View Full Version : Topolino e Nuova alfa
Fonte Autoblog.it
A Ginevra, la curiostà e le attenzioni dedicate alla Tata Nano, la piccola low cost indiana, hanno fatto parlare anche Sergio Marchionne, che ribadisce l’intenzione di Fiat di inserirsi nel segmento delle auto a basso costo.
Non è la prima volta che si parla della Fiat Topolino e Marchionne conferma “La stiamo disegnando, uscirà ma non indico una data. Quando avremo definito lo stile avremo bisogno di altri 18-20 mesi, prima finiamo e meglio è”
Inoltre, sulla questione della crisi europea ha aggiunto: “Il mercato dell’auto in Europa non è bello, ma nemmeno da suicidio. La reazione sui mercati finanziari mi è parsa un po’ esagerata”.
Due frasi pesanti come macigni: Sergio Marchionne e Luca De Meo, incalzati dalle domande di Reuters presso gli stand del salone di Ginevra, hanno anticipato succulenti scenari circa il prossimo futuro di Alfa Romeo.
Innanzitutto, in vista del debutto negli Stati Uniti, la dirigenza del Biscione starebbe vagliando l’ipotesi di costruire uno stabilimento in Messico. La decisione definitiva verrà ufficializzata entro la fine dell’anno: il testa a testa fra lo stato centro-americano e il Canada, ipotesi avallata alcuni mesi fa, sarebbe già in atto.
In seconda battuta, De Meo ha voluto tranquillizzare tutti gli alfisti assicurando come la volontà di restaurare i valori del marchio non sia stata posta in disparte: “in occasione del centennale presenteremo un modello totalmente inedito”. Per sua stessa ammissione non si tratterà né del progetto 140 (la futura 149) né del progetto 141 (la futura 169).
Via | Reuters
Fanno bene, se vogliono tornare alla grande in America devono necessariamente produrre là per contenere i costi.
Fanno bene, se vogliono tornare alla grande in America devono necessariamente produrre là per contenere i costi.
anche perchè in USA non perdonano certe cose.....:fagiano: abitacoli spartani si, ma non assemblati alla Pomigliano d'Arco................. :ciapet:
anche perchè in USA non perdonano certe cose.....:fagiano: abitacoli spartani si, ma non assemblati alla Pomigliano d'Arco................. :ciapet:
:asd:
anche perchè in USA non perdonano certe cose.....:fagiano: abitacoli spartani si, ma non assemblati alla Pomigliano d'Arco................. :ciapet:
veramente le auto assemblate a Pomigliano rispetto alle auto USA sembrano provenire direttamente dall'Atelier Maybach come livelli
veramente le auto assemblate a Pomigliano rispetto alle auto USA sembrano provenire direttamente dall'Atelier Maybach come livelli
a quanto ne so io le auto USA sono meno curate di quelle europee dal punto di vista dei materiali e delle finiture, ma non nel senso che hanno pezzi assemblati male, quanto nella qualità dei materiali inferiore a quella impiegata in Europa.
se poi anche in USA vendono auto con portelloni e lamierati da registrare, montanti e guarnizioni che si staccano e cose del genere, allora si.... effettivamente sono all'altezza della produzione di Pomigliano.... :stordita:
a quanto ne so io le auto USA sono meno curate di quelle europee dal punto di vista dei materiali e delle finiture, ma non nel senso che hanno pezzi assemblati male, quanto nella qualità dei materiali inferiore a quella impiegata in Europa.
se poi anche in USA vendono auto con portelloni e lamierati da registrare, montanti e guarnizioni che si staccano e cose del genere, allora si.... effettivamente sono all'altezza della produzione di Pomigliano.... :stordita:
in USA "ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare"
del tipo cavi all'aperto che viaggiavano per l'abitacolo, pulsanti che rientravano e altre cosucce di questo genere
in USA "ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare"
del tipo cavi all'aperto che viaggiavano per l'abitacolo, pulsanti che rientravano e altre cosucce di questo genere
e chi è allora che diceva che le auto americane sono costruite meglio e durano di più????
(Reuters) - di Andrea Mandala'
La nuova 500 della Fiat è un'auto che potrebbe essere venduta anche negli Stati Uniti ma solamente con un'ampia gamma disponibile.
Lo ha detto l'AD del gruppo torinese, Sergio Marchionne, a margine del Salone dell'Auto.
"La 500 da sola non può andare negli Usa", ha detto Marchionne. "O si amplia la gamma e diventa come la Mini, con diverse versioni - e ci stiamo lavorando - ma così sola non può andare. Ha bisogno di una catena intorno che stiamo costruendo. Poi si vede", ha spiegato.
"La macchina è potenzialmente vendibile", ha aggiunto sottolineando che in Usa, come spesso accade, "bisogna però stare attenti che non diventi una moda che dura per soli sei mesi".
Sempre negli Usa, Marchionne ha inoltre ribadito l'obiettivo per il marchio Alfa Romeo di un ingresso nel mercato nel 2009-010. L'Ad ritiene che un modello del marchio di alta gamma del gruppo Fiat, "dovrà essere prodotta in Nord America".
"E' impossibile fare una vettura in Europa e poi venderla negli Usa e guadagnarci", ha spiegato.
Ieri Marchionne ha detto a Reuters che una possibilità potrebbe essere quella di una produzione in Messico ma una decisione sarà presa verso la fine dell'anno.
Per la produzione di vetture Alfa Romeo in Nord America l'Ad si auspica che possa essere raggiunto un accordo con qualche produttore locale: "Magari", ha risposto a chi gli chiedeva su questa eventualità.
"Nei nostri impianti in Brasile e Argentina non c'è spazio. Tra Cordova e Betim sono totalmente utilizzati per il 2009. Sono già pieni adesso. Stiamo arrivando ad un utilizzo totale di tutte le infrastrutture che abbiamo, anche in Europa".
Relativamente alla rete di distribuzione dell'Alfa Romeo negli Stati Uniti per l'Ad "non è un problema" in quanto il gruppo dispone di "tante possibilita" grazie all'esperienza e alla rete di "conoscenze" acquisite con Cnh.
"Magari ci vorrà un po' di tempo, ma potremmo farcela anche da soli. Altrimenti ci affideremo a qualcun altro".
Infine Marchionne è tornato sull'andamento del mercato dell'auto in Europa.
"Non è un bel mercato ma non è nemmeno un mercato da suicidarsi" ha detto aggiungendo: "Come ho già detto ieri non è un gran mercato ma la reazione sui mercati finanziari è un po' esagerata".
-kurgan-
06-03-2008, 19:03
e chi è allora che diceva che le auto americane sono costruite meglio e durano di più????
boh... chuck norris? :D
boh... chuck norris? :D
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.