, ceteris paribus!!!

Small_Stone
12-03-2008, 13:28
C' è sempre stata la fotografia per i ricordi delle vacanze e la Fotografia, intesa come Arte. Possono convivere tranquillamente.

Perfetto!
E sicuramente l'avvento del digitale, che permette una verifica immediata, perlomeno grossolana, dei risultati, non ha fatto altro che avvicinare la prima alla seconda.

citytrader
12-03-2008, 15:08
perdonami, ma a sentir parlare qualche nostalgico della fotografia analogica, mi pare quasi di avvertire una sorta di fastidio per il fatto che il digitale abbia permesso a tutti di avvicinarsi alla fotografia, sdoganandola dalla sua nicchia, trasformandola da fenomano d'elite a fenomeno di massa. La fotografia è un'arte, un mezzo di espressione, ma anche un mezzo di svago, che vi piaccia o no. E se da un lato c'è chi vuole imparare, dall'altro c'è chi si vuole semplicemente divertire.


Sono d'accordo, oggi se la prende chi approffitava di quel vantaggio particolare, ansi vedo qualche fotografo che non lavora più perchè non si guadagna come prima...

(IH)Patriota
12-03-2008, 16:33
Ogni aziend ha i suoi pro e contro solo che come mai tutti usano canon e nikon?
Iosono arrivato al punto di pensare che Canon e nikon corrompono un po giornali e riviste con tutte le loro pubblicita

Potresti anche prendere in considerazione il fatto che Nikon e Canon ad oggi hanno il parco ottiche piu' vasto sul mercato , hanno un'offerta molto completa sui corpi (dall' entry level al profesionale) , ed hanno gia' un background di esperienza notevole.

Questo non significa che le altre case facciano prodotti qualitativamente inferiori ma semplicemente che dovendo spendere cifre importanti è normale IMHO che i piu' si rivoloano ai produttori di piu' lunga data.

..Secondo me ,e molti altri che da canon sono passati a sony, meglio uno stabilizzatore interno che avere 3000 ottiche e solo 5 stabilizzate

Comincia a fotografare con 500/600mm senza stabilizzatore nell' ottica poi ne riparliamo ;)

Ciauz
Pat

Diablo1000
12-03-2008, 16:49
Comincia a fotografare con 500/600mm senza stabilizzatore nell' ottica poi ne riparliamo

Sinceramente ho provato i bianconi canon stabilizzatore ed un sigma 300mm .
Conclusione non noto la differenza .
A 500/600 sono per tipi troppo esigenti e per telescopi quasi.
Per quella fascia sarebbe meglio l'olympus

Potresti anche prendere in considerazione il fatto che Nikon e Canon ad oggi hanno il parco ottiche piu' vasto sul mercato , hanno un'offerta molto completa sui corpi (dall' entry level al profesionale) , ed hanno gia' un background di esperienza notevole.

Questo non significa che le altre case facciano prodotti qualitativamente inferiori ma semplicemente che dovendo spendere cifre importanti è normale IMHO che i piu' si rivoloano ai produttori di piu' lunga data.

Si ma meglio avere poche ottiche ottime o avere tante ottiche tra buie non stabilizzate e pacco?

E poi le olympus sono pure un marchio storico che ha alle spalle dell' esperienza quindi non vedo pquesta cosa che dici te

(IH)Patriota
12-03-2008, 18:04
Sinceramente ho provato i bianconi canon stabilizzatore ed un sigma 300mm .
Conclusione non noto la differenza .
A 500/600 sono per tipi troppo esigenti e per telescopi quasi.
Per quella fascia sarebbe meglio l'olympus

Un 300mm su aps-c ha campo inquadrato pari a 480mm e non mi pare che sia ne' un telescopio ne' cosi' tanto per fotografi esigenti visto che il 70-300 è il tipico zoom che sta nella borsa di tanti amatori.

Se tu non noti la differenza tra lavorare con un'immagine stabilizzata piuttosto che stabilizzare solo il risultato non significa certo che la differenza non ci sia ;)
Non basta provare qualche biancone per capire quali possano essere i vantaggi di lavorare con un' ottica stabilizzata , se al posto di scattare 4 foto da amatore cominci a farne qualcuna in piu' la cosa ti sarebbe piu' evidente.


Si ma meglio avere poche ottiche ottime o avere tante ottiche tra buie non stabilizzate e pacco?

E poi le olympus sono pure un marchio storico che ha alle spalle dell' esperienza quindi non vedo pquesta cosa che dici te

Non so di quali ottiche tu stia parlando , sarebbe interessante sapere quali siano queste tante ottiche buie , non stabilizzate e pacco.
Di lenti ne' ho avuta qualcuna (forse anche piu' di qualcuna ;)) a partire dal 18-55 in kit fino ad 85L , 300F2.8L ecc. la necessita' di avere ottiche stabilizzate è relativa a quello che fotografi , se hai soggetti vivi è decisamente meglio avere 2/3/4 stop in piu' di luminosita' che l' agognato stabilizzatore..

Olympus in digitale ha una storia decisamente recente , le ottiche sono tutte di nuova progettazione e come corpi professionali ha avuto la E1 e da pochissimo la E3 , non hanno in catalogo una full frame (e forse non la faranno mai).

Canon e Nikon hanno dato continuita' al proprio parco lenti , hanno sensori aps-c , aps-h e full frame ed i corpi professionali sono alla terza generazione... sicuramente cavalcano il cavallo di bataglia del marketing (come tutti) ma è innegabile che al momento siano i produttori con le offerte piu' complete in assoluto ;)

Ciauz
Pat

Diablo1000
12-03-2008, 18:40
Patriota
Mi devi scusare ma parlavo di lunghezza focale dell'obbiettivo per fotografi esigenti ,non quello col risultato dato moltiplicandolo per l'aps-c


Riguardante gli obbiettivi ce ne stavano tanti all'epoca di quando usavo la 300d.
Puo darsi che li abbianosostituiti dato che tu ,che ne hai provati molti, non ne hai incontrati

Per il fattore dello stabilizzatore sono daccordo con te che per foto sportive ,o di una determinata velocita, è poco utile

rikyxxx
13-03-2008, 01:10
Per me Canon e Nikon a loro modo si sono meritati la posizione di leader.

Negli utlimi venti anni più Canon a dire il vero, Nikon ha vissuto un po' troppo sugli allori, venendo prima surclassata in alcuni ambiti (autofocus e fotografia sportiva) e partendo poi male con il digitale (=> D100 un mezzo disastro e incertezza sull'adozione del FF fino a poco tempo fa) ma si sta riprendendo.

Io credo che attualmente siamo al culmine di Canon che secondo me è usata almeno dal 50% (o forse anche dal 60%) dei professionisti.

Ma c'è un ma, anzi due, che mi fanno pensare a una rimonta sostanziale dei concorrenti:

- Nikon si sta rifacendo sotto e oggi come oggi, a livello di offerta, è tornata sostanzialmente alla pari.

- Anche Sony e Olympus+Panasonic vogliono la loro quota di professionisti, ovviamente maggiore di quella attuale.
Non che in passato non fosse così ma Minolta e Olympus da sola, con i rispettivi problemi e le loro "proporzioni" non adeguate al compito, non potevano farcela.

Inoltre devo dire che l'attuale politca Canon inizia a scricchiolare.

In primis non chiarisce una volta per tutte cosa ne farà del formato APS usato anche da molti professionisti: ci sarà ancora tra qualche anno o saranno tutte FF??? Forse resteranno solo le conusmer (come la 450D)???

Se io fossi (per esempio) un matrimonialista con un paio di 40D, il 17-55/2,8 IS ecc. ecc. mi seccherebbe questa incertezza.

Per secondo vedo in casa Canon poco "dinamismo" e troppa sicurezza nella loro posizione, un pò come Nikon anni addietro. E ho detto tutto... ;)

R.Raskolnikov
13-03-2008, 01:15
X CAFFENERO:

La fotografia in bianco nero dove si vede la porta con quel fascio di luce in diagonale...la trovo molto bella. Diciamo superiore rispetto alle altre. Mi piace proprio. Forse anche perchè rappresenta il mio gusto (cioè immagini monocromatiche, contrastate, essenziali e pulite, grafiche ecc.). Bravo.

Quella del cane...beh, dovevi isolarlo di brutto da tutto il resto. Ci sono troppi elementi di disturbo. Sarebbe venuta bene.

Anche quella del bambino seduto sul muro è venuta bene.

Scusa se mi permetto di dare dei giudizi. Ciao.

street
13-03-2008, 09:09
Se io fossi (per esempio) un matrimonialista con un paio di 40D, il 17-55/2,8 IS ecc. ecc. mi seccherebbe questa incertezza.

Per secondo vedo in casa Canon poco "dinamismo" e troppa sicurezza nella loro posizione, un pò come Nikon anni addietro. E ho detto tutto... ;)

credo che il matrimonialista se ne faccia poco del 17-55 2.8 ;)

più probabile usi il 24-70 + 70-200.
Foto in wide ne fai poche (e se le fai, a quel punto usi un ultrawide). In più come corpo in genere, in casa canon, usano la 1d, quindi 1.3x, e quindi non possono usare il 17-55.

dico il 70 perché a 50 2.8 sei ancora corto per fare ritratti, 70 é già una buona misura. e il 70-200 lo usi fuori, per ambientare gli sposi e gli invitati.

rikyxxx
13-03-2008, 10:55
credo che il matrimonialista se ne faccia poco del 17-55 2.8 ;)

più probabile usi il 24-70 + 70-200.
Foto in wide ne fai poche (e se le fai, a quel punto usi un ultrawide). In più come corpo in genere, in casa canon, usano la 1d, quindi 1.3x, e quindi non possono usare il 17-55.

dico il 70 perché a 50 2.8 sei ancora corto per fare ritratti, 70 é già una buona misura. e il 70-200 lo usi fuori, per ambientare gli sposi e gli invitati.

Per me stai dicendo cose che non sono reali: foto wide ne fanno a valanghe (prima, durante e dopo le cerimonie) e di matrimonialisti Canon con l'APS-H ce ne sarà uno su cento a dir tanto e a essere generosi. La serie 1D serve per altre cose.

In più, oltre a questo che non è poco, sbagli almeno altre due volte.

La prima perchè pensi che tutti abbiano lo stesso modus-operandi (magari il tuo...) la seconda perchè la lente che hai proposto, un 38-112mm equiv. è molto scomoda, non è abbastana corta.

Per gli interni ci vuole almeno un 28-xx, altrimenti devi fare delle acrobazie da uomo-ragno :rolleyes:

E gli inteni sono:

-casa della sposa
-chiesa o municipio durante la cerimonia
-rinfresco e festeggiamenti a seguire

Se ti sembra poco.

- - -

Tra l'altro non stavo nemmeno parlando in astratto, conosco davvero un matrimonialista che usa il 17-55 IS su uno dei due corpi sempre pronti a scattare.

(IH)Patriota
13-03-2008, 11:02
Patriota
Mi devi scusare ma parlavo di lunghezza focale dell'obbiettivo per fotografi esigenti ,non quello col risultato dato moltiplicandolo per l'aps-c

Due semplici considerazioni:
1- La necessita' di avere o meno lenti e corpi stabilizzati aumenta a parita' di campo inquadrato , non cambia in relazione al fatto che i 500mm siano effettivi (su full frame) oppure equivalenti.
2-Non so cosa tu intenda per fotografi esigenti , non mi risulta che il fotografo esigente abbia necessariamente il teleobbettivo piu' lungo ma piuttosto che abbia quello piu' luminoso , tele particolarmente spinti servono per fotografia naturalistica , per eventi sportivi le focali piu' utilizzate stanno entro i 600mm (anche perchè normalmente sei sei accreditato fotografi da postazioni privilegiate.


Riguardante gli obbiettivi ce ne stavano tanti all'epoca di quando usavo la 300d.
Puo darsi che li abbiano sostituiti dato che tu ,che ne hai provati molti, non ne hai incontrati

Dalla 300D è stato aggiunto qualcosa per buona parte in fascia alta/altissima
, non mi risulta che abbiano cessato la produzione di qualche lente.Certo che se si pretendono prestazioni da urlo da lenti economiche si fa un buco nell' acqua con qualsiasi marchio.

Per il fattore dello stabilizzatore sono daccordo con te che per foto sportive ,o di una determinata velocita, è poco utile

Lo stabilizzatore in range focali ridotti puo' essere un aiuto ma raramente è fondamentale (paesaggio e macro escluse).Fare un ritratto con 70/80mm a tempi 2/3 stop piu' lenti di 1/80" (anche se stabilizzati) è un rischio notevole perchè sara' sempre il soggetto l' anello debole della catena..

Ciauz
Pat

rikyxxx
13-03-2008, 11:07
dico il 70 perché a 50 2.8 sei ancora corto per fare ritratti, 70 é già una buona misura. e il 70-200 lo usi fuori, per ambientare gli sposi e gli invitati.

Tra l'altro diciamoci la verità: questa storia del ritratto ultra-mega-sfocato sempre a tutti i costi è da principianti.

Ho visto foto ridicole in cui i punti luce sullo sfondi diventavano dischi volanti :rolleyes:

- - -

Per prima cosa il bravo fotografo si assicura che lo sfondo sia "consono" e si sposta (o fa spostare il soggetto se può) finchè la situazione lo soddisfa.

Dopo sceglie se e quanto sfocare...

In certe location "antiche" (per esempio) si vuole spesso e volentieri tutto a fuoco.

(IH)Patriota
13-03-2008, 11:16
Inoltre devo dire che l'attuale politca Canon inizia a scricchiolare.

In primis non chiarisce una volta per tutte cosa ne farà del formato APS usato anche da molti professionisti: ci sarà ancora tra qualche anno o saranno tutte FF??? Forse resteranno solo le conusmer (come la 450D)???

Se io fossi (per esempio) un matrimonialista con un paio di 40D, il 17-55/2,8 IS ecc. ecc. mi seccherebbe questa incertezza.

Per secondo vedo in casa Canon poco "dinamismo" e troppa sicurezza nella loro posizione, un pò come Nikon anni addietro. E ho detto tutto... ;)

L' APS-C è usato anche da molti professionisti i quali pero' normalmente utilizzano piu' spesso 5D , 1D ed 1Ds.

I matrimonialisti che ho visto lavorare usavano spesso la 5D spessissimo con il 24-70 , quelli piu' "ricchi" facevano il reportage della cerimonia con hasselblad a pellicola su cavalletto e flash di schiarita tenuto in mano mentre quelli piu' "aggressivi" aps-c lente mediamente buia ma flash praticamente diretto.

L' aps-c è ottima per ridurre il costo delle ottiche ma ha anche i suoi limiti , non a caso Nikon ha davvero sferzato il mercato professionale con la D3 che guardacaso è FF .. Full frame che mi pare sia a breve obbiettivo anche di Sony.

Ciauz
Pat

rikyxxx
13-03-2008, 11:24
La 5D, cioè il FF a prezzi "ragionevoli" per la maggior parte dei matrimonialisti, c'è da due anni.

Se pensi che tutti si siano già adeguati per me ti sbagli.

IMHO la maggior parte è ancora con le APS con cui hanno lavorato per anni senza sentire limitazioni.

- - -

Spesso e volentieri sono gli amatori quelli che si svenano per aver "il meglio" anche quando non gli serve ;)

(IH)Patriota
13-03-2008, 12:32
La 5D, cioè il FF a prezzi "ragionevoli" per la maggior parte dei matrimonialisti, c'è da due anni.

Se pensi che tutti si siano già adeguati per me ti sbagli.

IMHO la maggior parte è ancora con le APS con cui hanno lavorato per anni senza sentire limitazioni.

- - -

Spesso e volentieri sono gli amatori quelli che si svenano per aver "il meglio" anche quando non gli serve ;)

L' adeguarsi o meno sta alle necessita' , possibilita' e livello cui vuole porsi il professionista.

Se vai da un fotografo per un reportage di matrimonio puoi spendere da 800/1000€ in su , non c'è ne' uno standard qualitativo ed un pacchetto "tipo" di attrezzatura.

Puoi essere un matrimonialista da aps-c con piuttosto che andare a lavorare in medioformato ,lavorare in luce ambiente , con flash diretto o con illuminazioni particolari (set di flash) ecc.. logicamente avrai un costo diverso.

Stesso discorso per la fotografia sportiva , puoi andare con una 40D ed un 300mmF4 (2000€) oppure con una 1dMK3 e 400/2.8 (10.000€) logicamente costo e risultato saranno di conseguenza.

Il costo dell' attrezzatura per chi lavora con la fotografia non ha certo lo stesso valore assoluto che puo' avere per un amatore , se con quella attrezzatura hai la possibilita' di guadagnare , di risparmiare tempo , di aumentare la produttivita' i costi verranno presto ammortizzati , non saranno certo gli 800/1000€ a fare la differenza quanto piuttosto il dover passare meno tempo in postproduzione , quanto l' avere un risultato qualitativamente migliore per potere chiedere cifre piu' alte ecc..ecc.. tutto dipende unicamente da che tipo di professionista vuoi essere.

Ciauz
Pat

Diablo1000
13-03-2008, 13:33
Puoi essere un matrimonialista da aps-c con piuttosto che andare a lavorare in medioformato ,lavorare in luce ambiente , con flash diretto o con illuminazioni particolari (set di flash) ecc.. logicamente avrai un costo diverso.


Su questo son d'accordo con tee aggiungerei che ci sta dietro il fattore clienti che cercano sempre il risparmio e per loro sembra che fare il fotografo sia solo questione di schiacciare un pulsante.

Ho visto foto fatte da pseudo professionisti che camminano con
Macchine fotografiche con rullini 800asa fuji
una telecamera da 500€ e una canon 350d con il bello,si fa per dire, 17-85is.

Ed anche professionisti con tanto di cappello che hanno addietro 4 5d ed altrettante 40d tramite assistenti.
Come ottiche lavorano con i sigma e canon di buona fattura pero i risultati sono da favola

E in conclusione la gente preferisce sposarsi col primo tipo che invece col secondo che ,in compenso, ti porta un matrimonio da favola con quei 1000€ di differenza

rikyxxx
13-03-2008, 14:05
Sono sicuro che alla base non ci sia disaccordo, stiamo solo dicendo cose diverse, quindi mettiamo ordine:

1) non ci sono risparmi di tempo e aumenti di produttività passando dall'APS al FF. Il passaggio si fa per altri motivi (e non per forza professionali).

2) la 40D ha una qualità tale da soddisfare qualsiasi coppia di sposi (se il fotografo ci sa fare). Anzi direi che sopravanza pure queste esigenze.

3) per questo esistono ancora tantissimi matrimonialisti Canon che non hanno il FF (e non per forza sono di serie B, usano ottiche buie e saprano il flash in faccia ai soggetti).

4) molti di questi (non so se la maggior parte o la minore, ma molti) non hanno affatto una incontrollabile voglia di passare al FF e quasi nessuno ne ha la necessità (rileggere punti 1 e 2).

ERGO Canon dovrebbe chiarire cosa ne farà dell'APS, ma ho l'impressione che non lo sappia nemmeno lei...

citytrader
13-03-2008, 14:33
Sono sicuro che alla base non ci sia disaccordo, stiamo solo dicendo cose diverse, quindi mettiamo ordine:

4) molti di questi (non so se la maggior parte o la minore, ma molti) non hanno affatto una incontrollabile voglia di passare al FF e quasi nessuno ne ha la necessità (rileggere punti 1 e 2).



Secondo me il APS-C vivra per molto tempo con il FF per un motivo semplice, il crop factor, se una persona ha bisogno di scattare per approfittare del crop factor qui il FF può fare ben poco.
Se il forte è lavorare con ottiche widerange dopo il DX non arriva li per forza ti serve il FF o magari per chi scatta al interno e ha bisogno di approfittare degli altri ISO con poco rumore.
Per le ottiche usando il DX puoi eliminare delle aberrazioni che altrimenti in FF ci sono, quindi. Oggi non vedo la motivazione, per i soldi che si spendono, di avere FF per lo meno nel caso mio in particolare.
Che qualcuno mi corregga, ma il FF per chi lavora o è amateur come il mio potrebbe apportare ben poco se non siamo nei casi particolari che ho detto prima.

Diablo1000
13-03-2008, 14:36
Ora come ora siaamo sicuri che l'aps c non lo lascera stare e pensso che ,anche se andra al FF definitivamente,lascera sempre una macchina aps.

Tanto ormai parliamoi chiaro una 40d ed una 450d non hanno una differenza di costo tanto abissale come la 450d (o qualsiasi entry level) non ha piu differenza con la compatta.

Ricordo che quando presi la 300d la comppatta piu cara da 4 mp costava 600€ e la 300dd era 1000€ idem fino alla sony A100.
Adesso trovi comptte da xmp allo stesso prezzo di una entry che ,ormai, costa 600€

ora come ora una FF ,per quanto la possano fare economica ,non arrivera a costare 600-1000€.
Poi non parliamo degli obbiettivi EF-s che ,se non sbaglio ,erano piu adatte all'APSc.
Sempere se non mi sbaglio se la canon passa a FF dovra trovare qualche soluzione a questi obbiettivi

street
13-03-2008, 15:23
Sempere se non mi sbaglio se la canon passa a FF dovra trovare qualche soluzione a questi obbiettivi

in realtà di lenti aps-c degne di nota ce ne son solo due:
il canon 10-22 e il canon 17-55 2.8 is.

Ora, il 10-22 é l' equivalente di un 16-40, ed esiste sia il 17-40 f4 L sia il 16-35 2.8 L
il 17-55 é l' equivalente din un 28-90, e in casa canon hai il 24-70 2.8 L

Quindi, alla fin fine, le lenti già ci sono. quel che manca é un ultragrandangolare, più spinto del 16, ma le alternative FF sono solo il sigma 12-24 e 15-30 (ovviamente, più il primo del secondo).
In ogni caso, meno di 16mm equivalenti su aps-c non si va. ovviamente parlando di ottiche rettilineari, se si parla di fish esiste se non erro l' 8mm su FF (ma non son sicuro)

(IH)Patriota
13-03-2008, 17:41
1) non ci sono risparmi di tempo e aumenti di produttività passando dall'APS al FF. Il passaggio si fa per altri motivi (e non per forza professionali).

Sono d'accordo che la produttività non cambi , il vantaggio del FF è da ricercare nella miglior resa del dettaglio a parita' di inquadratura , nello sfocato , nella possibilita di usare le lenti per la lughezza focale reale che per chi lavora con i fissi luminosi (f1.4).
C'è anche da considerare poi che la 5D è stata il riferimento per il contenimento del rumore fino all' uscita della D3 e che se ora non ha vantaggi estremi prima era nettamente la migliore,l' unica macchina che è durata per 3 anni senza subire combiamenti (anche se manca poco al 22 Aprile).


2) la 40D ha una qualità tale da soddisfare qualsiasi coppia di sposi (se il fotografo ci sa fare). Anzi direi che sopravanza pure queste esigenze.

Non discrimino la qualita' della 40D ch indubbiamente è alta ma sicuramente c'è di meglio.


3) per questo esistono ancora tantissimi matrimonialisti Canon che non hanno il FF (e non per forza sono di serie B, usano ottiche buie e saprano il flash in faccia ai soggetti).

Nessuno dice che siano di serie B (i nikonisti fino a ieri erano tutti su aps-c) ma ad oggi i riferimenti qualitativi non sono certo D300 o 40D ma sono piuttosto D3 , 1Dmk3 , 1DsMk3.


4) molti di questi (non so se la maggior parte o la minore, ma molti) non hanno affatto una incontrollabile voglia di passare al FF e quasi nessuno ne ha la necessità (rileggere punti 1 e 2).


Sono gusti personali e non entro nel merito , ho preso la Mk3 ma preferisco ancora usare la 5D proprio perchè full frame ma comprendo che non per tutti possa essere cosi'.

ERGO Canon dovrebbe chiarire cosa ne farà dell'APS, ma ho l'impressione che non lo sappia nemmeno lei...

Ha appena fatto la 40D quindi non mi pare che abbiano abbandonato il formato , per lo sport professionale sono anni che puntano su aps-h per il resto su 1Ds.Onestamente non trovo grandi cambiamenti di politica rispetto agli anni scorsi..

Ciauz
Pat

caffenero
13-03-2008, 21:15
X CAFFENERO:

La fotografia in bianco nero dove si vede la porta con quel fascio di luce in diagonale...la trovo molto bella. Diciamo superiore rispetto alle altre. Mi piace proprio. Forse anche perchè rappresenta il mio gusto (cioè immagini monocromatiche, contrastate, essenziali e pulite, grafiche ecc.). Bravo.

Quella del cane...beh, dovevi isolarlo di brutto da tutto il resto. Ci sono troppi elementi di disturbo. Sarebbe venuta bene.

Anche quella del bambino seduto sul muro è venuta bene.

Scusa se mi permetto di dare dei giudizi. Ciao.

No, anzi, sono molto ben accetti, ti ringrazio.

Si, quella del cane ha qualcosa che non va, purtroppo non ho potuto chiuderla meglio... Probabilmente la toglierò.

Quella del bambino seduto sul muro è la foto che preferisco tra tutte quelle che ho fatto.

Anche a me piace molto il B/N ma a volte mi rendo conto che lo uso come una forma di "vigliaccheria"... in biancoenero è bello tutto (o quasi :) )

rikyxxx
14-03-2008, 14:08
Ha appena fatto la 40D quindi non mi pare che abbiano abbandonato il formato , per lo sport professionale sono anni che puntano su aps-h per il resto su 1Ds.Onestamente non trovo grandi cambiamenti di politica rispetto agli anni scorsi..

Ciauz
Pat

Così fai come gli struzzi, che mettono la testa sotto la sabbia e fanno finta di non vedere... E mi fai perdere tempo a spiegare ovvietà :rolleyes:

Comunque:

Canon produce la 5D e la 40D ovvero macchine che a livello di corpo sono perfettamente sovrapponibili per concezione e realizzazione (le novità che ha la 40D rispetto alla 30D verranno sicuramente messe sulla 6D).

Oggi hanno ragione di esistere perchè la differenza di prezzo è ancora apprezzabile, ma già tra due o tre anni (non mille...) puoi scommettere che non sarà più così. Una 60D che costerà "solo" 300$ meno della 8D sarà ancora appetibile???

Di per sè è una buona notizia il fatto che le FF si abbassarenno di prezzo tanto da insidiare le APS professionali, ma intanto molti si sono fatti un corredo a misura di sensore.

Esempi concreti:

- Ho il 17-55/2,8 IS, cosa ne faccio???
- Ho preso il 17-40/4 come ottica tuttofare e leggera, ma sul FF non mi piace più perchè è troppo corta.
- Vorrei comprare 35/1,4 come normale super-luminoso, ma se mi tocca migrare al FF diventa un grandangolo... Compro o non compro???

- - -

Insomma, si riesce in definitiva ad ammettere che questo problema c'è oppure continuiamo a fare i finti tonti???

yossarian
14-03-2008, 15:42
Così fai come gli struzzi, che mettono la testa sotto la sabbia e fanno finta di non vedere... E mi fai perdere tempo a spiegare ovvietà :rolleyes:

Comunque:

Canon produce la 5D e la 40D ovvero macchine che a livello di corpo sono perfettamente sovrapponibili per concezione e realizzazione (le novità che ha la 40D rispetto alla 30D verranno sicuramente messe sulla 6D).

Oggi hanno ragione di esistere perchè la differenza di prezzo è ancora apprezzabile, ma già tra due o tre anni (non mille...) puoi scommettere che non sarà più così. Una 60D che costerà "solo" 300$ meno della 8D sarà ancora appetibile???

Di per sè è una buona notizia il fatto che le FF si abbassarenno di prezzo tanto da insidiare le APS professionali, ma intanto molti si sono fatti un corredo a misura di sensore.

Esempi concreti:

- Ho il 17-55/2,8 IS, cosa ne faccio???
- Ho preso il 17-40/4 come ottica tuttofare e leggera, ma sul FF non mi piace più perchè è troppo corta.
- Vorrei comprare 35/1,4 come normale super-luminoso, ma se mi tocca migrare al FF diventa un grandangolo... Compro o non compro???

- - -

Insomma, si riesce in definitiva ad ammettere che questo problema c'è oppure continuiamo a fare i finti tonti???


se la discriminante è il prezzo, non mi pare che il problema si ponga. Da quando esiste la 5D, canon ha tirato fuori 3 modelli semipro (20d, 30d, 40d) e altrettanti entry level (350d, 400d, 450d) in formato aps-c, proponendo ogni volta il nuovo modello con un prezzo di ingresso sul mercato inferiore rispetto al precedente. Questo ha ampliato il divario rispetto al prezzo di ingresso della 5d, anzichè restringerlo. Che ora, a distanza di 3 anni, il prezzo della 5d sia sceso, è più che normale (anche perchè è l'unica fotocamera digitale, se non sbaglio, che ha resistito così a lungo senza essere sostituita). Questo non significa che la fotocamera che andrà a sostituirla uscirà con un prezzo inferiore a quello della 5D attuale; semmai, seguendo la politica di canon, se le caratteristiche della componentistica interna non subissero variazioni,, potrebbe uscire con un prezzo inferiore a quello che la 5D aveva al momento della sua immissione sul mercato. Ho premesso che il prezzo è dipendente dalla qualità della componentistica interna, perchè nell'imatest, la 5D fornisce risultati pressochè sovrapponibili a quelli di 20d e 30d, rispetto alle quali vanto solo una superiore efficienza quantica dovuta alle maggiori dimensioni dei fotositi, che si traduce in un minor rumore ad alti iso. Per una ipotetica 6D o 5DMark che dir si voglia, gli scenari possibili sono 3: stessi Mpixel e stessa qualità della componentistica (tenuto conto dei progressi fatti negli ultimi anni), che si traduce in una qualità d'immagine leggermente migliore a livello di contenimento del rumore; più Mpixel e stessa qualità della componentistica che significa qualità d'immagine con più rumore dell'attuale; più Mpixel e componentistica di qualità superiore (sul tipo di quella della serie 1DMark). Nei primi due casi si avrebbe un prezzo in linea o inferiore a quello della 5D al momento dell'uscita, nel terzo, il costo lieviterebbe di parecchio. Ma, in ogni caso, non si avvicinerebbe ai 1300 € circa che era il costo iniziale della 40D.

(IH)Patriota
14-03-2008, 15:48
Così fai come gli struzzi, che mettono la testa sotto la sabbia e fanno finta di non vedere... E mi fai perdere tempo a spiegare ovvietà :rolleyes:


Non capisco cosa non ci sia da vedere.

La 5D è fuori dai tempi della 20D , nel frattempo la fascia alta aps-c ha gia' avuto due upgrade e non mi pare che Canon si sia mai espressa a favore del FF come unico formato.

Hai comprato lenti EF-S ? prenditi un' aps-c e vivi sereno , non capisco perchè se non ti interessa il FF ti turbi il fatto che questa costi una manciata di soldi in piu'.

Nel tuo post fai congetture su quello che ipotizzi sarà il futuro ,sulle peculiarità e prezzi dei relativi ai modelli e ti ci scaldi pure (come se fossero realtà) quando a 3 anni dal lancio della 5D ancora nessuno ragionevolmete sa' quali caratteristiche avrà l' eventuale MKII , piu' che ammettere l'esistenza del problema , mi pare che ti stai fasciando la testa prima del necessario e basandoti solo su congetture.

Riguardo al 35mm potrebbe valere anche il discorso inverso ,perchè se prendo un grandangolo devo trovarmelo trasformato in normale 50mm ??Per quanto mi riguarda non tornerei all' aps proprio per non sfruttare il 35L come grandangolo (focale per cui è nato visto che il progetto ha oltre 15 anni ed è nato per pellicola).

Ciauz
Pat

themasters
02-04-2009, 12:03
Secondo me l'idea di attacare Nikon e Canon nel mondo professionistico è attualmente pura utopia.


Stessa cosa che dicevano Sega e Nintendo quando sony ha fatto uscire la playstation :-)

(IH)Patriota
02-04-2009, 12:12
Stessa cosa che dicevano Sega e Nintendo quando sony ha fatto uscire la playstation :-)

Gioco e professione sono 2 cose un po' diverse ma sicuramente non lo si puo' escludere a priori.

Per la professione poi ci sono anche da valutare moltissimi altri aspetti , parco ottiche (canon e nikon stanno messo decisamente meglio) , assistenza , parco ottiche già posseduto , rapporto qualita' prezzo delle ottiche (i supertele canon sono sotto quet'aspetto un' osso davvero duro) ecc...ecc..

Ma mai dire mai ;)

Ciauz
Pat