PDA

View Full Version : "Furto di gigabyte nel mio hard disk"


carme7o
06-03-2008, 12:36
Scusate se vi disturbo ancora, ma ho un altro problema: è da un pò, veramente è da quando ho comprato il note(1 mese fa) che non riesco a capire perchè ogni tanto lo spazio nel mio hard disk si riduce; ero partito da 138 giga(dopo aver istallato tutto) e ora ne ho 131, l'ultimo "furto" di hard disk 5 min. fa, senza istallare ass. niente, ero su internet, sono andato su Computer e da 132 sono passati a 131, qualcuno può aiutarmi???

giannola
06-03-2008, 12:59
è il ripristino di sistema. :O

ShoShen
06-03-2008, 13:00
ciao, molto probabilmente si tratta dei punti di ripristino creati in automatico da vista...
nonostante l'uso forse eccessivo (ma poi neanche tanto visto che puoi benissimo cancellarli) di giga richiesti dal ripristino di sistema ti consiglio di non disabilitare questa funzione (più di qualche volta è capitato che utenti con problemi avevano disattivato i punti di ripristino e si sono ritrovati nella condizione di formattare)
ciao

carme7o
06-03-2008, 14:30
ciao, molto probabilmente si tratta dei punti di ripristino creati in automatico da vista...
nonostante l'uso forse eccessivo (ma poi neanche tanto visto che puoi benissimo cancellarli) di giga richiesti dal ripristino di sistema ti consiglio di non disabilitare questa funzione (più di qualche volta è capitato che utenti con problemi avevano disattivato i punti di ripristino e si sono ritrovati nella condizione di formattare)
ciao

Adesso che sento parlare di ripristino di sistema mi viene in mente che proprio oggi l'avevo avviato perchè avevo problemi con Internet e credevo fosse colpa di un aggiornamento, quindi ho avviato il ripristino di sistema ma purtroppo si è bloccato e ho riavviato il pc. Ma pure se fosse questo ripristino, il responsabile, perchè toglie i giga in continuazione, cioè quello che voglio dire è che mica nel giro di 1-2mesi rimarrò a secco...ci deve essere una soluzione, e poi a cosa servono tutti questi giga per il ripristino???

ozeta
06-03-2008, 14:41
ripristino, ibernazione, file di paging

giannola
06-03-2008, 15:01
Adesso che sento parlare di ripristino di sistema mi viene in mente che proprio oggi l'avevo avviato perchè avevo problemi con Internet e credevo fosse colpa di un aggiornamento, quindi ho avviato il ripristino di sistema ma purtroppo si è bloccato e ho riavviato il pc. Ma pure se fosse questo ripristino, il responsabile, perchè toglie i giga in continuazione, cioè quello che voglio dire è che mica nel giro di 1-2mesi rimarrò a secco...ci deve essere una soluzione, e poi a cosa servono tutti questi giga per il ripristino???

il ripristino di sistema crea in automatico dei punti di ripristino fino al limite dello spazio predisposto che mi pare sia di base il 20% della capacità dell'hd.

Tu puoi cmq stabilire quanto spazio destinare al ripristino (aumentarlo/diminuirlo) e, al limite, anche disabilitarlo. ;)

ShoShen
06-03-2008, 15:27
Adesso che sento parlare di ripristino di sistema mi viene in mente che proprio oggi l'avevo avviato perchè avevo problemi con Internet e credevo fosse colpa di un aggiornamento, quindi ho avviato il ripristino di sistema ma purtroppo si è bloccato e ho riavviato il pc. Ma pure se fosse questo ripristino, il responsabile, perchè toglie i giga in continuazione, cioè quello che voglio dire è che mica nel giro di 1-2mesi rimarrò a secco...ci deve essere una soluzione, e poi a cosa servono tutti questi giga per il ripristino???

nel caso puoi cancellare tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo scrivendo "pulizia disco" nella casella di ricerca- "altre opzioni" sotto la voce "ripristino configurazione di sistema" clicca su "esegui pulizia" in questo modo verranno cancellati tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo, anche eventuali copie shadow se la tua versione di vista le contiene...(ovviamente man mano che installerai nuovi programmi ecc, verranno ricreati in automatico)

ti assicuro che è una funzione molto utile (sopratutto all'inizio quando non si è ancora molto esperti con il sistema operativo può aiutare in molte occasioni o abbreviare il tempo per la risoluzione del problema)

io ti consiglio di non disabilitarlo almeno finché possiedi molti giga di spazio libero (tanto più del 15% di spazio non arriverà ad occupare...tipo su 100 giga ne dovrebbe occupare al massimo 15)
considera che vengono creati più punti di ripristino anche perché per risolvere un problema potresti magari aver bisogno di un punto di ripristino non recente
:)